62 LA FINE DEL MEDIOEVO IN ITALIA (1454-1492) - VOLUME III - STORIA MEDIEVALE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • La fine del Medioevo in Italia è occupata dal periodo del cosiddetto equilibrio. Dopo la pace di Lodi del 1454 le maggiori potenze italiane si erano vincolate reciprocamente a mantenere lo status quo, consapevoli che un tentativo di espansione di una avrebbe necessariamente coinvolto una potenza straniera, nello specifico la Francia, nelle vicende italiane. I principi italiani, signori di Milano, Venezia, Firenze e Napoli avevano compreso che rinunciare alla propria ambizione di potere era il prezzo da pagare per conservare la propria autonomia. Questa lezione si propone di dare conto dei decenni dell'equilibrio, dominati dalla personalità e dall'abilità politica di Lorenzo il Magnifico, vero perno del sistema politico italiano; Francesco Sforza e i suoi successori al ducato di Milano, la repubblica oligarchica di Firenze; Ferrante d'Aragona, succeduto al padre Alfonso sul trono di Napoli. Questo sistema entrerà in crisi per la concomitanza di due eventi entrambi occorsi nel 1492: la morte di Lorenzo il Magnifico e l'uscita dalla minorità del giovane e ambizioso nuovo re di Francia, Carlo VIII.
    La seconda parte della lezione sarà dedicata a fornire una descrizione delle maggiori signorie italiane del XV secolo.

Комментарии • 4

  • @ly0375
    @ly0375 Месяц назад +2

    Veramente piacevole e interessante, grazie mille per la spiegazione ✨✨✨

  • @velucl
    @velucl Месяц назад +1

    Grazie professore e buon natale 🎅

    • @marcomana4903
      @marcomana4903  Месяц назад +1

      È sempre un piacere, buone feste anche a te