Occhio, signora, che anche negli anni 70, i nostri padri dicevano che la "loro" era la vera bologna. E la stessa cosa diranno i nostri figli ai nostri nipoti. La "vera" bologna, è sempre quella che hai vissuto da giovane...
@@aaaBbb-rn8nb Buonasera, grazie per avere risposto, ma essendo nata a Bologna nel 1947, noto il degrado che negli anni settanta non c'era i negozi più significativi del centro storico non esistono più a parte l'insegna. non vado più in centro con i cantieri gli autobus cambiano il loro tragitto abituale, sporcizia, mendicanti sotto i portici con materassi sporchi. Parlo ovviamente della mia epoca. Ai posteri l'ardua sentenza, sperando migliore di oggi.
Ora però al posto del traffico abbiamo le isole pedonali, strade ecologiche...babygang e sotto i porticati dove si passeggiava abbiamo spacciatori, sbandati e delinquenti vari..sarà ma da nostalgico preferisco le nostre città di 30 anni fa
Adesso i nostri figli escono il sabato sera per un giro in centro e vengono derubati e picchiati dai marocchini. Ci siamo evoluti. "L'importante é la salute".
Sembra veramente un viaggio del tempo, per me, giovane bolognese nato nel 2009 e che ritiene che Bologna abbia visto tempi migliori rispetto ad oggi... Video bellissimo
Quella era la vera Bologna.....Io all'epoca avevo solo due anni ma sono cresciuto in via Murri e mi ricordo benissimo il traffico ed il casino. Adesso potrà anche essere proiettata in un futuro green, ma quella era Bologna con il suo traffico ed il suo inquinamento. Ma sicuramente con meno gentaglia per le strade. Complimenti per i video. Ma solo chi l'ha vissuta in quel periodo può capire.
@@baldus63 in generale l'Italia del 1973 era un disastro....tra la Strategia della Tensione, accoltellamenti, rapine, brutalità poliziesca, sequestri di persona e diffusione capillare della droga. Mi domando come si possa considerare l'Italia odierna peggiore di quella di mezzo secolo fa.
Grandissimo Fabio! Video che ti entra dentro, che ti avvolge e ti coinvolge facendoti rivivere il passato, il presente e catapultandoti nel prossimo futuro! Chapeaux! 👏🔝❤💙
Dom Bairo l'uvamaro... la Prinz... mi sono commosso. Ma quando, a 6:38, ho visto (credo) una 850 color senape, mi è venuto, letteralmente, da piangere. Grazie, grazie davvero per questo tuffo nella mia infanzia.
Mi pare che sia una 128 2 porte in realtà... Anch'io riconoscevo le auto del rumore : inconfondibile la 500, e che dire della 124 con quelle marmitte che parevano bucate pure da nuove??😂 I ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza sono sempre i più belli e non di scordano mai.
Bel documentario ! Bravo chi lo ha fatto, documentando un momento ! Non mi ha filmato, nel 1973 con il Morini Corsaro andavo in via della Zecca alla Assicurazione e in Piazza San Francesco da Fantini, scarpe, parcheggiando davanti senza problemi. Oggi ci vuole il bus o a piedi e pianificare una mattinata persa !
Che emozione! Io facevo il secondo anno di università e mi sono letteralmente innamorato di questa città. C'era tutto e mi sentivo tra gente accogliente. Quanti giri ho fatto dentro i magazzini Omnia in piazza dei Martiri. Bel video anche questo
Io padre bolognese e madre veronese....ricordo le trasferte dai miei nonni paterni a Budrio, in campagna...con mio padre indelebile la salita a piedi in cima alla Torre degli Asinelli....a 7 anni, nel 1972... nostalgia canaglia!
Che Bologna, io sono nato sei anni dopo e ho fatto appena in tempo a vederla quasi così…. Nel 73, ancora non c’era stato il 2 agosto, mamma mia, complimenti bellissimo video.
Bellissimo video che nostalgia che macchine e tutte o quasi Italiane! Io ne ho salvata una Ford Capri dell'82 Adesso ti fanno andare a 30 all'ora !! Quando andavamo al cinema al sabato parcheggiavo in piazzola! I LOVE BULAGNA!!
@@gfranco-w7i prego? i 30 sono solo ideologia e poi c'erano già in altre città ma senza farne vanto e senza spaccare i cosiddetti arrogandosi un merito inutile se non quello di appioppare multe alla gente alla acdc. tieniti re lepore se ti piace anzi dammi la tua targa così vedo se ci vai veramente ai 30.
@@marcoandreotti2070 ci sono già in altre città?? in Italia ed all'estero? ma va ! allora che problema è? io mi tengo Lepore tu Galeazzo , quello del flop delle firme.
@@gfranco-w7i l'ideologia che brutta bestia si vede che ragioni con la testa del capobastone e non con la tua. si ci sono stato all'estero ma hanno un'altra mentalità sai e hanno la METRO bava microcefala!!!!!! io mi tengo IMBENI l'ultimo vero SINDACO di bologna che si rivolta nella tomba tutti i giorni a vedere come si è ridotta!!!!! cmq ci hai messo un bel po' a rispondere ci hai dovuto pensare 2 settimane x scivere 2 cazzate 🤣🤣
Non è nostalgia della auto ecc ecc. È la istologia dei nostri 20 anni, della gioventù che è passata, delle cose tra le quali siamo nati e cresciuti, buone o nocive che fossero. È il tempo che passa, mannaggia...
Non sono un passatista, ma nemmeno un futurista e al di là di commenti viziati dalla nostalgia o dalle proprie attitudini e preferenze, posso senza dubbio dire che quelle automobili possedevano una personalità tutta loro, che oggi non ravviso in quelle attuali.
Piazza dei Martiri 1/12/73 Di colpo realizzo che in quel momento sto lavorando a pochi passi da li, negli uffici dell'INPS. Ero stato assunto il 14 luglio. Una sensazione strana nella quale prevale la nostalgia, ma non solo.
Mi dispiace, ma secondo il mio inutile parere, il tram non era necessario. Erano sufficienti bus elettrici o ad elettrificazione. Tra l'altro mi risulta che esista già un deposito di autobus full elettrici con tanto di attrezzatura per la ricarica. E i renderanno la circolazione dei veicoli più difficoltosa. Si vuole disincentivare l'uso privato dei veicoli, come se la gente la mattina, che abita da una zona e deve andare da un altra, lo facesse per comodità e non ha invece alternativa ed il tram non sarà una alternativa per molti ! Poi ci saranno nuovi tipi di incidenti fra auto, camion ed il tram che scorre in mezzo alla strada ! Bello invece era l'odore dell olio di ricino che alcuni, aggiungevano alla miscela del due tempi, cosa invece diffusa nei fuoristrada da cross e nelle corse.
Sono stati fatti degli studi prima di realizzare il tram, che avrà convogli più capienti e più corsie dedicate. Prima di dire che fa tutto schifo si potrebbe vedere cosa salta fuori una volta ultimati i lavori. Certo, criticare e rimpiangere è sempre più comodo...
@@faustobonetti-cf7yk Carissimi, benvenuti ! Rimando sempre, per vari motivi, ma verrò a trovarvi a Primavera ! ( ho comperato una topolino A, ma in scala 1/60, della serie modellini auto che ogni settimana esce in edicola ! )
@@qma144sono stati fatti studi sí, per vedere come impedire sempre di piú l' uso del mezzo di trasporto privato👍. Comunque fino a 20 anni dopo (negli anni 90) la libertà non era molto diversa, ce n' era parecchia anche nei novanta (io ricordo questi ultimi, i 70 per semplici motivi anagrafici non li ricordo).
@@belvedere555 😄ciao Massimo se vieni a trovarci ci fai molto piacere. Anche noi abbiamo comprato una Giulia 1600 di quelle in edicola che si montano 😊
@Fabio Corni Videomaker al minuto 5:11 si vede un autobus uscire da via don Minzoni in piazza dei Martiri, e imboccare subito via Marconi. Io non ho mai visto un autobus fare questo giro, tutte le linee che vengono da via Don Minzoni (il 35 e alcune extraurbane) vanno in via Amendola-stazione-autostazione. Ti ricordi che linea era e dove andava? Poi penso che non esistesse l’ATC, nata nel 75, ma era ancora ATM, azienda trasporti municipali.
io avevo mal di testa e nausea appena entravo nella Simca di papà, erano quei sedili in pelle (chissà che pelle e come lavorati ahhahah) però si era più liberi e con meno seghe mentali
Che dire… quando vedo queste immagini che ricordo bene, dico solo una cosa… vogliamo davvero salvarci? Torniamo tutti un po’ indietro… questa era la Bologna che Amavo è che ci ha reso grandi❤
Guardando queste immagini mi viene un tuffo al cuore,pensando agli anni in cui mi sono iscritta all'università (1974).Un amore a prima vista!!!❤ Città elegante,colta,accogliente,allegra,ordinata e a dimensione d'uomo.Dopo la laurea ci sono sempre tornata e quando posso faccio qualche puntatina per rivivere quelle emozioni giovanili.Adoro i bolognesi e se potessi mi trasferirei per sempre.Grazie Bologna per la cultura che mi hai fatto acquisire e per avere nell'aria l'eco della meravigliosa voce dell'immenso Lucio.W.Bologna e tutti i bolognesi!!!!!!!!🎉❤😊
Fantastico,mi ha fatto scendere due lacrimucce..., io a quell'epoca giravo col "tubone", che quando giravo la manopola dava delle sgasate da fare paura😂
@@manuels2266 La ringrazio, ma non sono così esperto, anche perché ho 28 anni, quando sono nato queste auto erano praticamente già sparite dalla circolazione, però mi piacciono le auto storiche e quindi conosco abbastanza i vari modelli.
io ho vissuto la bologna dai fine 80 in poi. rimpiango le domeniche mattina in piazza maggiore parcheggiando fino in piazza roosevelt e i pomeriggi a giocare alla galaxy della piazzola. tutta un'altra cosa. ora non ci vado più è cambiata troppo (in peggio). vivo dei tuoi video Fabio quelli erano tempi....beato chi li ha vissuti 😊
A pensarci non sembra neanche vero : all'epoca tutti felici di non doversi più muovere a piedi o in bici ma su una comoda berlina.....e oggi tutti obbligati a muoversi a piedi o in bici..... Un tempo che le auto inquinavano tantissimo potevano andare ovunque....oggi che non inquinano più nulla non possono andar da nessuna parte 😅
Io mi muovo in bici elettrica, dallo stadio a porta San Donato ci metto la metà del tempo, anche prima dei cantieri. Inoltre faccio un minimo di movimento e risparmio un sacco di soldi di benzina. Ah, ho 62 anni e un trapianto di fegato sulle spalle.
@@baldus63 fai bene, anch'io se non mi serve l'auto uso la bici. Volevo solo sottolineare come all'epoca potevamo muoverci indifferentemente a piedi , in bici , coi mezzi o in auto a nostra scelta; oggi l'auto non la possiamo usare , ma non è una decisione nostra...è un obbligo.
Bel video e bei ricordi. Non so in quanti abbiano notato a 3:59 la colonnina verde militare con la scritta Polizia. Da pochissimo erano state installate in centro per una chiamata d'emergenza, anche a seguito degli anni di piombo e terrorismo che imperversavano. Ce n'era un altra all'angolo con via Indipendenza a via Righi proprio adiacente il vecchio self service Camst all'angolo.
Quella era la vera e stupenda Bologna che lacrime nel vederla..... niente a che vedere con lo schifo di oggi... uno schifo sotto tutti i punti di vista....
3:07 pazza idea. l'autobus rosso di Imbeni, (dopo l'Auterty petrolifero, non si pagava il biglietto, corsa gratis. Efficacissimo contro il traffico) passa una 128, poi una 500, una 850 sport si ferma dietro l'autobus, poi passa una Taunus e una 125. Si immette nella corsia il bus a due piani. Pazza idea
Se pensiamo di risolvere l'inquinamento con tre mezzi elettrici allora vuole dire non avere capito che una guerra come oggi inquina per tutto quello che stiamo cercando di riparare.....e mi fermo qui.
La benzina verde non ha il piombo ma contiene altri inquinanti che fanno dieci volte peggio (volta più, volta meno). Poco prima che vietassero la rossa c'erano per Bologna degli attivisti che distribuivano volantini con tutti i dati scientifici, mi dispiace di non averli tenuti.
La benzina verde non ha il piombo ma ha altri inquinanti che fanno dieci volte peggio. Poco prima che vietassero la rossa c'erano degli attivisti per Bologna che distribuivano volantini con tutti i dati scientifici che lo provavano, purtroppo, stupidamente li ho buttati.
Per caso "l'effetto" di prendere una località di una città e far tornare indietro il tempo e ripiombare nella medesima in un anno passato l'hai ripresa dall'incipit del film "Radiofreccia"? 😏
@fabiocornivideomaker1990 Ah, ho capito. Io non c'ero, ma la Bologna degli anni 70 e 80 (quella di Pier Vittorio Tondelli, per intenderci) era tutta un'altra cosa...
bei tempi che no tornano piu'si era giovani e liberi non come oggi che.molti giovani sono senza speranze e futuro e.non tiescono a farsi una famiglia,e se la fanno dura da natale a s stefano😢😢😢😢❤❤❤❤
50 anni fa in centro viaggiavano tram e filobus elettrificati che era una bellezza. Niente di nuovo quindi, dopo mezzo secolo gli intelligentoni riesumano le stesse cose. Troppe situazioni sono cambiate da quegli anni ingenui e colmi di speranza, speranza che adesso manco quella c’è’ più’. Il fine attuale non e’ certo quello di eliminare le polveri e i gas, a nessuno frega della nostra salute bensì quello di non farci prendere più l’auto e lo vedi dalle nuove multe, dalle restrizioni dall’identita digitale dal green pass, dalle città in 15 minuti , Smart … ..parliamone. Pazienza almeno noi 60 enni ce la siamo vissuta la bologna senza risorse di merda e clandestini del cazzo. Andare in centro alle 21.00 era possibile mentre ora becchi i magrebini ubriachi e minacciosi. Vedo tra l’altro che ai ragazzi di oggi queste cose vanno bene, nessuno dice niente…… ok se va bene a voi…… io vivo anche dei ricordi che la nostra bella città mi ha donato ai tempi di massimo splendore. Buona vita e grazie Bologna
questa era la vera Bologna di noi pochi veri bolognesi. Bellissimo documentario. Oggi ho 77 anni, mi sono commossa!
Occhio, signora, che anche negli anni 70, i nostri padri dicevano che la "loro" era la vera bologna. E la stessa cosa diranno i nostri figli ai nostri nipoti. La "vera" bologna, è sempre quella che hai vissuto da giovane...
@@aaaBbb-rn8nb Buonasera, grazie per avere risposto, ma essendo nata a Bologna nel 1947, noto il degrado che negli anni settanta non c'era i negozi più significativi del centro storico non esistono più a parte l'insegna. non vado più in centro con i cantieri gli autobus cambiano il loro tragitto abituale, sporcizia, mendicanti sotto i portici con materassi sporchi. Parlo ovviamente della mia epoca. Ai posteri l'ardua sentenza, sperando migliore di oggi.
Bologna, Italia ❤🎉❤ è bello e triste vedere filmati di oltre 50 anni fa del nostro amato paese Italia
Ora però al posto del traffico abbiamo le isole pedonali, strade ecologiche...babygang e sotto i porticati dove si passeggiava abbiamo spacciatori, sbandati e delinquenti vari..sarà ma da nostalgico preferisco le nostre città di 30 anni fa
Idem. Tanta nostalgia 😢
Concordo!
Ah perché prima l'eroina non c'era?
Adesso i nostri figli escono il sabato sera per un giro in centro e vengono derubati e picchiati dai marocchini. Ci siamo evoluti.
"L'importante é la salute".
@@faggiano che discorso è? ora c'è molto di peggio.
Sembra veramente un viaggio del tempo, per me, giovane bolognese nato nel 2009 e che ritiene che Bologna abbia visto tempi migliori rispetto ad oggi... Video bellissimo
ti capisco. si è proprio così.
Quella era la vera Bologna.....Io all'epoca avevo solo due anni ma sono cresciuto in via Murri e mi ricordo benissimo il traffico ed il casino. Adesso potrà anche essere proiettata in un futuro green, ma quella era Bologna con il suo traffico ed il suo inquinamento. Ma sicuramente con meno gentaglia per le strade. Complimenti per i video. Ma solo chi l'ha vissuta in quel periodo può capire.
Hai ragione. Sono del 71 anche io. Quartiere bolognina.
Una Bologna pulita e ordinata quella del 1973; priva di ospiti indesiderati; molto molto diversa da quella sporca e disordinata di oggi.
Pulita e ordinata una beata fava.
@@baldus63 concordo
Ahh, ecco mi sembrava mancasse qualcosa…..le risorse
@@baldus63 in generale l'Italia del 1973 era un disastro....tra la Strategia della Tensione, accoltellamenti, rapine, brutalità poliziesca, sequestri di persona e diffusione capillare della droga. Mi domando come si possa considerare l'Italia odierna peggiore di quella di mezzo secolo fa.
No photored, no autovelox, no righe blu, no varchi con telecamere, no Scout, no limiti alla circolazione...
era bello. oggi non ci vado più se non x prendere l'alta velocità. ed è un macello cmq.
insomma si poteva fare in tutto e chi se ne fregava degli altri
Grandissimo Fabio! Video che ti entra dentro, che ti avvolge e ti coinvolge facendoti rivivere il passato, il presente e catapultandoti nel prossimo futuro! Chapeaux! 👏🔝❤💙
Dom Bairo l'uvamaro... la Prinz... mi sono commosso. Ma quando, a 6:38, ho visto (credo) una 850 color senape, mi è venuto, letteralmente, da piangere. Grazie, grazie davvero per questo tuffo nella mia infanzia.
Mi pare che sia una 128 2 porte in realtà...
Anch'io riconoscevo le auto del rumore : inconfondibile la 500, e che dire della 124 con quelle marmitte che parevano bucate pure da nuove??😂
I ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza sono sempre i più belli e non di scordano mai.
avevo dieci anni,che gioia che quando la mamma diceva andiamo in centro prendevamo il 46 e andavamo al Omnia o alla Standa
Allora siamo coscritti 😊
Ho visto tre Fiat 1300 , io ho salvato nel 1991 l'ultima fiat 1500 prima serie circolante nella mia città, grazie per il bellissimo video.
Bel documentario ! Bravo chi lo ha fatto, documentando un momento ! Non mi ha filmato, nel 1973 con il Morini Corsaro andavo in via della Zecca alla Assicurazione e in Piazza San Francesco da Fantini, scarpe, parcheggiando davanti senza problemi. Oggi ci vuole il bus o a piedi e pianificare una mattinata persa !
Che emozione! Io facevo il secondo anno di università e mi sono letteralmente innamorato di questa città. C'era tutto e mi sentivo tra gente accogliente. Quanti giri ho fatto dentro i magazzini Omnia in piazza dei Martiri. Bel video anche questo
immagini eccezionali...da piangere!!
Grazie per il bellissimo documento della Bologna che non esiste più....ho 74 anni e rimpiango quella Bologna😢
Io ne ho solo 61 e ho tantissima nostalgia anch'io 😢
Io padre bolognese e madre veronese....ricordo le trasferte dai miei nonni paterni a Budrio, in campagna...con mio padre indelebile la salita a piedi in cima alla Torre degli Asinelli....a 7 anni, nel 1972... nostalgia canaglia!
Che Bologna, io sono nato sei anni dopo e ho fatto appena in tempo a vederla quasi così…. Nel 73, ancora non c’era stato il 2 agosto, mamma mia, complimenti bellissimo video.
Bellissimo video che nostalgia che macchine e tutte o quasi Italiane! Io ne ho salvata una Ford Capri dell'82 Adesso ti fanno andare a 30 all'ora !! Quando andavamo al cinema al sabato parcheggiavo in piazzola! I LOVE BULAGNA!!
psicodramma dei 30 all'ora. Si gira benissimo.
@gfranco-w7i Gira te in centro io passo!
@@gfranco-w7i prego? i 30 sono solo ideologia e poi c'erano già in altre città ma senza farne vanto e senza spaccare i cosiddetti arrogandosi un merito inutile se non quello di appioppare multe alla gente alla acdc. tieniti re lepore se ti piace anzi dammi la tua targa così vedo se ci vai veramente ai 30.
@@marcoandreotti2070 ci sono già in altre città?? in Italia ed all'estero? ma va ! allora che problema è? io mi tengo Lepore tu Galeazzo , quello del flop delle firme.
@@gfranco-w7i l'ideologia che brutta bestia si vede che ragioni con la testa del capobastone e non con la tua. si ci sono stato all'estero ma hanno un'altra mentalità sai e hanno la METRO bava microcefala!!!!!! io mi tengo IMBENI l'ultimo vero SINDACO di bologna che si rivolta nella tomba tutti i giorni a vedere come si è ridotta!!!!! cmq ci hai messo un bel po' a rispondere ci hai dovuto pensare 2 settimane x scivere 2 cazzate 🤣🤣
Non è nostalgia della auto ecc ecc.
È la istologia dei nostri 20 anni, della gioventù che è passata, delle cose tra le quali siamo nati e cresciuti, buone o nocive che fossero.
È il tempo che passa, mannaggia...
Non sono un passatista, ma nemmeno un futurista e al di là di commenti viziati dalla nostalgia o dalle proprie attitudini e preferenze, posso senza dubbio dire che quelle automobili possedevano una personalità tutta loro, che oggi non ravviso in quelle attuali.
Condivido pienamente
A Bologna mi sono laureato.
Bologna sempre nel mio cuore
Piazza dei Martiri 1/12/73
Di colpo realizzo che in quel momento sto lavorando a pochi passi da li, negli uffici dell'INPS.
Ero stato assunto il 14 luglio.
Una sensazione strana nella quale prevale la nostalgia, ma non solo.
Mi dispiace, ma secondo il mio inutile parere, il tram non era necessario. Erano sufficienti bus elettrici o ad elettrificazione. Tra l'altro mi risulta che esista già un deposito di autobus full elettrici con tanto di attrezzatura per la ricarica. E i renderanno la circolazione dei veicoli più difficoltosa. Si vuole disincentivare l'uso privato dei veicoli, come se la gente la mattina, che abita da una zona e deve andare da un altra, lo facesse per comodità e non ha invece alternativa ed il tram non sarà una alternativa per molti ! Poi ci saranno nuovi tipi di incidenti fra auto, camion ed il tram che scorre in mezzo alla strada ! Bello invece era l'odore dell olio di ricino che alcuni, aggiungevano alla miscela del due tempi, cosa invece diffusa nei fuoristrada da cross e nelle corse.
Pienamente d'accordo con te! 👍👋😊
Sono stati fatti degli studi prima di realizzare il tram, che avrà convogli più capienti e più corsie dedicate. Prima di dire che fa tutto schifo si potrebbe vedere cosa salta fuori una volta ultimati i lavori. Certo, criticare e rimpiangere è sempre più comodo...
@@faustobonetti-cf7yk Carissimi, benvenuti ! Rimando sempre, per vari motivi, ma verrò a trovarvi a Primavera ! ( ho comperato una topolino A, ma in scala 1/60, della serie modellini auto che ogni settimana esce in edicola ! )
@@qma144sono stati fatti studi sí, per vedere come impedire sempre di piú l' uso del mezzo di trasporto privato👍. Comunque fino a 20 anni dopo (negli anni 90) la libertà non era molto diversa, ce n' era parecchia anche nei novanta (io ricordo questi ultimi, i 70 per semplici motivi anagrafici non li ricordo).
@@belvedere555 😄ciao Massimo se vieni a trovarci ci fai molto piacere. Anche noi abbiamo comprato una Giulia 1600 di quelle in edicola che si montano 😊
Quanta nostalgia si ha vedendo i tuoi video. Credo che abbiamo vissuto nel periodo più bello della storia e di Bologna
@Fabio Corni Videomaker al minuto 5:11 si vede un autobus uscire da via don Minzoni in piazza dei Martiri, e imboccare subito via Marconi. Io non ho mai visto un autobus fare questo giro, tutte le linee che vengono da via Don Minzoni (il 35 e alcune extraurbane) vanno in via Amendola-stazione-autostazione. Ti ricordi che linea era e dove andava? Poi penso che non esistesse l’ATC, nata nel 75, ma era ancora ATM, azienda trasporti municipali.
Mi dispiace ma non ne ho idea...
@ ok. Comunque complimenti bel video
Ho abitato a Bologna dalla nascita, nel 1961, fino al 1966, quando ci siamo trasferiti a Torino. Ho pochissimi ricordi, ma splendidi.
Le hanno rovinato la vita 😅 dal 66
io avevo mal di testa e nausea appena entravo nella Simca di papà, erano quei sedili in pelle (chissà che pelle e come lavorati ahhahah) però si era più liberi e con meno seghe mentali
Non era pelle ma similpelle (plastica)
era una umanità diversa quella che sfrecciava in vespa o con la Volvo... tutto qui... bellissimo video 💚
Che dire… quando vedo queste immagini che ricordo bene, dico solo una cosa… vogliamo davvero salvarci? Torniamo tutti un po’ indietro… questa era la Bologna che Amavo è che ci ha reso grandi❤
👏👏
basta rendere illegale l islam
Guardando queste immagini mi viene un tuffo al cuore,pensando agli anni in cui mi sono iscritta all'università (1974).Un amore a prima vista!!!❤ Città elegante,colta,accogliente,allegra,ordinata e a dimensione d'uomo.Dopo la laurea ci sono sempre tornata e quando posso faccio qualche puntatina per rivivere quelle emozioni giovanili.Adoro i bolognesi e se potessi mi trasferirei per sempre.Grazie Bologna per la cultura che mi hai fatto acquisire e per avere nell'aria l'eco della meravigliosa voce dell'immenso Lucio.W.Bologna e tutti i bolognesi!!!!!!!!🎉❤😊
Anch'io iscritto nel 1974 a med.veterinaria....begli anni di impegno e studio.
Ahhhhh la mì Bulgnàza 😢♥
😂
Bellissimo video della Bella Bologna quella vera che per chi l'ha vissuta come me che sono del 1963 la rimpiange.
Pensare l 80 90 % fi queste persone non ci sono più Che nostalgia di quei anni in cui ero piccolo
grazie !!! che meraviglia di viaggio nel passato che mi hai fatto fare, grazie...che belle cose che ho rivisto...come mi piaceva Bologna....
Fantastico,mi ha fatto scendere due lacrimucce..., io a quell'epoca giravo col "tubone", che quando giravo la manopola dava delle sgasate da fare paura😂
Che profumo di Italia
Sempre ottimi video
Bellissimo video.
Grazie.
Gran bei tempi.!!!
3:39 Incredibile, una Honda N360!
Complimenti,lei è un vero esperto.👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼
@@manuels2266 La ringrazio, ma non sono così esperto, anche perché ho 28 anni, quando sono nato queste auto erano praticamente già sparite dalla circolazione, però mi piacciono le auto storiche e quindi conosco abbastanza i vari modelli.
@lupoberto8834 allora ancora di più complimenti
Sicuri sia la nostalgia per quella Bologna e non la nostalgia per la vostra giovinezza?!?
Senza fiato per respirare! Troppo bello.
Complimenti
io ho vissuto la bologna dai fine 80 in poi. rimpiango le domeniche mattina in piazza maggiore parcheggiando fino in piazza roosevelt e i pomeriggi a giocare alla galaxy della piazzola. tutta un'altra cosa. ora non ci vado più è cambiata troppo (in peggio). vivo dei tuoi video Fabio quelli erano tempi....beato chi li ha vissuti 😊
Bellissimo video
A pensarci non sembra neanche vero : all'epoca tutti felici di non doversi più muovere a piedi o in bici ma su una comoda berlina.....e oggi tutti obbligati a muoversi a piedi o in bici.....
Un tempo che le auto inquinavano tantissimo potevano andare ovunque....oggi che non inquinano più nulla non possono andar da nessuna parte 😅
All'epoca tutti felici e adesso tutti tristi??? Forse semplicemente perché abbiamo 50 anni in più...
@qma144 leggi bene : " tutti felici di non doversi più muovere a piedi o in bici ma su una comoda berlina" NON "all'epoca tutti felici"...
Io mi muovo in bici elettrica, dallo stadio a porta San Donato ci metto la metà del tempo, anche prima dei cantieri. Inoltre faccio un minimo di movimento e risparmio un sacco di soldi di benzina. Ah, ho 62 anni e un trapianto di fegato sulle spalle.
@@baldus63 fai bene, anch'io se non mi serve l'auto uso la bici.
Volevo solo sottolineare come all'epoca potevamo muoverci indifferentemente a piedi , in bici , coi mezzi o in auto a nostra scelta; oggi l'auto non la possiamo usare , ma non è una decisione nostra...è un obbligo.
L'omnia❤
Classe 67, bambino spensierato e felicissimo come la maggior parte di allora. Quanti al giorno d' oggi?
Bel video e bei ricordi. Non so in quanti abbiano notato a 3:59 la colonnina verde militare con la scritta Polizia. Da pochissimo erano state installate in centro per una chiamata d'emergenza, anche a seguito degli anni di piombo e terrorismo che imperversavano. Ce n'era un altra all'angolo con via Indipendenza a via Righi proprio adiacente il vecchio self service Camst all'angolo.
GRANDE BOLOGNA!!!! SONO TORNATO DUE GIORNI FA MI SONO PRESO LA VILLA SUI COLLI BOLOGNESI ❤☝️🙏🇺🇸🇮🇹
🙏💚✨
L'apetto cartonato fantastico! 😂😂 😂
Tanta nostalgia, quanto mi manca la Mia Bologna
Direi che x lo squallore attuale e futuro, quello del passato è praticamente un'altra dimensione
L'Italia che consumava quello che produceva.
Quella era la vera e stupenda Bologna che lacrime nel vederla..... niente a che vedere con lo schifo di oggi... uno schifo sotto tutti i punti di vista....
❤😢
A parte la qualitå dell'aria mi manca tutto, paradossalmente più mi manca la mancanza (di smartphone, di Internet, di gentaglia, di balle....)
Primo Dicembre 1973, Bologna un sole che spacca le pietre.... Maledetto riscaldamento globale!!😅😅
La vera Bologna...al minuto 4:17 mio zio al lavoro in piazza Roosevelt...faceva il parcheggiatore abusivo
3:07 pazza idea. l'autobus rosso di Imbeni, (dopo l'Auterty petrolifero, non si pagava il biglietto, corsa gratis. Efficacissimo contro il traffico) passa una 128, poi una 500, una 850 sport si ferma dietro l'autobus, poi passa una Taunus e una 125. Si immette nella corsia il bus a due piani. Pazza idea
bologna era stupenda 100 volte meglio di adesso , adesso fa' a dir poco schifo, evviva i motori 2 tempi e 4 tempi dai dal gassss!!!!!!!!!!
La vespa pistolata è bellissima😂l'avevo anch'io, pistolata dagli amici smanettoni. ❤
video del 1 dic 1973. se non sbaglio" l'austerity" dovuta alle leggi del governo che limitavano fortemente la circolazione
Il giorno prima del primo stop dovuto all'austerity
Se pensiamo di risolvere l'inquinamento con tre mezzi elettrici allora vuole dire non avere capito che una guerra come oggi inquina per tutto quello che stiamo cercando di riparare.....e mi fermo qui.
Non vogliono fermare l'inquinamento vogliono fermare noi......
Oggi ad ammorbare l' aria ci pensa Matteo Lepore
mitico!!!!!
@@marcoandreotti2070 meglio del fascista Galeazzo
Avevo 6 anni, che bei ricordi! ❤
Se nn ricordo male 12 gg dopo tutti a piedi 😂 austerity domenica mattina sole e freddo 😊
Il giorno dopo, 2 dicembre
Bravissimo🎉
… quando la maggior parte delle auto erano Fiat, Alfa Romeo e Lancia
TUTTE SPLENDIDE AUTO ITALIANE…. ELKANN NASCONDITI
Quanti ricordi, avevo 13 anni...come vorrei, ancora, una Bologna così....
Soppa vorrei tornare negli anni 70! Possibile che nel 1973 il numero degli abitanti di Bologna fosse maggiore a quelli di oggi?
Certo che erano di più. Anche se meno persone avevano la macchina...
@@qma144 Come mai ci fu quel grande calo demografico dagli anni settanta in poi?
@@PaoloRossi723 Credo per due motivi: il calo delle nascite e lo spostamento verso i comuni limitrofi
l'hinterland di Bologna era principalmente campagna adesso invece è dove c'è più popolazione
Ecco il 45 a 2 piani...
C'era già molto traffico,
il mal di testa non ti veniva certo per l'aria, magari erano altre le ragioni, non le ECOBALLE
Sai quanto piombo ci siamo respirato negli anni 70?
La benzina verde non ha il piombo ma contiene altri inquinanti che fanno dieci volte peggio (volta più, volta meno). Poco prima che vietassero la rossa c'erano per Bologna degli attivisti che distribuivano volantini con tutti i dati scientifici, mi dispiace di non averli tenuti.
La benzina verde non ha il piombo ma ha altri inquinanti che fanno dieci volte peggio. Poco prima che vietassero la rossa c'erano degli attivisti per Bologna che distribuivano volantini con tutti i dati scientifici che lo provavano, purtroppo, stupidamente li ho buttati.
@@jimbotron70 Anche negli anni 80. Il catalizzatore sulle auto nuove in Italia è obbligatorio solo dal 1993
Per caso "l'effetto" di prendere una località di una città e far tornare indietro il tempo e ripiombare nella medesima in un anno passato l'hai ripresa dall'incipit del film "Radiofreccia"? 😏
@@newgolddreamer4657 no, fa proprio parte della mia forma mentis
@fabiocornivideomaker1990 Ah, ho capito. Io non c'ero, ma la Bologna degli anni 70 e 80 (quella di Pier Vittorio Tondelli, per intenderci) era tutta un'altra cosa...
Metto mi piace e mi guardo il video....
😢😢😢mi sono commossa era meravigliosa❤❤❤ perche' l 'hanno ridotta cosi'? Sono peggio dei barbari.
......e voi bolognesi continuate a votare Pd mi raccomando...
@@cicciopasticcio8991mettila pure un politica poveraccio che non sei altro. Che palle fa venire la gente come te
@@cicciopasticcio8991 a si perché dopo votando gli altri si risolve tutto, certo... Il bello è crederci...
@SuperSgalla che vuoi che ti dica...continua a votare Pd allora... è proprio vero che a voi comunisti si fa prima a mettervelo in culo che in testa
La modernità sta distruggendo la bologna di una volta 😢
Comunque a Bologna sempre un gran traffico ora come oggi, certo allora il parcheggio non era un problema
Ci sono meno tossicodipendenti! Spero! (Il Gringo)
Molto meglio prima
il green e' uno specchietto per allodole
bei tempi che no tornano piu'si era giovani e liberi non come oggi che.molti giovani sono senza speranze e futuro e.non tiescono a farsi una famiglia,e se la fanno dura da natale a s stefano😢😢😢😢❤❤❤❤
Quando la sinistra nn era green😂
imbeni si sta rivoltando nella tomba
Mi dispiace ma oggi bologna fa schifo
Un pezzo di Dalla era meglio
Sempre Grande Fabio Corni Videomaker. Ma all'epoca non c'era una f**a neanche a cercarla con il lanternino.
50 anni fa in centro viaggiavano tram e filobus elettrificati che era una bellezza.
Niente di nuovo quindi, dopo mezzo secolo gli intelligentoni riesumano le stesse cose.
Troppe situazioni sono cambiate da quegli anni ingenui e colmi di speranza, speranza che adesso manco quella c’è’ più’.
Il fine attuale non e’ certo quello di eliminare le polveri e i gas, a nessuno frega della nostra salute bensì quello di non farci prendere più l’auto e lo vedi dalle nuove multe, dalle restrizioni dall’identita digitale dal green pass, dalle città in 15 minuti , Smart … ..parliamone.
Pazienza almeno noi 60 enni ce la siamo vissuta la bologna senza risorse di merda e clandestini del cazzo. Andare in centro alle 21.00 era possibile mentre ora becchi i magrebini ubriachi e minacciosi.
Vedo tra l’altro che ai ragazzi di oggi queste cose vanno bene, nessuno dice niente…… ok se va bene a voi…… io vivo anche dei ricordi che la nostra bella città mi ha donato ai tempi di massimo splendore. Buona vita e grazie Bologna
io sono un 83 e la penso come te. sono nato fuori epoca. pazienza....
Ciao
Molto meglio nel 1973
E non c'erano i ciucciacammelli. Da Bologna a Bofognistan.