Il tempo passa ma!!l origine delle nostre radici il sentimento di appartenenza alla nostra terra ci accompagnerà fino all' ultimo nostro respiro con la gioia e la serenità di avuto la fortuna di essere nata nel paradiso di un isola preziosa e unica!!!!(la mia amata Sardegna)!!!!!
Grazie a chi ha realizato il ducumentario io 81 enne nono avuto il privilegio di tante cose che voi ci fate vedere nei telefonini aleta di 14 anni o dovuto immigrare nato ad asuni abbiamo dovuto immigrare grazie ha chi a fatto cuesti filmati
Ricordi di 40 anni fa riccordo benissimo i miei nonni si alzavano presto x fare il pane il profumo del pane il profumo dei dolci li cozzuri li caschadini il profumo del forno ha legna che tempi vita dura , ma sana e genuina non vi è lo stress di oggi !!!!! 😍😊👌🤙👍
Dio benedica la gente onesta .. povera ma ricca di dignità onestà..lavoro .. valori .. sacrifici .. era gente che profumava di dignità oggi si e perso tutto .. si stava meglio quando si stava peggio
Al di là dei sogni il mare le montagne oltre ogni immaginazione i frutti selvatici una vera delizia gli uccelli liberi nel cielo le lepri nelle campagne i pesci coloravano i mari d incanto --- le cornacchie in circolo banchettavano le carogne verminanti --- ho incontrato una vecchia cornacchia morente mi ha chiamato e mi ha detto " ora sì che siete puliti. Voi che affogate dentro. La spazzatura dei vostri veleni ora pagate arroganti noi non ci siamo più contenti di non esserci😤😭
certo che esistono! in panificio cosa ti credi che si alzano alle 8 di mattina per fare il pane? Mio nonno ha avuto un panificio e i miei zii tutti l'hanno fatto il panettiere! E ancora adesso. Vanno alle 10 di sera e tornano di mattina tardi!
@@femalehuman1540 si certo ma loro faranno il panettiere, io parlo di altri tempi quando il panettiere in molti paesi non esisteva perche tutti si facevano il pane in privato.
È la gente del paese che non torna sono le tradizioni vissuti con la gente che spariranno col tempo che passa e con la natura che noi distruggiamo col 🔥 con il menefreghismo della gente con la crudelta umana con le malattie i disatri alluvioni terremoti!!!la natura si ribella la nostra fine é prossima e non possiamo evitarlo!!!!ma possiamo goderci e tenere da conto quello CHE ci resta!!e il tempo che ci resta!!!nulla è per sempre e noi siamo nel presente ricordando il passato che fu e non ritornerà mai più!!!!aspettando un futuro!!!!chissà!!!!!!ma non credo!!!!!!!!!
A 6:24 la Transumanza. 🐑🐑🐑🐑🐑🐑 Venivano da noi, in Campidano, dove trovavano pascolo,rifugio e ospitalità. Spesso venivano anche chi vendeva utensili da cucina fatti di legno. In genere dalle zone di Desulo,Tonara e Aritzo.
La transumanza è finita grazie alla meccanizzazione e all'irrigazione delle pianure che permette il rifornimento di fienaggioni agli allevatori delle zone montane. Molti di quelle zone hanno acquistato terreni nelle pianure e li lavorano e risiedono da ormai 60 anni
Musiche di Franco Potenza, ebbe anche una nomination all'Oscar come compositore di miglior colonna sonora. Erano i temi musicali dei documentari di quegli anni, praticamente delle sinfonie. Io le trovo così adatte alla narrazione, tutto così bucolico, paradisiaco. Non traspare niente della miseria e della vita priva di aspirazioni che ha costretto migliaia di persone ad emigrare.
Meravigliosi ricordi della mia infanzia. Quanta nostalgia servopastore a 11 anni
Immagini preziose che testimoniano la vita dei nostri nonni. Questi documentari dovrebbero vederli gli studenti delle scuole medie
La bellezza della vita sana e genuina che non tornerà mai più...che peccato...nostalgia di un periodo che purtroppo non ho vissuto...
Io sono nata nel 1957 che emozione guardare questa testimonianza del tempo della mia terra!!!!grazie!#!
Il tempo passa ma!!l origine delle nostre radici il sentimento di appartenenza alla nostra terra ci accompagnerà fino all' ultimo nostro respiro con la gioia e la serenità di avuto la fortuna di essere nata nel paradiso di un isola preziosa e unica!!!!(la mia amata Sardegna)!!!!!
Grazie a chi ha realizato il ducumentario io 81 enne nono avuto il privilegio di tante cose che voi ci fate vedere nei telefonini aleta di 14 anni o dovuto immigrare nato ad asuni abbiamo dovuto immigrare grazie ha chi a fatto cuesti filmati
Nostalgia della mia infanzia
Ricordi di 40 anni fa riccordo benissimo i miei nonni si alzavano presto x fare il pane il profumo del pane il profumo dei dolci li cozzuri li caschadini il profumo del forno ha legna che tempi vita dura , ma sana e genuina non vi è lo stress di oggi !!!!! 😍😊👌🤙👍
Mi mancano quei tempi. Semplici.
Documento prezioso! Grazie.
Bellissime immagini mi riporta indietro di qualche anno quando con mia suocera e mia cognata si preparava il pane.
documenti preziosissimi, non devono andare perduti!
Favola di un mondo che non esiste più.
E menomale! Sembrava il medioevo.
Quel belle vidéo grazie troppo bello 💞
Terra mia Sardegna ti AMO
Splendido documentario
Dio benedica la gente onesta .. povera ma ricca di dignità onestà..lavoro .. valori .. sacrifici .. era gente che profumava di dignità oggi si e perso tutto .. si stava meglio quando si stava peggio
La terra. Non si muore di fame. La Natura è dura ma la vita ha i veri Valori
Meravigliosa 🌹
solo chi li ha vissuti può condividere un simile ricordo
Era una vita durissima in un paradiso che non meritavamo di cui non ci si rendeva vonto
Al di là dei sogni il mare le montagne oltre ogni immaginazione i frutti selvatici una vera delizia gli uccelli liberi nel cielo le lepri nelle campagne i pesci coloravano i mari d incanto --- le cornacchie in circolo banchettavano le carogne verminanti --- ho incontrato una vecchia cornacchia morente mi ha chiamato e mi ha detto " ora sì che siete puliti. Voi che affogate dentro. La spazzatura dei vostri veleni ora pagate arroganti noi non ci siamo più contenti di non esserci😤😭
Grazie Sardegna io amo silenzio
Bellissimi video mipiaciono tanto moltobelli
La mia terra ♥️
La mia cara terra😊
Mi sento ingiovinato di qualche diecina di anni. L'esperienza, prima dei sogni.
non ,sono sarda ma mi piace molto la Sardegna apprezzo tutto .
quanti ricordi, ci si alzava alle due di notte per fare il pane, ero appena 11 enne... ma queste cose non esistono quasi piu.
Per fortuna
certo che esistono! in panificio cosa ti credi che si alzano alle 8 di mattina per fare il pane?
Mio nonno ha avuto un panificio e i miei zii tutti l'hanno fatto il panettiere! E ancora adesso. Vanno alle 10 di sera e tornano di mattina tardi!
Oggi preferiscono copulare con le pecore.
@@nicolaeganea7244 ma va la non dire cazzate! Queste cose le facevano fin dai tempi di Abramo per quest vi e una specifica prohibitions nella Genesi.
@@femalehuman1540 si certo ma loro faranno il panettiere, io parlo di altri tempi quando il panettiere in molti paesi non esisteva perche tutti si facevano il pane in privato.
bellissimo video
Sa Sardinia Antiga ! Un Paìs que non torra mai!
È la gente del paese che non torna sono le tradizioni vissuti con la gente che spariranno col tempo che passa e con la natura che noi distruggiamo col 🔥 con il menefreghismo della gente con la crudelta umana con le malattie i disatri alluvioni terremoti!!!la natura si ribella la nostra fine é prossima e non possiamo evitarlo!!!!ma possiamo goderci e tenere da conto quello CHE ci resta!!e il tempo che ci resta!!!nulla è per sempre e noi siamo nel presente ricordando il passato che fu e non ritornerà mai più!!!!aspettando un futuro!!!!chissà!!!!!!ma non credo!!!!!!!!!
Io sono del 59 e le ho vissute sia al mio paese che all'Asinara.
Emotions in motion!!!!
Cosa si aspetta a far conoscere queste grandi opere a tutti?
A 6:24 la Transumanza. 🐑🐑🐑🐑🐑🐑 Venivano da noi, in Campidano, dove trovavano pascolo,rifugio e ospitalità. Spesso venivano anche chi vendeva utensili da cucina fatti di legno. In genere dalle zone di Desulo,Tonara e Aritzo.
La transumanza è finita grazie alla meccanizzazione e all'irrigazione delle pianure che permette il rifornimento di fienaggioni agli allevatori delle zone montane. Molti di quelle zone hanno acquistato terreni nelle pianure e li lavorano e risiedono da ormai 60 anni
@@procu.a.bottasa Senza ombra di dubbio
E turrasa e talleri e Pabia de forruuuuuuu
@@fantomas8100 E pure is cibirusu 😂
E vero non lo ricordavo --certo che tu sei nel verde degli anni ---😂😂😂😂😂ti saluto fratello
oiena...altri tempi.
Sì potrebbe rifare l'audio perché le musiche ? ... mamma mia che tenebrose.
Musiche di Franco Potenza, ebbe anche una nomination all'Oscar come compositore di miglior colonna sonora. Erano i temi musicali dei documentari di quegli anni, praticamente delle sinfonie. Io le trovo così adatte alla narrazione, tutto così bucolico, paradisiaco. Non traspare niente della miseria e della vita priva di aspirazioni che ha costretto migliaia di persone ad emigrare.
PER FAVORE CHI MI DICA COME SI CHIAMA LETTO IL BAMBINO .GRAZIE.
Si chiama banzicu
Si chiama "su barzolu"
SI DEVE SAPER INTERPRETARE IL PASTORE,SE DA PICCOLO SI FREQUENTA , POI RIESCI A CAPIRE LA LORO VITA
Ī8
bellissimo video