Io ti ringrazio e ti dico che tu hai detto una cosa bella giusta e vera che avresti dovuto mettere a caratteri cubitali " EMOZIONI CHE POTREBBERO SEMBRARE NEGATIVE" 🎉🎉🎉🎉 perché le nostre emozioni sono nostre e poi c'è ne separiamo ,come se avessimo un raffreddore e vogliamo l'aspirina che mandi via tutto. Grazie proverò sicuramente quello che ci ha mostrato per accettare le mie emozioni farci pace e comprenderle e andare avanti.grazie mille per la sua gentilezza che si sente da come parla ,senza saccenza senza paroloni che sicuramente conosce ma che non sono di aiuto per le persone che hanno bisogno di aiuto.resti Sempre se stesso. La benedico dottore.
Sempre in pista dottore!!!!👏👏😉😉 Qui ci aiuta moltissimo,nel gestire al meglio quelle fastidiose emozioni tutt' altro che creative,se non vengono placate con atteggiamenti efficaci.Grazie, grazie, grazie mille!!!!!💪🤩
Sei un tesoro grazie soffro di ansia ho fatto l'esercizio de pollice premuto nel palmo della mano in miracolo mi è passata davvero quante volte al giorno la si può fare perché riesca bene un bacio virtuale rispondimi è molto importante grazie
Puoi farlo ogni volta che ne senti il bisogno, non ci sono controindicazioni. Quindi sia quando c'è una situazione che ti crea ansia che come "prevenzione" e rilassamento 😉
Dottore,i suoi video sono preziosissimi sul piano tecnico, ma anche ironici e piacevoli😊Provo a darle un consiglio: i suoi contenuti non hanno bisogno di effetti sonori anni '90 o stacchi con suoni poco naturali...sono contenuti di qualitá, che non beneficiano di uno stile "rumoristico" e poco spontaneo. È solo un consiglio (non richiesto, per caritá,ma dato col sorriso), perchè davvero non ha bisogno di questa tipologia di suoni, anzi, risultano eccessivi e pedanti in un discorso invece molto valido😊 Un caro saluto da Francesca
@@Querimonias la ringrazio per il commento educato, condivido quello che dice ma purtroppo devo seguire una "legge di mercato", le transizioni e i suoni servono per mantenere alta l 'attenzione soprattutto in un pubblico più giovane, visto che sono sempre più diffusi i disturbi di attenzione e questi escamotage servono per richiamare il pubblico 😉
Grazie a lei della cortese risposta. Ne capisco le ragioni,certo, ma si accorgerá che sono strategie che nei suoi video sono eccessivamente utilizzate...provi a ridurli un pochino e si fidi del suo pubblico target, che da quel che vedo sa seguire i suoi discorsi piacevoli ed efficaci anche senza queste fastidiose "raffiche" 😂in realtá un po' datate, stile Le Iene dei primi tempi😅 Seguo i video di tantissimi divulgatori in tema di salute (tra cui la annovero😊), e quelli piú seguiti in realtá hanno smesso di utilizzare questi rumorini a favore di video brevi,ma piú fluidi e discorsivi. È una questione di abitudine, quella della attenzione: se si continuano a fare video come se le persone non avessero piú capacitá attentive, alla fine per davvero non riusciremo a seguire contenuti per piú di 2 secondi!😂 Insomma, un pò un serpente che si morde la coda. Scusi il pippone, ma lei mi pare una persona, ancor prima che un "dottore", capace di mettersi in discussione e accogliente. Buona serata
@@Querimonias si, cerco sempre di migliorare i contenuti basandomi sui feedback di chi mi segue. Già togliere o abbassare la musica di sottofondo è stato un primo passaggio, ora limiterò anche transizioni e suoni (tra l 'altro così facendo risparmierei moltissimo tempo in fase di montaggio 😅)
@@cameraniosteopatia infatti, sarebbe a favore di una economia di tempi e... cognitiva! (E comunque... gliela lancio lí... sarebbe moooolto interessante un suo video proprio sul concetto di attenzione, dove propone piccoli esercizi per attivare o mantenere un focus attentivo! Mi sto spingendo troppo oltre?🤣A presto!)
@@Querimonias è una buona idea, il problema è che lavorando molto a studio con i pazienti riuscire a trovare il tempo di fare video diventa sempre più difficile. Tra lo studio del materiale e l 'elaborazione ci vogliono diverse ore. Ma cercherò di mantenere una produzione costante con argomenti sempre interessanti 💪💪
Salve dottore, complimenti per i contenuti eccellenti e soprattutto in una durata del video che fa in modo di poterli vedere ed assimilare facilmente. Purtroppo ho provato il pollice ma nonostante la pressione il dito non pulsa affatto...in quale posizione va fatto l' esercizio? Meglio in piedi o seduto? Grazie.
Ho da qualche tempo un dolorino nella parte interna del gomito sx che si acuisce se provo a far pressione col pollice...potrebbe darmi qualche rimedio....il mio medico mi ha detto di usare antinfiammatori ☹
Ho provato quello dell' ansia, ma non mi è successo nulla, mi sentivo più nervosa, perché? E ad essere addormentata era il palmo che stringeva il pollice.
Io ti ringrazio e ti dico che tu hai detto una cosa bella giusta e vera che avresti dovuto mettere a caratteri cubitali " EMOZIONI CHE POTREBBERO SEMBRARE NEGATIVE" 🎉🎉🎉🎉 perché le nostre emozioni sono nostre e poi c'è ne separiamo ,come se avessimo un raffreddore e vogliamo l'aspirina che mandi via tutto. Grazie proverò sicuramente quello che ci ha mostrato per accettare le mie emozioni farci pace e comprenderle e andare avanti.grazie mille per la sua gentilezza che si sente da come parla ,senza saccenza senza paroloni che sicuramente conosce ma che non sono di aiuto per le persone che hanno bisogno di aiuto.resti Sempre se stesso. La benedico dottore.
Grazie per le sue belle parole. Sono contento che passi il messaggio che voglio trasmettere 🙏
che l aspirina mandi via tutto non è un Bell esempio leggiti gli effetti collaterali e l'uso a lungo termine
Per ora grazie.sto cominciando....
Grazie dottore sono un paio di anni che faccio yoga e sento molti benefici!
😉
Grz.di❤
I suoi esercizi funzionano
Prego 😊
GRAZIE DOTTORE.DEL SUO AIUTO.
@@SilviaAltavilla prego 🙏
utile come ogni tuo contenuto. grazie doc
Grazie a te del bel commento 😊
Sempre in pista dottore!!!!👏👏😉😉 Qui ci aiuta moltissimo,nel gestire al meglio quelle fastidiose emozioni tutt' altro che creative,se non vengono placate con atteggiamenti efficaci.Grazie, grazie, grazie mille!!!!!💪🤩
@@sabinabergamin866 prego, spero che questa semplice tencincs possa aiutare tante persone 😉
@@cameraniosteopatia son certa che sarà utilissimo ed efficace,e,come sostiene lei dottore,con impegno e costanza i risultati si ottengono💪😉🌞
@@sabinabergamin866 brava, questo è lo spirito giusto 😉
@@cameraniosteopatia 🌞🙏
Ottimo video ! Molto interessante dato che sono piuttosto ansioso ! 👍🤓
@@adrianoagliardi1450 bene, allora provo e mi faccia sapere 🤞💪
Grazie grazie grazie ❤
@@marisaceccarelli2695 prego 🙏
Bellissimo lo farò tutti i giorni grazie💯😍👏👏👏
@@iolandapergher ottimo 😉💪
Bravo come sempre Camerani 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Sempre al top 💪💪
Grazie dottore io e mio marito lo abbiamo iniziato da stamani🎉
Prego 🙏
Grazie dottore lo condivido subito con mia moglie 👍
@@matteocatalano7791 prego 😉
Grazie mille 🎉🎉🎉
Prego 😉
Sei un tesoro grazie soffro di ansia ho fatto l'esercizio de pollice premuto nel palmo della mano in miracolo mi è passata davvero quante volte al giorno la si può fare perché riesca bene un bacio virtuale rispondimi è molto importante grazie
Puoi farlo ogni volta che ne senti il bisogno, non ci sono controindicazioni. Quindi sia quando c'è una situazione che ti crea ansia che come "prevenzione" e rilassamento 😉
Bravo bravo bravo e tanti grazie
🙏
Grazie tante Ely
ottimo Doc
@@pietroricci1090 😉
Dottore,i suoi video sono preziosissimi sul piano tecnico, ma anche ironici e piacevoli😊Provo a darle un consiglio: i suoi contenuti non hanno bisogno di effetti sonori anni '90 o stacchi con suoni poco naturali...sono contenuti di qualitá, che non beneficiano di uno stile "rumoristico" e poco spontaneo. È solo un consiglio (non richiesto, per caritá,ma dato col sorriso), perchè davvero non ha bisogno di questa tipologia di suoni, anzi, risultano eccessivi e pedanti in un discorso invece molto valido😊
Un caro saluto da Francesca
@@Querimonias la ringrazio per il commento educato, condivido quello che dice ma purtroppo devo seguire una "legge di mercato", le transizioni e i suoni servono per mantenere alta l 'attenzione soprattutto in un pubblico più giovane, visto che sono sempre più diffusi i disturbi di attenzione e questi escamotage servono per richiamare il pubblico 😉
Grazie a lei della cortese risposta. Ne capisco le ragioni,certo, ma si accorgerá che sono strategie che nei suoi video sono eccessivamente utilizzate...provi a ridurli un pochino e si fidi del suo pubblico target, che da quel che vedo sa seguire i suoi discorsi piacevoli ed efficaci anche senza queste fastidiose "raffiche" 😂in realtá un po' datate, stile Le Iene dei primi tempi😅 Seguo i video di tantissimi divulgatori in tema di salute (tra cui la annovero😊), e quelli piú seguiti in realtá hanno smesso di utilizzare questi rumorini a favore di video brevi,ma piú fluidi e discorsivi. È una questione di abitudine, quella della attenzione: se si continuano a fare video come se le persone non avessero piú capacitá attentive, alla fine per davvero non riusciremo a seguire contenuti per piú di 2 secondi!😂 Insomma, un pò un serpente che si morde la coda.
Scusi il pippone, ma lei mi pare una persona, ancor prima che un "dottore", capace di mettersi in discussione e accogliente. Buona serata
@@Querimonias si, cerco sempre di migliorare i contenuti basandomi sui feedback di chi mi segue. Già togliere o abbassare la musica di sottofondo è stato un primo passaggio, ora limiterò anche transizioni e suoni (tra l 'altro così facendo risparmierei moltissimo tempo in fase di montaggio 😅)
@@cameraniosteopatia infatti, sarebbe a favore di una economia di tempi e... cognitiva! (E comunque... gliela lancio lí... sarebbe moooolto interessante un suo video proprio sul concetto di attenzione, dove propone piccoli esercizi per attivare o mantenere un focus attentivo! Mi sto spingendo troppo oltre?🤣A presto!)
@@Querimonias è una buona idea, il problema è che lavorando molto a studio con i pazienti riuscire a trovare il tempo di fare video diventa sempre più difficile. Tra lo studio del materiale e l 'elaborazione ci vogliono diverse ore. Ma cercherò di mantenere una produzione costante con argomenti sempre interessanti 💪💪
Ho fatto bingo ! 😊 ci proverò. 👍🙏
@@liviobabich952 😅 una alla volta le risolviamo tutte 💪💪
@@cameraniosteopatia benone! 💪
Grazie ❤
Salve dottore, complimenti per i contenuti eccellenti e soprattutto in una durata del video che fa in modo di poterli vedere ed assimilare facilmente.
Purtroppo ho provato il pollice ma nonostante la pressione il dito non pulsa affatto...in quale posizione va fatto l' esercizio? Meglio in piedi o seduto?
Grazie.
Meglio una posizione comoda, ma se uno ne ha necessità può farlo in qualsiasi momento. Ci vuole solo costanza e vedrà i risultati 😉
Grazie caro dottore ma sempre solo con una mano? ❤Oppure tutte e due o quella sinistra del cuore? Grazie
@@zucchero8542 inizi sempre con la sinistra, ma può provare a farlo anche con la Mano destra 😉
Parole sante Dottore..la,rabbia sta al medio ..ecco ora capisco tutto😂
😂
Viene dal jin shin jyutsu,molto antico ❤
Ma quale fondamento scientifico si basa questa tecnica/esercizio?
Ho da qualche tempo un dolorino nella parte interna del gomito sx che si acuisce se provo a far pressione col pollice...potrebbe darmi qualche rimedio....il mio medico mi ha detto di usare antinfiammatori ☹
@@matteocatalano7791 può provare a fare questi esercizi
ruclips.net/video/HCaMMi_diyQ/видео.htmlsi=Yx8-84pmW-Vbe73x
È indifferente quale mano deve stringere l' altra?
Jin shin jiustu
Ho provato quello dell' ansia, ma non mi è successo nulla, mi sentivo più nervosa, perché? E ad essere addormentata era il palmo che stringeva il pollice.
Prova a metterci anche.l intezione e vedrai che funziona alla grande😊
@@patriziafusto2287 non ci credo tanto in queste cose
Grazie❤
Prego 🙏
Grazie❤
@@ornellamariani8238 🙏❤️