La Chiesa Ortodossa e il Grande Scisma

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 40

  • @lorenadettoni3474
    @lorenadettoni3474 4 года назад +5

    Complimenti!!!
    Sono una ragazza di 12 anni e la nostra professoressa di religione ci ha messo il link per vedere questo video.
    Lei è ingamba!!!

  • @ommo928
    @ommo928 4 года назад +5

    Grazie sei stato utilissimo io faccio sempre il chierico in chiesa e la prof mi ha chiesto di vedere questo video per approfondire lo scisma d'oriente
    Sei bravissimo a spiegare
    Grazie tante

    • @LoradiReligione
      @LoradiReligione  4 года назад +3

      Grazie mille, gentilissimo. Sono contento ti sia stato utile

  • @rcicyneri7305
    @rcicyneri7305 4 года назад +10

    Complimenti io sono un ragazzo di 12 anni e mi sono incantato ad ascoltarlo mi sono interessato un sacco complimenti ancora

  • @nicolamoraru6785
    @nicolamoraru6785 4 года назад +2

    Grazie sei stato molto utile mi sono incantato mentre parlavi e mi e anche servito per i compiti

  • @antoniozuccarino7320
    @antoniozuccarino7320 5 лет назад +4

    Interessantissimo! Continua così 😉

  • @manliomaddalena874
    @manliomaddalena874 5 лет назад +8

    Noi ortodossi nel credo, nella parte finale preghiamo credo in unica Universale (che significa catolicos)Chiesta Apostolica.

  • @dimvou2146
    @dimvou2146 4 года назад +2

    Bravo!!!

  • @Alessio946
    @Alessio946 4 года назад +2

    Grazie ho capito finalmente la definizione di ortodossia

  • @russ.19
    @russ.19 4 года назад +2

    complimenti

  • @giacomodambrosio9739
    @giacomodambrosio9739 4 года назад +1

    Bravissimo

  • @lucadalesio6607
    @lucadalesio6607 Год назад

    Comunque la si vuole mettere la chiesa orientale ha mantenuto intatta la tradizione mentre i cattolici romani sono caduti quantomeno nel modernismo, se non ancora peggio nell'eresia

  • @icuginidiyoutube2607
    @icuginidiyoutube2607 3 года назад

    mi piace questo video come i comodini :)

  • @maestropino7127
    @maestropino7127 4 года назад +3

    Complimenti... ma i video li realizzi tu? Per quale classe l'avevi pensato? Grazie in anticipo.

    • @LoradiReligione
      @LoradiReligione  4 года назад +1

      Si, é realizzato da me e pensato per una 5 (primaria) o per la secondaria

    • @maestropino7127
      @maestropino7127 4 года назад +1

      @@LoradiReligione Complimenti, davvero utili ed interessanti. Io sono un insegnante di Religione ed in questo periodo il tuo materiale è davvero molto utile. Io ho iniziato a girare video solo adesso. Ma noto che tu sei un professionista. Cosa usi per riprendere e come microfono se posso chiedertelo? E per l'editing?
      Grazie ed in bocca al lupo per tutto.

    • @LoradiReligione
      @LoradiReligione  4 года назад +2

      @@maestropino7127 ti ringrazio davvero tanto! Come attrezzatura davvero nulla di trascendentale: una buona fotocamera con un buon microfono integrato mentre per montare uso Premiere Pro

  • @franciscolaureano7703
    @franciscolaureano7703 4 года назад +4

    ☦️👍🏻

  • @maryg.8050
    @maryg.8050 4 года назад +3

    La chiesa vera del nostro Gesu e quella ortodossa nata nel 33 dopo Cristo non quella cattolica del 1054 sia chiaro

    • @ilcanalediwilly
      @ilcanalediwilly 3 года назад

      esatto

    • @maryg.8050
      @maryg.8050 2 года назад

      @Cristiano Cattolico assolutamente falso

    • @maryg.8050
      @maryg.8050 2 года назад

      @Cristiano Cattolico puoi dire quello che vuoi ma non e cosi e stop e la finisco qua con questo commento...perche cmq sia le religioni sono sempre stato un dibatito forte da deceni.

  • @Lerispostedellafede
    @Lerispostedellafede 4 года назад +1

    Collega, il Papa anche prima del 1054 aveva un potere soprattutto giurisdizionale oltre che spirituale! Oggi cmq il Filioque è riconosciuto e non è molto importante

    • @ivanogallesio8128
      @ivanogallesio8128 4 года назад +1

      Di fatto, fino a dopo Carlo Magno, il papato fu sempre guidato dagli imperatori, la figura del Papa non era di certo quella che si andò a profilarsi dopo la crisi del X sec. e quindi dopo la riforma gregoriana, con maggiore autonomia e volontà di essere punto di riferimento non solo più spiritale ma anche giuridico, vista la profonda crisi imperiale e il mondo occidentale ormai feudale.
      Penso che sottointendesse a questo, non tanto che il Papa non contasse nulla, ma che di certo non spettava a lui l'ultima parola, con Carlo Magno lo vediamo molto bene.
      Saluti e buon inizio di anno scolastico

    • @ilcanalediwilly
      @ilcanalediwilly 3 года назад

      Nel 419 al concilio di Cartagine (Africa) si discuteva il caso di Apiario, un prete di Sicca, che a motivo della sua cattiva condotta era stato deposto dal suo vescovo e si era perciò appellato a Zosimo (417-418) vescovo di Roma (quantunque in base alle leggi dei sinodi africani egli non potesse appellarsi al vescovo di Roma)[1] il quale aveva accettato con gioia di prendere la sua difesa e lo aveva rimandato in patria con alcuni suoi legati. I legati di Bonifacio I (il successore di Zosimo che era da poco morto) a Cartagine presentarono dunque a nome del loro papa dei canoni del concilio generale (quindi che obbligava sia le chiese d’Occidente che quelle d’Oriente) di Nicea (325) che attribuivano al vescovo di Roma il diritto di ricevere appello da parte dei vescovi delle altre chiese (quando in realtà quei canoni erano del concilio locale di Sardica del 343 che non era stato accettato dalle chiese d’Oriente). Ma i più di duecento vescovi che formavano il concilio (tra i quali c’era pure Agostino di Ippona) mandarono a consultare gli atti originali di quel concilio di Nicea (negli archivi di Alessandria, Antiochia e Costantinopoli) e trovarono che quei canoni del concilio di Nicea asseriti da Bonifacio I erano inesistenti. Quindi scrissero una lettera a Bonifacio I in cui si lamentavano del tentativo di frode compiuto nei loro confronti dai suoi legati (che si erano presentati in suo nome). Nella lettera era scritto: ‘Noi speriamo che per divina misericordia, fin quando la Santità Vostra presiederà la Chiesa Romana, non dovremo più soffrire una simile arroganza e che verranno usati a nostro riguardo modi tali di agire da non essere più obbligati a protestare’.

    • @Lerispostedellafede
      @Lerispostedellafede 3 года назад

      @@ilcanalediwilly questo non dimostra che avessero ragione! Basta prendere il caso di Ireneo

    • @CASOTTINCLASHDCclashofclansita
      @CASOTTINCLASHDCclashofclansita 11 месяцев назад

      No, non aveva potere assoluto. Nel documento vaticano di Chieti infatti si dice che più che una supremazia papale si trattava di un primato Inter pares... E comunque no non c'è primato in senso assoluto, ma un primato in un altro senso...

    • @CASOTTINCLASHDCclashofclansita
      @CASOTTINCLASHDCclashofclansita 9 дней назад

      ​@@Lerispostedellafede è simpatico, perché Roma si scorda di citare i padri della chiesa quando questi affermano le stesse cose che dicono di Roma, riguardo alle altre sedi. Con gli stessi toni e lo stesso modo perentorio tale da permettere di dire a chi non conosce che è stato detto anche di altre sedi, secondo il proprio punto di vista: sottomettiti ad Antiochia, oppure: sottomettiti ad Alessandria al posto di sottomettiti a Roma, famoso motto occidentale.

  • @vanessaclaudi8324
    @vanessaclaudi8324 4 года назад +2

    IO SONO NATA IL 16 LUGLIO :)

  • @danielepalmas5078
    @danielepalmas5078 4 года назад +2

    Ma il video è bello

  • @giusepaq83
    @giusepaq83 3 года назад

    Ma se io scomunico te e tu scomunichi me è pari e patta...che poi il senso della scomunica in se stessa riferito alla comunione, Gesù ha detto prendete e mangiatene tutti quindi senza distinzioni e qundi tutto è valido e tutto è accettabile

  • @graziamariaornellabronte2672
    @graziamariaornellabronte2672 3 года назад +1

    Le cause politiche quali qurono

    • @graziamariaornellabronte2672
      @graziamariaornellabronte2672 3 года назад

      Sono 63 le dispute dottrinali mi sembrano insufficienti. Gli ortodossi hanno avuto giurisdizione politica come in occidente. E la sudditanza al papa era solo dottrinale o politica!?