Complimenti Prof.ssa Francesca , sono uno studente fine anni 70 che ha ripreso a studiare, veramente brava , chiara e sintetica. Ora finalmente grazie alla sua leva inventiva , posso farmi luce e capire finalmente con piu' facilita' il dominio il codominio e le sue funzioni. Bravissima con gratitudine, Mauro
Il codominio così spiegato sembra coincidere con l'insieme delle immagini…..potrei sbagliarmi ma in questo modo andrebbe da se che tutte le funzioni siano suriettive …...e non è così…...
Solita confusione tra IMMAGINE e CODOMINIO. Ciò che viene definito qui è l'immagine, non il codominio, che invece va definito a priori. Del resto altrimenti tutte le funzioni sarebbero tautologicamente suriettive
Complimenti Prof.ssa Francesca , sono uno studente fine anni 70 che ha ripreso a studiare, veramente brava , chiara e sintetica. Ora finalmente grazie alla sua leva inventiva , posso farmi luce e capire finalmente con piu' facilita' il dominio il codominio e le sue funzioni. Bravissima con gratitudine, Mauro
Grazie a lei!
complimenti!
lei spiega in modo fantastico! grazie! :)
Chiarezza, sintesi e bella scelta didattica. Grazie.
Finalmente ho capito cos'è il codominio di una funziona, credo che il codominio dell'ultima funzione sia -1/2
Yes!
Gaspare amico delle guardie
Grazie Gaspare.
grazie mille, lei è molto chiara.
Mi è stata di grande aiuto. Grazie mille!
+AndreaYeah! Grazie a te!
Grazie! Mi è stata di grande aiuto :)
Complimenti davvero semplice come spiegazione :)
Sei la migliore
Ma gaspare è dimagrito un po'?
;-)
meno male che ce sei teeeeeee ho un prof che spiega al Liceo Classico veramente maleeeeee, ti adoro
dio il signore spero che nella mia vita inutile non mi debba trovare a fare un video del genere enacoiddddddd
Buona sera, spiegazioni molto chiara, grazie!
Potrei sapere che programma usa?
Il codominio così spiegato sembra coincidere con l'insieme delle immagini…..potrei sbagliarmi ma in questo modo andrebbe da se che tutte le funzioni siano suriettive …...e non è così…...
Professoressa, mi scusi. .. qual è il codominio dell'ultima funzione?
Grazie mille!
Grazie prof
Solita confusione tra IMMAGINE e CODOMINIO. Ciò che viene definito qui è l'immagine, non il codominio, che invece va definito a priori. Del resto altrimenti tutte le funzioni sarebbero tautologicamente suriettive
trovare due funzioni dalla cui composizione si ottiene y=1/2x^2-2. mi può aiutare? grazie
grazie!!!
X, Y sono in piano, manca Z che indica l'altezza.👌
Brava
-1/2
yes!!!
Più semplice di così ..... . Gazie
Non ho capito nulla
.... domanda :" A cosa serve il Dominio e il Codominio?"
A cosa serve trovare il valore assoluto di x-18
Che schifo non si capisce....