Diritto Tributario_Lezione n°. 4 - L'attività istruttoria dell'Amministrazione Finanziaria
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- La lezione numero quattro del nostro corso di Diritto Tributario è dedicata a un tema cruciale e di grande rilevanza pratica: l’attività istruttoria dell’Amministrazione Finanziaria. Durante questa lezione, esploreremo in modo dettagliato i meccanismi, le funzioni e le responsabilità delle istituzioni coinvolte nella gestione fiscale, offrendo una guida completa e approfondita.
Cosa Imparerai in Questa Lezione?
1) Struttura dell’Amministrazione Finanziaria
Scoprirai come il Ministero dell’Economia e delle Finanze, le Agenzie Fiscali e la Guardia di Finanza collaborano per garantire un sistema fiscale efficiente, sottolineando anche il ruolo fondamentale del Garante Nazionale del Contribuente nella tutela dei diritti dei cittadini.
2) Modello di Attuazione dei Tributi
Analizzeremo le fasi e le procedure che regolano l’attuazione dei tributi, con un focus su strategie volte a migliorare la tax compliance.
3) Il Procedimento Tributario
Approfondiremo i diritti e le garanzie del contribuente, dallo Statuto dei Diritti alla gestione dell’accesso agli atti, per comprendere appieno come funziona l’autotutela e le altre misure volte a semplificare e rendere trasparente il rapporto tra contribuente e fisco.
4) Il Diritto di Interpello
Ti guideremo alla scoperta delle finalità e dei vantaggi dell’istituto di interpello, con un’attenzione particolare all’interpello ordinario e alle sue applicazioni pratiche.
5) Attività Istruttoria e Controlli Formali
Esamineremo i processi di liquidazione, iscrizione a ruolo e definizione in via breve, fondamentali per comprendere l’efficacia del controllo formale delle dichiarazioni fiscali.
6) Controlli Sostanziali e Verifiche Fiscali
Approfondiremo i metodi e gli strumenti utilizzati dall’Amministrazione Finanziaria per eseguire controlli sostanziali, inclusi accessi, ispezioni, verifiche e indagini finanziarie, con particolare riguardo ai diritti e doveri del contribuente.
7) Cooperazione Internazionale e Procedimenti Penali
Analizzeremo l’importanza della cooperazione internazionale in ambito fiscale e i rapporti tra procedimento penale e attività istruttoria tributaria, un aspetto sempre più rilevante nel panorama globale.
Perché Questa Lezione è Importante?
Questa lezione ti offrirà una visione completa dei processi che regolano l’attività istruttoria, fornendoti competenze utili sia in ambito professionale sia per la comprensione dei tuoi diritti come contribuente. Grazie a esempi pratici e approfondimenti mirati, potrai padroneggiare un argomento fondamentale nel diritto tributario.
Non perdere l’occasione di consolidare le tue conoscenze su un tema centrale e strategico per la gestione fiscale moderna!
00:00:02 Introduzione all'Attività Istruttoria dell'Amministrazione Finanziaria
00:02:01 Struttura dell’Amministrazione finanziaria: funzioni e organi principali
00:02:24 Ministero dell’Economia e delle Finanze: ruoli e competenze
00:04:55 Agenzie fiscali: organizzazione e responsabilità
00:08:26 Guardia di Finanza: funzioni di controllo e verifica fiscale
00:09:16 Garante nazionale del contribuente: tutela e diritti del cittadino
00:12:43 Modello di attuazione dei tributi: fasi e procedure
00:15:29 Procedimento tributario: guida completa e normativa
00:15:50 Nozioni introduttive sul procedimento tributario
00:19:06 Statuto dei diritti del contribuente: protezione e garanzie
00:22:50 Diritti di accesso agli atti tributari: procedure e requisiti
00:23:13 Misure per migliorare la tax compliance: strategie efficaci
00:26:57 Autotutela nel diritto tributario: definizione e applicazione
00:30:48 Diritto di interpello: significato e vantaggi per i contribuenti
00:31:39 Finalità e importanza dell’istituto di interpello
00:33:42 Interpello ordinario: quando e come richiederlo
00:39:56 Attività istruttoria e Anagrafe tributaria: strumenti e controlli
00:42:31 Controllo formale delle dichiarazioni: procedura e obiettivi
00:45:01 Liquidazione delle imposte: processi e scadenze
00:48:55 Controllo formale delle dichiarazioni fiscali: verifiche essenziali
00:53:30 Iscrizione a ruolo: definizione e impatti sul contribuente
00:53:53 Definizione in via breve: opportunità per il contribuente
00:56:57 Attività di controllo sostanziale: verifiche fiscali approfondite
00:58:16 Richieste di informazioni e documenti: cosa sapere
01:01:28 Divieto di divulgazione dei dati fiscali: regole e obblighi
01:01:55 Accessi, ispezioni e verificazioni fiscali: normativa e procedure
01:08:06 Indagini finanziarie: finalità e metodi di controllo
01:09:25 Diritti e doveri del contribuente durante le verifiche fiscali
01:14:05 Cooperazione internazionale fiscale: strumenti e accordi
01:17:04 Rapporti tra procedimento penale e attività istruttoria tributaria