Come trovare lo style adatto per eseguire un brano che ci piace
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- Quante volte avete detto: ma che style uso per eseguire quel brano? Ed avete cercato negli style dell'arranger senza trovare nulla? Con questo tutorial vi suggerisco un piccolo metodo per trovare più velocemente uno style
che si avvicini ad un brano di nostro gradimento
Un grande aiuto almeno per mè......
Grazie infinite Paolo ciò mi ripaga del tempo impiegato a realizzare i tutorial
Complimenti per i tuo fantastici Tutorial
Grazie Pietro spero sempre che possano aiutare chi si trova in difficoltà
Salve Sandro. Pur seguendo i tuoi tutorial non sono ancora riuscito a trovare ciò che mi interesserebbe: come posso (e se posso) trasferire la mia song midi realizzata con sx700 in FL Studio? Ci sto perdendo la testa. Grazie.
Per song midi cosa intendi una songstyle oppure una registrazione midi effettuata con SX700? Se è quest'ultima non dovresti avere problemi perche SX700 registra esattamente un file midi, percio con estensione .mid leggibile e modificabile con qualsiasi programma di editing midi se è una songstyle il discorso si complica perche andrebbe rinominata da .sty in .mid ed allora sarebbe sempre leggibile da programmi di editing midi. Ho scaricato FL studio e ho caricato al suo interno una song midi registrata con la mia SX900 ed è stata caricata senza nessun problema. Qual' é la tuadiffcolta?
Molto utile, già lo facevo con la korg ELK50. Ora avrei un quesito riguardo l'uscita dal jack SUB(AUX)OUTPUT. Poiché ho visto che il volume non si controlla tramite il master della tastiera sx900, devo usare un pedale per controllare il volume del SUB kssw100?
Ora non ho la tastiera a disposizione perciò non ti saprei dire con precisione ma credo fermamente che puoi programmare i 2 knob rotativi a sinistra della SX900
Grazie perfetto !!!
Grazie a te per averlo apprezzato
BUONA SERA SIGNIORE SANDRO ,POTREI AVERE PER FAVORE UN VIDEO CON REGLAGIO DI MIC HARMONY PER GENOS -_ -GRAZIE MILLE
Ciao Adi avevo fatto un tutorial che spiega le varie funzioni ti lascio il link. ruclips.net/video/ABOZGNQTuhk/видео.htmlsi=7vx8TwO990k7caIo
Molto utile, senza dubbio, ma, dal momento che la tastiera è di proprietà, questo sarà un lavoro molto ricorrente ed allora, forse, sarebbe meglio una volta per tutte, procedere con:
1 - Fare uno scan dal Data List di tutti gli styles;
2 - Convertire le pagine scannerizzate in un file Excel;
3 - Ordinare il foglio sulla colonna velocità prescindendo dai gruppi di appartenenza degli styles, perchè così facendo, per primi è possibile provare gli styles che per default sono allineati alla velocità da noi prescelta. Se non è sufficiente, si procede ulteriormente con le prove su altri styles.
Buona serata.
Certo Franco il suo suggerimento è utile Comunque grazie, prendero in considerazione anche questa sua tecnica anche se trovare e segnare i tempi di tutti gli style presenti in tastiera è un lavoro titanico e a volte eseguire un brano con tempo di chacha e sostituirlo con una bachata è divertente
@@sandrospigarelli373 La ringrazio, Sig. Spigarelli. Cmq agendo sul foglio Excel a video, istantaneamente si ordina qualsiasi colonna si voglia. Sul Data List, c'è l'elenco completo degli styles, seppur senza le relative velocità, per cui si otterrà un file (word, excel, pdf, ecc.) contenente TUTTI I PARAMETRI suddivisi in colonne e l'utente può ordinare il foglio in base alla colonna che ritiene più opportuno.
Sicuramente, se ci si esibisce dal vivo, sarebbe molto utile specialmente chi esegue musica anche su richiesta. Grazie di nuovo Sig Franco
@@sandrospigarelli373 Sono io che ringrazio Lei per la piacevole conversazione. Ho visto anche altro circa le Sue spiegazioni, invero, molto chiare ed efficaci.