La sconfitta di Erdogan. Cosa cambia per la Turchia

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 апр 2024
  • Finalmente Limes su APP per Ios e Android. Scaricala subito! ►s.limesonline.com/app
    Pesante sconfitta per l'Akp (Partito della Giustizia e dello Sviluppo) del presidente Recep Tayyip Erdoğan alle elezioni amministrative turche, importante test nazionale perché svolte contemporaneamente in tutto il Paese. Il successo del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu e del suo partito Chp (Partito Popolare Repubblicano). Le conseguenze geopolitiche per la Turchia. Gli stereotipi italiani sulla Turchia di Erdoğan e quella di Kemal Atatürk. E perché l'Italia deve decidere quali sono i proprio interessi per confrontarsi con la Turchia, ormai nostra 'vicina' in Libia e Nordafrica, Albania, Kosovo e Balcani in generale. In collegamento Daniele Santoro e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 2 aprile 2024.
    Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi
    ►bit.ly/mappamundi_limes
    Il volume di Limes in edicola e libreria
    ►www.limesonline.com/articoli/...
    Una produzione Gedi Visual - Limes
    ► www.limesonline.com/
    ►scuoladilimes.it/
    Mappa Mundi è il nome delle antiche mappe medioevali
    Nota: abbiamo attivato il filtro RUclips dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #MappaMundi #geopolitica #turchia

Комментарии • 114

  • @cigothebrandnewfox
    @cigothebrandnewfox Месяц назад +3

    Da qualche anno c'è stato un drastico calo delle nascite in Turchia, 950k circa nel 2023 con un tasso di fertilità del 1.5 per donna, praticamente un TFR da paese occidentale. Decisamente in calo rispetto al 2,1 per donna di 5 anni fa. Un dato che andrà a influire parecchio sulla struttura della popolazione negli anni a venire.

  • @cristinacarpinelli
    @cristinacarpinelli Месяц назад +3

    Bravissimo, Daniele Santoro. Analisi chiara e ben contestualizzata. Cristina Carpinelli (CeSPI - Milano).

  • @mrwolf84
    @mrwolf84 2 месяца назад +14

    ha trattato i lavoratori turchi come pezze da piedi, mentre lui spendeva soldi in progetti imperialistici.
    Hanno fatto bene a votargli contro.

    • @cesaresperelli2817
      @cesaresperelli2817 2 месяца назад +2

      Peccato che Istanbul e Ankara sono le uniche città benestanti e post-storiche della Turchia. Il resto del paese è tornato a pensarsi impero, e continuerà per un bel po' temo

    • @mrwolf84
      @mrwolf84 2 месяца назад +7

      ​@@cesaresperelli2817 anche gli imperi devono fare attenzione al consenso interno, sopratutto quando l'infalzione raggiunge il 65% su base annua.

    • @cigothebrandnewfox
      @cigothebrandnewfox Месяц назад

      è un po' tantino metterci 15 anni per rendersi conto che l'inflazione è troppo alta e che si fa bene a votargli contro.

    • @PIOVRAME
      @PIOVRAME Месяц назад

      Anche nel 2023 l'inflazione era altissima ma erdogan ha comunque vinto. Per me ai turchi pesa relativamente essere 'poveri' ​@@mrwolf84

    • @mrwolf84
      @mrwolf84 Месяц назад

      @@PIOVRAME Questa e' la favola che raccontava Fabbri. La spinta di tutto il mondo in qualunque epoca e sempre stata quella di arricchirsi: piu donne, piu status, piu agi.
      anche ai tempi di Maometto

  • @abdullahiahmed3095
    @abdullahiahmed3095 2 месяца назад

    Ottimo analisi, come sempre. Grazie Alfonso e Daniele

  • @davidemarchiori752
    @davidemarchiori752 Месяц назад

    Complimenti! Sempre molto interessante!

  • @marcobonesi6794
    @marcobonesi6794 2 месяца назад +22

    Praticamente oramai la turchia che produce (quella delle città e delle coste) non ne può più dell'inflazione e delle politiche di erdogan. Mentre quella che vive di trasferimenti di ricchezza ed è anche più religiosa lo appoggia,ma con sempre meno convinzione. Lo avevo visto questa estate quando ho girato il paese dalla cappadocia ad istanbul,ma adesso quest'impressione ha dei numeri precisi con queste elezioni.

    • @federicopuglia4724
      @federicopuglia4724 2 месяца назад +4

      Ma speriamo, hanno fatto dei passi indietro assurdi a livello di libertà

    • @andreaborgogno7281
      @andreaborgogno7281 2 месяца назад +1

      ​@@federicopuglia4724 Tipo? Un esempio?

    • @marcobonesi6794
      @marcobonesi6794 2 месяца назад +8

      @@federicopuglia4724 i problemi più sentiti erano e di sicuro sono ancora il cambio della lira turca oramai ai minimi (bestiale per un paese importatore,oramai siamo a circa 30 lire/1 euro) e l'inflazione. Quando andavo a vedere un museo o altra attrazione,sui biglietti semplicemente scrivevano i nuovi prezzi a penna da quanto cambiavano velocemente. Questi problemi fanno molto più male che delle libertà perse alla gente.

    • @GianluigiHollo
      @GianluigiHollo 2 месяца назад

      ​@@marcobonesi6794leggo dal suo commento che ha visitato e anche piuttosto bene la Turchia. Interessa anche a me. Gentilmente mi potrebbe dare informazioni in privato. (Sono rintracciabile sui social). Grazie mille in anticipo.

    • @marcobonesi6794
      @marcobonesi6794 2 месяца назад

      @@GianluigiHollo se ha qualche domanda,me la può fare qui .

  • @giovanni7131
    @giovanni7131 Месяц назад +5

    Sostenere che l'Italia conti poco in Albania mi sembra discutibile. L'Italia è il primo partner commerciale dell'Albania (importa oltre il 40% delle esportazioni albanesi e il 25% di ciò entra in Albania è Italiano, si veda infomercatiesteri...), è uno dei principali investitori esteri, ci sono quasi 10.000 albanesi occupati in società di proprietà italiana in Albania, circa la metà degli studenti universitari albanesi studia in Italia...

    • @Ilsalutoromanodinapoleone
      @Ilsalutoromanodinapoleone Месяц назад +3

      Verissimo, ma la propaganda turca tenta di sminuire il nostro ruolo in Albania contro tutte le evidenze.

  • @davidforconi2525
    @davidforconi2525 Месяц назад +1

    C'è stato un periodo in cui alcuni di noi a queste latitudini (si anch'io) hanno creduto in una turchia dentro la U.E. ad oggi non so se riderne o vergognarmene.
    Ci sono in giro troppi - inutili maestri-

  • @capsid_eric
    @capsid_eric Месяц назад

    Video d’approfondimento sempre molto ben graditi. Saluti da un abbonato fisso.

  • @AnTo2023A
    @AnTo2023A Месяц назад +3

    La stra grande maggioranza degli italiani ripudia la guerra, sotto il ventennio di dittatura ha fatto ridere i polli come potenza militare. Leonardo e Crosetto con tutto il governo possono insistere e insistere fino allo sfinimento: gli italiani gli faranno un bel pernacchio di quelli grassi. E sarà per il nostro bene. Noi come cultura possiamo dare tanto ai nostri vicini, sì, ovviamente in senso contrario alle politiche di guerra. Qualcuno si chiederà perché a noi non ci piace tanto la guerra? Basta leggere la nostra storia come potenza militare (ricordi antichi di altre ere). Meglio quindi invece svolgere un ruolo etico nei confronti di tanti altri popoli che ne avrebbero molto bisogno... 🕊️

    • @micheleparisi5087
      @micheleparisi5087 Месяц назад

      abbiamo partecipato a due guerre prima del 40 e le abbiamo vinte tutte e due , nel 36 eravamo il secondo esercito piu potente dopo quello Francese ,visto che la quello tedesco per la maggior parte era ippotrainato .

    • @giuseppezagheni9479
      @giuseppezagheni9479 Месяц назад

      ​@@micheleparisi5087Quando ti sei sognato questo?

  • @lucianovalle7178
    @lucianovalle7178 Месяц назад

    Veramente grazie per l'interessante analisi.

  • @paolomorelli8039
    @paolomorelli8039 2 месяца назад +2

    Ottima analisi. Anche sull'Italia. Solo un paio di precisazioni mi paiono doverose:
    1- è vero, non ci sono state grandi manifestazioni da parte del popolo turco contro il governo dai tempi di Gezi Park circa dieci anni fa: però ricordiamoci come finirono quelle manifestazioni e quanti oppositori politici di Erdogan si trovano oggi nelle galere turche;
    2. il sindaco di Istanbul Imamoglou non si candidò alle presidenziali dell'anno passato anche perché fu preventivamente raggiunto dell'avviso di apertura di un'inchiesta giudiziaria per diffamazione del governo o del presidente (un reato che in Turchia gli sarebbe costato anche due anni di carcere...). Un "velato" avvertimento, che Imamoglou recepì - come a dire, non è ancora il tuo momento...

  • @thebimbonet
    @thebimbonet 2 месяца назад +12

    Il giovanotto ha dei numeri, complimenti.

  • @stratboy2
    @stratboy2 2 месяца назад +11

    Ok... Ma poi dopo per favore parlate un attimo anche della situazione eu-nato-russia? Ne son successe di cose ultimamente, un po' più allarmanti del solito.

    • @piedi-piedi
      @piedi-piedi 2 месяца назад +1

      Direi che la situazione EU-Russia sia chiara, non credi? Non parlo di Nato o USA, parlo proprio di Europa. Qui poco conta se l'Italia è insicura e dice che non sia in guerra con la Russia, perche dalle Alpi in su, se potessero invadere Mosca, lo farebbero. La Russia si è giocata il Nord Europa, cosa non da poco.

    • @lucassiccardi8764
      @lucassiccardi8764 2 месяца назад

      @@piedi-piedi Non credo che l'opinione pubblica di nessun paese, nemmeno della Polonia, voglia entrare in guerra con la Russia. E sicuramente non quella tedesca...

    • @robertobasile8416
      @robertobasile8416 Месяц назад

      @@piedi-piedi Si potrebbe però anche rovesciare il discorso: l'Europa (e, allargando la prospettiva. l'Occidente) si è giocata la Russia. Cosa non da poco, considerando che la Russia è stracarica di materie prime , che diverranno sempre più difficili da reperire altrove. E già adesso le banche russe fanno un sacco di difficoltà ad accettare euro: accettano (e malvolentieri) solo banconote assolutamente nuove, che non siano mai circolate. e li accettano malvolentieri giustamente, dato che con le sanzioni non possono acquistare quasi nulla da noi e sono costretti a convertirli in dollari, rimettendoci due volte.

  • @tinoliggi796
    @tinoliggi796 2 месяца назад +8

    Buongiorno, sarebbe interessante come si pongono i turchi che vivono e lavorano fuori dai confini nazionali ed anche i popoli turcofoni

    • @giuliozzscia8908
      @giuliozzscia8908 Месяц назад +5

      Vivo in Germania da alcuni anni e parlando con molti amici turchi che hanno magari studiato all'università e sono venuti qui a vivere mi sono fatto la seguente idea; molti turchi che sono emigrati qui tra gli anni 70 e 90 non si sono mai perfettamente integrati mentre i loro figli o nipoti gravitano tra una semi integrazione e parziale (auto) emarginazione talvolta rinforzata da una volontaria "distaccamento" rispetto alla società. In sostanza nonostante siano nati e cresciuti qui, si identificano maggiormente come turchi anziché come tedeschi e, come i loro genitori, tendono ad avere inclinazioni tendenzialmente più conservatrici e/o religiose. I più per capirci sostengono Ergoğan, con un misto di fiero nazionalismo ed identità religiosa.
      I turchi di nuova immigrazione sono estremamente scolarizzati e decisamente più secolari e contrari alla visione di Ergoğan. Ovviamente questa è una mia impressione e chiaramente una semplificazione che presenta molte eccezioni e sfumature

  • @Ph3NiX80
    @Ph3NiX80 2 месяца назад +3

    Oddio la mappa a 20-21 minuti mostra la Crimea come parte della Russia!
    Che anche quelli di Limes si stiano convincendo oramai che sarà così per sempre? ;)

  • @PaoloRomoli-dk6ue
    @PaoloRomoli-dk6ue Месяц назад

    La Turchia potrebbe avere usato il suo soft Power nei confronti dell'Italia già dal 2013 quando arrivarono nel campionato di calcio turco i primi allenatori italiani? Vedendo come la cosa sia proseguita negli anni e in vista dell'organizzazione congiunta dell'europeo mi è venuto in mente questo collegamento. Gli starteghi turchi avevano già interesse nello sfruttare le rivalità tra Francia e Italia nel Mediterraneo? Mi verrebbe da dire di sì, però in quel periodo la Turchia non era isolata dopo il fallimento del sostegno a Morsi da parte di Erdogan?

  • @mauroorso1963
    @mauroorso1963 2 месяца назад

    Ottimo video, esco con una gran delusione sulla Turchia.

  • @francescoscarinci7109
    @francescoscarinci7109 2 месяца назад +3

    Ma guarda un po'! Dobbiamo imparare dalla Turchia per le elezioni regionali! Qui da noi c'è un'elezione al mese, siamo sempre in campagna elettorale!

    • @andreafantoni2100
      @andreafantoni2100 2 месяца назад

      Avremmo molto da imparare dalla Turchia, non solo quello.

  • @yakamoz1714
    @yakamoz1714 Месяц назад +2

    Su Atatürk vi sbagliate alla grande. Atatürk era convinto per una Turchia laica assoluto. Io ho 66 anni e sono nata in una Turchia laica e ve lo posso garantire che ho visduto in una Turchia laica fino al midollo!! Informatevi bene su Atatürk meglio.

  • @michelapalmisano3563
    @michelapalmisano3563 Месяц назад

    🍀🌼

  • @francescopalazzolo2319
    @francescopalazzolo2319 2 месяца назад +11

    Presidente Meloni. Forse è il nostro momento...Le questioni strutturali non comportano l'immobilismo della politica. Lasciate perdere le critiche alla politica governativa sull'immigrazione che non è incompatibile con la politica estera italiana.
    Presidente Meloni, forse c'è una carta da giocare per fare un passo avanti nella nostra influenza sulla Libia e sul Mediterraneo in generale.

    • @Vostok341
      @Vostok341 2 месяца назад +3

      Sogni…

    • @francescopalazzolo2319
      @francescopalazzolo2319 2 месяца назад +5

      @@Vostok341 Il pessimismo pregiudiziale ha la stessa astrattezza dell'ottimismo inconsulto ed il mio non la ha tanto è vero che nello stesso video in commento vengono adombrati rapporti e conseguenze della situazione turca anche relativamente all'Italia.
      A proposito della locuzione "sogni" era frequente, nell'"800, in coloro, spesso anziani e conservatori, che negavano che il processo risorgimentale italiano sarebbe andato a buon fine.
      La politica estera è il fondamentale dovere di uno Stato che non voglia essere il participio passato (in attesa di diventarne il trapassato remoto) del verbo essere.

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 2 месяца назад +5

      @kimote3 Dici che invece dovremmo preoccuparci dell'Indonesia? 🤔

    • @andreafantoni2100
      @andreafantoni2100 2 месяца назад

      Ma dove? Non abbiamo visione strategica né reale volontà politica. I turchi ci mangiamo in testa. La loro proiezione estera è indifferente dal fatto che sia più o meno potente Erdogan ma rappresenta una linea politica ben precisa comune a tutti i turchi.

    • @Ilsalutoromanodinapoleone
      @Ilsalutoromanodinapoleone Месяц назад

      @@andreafantoni2100 ci mangiano in testa come hanno fatto nel 1911?
      Non sottovalutare l'Italia, Siamo uno dei 10 paesi più ricchi del mondo (2300 miliardi di pil), abbiamo la sede vaticana, siamo uno dei 3 paesi fondatori dell'Unione europea, siamo la sesta nazione esportatrice di armi al mondo, siamo al centro del Mediterraneo dove passa il 25% del commercio mondiale.
      La nostra spesa in difesa è di 37 miliardi, quella turca di 25 miliardi.

  • @Ilsalutoromanodinapoleone
    @Ilsalutoromanodinapoleone Месяц назад +3

    Un giorno qualcuno spiegherà a Daniele Santoro che, secondo il diritto internazionale (convenzione di Montego bay), fino a 12 miglia nautiche dalla costa, quel territorio marittimo è parte integrante dello stato in questione. Fino a 200 miglia nautiche invece, lo stato può rivendicare la zona economica esclusiva, controllando quindi tutte le materie prime nei fondali. Basterebbe questo dato di fatto per dimostrare che l'Italia domina nel mediterraneo, dove condividiamo Informalmente la zona economica esclusiva con gli USA. La turchia se vuole avere voce in capitolo, dovrà annettersi un territorio che li permetta un vero sbocco sul mar mediterraneo, perchè cipro non basta minimamente, come non basta costruire una moschea in Albania o avere basi militari in Libia, che ricordo, è ufficialmente uno stato sovrano e indipendente. Non si può controllare nessun mare attraverso territori " sotto la propria sfera di influenza", bisogna necessariamente annetterli, e la turchia è lontana anni luce da questo, le parole poi sono altra cosa.

  • @ilmelangolo
    @ilmelangolo Месяц назад +1

    26:11

  • @cesarealt5615
    @cesarealt5615 2 месяца назад +18

    La turchia é il rivale geopolítico dell'Italia e direi anche dell'Europa...
    Fronteggiare la Russia é un mero interesse americano

    • @mrwolf84
      @mrwolf84 2 месяца назад +3

      *rivale geopolitico francese, con l'Italia i rapporti sono buoni. i servizi segreti italiani e turchi lavorano bene assieme, in Libia siamo dallo stesso lato, quando arriva un terrorista curdo in Italia glielo regaliamo, i loro gasdotti sono una continuazione dei nostri e viceversa.
      Quello su cui confliggiamo sono le produzioni a basso valore aggiunto. Quindi casomai e' un rivale economico dell'Italia, e basta.

    • @cesaresperelli2817
      @cesaresperelli2817 2 месяца назад +6

      ​@@mrwolf84ehm no ne hai capito ancora molto poco di geopolitica 😂 Un paese imperialista che vorrebbe estendersi su metà del Mediterraneo, e non sarebbe un nostro rivale...

    • @saraveronika7540
      @saraveronika7540 2 месяца назад

      Speriamo che gli altri 140 coscritti orchi russi facciano la stessa fine degli altri 500 mila anche se mi dispiace per loro un pochino

    • @mrwolf84
      @mrwolf84 2 месяца назад

      @@cesaresperelli2817non e' un rivale perche' attualmente noi non siamo da nessuna parte nel mediterraneo. Dici a me che non capisco la geopolitica ma tu non hai nemmeno seguito bene questo video! Quelli che sono in quella parte di meditteraneo di cui parli e che hanno piani a proposito sono i francesi. Noi non abbiamo piani e quindi non possimao essere il rivale di nessuno.

    • @Ilsalutoromanodinapoleone
      @Ilsalutoromanodinapoleone 2 месяца назад

      ​@@mrwolf84per prima cosa circa un quarto del Mediterraneo è, secondo il diritto internazionale, ufficialmente territorio italiano. Ogni stato che si affaccia sul mare, ha diritto a affermare che fino a 12 miglia marine dalla costa, quel territorio è dello stato in questione. Secondo punto: nel Mediterraneo ci sono i nostri interessi vitali, quindi strategia o no siamo costretti a difenderli, altrimenti non staremmo difendendo il commercio nel mar Rosso contro gli houti, ti risulta?

  • @DucadiBorgogna_
    @DucadiBorgogna_ 2 месяца назад

    Aumenta quasi del 4% i suoi voti. Daje

  • @Ilsalutoromanodinapoleone
    @Ilsalutoromanodinapoleone 2 месяца назад +17

    Sul fatto che gli italiani non sappiano chi sono è assolutamente falso, fin dal medioevo gli italiani sapevano benissimo di non essere francesi, spagnoli o tedeschi, ma di essere qualcosa d'altro. Lo stesso Dante viene percepito come uno dei padri della nostra lingua. Anche sul fatto che l'italiano medio non sia razzista, o che si senta europeo, mi pare una barzelletta più che la realtà, come si comporta la politica poi è un altro discorso. Riguardo alla Turchia ricordo che è piena di basi americane, e nonostante riesca con un forte presidenzialismo ( e una sfumata divisione dei poteri, per essere buoni) a mantenere una certa indipendenza, questo non cambia il fatto che i turchi iniziano a risentire fortemente dell'inflazione e della crisi economica e queste elezioni lo dimostrano. Il tasso di natalità turco è sceso sotto il tasso di mantenimento, e questo è un altro indizio sulla mentalità turca che tende a diventare sempre più laica e tra mille virgolette "consumista". Credo comunque che la Turchia per la sua attuale forza sia totalmente fuori strada dal punto di vista degli obbiettivi geopolitici: controllare il mediterraneo, la Libia, inimicarsi Israele e Gli stati uniti, restare alleata della russia pur essendo nella Nato, mettere i bastoni fra le ruote alla Francia, insomma; obbiettivi velleitari. Teniamo conto che la turchia NON è una potenza nucleare. Sicuramente ha grandi potenzialità, ma la strada è ancora lunghissima, il PIL turco è la metà di quello italiano. La produzione industriale turca è ridicola rispetto anche solo a quella italiana, figuriamoci a quella europea o USA. Staremo a vedere.

    • @hasankilic9825
      @hasankilic9825 Месяц назад

      What you do not consider is the purchasing power! If you compare Turkish GDP with Italy in terms of purchasing power. It is bigger than Italy!

    • @Ilsalutoromanodinapoleone
      @Ilsalutoromanodinapoleone Месяц назад

      @@hasankilic9825 gdp ppp measures purchasing power at the same wage, so it makes sense to use it only when 2 nations have the same gdp per capita and the same inflation. The average salary in italy is 37.000$, in turkey 12.000$, so your Real purchasing power is much lower than ours.

    • @hasankilic9825
      @hasankilic9825 Месяц назад

      @@Ilsalutoromanodinapoleone I am talking about the purchasing power per capital in Türkiye. The prices of comodities in Türkiye is less than half compare to Itay on Euro/dollar basis. Lets say a basic bread is 0.3 Euro in Türkiye. You can have a good breakfast by paying 3-4 Euros or 6-7 Euro for a good dinner in Türkiye etc...Let's say minimum wage here is about 550 Euros but people buy same thing what the people can buy with min. wage in Italy in terms of life expenses. We are an industrilised country we produce anything locally.

    • @Ilsalutoromanodinapoleone
      @Ilsalutoromanodinapoleone Месяц назад

      @@hasankilic9825 the average salary in italy is three times higer than Turkey, inflation in italy is 5%, in turkey is 70%. The italy nominal gdp is 2.400 billion, turkey nominal gdp is 1.100 billion.
      You can compare the quality of life in Turkey to southern italy, but there is no comparison with northern italy, for example: the gdp per capita of a citizen in Trentino Alto Adige is higher than that of an austrian citizen.

    • @hasankilic9825
      @hasankilic9825 Месяц назад +1

      @@Ilsalutoromanodinapoleone Sure I agree about Northern Italy. There are not much people who live with minimum wage there. But every territory has its own life quality. I wonder if you have ever been to Türkiye or not as I have been many times to Italy from North to South.

  • @vincenzo6243
    @vincenzo6243 2 месяца назад +9

    Purtroppo l'Italia non ha una pedagogia nazionale nazionalista

    • @giulioespositi9052
      @giulioespositi9052 2 месяца назад +6

      PURTROPPO: l'Italia non riesce ad avere un sano nazionalismo, anzi, direi: l'opposto, che è una elle tristi "radici" del "marasma" attuale: non siamo neanche capaci di "fare-squadra" per l'interesse del ns/Paese.

    • @vincenzo6243
      @vincenzo6243 Месяц назад +1

      Una pedagogia nazionale patriota sarabbe auspicabile. Ma non succederera. I nostri "vicini" approffittano

  • @lucazanotta7349
    @lucazanotta7349 Месяц назад

    Non vedo Cipro turca nelle mappe del voto: non vota proprio o non era turno? Grazie

    • @marta194
      @marta194 Месяц назад

      Cipro Nord considera se stessa come Stato indipendente, malgrado solo la Turchia li riconosca.

  • @hausvondrachen
    @hausvondrachen Месяц назад

    Sempre molto chiaro D.Santoro.

  • @TheGiulioSeverini
    @TheGiulioSeverini Месяц назад +2

    Video molto interessante ma, vi prego, tenete sotto controllo tutti questi schiocchi con la lingua e con le labbra, sono veramente fastidiosi.

    • @superga5
      @superga5 Месяц назад

      Giulio mio padre

  • @ARTVISION-ALBANIA
    @ARTVISION-ALBANIA 2 месяца назад +1

    Bosnia, repubblica serbska, serbia, kosovo.
    Qualcosa bolle in quelle zone, sapete nulla?

  • @giorgiobertolini5267
    @giorgiobertolini5267 2 месяца назад

    In questo momento storico per me la vera differenza lo farà con quanta determinazione la Turchia resterà nella Nato

  • @chefdanielecervi
    @chefdanielecervi 2 месяца назад +1

    Avete detto Erdogan almeno 10000 volte

  • @zigzag2510
    @zigzag2510 2 месяца назад +1

    Enter Sandokan😂

  • @lunavistapaola
    @lunavistapaola Месяц назад

    come si fa ad analizzare i risultati elettorali, ignorando l'economia? Mah.

    • @andreaborgogno7281
      @andreaborgogno7281 Месяц назад

      È l'ideologia di Limes, hanno deciso che l'economia non conta mai. Ovviamente è una cazzata

  • @carloseravalli6022
    @carloseravalli6022 2 месяца назад +3

    Scusate, una domanda: ma col il medio Oriente sprofondato nel baratro, non avete niente di meglio di cui parlare che le elezioni amministrative in Turchia?

  • @burakdemirel2191
    @burakdemirel2191 Месяц назад

    Non e facile leggere bene i risultati di questa elezioni. Ci sono tanti fattori e attegiamenti diversi dellelettori. Un occidentale con occhiali occidentali avra dificcolta a leggere e capire, un orientale con occhi orientali avra difficolta e leggere e capire. Per aiutare direi che dal refenrandum 2017 in tutte le elezioni in İstanbul ha vinto sempre opposizione, con margini piccoli ma costantemente. Piu di 7 anni ce un malcontento e richiesta di cambiamento, non forte ma costante. Ci sono delle citta delle quale piu di meta dei cittadini di quella citta vive in İstanbul. Questo malcontento viene trasmesso pian piano nelanatolia. İl popolo turco non manifesta con degli attegiamenti il suo malcontento, come protesta, scioperi… ma ce un limite che qıuando pensa che e arrivato il momento lo dimostra nelle elezioni della quali il partito del governo ha sempre sottovalutato. Questo attegiamento lo fa ogni 20-40 anni, alcune volte tempi molto brevi. Come ho detto e difficile da leggere, e impossibile capire se non si legge bene le elezioni dei anni precedenti.

  • @hadriambartalan949
    @hadriambartalan949 2 месяца назад

    Indipendentemente chi ha messo un sassolino all'attuale sistema, può essere un campanello d'alarme. Le condizioni economiche della Turchia non sono delle migliori, certo che per vincere le elezioni, un programma c'è anche nel quadro della collocazione fra Occidente ed Oriente va considerata. 🖐🐊

  • @nicoladanna9259
    @nicoladanna9259 2 месяца назад

    Credo che Erdogan , deve rivedere i suoi legami con l'occidente.
    La situazione in Palestina creerà problemi alla leadership di Erdogan.
    Prima o poi la Turchia dovrà schierarsi

  • @luisasaccarello260
    @luisasaccarello260 Месяц назад

    BENE,BENE,🤣😂😅😆😁😄😃😀😀😃😄😆😆🤣😅😆😁😄😃😀

  • @PIOVRAME
    @PIOVRAME Месяц назад

    9:10 sorprendente per chi non conosce l'islam forse.

  • @hasankilic9825
    @hasankilic9825 Месяц назад

    I am sorry that I do not know Italian and obliged to write in English. It is really shocking for me to read some Italian commentators here who have no idea of current Türkiye and its position within world affairs. I would highly recommend them either to investigate or to visit current Turkiye before delivering an ignorant comments. Türkiye is an industrilized country with a lot of R&D investments and has a highly educated young population ( 70% of the population is under age 35! ). It is true that we have economic issues with ups and downs due to wrong policies of corrupted governments but we are familiar to live with it for long years. Though, Italians should be the ones who would better understand it within Europe😂. If you compare our GDP with the purchasing power, it is more than Italy! Türkiye can project more power than its current standing due to its imperial heritage and cultural ties through out 3 continents. Italy could have done it as well but you have no such an apetite/intention plus you have more rivals than Turks within Europe and overseas! Türkiye is far ahead of its closest rivals in its sphere of influence. Geopolitical facts also strongly supports Türkiye in its power projection. Only lacking point of Turkiye is a stable economy and uncorrupted governments/politicians. Politics in Türkiye is done only to fill the pockets of those who do it. No sane, educated Turk is interested in politics. He's minding his own business. This must definetly change! and I guess this change is on the way after Erdoğan era.
    Moreover, the biggest know how of Turkiye that should be taken into consideration from the past, is its 3000 year old military traditions and capabilities. A warrior nation who fought in 3 continents thru out history.
    Finally, I do believe, Europe can not project a world wide power w/o using the sphere of influence of Turkiye and can only be a respected military power in the world with the participation/unification of Turkiye.
    Last but not least, we Turks love Italians and share the same mediterrenian culture with strong family ties, foods and life style.

  • @matthewthefly1506
    @matthewthefly1506 2 месяца назад

    Giovani Dari Dabbro crescono 😅

  • @filippobonni8377
    @filippobonni8377 2 месяца назад

    La sconfitta di Erdogan. Cosa cambia per la Turchia è un titolo di un contenuto giornalistico non certo geopolitico

  • @MrRossonero
    @MrRossonero Месяц назад

    ma come, non era un dittatore? 😂

  • @antoninodarioconti6347
    @antoninodarioconti6347 2 месяца назад +3

    O siamo con loro o contro di loro.
    Non credo ci siano vere e proprie vie di mezzo.
    Preferisco comunque loro ai francesi.

    • @simonemezzacapo6544
      @simonemezzacapo6544 2 месяца назад

      Diciamo che i turchi sono avversari strategici che sono alleati per convenienza.

    • @andreafantoni2100
      @andreafantoni2100 2 месяца назад

      Io sono con loro.

    • @jacopof1045
      @jacopof1045 Месяц назад +2

      L'interesse nazionale italiano è esattamente il contrario

    • @antoninodarioconti6347
      @antoninodarioconti6347 Месяц назад +1

      @@jacopof1045 L'interesse italiano è il contrario in quale contesto?
      Persino i russi e i francesi che si sparerebbero per strada sono dalla stessa parte in libia.