Design Thinking per le competenze in Economia Aziendale | Fabio Banderali , Paola Dadomo, Anna Meda

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025
  • Il design thinking è un approccio moderno e flessibile per risolvere problemi aziendali con creatività. Le fasi principali di questo strumento sono: empatizzare con il target; definire un problema; ideare soluzioni; creare un prototipo; testare il prototipo.
    In questo webinar saranno presentate attività didattiche per l’Economia aziendale che sfruttano il Design Thinking, con un focus sulle simulazioni di impresa.
    Questa metodologia di risoluzione dei problemi è molto diffusa nella didattica degli ITS e per questa ragione il webinar vedrà anche il contributo di un formatore esperto dell’ITS Rizzoli di Milano.

    La nostra produzione editoriale per Economia Aziendale, a cura di Fabio Banderali: scoprila subito!
    Relatori
    Fabio Banderali è docente di Economia Aziendale presso l’ITE Bassi di Lodi. È referente provinciale per i PCTO per l'UST di Lodi. È presidente di AEEE Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica) con cui realizza attività di educazione finanziaria a vari livelli e nel 2023 ha vinto il premio “Teacher of the year” di Junior Achievement per le sue iniziative di educazione all’imprenditorialità. È autore di testi Economia aziendale in pratica di Mondadori Education.
    Paola Dadomo è responsabile orientamento in ITS Academy A. Rizzoli. Ha 20 anni di esperienza nell'ambito dei servizi alle risorse umane e si occupa di formazione in ambito education, orientamento scolastico e career coaching.
    Anna Meda è una Service Designer ed esperta di sostenibilità ambientale. Ad oggi si occupa di formazione riguardo strumenti e metodi per la progettazione efficace - come il Design Thinking - e di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile, anche attraverso le attività di TerraLab, l’associazione di tutela ambientale di cui è Vicepresidente. Come progettista, il suo obiettivo è dare vita ad azioni concrete e iniziative che possano contribuire a generare un cambiamento positivo nella nostra società.

Комментарии •