Chi è il proprietario dei DIRITTI delle IMMAGINI create con l'IA? | Avv. Angelo Greco

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 май 2024
  • Possono le immagini generate da IA essere protette dal diritto d'autore?
    .
    .
    Acquista a questo link il mio libro "Fanc**o il successo" amzn.to/3SlixbK
    .
    .
    Acquista a questo link il mio libro "“La Legge per Tutti - Casa e condominio"
    amzn.to/3MAp4Ma
    .
    .
    Vai su www.elaw.academy la piattaforma e-learning per lo studio del Diritto
    .
    Acquista le magliette di "Questa è La Legge" sullo store ufficiale angelo-greco.hoplix.shop/
    .
    Acquista a questo link il mio libro "La legge per tutti. Quiz" amzn.to/3ptDyoQ
    .
    Acquista a questo link il mio libro "La Costituzione per Tutti
    amzn.to/3RWu4KL
    .
    Acquista a questo link il mio libro "La Legge per Tutti" amzn.to/3HPzXp7
    .
    Per consulenze e pareri vai su
    www.avvangelogreco.it/consulenza
    .
    Seguimi anche su Instagram per altri video
    / angelogrecoofficial
    .
    Angelo indossa un orologio Venezianico
    Se vuoi acquistare questo modello puoi cliccare qui
    it.venezianico.com/collection...
    .
    Iscriviti al canale e resta aggiornato
    / angelogreco
    .
    Abbonati a questo canale per accedere a contenuti nuovi ed esclusivi:
    / angelogreco
    .
    .
    #angelogreco #questaèlalegge #
    .
    Questa è la legge, Ep.
    .
    .
    Spotify: Angelo Greco
    open.spotify.com/show/00g11Tv...
    Google podcast: Angelo Greco
    www.google.com/podcasts?feed=...
    .
    Apple Podcasts: Angelo greco
    podcasts.apple.com/us/podcast...
    .
    QUESTA E' LA LEGGE Una produzione Laleggepertutti
    www.questaelalegge.it/
    .
    LA LEGGE PER TUTTI
    SITO WEB www.laleggepertutti.it/
    FACEBOOK / laleggepertutti
    INSTAGRAM / laleggepertutti
    .
    .
    ANGELO GRECO, Avvocato, direttore di La Legge per Tutti
    SITO WEB www.avvangelogreco.it/
    FACEBOOK / avvocatoangelogreco
    MAIL segreteria@avvangelogreco.it
    .
    REGIA E MONTAGGIO VIDEO DI Dantemanuele De Santis
    MAIL dantemanueledesantis@live.it
    .
    AUTORE JINGLE SIGLA
    Andrea Infusino - / infusinomusic
    .
    VISUAL DESIGNER SIGLA
    Lorenzo Florissi OSC - osc.tv?hl=it

Комментарии • 54

  • @claudiomagliozzi6343
    @claudiomagliozzi6343 Месяц назад +6

    1:40 Principio di originalità dell'opera
    2:53 Onere della prova del plagio

    • @moiraazzena85
      @moiraazzena85 Месяц назад

      Grazie mille caro Claudio Magliozzi

  • @marcoloreto4625
    @marcoloreto4625 Месяц назад +1

    Avvocato, ho letto qualcosa riguardante la responsabilità civile applicata all'IA, potrebbe fare un video sull'argomento? Grazie, la seguo sempre.

  • @diegopizzi942
    @diegopizzi942 Месяц назад

    grazie felicità

  • @aniellozimbardi7144
    @aniellozimbardi7144 Месяц назад +2

    Buongiorno angelo ho scoperto il tuo canale da poco e mi sono iscritto subito avrei una domanda anzi più una richiesta se possibile riguardo alle ai in particolare a SUNO Ai.un generatore di musica sono un abbonato a uno dei loro piani ho letto un po' il loro contratto e termini ma e molto difficile capirlo per me comunque la domanda e che loro dicono che i brani generati con piano a pagamento posso usarli per scopi commerciali pur di rispettare i termini questo che non sono riuscito a capire se veramente posso usarli senza che loro un domani rivendicano la proprietà del brano anche se viene modificato e arrangiato da me mixato e tutto il resto spero che possa essermi di aiuto grazie mille in anticipo

    • @lordskeletro
      @lordskeletro Месяц назад

      ma che gusto c'é?

    • @aniellozimbardi7144
      @aniellozimbardi7144 Месяц назад +1

      Capisco la tua perplessità e disaccordo ma purtroppo siamo difronte a una realtà che fa risparmiare anni di studio e sacrifici purtroppo all'inizio pure io ero così nel pensare ma venendo a conoscenza che producer affermati ne fanno uso e ne fanno fidati perché ti dà un idea in venti secondi cioè per fare tre quatro brani ci vogliono mesi prove riprove per farle così in due giorni hai un idea di più brani con meno sforzo e la realtà poi ci stiamo scandalizzando per questo ma c'è una realtà ben peggiore ma nessuno a mai detto niente esempio io sono un casaro anzi ero facevo mozzarelle per farLe un tempo ci volevano quatro persone parlo produzione minima no industriale poi sono arrivati i macchinari e bastano due persone schiacci un bottone e la macchina impasta e forma le mozzarelle dopo 25 anni di mestiere a oggi mi trovo in Germania in un ristorante a 50 anni a fare il lava piatti un lavoro dignitoso per carità però su questo nessuno una parola beee

    • @lordskeletro
      @lordskeletro Месяц назад

      @@aniellozimbardi7144 uguale per tutto, si é perso il gusto di farle le cose. le persone che hanno voglia non si trovano perché decimate da questa situazione...

    • @lordskeletro
      @lordskeletro Месяц назад

      comunque per tua informazione le note non hanno copyright, a prescindere. é letteralmente impossibile produrre una canzone giá esistente, a meno che non sia una completamente digitale e quindi riproducibile artificialmente... le note non hanno padroni.

  • @SamBriacatu
    @SamBriacatu 27 дней назад

    non essendo possibile distinguere un immagine creata da un bot da una creata al computer da un uomo mi sa che toccherà mettere il copyright anche sulle "creazioni" automatiche (siano esse immagini, musica o altro)... ma voglio sperare che si legiferi un diritto d'autore di serie B...

  • @crossepoch1
    @crossepoch1 Месяц назад

    Il pacchetto Adobe ha l’AI. Ad esempio in Photoshop c’è il prompt in cui scrivere che immagine vuoi generare

  • @francescovalenti368
    @francescovalenti368 Месяц назад

    Ma se a me da 0 in educazione civica se non sono iscritto io posso darle 0 in grammatica per l'errore in copertina avvocato? 😂
    Può succedere a chiunque comunque!
    E tranquillo sono iscritto da anni al suo canale!

  • @dariolicavoli7308
    @dariolicavoli7308 Месяц назад

    Salve secondo me,il copiright,andrebbe essere applicato solo alle opere creative,senza l uso dell ai.

  • @Inventore-n188-iasevoli-manuel
    @Inventore-n188-iasevoli-manuel 29 дней назад

    Salve, avvocato angelo greco, io sono inventore iscritto albo di europa creativa.
    Ho chiesto a bard IA di google di creare una funzione implementabile su qualsisi e-commerce con le caratteristiche tecniche impartite da me.
    Ora la funzione è stata creata e testata, ma non riesco a parlare con i sviluppatori perchè IA li protegge non fornendo i loro contatti, ma opta per farmi richiamare da loro cosa che non è avvenuta da inizio anno.
    io ho tutti i screenshot dal primo all'ultimo della conversazione con IA.
    Per me è un furto questo cosa ne pensa?

  • @PhilippusCesena
    @PhilippusCesena 27 дней назад

    La soluzione potrebbe essere quella di far inserire una sorta di filigrana in tutte le immagini generate dall’intelligenza artificiale, esattamente come fa chi distribuisce le partite di calcio in streaming: all’interno del flusso video c’è una filigrana “invisibile” che permette di risalire all’eventuale persona che ridistribuisce il flusso video in maniera illecita.

  • @michaelcavallopazzo2194
    @michaelcavallopazzo2194 27 дней назад +1

    Una M la porto io domani

  • @MaryMary-sh5ge
    @MaryMary-sh5ge Месяц назад

    AIA

  • @pierob60.
    @pierob60. Месяц назад

    Non ho capito, quindi la proprietà di un immagine rimane comunque di chi l'ha creata o di chi ha dato l'input per crearla, ma solo se riesce a dimostrare che è effettivamente cosi? Giusto?
    Una considerazione, una persona, indipendentemente dal suo talento o capacità, può decidere in autonomia se realizzare un immagine o altra opera, non ha bisogno che gli venga dato un Input (commisione) per realizzarla. Le intelligenze artificiali di oggi, tutte, non possiedono la capacità di generare immagini o altro, senza che gli venga dato un input preciso su cosa effettivamente realizzare.
    Questo è lo spartiacque che distingue noi umani dalle intelligenze artificiali. La legge, a tal proposito dovrebbe basarsi su questo principio: Affinché il proprietario di un opera intellettuale sia riconosciuto come tale deve ANCHE possedere la capacità di realizzare in completa autonomia, ovvero senza nessun input tale opera, questo indipendentemente dal fatto che tale opera sia stata realizzata di sua spontanea volontà o gli sia invece stata commissionata.
    Nel bellissimo film "L'uomo bicentenario" Andew il robot umanoide ad un certo punto, a seguito di un incidente, acquisì coscienza di sé e si mise a realizzare orologi, perfettamente funzionanti da arredamento senza ricevere nessun input: lo faceva da solo quando e come farli decideva lui, perciò vista tale mirabolante capacità, il suo "proprietario", decise che il denaro ricavato dalle vendite di tali orologi fosse intestato allo stesso robot Andrew, quindi si rivolse ad un legale per sollevare la questione e far cambiare la legge in tal senso, cosa poi che andò a buon fine.
    Penso che tutta la questione stia proprio in questo: avere una coscienza di sé, comprendere le proprie capacità e quindi decidere in autonomia di realizzare qualcosa o qualche opera intellettuale, solo così si dovrebbe ottenere il diritto di una proprietà di un opera intellettuale.

  • @salvatoreprovenzano1715
    @salvatoreprovenzano1715 Месяц назад

    Avvocato l’IA su Instagram non funziona correttamente sono uno che sbanna profili Instagram e ci sono molti casi di copyright fake ! Li ho risolti tutti ma il punto che in meta non c’è controllo

  • @faustoseil9002
    @faustoseil9002 Месяц назад +1

    Caro avvocato cosa può succedere se si denuncia il Sergio mattarella, e parecchi politici con prove alla mano???

    • @francescoskate9894
      @francescoskate9894 Месяц назад +1

      Nulla, sono intoccabili! A meno che non sono milioni di persone a farlo, allora si che qualcosa si smuove

  • @isaia4108
    @isaia4108 Месяц назад

    In futuro non si sà: cosi detta inteligenza artificiale; se non c'è un essere umano a fare dei programmi che dicono ad un ellaboratore elettronico "Computer" cosa dire e fare, e come comportarsi in conseguenza.

  • @IcaraConsapevole1
    @IcaraConsapevole1 Месяц назад

    Basterebbe specificare che l’AI o atro programma ci abbia aiutati, credo. No ?

    • @SamBriacatu
      @SamBriacatu 27 дней назад

      si ma sarebbe un autocertificazione cmq impossibile da verificare

  • @alf8002
    @alf8002 Месяц назад

    Credo che sia possibile provare che un opera sia stata prodotta da una AI.
    Sembrerà strano ma ci sono AI addestrate a capire se qualcosa sia stato prodotto da una AI :D

    • @SamBriacatu
      @SamBriacatu 27 дней назад +1

      fantastico... il controllore e il controllato che sono la stessa entità

    • @ionoi1421
      @ionoi1421 26 дней назад

      Ma non so se a oggi è una prova certa al 100% e incontestabile sopratutto in processo/causa.

    • @alf8002
      @alf8002 25 дней назад

      @@SamBriacatu La stessa entita ? Sono 2 entita diverse. E come dire che un videogioco e il triage di un ospedale sono la stessa cosa visto che sono entrambi programmi :D

    • @SamBriacatu
      @SamBriacatu 24 дня назад

      @@alf8002 eh ma bisogna vedere i programmi chi li programma... intanto AI che controlla AI non si può proporre

  • @paolosavino22
    @paolosavino22 Месяц назад +2

    Parlare di copyright di immagini generate da AI quando le case produttrici di questi software usano immagini scaricate illegalmente senza il permesso dei proprietari per allenare i propri software e fatturare miliardi è proprio strano. Magari prima di parlare a chi va il copyright di queste immagini ci dovremmo chiedere se generare immagini con intelligenze artificiali sia prima di tutto legale (adesso chiaramente sì ma c'è un buco legislativo a riguardo) e soprattutto se è eticamente corretto.

  • @MaryMary-sh5ge
    @MaryMary-sh5ge Месяц назад

    C'è un "errore" sembra scritto lei - macini-

  • @yocomalemayoco
    @yocomalemayoco Месяц назад

    Immagine con due emme

  • @alextp87
    @alextp87 Месяц назад

    E una canzone creata con l'IA?

  • @simonb.8868
    @simonb.8868 Месяц назад +2

    Non lo so avvocato ma io mi dissocerei da quella scritta "imagini" con una M

  • @nonleggolerisposte5921
    @nonleggolerisposte5921 Месяц назад

    Meglio nessuno può fare causa e non rompere.

  • @2st486
    @2st486 Месяц назад +2

    personalmente passo settimane a dipingere i quadri che poi utilizzo come base per l'AI, ed è la ragione per cui i miei artworks sono unici. e ho sempre la prova fisica tangibile che parte tutto da me. ps la tua sezione commenti è una wasteland di bots con avatar sconci

    • @IcaraConsapevole1
      @IcaraConsapevole1 Месяц назад

      Se si potesse bisognerebbe mettere subito ad ogni opera il copyright

    • @SamBriacatu
      @SamBriacatu 27 дней назад +1

      WTF?!?!?!? ...Per quanto sia semplicemente un controsenso sbattersi manualmente per poi completare il lavoro in digitale (casomai avrebbe un senso fare il contrario), potrei anche arrivare a capire la finitura di un opera manuale al computer... ma addirittura dipingere settimane per poi far completare il proprio lavoro nemmeno a qualcun'altro, ma peggio a un software creato da qualcun'altro è una bestemmia che non si può sentire... veramente.

    • @2st486
      @2st486 27 дней назад

      @@SamBriacatu io continuerò ad esplorare ed evolvere il mio stile che cerca di rappresentare il chickai bardo. Tu continua pure a giudicare le idee degli sconosciuti

    • @SamBriacatu
      @SamBriacatu 26 дней назад

      @@2st486 cosa si vuole rappresentare è del tutto irrilevante. Un opera d'arte deve da un lato comunicare a chi ne fruisce e dall'altro lato esprimere chi la crea. Ora, sorvolando sulla scelta del tema che già di suo è poco comunicabile (dal momento che solamente i morti potrebbero comunicare il tema che ti sei andato a scegliere...e fra parentesi che monotonia, c'è l'infinito da rappresentare), il problema non sono io che giudico la tua idea bensì tu che fai il garzone e ti credi il maestro della bottega dove invece svolgi solo il grosso del lavoro, quello che il maestro non si spreca a fare. Il problema quindi non sono io che ti accuso di bestemmiare bensì tu che chiami "miei artworks" immaggini che non sono né tue né tantomeno opere d'arte, dato che come ho già detto (ma ripetere giova) l'arte per reggersi in piedi (e magari sperare di arrivare da qualche parte) ha bisogno di entrambe le gambe che si chiamano espressione e comunicazione, e tu l'espressione hai deciso scientemente di giocartela così come quegli imbrattatele pollokiani si giocano la comunicazione. Però non ti curare del mio giudizio, io non sono nessuno, continua tu pure a perdere il tuo tempo, tanto è tuo. Io cmq non ti ho scritto per comunicarti il mio giudizio ma proprio perché il tuo commento mi ha fatto trasalire. Ripeto, è una bestialità, un abominio, un controsenso talmente sfacciato che non sono riuscito a trattenermi. Poi nella vita non si finisce mai di imparare quindi se per ipotesi avessi scritto delle inesattezze oppure se mi sfugge qualcosa che cambia tutto hai piena facoltà di rispondermi per correggermi oppure per aprirmi gli occhi o se non altro spiegare perché mai perdi settimane a dipingere se poi quello che fai deve servire solo come base nemmeno per un altro artista a te superiore ma addirittura per un software che anche lo avesse programmato Michelangelo in persona non avrebbe cmq la capacità di esprimersi poichè non sarebbe Michelangelo in persona ma solo una minima parte delle sue conoscenze tecniche e non certo il suo estro o il suo genio che giustificherebbero il rimettere a lui la finitura di un lavoro costato settimane di tempo... Ma poi appunto, manco li avessero scritti dei grandi artisti questi programmini.
      Poi ora dici che stai solo esplorando, però a me "personalmente passo settimane a dipingere i quadri che poi utilizzo come base per l'AI, ed è la ragione per cui i miei artworks sono unici" non sembra nemmeno lontanamente il commento di uno che ha provato una cosa nuova bensì di uno che si vanta di fare il contrario di quello che dovrebbe, se gli artworks vuole farli sul serio. .. La colorazione al computer ad esempio esiste da una vita, e serve per risparmiare tempo, fatica e materiali... mai la campitura la dovevi disegnare tu e cmq sceglievi tu la tonalità, qua invece fa tutto il computer. Ma di che stiamo parlando? Adesso chiamo mio nipote di 7 anni e gli faccio disegnare un albero coi pastelli a cera, poi do in pasto lo scarabocchio a una macchina che lo trasforma in una foto e me ne vado in giro a dire che mio nipote è un bambino prodigio, Guardate l'iper realismo a soli 7 anni... peccato che la realtà sia un altra cosa.

    • @2st486
      @2st486 26 дней назад

      @@SamBriacatu "che solamente i morti potrebbero comunicare il tema che ti sei andato a scegliere" i morti non sono gli unici ad attraversare il bardo. io l'ho fatto circa 9 anni fa. per questo ho scelto il tema. potrei raccontarti l'esperienza, ma è una cosa lunga, e lascio a te i pippotti infiniti agli sconosciuti.

  • @cristianfamigliuolo
    @cristianfamigliuolo Месяц назад

    Hmm anche il fotografo è un lavoro destinato a morire😝, l'uomo bara sempre quando ne faranno una legge? Lo scrittore ed il giornalista erano già morti.

  • @luca2c
    @luca2c Месяц назад

    bisogna rivedere il concetto di diritto d'autore, ed eventualmente eliminarlo del tutto, riconoscendo all'umanita' intera la "proprieta'" di ogni opera.

  • @xcom457
    @xcom457 Месяц назад

    mmm non esiste materiale creato da intelligenza artificiale perché le macchine non creano niente, non sbagliano, tutto è opera di umani è interpretazione umana usando vocaboli come intelligenza e artificiale dove non esiste il logos.
    Premesso che le tantissime regolamentazioni anche riguardo al copyright sono da pazzi, facciamo qualche ragionamento pazzo in linea con i tempi moderni, secondo me la domanda giusta è come valutare il contenuto quando è preso da: milioni di pezzi di contenuto variabile inserito dalla I.A., poi il copyright sulla I.A. stessa, poi chi usa la I.A. e usa anche il prodotto della I.A., un casino di cose da prendere in considerazione, io sono sicuro solo di una cosa, se il mercato incomincia a guadagnare arriveranno restrizioni, tasse e penali come succede sempre.

  • @comper94aya86
    @comper94aya86 Месяц назад

    Scusa me se io delego un lavoro pensato da me, il riconoscimento di tal lavoro lo ricevo io e non il povero cristo che la realizzato concretamente . Perché per le persone vale questo concetto e con la macchina non si può applicare?

    • @SamBriacatu
      @SamBriacatu 27 дней назад

      francamente non capisco bene la domanda... cioè, per le persone c'è l'architetto che pensa l'edificio e il muratore che lo realizza concretamente e al primo viene riconosciuto il merito concettuale mentre al secondo quello fattuale... lo stesso dicasi per i fumetti, concepiti da un autore ma disegnati e colorati da altri artisti, o per i film, pensati da tizio e poi realizzati da caio e sempronio... ma se Tizio commissiona un quadro a un pittore, magari anche ordinandogli il soggetto, l'inquadratura, le luci e quant'altro, scusa se rispondo a una domanda con un altra domanda, ma se poi questo quadro diventasse famoso il riconoscimento secondo te può andare a tizio che non sa nemmeno quante volte deve entrare la testa nel corpo umano oppure al pittore che per arrivare a quel livello ha dovuto lavorare una vita?
      Secondo il tuo ragionamento la cappella sistina, tanto per fare un esempio, non dovremmo riconoscerla a Michelangelo bensì a Papa Giulio II... dai su per piacere

  • @antoniomacchi4230
    @antoniomacchi4230 Месяц назад

    sinceramente stavolta non l'ho capita bene la questione...

  • @maurizioc.7610
    @maurizioc.7610 Месяц назад

    Tutte soluzioni d'altri tempi, superate dell'IA...la risposta arriva dalla stessa IA, se non ci si aggiorna...