Come preparare uno standard (Autumn leaves) interpolando accordi arpeggi e scale

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 36

  • @DND70DND
    @DND70DND 4 года назад +1

    Salve è la prima volta che commento su RUclips. Grazie per la lezione, è di una chiarezza incredibile, sono un bassista e non jezzista, il suo metodo di analisi è quello che uso io, ovviamente con una competenza che devo raggiungere. La ringrazio enormemente perché già al 5º minuto del suo video mi ha dato una sicurezza che non trovo da anni. Grazie

    • @PaoloAnessi
      @PaoloAnessi  4 года назад

      Grazie davvero per l’apprezzamento 😘

  • @beppevilla8944
    @beppevilla8944 4 года назад

    Ottima lezione per la progressione degli accordi con i relativi rivolti , bravo .

  • @pietrocampochiaro9266
    @pietrocampochiaro9266 6 лет назад +1

    grazie Paolo...spieghi cose complesse con una chiarezza disarmante

  • @marcodelia6268
    @marcodelia6268 5 лет назад

    Grazie davvero per la tua chiarezza e per il tuo impegno! Sei il maestro migliore del web!

  • @angelolunghi9855
    @angelolunghi9855 4 года назад +2

    Grande Paolo !!! Lezione strabiliante.

  • @raffaeledalia1054
    @raffaeledalia1054 7 лет назад +5

    che dire il maestro migliore del web! la teoria con te è entusiamante, viene sempre voglia di sapere di più.
    cerco di estrapolare e imparare, da autodidatta, tutti i concetti che mi sono utili e cerco di adattarli per imparare a fraseggiare e fare soli che abbiano un senso sulla musica moderna che di solito suono.
    va a finire che mi appassiono al jazz! :-)

    • @PaoloAnessi
      @PaoloAnessi  7 лет назад

      wow! grazie che super complimento!!! seguimi sulla pagina FB La Chitarra Jazz Per Tutti ;-) e buona musica!!!

  • @paolobressan6916
    @paolobressan6916 4 года назад +1

    Bravissimo e molto chiara la spiegazione.

  • @keycorefamiza
    @keycorefamiza 7 лет назад +1

    molto bravo e calmo ti seguo benissimo il brano armonicamente semplice nasconde un sacco di lavoro Grazie Paolo

  • @chiccomeloni7
    @chiccomeloni7 7 лет назад +2

    bravo paolo,pillola molto energetica.

  • @leonardogratteri
    @leonardogratteri 4 года назад

    Un mio amico Livornese avrebbe detto:" Boia De! Tanta roba" Grazie Paolo per la tua competenza e abilità divulgativa.

  • @nduma1000
    @nduma1000 7 лет назад

    Grazie Sig. Paolo per questa lezione importantissima spiegata molto bene

    • @PaoloAnessi
      @PaoloAnessi  7 лет назад

      prego felice di essere stato utile ;-)

  • @flavioalessandria7959
    @flavioalessandria7959 4 года назад +1

    ben dettagliato, grazie.

  • @mauriziogarofalo159
    @mauriziogarofalo159 2 года назад +1

    maestro le chiedo un aiuto.nel mio caso avendo avuto da giovane un amputazione delle piccole falangi ho dovuto imparare da mancino,uso il pollice e mignolo e arpeggio tipo finger piking,ma nel usare le dita in accompagnamento su 3 /4 corde simultaneamente non riesco e posso solo usare 2 corde ad intervallo su tutte le altezze basso mi cantino insomma gradi congiunto e disgiunto, qualche consiglio per are accompagnamento insomma.
    grazie mille

    • @PaoloAnessi
      @PaoloAnessi  2 года назад +1

      Caspita caso particolare, ma ho avuto studenti in simili condizioni.... scrivimi a paoloanessi@gmail.com cosi creiamo un contatto più diretto per cercare di capire se e come posso aiutarti ;-)

  • @gasparepellecchia
    @gasparepellecchia 5 лет назад

    bello il rivolto di fa dim visto in am6.. che poeta che sei

  • @francescotavolini
    @francescotavolini 7 лет назад +1

    grazie davvero Paolo

  • @gianlucapolitano3228
    @gianlucapolitano3228 5 лет назад

    Grande Paolo!!!

  • @maudel71
    @maudel71 7 лет назад +1

    scusami paolo ...posso definire l area in base al numero di note dell accordo ? mi spiego ...una triade ha tre aree ? cosi come una quadriade ne ha almeno quattro (calcolando i rivolti ) e cosi' via ?spero di essermi spiegato grazie

    • @PaoloAnessi
      @PaoloAnessi  7 лет назад

      Ciao Maurizio! direi di si, l'area è una zona virtuale che ti permette di ciò che ti serve per fare musica, in un secondo momento dovrebbe poi intervenire l'orecchio che memorizza quei suoni per poi ritrovarli rivoltati nell'area successiva, creando cosi tantissime possibilità melodiche giocando semplicemente con tre note... o quattro se pensi alle quadrati ;-)

  • @NapalmCippo
    @NapalmCippo 6 лет назад

    Grazie Paolo, qualche dritta sulla "pronuncia" nel fraseggio jazz?

  • @massimo71ification
    @massimo71ification 6 лет назад +1

    perfect!

  • @turcko63
    @turcko63 7 лет назад +1

    ciao paolo si puo avere la progressione degli accordi anche nel ritornello

    • @PaoloAnessi
      @PaoloAnessi  7 лет назад

      Ciao :D se scrivi in google: standard Autumn Leaves e guardi in immagini, viene fuori la parte completa ;-) e sempre buona musica!

  • @vincenzoleso6283
    @vincenzoleso6283 6 лет назад +1

    top

  • @dariomasala3050
    @dariomasala3050 5 лет назад

    Si tutto figo.... Ma perché tutti quelli che devono spiegare uno standard prendono autumn leaves o all the thing you are come esempio ?
    Prendete dolpinh dance o giant steps se volete aiutare chi va in difficoltà su questi argomenti...

    • @PaoloAnessi
      @PaoloAnessi  5 лет назад +1

      Ciao! perchè Autumn Leaves continene argomenti volendo complessi ma il brano è davvero molto semplice, argomenti complessi perchè si vuole sviscerare approfondimenti e la didattica insegna che è sempre meglio farlo su brani tutto sommato semplici e papabili da tutti. Dolphin Dance è sicuramente più complessa, Gian Steps decisamente un livello molto molto avanzato ;-)