Buongiono Piergiorgio molto bravo .. Complimenti bel video .. E' la prima volta che lo vado non c'è bisogno di commentarlo a me .. Grazie sei un grande !!!
Bel video 👍interessante. Piergiorgio io quando si formano i frutticini do 3 passate di zolfo rameico in polvere. I frutti maturano bene senza rovinarsi.
Buongiorno Piergiorgio..io ho una piccola pianta di nespolo che ho fatto crescere da un seme..ha sicuramente questa malattia io continuo a togliere le foglie che si seccano ma im problema c'è sempre cosa posso fare visto che è una pianta non grande? Ti ringrazio per i consigli che potrai darmi. Buona giornata
Buongiorno , anche se non è esattamente il tema del video, vorrei cogliere occasione per chiedere se si può innestare un nespolo sul pero; e se si, qual è il periodo e il metodo migliore di innesto in questo caso? Grazie mille!!
Ciao Piergiorgio, appena uscirà bel tempo tratterò gli ulivi con la poltiglia, sul nespolo ci sono quelle foglie e frutti colpiti, trattati solo a febbraio, posso farci un altro trattamento ? Troppo tardi?
Ciao Piergiorgio, complimenti sei proprio bravo. Io devo fare il trattamento di poltiglia bordolese di ottobre ma ho notato che nelle mie piante ci sono già i fiori, molti ancora chiusi, altri già aperti. Rischio qualcosa nella produzione se do il trattamento?
Salve ho un nespolo con il tronco malato..corteggia e parte del tronco sono fradici e all'interno ci sono formiche e larve. C'è un modo per intervenire ?
Faccio trattamenti con zeolite vanno bene lo stesso? Oppure bisogna usare per forza il rame? In passato lo usato ma senza grandi benefici piante colpite dal fungo e frutti neri!
Buonasera Piergiorgio. In questa stagione strana ho già fiori aperti e non sono riuscito a fare il trattamento rameico. Se lo faccio la sera? Perdo l'allegagione secondo te dato il momento ed è meglio attendere la formazione dei frutticini nel nuovo anno oppure pensi si possa fare? Grazie. Zona Romagna
Ciao Piergiorgio,credi che anche il bicarbonato di sodio o potassio possano avere effetto sulla malattia?I frutti sulla pianta sono già grossi e stanno maturando ma solo adesso mi sono accorto che si sta presentando la malattia.Un saluto.
ciao! servizio utilissimo ma oltre a questi problemi il mio nespolo ha delle parti necrotiche "arancioni" sul tronco e in alcune parti fuoriesce del liquido maleodorante.....hai consigli?!
Buongiorno, Piergiorgio, scusami se ti disturbo,la mia domanda è: dalla lista dosi e modalità d'uso per la poltiglia bordolese non mensione il nespolo giapponese in base alla ticchiolatura per le dosi. Puoi gentilmente farmi sapere come comportarmi. Grazie come sempre per la tua disponibilità e ti ringrazio anticipatamente per la risposta che riceverò. Buon lavoro. Come sempre Angelo dalla Sicilia.
salve Piergiorgio, secondo te potrei sostituire il trattamento rameico con uno a base di bicarbonato di potassio..??? grazie per questo consiglio e anche per tutti gli altri nei tuoi video .....ciao!!
Ciao Piergiorgio,bel video come sempre.Mia suocera in giardino ha una pianta di nespola del giappone,ma e' in parte in ombra e nn produce troppi frutti.Io li amo,mia suocera no,e lo scorso anno ho fatto con questi la marmellata.E' un po' "brigoso" togliere i noccioli,la buccia e la pellicola interna vicino ai noccioli,ma il risultato e' super,una marmellata buonissima e delicata.Ricorda un mix tra albicocca e pesca.
Maristella grazie del complimento e della dritta per la marmellata. Quest'anno voglio farcela senza zucchero ... solo frutta ed una goccia di dolcificante ed un goccio di aceto :)
@@NaturaeBellezzaPG nn lo sapevo,io su 1 kg di frutti (puliti),spremo il succo di 1/2 limone per nn far "ossidare" e metto circa 700 gr di zucchero,140gr di acqua e,facoltativo 1/2 bacello di vaniglia (inciso,per aromatizzare).
Bene, vedi tu oltre lo zucchero (io cerco di evitarlo) acidifichi con acido citrico, ossia la spremuta di limone, per abbassare il PH. Con l'aceto, che contiene acido acetico, si ha lo stesso fine ... abbassare il PH per la conservazione
Buongiorno Piergiorgio! Il trattamento di ottobre non sono riuscita a farlo perché con queste temperature l’albero sta già fiorendo e ho le api sulla pianta! Quando potrei farlo ora?
Ciao Piergiorgio ho un nespolo al secondo anno, ha a bordo una trentina di nespole tutte perfette, l'unico problema è che le foglie dell'alberello tendono ad ingiallire, seccare e cadere giù ma non credo per ticchiolatura, cioè non noto le macchie scure nelle foglie ne tanto meno nei frutti che man mano fanno seccare la foglia ma solamente un progressivo ingiallimento di quest'ultime che successivamente porta a farle cadere. A me sembrerebbe come se il terreno fosse carente di qualche elemento, negli agrumi avrei messo i lupini ma qui? E' preoccupante?
Lululu Marlene tomatova no non ho risolto il problema ma l’albero è piccolo è al primo anno di produzione ha fatto una trentina di nespole le ho già raccolte e a giugno lo poto, spero che il prossimo anno non si ripete , farò comunque i trattamenti preventivi con poltiglia d’inverno👋
@@paolomorsello9752, ti ringrazio, i miei sono grandi e carichi di frutti, ho provato con tanti prodotti ma non sono serviti, tante foglie ingialliscono e cadono in continuazione anche se le piante sono belle.
Buonasera Piergiorgio ti seguo sempre complimenti ,dopo la potatura di fine giugno posso trattare con rame& zolfo misto che uso per la vite ,o soltanto con il rame? Grazie mille
Puoi anche trattare con il rame e zolfo, Mi raccomando rispetta le dosi, le modalità di trattamento, è la temperatura che deve essere inferiore a 32 gradi
Una domanda, io ho un nespolo giovanissimo, avrà circa 9 mesi ed è alto un metro e 20 più o meno. E' giovane ma ha già la ticchiolatura. cosa devo fare per salvarlo? Mi potete aiutare? Grazie.
Ciao Piergiorgio , ho i nespoli giapponesi pieni di ticchiolatura , nespole ormai non c e ne sono più , che trattamento mi consigli a questa data . Grz sempre
non trattare a fiori chiusi, si rischia perchè il prodotto si ferma fra i palchi e può bruciarli ... esegui il secondo trattamento verso febbraio, o comunque quando c'è stata la completa allegagione e si vedono bene i frutticini
Ciao Piergiorgio, complimenti, sei bravissimo. Ti seguo da un po e in altri video riguardanti i trattamenti a base di rame hai detto che la poltiglia bordolese non si da "al verde" ma sempre "al bruno". Mi sembra di capire, seguendo il tuo video qui sopra, che per il nespolo questa regola non sia valida. Questo perchè il nespolo è un albero sempreverde? Si può dare la poltiglia bordolese durante la fioritura del nespolo? Grazie comunque Sebastiano
ciao Sebastiano. Ti ho risposto nell'altro post, comunque, mai rame su pianta in fiore, anche su ortaggi sempre evitare le fioriture per quanto possibile
Ciao Piergiorgio, torno ancora sull'argomento bicarbonato di potassio/nespolo/ticchiolatura, di cui ti è stato gia' chiesto in altri commenti di questo stesso video e anche del video relativo al bicarbonato di potassio antifungino. Leggo dalle tue risposte che è efficace (in un commento a questo video), ma nell'altro video(specifico per il bicarbonato di potassio) hai precisato che la sua efficacia è principalmente in relazione all'oidio, sul nespolo. In definitiva si può comunque fare un tentativo con il bicarbonato di potassio per la ticchiolatura del nespolo, oppure è preferibile/necessario effettuare i trattamenti con il rame? Grazie mille!
@@NaturaeBellezzaPG ok ti ringrazio ancora! proverò anche con il prugno , su cui vedo gommosi su tronco e rami, e direi monilia laxa, in quanto c'è del marciume sulle cime apicali. Ha ancora qualche frutto, ne ha fatti pochissimi, di cui alcuni con parti marce anche se la restante parte era ancora dura e acerba. in base al video che hai pubblicato su monilia, anche se era dell'albicocco, proverò anche a staccare la gommosi applicando mastice e tagliare i rametti apicali marci. grazie ancora, ciao!
Ciao Piergiorgio, propri questa mattina ho visto il mio piccolo nespolo di due anni, pieno zeppi di questa malattia.. Per fare il trattamento ho solo il verde rame, va bene ugualmente?? Grazie mille
Ciao Piergiorgio devo fare il trattamento su alcuni nespoli e uno di questi è proprio attaccato a una vite. È possibile farlo ugualmente o rischio rovinare l'uva che sta crescendo? Ti ringrazio
Buongiorno. Vorrei fare una domanda: il secondo trattamento rameico è da fare in ottobre..."prima" o "dopo" essere intervenuti sui fiori per "diradarli"?
Buongiorno, ancora grazie Piergiorgio! Io ho fatto i trattamenti con poltiglia bordolese , ma evidentemente non nel momento giusto e non ho potato. Quindi poca aria ecc. Ora i frutti sono attaccati da ticchiolatura. Posso fare qualcosa ORA? grazie!
Ciao Ombretta. Fai 3 trattamenti consecutivi con bicarbonato di potassio, ognuno distanziato dall'altro di 7 giorni, 5 grammi di bicarbonato di potassio su ogni litro di acqua
Questo anno al mio nespolo ho fatto i trattamenti con il rame e non ho avuto la ticchiolatura ...cosa che gli altri anni non ho mai raccolto frutti...però è sopraggiunto un altro problema. .i frutti sono belli ma tanti di loro si sono spaccati nella parte superiore ...quella esposta al sole.cosa può essere? Qualche carenza ?.vorrei sapere per correre ai ripari per il prossimo anno. Grazie
Ciao cara. E' dovuta alla troppa e continua acqua caduta dal cielo ... purtroppo sarebbe stato necessario porre un telo impermeabile sotto la chioma per ridurre l'acqua assorbita dalle radici
Spieghi davvero molto bene,volevo chiederti se é possibile dato che non ci sono arrivato a giugno poter sfoltire un pò la pianta in questo periodo.La pianta ha i fiori ancora chiusi,ed é davvero piena.Mi trovo in sicilia.Grazie ciao!
@@NaturaeBellezzaPG Il video l'ho già visto,solo che non appena mi trovo davanti alla pianta iniziano i dubbi.Sono alle prime armi,é ho paura di sbagliare.
Salve PierGiorgio, Complimenti per le sue spiegazioni sempre molto semplici e comprensibili per chi non è del mestiere come me. vorrei chiederle come posso gestire un sicomoro che è stato potato male 3 anni (troppo penso) e che non si è ripreso e le gemme spesso necrotizzano. Grazie mille Saluti
Se necrotizzano le gemme secondo me è una patologia fungina e non un problema di potatura troppo a corto. I trattamenti andavano fatti in autunno e inverno con rame, ora puoi aiutarti con bicarbonato di potassio 3 grammi ogni litro di acqua da fare ogni 15 giorni fino a completo sviluppo del germoglio
@@NaturaeBellezzaPG Intanto la ringrazio per avermi risposto, in autunno e in inverno ho dato i trattamenti contro i funghi poltiglia mentre glielo davo al pesco e al nespolo e al limone. e gli ho dato anche in questi giorni dopo che gli ho tagliato i rami secchi o che non avevano gemme. provo comunque a dargli il bicarbonato di potassio con le dosi indicate da lei. e vedo se si riprende. Graziee mille. eventualmente se facessi una foto come potrei fargliela avere e se si può capire dalla foto cosa può essere?
Ho il mio albero che stato attaccato in questo periodo zona puglia , i miei frutti una buona parte sono stati bruciati altri hanno resistito ho fatto un trattamento con rame insetticita zolfo e fogliare cosa posso fare per recupere gli altri frutti??grazie
Volevo farti una domanda sul autoproduzione di semi. Te dici che per conservare i semi usi un barattolo di vetro chiuso ermeticamente, secondo te vanno bene anche quei sacchettini di plastica con chiusura ermetica?
Buongiorno, il mio nespolo è stato piantato a maggio dello scorso anno (h tronco da cui salgono i rami 1,20 m., 10 cm diametro) probabilmente era già malato ma credevo fosse sofferente a causa del trapianto. Ora dopo un anno sono certo che si tratti di ticchiolatura, che non conoscevo fino a poco tempo fa. Tutti i boccioli dei fiori sono secchi, la fioritura praticamente non c è stata, le foglie e i rami anch'essi fortemente contaminati. Crede che il nespolo sia recuperabile? Ho cercato di togliere le foglie più interessate e ho spruzzato una settimana fa prodotto a base equiseto e oggi uno a base rameica. La malattia può essere eradicata o l'albero è ormai compromesso? Grazie
La patologia fungina della ticchiolatura del nespolo giapponese si affronta iniziando a fare un trattamento a base di rame nel momento indicato nel video, occorrerà un po' di tempo affinché venga totalmente debellata dalla pianta. Mi raccomando quando le foglie colpite cadono sul suolo raccoglile ed allontanale dalla pianta
Grazie mille per i Suoi utilissimi video, carissimo Piergiorgio! Anche mia figlia di 4 anni ormai La adora e mi chiede sempre di "vedere i video del Nonno delle piante" ;) ;) ;) Volevo chiedere se anche un piccolo nespolo di 3 anni potesse già soffrire di ticchiolatura, e se si potesse già effettuare un trattamento rameico, pur essendo ai primi di giugno. Grazie mille in anticipo
grazie Stefano, salutami tua figlia e digli che il "nonno" saluta anche lei :) ... si un nespolo giovane tranquillamente soffre di ticchiolatura e quindi puoi trattarlo con rame :)
Grazie..fortunatamente per ora non ne sono colpito... volevo chiederti Piergiorgio se ti è capitato di trovare aglio con piccole macchioline giallo marroncine che poi faranno marcire gli spicchi...hai rimedi? Ne hai forse già parlato?grazie a prescindere..
Salve volevo un consiglio su un Albero di Nespolo e da circa tre anni che me l'anno regalato la pianta era piccolina ma a fatto un bel sviluppò non ci sono macchie o altre malattie sembra naturale .ma non mi fanno delle nespole .mi puoi consigliare grazie e una buona giornata
La ticchiolatura può colpire il tronco del nespolo giapponese se viene continuamente bagnato durante il perriodo estivo nel momento in cui vengono innaffiati i fiori nati sotto il nespolo stesso? Inoltre può colpire le ferite del nespolo giappenese causate da maldestre potature? Grazie
è un patogeno che attacca la parte delle foglie, normalmente non attacca la parte del legno. In quelle zone colpisce invece il cancro batterico e la carie
Buon giorno ho un albero di nespolo che non e' stato mai potato e tutti i frutti che ha fatto in prima vera sono marcati e tutti neri ora vorrei intervenire ma non so come che consiglio mi da ? Dato che siamo a Settembre?
Sono un paio d'anni che mi dedico alla pianta del mio giardinio. La situazione è migliorata con la potatura di fine giugno, ma rimane un particolare, la ticchiolatura è scomparsa in quasi tutto l'albero tranne in una parte, quella che fronteggia una pianta di limone. Potrebbe esserci qualche correlazione per questa vicinanza?
Salve ho un nespolo affetto da ticchiolatura, abbiamo raccolto quasi tutte le nespole e solo poche sono gravemente affette poiché si è ammalato dopo forti piogge ma con le nespole già quasi tutte mature, quindi solo qualche macchia, sono commestibili levando la buccia giusto? Causano problemi alla salute?
I tuoi servizi sono sempre chiari e comprensibili
Sei veramente bravo
Furio Castelli
Grazie Piergiorgio,ne farò tesoro,avendo il grave problema che hai esposto!
Grande Piergiorgio, sempre utilissimo! grazie e complimenti per la maestria con cui produci i video.
Grazie di cuore del complimento e buona giornata
Bravo! Chiaro e ben documentato. Grazie per avere condiviso le tue conoscenze 😉
prego :)
Buongiono Piergiorgio molto bravo .. Complimenti bel video .. E' la prima volta che lo vado non c'è bisogno di commentarlo a me .. Grazie sei un grande !!!
Grazie davvero dei tuoi commenti, sempre un piacere leggerli, ti auguro buon fine settimana
Bel video 👍interessante. Piergiorgio io quando si formano i frutticini do 3 passate di zolfo rameico in polvere. I frutti maturano bene senza rovinarsi.
Si perfetto Leonardo, anche lo zolfo, in polvere, bagnabile o liquido che sia, ha un'ottima prevenzione antifungina
@@NaturaeBellezzaPG 👍
Grazie mille
Fantastico seguirò i tutti i tuoi consigli grazie 👍
prego
Sempre chiaro nei tuoi video bravo Piergiorgio
Grazie caro
Buongiorno Piergiorgio..io ho una piccola pianta di nespolo che ho fatto crescere da un seme..ha sicuramente questa malattia io continuo a togliere le foglie che si seccano ma im problema c'è sempre cosa posso fare visto che è una pianta non grande? Ti ringrazio per i consigli che potrai darmi.
Buona giornata
Molto utili, le modalità di trattamenti descritte
Grazie mille 😊
grazie p una risposta e grazie p tutte le spiegazioni molto bravo😊
Prego
Buongiorno , anche se non è esattamente il tema del video, vorrei cogliere occasione per chiedere se si può innestare un nespolo sul pero; e se si, qual è il periodo e il metodo migliore di innesto in questo caso? Grazie mille!!
Ciao Piergiorgio, appena uscirà bel tempo tratterò gli ulivi con la poltiglia, sul nespolo ci sono quelle foglie e frutti colpiti, trattati solo a febbraio, posso farci un altro trattamento ? Troppo tardi?
Ciao Piergiorgio, complimenti sei proprio bravo. Io devo fare il trattamento di poltiglia bordolese di ottobre ma ho notato che nelle mie piante ci sono già i fiori, molti ancora chiusi, altri già aperti. Rischio qualcosa nella produzione se do il trattamento?
grazie per i complimenti ... non trattare caro, rischi di bruciare parte del raccolto, oramai attendi il periodo di completa allegagione
Salve ho un nespolo con il tronco malato..corteggia e parte del tronco sono fradici e all'interno ci sono formiche e larve. C'è un modo per intervenire ?
Faccio trattamenti con zeolite vanno bene lo stesso? Oppure bisogna usare per forza il rame?
In passato lo usato ma senza grandi benefici piante colpite dal fungo e frutti neri!
Occorre per forza usare il rame
Buongiorno carissimo Piergiorgio il bicarbonato di potassio funziona sul nespolo per questo problema grazie
Buonasera Piergiorgio. In questa stagione strana ho già fiori aperti e non sono riuscito a fare il trattamento rameico. Se lo faccio la sera? Perdo l'allegagione secondo te dato il momento ed è meglio attendere la formazione dei frutticini nel nuovo anno oppure pensi si possa fare? Grazie. Zona Romagna
Non trattare con i fiori, aspetta la completa allegagione
@@NaturaeBellezzaPG Grazie Piergiorgio. Altro fattore x non trattare ho notato una marea di api. Grazie comunque per il consiglio che seguirò
Ciao Piergiorgio,credi che anche il bicarbonato di sodio o potassio possano avere effetto sulla malattia?I frutti sulla pianta sono già grossi e stanno maturando ma solo adesso mi sono accorto che si sta presentando la malattia.Un saluto.
Sj certo
Ok grazie allora stasera faró il trattamento!!!👍👍👍
@@NaturaeBellezzaPG q
M
ciao! servizio utilissimo ma oltre a questi problemi il mio nespolo ha delle parti necrotiche "arancioni" sul tronco e in alcune parti fuoriesce del liquido maleodorante.....hai consigli?!
Fai un post su Facebook e allega le foto vediamo di darti un consiglio
Buongiorno, Piergiorgio, scusami se ti disturbo,la mia domanda è: dalla lista dosi e modalità d'uso per la poltiglia bordolese non mensione il nespolo giapponese in base alla ticchiolatura per le dosi. Puoi gentilmente farmi sapere come comportarmi. Grazie come sempre per la tua disponibilità e ti ringrazio anticipatamente per la risposta che riceverò. Buon lavoro. Come sempre Angelo dalla Sicilia.
Buongiorno, la dose è 5 g ogni litro di acqua
salve Piergiorgio, secondo te potrei sostituire il trattamento rameico con uno a base di bicarbonato di potassio..??? grazie per questo consiglio e anche per tutti gli altri nei tuoi video .....ciao!!
Sì certo, con bicarbonato di potassio dovrai dare due o tre trattamenti distanziati di 10 giorni l'uno dall'altro, buon lavoro
Si potrebbe usare la dodina come primo trattamento di luglio e poi in seguito il rame?
Ciao Piergiorgio,bel video come sempre.Mia suocera in giardino ha una pianta di nespola del giappone,ma e' in parte in ombra e nn produce troppi frutti.Io li amo,mia suocera no,e lo scorso anno ho fatto con questi la marmellata.E' un po' "brigoso" togliere i noccioli,la buccia e la pellicola interna vicino ai noccioli,ma il risultato e' super,una marmellata buonissima e delicata.Ricorda un mix tra albicocca e pesca.
Maristella grazie del complimento e della dritta per la marmellata. Quest'anno voglio farcela senza zucchero ... solo frutta ed una goccia di dolcificante ed un goccio di aceto :)
@@NaturaeBellezzaPG Come aceto? A cosa serve?
Serve ad abbassare il ph sotto a 4.6 per far mantenere la marmellata, non essendoci zucchero il conservante lo fa l'acidità
@@NaturaeBellezzaPG nn lo sapevo,io su 1 kg di frutti (puliti),spremo il succo di 1/2 limone per nn far "ossidare" e metto circa 700 gr di zucchero,140gr di acqua e,facoltativo 1/2 bacello di vaniglia (inciso,per aromatizzare).
Bene, vedi tu oltre lo zucchero (io cerco di evitarlo) acidifichi con acido citrico, ossia la spremuta di limone, per abbassare il PH. Con l'aceto, che contiene acido acetico, si ha lo stesso fine ... abbassare il PH per la conservazione
Buongiorno Piergiorgio! Il trattamento di ottobre non sono riuscita a farlo perché con queste temperature l’albero sta già fiorendo e ho le api sulla pianta! Quando potrei farlo ora?
Subito dopo l'allegagione e la completa sfioritura
Ciao Piergiorgio ho un nespolo al secondo anno, ha a bordo una trentina di nespole tutte perfette, l'unico problema è che le foglie dell'alberello tendono ad ingiallire, seccare e cadere giù ma non credo per ticchiolatura, cioè non noto le macchie scure nelle foglie ne tanto meno nei frutti che man mano fanno seccare la foglia ma solamente un progressivo ingiallimento di quest'ultime che successivamente porta a farle cadere. A me sembrerebbe come se il terreno fosse carente di qualche elemento, negli agrumi avrei messo i lupini ma qui? E' preoccupante?
Mandami un paio di foto della pianta ed i dettagli della foglia sopra e sotto alla mail canalanaturaebellezza@gmail.com
@@NaturaeBellezzaPG Inviate!!
Paolo Morselli, anch'io ho due Nespoli che perdono le foglie tutto l'anno. Hai trovato il rimedio? Pensavo fosse normale ma probabilmente non lo è.
Lululu Marlene tomatova no non ho risolto il problema ma l’albero è piccolo è al primo anno di produzione ha fatto una trentina di nespole le ho già raccolte e a giugno lo poto, spero che il prossimo anno non si ripete , farò comunque i trattamenti preventivi con poltiglia d’inverno👋
@@paolomorsello9752, ti ringrazio, i miei sono grandi e carichi di frutti, ho provato con tanti prodotti ma non sono serviti, tante foglie ingialliscono e cadono in continuazione anche se le piante sono belle.
La poltiglia bordolese in che quantità ? Quanti grammi per ogni litro ? Grazie e complimenti. Seguo i suoi consigli e mi trovo benissimo
Le dosi sono indicate nelle confezioni
Buonasera Piergiorgio ti seguo sempre complimenti ,dopo la potatura di fine giugno posso trattare con rame& zolfo misto che uso per la vite ,o soltanto con il rame? Grazie mille
Puoi anche trattare con il rame e zolfo, Mi raccomando rispetta le dosi, le modalità di trattamento, è la temperatura che deve essere inferiore a 32 gradi
@@NaturaeBellezzaPG grazie mille
Una domanda, io ho un nespolo giovanissimo, avrà circa 9 mesi ed è alto un metro e 20 più o meno. E' giovane ma ha già la ticchiolatura. cosa devo fare per salvarlo? Mi potete aiutare? Grazie.
PIRGIOGIO TI RINGRAZIO TANTO SPERO CHE FUNZIONI GRAZIE CIAO
prego
Ciao Piergiorgio , ho i nespoli giapponesi pieni di ticchiolatura , nespole ormai non c e ne sono più , che trattamento mi consigli a questa data . Grz sempre
Rame chelato o rame metallo caro
@@NaturaeBellezzaPG grz caro
Ciao Piergiorgio per il secondo trattamento di ottobre possiamo andare tranquilli sui fiori ancora ben chiusi o siamo già a rischio? Grazie
non trattare a fiori chiusi, si rischia perchè il prodotto si ferma fra i palchi e può bruciarli ... esegui il secondo trattamento verso febbraio, o comunque quando c'è stata la completa allegagione e si vedono bene i frutticini
Ciao Piergiorgio, complimenti, sei bravissimo. Ti seguo da un po e in altri video riguardanti i trattamenti a base di rame hai detto che la poltiglia bordolese non si da "al verde" ma sempre "al bruno". Mi sembra di capire, seguendo il tuo video qui sopra, che per il nespolo questa regola non sia valida. Questo perchè il nespolo è un albero sempreverde? Si può dare la poltiglia bordolese durante la fioritura del nespolo?
Grazie comunque
Sebastiano
ciao Sebastiano. Ti ho risposto nell'altro post, comunque, mai rame su pianta in fiore, anche su ortaggi sempre evitare le fioriture per quanto possibile
Ciao Piergiorgio si possono fare trattamenti di rame con la poltiglia Bordolese per la ticchiolatura nel nespolo ad inizio fioritura.
Assolutamente no
Ciao Piergiorgio, torno ancora sull'argomento bicarbonato di potassio/nespolo/ticchiolatura, di cui ti è stato gia' chiesto in altri commenti di questo stesso video e anche del video relativo al bicarbonato di potassio antifungino. Leggo dalle tue risposte che è efficace (in un commento a questo video), ma nell'altro video(specifico per il bicarbonato di potassio) hai precisato che la sua efficacia è principalmente in relazione all'oidio, sul nespolo. In definitiva si può comunque fare un tentativo con il bicarbonato di potassio per la ticchiolatura del nespolo, oppure è preferibile/necessario effettuare i trattamenti con il rame? Grazie mille!
Il bicarbonato di potassio è utile su oidio, botrite e ticchiolatura. Quindi puoi trattare il nespolo tranquillamente, magari alternando al rame
@@NaturaeBellezzaPG ok ti ringrazio ancora! proverò anche con il prugno , su cui vedo gommosi su tronco e rami, e direi monilia laxa, in quanto c'è del marciume sulle cime apicali. Ha ancora qualche frutto, ne ha fatti pochissimi, di cui alcuni con parti marce anche se la restante parte era ancora dura e acerba. in base al video che hai pubblicato su monilia, anche se era dell'albicocco, proverò anche a staccare la gommosi applicando mastice e tagliare i rametti apicali marci. grazie ancora, ciao!
Buongiorno Piergiorgio se posso trattare pianta in fioritura CN il bordolese grazie
No la pianta non si tratta in fioritura
@@NaturaeBellezzaPG grazie molto gentile
Ciao Piergiorgio, propri questa mattina ho visto il mio piccolo nespolo di due anni, pieno zeppi di questa malattia.. Per fare il trattamento ho solo il verde rame, va bene ugualmente?? Grazie mille
Sì certo va bene
@@NaturaeBellezzaPG grazie...
Grazie...i tuoi consigli sono sempre azzeccati. I miei nespoli sono parecchio "infungati" mannaggia
Mi spiace caro
Sempre grande volevo chiedertelo grazie!!!!!!
Grazie ... arrivato in tempo dai :D
Ciao Piergiorgio devo fare il trattamento su alcuni nespoli e uno di questi è proprio attaccato a una vite. È possibile farlo ugualmente o rischio rovinare l'uva che sta crescendo? Ti ringrazio
non trattare sulla vite con rame ... la bruci
Ciao Piergiorgio il trattamento con rame a luglio va fatto a dosaggio normale? O più basse?
Devi utilizzare il quantitativo indicato nella confezione
Ciao Piergiorgio, sempre bravissimo. Potrei usare anche il solfato di rame della Fitokem? Visto che già ce l'ho..
Si certo, è solfato di rame
Buongiorno. Vorrei fare una domanda: il secondo trattamento rameico è da fare in ottobre..."prima" o "dopo" essere intervenuti sui fiori per "diradarli"?
Sempre prima della fioritura
Buongiorno, ancora grazie Piergiorgio! Io ho fatto i trattamenti con poltiglia bordolese , ma evidentemente non nel momento giusto e non ho potato. Quindi poca aria ecc. Ora i frutti sono attaccati da ticchiolatura. Posso fare qualcosa ORA? grazie!
Ciao Ombretta. Fai 3 trattamenti consecutivi con bicarbonato di potassio, ognuno distanziato dall'altro di 7 giorni, 5 grammi di bicarbonato di potassio su ogni litro di acqua
Top!! Grazie! Sempre di sera giusto???
Questo anno al mio nespolo ho fatto i trattamenti con il rame e non ho avuto la ticchiolatura ...cosa che gli altri anni non ho mai raccolto frutti...però è sopraggiunto un altro problema. .i frutti sono belli ma tanti di loro si sono spaccati nella parte superiore ...quella esposta al sole.cosa può essere? Qualche carenza ?.vorrei sapere per correre ai ripari per il prossimo anno. Grazie
Ciao cara. E' dovuta alla troppa e continua acqua caduta dal cielo ... purtroppo sarebbe stato necessario porre un telo impermeabile sotto la chioma per ridurre l'acqua assorbita dalle radici
Grazie avevo immaginato ma non ero sicura
Spieghi davvero molto bene,volevo chiederti se é possibile dato che non ci sono arrivato a giugno poter sfoltire un pò la pianta in questo periodo.La pianta ha i fiori ancora chiusi,ed é davvero piena.Mi trovo in sicilia.Grazie ciao!
Puoi anche sfoltire un pochino senza mai esagerare ... guarda il video ... ruclips.net/video/JC_GG40WUDQ/видео.html
@@NaturaeBellezzaPG Il video l'ho già visto,solo che non appena mi trovo davanti alla pianta iniziano i dubbi.Sono alle prime armi,é ho paura di sbagliare.
fai con la massima calma Daniele ... vedrai che fatto il primo ramo poi ci prendi confidenza :)
Sei bravissimo
Grazie Domenico del complimento
Salve PierGiorgio, Complimenti per le sue spiegazioni sempre molto semplici e comprensibili per chi non è del mestiere come me. vorrei chiederle come posso gestire un sicomoro che è stato potato male 3 anni (troppo penso) e che non si è ripreso e le gemme spesso necrotizzano. Grazie mille Saluti
Se necrotizzano le gemme secondo me è una patologia fungina e non un problema di potatura troppo a corto. I trattamenti andavano fatti in autunno e inverno con rame, ora puoi aiutarti con bicarbonato di potassio 3 grammi ogni litro di acqua da fare ogni 15 giorni fino a completo sviluppo del germoglio
@@NaturaeBellezzaPG Intanto la ringrazio per avermi risposto, in autunno e in inverno ho dato i trattamenti contro i funghi poltiglia mentre glielo davo al pesco e al nespolo e al limone. e gli ho dato anche in questi giorni dopo che gli ho tagliato i rami secchi o che non avevano gemme. provo comunque a dargli il bicarbonato di potassio con le dosi indicate da lei. e vedo se si riprende. Graziee mille. eventualmente se facessi una foto come potrei fargliela avere e se si può capire dalla foto cosa può essere?
Ho il mio albero che stato attaccato in questo periodo zona puglia , i miei frutti una buona parte sono stati bruciati altri hanno resistito ho fatto un trattamento con rame insetticita zolfo e fogliare cosa posso fare per recupere gli altri frutti??grazie
Puoi continuare a fare i trattamenti ogni 15 giorni con il bicarbonato di potassio, anche lui è un antifungino a largo spettro
Vorrei sapere se una pianta prodotta da seme va innestata ho fruttifera senza innesto. E quale è il periodo migliore per innestare la pianta.
Non occorre innestare
Salve, quest'anno nonostante ho fatto il trattamento col solfato di rame le nespole all'interno erano nere e non erano sfatte, erano mature.
Grazie
Quando hai fatto la potatura tratta con il bicarbonato di potassio
Ciao Piergiorgio se possibile vorrei sapere quando e il mese giusto x trapiantare un alberello di nespolo GRAZIE
sempre in autunno, e prima dell'inverno, le temperature sono basse ma la pianta non sta ancora pensando a fiorire
Ciao Piergiorgio,le volevo domandare se si puo far crescere un,alberello di nespole diciamo nano in un vaso?
Non credo
anche il mio nespolo è malato,l' ho giá trattato due volte,ma mi sembra non abbia servito .Tratto ancora,adesso che è freddo,ca 800mt altezza?
Adesso no, dovrebbe essere in fioritura
@NaturaeBellezzaPG non e in fioritura 😭
Volevo farti una domanda sul autoproduzione di semi. Te dici che per conservare i semi usi un barattolo di vetro chiuso ermeticamente, secondo te vanno bene anche quei sacchettini di plastica con chiusura ermetica?
Si certo Federico, l'importante è che non passi aria
Grazie della risposta.
@@Foxtrot.2233 Prego
Buongiorno, il mio nespolo è stato piantato a maggio dello scorso anno (h tronco da cui salgono i rami 1,20 m., 10 cm diametro) probabilmente era già malato ma credevo fosse sofferente a causa del trapianto. Ora dopo un anno sono certo che si tratti di ticchiolatura, che non conoscevo fino a poco tempo fa. Tutti i boccioli dei fiori sono secchi, la fioritura praticamente non c è stata, le foglie e i rami anch'essi fortemente contaminati. Crede che il nespolo sia recuperabile? Ho cercato di togliere le foglie più interessate e ho spruzzato una settimana fa prodotto a base equiseto e oggi uno a base rameica. La malattia può essere eradicata o l'albero è ormai compromesso? Grazie
La patologia fungina della ticchiolatura del nespolo giapponese si affronta iniziando a fare un trattamento a base di rame nel momento indicato nel video, occorrerà un po' di tempo affinché venga totalmente debellata dalla pianta. Mi raccomando quando le foglie colpite cadono sul suolo raccoglile ed allontanale dalla pianta
Grazie mille per i Suoi utilissimi video, carissimo Piergiorgio! Anche mia figlia di 4 anni ormai La adora e mi chiede sempre di "vedere i video del Nonno delle piante" ;) ;) ;) Volevo chiedere se anche un piccolo nespolo di 3 anni potesse già soffrire di ticchiolatura, e se si potesse già effettuare un trattamento rameico, pur essendo ai primi di giugno. Grazie mille in anticipo
grazie Stefano, salutami tua figlia e digli che il "nonno" saluta anche lei :) ... si un nespolo giovane tranquillamente soffre di ticchiolatura e quindi puoi trattarlo con rame :)
Si possono trattare con calce sciolta in acqua ho in polvere nelle mattinate di umidità?
Sì certo
Grazie..fortunatamente per ora non ne sono colpito... volevo chiederti Piergiorgio se ti è capitato di trovare aglio con piccole macchioline giallo marroncine che poi faranno marcire gli spicchi...hai rimedi? Ne hai forse già parlato?grazie a prescindere..
Per cortesia può dirmi se è' possibile innestare il nespolo giapponese e se si in quale periodo, grazie.
Michele ma il tuo nespolo non fruttifica? quale è il problema? Comunque a corona ad aprile
Non ne ho parlato ma occorrono le foto per fare una valutazione ... canalenaturaebellezza@gmail.com
Salve volevo un consiglio su un Albero di Nespolo e da circa tre anni che me l'anno regalato la pianta era piccolina ma a fatto un bel sviluppò non ci sono macchie o altre malattie sembra naturale .ma non mi fanno delle nespole .mi puoi consigliare grazie e una buona giornata
foto e domanda sul gruppo Facebook NATURA E BELLEZZA per le diagnosi
Scusate ma la poltiglia bordolese sul tronco o a spruzzo su tutto l' albero????
Va fatto il trattamento sulla pianta con le dosi indicate nel video
La ticchiolatura può colpire il tronco del nespolo giapponese se viene continuamente bagnato durante il perriodo estivo nel momento in cui vengono innaffiati i fiori nati sotto il nespolo stesso? Inoltre può colpire le ferite del nespolo giappenese causate da maldestre potature? Grazie
è un patogeno che attacca la parte delle foglie, normalmente non attacca la parte del legno. In quelle zone colpisce invece il cancro batterico e la carie
@@NaturaeBellezzaPG E' curabile oppure è meglio taglare la pianta? Grazie
Buon giorno ho un albero di nespolo che non e' stato mai potato e tutti i frutti che ha fatto in prima vera sono marcati e tutti neri ora vorrei intervenire ma non so come che consiglio mi da ? Dato che siamo a Settembre?
I consigli sono tutti espressi in questo video, devi fare la potatura ed il trattamento a base di rame, grazie e buona giornata
I prodotti che citi nel video come e dove si passano sul tronco sui rami o dove
Si nebulizzano con le apposite pompe
Sono un paio d'anni che mi dedico alla pianta del mio giardinio. La situazione è migliorata con la potatura di fine giugno, ma rimane un particolare, la ticchiolatura è scomparsa in quasi tutto l'albero tranne in una parte, quella che fronteggia una pianta di limone. Potrebbe esserci qualche correlazione per questa vicinanza?
Non credo, se vuoi puoi mettere le foto della domanda sul gruppo Facebook e vediamo di cosa si tratta
Salve ho un nespolo affetto da ticchiolatura, abbiamo raccolto quasi tutte le nespole e solo poche sono gravemente affette poiché si è ammalato dopo forti piogge ma con le nespole già quasi tutte mature, quindi solo qualche macchia, sono commestibili levando la buccia giusto? Causano problemi alla salute?
Si sono commestibili nella parte non colpita, devi togliere accuratamente quella malata
Ho un albero grande posso accorciarlo se si come e in che periodo inoltre posso fare una margotta?
Potatura a Giugno/Luglio. Si margotta
Molto bravo
Grazie della spiegazione bellissimo video. Buona serata ❤️
È vero !
Ciao Pier io ne ho uno che non legano i fiori perché
Sicuramente è un problema di impollinazione
@@NaturaeBellezzaPG grazie ti seguo e sei bravissimo come posso risolvere
Ciao volevo sapere ma come concime che ci devo mettere?
Ho una pianta di nespolo e ma fa frutti brutti
non dipende solo dal concime, che va bene anche uno stallatico pellettato 5 kg da spandere sotto la chioma, ma anche dalla potatura e dal clima
Natura è Bellezza grazie ho visto il video seguirò i tuoi consigli
Cosa origina questo fungo?
È una malattia come molte altre delle piante
Quali sono le dosi per la bordolese
c'è un apposito video sul canale cara
Che tipo di medicina ci vuole come si chiama
Rame ( ossicloruro o poltiglia Bordolese)
Vorrei sapere come si chiama la medicina per curare le nespole
grazie come sempre mi sei utile
Prego Roberto
Come faccio a distinguere se un nespolo è giapponese o "italiano"? I frutti li ha adesso belli maturi
non esiste nespolo italiano
@@NaturaeBellezzaPG sì chiaramente intendevo l'altro tipo
Se non vedevo questo video quest'anno provavo a coprirle con una rete
:) abbiamo risparmiato fatica allora
Un rimedio fai da te senza prodotti chimici si può fare
Puoi provare con il macerato di equiseto
E cose l'equiseto
Io ne ho una ma ogni anno le rompe sempre la neve e in estate se la mangiano i cervi
Allora poveretta è sfortunata, ed anche in un luogo dove spontaneamente non crescerebbe :)
@@NaturaeBellezzaPG infatti l aveva piantata mia nonna mi spiace toglierla,spero che riesca a sviluppare
Tiramisù senza uova