FOTOGRAFIA MACRO per tutti! Si ricomincia!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025
  • #storiadiunafotografia #artenaturale #rapportouomonatura
    Non bisogna sempre spendere una valanga di soldi e spesso serve meno di quello che pensiamo! Prepariamoci per una nuova stagione di macro fotografia!
    Thomas Shahan: @terser
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    🌍 ARTE NATURALE:
    RUclips: / @artenaturale
    SITO: www.artenatura...
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    📸 CHI SONO: maurobarbacci....
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    📓 IL MIO BLOG: maurobarbacci....
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    📓 DIARIO DI UNA FOTOGRAFIA: amzn.to/3OYLHZR
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    📸 LA MIA ATTREZZATURA: amzn.to/486PbmO
    📸 LISTE AMAZON: www.amazon.it/...
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    Il mio sito web: www.maurobarba...​​
    NEWSLETTER: sendfox.com/ma...
    Podcast maurobarbacci.it: spoti.fi/2RkH5...
    TEGLEGRAM: t.me/maurobarb...
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    Se acquisti da Amazon utilizzando questo link supporti il mio canale gratuitamente!
    amzn.to/3nczfYx​
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Комментарии • 29

  • @Mavic3803
    @Mavic3803 Месяц назад +1

    👍👏👏

  • @flaviodiana7757
    @flaviodiana7757 Год назад +1

    ma che spettacoloooo!!! consigli super apprezzati!!!

  • @mariasonialimpido237
    @mariasonialimpido237 Год назад +1

    Salve Mauro. Io vorrei dedicarmi alla macrofotografia, ho un obiettivo 45 mm su micro 4/3 e i tubi di prolunga. Per l'illuminazione che ne pensi di una ring light, tipo quella della Neewer? Ho visto che costano meno del flash e la potrei usare anche per la still life che faccio alle volte per lavoro.

    • @MauroBarbacci
      @MauroBarbacci  Год назад

      Ciao Maria Sonia! Grazie per la domanda. Ti dico, per lo still life non hai problemi perchè riesci ad allungare i tempi di scatto lavorando anche a treppiede, per quanto riguarda gli insetti o comunque macro in natura non riusciresti a fare molto con una ring light perchè hai poca potenza. A quel punto è meglio utilizzare dei faretti esterni un po' più potenti ma meno portatili che però utilizzi anche per la fotografia still life. Per qualsiasi cosa chiedi pure!

  • @edoardoforesta9812
    @edoardoforesta9812 Год назад +1

    Ciao Mauro! Io amo davvero tanto la macrofotografia perché riesce a farti entrare in un mondo stupendo e tutto da scoprire. Io personalmente ho utilizzato all'inizio un 18-55 mm con i tubi di prolunga, questa soluzione mi ha dato la possibilità di realizzare alcuni scatti interessanti, poi ho comprato anche l'anello di inversione e anche quello mi ha aiutato pur avendo qualche problema con il micro mosso. Adesso ho acquistato un sigma 105 macro perché ho deciso di investire qualche soldino in più e devo dire che mi trovo bene, anche se la soddisfazione di tirare fuori una bella foto con una lente da 70 euro e un tubo da 20 e davvero bella 😂. Voglio in fine dire che purtroppo anche io ho notato alcune foto che girano abbastanza ambigue e in cui si nota un immobilità innaturale degli insetti, questo è un problema soprattutto quando chi fotografa mette al di sopra la bella fotografia invece che il benessere dell'animale. Un abbraccione e al prossimo video 🤗

    • @MauroBarbacci
      @MauroBarbacci  Год назад +1

      Ciao Edoardo! Purtroppo è più importante il risultato che il percorso per molti!

  • @BecianiGianni
    @BecianiGianni 11 месяцев назад +1

    Buongiorno Mauro , mi sono inscritto oggi al tuo canale dopo aver visto per caso il video dell’Eremo di S.Girolamo che conosco essendo a pochi km da me . Anche io nel tempo ho modificato il mio modo di fare macro abbandonando cavalletto , pannelli ecc…Mi sto trovando molto bene con un 90mm stabilizzato, l’ottimo autofocus della reflex ed un flash laterale montato su slitta autocostruita. La libertà è la praticità di questo sistema per me non ha eguali, ovviamente per come la vedo io . Tale libertà si combina anche con l’esigenza di essere rispettoso del mondo e delle creature che vorrei fotografare . Sto rivalutando la possibilità di usare un 300mm alla Ronnie Gaubert (riposi in pace) per fiori e piante , un po’ come dicevi ed utilizzavi anche tu. Buona luce .

    • @MauroBarbacci
      @MauroBarbacci  11 месяцев назад +1

      Salve Gianni, l'Eremo è sempre uno spettacolo! Mi trovi pienamente d'accordo sul discorso macro fotografia. Io sono veramente stufo di mille peripezie, stando dietro a troppi tecnicismi ed accessori (a volte inutili) si perde l'attimo ed anche la voglia di fotografare! Grazie per esserti iscritto!

  • @skaka9018
    @skaka9018 Год назад +1

    Grazie Mauro!
    Il tuo video è stato molto apprezzato!
    Una domanda al volo...
    Come si calcola l'ingrandimento equivalente invertendo la lente?

    • @MauroBarbacci
      @MauroBarbacci  Год назад +1

      Grazie mille SKA! Purtroppo la tua domanda ha una risposta molto complessa ed a volte non ha una risposta perchè dipende da vari fattori uno dei quali legato alla lente che si utilizza e servirebbero le specifiche tecniche. Nel mio caso essendo una lente vecchia non si trovano più le specifiche della lente e non si può fare un calcolo. Infatti nel video parlo molto in maniera generica dell'ingrandimento dato che non c'è un dato specifico. Questo significa che mi hai dato lo spunto per un video e, oltre a ringraziarti per questo, nei prossimi giorni registrerò un video apposito. Domani esce un altro video sempre in argomento ma più leggero! Ciao e grazie ancora!

  • @stefanosellasorbet1003
    @stefanosellasorbet1003 6 месяцев назад +1

    Ciao , grazie dei consigli ..... ti volevo chiedere ho i tubi di prolunga 12- 21- 31 se non sbaglio ho provato a metterli con un ottica 18 - 55 canon efs ma non riesco a mettere a fuoco nulla. Dove sbaglio secondo te ? Ho una 1100 D grazieeeeeee

    • @MauroBarbacci
      @MauroBarbacci  6 месяцев назад +1

      Ciao Stefano come ti ho scritto nell'altro commento mettine prima uno e poi vai con le varie combinazioni in coppia. Con tutti e tre potresti ridurre troppo la distanza minima di messa a fuoco, ti consiglio di mettere comunque lo zoom a 55mm. Grazie a te!

    • @stefanosellasorbet1003
      @stefanosellasorbet1003 6 месяцев назад +1

      @@MauroBarbacci grazieeeeeee provo e ti faccio sapere

  • @davideferrari1532
    @davideferrari1532 10 месяцев назад

    Ciao, io ho una canon 90D con obbiettivo macro efs 60mm vorrei prendere questa slitta, e abbinarci un treppiede, e un attacco per la camera, sai consigliarmi?

    • @MauroBarbacci
      @MauroBarbacci  9 месяцев назад

      Ciao Davide, scusami se ti rispondo solamente ora ma mi era sfuggito il tuo commento! di seguito ti metto i link:
      Slitta macro: amzn.to/3JxyYfI
      Treppiede in carbonio: amzn.to/3WgmLDN
      Nei kit hai tutte le piastre per collegare anche la fotocamera e soprattutto hai un kit completo con questo treppiede.
      Spero di esserti stato utile anche se in clamoroso ritardo!

  • @2809Rossy
    @2809Rossy 9 месяцев назад +1

    Non sapevo che usassero spray per fare le foto agli insetti, io li ho sempre fatte cosi al naturale, allora mi dico brava da sola, ho rispetto degli insetti e della natura. Ora capisco perché in tanti mi domandano come faccio a riprenderli nella loro rutine quotidiana con la santa pazienza gli rispondo. Grazie dei consigli :)

    • @MauroBarbacci
      @MauroBarbacci  8 месяцев назад +1

      Puoi dirtelo forte BRAVA da sola Rossana! Grazie a te!

  • @mariobnc1995
    @mariobnc1995 Год назад +1

    Ho letto che la nuova Olympus om1 Mark II appena uscita arriva a 8,5 stop di stabilizzazione ed è possibile fare in camera il focus stacking anche a mano libera unendo fino a 999 foto.
    È qualcosa di incredibile per la macrofotografia

    • @MauroBarbacci
      @MauroBarbacci  Год назад +1

      La stavo guardando proprio oggi, devo dire che oramai OM SYSTEM sta facendo cose pazzesche e secondo me, ad oggi, è il miglior strumento per la fotografia naturalistica in generale. Nei prossimi video parlerò di un fotografo naturalista straniero molto importante che utilizza Olympus oramai da anni. Se parliamo di macro tutti i maggiori fotografi esteri utilizzano Olympus da sempre, un che ci sarà! 😉

  • @marcotacchi
    @marcotacchi Год назад +1

    Ciao Mauro buon divertimento allora

  • @stefanosellasorbet1003
    @stefanosellasorbet1003 6 месяцев назад +1

    Li ho messi tutti e tre insieme , magari devo provarne uno per volta?

    • @MauroBarbacci
      @MauroBarbacci  6 месяцев назад +1

      Ciao Stefano, si dipende dalle caratteristiche della lente, rischi che con tutte riduci troppo la distanza minima di messa a fuoco e non riesci a fare nulla. prova prima con uno e poi con le combinazioni.

    • @stefanosellasorbet1003
      @stefanosellasorbet1003 6 месяцев назад +1

      @@MauroBarbacci grazieeeeeee , mi sono iscritto ai tuoi canali

  • @malaffo90
    @malaffo90 Год назад +1

    artattack

  • @mariobnc1995
    @mariobnc1995 Год назад +1

    Un mio collega gli hanno commissionato delle fotografie di gioielli ha scoperto il mondo della macrofotografia grazie ad altri colleghi che già lo facevano ha detto che chi fa questa pratica diventa quasi maniacale da quanto è complessa e da quanto si Ricerca la perfezione Infatti ha rifiutato il lavoro Anche perché usa il sistema Full Frame e va un po' male non è comodo come usare un micro quattro terzi

    • @MauroBarbacci
      @MauroBarbacci  Год назад +1

      Considera che la macro fotografia è una tecnica a se. Molto complessa ma anche molto ma molto affascinante. Se metti gli occhi sul mondo degli insetti dai fuori di testa perchè tra tecnica fotografica e studio degli insetti serve una vita e non basta! Si, si diventa maniacali ma come in tutte le cose bisogna stare attenti a quello che realmente serve e quello che ci vogliono vendere!