GRANDISSIMO come sempre. 😉. Dopo questi video grazie a te ho imparato anche qualcosa di surf casting. Ora speriamo solo di fare qualche bella preda 😊😊. Grazie ancora 👍👍
Grande Flavio! un trucchetto ulteriore che è possibile utilizzare per ovviare al tubicino è fare una piccola brillatura e connessione a bocca di lupo di 4/5 cm. risulta molto utile soprattutto su terminali molto sottili
Ciao Guru ...ribadisco con i tuoi preziosi consigli stasera ho preso un bel ZIN ZIN (spigola per i nn genovesi) 😉😉e ira mi guardero questo video e mi segno i tuoi consigli...Un abbraccio Grande Guru
Beh che dire Flavio, come sempre sei infallibile nei tuoi video, spiegazioni sempre chiare e sopratutto facili da replicare.....suvvia è il tuo standard, sempre al top. Se mi permetti avei una richiesta da fare, sicuramente nei tuoi precedenti video c'è già qualcosa ma mi piacerebbe un qualcosa di più dedicato (sul surfcasting), specifico: vorrei o meglio gradirei un video dove si parla delle varie esche (arenicole, coreano, americano, bibi, ecc. ecc.) e anche delle esche naturali (cozze, fasolari, cannolicchio, seppia, calamaro ecc.) e del loro utilizzo con le varie montature, perchè preferire un tipo di esca piuttosto che un'altra, perchè una montatura e non un'altra, magari ragionando in funzione dei pesci da insidiare e anche rispetto alla stagione in cui siamo a pesca. Sarebbe bello se si riuscisse a fare una sorta di schema, magari downloadabile (scusa lo slang) da tenere come promemoria. Sò già che mi beccherò qualche vaffa o belin (come dite voi a Genova) ma sarebbe cosa graditissima se riuscissi a farlo.
Nel video precedente (parte 2) stavi accennando qualche consiglio per gli ami con la montatura che avevi spiegato ma avevi rimandato il consiglio a questo video sarei molto curioso su questo. Comunque sei davvero un grande continua cosi!!!
Grande Flavio un maestro della semplicità ma nel contempo funzionale,personalmente alla base del moschettone uso un pezzetto di termorestringente così da ridurre ulteriormente eventuali garbugli.Forse lo sfondo è troppo illuminato,comunque continua così sei mitico,buon lavoro
Ciao Flavio, forse sto sparando un'esresia però io uso girelle con moschettone x facilitare il cambio terminare senza diventare matto per aprire il loop e uso fare una treccina al posto di usare il tubetto per evitare garbugli ......
non sono un surfista quindi tecnicamente puoi vendermi belini per rappi d uva ma il concetto di semplicita è fondamentale in tutte le pesche Flavio sei veramente il GURU della pesca hai anche la barba😂
Ciao a prescindere che sai spiegare molto bene le cose anche Se difficili le rendi molto facili e chiare volevo chiederti in questo video al minuto 10:07, dove posso acquistare ??? Da voi non trovo questo articolo... grazie
Ciao Flavio, volevo sapere, ma per diminuire ancora di più lo stress dello shock leader (lenza madre), non sarebbe meglio mettere nel piombo un moschettone con girella? Grazie per la tua risposta e disponibilità.
Ciao Flavio se volessi fare questa montatura con due terminali in deriva, quanto devo farli lunghi? E a che distanza l'uno dall'altro per evitare al massimo ingarbugli? Grazie
Salve trovo i tuoi video splendidi e interessanti. Mi sono accostato al surf casting da non molto prima avevo una barca e mi dedicavo più che altro al bolentino e alla piccola traina. Ti chiedo cortesemente quali ami utilizzare con la canolicchio oppure con i vermi tipo americano, arenicola, coreano. Io utilizzo un amo del n. 6 a gambo lungo a paletta.
Ciao flavio qualità video eccezionali e spiegazioni impeccabili è un piacere seguirti.. Volevo Chiederti se è possibile vedere qualche montatura per pescare col vivo dalla spiaggia e le tue considerazioni in merito per insediare qualche pesce di taglia se usare shock, palloncini galleggianti come quando e perché.. Grazie in anticipo e complimenti ancora..
Ciao, innanzitutto volevo ringraziarti di cuore per i tuoi bellissimi video, ma soprattutto per il modo che spieghi ogni cosa, semplice e molto pratico, io sono all’ prime armi purtroppo e ho veramente tantissimo da imparare, volevo chiederti un consiglio molto banale. Quando faccio la montatura long Arm oppure lo short rovesciato tutto va sulla lenza madre? Oppure dalla lenza madre ci va una girella oppure asola? Ti ringrazio Marco
Ciao Flavio ,come al solito tutto molto chiaro, sei bravo nelle spiegazioni, volevo chiederti una cosa ,per quanto riguarda il trave ,dove tu dici di fare la montatura direttamente sullo shock , il problema secondo il mio parere è che quando arrivi in spiaggia ti devi mettere , preparare il trave , mentre se uno li prepara prima, magari incollati ,gia ce li ha pronti e quando arriva in spiaggia li attacca direttamente al filo del mulinello con un attacco tipo fast c. Grazie
Si Sergio ... chiaramente quella che faccio vedere e'una montatura che si fa casa , poi la colleghi allo shock del mulinello e la puoi cambiare in pesca senza problemi. L'importante e' usare lo stesso diametro madre dello shock !!!
Scusa per l'ignoranza, ma quando abbocca il pesce, la paratura non si muove?? Gku stopper come fanno a non muoversi con il peso ed il movimento del pesce? Grazie per l'eventuale risposta
Ciao Flavio , una domanda fuori surf casting che però si può riallacciare, puoi fare un video su tutto ciò che riguarda il mondo delle pasture ? Ad esempio il power totanare spray di antiche pasture è un prodotto valido da usura sulle totanare per l’Eging ?può dare un qualcosa in più? o addirittura potrebbe essere contro producente e tu consigli di non usarlo ? Grazie sempre
bel video una domanda se io faccio lo scock leader con il multifibre posso fare sullo stesso scock questo passaggio senza dover per forza mettere il nylon ?
ciao! innanzitutto complimenti per la semplicità dei messaggi che riesci a trasmettere. volevo fare una domanda, da quello che si evince dai video, girelle perline e stopper li monti direttamente sullo shock leader e non su un trave di filo dello 0,40 ad esempio come sempre mi hanno tramandato. questa è una scelta per evitare ulteriori nodi e moschettoni che possono andare a creare grovigli? grazie in anticipo della risposta
I tuoi video sono una"volutta' da fine gourmet" perche' oltre a specificare bene le varie montature lasci lo spazio libero all'inventiva del pescatore senza essere il burbero " maestro" che insegna una tecnica in modo molto schematico e rigido. Sostanzialmente e' un piacere ascoltarti. P.S. notevole la differenza cromatica tra il video /montatura e il video/intro e il video/conclusioni finali. Il bianco che hai alle spalle " spara" troppo, consiglierei o di provare con uno sfondo colorato o rivedere il bilanciamento del bianco ( ma lasciamo ai tecnici la decisione, tanto quello che conta sono i contenuti del video.. )
Belin in questo video.... A Barbara d urso le fai 10 a 0 sul discorso luminosità 😄 mancava poco e saresti diventato invisibile 👍 comunque ottimo video come sempre
Ciao Flavio, utilissimo riprendere questi concetti! Una domanda veloce...nel pater noster che fai per il terminale da mormore, l'amo del bracciolo più basso resta ben sopra il piombo? Un 50 cm di bracciolo va bene? Grazie!!!
Ciao... ma il tubetto di silicone che metti sulla girella, è di quelli da termo restringente o è un tubetto classico di silicone? Nel caso dove sono reperibili?
No. Sono tubicini in silicone morbidi e non termorestringenti. Si trovan in tutti i negozi di pesca Sia a spezzoni che a matassine da tagliare su misura.
Ciao Fabio ,un paio di giorni fa ho fatto un'ordine e volevo includere anche la montatura completa (stopper/perlina/girella/perlina/stopper) ma nel sito non sono riuscito a trovarla. riproverò al prossimo ordine.
Ciao Flavio volevo chiederti se era possibile portare ai live una discussione sui "possibili utilizzi"(se esistono) dell'attrezzatura da pesca...Mi spiego meglio... Ho un'atrrezzatura da carpfishing canna da 12 piedi 3 lb e mulinello da 5000 daiwa cross carp ecc..La mia domanda è : Sì può tentare di intraprendere una pesca a surfcasting piuttosto che a Beach con questa attrezzatura?(cambiando ovviamente la montatura..) Un altro esempio che mi viene in mente potrebbe essere attrezzatura da trota lago (bombarda,tremarella ecc..)per pescare dagli scogli al mare... Spero tu mi abbia compreso e spero di non aver fatto troppo casino...ah ah ah ah! Ciao sei un grande!
I disegni sono chiarissimi, però mi piacerebbe capire anche le lunghezze. Io vorrei provare con il long arm, ho una canna da 350 e uso un piombo da 75g. Che lunghezza dovrebbe avere il primo bracciolo? A che distanza il piombo dal primo amo? E il long arm che lunghezza potrebbe avere?
Se posso suggerirei uno starter kit per il bolentino agli sgombri e palamite e pesci simili che ad aprile si apre la stagione di pesca dai barconi Ciao grandissimo.
Flavio ho una domanda per te... Se uno riesce a perfezionare un certo tipo di attrezzature, che è più funzionale abbatte i costi di produzione e allarga le possibilità di una certa tecnica di pesca... Cosa si può fare per vendere l idea? A chi rivolgersi?
Salve video sempre ottimi e chiari. Mi scuso in anticipo perchè faccio una domanda che non centra con il video. Mi hanno regalato una canna da spinning, io ho già un paio di mulinelli ma nessuno si aggancia al porta mulinello che risulta più piccolo, non dovrebbe essere standard l'attacco? O essendo io neofita è normale? Grazie mille
Flavio e tutto interessante con te siamo all'università del surfcasting ma quando puoi avendo del tempo se ci prepari lo startKit del beach leadgering senza togliere nulla al surf
Ciao Flavio ho realizzato un longarm di circa 1,5mt fluirocarbon 0,22 amo del 10 su una canna amo del 8 su un altra, metto il coreano ad entrambe vado in pesca amo pulito ma nessun pesce non ho visto nessuno abboccata, sono stato poco attento o che altro?
Se tutto era messo ben in tiro , probabilmente erano pescetti che ti hanno spolpato l'esca ... attenzione il long arm io lo uso su esche selettive e voluminose proprio per quel motivo
Se in estate, io l'amo pescatore lo levo, o lo innesco con cozza, cannolicchi intero o seppia, cmq qualcosa che non si spappoli facilmente, altrimenti tra pesci foraggio e granchi non stai in pesca 1minuto.
Mi raccomando Flavio salutami San Pietro!!! O abbassate l'esposizione oppure eliminate lo sfondo bianco. Tra un po' servirà una maschera da saldatore per guardare i tuoi video :D :D :D Ciao GRANDE :)
Salve Flavio come al solito sei un grande a tutti i miei amici parlo dei tuoi video perché 6 un grande. Scusa ma per caso conosci il mulinello Mitchell 2180 g lo acquistato in un mercatino ma mi sai dire se è un 9000 10000 ed un 0.22 lenza madre si può mettere con un piombo 120 gr
Un 0.22 lenza madre con shock leader 0.45 posso lanciare con un piombo 125. 150 gr Canna 4.20 200 gr. Poi ho acquistato un mulinello Mitchell 2180 g in un mercatino però nn so se è un 9000 oppure 10000 dato che hai tantissimi anni di pesca spero ke tu conosca il mulinello.
@@fisherlandia mi hai rimasto con un pugno di mosche aspettavo una tua risposta Anke sul live, va be nn fa niente hai da rispondere tantissima gente e poi hai il tuo lavoro, buona serata Flavio 😉😉😉 come diciamo noi, si o megl ( sei il migliore) tradotto saluti da Napoli
Montatura a due ami sopra tipo short con stopper perlina girella perlina e stopper lungo 80 cm flotterrato su un trave di 150 cm.Piombo scorrevole da 75g e in basso salvanodo girella e un terminale lungo 100 cm.
La girella a 3 vie non é sbagliata ma ha i suoi contro... 1. Appesantisce la montatura tendendo a tirarla tutta sul fondo 2. Ha bisogno di 2 nodi extra sopra e sotto. Di conseguenza si formano ulteriori punti deboli di cedimento nella lenza. Oltre che i vari baffetti dei nodi potrebbero far ingarbugliare i braccioli ulteriormente 3.Non hai la possibilitá di spostare in modo veloce l'altezza dei braccioli. Personalmente uso la girella a 3 vie per pescare i serra o le spigole con tranci di cefalo/sardina o seppiolina. In questo caso dato il peso dell'esca gli stopper nel lancio tendono a spostarsi...con la girella a 3 risolvi il problema. E poi così facendo ho la possibilitá di mettere dall'uscita bassa della girella un filo con carico di rottura inferiore...in modo che se per caso nel recupero incaglio il piombo son sicuro che cede quello ma porto la preda a riva comunque
Per non appesantire troppo la montatura, al posto del tubetto di silicone consiglio la brillatura (o treccina) per congiungere il terminale alla girella senza rischio di ingarbugli.
salve scusi le volevo chiedere cosa significa pescare in deriva?complimenti per il canale la stò seguendo è la mia salvezza e dei principianti grazie 1milione!
la parola stessa identifica un qualcosa ( ad esempio galleggiante o terminale ) che sia in deriva alla madre quindi non " in line " diciamo per dirla a nostro modo attaccato a penzoloni dalla madre :)
Grandi ragazzi spettacolo mi state facendo affascinare a questa tecnica
Grandissimo complimenti per le spiegazioni molto chiare
Grazie Raze
GRANDISSIMO come sempre. 😉. Dopo questi video grazie a te ho imparato anche qualcosa di surf casting. Ora speriamo solo di fare qualche bella preda 😊😊. Grazie ancora 👍👍
Vai facci sapere
È sempre bello guardare i vostri video anche in questi casi quando sai già di cosa si parla.fantastico!
ahahahah grazie Matteo !!!
Buongiorno, grazie per il tuo impegno, mi sono accostato adesso al surfcasting e mi sono chiare molte cose ora. Ciao
Sempre molto esaustivo alla grande continua così
Grazie Eugenio !!!
Flaviuccio sei un diavolo della pesca, ma hai un illuminazione da paradiso hahaha
Vero é troppa la luminosità adesso
@@NinoBiomeccanica È vero che ci illumina con i suoi consigli sulla pesca, ma forse un po troppo hahaha
ahahaha Ragazzi abbiamo risolto dopo questo video ... speriamo !!!! :))))))))))))))
@@fisherlandia Tranquillo non è grave, ma dato che sei in cerca di consigli , diciamo la nostra.
@@salvatorefranco1716 certo anzi i vostri consigli mi servono tantissimo ... continuate a darmene sempre !!!
Ciao Flavio, in diretta sei emozionato. Comunque è una bella iniziativa, continua che anche noi continueremo a seguirti numerosi!!
Grazie Tonino !!!
Grande Flavio! un trucchetto ulteriore che è possibile utilizzare per ovviare al tubicino è fare una piccola brillatura e connessione a bocca di lupo di 4/5 cm. risulta molto utile soprattutto su terminali molto sottili
Vero Willy concordo !!!
La brillatura al massimo la fai sull'amo, per i serra ad esempio, sul bracciolo è un ottimo modo per aumentare i grovigli. Garantito.
Grande Falvio! 👍👍 ( forse un po' troppa luce) 😎
Infatti sulla tv a led si vedeva tutto bianco ahahahah
dovremmo avere risolto
grandissimo interessante il trucco per gli stopper non sapevo che si potesse fare cosi ora spero di fare una bella cattura
Vai Francesco facci sapere
Sei un grande!!!
Anche tu Stefano !
ciao Flavio sono Massimo da pordenone ottime informazioni sul surf sei il mio maestro PS
io sono un principiante ciaaooooooo
Ciao Guru ...ribadisco con i tuoi preziosi consigli stasera ho preso un bel ZIN ZIN (spigola per i nn genovesi) 😉😉e ira mi guardero questo video e mi segno i tuoi consigli...Un abbraccio Grande Guru
Grazie Shark !!!
@@fisherlandia Sono io che ringrazio te e voi del Team Fisherlandia...
Hahaha. Vero sei un diavolo della pesca un grand merci de 🗼🗼🗼
merci !!!
Grandee, bravoo, attendiamoo
Ciao Matteo
Beh che dire Flavio, come sempre sei infallibile nei tuoi video, spiegazioni sempre chiare e sopratutto facili da replicare.....suvvia è il tuo standard, sempre al top.
Se mi permetti avei una richiesta da fare, sicuramente nei tuoi precedenti video c'è già qualcosa ma mi piacerebbe un qualcosa di più dedicato (sul surfcasting), specifico: vorrei o meglio gradirei un video dove si parla delle varie esche (arenicole, coreano, americano, bibi, ecc. ecc.) e anche delle esche naturali (cozze, fasolari, cannolicchio, seppia, calamaro ecc.) e del loro utilizzo con le varie montature, perchè preferire un tipo di esca piuttosto che un'altra, perchè una montatura e non un'altra, magari ragionando in funzione dei pesci da insidiare e anche rispetto alla stagione in cui siamo a pesca. Sarebbe bello se si riuscisse a fare una sorta di schema, magari downloadabile (scusa lo slang) da tenere come promemoria. Sò già che mi beccherò qualche vaffa o belin (come dite voi a Genova) ma sarebbe cosa graditissima se riuscissi a farlo.
Caro mario abbiamo già in nota di farlo un bel video sulle esche ci vuole assolutamente
bravissimo grazieeeee
Nel video precedente (parte 2) stavi accennando qualche consiglio per gli ami con la montatura che avevi spiegato ma avevi rimandato il consiglio a questo video sarei molto curioso su questo. Comunque sei davvero un grande continua cosi!!!
Grazie Fabio
Grande Flavio un maestro della semplicità ma nel contempo funzionale,personalmente alla base del moschettone uso un pezzetto di termorestringente così da ridurre ulteriormente eventuali garbugli.Forse lo sfondo è troppo illuminato,comunque continua così sei mitico,buon lavoro
Grazie Tonino .
Ciao Flavio, forse sto sparando un'esresia però io uso girelle con moschettone x facilitare il cambio terminare senza diventare matto per aprire il loop e uso fare una treccina al posto di usare il tubetto per evitare garbugli ......
Ciao Franco ... puo' andare ma a me il moschettone non mi dà molta sicurezza
@@fisherlandia e la treccina, brillatura, spesso è causa di ingarbugli, più spesso che senza.
non sono un surfista quindi tecnicamente puoi vendermi belini per rappi d uva
ma il concetto di semplicita è fondamentale in tutte le pesche
Flavio sei veramente il GURU della pesca hai anche la barba😂
ahahah Fabio i tuoi commenti mi fanno moriere :()))))))))))))))))))))))))
Flavio sei il numero 2😄 il numero 1 rimane il Bruzzo 💪😃
concordo !!!
@@fisherlandia ooooooo Flavio anche il Fré non è da meno.... Poi da quando è sponsorizzato dalla Cocacola 😄 non lo tiene più nessuno 👍
Ciao a prescindere che sai spiegare molto bene le cose anche Se difficili le rendi molto facili e chiare volevo chiederti in questo video al minuto 10:07, dove posso acquistare ??? Da voi non trovo questo articolo... grazie
Ciao Flavio, volevo sapere, ma per diminuire ancora di più lo stress dello shock leader (lenza madre), non sarebbe meglio mettere nel piombo un moschettone con girella? Grazie per la tua risposta e disponibilità.
Si si lo puoi mettere senza problemi
Ciao Flavio se volessi fare questa montatura con due terminali in deriva, quanto devo farli lunghi? E a che distanza l'uno dall'altro per evitare al massimo ingarbugli? Grazie
ti consiglio di fare il primo piuttosto corto e a 1 metro metti piombo e un long arm .
Salve trovo i tuoi video splendidi e interessanti. Mi sono accostato al surf casting da non molto prima avevo una barca e mi dedicavo più che altro al bolentino e alla piccola traina. Ti chiedo cortesemente quali ami utilizzare con la canolicchio oppure con i vermi tipo americano, arenicola, coreano. Io utilizzo un amo del n. 6 a gambo lungo a paletta.
esatto con la vermanza di solito si usano ami gambo lungo , la dimensione in base alla dimensione dell'esca stessa
Ciao, volevo chiederti se l'utilizzo di una ulteriore girella sullo shock lider può aiutare a ingrovigliare meno i terminali/e.
Ciao Achille , non ho capito dove la vorresti mettere la girella ....
A monte dei bracioli
Ciao flavio qualità video eccezionali e spiegazioni impeccabili è un piacere seguirti.. Volevo Chiederti se è possibile vedere qualche montatura per pescare col vivo dalla spiaggia e le tue considerazioni in merito per insediare qualche pesce di taglia se usare shock, palloncini galleggianti come quando e perché.. Grazie in anticipo e complimenti ancora..
Ciao Alex arriveranno anche quelli
Ciao Flavio ma se per esempio prendiamo un bel pesciotto sul kilo quando iniziamo a recuperare la lenza gli stopper nn potrebbero fare su e giù ?
si certo infatti alcuni li incollano
@@fisherlandia ok grazie
Bellissimo il moschettone, quelli che uso io sono assurdi devo prenderli...
ma per il piombo basta un moschettone che tenga bene
Ciao, bel video complementi.
Posso collegare il trave con un moschettone alla lenza in bobina?
Ci sono gli sganci rapidi, che sono molto più comodi.
Ciao, innanzitutto volevo ringraziarti di cuore per i tuoi bellissimi video, ma soprattutto per il modo che spieghi ogni cosa, semplice e molto pratico, io sono all’ prime armi purtroppo e ho veramente tantissimo da imparare, volevo chiederti un consiglio molto banale.
Quando faccio la montatura long Arm oppure lo short rovesciato tutto va sulla lenza madre? Oppure dalla lenza madre ci va una girella oppure asola? Ti ringrazio Marco
Ciao Flavio ,come al solito tutto molto chiaro, sei bravo nelle spiegazioni, volevo chiederti una cosa ,per quanto riguarda il trave ,dove tu dici di fare la montatura direttamente sullo shock , il problema secondo il mio parere è che quando arrivi in spiaggia ti devi mettere , preparare il trave , mentre se uno li prepara prima, magari incollati ,gia ce li ha pronti e quando arriva in spiaggia li attacca direttamente al filo del mulinello con un attacco tipo fast c. Grazie
Si Sergio ... chiaramente quella che faccio vedere e'una montatura che si fa casa , poi la colleghi allo shock del mulinello e la puoi cambiare in pesca senza problemi. L'importante e' usare lo stesso diametro madre dello shock !!!
Scusa per l'ignoranza, ma quando abbocca il pesce, la paratura non si muove?? Gku stopper come fanno a non muoversi con il peso ed il movimento del pesce? Grazie per l'eventuale risposta
Ciao Flavio , una domanda fuori surf casting che però si può riallacciare, puoi fare un video su tutto ciò che riguarda il mondo delle pasture ? Ad esempio il power totanare spray di antiche pasture è un prodotto valido da usura sulle totanare per l’Eging ?può dare un qualcosa in più? o addirittura potrebbe essere contro producente e tu consigli di non usarlo ? Grazie sempre
Ciao Peppino .... non credo negli spray , ma si puo' fare un video a riguardo
bel video una domanda se io faccio lo scock leader con il multifibre posso fare sullo stesso scock questo passaggio senza dover per forza mettere il nylon ?
hummmm , gli stopper classici non tengo bene sulla treccia io preferisco sempre lo shock in nylon o fluoro carbon
Domanda da neofita, usando una canna a 3 pezzi, ogni volta devo stare lì a tagliare la lenza madre oppure potrei usare un moschettone?
ciao! innanzitutto complimenti per la semplicità dei messaggi che riesci a trasmettere.
volevo fare una domanda, da quello che si evince dai video, girelle perline e stopper li monti direttamente sullo shock leader e non su un trave di filo dello 0,40 ad esempio come sempre mi hanno tramandato.
questa è una scelta per evitare ulteriori nodi e moschettoni che possono andare a creare grovigli?
grazie in anticipo della risposta
I tuoi video sono una"volutta' da fine gourmet" perche' oltre a specificare bene le varie montature lasci lo spazio libero all'inventiva del pescatore senza essere il burbero " maestro" che insegna una tecnica in modo molto schematico e rigido. Sostanzialmente e' un piacere ascoltarti. P.S. notevole la differenza cromatica tra il video /montatura e il video/intro e il video/conclusioni finali. Il bianco che hai alle spalle " spara" troppo, consiglierei o di provare con uno sfondo colorato o rivedere il bilanciamento del bianco ( ma lasciamo ai tecnici la decisione, tanto quello che conta sono i contenuti del video.. )
Ciao Enrico dovremmo avere risolto ... Grazie mille per i tuoi complimenti
Belin in questo video.... A Barbara d urso le fai 10 a 0 sul discorso luminosità 😄 mancava poco e saresti diventato invisibile 👍 comunque ottimo video come sempre
Ciao Flavio, utilissimo riprendere questi concetti! Una domanda veloce...nel pater noster che fai per il terminale da mormore, l'amo del bracciolo più basso resta ben sopra il piombo? Un 50 cm di bracciolo va bene? Grazie!!!
va bene ma anche meno come lunghezza
@@fisherlandia grazie!
Ciao... ma il tubetto di silicone che metti sulla girella, è di quelli da termo restringente o è un tubetto classico di silicone? Nel caso dove sono reperibili?
No. Sono tubicini in silicone morbidi e non termorestringenti.
Si trovan in tutti i negozi di pesca
Sia a spezzoni che a matassine da tagliare su misura.
si può sostituire il tubicino con una brillatura?
si , basta che il risultato sia simile :)
Ciao Fabio ,un paio di giorni fa ho fatto un'ordine e volevo includere anche la montatura completa (stopper/perlina/girella/perlina/stopper) ma nel sito non sono riuscito a trovarla. riproverò al prossimo ordine.
Ciao Flavio volevo chiederti se era possibile portare ai live una discussione sui "possibili utilizzi"(se esistono) dell'attrezzatura da pesca...Mi spiego meglio...
Ho un'atrrezzatura da carpfishing canna da 12 piedi 3 lb e mulinello da 5000 daiwa cross carp ecc..La mia domanda è :
Sì può tentare di intraprendere una pesca a surfcasting piuttosto che a Beach con questa attrezzatura?(cambiando ovviamente la montatura..)
Un altro esempio che mi viene in mente potrebbe essere attrezzatura da trota lago (bombarda,tremarella ecc..)per pescare dagli scogli al mare...
Spero tu mi abbia compreso e spero di non aver fatto troppo casino...ah ah ah ah!
Ciao sei un grande!
Capito tutto Matteo ... belin che bell'idea ... facciamo che lo metto in nota per le live future !!! lo faccio !!! mi piace !!!!
I disegni sono chiarissimi, però mi piacerebbe capire anche le lunghezze. Io vorrei provare con il long arm, ho una canna da 350 e uso un piombo da 75g. Che lunghezza dovrebbe avere il primo bracciolo? A che distanza il piombo dal primo amo? E il long arm che lunghezza potrebbe avere?
Ciao Flavio, ma questo tipo di attacco, può andare bene anche per un galleggiante inglese?
Ovviamente con la montatura adatta...
ma meglio usare un semplice attacco per galleggianti , molto piu' pratico e semplice
Se posso suggerirei uno starter kit per il bolentino agli sgombri e palamite e pesci simili che ad aprile si apre la stagione di pesca dai barconi Ciao grandissimo.
Già in programma ... Ciao Raze !
Flavio ho una domanda per te... Se uno riesce a perfezionare un certo tipo di attrezzature, che è più funzionale abbatte i costi di produzione e allarga le possibilità di una certa tecnica di pesca... Cosa si può fare per vendere l idea? A chi rivolgersi?
bhe ci sono aziende che sono molto attente a queste cose .. ad esempio se si parla di oggettistica puoi parlarne con la Stonfo
Salve video sempre ottimi e chiari. Mi scuso in anticipo perchè faccio una domanda che non centra con il video. Mi hanno regalato una canna da spinning, io ho già un paio di mulinelli ma nessuno si aggancia al porta mulinello che risulta più piccolo, non dovrebbe essere standard l'attacco? O essendo io neofita è normale? Grazie mille
gli attacchi ad oggi sono standar sui piedi dei mulinelli
Flavio e tutto interessante con te siamo all'università del surfcasting ma quando puoi avendo del tempo se ci prepari lo startKit del beach leadgering senza togliere nulla al surf
parleremo anche di quello e magari faremo anche uno starter kit mirato al beach
Ciao Flavio ho realizzato un longarm di circa 1,5mt fluirocarbon 0,22 amo del 10 su una canna amo del 8 su un altra, metto il coreano ad entrambe vado in pesca amo pulito ma nessun pesce non ho visto nessuno abboccata, sono stato poco attento o che altro?
Se tutto era messo ben in tiro , probabilmente erano pescetti che ti hanno spolpato l'esca ... attenzione il long arm io lo uso su esche selettive e voluminose proprio per quel motivo
Se in estate, io l'amo pescatore lo levo, o lo innesco con cozza, cannolicchi intero o seppia, cmq qualcosa che non si spappoli facilmente, altrimenti tra pesci foraggio e granchi non stai in pesca 1minuto.
Mi raccomando Flavio salutami San Pietro!!! O abbassate l'esposizione oppure eliminate lo sfondo bianco. Tra un po' servirà una maschera da saldatore per guardare i tuoi video :D :D :D Ciao GRANDE :)
ahahha Ciao Alberto abbiamo già risolto ma il video lo avevo registrato già il giorno prima
Top come sempre. Flavio ti è arrivato l'egi nudo della daiwa?
Ciao Zac ... no ma quando vado in fiera te ne rubo uno solo per te !!!
E la linea longa? Un abbraccio.
Salve Flavio come al solito sei un grande a tutti i miei amici parlo dei tuoi video perché 6 un grande. Scusa ma per caso conosci il mulinello Mitchell 2180 g lo acquistato in un mercatino ma mi sai dire se è un 9000 10000 ed un 0.22 lenza madre si può mettere con un piombo 120 gr
grazie Pietro , ma non ho capito la domanda
Un 0.22 lenza madre con shock leader 0.45 posso lanciare con un piombo 125. 150 gr Canna 4.20 200 gr. Poi ho acquistato un mulinello Mitchell 2180 g in un mercatino però nn so se è un 9000 oppure 10000 dato che hai tantissimi anni di pesca spero ke tu conosca il mulinello.
@@fisherlandia mi hai rimasto con un pugno di mosche aspettavo una tua risposta Anke sul live, va be nn fa niente hai da rispondere tantissima gente e poi hai il tuo lavoro, buona serata Flavio 😉😉😉 come diciamo noi, si o megl ( sei il migliore) tradotto saluti da Napoli
Hai mai fatto la montatura a Genovese?
Dipende cosa intendi ???
Montatura a due ami sopra tipo short con stopper perlina girella perlina e stopper lungo 80 cm flotterrato su un trave di 150 cm.Piombo scorrevole da 75g e in basso salvanodo girella e un terminale lungo 100 cm.
da inesperto domando. . una trigirella T è sbagliata?
La girella a 3 vie non é sbagliata ma ha i suoi contro...
1. Appesantisce la montatura tendendo a tirarla tutta sul fondo
2. Ha bisogno di 2 nodi extra sopra e sotto. Di conseguenza si formano ulteriori punti deboli di cedimento nella lenza.
Oltre che i vari baffetti dei nodi potrebbero far ingarbugliare i braccioli ulteriormente
3.Non hai la possibilitá di spostare in modo veloce l'altezza dei braccioli.
Personalmente uso la girella a 3 vie per pescare i serra o le spigole con tranci di cefalo/sardina o seppiolina.
In questo caso dato il peso dell'esca gli stopper nel lancio tendono a spostarsi...con la girella a 3 risolvi il problema.
E poi così facendo ho la possibilitá di mettere dall'uscita bassa della girella un filo con carico di rottura inferiore...in modo che se per caso nel recupero incaglio il piombo son sicuro che cede quello ma porto la preda a riva comunque
troppi nodi ... concordo con Giuseppe
giuseppe mi trovi d'accordo
ciao Flavio proponi anche un starter kit surf casting
Perché' non si parla dell'importanza della marea nelle varie tecniche di pesca ?
perchè dobbiamo ancora parlarne :))))))))))))))) Ciao Federico
A quando il kit da LRF??
presto ... tra un pochino
in questo video si parla degli snodi.
Per non appesantire troppo la montatura, al posto del tubetto di silicone consiglio la brillatura (o treccina) per congiungere il terminale alla girella senza rischio di ingarbugli.
Anche quella e' una soluzione
menoo lucee!!!!
Dovremmo avere sistemato !!!
Ho notato che non parli quasi mai di feeder fishing
Sento dire che si sta adoperando molto anche in mare
Dimmi la tua
Si fà molto in mare e rende anche molto bene ... faremo una serie
Fai altri videooooo
:)))))) arrivano arrivano
à le volevo chiedere per la pesca surfcasting serve la licenza di pesca o è legale senza?
nessuna licenza è solo previsto un cenisimento gratuito che puoi fare sul sito delle politiche agricole
grazie 1000@@fisherlandia
salve scusi le volevo chiedere cosa significa pescare in deriva?complimenti per il canale la stò seguendo è la mia salvezza e dei principianti grazie 1milione!
la parola stessa identifica un qualcosa ( ad esempio galleggiante o terminale ) che sia in deriva alla madre quindi non " in line " diciamo per dirla a nostro modo attaccato a penzoloni dalla madre :)
ok grazie ho annotato tutto il materiale che mi serve. stò acquistando da gema sport mi manca la perlina e l antitangle