Come trovare l'ACQUA e farla INFILTRARE in un TERRENO 💦

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025

Комментарии • 681

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia  10 месяцев назад +15

    Il 20 aprile evento con Lorenzo al Bosco di Ogigia. Prenotate qui con la mail:
    www.boscodiogigia.it/incontro-boscodiogigia-evento

    • @mideludo
      @mideludo 10 месяцев назад

      Si rivolga a un geologo.

    • @lorenzocosta3951
      @lorenzocosta3951 9 месяцев назад

      @@mideludo di sicuro anche se serve, dipende da ciò che vogliono progettare

    • @PaoloRossetti-uh9bz
      @PaoloRossetti-uh9bz 9 месяцев назад

      ​@@mideludo0:31 0:31

  • @mauriliom9195
    @mauriliom9195 11 месяцев назад +23

    A 77 anni ammirare e gustare un servizio del genere è meraviglioso, mai visto prima. Lorenzo, una persona magnifica che non pensi mai che possa esistere, spiega i misteri della natura in modo semplice, efficace, esaustivo. Ora devo provare pure io. Grazie.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +1

      Ciao Maurilio, vale la pena provare, connettersi con le forze della natura è una esperienza che vale molto.

    • @marcofucci7776
      @marcofucci7776 5 месяцев назад +1

      Bravissimo mi scusi il salice fino a xhe profondità rileva ???

  • @volmarfirefox
    @volmarfirefox 11 месяцев назад +19

    Nr1 sarebbe un ottimo ministro della Agricoltura
    Molta competenza
    Bravo Lorenzo 🎉🎉🎉🎉

  • @marcodefelicis
    @marcodefelicis 11 месяцев назад +10

    Sempre affascinante la materia trattata, grazie Francesca.
    In montagna esistevano dei rabdomanti che scoprivano le falde e persino la profondità di dove sarebbero state trovate. Cercavano esclusivamente in estate, con il secco, per aver la certezza che non si trattasse di passaggi stagionali, dato che gli scavi, in pendenza, erano impegnativi, fatti a mano. Difficilmente sbagliavano, ma il gap generazionale ha quasi fatto perdere la tradizione 😞

    • @lorenzocosta3951
      @lorenzocosta3951 11 месяцев назад +1

      Concordo sulla ricerca in estate, qui cercavamo solo di vedere dove potevano essere i flussi sotterranei per come osservazione che andrà avanti in più stagioni

  • @alessandrolupi4930
    @alessandrolupi4930 11 месяцев назад +40

    Purtroppo tutti parlano di ecologica, ma poi tutti a tagliare gli alberi ovunque, e purtroppo devo dirlo molti contadini, estirpano anche ogni piccolo boschetto, un schifo...
    Fantastica questa gente che trasmette queste conoscenze
    Amo gli alberi, bellissimo questo video.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +6

      Ciao Alessandro, grazie. Purtroppo pulire tutto è la cosa che vedo fare più speso. Ma per fortuna sempre più persone hanno deciso di fare il contrario: riportare la vita invece di distruggerla.

    • @mariomoccone3357
      @mariomoccone3357 11 месяцев назад +4

      Credo che per potere capire dove si trova l'acqua oltre al salice giusto bisogna avere anche la barba,bella lunga.

    • @shaash5236
      @shaash5236 11 месяцев назад +7

      Sono completamente d’accordo. Mi sono trasferita da Milano in un posto meraviglioso . Due anni più tardi avevano costruito case ovunque e supermercati al posto di boschi e campi… e chi più ne ha più ne mette. Proseguendo nel tempo hanno distrutto tutti i punti verdi per costruirci sopra, anche in zone protette. Il mio giardino, fatto a bosco, è rimasto quasi l’unico oasi del paesino. ADESSO mi hanno INTIMATO a tagliare i ‘MIEI ‘ alberi, di eliminare uccelli, tutti gli insetti volanti (!! farfalle, vespe, api, falene, cocinelle, mosche, le due lucciole rimaste, i rari cervi volanti…) creature striscianti (vermi ?), piante che possono creare ‘allergie’ (che comunque non mi risulta avere) … Quando sono arrivata qui avevamo orbettini, ricci , faine , tantissimi pipistrelli, numerosissimi uccelli e di tanti tipi , ecc. e nessuna zanzara, poche mosche. Mi hanno ‘ordinato’ a togliere le erbe ! Casa mia è l’unico posto dove si respira in estate ed è l’unica dove si sentono cantare gli uccelli. Dal buio di notte e il quasi silenzio siamo passati a notti illuminate a giorno a rumore quasi ininterrotto.

    • @carloboccher
      @carloboccher 9 месяцев назад

      E poi va a finire che un contadino coltiva il 30% in più di terreno per "consentire" lo spreco a chi compra il prodotto in negozio... Un autentico crimine!!! Se quel 30% fosse lasciato al naturale con le sue siepi ci sarebbe molta più della tanto osannata biodiversità e molto meno problemi a livello di erosione da agenti atmosferici.... oppure, se quel contadino fossi io, userei quel terreno in più per coltivare origine da dare a chi non ne ha

    • @carloboccher
      @carloboccher 9 месяцев назад

      ​@@mariomoccone3357😂😂 non sempre, anche barba curata e tanto di nocciolo funzionano uguali 😅

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia  11 месяцев назад +25

    Fantastica video lezione di Lorenzo Costa che ci è venuto a trovare nel nuovo terreno. Come trovare l'acqua? Come gestirla per farla infiltrare?
    Per avere info sui prossimi eventi dal vivo iscriviti alla newsletter: www.boscodiogigia.it/newsletter-bosco-di-ogigia-2
    ➤ Altri video con Lorenzo
    L'acqua si pianta: ruclips.net/video/opYBbm5s7K0/видео.html
    Rallenta distribuisci e infiltra: ruclips.net/video/CAJqF89muzY/видео.html
    L'uomo che coltiva nel bosco: ruclips.net/video/FsF3O9VedmM/видео.html

  • @shangrila-mn1np
    @shangrila-mn1np 11 месяцев назад +4

    Grazie Francesca e grazie Lorenzo! Partire dall'osservare dove c'è acqua in modo naturale mi sembra un ottimo punto di inizio per il nuovo campo, anzi fondamentale. Purtroppo ci siamo abituati allo spreco dell'acqua potabile, e a incanalare l'acqua piovana per farla scorrere via anziché trattenerla. Quando ho detto al vicino che avrei voluto utilizzare la strada bianca per raccogliere la pioggia si è messo a ridere, però poi usa l'acqua potabile per annaffiare anche in estate quando è vietato. Ascoltarvi mi fa sperare ancora in un futuro migliore, è sempre un grande arricchimento e non vedo l'ora di vedere i lavori manuali che farete perché sto progettando la stessa cosa. Sono biologa e non mi disturba per niente il metodo del rametto di salice, peccato che molti commenti si concentrino su questo, Lorenzo ha detto tante altre cose interessantissime. Grazie!!!

    • @mondo8332
      @mondo8332 10 месяцев назад

      Bravissimi, una bella lezione di vita, che molti non comprendono...io adoro la terra e tutto ciò che rappresenta, benché nella mia vita ho fatto altro, che oggi non rifarei mai più per vari motivi...Gia da piccolo avevo questo sentimento, che poi è svanito per cause di forza maggiore, ma potessi tornare indietro mi costruire la mia fattoria, per autosostentarmi e essere sempre in mezzo alla natura...alla fine, diciamocelo chiaramente, quanti lavori inutili ci ha portato a fare la "civiltà del progresso" 🤔perennemente sempre tt di corsa e solo stress mentale e fisico...Noi siamo parte integrante della natura e siamo sempre in connessione con essa, siamo energia complementare ad essa e dobbiamo rispettarla. Vorrei vivere 500 anni, per realizzare i miei progetti, ma il mio Maestro, ha detto che questo è troppo e non me lo concede... 😅😂😂😂🤞😍Grazie per quello che fatte, tutto mto bello... Se avete bisogno di una mano, fattemi sapere...ho una buona infarinatura😊👍🙏❤️Buone cose, al prossimo video🙏👏👋💪🇮🇹

  • @michelepaolucci1541
    @michelepaolucci1541 11 месяцев назад +2

    Io ho avuto questa esperienza quando ero piccolo ed incosciente...mi è rimasto il ricordo per tutta la vita.. è tutto vero

  • @pianetacinema1122
    @pianetacinema1122 11 месяцев назад +11

    che piacere sentirlo una persona connessa completamente con la natura

  • @giuliocaramia4121
    @giuliocaramia4121 11 месяцев назад +21

    Wow, sentire queste conoscenze! una lezione sull'acqua, così preziosa e spesso mal gestita, grazie

  • @VioletaVasian
    @VioletaVasian 11 месяцев назад +14

    Confermato il mio intuito sul mio terreno. Osservavo certe piante che mi "dicevano" : qui c'e l'acqua.
    Ho individuato anche una pianta di salice che potrebbe regalarmi un rametto.
    Grazie! Bellissimo video. Io amo l'acqua.

    • @nicolaomeravigliao5681
      @nicolaomeravigliao5681 9 месяцев назад +2

      Io invece amo molto di più il vino

    • @VioletaVasian
      @VioletaVasian 9 месяцев назад

      Ho anche il vigneto. Brindiamo in onore dell'acqua e del vino. 😅

    • @alicebertorelle6486
      @alicebertorelle6486 12 дней назад

      Ma, chiedo, i salici come sono? Come trovo il salice? Dove vive di solito? Grazie

  • @Giuseppe-iu5wg
    @Giuseppe-iu5wg 11 месяцев назад +13

    Complimenti a Lorenzo Costa per l’umiltà e la profonda consapevolezza.

  • @nosenseboy6577
    @nosenseboy6577 9 месяцев назад +12

    C'è sempre una forte correlazione tra scienza e pseudoscienza in agricoltura. Le cose che vediamo con i nostri occhi funzionare sono sicuramente valide, e in questo caso diamo validità alla scienza, mentre per tutto il resto pecchiamo di presunzione e ci basiamo sulla suggestione e sull'autoanalisi.
    Lorenzo è un uomo di cultura, forgiata dallo studio di una materia approcciata in modo scientifico da chi prima di lui. Poi per esigenze subentra la rabdomanzia, senza spirito critico.
    L'approccio "osserva e capisci" è fondamentale in agricoltura per sviluppare una certa sensibilità siamo tutti d'accordo, ma porta l'individuo a convincersi di capacità che non ha o di cose che presume essere vere.
    "È successo questo quindi funziona" purtroppo non è scienza, ci sono variabili che non siamo in grado di interpretare da soli.
    Come anche il "si è sempre fatto così" non può determinare la verità scientifica.
    L'enorme cultura e lo spirito di osservazione di Lorenzo lo portano a determinare un'analisi corretta di ciò che lo circonda, le suggestioni che poi ci mette in mezzo (la rabdomanzia) sono solo di contorno rispetto alle sue reali capacità conoscitive.
    Se crediamo nella biologia di una pianta, studiata con metodo scientifico, non possiamo dare adito ad un ramo di salice che interagisce in quel modo con dell'acqua sotto il terreno. Se è vero uno non è vero l'altro; non è che staccando un ramo di salice quest'ultimo ottiene una composizione biologica che gli consente nuove capacità😅
    Mi rendo conto che il mio è un discorso a perdere perché ci fidiamo di più dei nostri sensi piuttosto che della nostra fallibilità e limitatezza, ma ci tenevo a dire la mia.
    Tutto questo non toglie l'ammirazione che provo per Lorenzo e la sua cultura e l'ammirazione per questo canale, davvero sempre molto interessante quello che portate, compreso ovviamente questo video.
    Non linciatemi, vi voglio bene❤

    • @rOSScOGITANS
      @rOSScOGITANS 8 месяцев назад

      spettacolino per contentare gli appassionati di magia :)

    • @69libellula
      @69libellula 7 месяцев назад

      Se la rabdomanzia funziona e lei non non se la sa spiegare non possiamo farci nulla.

    • @nosenseboy6577
      @nosenseboy6577 7 месяцев назад +3

      @@69libellula Ma perché quanti siete?

    • @giangabrielecarloni6268
      @giangabrielecarloni6268 5 месяцев назад

      @@rOSScOGITANS Non pretendo di convincerla, però mio padre "sentiva"" l'acqua. Io oggi ho 71 anni; da bambino rimanevo affascinato dalla forcina che si piegava quando mio padre cercava l'acqua e passava su una vena. Naturalmente volevo provare anch'io, ma non ho mai sentito nulla. Mio padre ha fatto scavare, preciso senza MAI pretendere un compenso, più di cento pozzi e non ha mai sbagliato. Se fosse stato un "trucco" me lo avrebbe insegnato, o no? Mio fratello "sente" l'acqua, ma non con la forza di mio padre.

  • @MsEliom
    @MsEliom 11 месяцев назад +14

    Bellissima e utilissima lezione! Che preparazione approfondita ha Lorenzo Costa.
    Complimenti davvero!

  • @mattvideo2430
    @mattvideo2430 11 месяцев назад +13

    Anni fa ero scettico sull'argomento, oggi sono convinto che funzioni..bisogna studiare e impratichirsi come tutto del resto. Ricordiamoci che la rabdomanzia è un'arte che ha accompagnato l'umanita da sempre,in tutti i continenti. Chi commenta invocando la scienza ha mai provato? Non penso. Comunque un bel video utile anche per avvicinare le persone a questi argomenti❤

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +2

      Ciao Matt, anche io come te un tempo ero scettica, ma non ne sapevo niente. Intorno a certi temi c'è un'aria da inquisizione. Se li tocchi rischi la condanna di antiscientifico. Eppure se cerchi di conoscere la natura, prima o poi li incontri.

    • @eliamores1725
      @eliamores1725 9 месяцев назад

      Sono uno di quelli che commenta invocando la scienza, e ti confermo che ho provato, però non funziona! E non è che non ne fossi in grado io, semplicemente si tratta di un fenomeno di auto-suggestione: il rabdomante che trova effettivamente l'acqua, lo fa per un misto di casualità, ed esperienza che guida in modo inconsapevole le sue scelte.
      Dimostrarlo è facile, ed è stato fatto più volte.
      La rabdomanzia è, e rimane una semplice superstizione, e se così non fosse, per dimostrarlo non basterebbe la singola esperienza di una persona ed un video su internet, ma un esperimento serio, organizzato in condizioni di laboratorio....e guardacaso il CICAP ne ha fatti alcuni, dimostrando che nessun sedicente rabdomante, è in grado di trovare una singola goccia d'acqua, se vengono prese le giuste precauzioni, per escludere la possibilità che intervengano altri fattori imprevisti.

    • @eliamores1725
      @eliamores1725 9 месяцев назад

      @@boscodiogigia non sei "antiscientifico", se indaghi fenomeni o convinzioni popolari come la rabdomanzia. La scienza è per definizione lo studio della natura e delle leggi che lo regolano. Il problema nasce quando per confermare una convinzione personale, si accettano come prove le esperienze o peggio i racconti di singoli individui, o casi isolati, senza nessun tipo di indagine ulteriore, senza una raccolta sistematica dei dati, e senza un'analisi adeguata.
      Soprattutto si è antiscientifici, quando (come in questo caso) si sceglie di ignorare tutte le prove raccolte negli anni, e che puntano in una direzione, prediligendo la propria esperienza e la propria fede.

  • @orcapingui
    @orcapingui 11 месяцев назад +8

    Che interessantissima puntata! Il Mago dell'Acqua è.......fantastico e così consolante! Mi ricorda i rabdomanti, che tutri chiamavano per trovare l'acqua e che erano più affidabili degli ingegneri!

  • @arcanthos1
    @arcanthos1 10 месяцев назад +1

    In poche parole bravissimi. Complimenti per tutto . È molto istruttivo……. Grazie mille.

    • @zbarba
      @zbarba 9 месяцев назад

      La rabdomanzia è una pseudoscienza. Le tecniche in questo video sono alla pari di puntare il dito a caso, quindi non mi risulta istruttivo.

  • @alessandrolitrico9201
    @alessandrolitrico9201 5 месяцев назад +1

    E un'arte questa, da noi in Sicilia ci sono queste benedette persone, che con un ramo d'ulivo a fionda, trovano l'acqua con un'accuratezza impressionante.

  • @andreavagnoli2488
    @andreavagnoli2488 11 месяцев назад +6

    Buongiorno Francesca e Filippo.
    Video molto interessante l'ho guardato due volte.
    Lorenzo spiega molte bene dando molti spunti che vanno approfonditi,con una buona osservazione,e studio nei nostri terreni.
    Grazie.
    Serena giornata

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад

      Ciao Andrea, stavamo iniziando a preoccuparci perché non arrivava il tuo commento! Lorenzo è sempre super nella divulgazione e ha tantissime info da condividere. I video vengono sempre lunghi perché è davvero dura tagliare. Volevamo condividere l'approccio iniziale di osservazione e ragionamenti che si fanno prima di fare qualsiasi azione. Il prossimo lavoro sarà fare degli invasi, per raccogliere e far infiltrare l'acqua. Tu già ne hai fatti nel tuo terreno e sai bene di cosa si tratta! Ti mandiamo un caro saluto

  • @clav7711
    @clav7711 6 месяцев назад

    Questo video è uno spettacolo. Non avrei mai pensato di vedere una cosa del genere. Stupendo si imparano moltissime cose. Grazie

  • @ContusAntigus
    @ContusAntigus 11 месяцев назад +2

    grazie per questo bellissimo video. molto interessante la parte delle piante che segnalano la profondità a cui si può trovare l'acqua.

  • @dmdm3979
    @dmdm3979 11 месяцев назад +20

    É vero tutto questo ANCHE DA NOI SI CERCA IN QUESTO MODO È NON SI PUÒ SBAGLIARE.. BRAVO

    • @eliamores1725
      @eliamores1725 9 месяцев назад +1

      La rabdomanzia si usa in quasi tutto il mondo, e da nessuna parte è realmente efficace.
      Quando il rabdomante trova effettivamente qualcosa, lo fa per caso e per una serie di indizi che la sua esperienza gli fa notare, anche se magari solo a livello inconscio.

    • @illeo74
      @illeo74 9 месяцев назад

      @@eliamores1725 mi sa che sei un po' fuori strada

    • @eliamores1725
      @eliamores1725 9 месяцев назад

      @@illeo74 mi sa che purtroppo lo sei tu.
      Usare un ramo di salice piegato non è "una tecnica", è solo magia!

    • @illeo74
      @illeo74 9 месяцев назад

      @@eliamores1725 probabilmente lei è una persona che ha paura di tutto ciò che la scienza (o pseudoscienza) non sa spiegare. Le faccio una domanda: secondo lei come venivano scelti i luoghi dove scavare per fare i pozzi? Consideri che venivano scavati a mano...

    • @eliamores1725
      @eliamores1725 9 месяцев назад

      @@illeo74 la scienza si basa sul dubbio, e se qualcosa non ha ancora una spiegazione, la sola cosa che non proverei è paura.
      Basandomi sulla mia esperienza, direi che ad essere letteralmente terrorizzati dell'ignoto, sono proprio quelle persone che pur di avere una spiegazione, si accontentano di qualcosa che non ha il minimo senso, ma li appaga a sufficienza.
      In passato si decideva anche dove far sorgere una città, sulla base di quanti uccelli passavano in cielo, e questo cosa dimostra? Alle nostre latitudini, se si scava in qualunque punto prima o poi si intercetta la falda, e non necessariamente era il posto migliore. Inoltre esistono alcuni indicatori superficiali che aiutano a identificare aree in cui la falda è più superficiale, e che persone esperte, allora come oggi seguono (magari addirittura senza esserne pienamente consapevoli).
      Il fatto che in un punto in cui un rabdomante indica la presenza di acqua, ci sia realmente acqua, non dimostra nulla. Sarebbe interessante scoprire se in un punto nel quale un rabdomante esclude la presenza di acqua, ci sia solo roccia initerrottamente fino al centro della terra.
      Così ad occhio, mi sentirei di escluderlo.

  • @cinziamarini6187
    @cinziamarini6187 11 месяцев назад +9

    Sono tanti i fenomeni che apparentemente non riusciamo a spiegarci razionalmente eppure si verificano e Lorenzo è un uomo che evidentemente parla con cognizione di causa e grande conoscenza dell'argomento.. Bellissimo video

    • @guidoguidi4002
      @guidoguidi4002 11 месяцев назад

      Qui non c'è nessuno fenomeno...

  • @marcogoegan2344
    @marcogoegan2344 11 месяцев назад +2

    Lorenzo.....lo ascolto incantato, quante cose sa ! 🙌
    L'acqua è Vita, e le previsioni di siccità mi angosciano😢
    Mi conforta sapere dell'acqua nascosta, che la sotto c'è e che gli alberi sono la loro sentinella.❤

  • @soniarose1387
    @soniarose1387 11 месяцев назад +5

    Wow, fantastico! Grazie per questo bel video ❤

  • @salvatorelamalfa1855
    @salvatorelamalfa1855 11 месяцев назад +6

    Sentire Lorenzo ragionare sulla gestione delle acque è davvero illuminante 👏👏👏👏👏

  • @gianpaologazzola1234
    @gianpaologazzola1234 11 месяцев назад

    Avevo sentito una cosa del genere, anche da diverse persone. Ma mai visto. devo dire che è una cosa stupenda. Complimenti a entrambi per il video. Paolo di Rimini

  • @elenagabbi762
    @elenagabbi762 11 месяцев назад +9

    Molto interessante e stimolante! Bravo Lorenzo Costa e grazie a voi per i vostri video e i vostri progetti in collaborazione con la terra. 👏👏👏💚

  • @mauro7673
    @mauro7673 9 месяцев назад

    Bellissimo questo video, io sono in montagna ma voglio assolutamente provare a mettere in pratica queste importanti conoscenze. Grazie

  • @giuseppesabatino4326
    @giuseppesabatino4326 11 месяцев назад +8

    grande Francesca , ottimo per la divulgazione

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +4

      Ciao Giuseppe, sei il primo in assoluto! Un caro saluto e buona domenica

    • @giuseppesabatino4326
      @giuseppesabatino4326 11 месяцев назад +1

      @@boscodiogigia grazie mille anche a te

  • @MassimoDecimo
    @MassimoDecimo Месяц назад +1

    ogni video è una miniera di informazioni

  • @FredyFelix-p2j
    @FredyFelix-p2j 9 месяцев назад +2

    Fai sempre dei belíssimi vídeo

  • @giovannicarbone111
    @giovannicarbone111 9 месяцев назад +25

    Mio zio per quaranta anni ha fatto il rabdomante, lavorava con una ditta di pozzi: non sbagliava mai! Ti diceva il punto dove c'era l'acqua e anche a che profondità bisognava scavare! Aveva un dono naturale! Mitico zio Pinuccio R.I.P.

    • @alicebertorelle6486
      @alicebertorelle6486 9 месяцев назад +4

      Un grande😊🎉

    • @Vigia1928
      @Vigia1928 6 месяцев назад +1

      Complimenti molto bravo ho conosciuto altre persone con questi pregi 👏👏👏🫂

    • @uf-uy3hb
      @uf-uy3hb 5 месяцев назад +1

      I bischeri si riproducono nell acqua

    • @uf-uy3hb
      @uf-uy3hb 5 месяцев назад

      ANCHE I BISCHERI SI RIPRODUCONO NELL ACQUA..

  • @sarios73
    @sarios73 6 месяцев назад

    auguri soprattutto per l'acquisto del terreno, che è un immensa gioia

  • @aurum7606
    @aurum7606 3 дня назад

    Sapevo delle bacchette di nocciolo. Di salice funziona alla grande! Bravi

  • @alessandromauri93
    @alessandromauri93 11 месяцев назад

    Faccio veramente fatica a credere al bastone per trova l'acqua, però devo dire che lo ho visto fare ed ha funzionato

    • @moriluca90
      @moriluca90 10 месяцев назад

      L'hai visto fare a chi scusa?

    • @alessandromauri93
      @alessandromauri93 10 месяцев назад

      @@moriluca90 ad una persona che ho conosciuto qui in Nuova Zelanda che mi ha mostrato come trovare l'acqua con due bastoni. Ha fatto provare pure a me ed in effetti sentivo qualcosa. Può essere benissimo suggestione comunque...

    • @Ale-fj6xk
      @Ale-fj6xk 10 месяцев назад

      Credo sia suggestione.

    • @alessandromauri93
      @alessandromauri93 10 месяцев назад +1

      @@Ale-fj6xk
      Assolutamente aperto a credere che sia suggestione

    • @DanielSann
      @DanielSann 9 месяцев назад

      ​@@alessandromauri93È una cialtronata, se ti interessa james randi e piero angelo ci fecero un servizio su vari rabdomanti negli anni 70 dove fecero un esperimento. Manco a dirlo l'acqua la trovavano solo al bar, sfruttano il fatto che prima o poi se scavi acqua ne trovi. Sono allo stesso livello di maghi,fattucchieri e cartomanti.

  • @AlessioBozzato
    @AlessioBozzato 11 месяцев назад +7

    Complimenti per il video molto molto interessante! Che bello sentir parlare anche di rabdomanzia… ricordiamoci che noi siamo delle antenne e gli strumenti che utilizziamo semplicemente amplificano il nostro sentire!💚

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +2

      Ciao Alessio, grazie. C'è tanto da sapere.

  • @lucadelmare5542
    @lucadelmare5542 11 месяцев назад +2

    estremamente affascinante.

  • @ilboscodirimondeto
    @ilboscodirimondeto 11 месяцев назад

    bravissimo Lorenzo Costa. veramente interessante. lo proverò pure io con il ramo di salice che guarda il suolo😊

    • @Ale-fj6xk
      @Ale-fj6xk 10 месяцев назад +2

      Ci credi davvero?

    • @ilboscodirimondeto
      @ilboscodirimondeto 10 месяцев назад

      Ah boh non lo so. Non lo mai provato e non so se è vero oppure no. e poi non lo nemmeno mai visto.
      @@Ale-fj6xk

  • @angelab1194
    @angelab1194 11 месяцев назад +3

    che bello utilizzare la rabdomanzia,mi piace molto questa professionalità,bravo lorenzo e bravi voi!!!buona vita

  • @cristianbutcovich8057
    @cristianbutcovich8057 11 месяцев назад +6

    Ciao, quando sara possibile sapere la data o date per quando avrete bisogno di aiuto? Come sempre grande Lorenzo, super dettagliato e soprattutto un pozzo di conoscenza. Grazie Lorenzo!! Grazie al team bosco di Ogigia per condividere

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад

      Ciao Cristian, per essere aggiornato sugli eventi al bosco segui la nostra newsletter www.boscodiogigia.it/newsletter-bosco-di-ogigia-2 . Grazie per la tua offerta di aiuto.

  • @lollogdm
    @lollogdm 5 месяцев назад

    bello e romantico una persona equilibrata e che mette serenità, sicuramente conosce le piante di cui parla e sicuramente ha una grande professionalità da come parla, ma siamo d'accordo che la rabdomanzia non esiste?

  • @albertodelnegro1779
    @albertodelnegro1779 10 месяцев назад +8

    CICAP!! Ti prego aiuta questa gente 🛟

    • @lorenzocosta3951
      @lorenzocosta3951 10 месяцев назад

      Due parti di una ricerca scientifica condotta in Germania negli anni novanta

    • @lorenzocosta3951
      @lorenzocosta3951 10 месяцев назад

      www.scientificexploration.org/docs/9/jse_09_1_betz.pdf

    • @lorenzocosta3951
      @lorenzocosta3951 10 месяцев назад

      www.scientificexploration.org/docs/9/jse_09_2_betz.pdf

    • @stefanodimuzio4101
      @stefanodimuzio4101 9 месяцев назад

      È una rivista che è considerata pubblicare solo pseudoscienza.

    • @lorenzocosta3951
      @lorenzocosta3951 9 месяцев назад

      @@stefanodimuzio4101 ti riferisci alla ricerca tedesca? Ma rivista a parte, la ricerca l'hai letta?

  • @RenatoVallania-dz4vc
    @RenatoVallania-dz4vc 11 месяцев назад +1

    Grazie. Spiegazioni chiarissime e proverò a cimentarmi anche io. Gradirei però sapere qualche cosa in più riguardo alla profondità. Anni addietro ho visto all'opera, con ottimi risultati, un signore che però dava anche indicazioni approssimative sulla profondità. Questo è per me importante perché in questa zona collinare credo che le falde siano ad almeno 20 o 30 metri, come lo sono i vecchi pozzi già esistenti. Grazie Renato

  • @susibrieda8748
    @susibrieda8748 11 месяцев назад +3

    Complimenti per acquisto e video ❤

  • @bernardopiemonte1150
    @bernardopiemonte1150 11 месяцев назад +1

    Affascinante !
    Grazie 🤗

  • @patriceborrello5024
    @patriceborrello5024 9 месяцев назад +1

    Molto interessante bravi !

  • @ilmondodimassi
    @ilmondodimassi 11 месяцев назад +7

    È sempre molto interessante ascoltare Lorenzo. Sei un grande

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +4

      Una super lezione praticamente! 🤩

  • @luciomasullo8451
    @luciomasullo8451 9 месяцев назад

    Bravissimi. Bisognerebbe insegnarlo nelle Scuole !!!

  • @naturalex2392
    @naturalex2392 11 месяцев назад +7

    Molto interessante complimenti!
    Aspetto ulteriori sviluppi

  • @GiuseppeMartinuzzi
    @GiuseppeMartinuzzi 11 месяцев назад +2

    Ottimo bella lezione Aspetto altri video bravi!!

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад

      Ciao, grazie Giuseppe, noi non ci fermiamo!

  • @vincenzocappello6970
    @vincenzocappello6970 11 месяцев назад +4

    bravissimo, illuminante

  • @Arunideva
    @Arunideva 5 месяцев назад

    Grazie, era proprio quello che cercavo 🙂🙏🏻

  • @francescochirdo975
    @francescochirdo975 11 месяцев назад +4

    Grazie 🤍🌳🤍

  • @Rigenera_natura
    @Rigenera_natura 11 месяцев назад +2

    Sempre un piacere ascoltare Lorenzo ora, come al corso Pdc di Permacultura... Bravi Francesca e Filippo, grande Lorenz! ❤

  • @fitnessfood_fra5004
    @fitnessfood_fra5004 10 месяцев назад +1

    Emozionante e davvero interessante

  • @massimilianomartini768
    @massimilianomartini768 11 месяцев назад +3

    Video bellissimo!! Ascolto sempre con interesse e ammirazione Lorenzo per la sua capacità di interpretare il paesaggio e per il gran lavoro che fa con il suo modo di gestire il territorio. Mille auguri per lo sviluppo del nuovo terreno e, se possibile, mi farà piacere dare una mano. 👍👍👍👍👍

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад

      Ciao Massimiliano, grazie. Ti aspettiamo alla prima occasione.

  • @santogagliano9380
    @santogagliano9380 11 месяцев назад

    Wow sembra stregoneria e affascinante gli alberi sono dei spiriti particolari 🕯️🌳

  • @LVCMTB
    @LVCMTB 11 месяцев назад +2

    Questa tecnica l'ho imparata da piccolo da mio nonno, che ne ha trovate di sorgive. una volta l'ho trovata anche io l'acqua ma non l'ho mai fatto di mestiere

  • @76spartano
    @76spartano 11 месяцев назад +10

    Bellissima puntata, grande Lorenzo, un "pozzo" di sapere😂

  • @yuripaganucci4324
    @yuripaganucci4324 11 месяцев назад +1

    Grazie Francesca a e grazie all'amico Lorenzo, così preparato e sensibile nei confronti della Natura 🙏

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад

      Grazie a te yuri per il sostegno.

  • @lellolilliu9881
    @lellolilliu9881 11 месяцев назад +1

    fantastico grazie lorenzo ne sai di brutto

  • @renenoir3934
    @renenoir3934 11 месяцев назад +1

    E fantastico ascoltarlo , Debora un rispetto per la natura ,

  • @arcangelodisiena2992
    @arcangelodisiena2992 7 месяцев назад +1

    Ho trovato il video davvero interessante, grazie. Vi voglio contattare per il corso di permacultura

  • @lorenzocosta3951
    @lorenzocosta3951 11 месяцев назад +51

    Vorrei condividere un commento diretto riprendendone uno scritto come risposta, ma vorrei fosse ben evidente.
    Io parto da un assunto, in passato come trovavano l'acqua e scavavano pozzi? Non credo a caso visto che si scavava a mano. Usavano questa tecnica, che oggi vi siano altri metodi più 'tecnologici' non vi sono dubbi. Che costo hanno però?
    Riscoprire o mantenere in vita questa tecnica non fa male a nessuno. Se uno la vuole usare e qualcuno no, cosa c'è di male. Mica vi si frusta con rami di salice se non accettate che si usi... Credo che lasciar provare, oppure raccogliere i dati su quante persone abbiano fatto affidamento su rabdomanti per scavare pozzi potrebbe fare capire che qualcosa di vero c'è.
    Non è verificabile scientificamente? Forse non si è trovato ancora il metodo per verificarlo. Sono disposto a parlarne con calma senza offendere o aggredire. ;)

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +11

      Grazie Lorenzo, quando sei venuto a trovarci per aiutarci nella progettazione non avevamo idea che avresti usato anche questa tecnica. Non avevo mai avuto l'occasione di vedere dal vivo l'utilizzo di uno strumento del genere e tanto meno di provarlo. Grazie per l'esperienza che mi ha fatto subito venire voglia di approfondire. Il percorso di chi cerca un modo per vivere della natura e in armonia con essa, senza l'utilizzo di strumenti distruttivi e nocivi per tante forme di vita, porta ad incontrare tecniche molto antiche e differenti modi di pensare, a cui non siamo abituati. Credo che essere aperti alle possibilità sia importante per continuare a imparare e anche a crescere nella comprensione del nostro stare nel mondo. Non vedo l'ora di proseguire il percorso.

    • @deimosdeimos3182
      @deimosdeimos3182 11 месяцев назад +5

      io non capisco tutto sto casino stando per di più seduti sul divano: prendete un rametto di salice e provate! dopo di che si potrà dire funziona o non funziona.

    • @giulianarosini6675
      @giulianarosini6675 11 месяцев назад

      Unmio vicino di casa 40 anni fa circa fece la stessa cosa mi ricordo che andava se qualcuno lo chiamava mi a casa nostra non trovo la vena ma a molti altri vicinato si

    • @fdireda
      @fdireda 11 месяцев назад +1

      Dalle mie parti ci sono ancora i radbomanti. Non sono una figura riconosciuta, nessuno "ci crede", ma alla fine li chiamano tutti per trovare l'acqua altrimenti ti fanno spendere un sacco di soldi in scavi vari a casaccio senza trovare nulla

    • @gianluca369
      @gianluca369 11 месяцев назад +2

      Grazie per il tuo amore e passione, Lorenzo! Provato, funziona anche col ramoscello d'Uivo! wooww

  • @mattiaamatrudo9707
    @mattiaamatrudo9707 11 месяцев назад

    Estremamente interessante. Ricco di informazioni scientifiche! 🎉 Grazie

  • @superava1982
    @superava1982 11 месяцев назад +4

    Comunque grazie per Lorenzo e Ogigia

  • @SydneyBlue120d
    @SydneyBlue120d 10 месяцев назад

    Bellissimo! Sarebbe bello ripetere l'esperimento bendato in un luogo a lui completamente sconosciuto per dimostrarne l'efficacia a tutti gli scettici :)

    • @zbarba
      @zbarba 9 месяцев назад +1

      Non c'è nulla da dimostrare, la rabdomanzia non è migliore che scegliere a caso. È una pseudoscienza.

  • @nadiabattistel5269
    @nadiabattistel5269 11 месяцев назад +1

    Ce ne vorrebbero di più persone come voi. Grazie infinite

  • @fdireda
    @fdireda 11 месяцев назад

    Video interessantissimo e prezioso!
    Che peccato abitare cosi lontano, vi verrei a trovare subito

  • @nivescorradi5551
    @nivescorradi5551 11 месяцев назад +3

    Emozionante davvero

  • @laurettacimatti7016
    @laurettacimatti7016 11 месяцев назад +3

    Un incredibile,raffinato e colto rabdomante!

  • @carmenserra5486
    @carmenserra5486 11 месяцев назад +2

    Meraviglioso 😊

  • @silvanamarceca170
    @silvanamarceca170 11 месяцев назад +4

    Non so cosa dire...grazie per questa lezione di permacultura....progettazione+ osservazione

  • @danieletrambusti7486
    @danieletrambusti7486 11 месяцев назад +1

    Veramente interessante, grazie

  • @xenoclassical4058
    @xenoclassical4058 11 месяцев назад +2

    Che bello, incredibile

  • @graziasimoncini3719
    @graziasimoncini3719 11 месяцев назад +6

    Grazie francesca... Io vorrei proprio venire a fare la volontaria quando vi troverete con lorenzo per iniziare i lavori

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад

      Perfetto, se non sei già iscritta alla newsletter puoi farlo qui, poi comunicheremo lì l'evento
      www.boscodiogigia.it/newsletter-bosco-di-ogigia-2

    • @graziasimoncini3719
      @graziasimoncini3719 11 месяцев назад +1

      @@boscodiogigia già iscritta! Grazie

  • @simonemancini8993
    @simonemancini8993 11 месяцев назад +5

    In montagna sull'Appennino Pistoiese dove vado io nel bosco c'è una piccola fonte, che non secca mai e non è l'unica. Il filo d'acqua continuo scende lentamente fino al sentiero, poi va di sotto in tanti piccoli rivoli che si insinuano tra i faggi e i castagni, fino ad arrivare sotto il suolo al grande ruscello poco lontano. C'è sempre acqua che scende dal sentiero anche d'estate, probabilmente ci vanno a bere anche gli animali selvatici ed è ottima da bere anche per noi, alla fonte.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +1

      Ciao Simone, grazie del tuo racconto. Un tempo le fonti erano molto comuni, togliendo alberi ne abbiamo perdute tante.

  • @antoniozhria8889
    @antoniozhria8889 22 дня назад

    Veramente interessante !!!!!!
    Il ramo di salice adatto !!!!
    Comico
    Diventa un manubrio !!!!
    Credevo diventasse un serpente a sonagli

  • @silvanobiagi-sh4ct
    @silvanobiagi-sh4ct 11 месяцев назад +1

    Fantastico !!

  • @lyricalrevolver
    @lyricalrevolver 11 месяцев назад +1

    Grande Lorenzo!

  • @geobio2473
    @geobio2473 11 месяцев назад +5

    Bravissimo Lorenzo sempre molto preparato su tutto 👍

  • @adryrossi7498
    @adryrossi7498 11 месяцев назад +10

    Bello bello bello questo video
    GRAZIE 👏👏

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +1

      Grazie Andry, buona domenica!

  • @lalica3500
    @lalica3500 11 месяцев назад +3

    fantastico davvero

  • @ceciliagiampaoli9886
    @ceciliagiampaoli9886 11 месяцев назад +1

    Grazie, interessantissimo 🙏

  • @AlessandroSaracini
    @AlessandroSaracini 11 месяцев назад +1

    Molto ,molto interessante!!complimenti! Ah!! Disponibile x eventuale aiuto sul lavoro da farsi!😅

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +1

      Ciao Alessandro, grazie, ci sarà presto occasione.

  • @maracontarin242
    @maracontarin242 11 месяцев назад +3

    Ciao Francesca.
    Ho approfondito il discorso che facevamo un paio di mesi fa sul prezzo del terreno. Purtroppo esso dipende dalle tabelle VAM (valori agricoli medi) che le Province comunicano all'Agenzia delle Entrate e che dettano, per zone di Comuni, i prezzi sotto ai quali non si può scendere per la compravendita di un terreno senza incappare negli accertamenti induttivi automatici.
    Per capirci, un ha (ettaro) di prativo/seminativo arboreo sulle VAM di Treviso varia da 65 a 80.000€ mentre nella vostra zona è 16.500€, ovvero 5 volte inferiore.
    Questa grande differenza è dovuta al fatto che le colture specializzare (es. vigneti DOC in Veneto) comprimono verso l'alto il costo dei terreni.
    Quindi, immagina il diverso contesto competitivo dove un sem terra (una persona che non ha terra e vorrebbe iniziare a possedere un piccolo podere per autoprodursi qualcosa) ha in diverse zone d'Italia...
    Questo per dire che lì, con poco, acquisti un terreno così di oltre 6.000 m^2, nel trevigiano verrebbe 5/6 volte di più (con relativa tassazione del 15% all'acquisto)...
    Tutto questo per "colpa" delle tabelle VAM...
    Forse è per questo che nel mondo agricolo c'è molto fermento e qualcosa deve proprio cambiare radicalmente.
    Scusa la digressione e grazie per la divulgazione che fai dei temi "naturali"...

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +2

      Ciao Mara, grazie per queste informazioni. Non lo sapevo. Spero che le persone possano tornare a occuparsi della terra.

    • @lapostadelmane
      @lapostadelmane 11 месяцев назад +1

      Pensa che ieri sono andato a vedere un terreno seminativo di 1300 mq e chiedono 65000€. Con questi prezzi non avrò mai un orto . :( (

    • @maracontarin242
      @maracontarin242 11 месяцев назад

      @@lapostadelmane Questo terreno, da 50,00€ / m^2, sembra quasi un terreno seminativo che però sia già investito, sul piano regolatore, di uno strumento urbanistico edificatorio attivo (es. classifica C2) - fino a 20,00€ / m^2 si può farci un pensiero, ma in Provincia di Siena (come dimostra Francesca) ci sono fondi venduti a meno di 2,00€ / m^2 - Qui si trovano le tabelle VAM di tutta Italia -> www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/omi/banche-dati/valori-agricoli-medi

    • @maracontarin242
      @maracontarin242 11 месяцев назад

      @@boscodiogigia Francesca, sarebbe anche il mio auspicio, comunque dall'es. che ho sopra fatto, comprendi che in molte zone d'Italia entrare in possesso di un terreno / podere si scontra con dei valori di soldi da investire che sono finiti alle stelle per una politica agricola ormai fuori da ogni dinamica di controllo... Questo, per chi non ha proprio terra, diventa un fattore preclusivo che è contrario proprio all'idea che più persone possibile possano tornare ad occuparsi della terra...

  • @massimospilabotte2745
    @massimospilabotte2745 10 месяцев назад +2

    Iscrittooooo

  • @francescoinno9563
    @francescoinno9563 11 месяцев назад +2

    Ciao Francesca , una curiosità, il ramo di salice va fatto tutte le volte o va bene anche se messo da parte e pian piano secca? Questo video è stato fantastico Lorenzo è veramente bravo nelle spiegazioni.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +2

      In questo caso Lorenzo mi ha detto che il ramo poteva essere usato per circa una settimana, tenendolo in acqua. Quindi si usa da "vivo". Ma ci sono anche esperienze diverse, con antenne che si possono anche conservare. Ma non sono esperta.

    • @francescoinno9563
      @francescoinno9563 11 месяцев назад +1

      @@boscodiogigia grazie è proprio come pensavo👍

    • @lorenzocosta3951
      @lorenzocosta3951 11 месяцев назад +2

      Si il ramo va tenuto in acqua piovana al massimo una settimana e immerso dalla parte larga del ramo dove si è tagliato

  • @osteriaargentina
    @osteriaargentina 11 месяцев назад +2

    Grazie grazie grazie

  • @iacopogiannini6141
    @iacopogiannini6141 11 месяцев назад +3

    Molto interessante, complimenti. Bravissimi!

  • @gcevenini
    @gcevenini 11 месяцев назад +3

    Molto interessante il video. Sarebbe possibile avere una lista delle piante (piante,arbusti,alberi) che ci indicano la presenza di una vena? grazie e complimenti.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 месяцев назад +3

      Ciao, Lorenzo ne ha citate molte nel video. Magari ci lavoriamo e realizziamo un articolo o una guida pdf in collaborazione Lorenzo

    • @gcevenini
      @gcevenini 11 месяцев назад

      @@boscodiogigia grazie

  • @mimiporsche
    @mimiporsche 11 месяцев назад +2

    Ottimi consigli!!👍👍👏👏
    Oggi provo a cercare acqua col ramo di salice e vi faccio sapere i risultati

  • @andreamerante76
    @andreamerante76 11 месяцев назад +3

    Grande Lorenzo…rimarrei ore ad ascoltare le tue lezioni

  • @salentosongline
    @salentosongline 11 месяцев назад +11

    che bello, noi nel Basso Salento usiamo un rametto d'uliva a forma di Y. Funziona benissimo. Ancora viene qui usato di chi fa i pozzi.

    • @glazedice6249
      @glazedice6249 11 месяцев назад +3

      anche in sardegna usiamo il ramo di ulivo a y,e per la mia esperienza posso dire che ci sono persone più portate di altre a trovare le vene...diciamo persone più"cariche di energia".mio padre è sempre stato scettico e le provava tutte per screditare mio zio che era un vero e proprio "magnete" con questo rametto!io l ho visto più volte spezzare il rametto o sbucciarsi le mani nel tentativo di bloccare questa rotazione solo per far capire a mio padre che non era lui a girarlo.io stesso ho provato e il rametto "mi gira" ma con molta meno forza. a suo tempo mio padre aveva anche fabbricato un attrezzo fatto a y con due manici robusti e delle molle appena dopo per evitare un movimento "forzato" da parte di mio zio e come nel caso dell ulivo l attrezzo si torceva fino a scivolare dalle mani per direzionarsi sul terreno

  • @silvanagonzati8926
    @silvanagonzati8926 11 месяцев назад +2

    Il rabdomante .. è un radioestesita ... c'è chi cerca l'acqua ...chi cura il corpo e chi fa altro ma sempre comunque radiestesti sono ...❤

  • @GiacomoPannocchi-x8k
    @GiacomoPannocchi-x8k 11 месяцев назад +1

    Ciao a tutti e complimenti per un altro video appassionante. Volevo sapere da Lorenzo quali testi si possono iniziare a leggere per imparare a gestire l'acqua. Grazie in anticipo e complimentoni

    • @lorenzocosta3951
      @lorenzocosta3951 11 месяцев назад +1

      Di sicuro Tristan Gooley, ascoltare l'acqua, Donatella Reggiori, l'acqua nel sottosuolo 2 volumi, poi in inglese Brad Lancaster. Altrimenti si và su testi universitari, ecologia delle acque interne l'ho trovato molto interessante., ma non è specifico di progettazione.

    • @lorenzocosta3951
      @lorenzocosta3951 11 месяцев назад +2

      Diciamo che prima di imparare a gestire l'acqua, dobbiamo imparare a capire l'acqua. Abbiamo perso la nostra cultura dell'acqua da tempo, ma tutto è recuperabile

    • @Giuseppe-iu5wg
      @Giuseppe-iu5wg 11 месяцев назад

      @@lorenzocosta3951😊😊😊e vogliamo parlare della memoria dell’acqua?

    • @GiacomoPannocchi-x8k
      @GiacomoPannocchi-x8k 11 месяцев назад

      ​@@lorenzocosta3951 Ciao "pazzo barbuto", ti ringrazio intanto per i primi consigli sui libri

  • @giuseppecasamassa387
    @giuseppecasamassa387 11 месяцев назад +1

    Bravo condivido

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 11 месяцев назад +3

    Buonasera Ogigia, facevo una considerazione analitica guardando le visualizzazioni ed i commenti a distanza di 3gg dalla pubblicazione del video: l'argomento acqua suscita interesse oppure è Lorenzo Costa a farlo ? Nel video precedente è andata pressapoco così. Non conosco Costa e non ho interessi a lui legati ma mi ha positivamente impressionato l'intelligenza e gentilezza con cui a risposto ad alcuni commenti. Mi permetto di dire che non fa nulla di male a niente e nessuno ne sta insegnando a dei minori in una scuola o in università ma discorre con una amica che lo ha invitato in un terreno privato; siamo noi ad avere il libero arbitrio di smettere di guardare il video o farlo per 25' il web propone una marea di cose anche le trivelle 😌. Invece nessuno ha mosso un commento per quel povero rametto di salice anche se sono sicuro che Francesca ne avrà fatto una talea vicino ad un fossatello del campo😊. PS: i " commenti" fanno altro che bene al Bosco di Ogigia.

  • @danielasivori6147
    @danielasivori6147 11 месяцев назад +1

    Anzitutto grazie, grazie, grazie! Domanda.. "..un rametto di salice raccolto nel posto giusto" significa che il rametto deve per forza provenire da un salice in loco..? Grazie