Tu riesci ad anticipare i miei desideri. Grazie per questi consigli ! A Pavia, la città in cui vivo, c'è un negozio vintage che mi incuriosisce tanto e pensavo di andarci proprio qsto we.
@UC4spDGGMTB2Fs8EQE2etkbA Era l'Humana Vintage in corso Mazzini ma sono appena andata a controllare se fosse ancora aperto e ho scoperto che ha chiuso definitivamente purtroppo :(
Hai detto che quando si compra abbigliamento vintage, di solito si tratta di tessuti naturali. Per i tessuti naturali ( cotone lana seta lino) il problema delle pieghe non esiste: solo i tessuti sintetici difficilmente perdono le pieghe anche se rilavati e stirati; quelli naturali invece tornano a posto con lavaggio e stiratura. Cmq di capi in fibre sintetiche / acriliche troppi ce n'erano anche nei decenni precedenti al 2000. Per trovarne pochi devi andare forse indietro di un secolo. Negli anni 60 abbiamo indossato pantaloni e golf e camicie e gonne di fibre sintetiche . È vero come di i che spesso erano più rifiniti; essendo prodotti in Italia avevano linee e colori che vestivano meglio. Ma li pagavamo anche di più ... con il doppio vantaggio di non "azzeppare" l'armadio :)
Ciao Paola! Grazie mille per tutte queste informazioni, si impara sempre qualcosa di nuovo con voi ed è bellissimo! Quando ho parlato dell'aspetto delle pieghe ho pensato alle giacche in vera pelle, mi è capitato di comprarne una in cui si faceva davvero fatica a togliere una piega sul davanti che mi dava parecchio fastidio 😣 per le fibre sintetiche assolutamente, sono cosciente del fatto che ci fossero anche prima, forse mi sono espressa male, volevo dire che se si compra vintage tanto vale cercare i tessuti buoni (che prima vuoi o non vuoi erano di più rispetto ad oggi) invece che quelli sintetici.
Che belli i bottoncini di madreperla! Conviene acquistare una camicia vintage x recuperare quei bottoncini preziosi che fanno la differenza .E sostituendoli ad una camicetta acquistata nelle grandi catene quei bottoncini le danno di sicuro una marcia in più!
Grazie per i consigli, potresti fare un video dove ci mostri qualche capo comprato da te nel quale fai vedere questi dettagli da valutare come esempio, ha me servirebbe molto. Grazie mille e complimenti perché le tue spiegazioni sono molto chiare.
Adoro il vintage!!! Quello che amo di più è il fatto che devi stare 3 ore nel negozio per scovare quello che cerchi e lo trovi!!!! Mi fa sentire una gazza ladra.... 👀👀👀👀😊😊😊
Occorre "avere l'occhio giusto" per acquistare vintage........Mi piacciono la bigiotteria, gli orologi da uomo, i foulard, le cinture, le spille......+ gli accessori che i vestiti! Quelli che non sono made in Cina!
Tu riesci ad anticipare i miei desideri. Grazie per questi consigli ! A Pavia, la città in cui vivo, c'è un negozio vintage che mi incuriosisce tanto e pensavo di andarci proprio qsto we.
@UC4spDGGMTB2Fs8EQE2etkbA Era l'Humana Vintage in corso Mazzini ma sono appena andata a controllare se fosse ancora aperto e ho scoperto che ha chiuso definitivamente purtroppo :(
😍😍😍 sono contenta Sara!
@@sarettasuri8577 Grazie Saretta, dobbiamo scoprire se ce ne sono altri!
@@toniafalco2514 ho provato a guardare ma credo ce ne sia solo uno di arredamento. Se ne scovo qualcuno ti scrivo qui ;)
@@sarettasuri8577 io proverò verso Stradella o verso Voghera,io abito nell' oltre Po pavese,grazie
Grazie Sara ..ancora non ho mai comprato niente così molto interesante😘
Grazie a te ❤️
Hai detto che quando si compra abbigliamento vintage, di solito si tratta di tessuti naturali. Per i tessuti naturali ( cotone lana seta lino) il problema delle pieghe non esiste: solo i tessuti sintetici difficilmente perdono le pieghe anche se rilavati e stirati; quelli naturali invece tornano a posto con lavaggio e stiratura.
Cmq di capi in fibre sintetiche / acriliche troppi ce n'erano anche nei decenni precedenti al 2000. Per trovarne pochi devi andare forse indietro di un secolo. Negli anni 60 abbiamo indossato pantaloni e golf e camicie e gonne di fibre sintetiche . È vero come di i che spesso erano più rifiniti; essendo prodotti in Italia avevano linee e colori che vestivano meglio. Ma li pagavamo anche di più ... con il doppio vantaggio di non "azzeppare" l'armadio :)
Ciao Paola! Grazie mille per tutte queste informazioni, si impara sempre qualcosa di nuovo con voi ed è bellissimo! Quando ho parlato dell'aspetto delle pieghe ho pensato alle giacche in vera pelle, mi è capitato di comprarne una in cui si faceva davvero fatica a togliere una piega sul davanti che mi dava parecchio fastidio 😣 per le fibre sintetiche assolutamente, sono cosciente del fatto che ci fossero anche prima, forse mi sono espressa male, volevo dire che se si compra vintage tanto vale cercare i tessuti buoni (che prima vuoi o non vuoi erano di più rispetto ad oggi) invece che quelli sintetici.
Ciao Sara 😊 video utilissimo e interessante, potresti farne qualche altro sul vintage😍
Grazie Emanuela 🥰 lo farò ✨
Che belli i bottoncini di madreperla! Conviene acquistare una camicia vintage x recuperare quei bottoncini preziosi che fanno la differenza .E sostituendoli ad una camicetta acquistata nelle grandi catene quei bottoncini le danno di sicuro una marcia in più!
Questo è un trucchetto giustissimo!!
@@sarasumma
Anche per le giacche di Zara: sostituisci un bottone e diventa un'altra cosa. ➕ rifinita, ➕ elegante, ➕ particolare e ➖ "dozzinale"
Grazie per i consigli, potresti fare un video dove ci mostri qualche capo comprato da te nel quale fai vedere questi dettagli da valutare come esempio, ha me servirebbe molto. Grazie mille e complimenti perché le tue spiegazioni sono molto chiare.
Scusa ma il correttore automatico mi ha scritto a con h... Errore di ortografia bruttissimo....
Grazie Damiana! 🥰 ok, me lo segno allora! 😘
Adoro il vintage!!! Quello che amo di più è il fatto che devi stare 3 ore nel negozio per scovare quello che cerchi e lo trovi!!!! Mi fa sentire una gazza ladra.... 👀👀👀👀😊😊😊
Hai ragione, è assolutamente necessario passarci ore!! 🥰
Ciao Sara per caso conosci qualche thrift shop a Torino? O comunque negozi vintage con prezzi bassi?
Ciao Sara, SI ai brand specializzati nella moda vintage! Grazie.
Arriverà! Grazie mille 😍
Sono il Romagna dove ha sede il RE 👑 del vintage ANGELO 👼🏻
Che bello 😍😍 lo adoro A.N.G.E.L.O
I vestiti vintage sono la mia passione: la qualità è infinitamente migliore dei vestiti odierni
Concordo Martina!! 🥰
💖
❤️🥺😘
Occorre "avere l'occhio giusto" per acquistare vintage........Mi piacciono la bigiotteria, gli orologi da uomo, i foulard, le cinture, le spille......+ gli accessori che i vestiti! Quelli che non sono made in Cina!
Hai ragione Barbara, gli accessori vintage sono pazzeschi!
@@sarasumma
Sì......E + in generale sono gli accessori a definire lo stile.A proposito........ Faresti un video pure sugli accessori? 🙂🙃😉
Molto interessante,anch'io sono di Pavia,in provincia,mi potresti dire la via del negozio? Grazie
Grazie Tonia! 🥰
Curiosissima di vedere o sapere quali sono i tuoi capi vintage : )
Grazie Lidia, magari allora ci farò un video 🥰
: D grazie per gli ottimi consigli che dai
Io lo trovo al mercatino settimanale sulle bancarelle
Fantastica! Spesso si trovano delle chicche là!