Bellissimo…. Ogni volta che vedo un’opera tua mi viene voglia di provare a farla . Poi hai un modo di spiegare… unico. Grazie per tutte le meravigliose lezioni che ci dai!
Buonasera, prima di pranzo ho alzato il pollice a prescindere, ma ora che posso ascoltarla, dico che è assolutamente meravigliosa ed efficace la sua lezione. Grazieee di cuore, anche per i riferimenti ai pittori, davvero unico. Buona serata♥️
Mamma mia! che Bravo! ed e' bellissimo veder nascere le ombre le pieghe Vi sono dei dipinti famosi di pittori olandesi che ti fanno addirittura comprendere che la camicia o l'abito siano di seta .o pizzo uno splendore!!(oggetti osservati in millimetri !!)
Grazie infinite Mary! È così, è l’osservazione è voler riuscire a analizzare la realtà nel dettaglio per comprenderla, solo così si può andare oltre fino ad arrivare all’astrattismo. 🙏😊👍🏼
Salve, Maestro; Ho messo il like ancor prima che il suo video iniziasse. Questa è fiducia e sicurezza nella sua professionalità. "L'osservazione", sto comprendendo che è fondamentale!
Buongiorno Michele, grazie mille. Grazie davvero. È assolutamente fondamentale perché la comprensione della realtà o meglio della visione che noi abbiamo della realtà ci aiuta nella realizzazione di essa sul foglio o sulla tela. 🙏😊
Trovo che lei sia eccezionale! I suoi insegnamenti sono appassionati e appassionanti. Ho osservato il dipinto di cui lei parla del pittore Carlo Crivelli, sicuramente un dipinto studiato, dettagliato, ricco sia in particolari che in colori, sfumature e ombre, non manca nulla. Però, nonostante ci sia anche un paesaggio nello sfondo, alle spalle della Vergine, trovo che sia piatto, come se l'immagine sia compressa, schiacciata, pressata su se stessa senza una vera profondità, come ad esempio la troviamo nelle Gioconda di Leonardo. Anche il panneggio, curato,dettagliato e ombreggiato lo trovo però rigido, squadrato, trovo che non abbia la morbidezza che hanno le sue stesse ombre, che sono ben sfumate e naturali. 😊
Valentina buonasera. Si ha ragione Crivelli ha questo tipo di rigidità e ovviamente se si cerca naturalismo si può non trovarlo. Tuttavia il suo segno lo trovo strepitoso e anche le sue invenzioni. Grazie infinite Valentina per essere qui sul canale😊🙏👍🏼
Buonasera Maestro trovo anche questa lezione estremamente interessante e utile. Il vedere la sua mano col pennello come si muove sulla tela è non solo affascinante ma rende anche più semplice memorizzare I vari passaggi. Sempre GRAZIE 🙏😊💫
buongiorno maestro trovo questa lezione molto interesante come tutte le altre. volevo farle una domanda che differenza c'é tra il nero di marte e il nero d'avorio. grazie mille maestro
Buongiorno Maestro Alberto, grazie del video istruttivo come sempre. Ho guardato la Madonna Lenti del pittore C.Crivelli ed ho notato , ingrandendo, segni, anzi ,striature di vari colori sia nel Bambino ,sia nella Madonna .Inoltre ha lasciato i segni del disegno o sono stati messi a colore asciutto? Il dipinto di cui sono attratta è l'Annunciazione.Grazie e buon weekend 🙋🙏
L’annunciazione è splendida. Ha avuto, nel 1984 il potere di stregarmi e di portarmi alla National Gallery a vederla. Non è disegno, o meglio è il suo modo di costruire dipingendo col pennello le luci e le ombre, tratteggiando le con esso. Grazie infinite a lei Patty di essere qui. Buona Domenica 🙏😊🤗
Grazie maestro, un esercizio molto istruttivo e comunque di impatto, pur nell'apparente sua semplicità. Nell'ipotesi in cui il panno da dipingere fosse stata la nostra bandiera italiana, per scurire ed illuminare il verde, che colori avremmo usato? Grazie per l'eventuale cortese risposta.
Buongiorno Daniele, grazie mille! Le lascio questo link a un mio video che spero le sia utile. 🙏😊👍🏼 ruclips.net/video/2t7FldzpnJg/видео.htmlsi=8W9i5eAzUhi4rtzE
Professore, grazie per la bellissima lezione di pittura. Pensi che ho scoperto Crivelli poco tempo fa, casualmente, vedendo una foto del suo San Giorgio. Questo artista ha qualcosa di magnetico. Ho letto che c'è una mostra dedicata a lui a Macerata.
Fantastico video e bravissimo Alberto !!!!! Incredibile Carlo Crivelli pittore misconosciuto ma bravissimo grazie !!! una lezione da applausi !!!! Un favore piccolo ...potresti mettere i link alle immagini dei pittori citati ? In questo modo si risparmiano 10000 ricerche su Google ...:))))))
buonasera sig, Alberto. molto interessante la sua lezione. mi permetto di ribadire due dei vostri punti sull'osservazione e sul colore. allenare l'occhio ad osservare bene l'oggetto penso sia la cosa fondamentale,ma non da meno è la composizione dei colori per le parti in chiaro e in ombra senza opacizzare il colore di base dell'oggetto che si sta riproducendo. Credo che l'esperienza e la pratica possa aiutarci in tutto questo. come sempre un grazie di cuore per le sue belle lezioni. un abbraccio e buona serata.
Assolutamente così Vincenzo. Sono piccole cose che fanno sì che ci si possa concentrare a fare il lavoro con i mezzi che ce lo consentono appieno. Grazie infinite.🙏😊
Ciao, Una domanda schietta da profano. Ma è vero che l'ombra di un colore si può ottenere anche con l'uso del suo complementare? O bisogna usare per forza il nero o altri colori scuri? Grazie.
Una domanda necessaria. I colori sono pigmenti per cui non si comportano come le onde fisiche determinate dalla luce. Le ombre si possono fare in molti modi e uno di questi è di usare anche pigmenti che appartengono visivamente al complementare. Bisogna fare esperimenti e provare un giallo di cadmio non è la stessa cosa che un giallo Hansa o aliride, per cui se vengono mischiati con un viola determinato da magenta e blu oltremare non è detto che per i due gialli funzioni allo stesso modo. A volte si a volte no. Grazie a lei per essere qui🙏🏼☺️
Buongiorno Alberto, dimostrazione splendida. Maestro come capire quale colore usare per scurire un tono? Io avrei potuto usare il bruno van dick, o un ombra bruciata, o un grigio di Payne sul rosso, sbagliando probabilmente. Posso ovviare alla mancanza di esperienza e conoscenza profonda dei colori che uso, con la loro composizione o con i simboli presenti nei tubetti? È preferibile usare colori semitrasparenti? Grazie mille 🙏
@@AlbertoRepettiArtist mi ero illuso che scegliere il colore giusto avrebbe risolto il problema e invece niente 😅. Il suo dipinto, col l ombra gradiente è preciso, realista, armonioso. Quindi è "solo" osservazione e tecnica. Grazie Maestro
Professor Repetti potrebbe essere cosi gentile da suggerirmi quali o quale rosso(olio su tela) usare per dipingere un quadro di oleandri tradizionali per i tenderci. Non quelli rosso scuro o bianchi . Grazie Vi cenzo da Zurigo
Buongiorno Vincenzo. Bisogna dosare i rossi che devono essere un poco freddo. Io userei rosso di cadmio raffreddandolo con lacca di garanza e bianco di titanio. Grazie mille! 🙏😊
Straordinaria spiegazione 😮....una domanda,se fosse stato colorato di verde ,ad esempio quali colori avrebbe usato per le ombre? Sempre il Bruno Van Dick? Grazie per la risposta e per il prezioso video in cui inserisce sempre dei valori aggiunti
Dipende quale Verde Marina, se fosse caldo forse il nero di Marte oppure una mescola fra blu cobalto rosso di cadmio e giallo di cadmio se fosse più freddo blu cobalto con nero di Marte. Grazie a lei. Magari potrei fare un video🙏😊
Carlo Crivelli! Ebbene sì. Durante il COVID, in un incontro on-line di un gruppo di cui faccio parte, ognuno doveva portare un pittore del 400 che l'aveva particolarmente colpito ed io avevo scelto proprio lui 😁
Salve ,come sempre la sua lezione è molto istruttiva le ombre veramente spiegate in maniera semplice e chiara .Vado a documentarmi sui pittori e opere citate .Ho sempre amato la lacca di Garanza xrò a volte non capivo come usarla .Ora che seguo le sue lezioni la apprezzo ancora di più .La ringrazio infinitamente di tutta la sua disponibilità. Buona serata e Buona Domenica .
Buongiorno Alba, son contentissimo che il video sia risultato utile. Sono io che ringrazio lei per la passione e l’interesse che mostra verso questo canale. Grazie! 🙏😊🤗
Si valgono gli stessi abbinamenti con l'accorgimento che l'acrilico se più diluito una volta asciutto si schiarisce un poco. È la pennellata e il modo di dipingere che cambia 😊👍🏼
Buonasera Maestro, grazie infinite per i suoi consigli e per le sue preziose lezioni. Volevo chiederle che colori mi suggerisce per le ombre su un panno Giallo limone? Grazie molte.
Buongiorno Antonio, grazie infinite a lei per essere qui e per darmi, come in questo caso, degli spunti bellissimi per i prossimi video. Vi sono moltissimi colori, dipende dal riflesso del piano di appoggio del limone, dall’intensità dell’ombra. Restiamo sempre nel range dei colori caldi come la terra d’ombra, il cosiddetto bistro e il Bruno van dyck tenendo sempre conto che sia il rosso che il giallo sono importantissimi per scaldare o raffreddare l’ombra. Ma vedremo di fare un video così sarò più chiaro 🙏😊👍🏼
Ci 'saro,'le ombre e le luci mi fanno disperare un 'po. AMO dipingere quadri con la neve mi piacerebbe che lei ne parlasse in.po 'delle luci e ombre sulla neve .GRAZIE !!così ci farebbe già respirare l'aria Natalizia .
Ottima lezione per chi sta imparando con esattezza dei colori e dei toni e del rapporto fra luce e ombra. Mi ha stupito tuttavia la tua considerazione per Carlo Crivelli il pittore che ha inventato la pittura astratta, la pittura metafisica e altre modalità espressive che dopo secoli nessuno ha ancora capito (a parte tu ed io). Ma penso che con l'avvento del digitale spesso ridondante,esatto e colorato e una ecologica e spirituale presa di coscienza dove lo uomo non è più il centro dell universo ma tutte le cose sono sullo stesso pino, il futuro rivaluterà Crivelli.
Grazie mille! Assolutamente d’accordo, mi ricordo che fu illuminante un articolo su “Critica d’arte” dove presentavano l’annunciazione di Crivelli. Quando nel 1984 feci il mio primo viaggio a Londra una delle ragioni che mi muoveva là era poterlo ammirare alla National Gallery. 🙏😊👍🏼
Hello dear friend. Congratulations on the wonderful video you shared very interesting, thanks for sharing please keep in touch please, ❤💛 ,, 💯💗,,❤, 💗,.
Grazie mille, Maestro! Buona Pasqua!
Altrettanto Sarah! 😊🙏
Salve maestro . Luci e ombre, straordinario grazie!
Contento le sia piaciuto, grazie mille! 😊🙏👍🏼
Grande Maestro! Mi verrebbe da sollevare con due dita il panno......eccezionale....
Son contento che le sia piaciuto! Grazie mille! 😊🙏👍🏼
Bellissimo…. Ogni volta che vedo un’opera tua mi viene voglia di provare a farla .
Poi hai un modo di spiegare… unico.
Grazie per tutte le meravigliose lezioni che ci dai!
Fantastica questa cosa. Ti ringrazio per queste bellissime parole🙏😊👍🏼
Anche questo video molto interessante grazie mille MAESTRO ALBERTO ciao Marisa
Ciao Marisa, grazie infinite! 🙏😊
Tanto semplice, ma tanto bello, complimenti 🌹🌹🌹🌹🎨🎨🎨
Grazie infinite Dada😊🙏
Grazie mille Maestro Alberto, Lei è bravissimo come sempre, alla prossima volta e buona giornata
Grazie a lei per essere qui Maria! 👍🏼😊🙏
Stupenda lezione
Grazie maestro per questo interessantissimo lavoro
Grazie a lei Rossella! 🙏😊👍🏼
Bravo,bravissimo!!! Ciaooo!!!
Grazie mille Carlo! 👍🏼🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist Ciao augurissimi per le prossime festivita'. Ancora complimenti!
Buonasera, prima di pranzo ho alzato il pollice a prescindere, ma ora che posso ascoltarla, dico che è assolutamente meravigliosa ed efficace la sua lezione. Grazieee di cuore, anche per i riferimenti ai pittori, davvero unico. Buona serata♥️
Grazie a te Nicoletta, grazie di cuore. Son felice che tu l’abbia trovata così stimolante. Buona Domenica! 🙏😊🤗
Grazie anche di questa bellissima lezione, 👍🏼👍🏼😊😊👌👌
È un piacere per me, grazie a lei Lelio di essere qui😊🙏
Ciao Alberto. Grazie ottima lezione. Buon fine settimana. 🤩🤩
Ciao Stefy! Grazie infinite e buona Domenica a te 🙏😊🤗
Buonasera maestro,un saluto affettuoso è come sempre eccezionale e affascinante, 👍 GRAZIE DI ❤ Buon fine settimana.
Grazie mille Vincenzo! Un saluto caloroso a lei e buona Domenica 😊🙏
sei fantastico Maestro
Grazie infinite Saro! 🙏😊👍🏼
Molto interessante..davvero!!
Son felice tu lo abbia trovato interessante. Grazie mille! 😊🙏
Mamma mia! che Bravo! ed e' bellissimo veder nascere le ombre le pieghe Vi sono dei dipinti famosi di pittori olandesi che ti fanno addirittura comprendere che la camicia o l'abito siano di seta .o pizzo uno splendore!!(oggetti osservati in millimetri !!)
Grazie infinite Mary! È così, è l’osservazione è voler riuscire a analizzare la realtà nel dettaglio per comprenderla, solo così si può andare oltre fino ad arrivare all’astrattismo. 🙏😊👍🏼
ogni volta una perla di sapere che si aggiunge. grazie Alberto. buona serata
Buongiorno Andrea, grazie mille! 🙏😊👍🏼
Magnifica lezione, maestro. Grazie...a martedi prossimo. Buon fine settimana. 🙂🙂
Grazie mille Gianni, grazie davvero, la aspetto. Buona Domenica 🙏😊
Stupenda lezione grazie maestro
Contento le sia piaciuta Franco! Grazie mille! 🙏😊
Grazie Maestro
Grazie a lei di essere qui Bashkim! Benvenuto sul canale 🙏😊
Grazie infinite, mi aiuta tantissimo, troppo bravo!!!
Grazie a lei di essere qui😊🙏
Salve, Maestro;
Ho messo il like ancor prima che il suo video iniziasse. Questa è fiducia e sicurezza nella sua professionalità. "L'osservazione", sto comprendendo che è fondamentale!
Buongiorno Michele, grazie mille. Grazie davvero. È assolutamente fondamentale perché la comprensione della realtà o meglio della visione che noi abbiamo della realtà ci aiuta nella realizzazione di essa sul foglio o sulla tela. 🙏😊
@@AlbertoRepettiArtistGrazie, Maestro.
Grazie mille e da poco che lo seguo.perche e da poco che sono entrato in questo mondo del arte.
Benvenuto in questo mondo e benvenuto sul canale allora. In bocca al lupo e grazie 😊🙏
Lezione molto interessante! Grazie mille!
Grazie a lei di essere qui Loredana, contento le sia piaciuta 🙏😊
Grazie Maestro, stupenda lezione
Grazie infinite Lorenzo! 😊🙏
Troppo bravo mi piace tanto come spiega le ombre
Ne sono felicissimo, grazie mille 🙏👍🏼😊
Trovo che lei sia eccezionale! I suoi insegnamenti sono appassionati e appassionanti. Ho osservato il dipinto di cui lei parla del pittore Carlo Crivelli, sicuramente un dipinto studiato, dettagliato, ricco sia in particolari che in colori, sfumature e ombre, non manca nulla. Però, nonostante ci sia anche un paesaggio nello sfondo, alle spalle della Vergine, trovo che sia piatto, come se l'immagine sia compressa, schiacciata, pressata su se stessa senza una vera profondità, come ad esempio la troviamo nelle Gioconda di Leonardo. Anche il panneggio, curato,dettagliato e ombreggiato lo trovo però rigido, squadrato, trovo che non abbia la morbidezza che hanno le sue stesse ombre, che sono ben sfumate e naturali. 😊
Valentina buonasera. Si ha ragione Crivelli ha questo tipo di rigidità e ovviamente se si cerca naturalismo si può non trovarlo. Tuttavia il suo segno lo trovo strepitoso e anche le sue invenzioni. Grazie infinite Valentina per essere qui sul canale😊🙏👍🏼
Buonasera Maestro trovo anche questa lezione estremamente interessante e utile. Il vedere la sua mano col pennello come si muove sulla tela è non solo affascinante ma rende anche più semplice memorizzare I vari passaggi. Sempre GRAZIE 🙏😊💫
Sono io che ringrazio infinitamente lei per le sue belle parole. Grazie ancora 🙏😊
Grazie maestro
Grazie infinite Valentina. 🙏😊
buongiorno maestro trovo questa lezione molto interesante come tutte le altre.
volevo farle una domanda che differenza c'é tra il nero di marte e il nero d'avorio.
grazie mille maestro
Grazie infinite. Per la risposta la rimando a questo video! 😊🙏👍🏼
ruclips.net/video/oAxFK881kV0/видео.html
Buona sera Maestro
Buona sera Antonia, felice di leggerla 🙏😊
Professore... L adorooo👏👏👏👏
Grazie mille! Onoratissimo 😊🙏👍🏼
Grazie maestro !🤗
Grazie a lei Francesco di essere qui! 🙏😊🤗
Ottimo!!!!
Grazie!🙏😊
Piu' che realistico,grazie Angelo.
Mi incuriosivano tanto anche i visi delle donne che ha dipinto, particolari...
Particolarissime, vero 👍🏼😊
Buongiorno Maestro Alberto, grazie del video istruttivo come sempre. Ho guardato la Madonna Lenti del pittore C.Crivelli ed ho notato , ingrandendo, segni, anzi ,striature di vari colori sia nel Bambino ,sia nella Madonna .Inoltre ha lasciato i segni del disegno o sono stati messi a colore asciutto? Il dipinto di cui sono attratta è l'Annunciazione.Grazie e buon weekend 🙋🙏
L’annunciazione è splendida. Ha avuto, nel 1984 il potere di stregarmi e di portarmi alla National Gallery a vederla. Non è disegno, o meglio è il suo modo di costruire dipingendo col pennello le luci e le ombre, tratteggiando le con esso. Grazie infinite a lei Patty di essere qui. Buona Domenica 🙏😊🤗
maestro buona sera bello e visto fatto passo passo da lei oserei dire anche realizzabile anche da me in ogni caso grazie e una buona serata
Grazie mille Francesco. Buona settimana.👍🏼🙏😊
Grazie prof Alberto Repetti ❤🎉
Grazie a lei Elia per essere qui😊🙏
Grazie maestro, un esercizio molto istruttivo e comunque di impatto, pur nell'apparente sua semplicità. Nell'ipotesi in cui il panno da dipingere fosse stata la nostra bandiera italiana, per scurire ed illuminare il verde, che colori avremmo usato? Grazie per l'eventuale cortese risposta.
Buongiorno Daniele, grazie mille! Le lascio questo link a un mio video che spero le sia utile. 🙏😊👍🏼 ruclips.net/video/2t7FldzpnJg/видео.htmlsi=8W9i5eAzUhi4rtzE
@@AlbertoRepettiArtist grazie
Professore, grazie per la bellissima lezione di pittura. Pensi che ho scoperto Crivelli poco tempo fa, casualmente, vedendo una foto del suo San Giorgio. Questo artista ha qualcosa di magnetico. Ho letto che c'è una mostra dedicata a lui a Macerata.
Ha fatto benissimo a ricordarlo Sara. Splendido Crivelli, concordo in pieno. Son contento le sia piaciuto il video. Grazie mille🙏😊
Fantastico video e bravissimo Alberto !!!!! Incredibile Carlo Crivelli pittore misconosciuto ma bravissimo grazie !!! una lezione da applausi !!!! Un favore piccolo ...potresti mettere i link alle immagini dei pittori citati ? In questo modo si risparmiano 10000 ricerche su Google ...:))))))
Li ho messi Franco, nella descrizione. Grazie infinite! 🙏😊
buonasera sig, Alberto. molto interessante la sua lezione. mi permetto di ribadire due dei vostri punti sull'osservazione e sul colore. allenare l'occhio ad osservare bene l'oggetto penso sia la cosa fondamentale,ma non da meno è la composizione dei colori per le parti in chiaro e in ombra senza opacizzare il colore di base dell'oggetto che si sta riproducendo. Credo che l'esperienza e la pratica possa aiutarci in tutto questo. come sempre un grazie di cuore per le sue belle lezioni. un abbraccio e buona serata.
Assolutamente così Vincenzo. Sono piccole cose che fanno sì che ci si possa concentrare a fare il lavoro con i mezzi che ce lo consentono appieno. Grazie infinite.🙏😊
Ciao, Una domanda schietta da profano. Ma è vero che l'ombra di un colore si può ottenere anche con l'uso del suo complementare? O bisogna usare per forza il nero o altri colori scuri? Grazie.
Una domanda necessaria. I colori sono pigmenti per cui non si comportano come le onde fisiche determinate dalla luce. Le ombre si possono fare in molti modi e uno di questi è di usare anche pigmenti che appartengono visivamente al complementare. Bisogna fare esperimenti e provare un giallo di cadmio non è la stessa cosa che un giallo Hansa o aliride, per cui se vengono mischiati con un viola determinato da magenta e blu oltremare non è detto che per i due gialli funzioni allo stesso modo. A volte si a volte no. Grazie a lei per essere qui🙏🏼☺️
@@AlbertoRepettiArtist ha perfettamente ragione, bisogna sperimentare e fare esperienza. Grazie mille per i video interessanti.
Buongiorno Alberto, dimostrazione splendida. Maestro come capire quale colore usare per scurire un tono? Io avrei potuto usare il bruno van dick, o un ombra bruciata, o un grigio di Payne sul rosso, sbagliando probabilmente. Posso ovviare alla mancanza di esperienza e conoscenza profonda dei colori che uso, con la loro composizione o con i simboli presenti nei tubetti? È preferibile usare colori semitrasparenti? Grazie mille 🙏
Ignazio vanno benissimo. Io uso questi preferibilmente con il rosso di cadmio perché il B Van Dyck tende ad opacizzare. 👍🏼😊
@@AlbertoRepettiArtist mi ero illuso che scegliere il colore giusto avrebbe risolto il problema e invece niente 😅. Il suo dipinto, col l ombra gradiente è preciso, realista, armonioso. Quindi è "solo" osservazione e tecnica. Grazie Maestro
Fantastico! Ma lei non fa corsi dal vivo?
No Elena, non ho il tempo, mi spiace. Grazie infinite di essere qui😊🙏👍🏼
buonasera Maestro , chiedo per me . stessa applicazione con i blu? Se si , da quale tonalita' di blu partire ?
Direi di iniziare con il blu cobalto, senz’altro 👍🏼😊
Grazie mille!!!
Professor Repetti potrebbe essere cosi gentile da suggerirmi quali o quale rosso(olio su tela) usare per dipingere un quadro di oleandri tradizionali per i tenderci. Non quelli rosso scuro o bianchi . Grazie Vi cenzo da Zurigo
Buongiorno Vincenzo. Bisogna dosare i rossi che devono essere un poco freddo. Io userei rosso di cadmio raffreddandolo con lacca di garanza e bianco di titanio. Grazie mille! 🙏😊
Straordinaria spiegazione 😮....una domanda,se fosse stato colorato di verde ,ad esempio quali colori avrebbe usato per le ombre? Sempre il Bruno Van Dick? Grazie per la risposta e per il prezioso video in cui inserisce sempre dei valori aggiunti
Dipende quale Verde Marina, se fosse caldo forse il nero di Marte oppure una mescola fra blu cobalto rosso di cadmio e giallo di cadmio se fosse più freddo blu cobalto con nero di Marte. Grazie a lei. Magari potrei fare un video🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist sarebbe fantastico
@@marinatencone5586 😊👍🏼
Carlo Crivelli! Ebbene sì. Durante il COVID, in un incontro on-line di un gruppo di cui faccio parte, ognuno doveva portare un pittore del 400 che l'aveva particolarmente colpito ed io avevo scelto proprio lui 😁
Fantastico. Hai fatto benissimo. Crivelli è sempre una scoperta. 👍🏼😊
Rendi l idea anche con poche pennellate!!!!👏👏
Grazie mille Lucia. Bisogna sempre semplificare😊👍🏼
Salve ,come sempre la sua lezione è molto istruttiva le ombre veramente spiegate in maniera semplice e chiara .Vado a documentarmi sui pittori e opere citate .Ho sempre amato la lacca di Garanza xrò a volte non capivo come usarla .Ora che seguo le sue lezioni la apprezzo ancora di più .La ringrazio infinitamente di tutta la sua disponibilità. Buona serata e Buona Domenica .
Buongiorno Alba, son contentissimo che il video sia risultato utile. Sono io che ringrazio lei per la passione e l’interesse che mostra verso questo canale. Grazie! 🙏😊🤗
hai ragione, OK
😊👍
Per dipingere coi colori acrilici su tela valgono gli stessi abbinamenti di colore che si fanno quando si dipinge coi colori a olio?
Si valgono gli stessi abbinamenti con l'accorgimento che l'acrilico se più diluito una volta asciutto si schiarisce un poco. È la pennellata e il modo di dipingere che cambia 😊👍🏼
Buonasera Maestro, grazie infinite per i suoi consigli e per le sue preziose lezioni. Volevo chiederle che colori mi suggerisce per le ombre su un panno Giallo limone? Grazie molte.
Buongiorno Antonio, grazie infinite a lei per essere qui e per darmi, come in questo caso, degli spunti bellissimi per i prossimi video. Vi sono moltissimi colori, dipende dal riflesso del piano di appoggio del limone, dall’intensità dell’ombra. Restiamo sempre nel range dei colori caldi come la terra d’ombra, il cosiddetto bistro e il Bruno van dyck tenendo sempre conto che sia il rosso che il giallo sono importantissimi per scaldare o raffreddare l’ombra. Ma vedremo di fare un video così sarò più chiaro 🙏😊👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist moltissime grazie Maestro.
Mi scusi maestro non c `è il giallo chiaro giusto? Per schiarire c`è solo il rosso di cadmio chiaro
Buonasera Donatella. In questo caso non c'è il giallo. 😊👍🏼
Buongiorno maestro. Mi può dire quali sono i colori che ha usato.grazie
So che sono ad olio ma non ho capito che tipo di rosso usare per illuminare dato che non devo usare il bianco . Grazie
Ci 'saro,'le ombre e le luci mi fanno disperare un 'po. AMO dipingere quadri con la neve mi piacerebbe che lei ne parlasse in.po 'delle luci e ombre sulla neve .GRAZIE !!così ci farebbe già respirare l'aria Natalizia .
Fantastico argomento Mary! Ne trarrò un video sicuramente. Grazie ancora! 🙏😊🤗
😃👍👍👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏👏👏👏
🙏😊🙏😊🙏😊🙏😊🙏😊🙏
Ottima lezione per chi sta imparando con esattezza dei colori e dei toni e del rapporto fra luce e ombra. Mi ha stupito tuttavia la tua considerazione per Carlo Crivelli il pittore che ha inventato la pittura astratta, la pittura metafisica e altre modalità espressive che dopo secoli nessuno ha ancora capito (a parte tu ed io). Ma penso che con l'avvento del digitale spesso ridondante,esatto e colorato e una ecologica e spirituale presa di coscienza dove lo uomo non è più il centro dell universo ma tutte le cose sono sullo stesso pino, il futuro rivaluterà Crivelli.
Grazie mille! Assolutamente d’accordo, mi ricordo che fu illuminante un articolo su “Critica d’arte” dove presentavano l’annunciazione di Crivelli. Quando nel 1984 feci il mio primo viaggio a Londra una delle ragioni che mi muoveva là era poterlo ammirare alla National Gallery. 🙏😊👍🏼
😀!
😊👍🏼
Ai musei civici di Macerata c' e' una bella ed interessante mostra sul Crivelli
Lo so Grazia, eccezionale. Ci andrai? 👍🏼🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist si l 'ho visitata. Nei giorni scorsi
Forse ci dovrebbe spiegare meglio che colori utilizzare man mano che procede…
Ha ragione Roberta. Lo farò come ho fatto per altri video. Grazie infinite per essere qui🙏😊👍🏼
Hello dear friend. Congratulations on the wonderful video you shared very interesting, thanks for sharing please keep in touch please, ❤💛 ,, 💯💗,,❤, 💗,.
Thank you very much Alin, I am very glad that you like It. 😊👍🏼🙏
Grazie maestro
Grazie mille a lei Emilia! 😊👍🏼