Paolo Attivissimo: "Luna? Sì, ci siamo andati! (risposte ai dubbi sugli sbarchi lunari)"

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Siamo davvero andati sulla Luna? Certo che sì! Paolo Attivissimo esamina i dubbi più frequenti riguardanti le missioni Apollo che portarono l'uomo sulla Luna fra il 1969 e il 1972 e li chiarisce, smontando una per una le presunte prove presentate da chi afferma che si trattò invece di una colossale messinscena. Ma l'esplorazione delle tesi alternative offre anche uno spunto ad Attivissimo per raccontare nel suo libro l'epopea della corsa alla Luna, presentandone aspetti pressoché sconosciuti al grande pubblico, come il progetto lunare sovietico, i disastri sfiorati ma taciuti e le foto di Playboy portate di nascosto sulla Luna.
    CICAP Fest 2019
    Incontro con l’autore Paolo Attivissimo
    Modera Paolo Cagnan
    In collaborazione con il mattino

Комментарии • 32

  • @LAB-82
    @LAB-82 6 месяцев назад

    Video spettacolare che andrebbe trasmesso in tutte le scuole!

  • @barbarafrancescaparenti4849
    @barbarafrancescaparenti4849 5 лет назад +10

    Voglio anche io la scheggettina di Luna!! 😍😁

    • @SamLouis
      @SamLouis 5 лет назад +3

      Contatta qualche collezionista di meteoriti lunari. Anche io ne ho alcune 😍😍

  • @CAMBIOAVOLANTE
    @CAMBIOAVOLANTE Год назад

    Seguo Attivissimo da anni

  • @clapini1683
    @clapini1683 2 года назад

    Illuminante ...bisogna sempre usare il pensiero laterale

  • @D3sTi93
    @D3sTi93 2 года назад

    Grande Paolo!

  • @simonezangari1306
    @simonezangari1306 3 года назад +6

    È già.. X fortuna esiste il CICAP e attivissimo...

  • @camperlifetravel
    @camperlifetravel 4 месяца назад +1

    Ma cosa ci voleva spiegare solo le anomalie di questi complottisti ? Invece ci spieghi le difficoltà ridicolo .
    Spiega la questione di luci e ombre e delle foto 😅😅

  • @danielenoah5171
    @danielenoah5171 5 лет назад +4

    Però si va sulla stazione spaziale internazionale con le caffettiere dei russi, non degli americani....

    • @FedericoB77
      @FedericoB77 4 года назад

      Ma quella non è la Souyz è un modulo lunare sperimentale

  • @borbottante
    @borbottante 5 лет назад +18

    Tanti criticano Attivissimo, ma io lo trovo semplicemente geniale

    • @francescosantoro6953
      @francescosantoro6953 3 года назад +4

      In ambito complottista è abbastanza comune screditare chi non la pensa come te, è più facile che discutere dei contenuti, soprattutto se si tratta di gente che parla di ciò che non conosce.

  • @saro.dichiara8927
    @saro.dichiara8927 3 года назад +3

    Paolo Attivissimo grazie di esistere , sei bravissimo in tutto

    • @lucadeluise1400
      @lucadeluise1400 2 года назад

      @SARO.DI CHIARA: sulla Luna concordo con lui, sul 911 ho dubbi da entrambi i lati sia debunker che complotto

  • @liviocampus
    @liviocampus 5 лет назад +4

    Mamma mia che bella sala, dove è questo palazzo storico?

    • @mars4ever
      @mars4ever 4 года назад +1

      Al Bo di fronte al municipio di Padova, aula magna al primo piano.

    • @evita9084
      @evita9084 8 месяцев назад

      Aula magna università di Padova

  • @marcocini1195
    @marcocini1195 3 года назад +9

    A tutt'oggi la computer grafica più' tecnologica che ci sia non è in grado di imitare la caduta della polvere lunare calpestata.... e dalle ruote dl ROVER ""

    • @andromeda221000
      @andromeda221000 3 года назад +2

      vallo a far capire a quelle teste di asini complottari

  • @danielecosta958
    @danielecosta958 2 года назад +6

    Meno male che il CICAP c'è.

  • @emanuelegabellini9825
    @emanuelegabellini9825 2 года назад +4

    Andati, non andati: io non ci sono andato, questo è sicuro come il fatto che non ci siano andati né Attivissimo e né chi mette in dubbio l'allunaggio. Se allunaggio c'è stato, c'è è stato per 2 persone nel 1969 e poi per altre 10 negli anni a seguire. Quindi non “l'uomo” in generale. Attenzione, è bene non coinvolgere tutti in una impresa che premia solo chi la preparata e vissuta. Inoltre: che importanza può avere il fatto di esserci andati o meno, organizzare congressi, lezioni plenarie, esserne esaltati ed entrare in stato estatico al solo pensiero di esserci o non esserci andati? Avessimo riportato la pace nel mondo intero, risolto il problema della fame, delle popolazioni povere, sarei il primo a esultare. Trovo quanto di più inutile queste discussioni sulla polvere, l'orma, la luce, l'audio, le stelle. Veramente, sono sconcertato da tanta perdita di tempo.

    • @ZioGastone
      @ZioGastone 2 года назад +7

      Forse non ha presente il significato e le "ricadute" tecnologiche del programma Apollo e prima ancora, Gemini e Mercury.
      La corsa alla Luna fu una sfida tecnologica incredibile. Solo qualche numero: le missioni Apollo sono state il più grande incubatore di imprese e di innovazioni. Circa 25 miliardi di dollari spesi hanno portato allo sviluppo di 6.300 nuovi prodotti, tecnologie e soluzioni tecniche mai viste prima. E questo perché Apollo ha coinvolto 60mila scienziati e ingegneri, 400mila persone e 20mila aziende.
      Se abbiamo uno smartphone in tasca lo dobbiamo a quella rivoluzione dell’elettronica e dei microcomputer innescata soprattutto dalle missioni spaziali: in pochi anni si è passati dalle valvole ai transistor e da questi ai circuiti integrati. A cavallo tra gli anni ’60 e ’70 astronauti e ingegneri della Nasa hanno smesso di usare il regolo per avvalersi delle calcolatrici elettroniche.
      Informatica di massa, telecomunicazioni satellitari, digitalizzazione dei segnali derivano dall’impulso dato all’innovazione durante le missioni Apollo.
      Si calcola che per ogni dollaro investito ne sono ricaduti a terra altri 7, in un gigantesco fall-out tecnologico.
      E non parliamo solo di elettronica: probabilmente senza quelle tecnologie non avremmo nemmeno tecnologie mediche e diagnostiche come la TAC o ecografia... insomma saremmo "indietro" di almeno 30 anni.
      Ci pensi la prima volta che con un esame medico a "qualcuno" viene salvata una vita o evitata un'operazione invasiva o ancora "banalmente" videochiama gratis un figlio che sta all'estero per lavoro/studio...negli anni '60 era fantascienza!

    • @giocol16
      @giocol16 2 года назад

      Ma certo, dobbiamo volerci bene punto e basta, cosa importa fare progresso tecnologico, cosa importa mandare il telescopio Webb su un punto di Lagrange.
      La festa di Cetto La qualunque

    • @MrAndrew-pz8dy
      @MrAndrew-pz8dy 9 месяцев назад

      Ma questo per carità è giusto, anzi giustissimo. Se si risolvesse la fame nel mondo esulterei ugualmente, ma è assai improbabile, purtroppo, che un’eventualità simile si verifichi. Più che altro è strano che un’ impresa spaziale come quella dell’Apollo 11 La lasci indifferente, ma è rispettabile anche questo. Questa conferenza tra l’altro è interessante perché tenutasi a Padova che era, se ricordo bene, una roccaforte dell’ aristotelismo. Il dibattito è sempre affascinante. Dimostrare, confutare non le considero perdite di tempo se fatte in questo modo. Altra cosa è la chiacchiera da bar: quella magari è meno interessante e più da “perditempo”.

  • @mariopalumbo8883
    @mariopalumbo8883 4 года назад +7

    Grazie a voi possiamo difenderci dalle fake news

  • @Roberto.Zanetti
    @Roberto.Zanetti 5 лет назад +2

    Meglio di Niccolò Paganini