@@ollostore guarda, l'ho aperta un pó ingenuamente, era una di quelle mail facente riferimento a spedizioni o pacchi in attesa, una volta aperta ho solo visualizzato non ho cliccato né su link né su banner, sono uscito e l'ho cestinata, mi auguro che il semplice gesto di averla aperta non abbia introdotto qlc malware nel mio dispositivo. Ho eseguito per scrupolo scanzione con antimalware che non ha rilevato nulla. Dici che posso sorvolare?
Scusate la domanda, un mio familiare ha fatto la stessa cosa, ha ingenuamente aperto una mail e ha salvato il pdf, non ha cliccato nessun link o messo nessuna informazione personale, io sono comunque preoccupato. Ancora non ho fatto una scansione per virus perché non sono a casa al momento, se dopo averla fatta non risultasse nessun virus posso rilassarmi o dovrei preoccuparmi?
Ciao, io ahimè aprendo il link, ho inserito "solo" nome e cognome e password, dopodiché però non ho risposto alla chiamata ne tanto meno inserito codici otp. Ad oggi i soldi sono ancora sul conto però. Non capisco se sono a rischio oppure no, subito dopo aver capito ho chiamato io il numero poste, mi hanno fatto cambiare la password e detto che senza avere dato otp o altri codici della carta, potevo stare sereno ma io rimango molto preoccupato
Occorre anche denunciare alla polizia postale tramite on line come ho fatto io, è semplice, fornendo tutti i dati che rileviamo dal pishing. La polizia mi ha sempre risposto che aveva preso atto della mia denuncia. Più denunciamo più collaboriamo a stroncare il fenomeno, purtroppo molti non denunciano.
Ciao, io ho ricevuto un SMS da Posteinfo, mi diceva che dovevo cliccare sul link, ma non ci ho cliccato, sono a rischio lo stesso per aver visualizzato il messaggio oppure rischio i miei dati personali solo se clicco il link?
Occorre anche denunciare alla polizia postale tramite on line come ho fatto io, è semplice, fornendo tutti i dati che rileviamo dal pishing. La polizia mi ha sempre risposto che aveva preso atto della mia denuncia. Più denunciamo più collaboriamo a stroncare il fenomeno, purtroppo molti non denunciano.
Questi link nei messaggi di posta, sono un modo banale di qualcuno per capire se un indirizzo email è reale.....punto fine della storia non c'è nessun furto dei dati presenti nei vostri hardisk gli serve solo perché raggiunto qualche milione di indirizzi validi il tipo sei vende per quache euro.
oggi ho ricevuto un email finto ldl con url ho visto che era una cavolata ma gmail e pieno di spam e cm le spam del cellulare una zizzania grazie mille x le info
Aprire semplicemente la mail di phishing e leggerla senza poi cliccare su nessun link espone a rischi o non succede nulla?
Normalmente non succede niente se non si clicca su link o altro. Sconsiglio comunque di aprirla se riesci a riconoscerla in anteprima.
@@ollostore guarda, l'ho aperta un pó ingenuamente, era una di quelle mail facente riferimento a spedizioni o pacchi in attesa, una volta aperta ho solo visualizzato non ho cliccato né su link né su banner, sono uscito e l'ho cestinata, mi auguro che il semplice gesto di averla aperta non abbia introdotto qlc malware nel mio dispositivo. Ho eseguito per scrupolo scanzione con antimalware che non ha rilevato nulla. Dici che posso sorvolare?
@@vitoaquino2823 si con le mail di spedizione false non dovrebbe essere un problema, la sola apertura non comporta rischio.
Grazie mille
Scusate la domanda, un mio familiare ha fatto la stessa cosa, ha ingenuamente aperto una mail e ha salvato il pdf, non ha cliccato nessun link o messo nessuna informazione personale, io sono comunque preoccupato. Ancora non ho fatto una scansione per virus perché non sono a casa al momento, se dopo averla fatta non risultasse nessun virus posso rilassarmi o dovrei preoccuparmi?
Ciao, io ahimè aprendo il link, ho inserito "solo" nome e cognome e password, dopodiché però non ho risposto alla chiamata ne tanto meno inserito codici otp. Ad oggi i soldi sono ancora sul conto però. Non capisco se sono a rischio oppure no, subito dopo aver capito ho chiamato io il numero poste, mi hanno fatto cambiare la password e detto che senza avere dato otp o altri codici della carta, potevo stare sereno ma io rimango molto preoccupato
Ciao, se non hai finito la procedura non dovresti incorrere in un rischio. Se però ti vuoi sentire più sicuro potresti comunque cambiare le password.
Occorre anche denunciare alla polizia postale tramite on line come ho fatto io, è semplice, fornendo tutti i dati che rileviamo dal pishing. La polizia mi ha sempre risposto che aveva preso atto della mia denuncia. Più denunciamo più collaboriamo a stroncare il fenomeno, purtroppo molti non denunciano.
Basterebbe ritenere non validi TUTTI i contratti senza riscontro cartaceo e, controfirmato per accettazione.
Ciao, io ho ricevuto un SMS da Posteinfo, mi diceva che dovevo cliccare sul link, ma non ci ho cliccato, sono a rischio lo stesso per aver visualizzato il messaggio oppure rischio i miei dati personali solo se clicco il link?
Non avendo cliccato non succede niente 🙂
Occorre anche denunciare alla polizia postale tramite on line come ho fatto io, è semplice, fornendo tutti i dati che rileviamo dal pishing. La polizia mi ha sempre risposto che aveva preso atto della mia denuncia. Più denunciamo più collaboriamo a stroncare il fenomeno, purtroppo molti non denunciano.
Su youtube spuntano le sponsorizzazioni e io per sbaglio l’ho cliccata é pericolosa?
Ciao, di solito no, ma ti consiglio di fare sempre attenzione al link di atterraggio.
@@ollogamingpc ho aperto ora su youtube un link sul bitcoin mi sapresti dire se c’è da preoccuparsi
Questi link nei messaggi di posta, sono un modo banale di qualcuno per capire se un indirizzo email è reale.....punto fine della storia non c'è nessun furto dei dati presenti nei vostri hardisk gli serve solo perché raggiunto qualche milione di indirizzi validi il tipo sei vende per quache euro.
oggi ho ricevuto un email finto ldl con url ho visto che era una cavolata ma gmail e pieno di spam e cm le spam del cellulare una zizzania grazie mille x le info