Ellisse: definizione ed equazione
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- In questo video ci occupiamo dell'ellisse nel piano cartesiano. Dopo aver dato la definizione generale di Ellisse, determiniamo l'equazione di un'ellisse centrata nell'Origine con fuochi sull'asse x. Analizziamo la formula ed il ruolo dei coefficienti fondamentali dell'ellisse prima di trovare l'equazione nel caso di fuochi sull'asse y
0:00:00 - Definizione
0:01:27 - L'equazione dell'ellisse centrata
0:09:58 - Il ruolo di a,b e c
0:14:52 - E se i fuochi fossero sull'asse y?
0:17:39 - Conclusioni
Seguici su Instagram! / mathsegnale
Seguici su Facebook! / mathsegnale
Ciao prof. Grazie del bel video che hai prodotto. Ti volevo chiedere hai fatto qualche video sui logaritmi. Ciao
Ciao e grazie per il commento! Purtroppo no. Ad ora non abbiamo sul canale quel tipo di contenuto
@@MATHsegnale grazie lo stesso prof. Siccome ho famiglia e lavoro. Ma sono appassionato delle materie scientifiche. Mi dedico alla sera a guardare video. Per ogni video che vedo ti ringrazierò per tutto il vostro lavoro. Ciao e complimenti
Bravo Prof.
Molto elegante ma se posso sollevare un rilievo osservo che la definizione sull'ellisse ,che lei ha dato, presuppone che l'Ellisse venga narrata, a titolo propedeutico, partendo dalla sua forma geometrica ,appartenente alla famiglia delle coniche, di cui ancora non si conosceva la formula quando nell'antichità Apollonio diede alla figura una rappresentazione algebrica .
Sarebbe opportuno dapprima considerarla anche dal punto di vista ottico, infatti quando si faccia ruotare rispetto all'osservatore, posto a distanza opportuna , la figura della Circonferenza si noterà che essa diventa un cerchio e successivamente circonferenza fino a quando non cessi la Rotazione.
L'ho sperimentato io stesso .Nel suo saggio Descartes "la Gèometrie" ,descrive la forma ellittica in funzione delle lenti ottiche ma non vi troverà la formula.
Nel testo della Utet che ho tuttavia penso che la traduzione sia "ellittica" di qualche cosa ,non si a fedele all'originale .
Escluderei invece che gli antichi (Apollonio ed altri) abbiano trovato la formula ma si siano fermati a quella del Giardiniere che essi se ne servivano per tracciare a terra il contorno degli anfiteatri ellittici in funzione del Teatro greco e in funzione degli spettacoli gladiatori della Roma antica.
Qui va detto che la geometria dell'Ellisse richiede un sistema di assi cartesiani quando ancora Descartes era ancora nel Mondo platonico delle Idee.
Mi perdoni il preambolo ,che tuttavia ritengo necessario in tutti i nuovi argomenti,perché un breve sintetico approccio storico predispone il suo studente meglio al seguito che verrà.
E lo dico perché da giovanissimo( ora sono abbastanza "antico") nella prima classe delle media inferiori, nella prima lezione di matematica il prof. che si presentò era un colonnello in congedo che per iniziare scrisse -senza preamboli -un'espressione algebrica letterale che mi tramortì .
Mi domandavo come potessero sommarsi e sottrarsi -moltiplicarsi e dividersi lettere con numeri;naturalmente poi ne venni a capo ma dovetti arrangiarmi con sofferenza .
Il prof proprio non se ne dava per inteso .Dal quel giorno la matematica la detestai con tutto il cuore. 😅😉
Stavo navigando su internet e ho trovato questo video. Ottimo! Mi sono pure iscritto al tuo canale. Anche io pubblico frequentemente, se hai tempo vieni nel mio.
Ciao! Grazie per il supporto! Siamo molto contenti ti sia piaciuto il video!