Grazie infinite per il tuo video, crea connessioni e rivela livelli. È meraviglioso ascoltare quanto in profondo ci si può immergere leggendo, vedendo un anime e videogiocando. Akira, Ghost in the Shell segnarono la mia adolescenza e li a ritroso, e di lato alla ricerca di dati, Grazie per come nobiliti ciò che amo,
È un gioco pesante (in tutti i sensi, soprattutto come requisiti) che prende molto tempo, è un gdr vecchia scuola. Vedo che molti lo scambiano per un GTA5 (ne ho amato il single player), non hanno capito niente. In ogni caso non è un giocone definitivo o almeno non fin dove sono arrivato io (sono al "secondo atto"), secondo me filosoficamente c'é molta più carne al fuoco in un Deus Ex
Grazie per aver reso giustizia ad una cultura che si fa chiamare, magari spregiativamente, pop, ma che è in realtà una visione profetica di un futuro che possiamo annusare ogni giorno
Ti giuro Rick! Io sto impazzendo per il cyberpunk. Ho sempre avuto un fascino per queste ambientazioni distopiche e nel caso del cinema, fotografate a luce al neon , e per anni ho sempre cercato di capire come si chiamasse questo genere , dalla mia infanzia all'adolescenza , quando ne ho scoperto il nome! L'estetica cyberpunk è per me qualcosa di misterioso e affascinante all'ennesima potenza, specialmente per il contrasto tra oscurità notturna e luci purpuree. Davvero grazie Rick! Questo video è il sogno che desideravo da anni. P.s.: grazie a te ho cominciato a vedere Fargo e a metà della prima stagione , sto già pensando che possa sostituire nel mio cuore "Better call Saul" e "Mr Robot" al primo posto.
SYNDICATE (e il suo seguito Syndicate wars) della Bullfrog è stato IL videogioco cyberpunk. Droga pura. Yakuza. Cyborg. Uzi. Ambientazioni. Strategia. Credo che grazie a quel videogioco molti si siano poi avvicinati al cyberpunk letterario..
La grandezza di Gibson è frutto anche delle sue premonizioni accurate, un buon esempio della potenza della pura sensibilità umana. Andate anche oltre la trilogia dello sprawl, ne vale la pena. Per chi invece avesse già ben presente le citazioni fatte nel video, il mio consiglio letterario è Neal Stephenson, quello cinematografico Brandon Cronenberg (il figlio di David).
Bella puntata. Bello quando dici che la creatività può nascere dall’ignoranza e non dagli esperti. E che anche da li possono nascere mondi impensabili. Chapeau!
Sto giocando a Cyberpunk 2077. Una menzioncina per Blade Runner però ci sarebbe stata, eh! E anche per Black Mirror che non è cyberpunk in ogni sua puntata ma abbasanza spesso :D
C'è un topos del cyberpunk che trovo molto interessante e futuribile. Le corporazioni che sono i nuovi "stati" . Più potenti, ricche, e gestori dell'etica. Pensiamo ai nuovi colossi informatici, e come nell'attualita siano in prima linea nel gestire aspetti anche morali con la politica che arranca (privacy, libertà di parola, dati). Ed ancora più interessante che non nutro più sfiducia che nello stato.
bel video, adoro il cyberpunk sia per quanto rigurda i temi sia per la sua estetica, e appunto per questo mi sembra strano non nominare in un video a tal proposito blade runner che sopratutto visivamente ha gettato le basi sull'estetica cyberpunk, tra l'altro basato sul libro di Dick il cacciatore di androidi
Rick, ti consiglio di leggere tutti i pezzi di codex che troverai in Cyberpunk 2077, io ci ho giocato solo un paio d'ore ma già ho trovato stimoli davvero interessanti, dalla società all'etica di affidarsi alla macchina; mi hai davvero incuriosito oggi, francamente non immaginavo che il Cyberpunk avesse radici così profonde.
Cioè allora se vedi la conversazione con Morpheus (Deus Ex, il primo originale) cosa fai, hai una crisi mistica? Mi annoiano tantissimo gli shard di Cp2077, niente a che vedere coi "data cubes" del primo DX Edit; ah aspetta ma il Codex forse è un'altra roba che non ho ancora visto, dove si può consultare? È quella roba nella scheda "dati"? Le data shard le trovo quasi tutte banali
Sono stupito del fatto che nè te, nè nei commenti, non noto un aspetto: viviamo già in un mondo cyberpunk. Figlio degli anni '90, vedendo come sono nati e cresciuti smartphone - ormai un device che ghost in the shell levati - piuttosto che amazon, facebook ecc. - "corporazioni" in grado di influire sulla politica - e la realtà percepita - cioè identità digitale e sue influenze sulla realtà "vera" - noto come il mondo sia cambiato in direzione cyberpunk. Forse sono vecchio io, o forse lo scopo della puntata era alzare il dibatttito su un certo genere, ma il fatto che il cyberpunk, piu di tanta letteratura fantascientifica, ci abbia in qualche modo "azzeccato" lo trovo affascinante e quasi preoccupante... tipo Huxley che ritorna nel mondo nuovo no?
Hai ragionissima, questo punto meritava almeno una menzione, se non anche qualche link ai numerosi articoli che ne hanno parlato. I quali in effetti specificano che, come genere letterario, il cyberpunk è diventato obsoleto perché la realtà presente non è un interessante oggetto di speculazione; forse per questo c'è un certo pudore a parlarne, c'è questa speranza che il genere torni a vivere. Secondo me è obsoleto ormai (per quanto storicamente glorioso) e dovrebbe evolvere
pienamente d'accordo. abbiamo già corporazioni che fanno il bello e cattivo tempo, con mani in pasta dappertutto, una società sempre più degradata e distopica. viviamo già in un mondo cyberpunk, senza la cosa più figa del cyberpunk, ovvero i cyber impianti 🤣
Puntata interessante e ricchissima! Le ultime considerazioni su ignoranza ed "expertise" sono davvero profonde. Ha ragione Arjuna: meno twitter e più cyberpunk! Ps: ora so finalmente che libri leggere e che film guardare😎
Rick, perché non parli, proprio in concomitanza con i temi che portano il Cyberpunk e questo video, dell'accelerazionismo e dei filosofi Nick Land, Mark fisher, etc? Ne verrebbe fuori un video, secondo me, davvero interessante.
Analisi molto interessante e piena di spunti, ma non citare neanche di sfuggita un caposaldo del genere come Blade Runner di Ridley Scott mi lascia perplesso. Un'opera visiva sublime che più di tutte le altre ha influenzato l'immaginario collettivo e dato vita, luce e carne alle atmosfere Cyberpunk, ispirando innumerevoli opere derivative. La mancata citazione non è, ovviamente, frutto di una dimenticanza, ma si tratta di una scelta precisa di DuFer, che ci lascia intendere che in fondo si tratta di un'opera sopravvalutata, a tal punto da non essere neanche degna di una menzione tra le tante. Non so se vuole essere una provocazione o un piccolo peccato di snobismo intellettuale, ma è una mancanza che andrebbe almeno argomentata. Tutti abbiamo simpatie e antipatie nei confronti di determinate opere, ma credo che il valore oggettivo delle stesse vada riconosciuto sempre.
@@stefano4170 vabbè magari l'arte cinematografica non è roba sua, come non è la mia (neanche io "ho capito" il film e mi sono annoiato, il remake mi è piaciuto invece), è meglio se non sono "tuttologi"
Bella puntata. Dovrò recuperare sicuramente le puntate su P. K. Dick visto che lo sto riprendendo ultimamente tramite il saggio "P. K. Dick Macchina della paranoia: Enciclopedia dickiana" scritta da Caronia e Gallo
Avrei amato una menzione a Cyberpunk 2020, ma così sarebbe stato tutto troppo perfetto...e quindi in contrasto stesso con l'idea dell'imperfezione del mondo Cyberpunk! :)
Beh, 2077 è basato su quell'immaginario che è un "kitchen sink" del genere, siccome non lo ha ancora giocato (né 2077 e nemmeno 2020) non ha molto da dire; comunque in quanto "kitchen sink" 2020 ha poco spessore soprattutto filosofico, c'è poco da prendere spunto, anzi è esso che ha preso spunto dai classici. Roba come il Relic era già stata pensata e narrata, per esempio (per rimanere sul cinema pop) da Johnny Mnemonic e l'italiano Nirvana. I GdR convogliano la creatività degli altri media, per dire; non è stato D&D a inventare il fantasy, sono stati Tolkien e colleghi, dai quali Gygax ha copiato a piene mani...
Complimenti per i video, trovare qualcosa di intelligente su RUclips è sempre un piacere ❤️ La domanda è su William Burroughs, non era andato in Algeria in preda ai sensi di colpa dopo aver ucciso per sbaglio la moglie?!?!? Già tossicodipendente incallito tra l'altro?!? Conoscevo questa versione allucinata, confermata da Wikipedia, ora però non so più a cosa credere 🤣🤣
Ciao Rick! Ormai sei un compagno di viaggio. In ogni tragitto lavoro-casa, dopo una intensa giornata, ormai ho scoperto il piacere di ascoltarti, alternando altri compagni, come Mercadini e tanti altri. Apprezzo molto il tuo lavoro, soprattutto quando sono inizialmente in disaccordo. Ho riscoperto il riaffiorare della passione della filosofia, studiata all'università ma leggermente impolverata da un lavoro per cui è stata utile, ma non ne è nutrimento quotidiano. Probabilmente non arriverai mai a leggere fin qui. Entrambi non siamo dotati del dono della sintesi! Volevo farti un piccolo appunto, che vuole essere uno spunto di riflessione e non una critica. Ti ho conosciuto da poco. Sono partito dai primi video. Ho notato che in passato la velocità con la quale parlavi, forse a volte leggendo, era più lenta e l'intonazione più cadenzata. Da un anno a questa parte invece la velocità naturale con la quale spontaneamente parli rende meno afferrabile il senso di ciò che dici e, personalmente, riesco a seguire e assimilare meno. A volte mi costringe ad interrompere e riprendere. In un tuo video hai detto che i video e i primi podcast li trovavi fastidiosi nell'impostazione. Magari non ti piace quel modo di parlare perchè lo trovi innaturale rispetto al tuo modo di fare normalmente, ma in un contesto di divulgazione forse andare più lento, rimarcare una parola e cambiare, in stile lettura, l'intonazione è alla lunga meglio.
Anche nel finale allucinogeno di 2001 odissea nello spazio dì Kubrick io vedo un segno precursore di tipo cyberpunk, particolarmente quando dici che cyberpunk è nella sua essenza entrare in contatto con l’infinito
scusate ho una domanda completamente OT: in un video piuttosto recente di rick con boldrin è stato citato da rick quel principio tale per cui se non si è esperti di qualcosa non si può esprimere un'opinione su quello stesso argomento (principio con cui rick era in disaccordo). Questo principio aveva un nome ma non ricordo quale e non sono riuscito a ritrovare il momento in cui ne parla. Qualcuno ne ricorda il nome ?
Beh una cosa è l'opinione personale, un'altra sono i voli di fantasia creativa. Se Sterling fosse andato meramente in giro a rompere i coglioni dicendo "ma non capite, il mondo che ci si para davanti è il male assoluto!" (Anche se forse è un po' la sua opinione) sarebbe stato semplicemente, giustamente ignorato come tutti noi quando proviamo a fare lo stesso. Invece ha fatto la cosa giusta, ci ha lavorato sopra (perché anche la creatività richiede tecnica, insieme fanno arte) e ha creato dei capolavori, facendo la cosa giusta. Questo partendo dall'assunto che volessi tacciarlo di contraddizione e ipocrisia
Vorrei leggere Neuromante per la prima volta. Lo consigliate in lingua originale (il mio livello d'inglese è buono ma non sono madrelingua) oppure in italiano?
@@strategytesterguy6164 si invece pensa a blade runner dove il mondo è diventato una discarica gigante invivibile ,a causa dello sfruttamento indiscriminato da parte delle aziende .
@@giovannichiaranti9775 io purtroppo non lo so , mi riferisco a quello che si vede nel film di blade runner(al primo visto che il secondo lo devo ancora vedere)
Infatti balde runner é un film, nella realtà il capitalismo ha trovato modi per fare soldi anche dai rifiuti con il riciclo di metalli, plastiche ecc, materiali che un tempo si ritenevano irriciclabili ora possono esser recuperati e venduti ancora. E tutto questo fatto da gente che vuol fare solo SOLDI, ma: per farlo devono risolvere i problemi dei consumatori e dare lavoro a persone. Voi socialisti criticate il capitalismo solo perché non lo conoscete e non capite che la base di tutto é la soddisfazione del bisogno del consumatore
in realtà si può usare hardware di vari anni fa, forse è più un problema la ram, è il primo gioco che ne chiede così tanta. d'altronde la versione console non va considerata
Rick se vuoi vedere un vero videogioco Cyberpunk, gioca il primo Deus Ex. Diteglielo! Fateglielo dire da Shy, chi lo ha giocato lo sa! Edit: ah ma lo conosce Deus Ex! Mi ha intrippato come pochi, è stato la gateway drug. Contiene già tutto. Sai cosa sarebbe strafigo, parlaci della relazione tra Cyberpunk e Deleuze. Interessante anche il tema "creatività ed ignoranza", urge una spiegazione di come funziona, come fa la creatività ignorante a non degenerare dando vita ai complottismi più beceri? (Che è un tema centrale di Deus Ex)
Beh, lovecraft era un razzista e maschilista ineguagliabile, però ha creato un universo senza paragoni ed era indubbiamente un genio. L'aver partorito un capolavoro non ti rende immune dalle critiche. Anche se mi sfugge il punto di vista di Gibson, per quanto non è che cp2077 mi abbia entusiasmato troppo (come videogiocatore più che altro), proprio quella critica non la capisco. I suoi libri sono più arrapanti del gioco, dato che non puoi fare letteralmente nulla oltre che scopare qualche pg secondario
«Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto.»
Rick: "Neuromante si apre con questa citazi-"
YT: DODICI TONNELLATE
Grazie infinite per il tuo video, crea connessioni e rivela livelli. È meraviglioso ascoltare quanto in profondo ci si può immergere leggendo, vedendo un anime e videogiocando. Akira, Ghost in the Shell segnarono la mia adolescenza e li a ritroso, e di lato alla ricerca di dati, Grazie per come nobiliti ciò che amo,
15 minuti ogni tre giorni
4 mesi dopo "finita la personalizzazione del personaggio, parliamone insieme"
😂😂😂
È un gioco pesante (in tutti i sensi, soprattutto come requisiti) che prende molto tempo, è un gdr vecchia scuola. Vedo che molti lo scambiano per un GTA5 (ne ho amato il single player), non hanno capito niente.
In ogni caso non è un giocone definitivo o almeno non fin dove sono arrivato io (sono al "secondo atto"), secondo me filosoficamente c'é molta più carne al fuoco in un Deus Ex
Grazie per aver reso giustizia ad una cultura che si fa chiamare, magari spregiativamente, pop, ma che è in realtà una visione profetica di un futuro che possiamo annusare ogni giorno
grazie mille mi hai aiutato un sacco per una presentazione che dovrei esporre
Ti giuro Rick! Io sto impazzendo per il cyberpunk. Ho sempre avuto un fascino per queste ambientazioni distopiche e nel caso del cinema, fotografate a luce al neon , e per anni ho sempre cercato di capire come si chiamasse questo genere , dalla mia infanzia all'adolescenza , quando ne ho scoperto il nome! L'estetica cyberpunk è per me qualcosa di misterioso e affascinante all'ennesima potenza, specialmente per il contrasto tra oscurità notturna e luci purpuree. Davvero grazie Rick! Questo video è il sogno che desideravo da anni.
P.s.: grazie a te ho cominciato a vedere Fargo e a metà della prima stagione , sto già pensando che possa sostituire nel mio cuore "Better call Saul" e "Mr Robot" al primo posto.
SYNDICATE (e il suo seguito Syndicate wars) della Bullfrog è stato IL videogioco cyberpunk. Droga pura. Yakuza. Cyborg. Uzi. Ambientazioni. Strategia. Credo che grazie a quel videogioco molti si siano poi avvicinati al cyberpunk letterario..
Gioca a Deus Ex, il primo. Roba da manicomio. Non è un caso che gli svitati come Elon Musk e Alex Jones ne sono ossessionati
grandissimo video e non è frequente che lo dica
La grandezza di Gibson è frutto anche delle sue premonizioni accurate, un buon esempio della potenza della pura sensibilità umana. Andate anche oltre la trilogia dello sprawl, ne vale la pena.
Per chi invece avesse già ben presente le citazioni fatte nel video, il mio consiglio letterario è Neal Stephenson, quello cinematografico Brandon Cronenberg (il figlio di David).
Grazie, puntata stupenda. Complimenti
Che puntatona che hai fatto Rick, mamma mia! Complimenti davvero.
Bella puntata. Bello quando dici che la creatività può nascere dall’ignoranza e non dagli esperti. E che anche da li possono nascere mondi impensabili. Chapeau!
Complimenti!!! Dopo vent'anni mi hai convinto a rileggere Gibson!
Ciao Rick. Tu hai scoperto il Cyberpunk da adolescente e io l'ho scoperto a 53 anni. Ora lo approfondisco.
Bellissimo video, ho sempre sperato che ne parlassi, grande Rick
Sto giocando a Cyberpunk 2077. Una menzioncina per Blade Runner però ci sarebbe stata, eh! E anche per Black Mirror che non è cyberpunk in ogni sua puntata ma abbasanza spesso :D
C'è un topos del cyberpunk che trovo molto interessante e futuribile. Le corporazioni che sono i nuovi "stati" . Più potenti, ricche, e gestori dell'etica.
Pensiamo ai nuovi colossi informatici, e come nell'attualita siano in prima linea nel gestire aspetti anche morali con la politica che arranca (privacy, libertà di parola, dati).
Ed ancora più interessante che non nutro più sfiducia che nello stato.
Cosa c'è di più cyberpunk di Anonymous? Solo Dio sa chi c'è dietro
Bellissimo video Rick
Puntata sul Pasto Nudo! Imperdibile!!!
bel video, adoro il cyberpunk sia per quanto rigurda i temi sia per la sua estetica, e appunto per questo mi sembra strano non nominare in un video a tal proposito blade runner che sopratutto visivamente ha gettato le basi sull'estetica cyberpunk, tra l'altro basato sul libro di Dick il cacciatore di androidi
Rick, ti consiglio di leggere tutti i pezzi di codex che troverai in Cyberpunk 2077, io ci ho giocato solo un paio d'ore ma già ho trovato stimoli davvero interessanti, dalla società all'etica di affidarsi alla macchina; mi hai davvero incuriosito oggi, francamente non immaginavo che il Cyberpunk avesse radici così profonde.
Cioè allora se vedi la conversazione con Morpheus (Deus Ex, il primo originale) cosa fai, hai una crisi mistica? Mi annoiano tantissimo gli shard di Cp2077, niente a che vedere coi "data cubes" del primo DX
Edit; ah aspetta ma il Codex forse è un'altra roba che non ho ancora visto, dove si può consultare? È quella roba nella scheda "dati"? Le data shard le trovo quasi tutte banali
uhhhauhhhhhhh Sig. Rick Dufer qui mi ha lasciato senza fiato ! a partire dalla difesa dei videogiochi
Ora il solarpunk successore del cyberpunk molto interessante
Rick ma poi hai fatto una puntata sulla Bizarro Fiction? Sarebbe interessante.
Sono stupito del fatto che nè te, nè nei commenti, non noto un aspetto: viviamo già in un mondo cyberpunk. Figlio degli anni '90, vedendo come sono nati e cresciuti smartphone - ormai un device che ghost in the shell levati - piuttosto che amazon, facebook ecc. - "corporazioni" in grado di influire sulla politica - e la realtà percepita - cioè identità digitale e sue influenze sulla realtà "vera" - noto come il mondo sia cambiato in direzione cyberpunk. Forse sono vecchio io, o forse lo scopo della puntata era alzare il dibatttito su un certo genere, ma il fatto che il cyberpunk, piu di tanta letteratura fantascientifica, ci abbia in qualche modo "azzeccato" lo trovo affascinante e quasi preoccupante... tipo Huxley che ritorna nel mondo nuovo no?
Io la penso esattamente così e ho 17 anni. Direi che nn sei vecchio tu
Hai ragionissima, questo punto meritava almeno una menzione, se non anche qualche link ai numerosi articoli che ne hanno parlato. I quali in effetti specificano che, come genere letterario, il cyberpunk è diventato obsoleto perché la realtà presente non è un interessante oggetto di speculazione; forse per questo c'è un certo pudore a parlarne, c'è questa speranza che il genere torni a vivere. Secondo me è obsoleto ormai (per quanto storicamente glorioso) e dovrebbe evolvere
Io 22 e sono giunto alle stesse conclusione
pienamente d'accordo. abbiamo già corporazioni che fanno il bello e cattivo tempo, con mani in pasta dappertutto, una società sempre più degradata e distopica. viviamo già in un mondo cyberpunk, senza la cosa più figa del cyberpunk, ovvero i cyber impianti 🤣
Puntata interessante e ricchissima! Le ultime considerazioni su ignoranza ed "expertise" sono davvero profonde. Ha ragione Arjuna: meno twitter e più cyberpunk!
Ps: ora so finalmente che libri leggere e che film guardare😎
Rick mi hai messo una scimmia pazzesca
Rick, perché non parli, proprio in concomitanza con i temi che portano il Cyberpunk e questo video, dell'accelerazionismo e dei filosofi Nick Land, Mark fisher, etc?
Ne verrebbe fuori un video, secondo me, davvero interessante.
Quando il video sulla letteratura weird bizarre?
Ancora niente 3080 o ps5, ma ho comprato neuromante, già innamorato 😍. Grazie Rick.
Analisi molto interessante e piena di spunti, ma non citare neanche di sfuggita un caposaldo del genere come Blade Runner di Ridley Scott mi lascia perplesso. Un'opera visiva sublime che più di tutte le altre ha influenzato l'immaginario collettivo e dato vita, luce e carne alle atmosfere Cyberpunk, ispirando innumerevoli opere derivative.
La mancata citazione non è, ovviamente, frutto di una dimenticanza, ma si tratta di una scelta precisa di DuFer, che ci lascia intendere che in fondo si tratta di un'opera sopravvalutata, a tal punto da non essere neanche degna di una menzione tra le tante. Non so se vuole essere una provocazione o un piccolo peccato di snobismo intellettuale, ma è una mancanza che andrebbe almeno argomentata. Tutti abbiamo simpatie e antipatie nei confronti di determinate opere, ma credo che il valore oggettivo delle stesse vada riconosciuto sempre.
Bruh, ha fatto più di un podcast non solo su "do androids dream Electric sheeps" ma fece un'intera serie su P.K. Dick
@@lognomodeimeme si ma il problema è che lui tende quasi a snobbare il film tratto da quel libro,come se non fosse anch'esso un capolavoro
@@stefano4170 vabbè magari l'arte cinematografica non è roba sua, come non è la mia (neanche io "ho capito" il film e mi sono annoiato, il remake mi è piaciuto invece), è meglio se non sono "tuttologi"
Ci manca solo una recensione di Barbero sul film Hitman...ah no aspè
Bella puntata. Dovrò recuperare sicuramente le puntate su P. K. Dick visto che lo sto riprendendo ultimamente tramite il saggio "P. K. Dick Macchina della paranoia: Enciclopedia dickiana" scritta da Caronia e Gallo
La domanda da porci ora è: Rick, tu sei Corpo, Nomad o Street Kid?
Avrei amato una menzione a Cyberpunk 2020, ma così sarebbe stato tutto troppo perfetto...e quindi in contrasto stesso con l'idea dell'imperfezione del mondo Cyberpunk! :)
Beh, 2077 è basato su quell'immaginario che è un "kitchen sink" del genere, siccome non lo ha ancora giocato (né 2077 e nemmeno 2020) non ha molto da dire; comunque in quanto "kitchen sink" 2020 ha poco spessore soprattutto filosofico, c'è poco da prendere spunto, anzi è esso che ha preso spunto dai classici. Roba come il Relic era già stata pensata e narrata, per esempio (per rimanere sul cinema pop) da Johnny Mnemonic e l'italiano Nirvana. I GdR convogliano la creatività degli altri media, per dire; non è stato D&D a inventare il fantasy, sono stati Tolkien e colleghi, dai quali Gygax ha copiato a piene mani...
Complimenti per i video, trovare qualcosa di intelligente su RUclips è sempre un piacere ❤️ La domanda è su William Burroughs, non era andato in Algeria in preda ai sensi di colpa dopo aver ucciso per sbaglio la moglie?!?!? Già tossicodipendente incallito tra l'altro?!? Conoscevo questa versione allucinata, confermata da Wikipedia, ora però non so più a cosa credere 🤣🤣
"ora non so più a chi credere" bene, paranoia allucinata, molto postmoderno!
Ciao Rick! Ormai sei un compagno di viaggio. In ogni tragitto lavoro-casa, dopo una intensa giornata, ormai ho scoperto il piacere di ascoltarti, alternando altri compagni, come Mercadini e tanti altri.
Apprezzo molto il tuo lavoro, soprattutto quando sono inizialmente in disaccordo. Ho riscoperto il riaffiorare della passione della filosofia, studiata all'università ma leggermente impolverata da un lavoro per cui è stata utile, ma non ne è nutrimento quotidiano.
Probabilmente non arriverai mai a leggere fin qui. Entrambi non siamo dotati del dono della sintesi! Volevo farti un piccolo appunto, che vuole essere uno spunto di riflessione e non una critica. Ti ho conosciuto da poco. Sono partito dai primi video. Ho notato che in passato la velocità con la quale parlavi, forse a volte leggendo, era più lenta e l'intonazione più cadenzata. Da un anno a questa parte invece la velocità naturale con la quale spontaneamente parli rende meno afferrabile il senso di ciò che dici e, personalmente, riesco a seguire e assimilare meno. A volte mi costringe ad interrompere e riprendere. In un tuo video hai detto che i video e i primi podcast li trovavi fastidiosi nell'impostazione. Magari non ti piace quel modo di parlare perchè lo trovi innaturale rispetto al tuo modo di fare normalmente, ma in un contesto di divulgazione forse andare più lento, rimarcare una parola e cambiare, in stile lettura, l'intonazione è alla lunga meglio.
Premi la rotellina, velocità di riproduzione, metti 0,75
Anche nel finale allucinogeno di 2001 odissea nello spazio dì Kubrick io vedo un segno precursore di tipo cyberpunk, particolarmente quando dici che cyberpunk è nella sua essenza entrare in contatto con l’infinito
Secondo me 2001 è finito troppo presto e "abruptly", vorrei proprio capire che diavolo è venuto dopo
Madonna che bel video. Meno Twitter più Cyberpunk pleeeeeeeeeease!
Madonna volevo morire dopo il primo minuto di quel video
Brave new world è il Vangelo che non ci meritiamo !
Si, parla del pasto nudo per favore
DuFer sempre sul pezzo
scusate ho una domanda completamente OT: in un video piuttosto recente di rick con boldrin è stato citato da rick quel principio tale per cui se non si è esperti di qualcosa non si può esprimere un'opinione su quello stesso argomento (principio con cui rick era in disaccordo). Questo principio aveva un nome ma non ricordo quale e non sono riuscito a ritrovare il momento in cui ne parla. Qualcuno ne ricorda il nome ?
può darsi l'atarassia dello scetticismo? comunque la sospensione del giudizio é epoké
Beh una cosa è l'opinione personale, un'altra sono i voli di fantasia creativa. Se Sterling fosse andato meramente in giro a rompere i coglioni dicendo "ma non capite, il mondo che ci si para davanti è il male assoluto!" (Anche se forse è un po' la sua opinione) sarebbe stato semplicemente, giustamente ignorato come tutti noi quando proviamo a fare lo stesso. Invece ha fatto la cosa giusta, ci ha lavorato sopra (perché anche la creatività richiede tecnica, insieme fanno arte) e ha creato dei capolavori, facendo la cosa giusta.
Questo partendo dall'assunto che volessi tacciarlo di contraddizione e ipocrisia
Vorrei leggere Neuromante per la prima volta. Lo consigliate in lingua originale (il mio livello d'inglese è buono ma non sono madrelingua) oppure in italiano?
beh il cyberpunk è anche un'aperta critica al capitalismo più spinto
No, é una critica al corporativismo, che è quando il governo si fa corrompere da grosse aziende. Quello non è capitalismo
@@strategytesterguy6164 si invece pensa a blade runner dove il mondo è diventato una discarica gigante invivibile ,a causa dello sfruttamento indiscriminato da parte delle aziende .
@@marcocerto8302 se non ricordo male nel libro originale c'è stata una guerra termonucleare.
@@giovannichiaranti9775 io purtroppo non lo so , mi riferisco a quello che si vede nel film di blade runner(al primo visto che il secondo lo devo ancora vedere)
Infatti balde runner é un film, nella realtà il capitalismo ha trovato modi per fare soldi anche dai rifiuti con il riciclo di metalli, plastiche ecc, materiali che un tempo si ritenevano irriciclabili ora possono esser recuperati e venduti ancora. E tutto questo fatto da gente che vuol fare solo SOLDI, ma: per farlo devono risolvere i problemi dei consumatori e dare lavoro a persone. Voi socialisti criticate il capitalismo solo perché non lo conoscete e non capite che la base di tutto é la soddisfazione del bisogno del consumatore
Mi piace come glissi completamente la tematica anti-capitalista del cyberpunk. Non so Rick, sembrava importante
Chi non ha una console o non ha i requisiti necessari per far partire Cyberpunk 2077, una valida alternativa puó essere Deus ex,
Nel 2077 potrei arrivarci come 98enne. Niente, non ce la faccio ad aspettare tanto, compro il gioco.
E chi si può dimenticare Atto di forza e la sua donna con le trette.
ahahahah allora non rimase impressa solo a me , sarà perchè non ho le tette? che persona superficiale che sono a volte ^____^
@@myriam2343 ah... Se è per questo nemmeno io ^__^'
William Blake
Mai letti i romanzi della collana Vaporteppa? Molti, molto consogliati
Bho; io me lo compro comunque solo per decidere il tipo di capezzoli
Non si scelgono , puoi solo non averli o averi
@@angelowasef7397 Bisogna aspettare le mods
@@angelowasef7397 Nono, puoi deciderlo
Quel colore del cielo è di un colore diverso adesso!
Tutto bello... se non vi fosse un dannato tentativo di dissanguare i miei risparmi per acquistare tuti sti libri...
Mannaggia ad DuFer!
Si è creato un filone molto prolifico che ha influenzato anche altri generi e tuttora vende e produce un sacco di libri, molti italiani anche.
Corro subito a farmi una ciotola di krill!
It's just a ride
Sei un grande sei!
Che scheda video hai rick? Che questo è davvero un gioco pesante
Io con una 1070 sono a 30 abbondanti a medio-alto, giocabile alla fine
in realtà si può usare hardware di vari anni fa, forse è più un problema la ram, è il primo gioco che ne chiede così tanta. d'altronde la versione console non va considerata
15 min ogni tre giorni? Non penso riuscirai ad apprezzarlo con così poco tempo
Ready player One
Ma quindi Night City non è stata inventata nemmeno dal gioco di ruolo a cui si ispira Cyberpunk? È un’invenzione di Gibson?
Snow crash
Eh si !
Neuromante William Gibson
naked lunch pleaseeeeeeee 😍
Snow Crash
Non mi aspettavo Castaneda in questo video
io invece, dopo ke ho capito come impostava l'esposizione, immaginavo lo citasse
Blade Runner
Existenz è del '99 .
Ciao Rick hai mai visto Love Death & Robots?
Ci ha fatto un video.
Rick se vuoi vedere un vero videogioco Cyberpunk, gioca il primo Deus Ex. Diteglielo! Fateglielo dire da Shy, chi lo ha giocato lo sa!
Edit: ah ma lo conosce Deus Ex! Mi ha intrippato come pochi, è stato la gateway drug. Contiene già tutto.
Sai cosa sarebbe strafigo, parlaci della relazione tra Cyberpunk e Deleuze. Interessante anche il tema "creatività ed ignoranza", urge una spiegazione di come funziona, come fa la creatività ignorante a non degenerare dando vita ai complottismi più beceri? (Che è un tema centrale di Deus Ex)
Beh Rick c'è da dire che Gibson ha detto un po una cagatina dicendo che cyberpunk 2077 era un cyberpunk per adolescenti arrapati
diciamo che il punk ed il cyberpunk sono parti di culture sci-fi più grandi
@@mariobianchi2313 non ho capito
Beh, lovecraft era un razzista e maschilista ineguagliabile, però ha creato un universo senza paragoni ed era indubbiamente un genio. L'aver partorito un capolavoro non ti rende immune dalle critiche. Anche se mi sfugge il punto di vista di Gibson, per quanto non è che cp2077 mi abbia entusiasmato troppo (come videogiocatore più che altro), proprio quella critica non la capisco. I suoi libri sono più arrapanti del gioco, dato che non puoi fare letteralmente nulla oltre che scopare qualche pg secondario
@@xRevTheoryx secondo me si riferiva all'aspetto visivo del cyberpunk nel Gioco
Siamo bellissimi? Ma non si voleva elogiare la bruttezza?
William Gibson non è in grado di scrivere, narrativamente non si capisce un cazzo. Poche scuse.
C'è qualcosa che non sai? :)