Balma Boves - Il villaggio navajo in Piemonte
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Camminando lungo il sentiero che si inerpica sul Mombracco (così è chiamato il Monte Bracco nelle Alpi Cozie) nel Comune di Sanfront (provincia di Cuneo), ci si imbatte in questo straordinario e particolarissimo sito dove tutto sembra essersi fermato a quel tempo in cui l’uomo viveva in perfetta armonia con la natura.
Situato a 652 metri di altezza, il caratteristico borgo di Balma Boves fu costruito sotto un’enorme sporgenza rocciosa. Il suo peculiare aspetto, con le case in pietra dai tetti piatti, ricorda quello dei “pueblos navajos” indiani del Nord America. A prima vista sembrerebbe quasi un borgo medievale disabitato da tempo. E, tuttavia, gli ultimi abitanti hanno lasciato questo posto quasi fiabesco, per la sua collocazione e costruzione, verso la fine degli anni ’50.
Grazie! Stupendo reportage! Non conoscevo questo luogo. Grazie! ❤
Grazie a te
Che meravigliaaaa, sentir parlare il mio piemontese su RUclips. 👍👏🌄 E vedere quei bei posti.
Questa per me vale come vera archeologia... e si parla di pochi anni or sono.. grazie!!! Abito in Piemonte e non ne ero a conoscenza..
Meraviglioso!!!
Bellissimo, veritiero ed Emozionante. 👋👍
Grazie
Merveilleux. La vie de ses habitants devait être difficile mais sans doute moins oppressante que celle d'aujourd'hui. Je vis à Sanfront depuis quelques mois (commune de mon grand père) et je n'ai pas encore eu le temps de visiter Balma Boves. J'irai sans doute en début d'année. Encore merci pour cette vidéo 👍
Grazie per il gradimento... se vuoi vedere anche gli interni devi andare da marzo in poi (guarda gli orari sul sito) è un museo ecologico e rimane chiuso d' inverno ma può essere visitato esternamente tutto l'anno
questi posti dovrebbero essere considerati come monumenti , per non dimenticarsi delle fatiche e ingegno dei nostri vecchi
Attualmente è un ecomuseo visitabile da marzo a ottobre
Le cose de na volta erano così.
Portiamo rispetto per i nostri Antenati.
Mantenere alta la loro memoria di Vita di queste Popolazioni è importante.
Grazie mille.
🪶🪶🪶
Bellissimo!
@@stefanogaggioli-iv7db grazie
Grazie stupendo filmato.
Grazie a te per l'apprezzamento
Che posto incredibile, una meraviglia! Come hai fatto a scovarlo!? Complimenti per il bellissimo reportage e per la tua descrizione.
Grazie carissimo... mia suocera è originaria di quelle parti
Bellissimo documentario di un luogo incantevole. Nei secoli passati la protezione offerta dalla roccia sovrastante rendeva la vita dei residenti meno difficile che altrove.
@@luigiromano3178 grazie
Video interessantissimo e meraviglioso !
Complimenti !!!
Manca unicamente l'apprezzamento di Tex Willer, ovvero
Aquila della Notte, capo dei Navaho !!!
Hai ragione, Aquila della Notte è stato il mio maestro di storia del Popolo americano... Penso che anche per te sia stata un po' la stessa cosa... la vera storia di quel popolo abbiamo potuto impararla Appunto dai fumetti di Tex Wille
r😂 mi sarebbe piaciuto trovare un Tex Willer cuneese ma non ci sono riuscito 😂Ti ringrazio per l'apprezzamento
@@dronald7152
Già !
E magari Tex parla perfettamente il Piemontese !!!
Salve , ero convinto che i Navajo vivessero in abitazioni scavate nel terreno . Ero anche convinto che chi viveva in " Pueblos" in grotte aperte ( Simili a Balma) erano gli Hopi . Salutatemi Tex Willer quando lo incontrate ...
@francescogautero1663
ora chiedo a Kit Carson, che è qui al tavolo con me, davanti a bisteccone sommerse da montagne di patate, innaffiate da litri di birra fresca, dove si trova il suo amato Pard !!!
@@alessandroalberto6431salutami il vecchio satanasso 😂
Incredibili quelle case nella roccia!!!😮
Mi chiedo se non avevano proprio altra scelta !
La roccia offriva riparo e protezione. Le case sono state costruite con il tetto in piano in quanto non erano esposte a pioggia e neve
@ Grazie per la risposta 🙏
Che meraviglia
Grazie
Alla domenica scendevano al primo paese per la santa messa
Magnifico, spero che il sito sia protetto!
È un ecomuseo visitabile da marzo a ottobre con gli orari e giorni che si trovano sul sito punto all'esterno si può accedere tutto l'anno ma le case sono chiuse e possono essere visitate con la guida Durante gli orari di apertura del museo
Grazie @@dronald7152
molto bello complimenti per il documentario e le spiegazioni spero la prossima estate di poterlo visitare.
Sarebbe anche bello se il CAI organizzasse visite di questo sito e altri simili. Grazie
Grazie per i complimenti. È visitabile da marzo a ottobre e l'ingresso è gratuito con l'abbonamento a musei Piemonte. Oltre al sentiero che ho percorso io c'è una via più agevole che parte da Rocchetta
@@dronald7152 Grazie
Mesa Verde in Colorado e a ben guardare anche questa può richiamarla in piccole parti
Bello, l'ho visitato ma i Navajo, non c'entrano per niente
@@sauropaganini6921 Certo che non c'entrano siamo a Cuneo...😂il riferimento ai Navajo è relativo alla forma delle costruzioni e alla tipicità di essere costruita sotto a delle rocce. Era un sistema utilizzato dalle tribù indiane nelle riserve del Nord America. per questo si fa riferimento ai pueblo Navajo
Bellissimo e interessante. Però che vitaccia
Ci sono molte cose che mi ricordano un po' la mia infanzia Ecco fino ai 10 anni di età... certo non era una vita comoda
Bello il docufilm, complimenti. Il villaggio però non ricorda proprio nulla del popolo navajo
@Ruspa-oq6he grazie.... se si pensa al tipico villaggio indiano con le tende hai ragione, ma in questo caso si fa riferimento ai pueblo delle riserve indiane ....
@Ruspa-oq6he images.app.goo.gl/vfeE3KguGNHAVY1Z7
L'ubicazione e le modalità costruttive sono simili, la balma è costruita all'interno di una grotta e grazie alla ubicazione ha i tetti piani, non dovendo reggere il carico di neve e smaltire la pioggia. Per la muratura cambia il colore a il legante, che per i pueblos era in adobe di argilla e paglia, ma i tetti sono formati con la stessa struttura portante in travi in legno. Non mi era mai capitato di vedere costruzioni a tetto piatto sulle Alpi, penso sia un caso rarissimo
@@RomoloGessi31perfetto, quello che hai detto
Il mio secondo cognome è Balmet
Il villaggio Anasazi in Piemonte.
Costruito secondo quel principio, anche se il materiale non è lo stesso... gli anasazi erano fra le tribù più pacifiche...
se il re del Piemonte sia il Monviso il Monte Rosa ne è l'imperatore!
detto anche Re di Pietra , è la montagna più alta delle Alpi Cozie e dell'omonimo gruppo montuoso è particolare per la sua forma..qualcuno pensa che possa essere stato l'ispirazione per il logo della Paramount..
E il caso gi una musica così forte in sottofondo?
....non hai proprio di meglio da pensare?
@enricomondino6858 xché non ti fai gli affari tuoi?
@enricomondino6858 xché non ti fai i caxxi tuoi?
puoi abbassare il volume 🙂
Munbrac
ci sono stato...due sentieri , quello dal parcheggio impraticabile, solo quello dal mercatino dell' antiquario. Abbastanza segnalato , l unica nota positiva il buon miee della fattoria lungo il sentiero di strada.
il villaggio maltenuto e mal curato..la fonte e' una sterpaglia , tutto il selciato divelto quando basterebbe poco tenerlo in ordine.
Descrizione del luogo praticamente nullo , magari sarebbe opportuno qualcosa tipo un panello descrittivo.
se ci vai in un festivo vedo l 'esterno e nulla di piu'.
praticamente e' particolare la collocazione sotto quella roccia , il resto e' identico a qualsiasi casa rurale piemontese in qualche borgo , fino agli anni 50
@@Gio-qt8kj adesso Enrico mondino ti sgrida x quello che commenti se non gli sta bene!!!
Il bello del posto è anche questo aspetto selvaggio che mantiene le condizioni in cui ci viveva la gente.... anche per arrivare ho fatto il percorso del bosco, sicuramente molto più scomodo della strada, ma molto più interessante e suggestivo... certo dipende da cosa si cerca quando si visitano posti del genere.
@@renatobergamin8768
ciascuno e' libero di commentare .
cio che indico e' unicamente cio che appare ad un turista che vada a visitarlo , salvo che abbiano sistemato qualcosa , o reso piu visitabile.
comunque ho inserito critiche costruttive , non denigratorie, per cui si prendano come suggrimenti.
@@dronald7152
si cerca l' unicita , sicuramente.
ma se uno e' Piemotese e conosce la tipologia di vita rurale, riesce anche ad apprezzare , se arriva un turista che non conosce nulla , e vede solo case diroccate , qualche pannello servirebbe
@@Gio-qt8kj il tuo commento è il benvenuto come tutti gli altri, Anche perché non l'ho preso come una critica verso il mio video in quanto era rivolto alle condizioni del del luogo. Ho voluto anch'io dire il mio punto di vista che è quello di apprezzare principalmente luoghi che mantengono il loro stato anche se alle volte diventa più difficoltosa la visita.