SATSANG n4: con Mauro Bergonzi, Roberto Boldrini, Daniela Pancioni
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Condivisione dell’essere SAT-SANG con Mauro Bergonzi, Roberto Boldrini Daniela Pancioni. di Mercoledi 30 settembre 2020.
Chi sono io? Che cos’è la realtà? Che cos’è la coscienza? Qual è il significato del vivere e del morire? Come sorge l’esperienza di un ‘io’ individuale?
Attraverso il dialogo e il silenzio meditativo, questi incontri a cadenza mensile sono un’occasione per esplorare, nella concretezza della propria esperienza diretta, il misterioso ‘sguardo’ della coscienza, il ‘senso’ e il ‘nonsenso’ della meditazione e della ricerca spirituale, i limiti del pensiero concettuale e il problema dell’identità personale.
Alla luce di una prospettiva non-dualista e non-confessionale, i partecipanti sono invitati a percepire, al di là dei concetti, delle parole, del silenzio e della loro stessa presenza consapevole, la vivida risonanza di quello sfondo costante e misterioso che appare come ‘mondo’, come ‘io’ e come tutte le esperienze che chiamiamo ‘la mia vita’.
Mauro Bergonzi ha insegnato Religioni e Filosofie dell’India e Psicologia Generale all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” dal 1985 al 2017. E’ membro della International Association for Analytical Psychology (I.A.A.P.) e psicologo analista didatta del Centro Italiano di Psicologia Analitica (C.I.P.A.). Ha pubblicato articoli e saggi sui processi meditativi nel buddhismo, sulla psicologia del misticismo, sul comparatismo filosofico e sull’incontro tra Oriente religioso e Occidente contemporaneo, con particolare riferimento al campo della psicologia transpersonale e agli studi sulla coscienza. A partire dagli anni ’70, ha praticato varie forme di meditazione con uno spirito libero da dogmi e adesioni confessionali, approdando infine ad una prospettiva non-dualista, che da diversi anni trasmette attraverso i suoi incontri di ‘condivisione dell’essere’ (sat-sang).
Roberto Boldrini guida attualmente gruppi di meditazione improntati all’indagine sul Sé presso “La Sala di Meditazione” di Ancona, secondo la tradizione di Ramana Maharshi, nel cui ashram, in India ha avuto modo di soggiornare. Nella sua giovinezza è stato allievo del maestro zen Engaku Taino, ma in seguito la sua ricerca spirituale si è aperta anche alla tradizione della mistica cristiana e a quella dell’Advaita Vedanta. In India ha soggiornato anche nell’ashram camaldolese di Shantivanam. Dopo tali percorsi attualmente non appartiene ad alcuna delle tradizioni religiose menzionate. Ha lavorato come psicologo-psicoterapeuta ed è stato didatta di psicoterapia sistemico-relazionale. Ha pubblicato con le Ed. La Parola E m’illumino di ignoranza e Cuore Nudo. È autore anche di due testi di poesia haiku. Ulteriori informazioni sul sito www.meditazioneancona.it e su Facebook.
Questo Satsang è stato organizzato da : LO STUDIOLO - SPAZIOCORPO.IT
spaziocorpo.it...
SITO DI MAURO BERGONZI
sites.google.c....
IL SORRISO SEGRETO DELL'ESSERE: amzn.to/3ZqU9p4
LA DANZA DELLA VITA : amzn.to/3ZqU9p4
NON DUALISMO
VADEMECUM, di Roberto Boldrini: amzn.to/3ntgVj7
IO SONO QUELLO, Nisargadatta M. : amzn.to/3lITUrU
SII Ciò CHE SEI Ramana Maharshi : amzn.to/40EMrZr
IL LIBRO, Alan W. Watts: amzn.to/3lLsfGC
LA SAGGEZZA DEL DUBBIO, Alan W. Watts: amzn.to/3ZoMB6a
LIBERTA DAL CONOSCIUTO, J. Krishnamurti: amzn.to/3JP56ej
FB: DIVENTARE UMANI
diventareumani...
► COME PUOI SUPPORTARMI ?
👍 Lascia un like, commenta e condividi il video!
💡 Se vuoi offrirmi un Caffè: paypal.me/aless...
Grazie infinitamente a tutti.
❤️🙂
Molto bello il libro "Vademecum" del dottor Boldrini.
Complimenti!
Si trascura nel confronto delle due realtà, quella immaginaria soggettiva e quella concreta oggettiva, che sono entrambi irreali. La realtà oggettiva è altrettanto irreale. La pratica del sogno lucido è applicabile anche da svegli😉
Grazie infinite!
Come si intitola questa musica meraviglia al inizio?
La musica è di Marco Fattorini, non credo gli abbia dato un titolo :). Ho riferito il suo apprezzamento.
@@AlessandroPianelli grazie mille e complimenti per i tuoi video 🙏🌄
che mantra recita Daniela nel canto?
Ma se nel tutto c'è tutto, significa che è vera qualsiasi cosa? Quindi anche la separazione e il libero arbitrio?
No professo’ le bullette so vere, la Ferrari dentro il garage è un’illusione!