IL PRELIEVO VENOSO | INFERMIERI online
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- La procedura min: 6:30
In questo video vediamo come eseguire un PRELIEVO VENOSO.
Link Pagina Patreon: www.patreon.co...
Per sapere di più su INFERMIERI online visita il nostro sito : www.infermieri...
Facebook: / infermieri-o. .
Instagram: / infermieri_. .
Fonti bibliografiche:
docente.unife.i...
simedet.eu/?sm...
WHO linee guida: www.euro.who.in...
ciao sono uno studente al secondo anno di infermieristica. Dato il periodo purtroppo non abbiamo ancora potuto iniziare il tirocinio ma grazie a voi e ai vostri video abbiamo la possibilità di informarci, o per lo meno di rubare con gli occhi, tanti piccoli trucchi che solo una mano esperta può spiegare, non solo i libri. Continuate così ragazzi, complimenti!!!
Grazie Antonio! è un piacere sapere che i video sono apprezzati e tornano utili a qualcuno! Grazie del commento 😊👍
io sono un ragazzino di 12 anni e sono super appassionato del mondo dell'infermieristica guardo tutti i giorni i tuoi video ti adoro
Ciao Damiano grazie mille per il tuo commento, ci fa molto piacere sapere che ti piacciono i nostri video! Un salto da tutto il team di Infermieri Online ad un futuro collega! 😉 👋
Grazieeeeeee🤩🤩
Ciao a tutti volevo dire che il mio primo prelievo è stato in reparto di chirurgia addominale a un p.z., seguito dal mio tutor infermiere che mi seguiva con i movimenti durante la procedura. Grandi e stupendi tutti gli infermieri che ho conosciuto e mi hanno sostenuto. Adesso oramai infermiere da quasi 2 anni sono contento della mia scelta perché mi piace il mio lavoro 👍
Io sono un oss ma mi piace molto L aspetto infermieristico quindi vedo tante cose per essere sempre molto preparata ❤️ il prelievo non lo facciamo però mi piace sapere e capire L aspetto di ogni argomento , lavorando in una clinica e in una lungodegenza
sono una studentessa del secondo anno. Purtroppo non siamo ancora riusciti ad andare in università a fare i laboratori pratici sul prelievo per colpa della situazione covid... ti ringrazio per questo splendido video, mi ha aiutato molto!! Continua a fare video, perchè in Italia ci sono davvero pochi canali così seri e ben fatti sull'infermieristica.
prima ero costretta a guardare video americani sulle procedure, ora che ho scoperto il tuo canale finalmente ho trovato la qualità.
Ciao Anna! Grazie mille del commento, fa davvero piacere ricevere feedback così positivi! 👍🏻
Finalmente un bel canale che tratta di infermieristica (aggiungerei di "qualità") che mette in descrizione le linee guida e raccomandazioni sfruttate nella descrizione del video.
Se dovessi fare una precisazione definirei il gel non tanto come un disinfettante ma un antisettico.
Grazie mille Samuel! Non solo per i complimenti ma anche per l’ottima precisazione!
Sono uno studente del primo anno, e questi video sono davvero utilissimo per me ed i miei colleghi che a breve andremo a fare tirocinio…magnifici non fermatevi mai..un abbraccio dalla Sicilia
Grazie Vincenzo!
Complimenti per ogni video, la vostra professionalità, chiarezza e semplicità. Il successo che state avendo è meritato perché avete studiato e portate su questo canale tutte le vostre conoscenze ed esperienze. Continuate così
Grazie! Feedback così fanno molto piacere e sono molto motivanti!
Che meravigliaaa😍😍😍 chi vi manda👍! L'ho fatto ad una mia compagna i primi giorni di tirocinio e lei poi lo ha fatto a me😅❤....cmq per ora sempre aiutata! Quindi spero di poterli fare da sola quanto prima ...grazie mille! Le spiegazioni sn veramente ben fatte👍
Grazie a te del commento!👋👋
Io ho effettuato il mio primo prelievo oggi .. ad un signore anziano.. sign. Rossi .. è stata un'emozione indefinibile 🤩🤗🤭
Ciao!! Sono una infermiera spagnola. Noi in Spagna, lasciamo il lacio emostatico mentre facciamo la puntura venosa (massimo possiamo lasciare il lacio 1minuto), cuando esce la sangue, il paciente deve aprire la mano e noi dobbiamo rimuovere il laccio emostatico (non lo lasciamo durante tutta la procedura).
Mi piacciono un sacco tuoi video!! Grazie!!
Siete il top da quello che ho visto come procedure.Andate avanti cosi.
Grazie infinite!!! Video utilissimo per una studentessa del primo anno di Infermieristica!
Figurati Celeste! Mi fa piacere che ti sia stato utile! Speriamo lo siano anche gli altri... 😉
Bravo! bel video! ( Sono inf prelevatore e faccio circa 300 prelievi a settimana, quindi so di cosa si parla!)
nicolo' Grazie mille!!! È veramente un piacere ricevere un commento così! 👊🏻
Anche io lo voglio fare da te ❤️ sono un oss
7 check-in 7q0(
Grazie sei stato molto chiaro e scrupoloso, anche per la parte riguardante la sicurezza. Io sono un tecnico di laboratorio e vorrei suggerire di sottolineare un po’ di più l’importanza del mescolare le provette dopo averle riempite, indipendentemente dalla tipologia… grazie
Sei tu fantastico spiegazioni ottime❤
Ciao, bellissimo video.
Non vedo l'ora di cominciare 🤩
A volte vedo colleghi bravissimi con vene difficili che non si vedono nemmeno con il laccio e mi chiedo se questo tipo di bravura si può imparare o è innata,grazie per aver creato questo canale,ciao!
Salve Vincenza! Sicuramente una buona manualità di partenza aiuta... ci sono persone più o meno portate e con capacità manuali più o meno sviluppate... quello che mi sento di dirti è che la pratica aiuta moltissimo e con il tempo e l'esperienza si può solo che migliorare! Grazie mille! 👋
@@INFERMIERIOnlineOfficial Grazie
spesso non è questione di vedere ma di sentire al tatto... le vene più accessibili e sicure sono quelle che apprezzi alla palpazione come flessibili, elastiche e turgide. Con un po' di esperienza i tuoi polpastrelli diventeranno meglio di un ecografo! :)
Addirittura anche con i guanti puoi percepire la presenza di una vena ....dopo qualche anno di esperienza!
@@marziafigazzolo5158 grazie
Complimenti vivissimi per la vostra professionalità e competenza
Grazie Roberto!
Non ricordo il paziente,il mio primo prelievo è stato nel1966 Ospedale S.Camillo di Roma.
Scuola per inferire professionali della C.R.I. Scuola Agnelli.
Materiale diversi da quelli usa e gettain uso adesso.
Un affettuoso saluto da una vecchia infermiera.
siete stupendi. Continua questa serie di video di prelievo. spiega come eseguire prelieve difficile. nel mio caso, io e 1 colega al mattino, tutti giorni, prelevando in 22 paziente.... grazie...
Grazie mille Rob T😊
Io ho effettuato il mio primo prelievo in pronto soccorso quando ho fatto la pratica li
Io il mio primo prelievo l'ho fatto in laboratorio analisi ad un signore che si è offerto di farmi provare durante uno stage osservativo!
È proprio bello quando le persone si rendono disponibili a fare da “cavie” a chi deve imparare o sta imparando! Grazie del commento! 👋🏻
Grazieee tante a voi,siete bravissimi.
Mi è piaciuto tanto questo video! Continua/te così!
Siete bravissimi! Partite dalla storia per arrivare alla corretta procedura. Complimenti per la musica rock! 🙂
Grazie Elisabetta! 🤟🏻
Bravissimo come sempre
Tempo fa un'infermiera mi aveva detto che il vaso non va punto direttamente, ma appena di fianco e poi "virare" sulla vena, prendendola lateralmente. Onestamente mi sembrava veramente complicato. Da questo video ho capito molto di più, fermo restando che la pratica rimane imprescindibile. Spero di diventare capace o almeno di non fare male a nessuno
Personalmente uso questa tecnica quando non prendo il vaso immediatamente 😁 ma penso sia meglio puntare a prendere sempre la vena direttamente... diventerai sicuramente capace e la pratica ti aiuterà ad affinare sempre di più sia la tecnica che la sensibilità! 💪🏻
@@INFERMIERIOnlineOfficial grazie mille ♥
Uso anch'io la tecnica di pungere lateralmente soprattutto quando valuto dei tessuti poco tonici o vasi molto mobili...
❤❤❤
Complimenti! Video molto interessanti e ben fatti anche per chi come me è solo curioso e appassionato
Grazie mille!
Grazie mille sei stato gentilissimo è molto bravo interessante 👍
Ciao, siamo a dicembre 2023 ed ho effettuato 3 prelievi ematici in 3 date differenti e, purtroppo, m'hanno lasciato il regalino degli ematomi. Io ero all'oscuro dei comportamenti le infermiere non m'hanno detto niente. Dopo 10 giorni ho ancora i lividi all'avambraccio senza dolore o gonfiore e sono indeciso se acquistare pomate all'arnica o far da sé con impacchi limone, sale ecc. - Tu che ne pensi? Per le prossime volte grazie al tuo video sarò informato su come comportami con l'operatore di turno.
Salve, gli ematomi sono una conseguenza frequente dei prelievi ematici, sicuramente soluzioni topiche specifiche possono aiutare e favorire la guarigione. 👋
Bravi infermieri si che siete dei professionali
Il laccio emostatico può rimanere in sede max 100secondi, oltre qs tempo l'esame potrebbe apparire falsato nel valore degli elettroliti, creare lacerazioni ecc.. Potresti spiegare in un video la pressione venosa grazie
35 anni che faccio l'infermiere e nessuno mi ha mai detto che le provette vanno riempite con un ordine preciso....!!! potrei sapere il motivo?
Salve Massimo! L’ordine delle provette evita che entri aria ambiente in provette in cui non deve entrare e serve a non contaminare le successive provette con un’additivo presente nelle precedenti. Spero di essere riuscito a farmi capire. 😁
Grazie... sei bravissimo!!!!
Bravo e bravi.
Complimenti, molto utile 👍
Grazieeee 👏👏👏💖
Ciao, il mio primo prelievo risale al 1991, da allievo. Ricordo che eravamo in ospedale in chirurgia donne. Però non ricordo più la paziente.
Va bene , bel video... sarebbe interessante anche una serie di video su pazienti con scarso patrimonio venoso e/o defedati in genere. Ad esempio il bloccaggio del vaso io lo effettuo con una trazione della cute non solo verso distalmente come da manuale ma anche di lato (dx e sx) , discorso valido anche per il cvp. Ciao
Ciao ,sono Elena ho 47 anni è ho iniziato a fare l'infermiera professionale da un mese in una RSA . Mi piacerebbe provare visto che non ho mai fatto 😢 cmq la mia insicurezza è non trovare subito la vena grazie mille
Grazie per il video un buon supporto da rivedere!
Consigli per vene fragili ? Ho sentito che un angolo < 30 gradi aiuta. Altri consigli ? Come conviene impugnare il butterfly in questi casi? Come tenere la pelle in questi casi ? Premere con il pollice e tendere la pelle verso il basso si applica sempre ?E il laccio emostatico è tra i motivi per cui le vene " scoppiano"? Se sì come fare ?Altri consigli ?
Ciao Erika! Stiamo preparando un video proprio su questo tema ovvero trucchi e consigli per reperire vene difficili! Appena sarà pronto lo pubblicheremo sul canale! Grazie per lo spunto a presto Paolo👋
Ma una volta inserito l'ago si può tranquillamente mollare la farfalla come si vede nel video? O c'è il rischio che si sfili quindi meglio mantenerla?
grazie mille ragazzi
Bravissimi! Video ben fatti e spiegazioni molto esaustive. Volevo chiedere dove reperite le fonti in letteratura: io ho provato su pubmed ma vorrei qualcosa di più prettamente infermieristico
Buongiorno Ser! Grazie mille come sempre del commento molto apprezzato! La letteratura che utilizziamo la ricerchiamo prettamente su banche dati: pubmed; cochrane e cinahl per esempio o letteratura specifica come libri di testo. 👋🏻👋🏻
Buona sera se ti è possibili vorrei che mi spiegassi bene valutazione del dolore in un bambino e in un adulto puoi scrivermi le provette principali per colore e ciò che contengono grazie siete bravissimi
grazie grazie grazie!
sei molto bravo
Io non ho mai fatto un prelievo perché non sono un'infeemiera; ma a me basta solo sapere la differenza fra l una e l altra 😊
Complimenti intanto per il video, volevo cogliere l'occasione per fare una domanda. Attualmente sto facendo tirocinio in sala prelievi, ho preso dimestichezza con la farfallina (con cui non ho problemi) mentre con l'ago diretto con camicia mi viene ancora un pò male, visto che devi 'sentire' quando buchi la vena. Ora....visto che con la farfallina mi sento più sicuro e vado tranquillo tendo a sceglierla maggiormente, anche per evitare di causare stress al paziente finchè un'infermiera veterana non mi ha lanciato la frase '''chi usa la farfallina vuol dire che non sa fare il suo lavoro, ai miei tirocinanti faccio usare solo l'ago con camicia e se imparano con quello sanno lavorare''. Onestamente mi ha un pò spiazzato....mi piacerebbe sentire un tuo parere.
Grazie Ragnar! Capisco le tue motivazioni e sinceramente non penso che le capacità di un professionista si possano giudicare sulla dimestichezza che possiede all'utilizzo di un presidio piuttosto di un altro. Credo che sia giusto prendere familiarità ed imparare ad utilizzare tutti i tipi di presidi che abbiamo a disposizione per poi poter scegliere il migliore in base alla situazione.
BRAVO MOLTO BENE
Comunque è realmente spiegato bene e bellissimo
Ma 20 gradi , poi35 gradi. Alla fine è quanti sono?
Ciao!! Innananzi tutto complimenti per il canale ed i video tutorial sempre molto utili e ben fatti.
Alla luce della considerazione di quanto il posizionamento del laccio emostatico possa alterare i valori di esami ematochimici, potrebbe essere corretta la pratica di "slacciare" il laccio appena il sangue refluisce nella butterflay in modo da riempire successivamente le provette ?? Grazie per il confronto..
Ciao Carla, grazie mille! Sicuramente aprire il laccio appena refluisce il sangue (se crediamo sia possibile) non è scorretto, anzi come giustamente dicevi riduciamo la possibilità di alterare i valori degli esami. Per esperienza mi sento di consigliarti di valutare caso per caso. In caso di Ipovolemia o ipotensione, aprendo il laccio rischiamo di non riuscire più a riempire altre provette. Se invece ti sembra che la vena abbia una buona portata anche senza il laccio non è assolutamente scorretto aprirlo o addirittura fare a meno di utilizzarlo. Spero di esserti stato utile, a presto Paolo I.O. 👋🏼
Ciao! Come fare per evitare che l’aria del deflussore possa entrare nella prima provetta da riempire quindi quella con tappo azzurro? Devo fare sempre prima un prelievo con una provetta asciutta?
Ciao Flavia, si purtroppo in questo caso conviene utilizzare una provetta a perdere.
Ho una domanda: toccare una provetta di sangue senza guanti potrebbe essere a rischio infezioni virali (tipo epatite)?
Perché mi è capitato molte volte vedere infermieri che prelevavano sangue al paziente prima di me senza guanti e senza lavarsi le mani e poi continuavano con i prelievi alle altre persone
Comunque video davvero interessante e fatto bene bravissimi
Buongiorno Giorgia, non c’è nessun rischio di infezione toccando provette pulite anche se contenti sangue. Grazie mille 👋🏻
Sapevo che il codice colore delle provette cambia in base alla regione.. è così?
Per le emocolture puoi dirmi definitivamente se si parte con aerobi o anaerobi?
Il codice colore delle provette dovrebbe rappresentare la tipologia di diluente presente all’interno della provetta. Per le emoculture si parte con aerobi (all’interna del quale è corretto ci sia aria) e poi anaerobi (all’interno della quale non va inserita aria)
A me non riescono a farmi prelievi perché sono stata tossicodipendente per 30 anni e ho bruciato le vene. Purtroppo ho problemi di salute che mi spingono ad andare in ospedale ogni 2 mesi circa. Per fare prelievi o incanulamenti devono chiamare sempre l anestesista 😔 che mi buca la vena giugulare o l inguine....ogni volta è un trauma per chi me li fa 😔😔😔😔
Buongiorno vorrei un parere su quanto mi è accaduto ho fatto un prelievo di sangue e Distrattamente l infermiere nn ha visto che ho tolto il batuffolo di cotone le due dita sulla puntara della vena ancora aperta di sangue senza guanti c'è rischio di prendere qualche malattia tipo epatite o hiv spero che mi risponda grazie mille cordiali saluti
Buongiorno Donatella. Se ho capito bene ed è stato tamponato il punto di inserzione senza guanti non dovrebbe succedere niente se non una piccola infezione del punto di inserzione…
@@INFERMIERIOnlineOfficial ti ringrazio per avermi risposto
@@INFERMIERIOnlineOfficial grazie per avermi risposto solo una cosa l infermiere distratto ha tamponato con le dita senza guanti sulla vena perché non ha visto che ho tolto il batuffolo di cotone dalla puntura della vena visto che toccano tante cose in laboratorio e poi aveva fatto altri prelievi prima di me nn so se ha toccato sangue infetto è questo che mi preoccupa grazie per il tuo interesse
@@donatelladibenedetto7977 Curati l'ansia.
Come si sceglie e si trova la vena giusta? Soprattutto in soggetti con vene difficili da trovare?
ruclips.net/video/t2PV0gNMTcg/видео.html
Io non ho mai fatto un prelievo 😭
Però a mia mamma ho fatto il test sierologico da fare a casa
Io ad esempio quando eseguo un prelievo ematico non lascio mai il Butterfly, soprattutto perché ho notato che nelle persone anziane con vene più fragili alle volte può contribuire alla loro rottura. Può esserci una correlazione tra le due cose?
Sicuramente in alcune situazioni può fare la differenza! 👍🏻
Sono d'accordo con te , credo che lasciando il butterfly , con lo spostamento di quest'ultimo verso l'alto , ciò può causare una leggera lesione della vena. Quindi da un mio punto di vista mai lasciare il Butterfly. Ottimo video
Infatti penso di passare alla vacuette con direttamente l ago attaccato. Negli anziani se si lascia il butterfly addio reflusso.
Il ritorno del sangue nel deflussore avviene una volta in vena? Già prima che si infila la provetta
Il ritorno del sangue nel deflussore avviene appena presa la vena.👋
SONO UN RAGAZZO CHE VUOLE FARE INFERMIERISTICA BRAVI RAGAZZI CONTINUATE COSI
Ciao quando faccio il prelievo perdo sempre i sensi....come posso care?help che devo farlo e tengo paura
Domanda?
Per quale motivo viene mostrato nel video solo il metodo tramite ago a farfalla e non con classico ago da prelievo, dopo 35 anni quale infermiere presso centro prelievi, ritengo che l ago da prelievo sia molto molto più idoneo Dell ago a farfalla, per il semplice motivo che ti offre più margine di manovra perché più lungo, più agevole perché lo puoi impugnare con maggiore stabilità, consente un riempimento più rapido delle provette
Questa è una mia semplice opinione, usiamo aghi a farfalla azzurri solo nel caso di vene filiformi
Una domanda, io per il prelievo ho un po’ di impressione, col tempo ci si abitua ?
Ciao Lorenzo, anch'io all'inizio ero un pò spaventato dalle procedure invasive ma ti assicuro che con il tempo e l'esperienza ci si abitua!
Se presa la vena lascio la mano con cui distendo la cute non rischio di far muovere la vena che a contatto con l' ago si rompe?
No
Con gli anziani vi assicuro che nn è semplice come dal filmato 🙏🙏🙏
Salve vorrei chiedere un informazione... Io ho il laboratorio analisi a 10 minuti a piedi da casa mia... La mattina del prelievo posso farmi per tratta a piedi per evitare di prendere l auto o questa piccola passeggiata mi va a sfasare i valori Delle analisi perché effettuo questo piccolo sforzo nel camminare?
Salve Franz, una piccola passeggiata non influisce sul risultato dei valori. 👋
@@INFERMIERIOnlineOfficial la passeggiata non è più di 15 minuti.... Posso?
@@franz77. Sisi non c’è problema!
Sono un infermiera principiante,che lavora in una RSA, capita che quando faccio i prelievi ai pz in etá avanzata, non riesco ad aspirare sangue, ovvero esce, ma si coagula subito, premetto che nella struttura dove lavoro non utilizzano vacutainer, ma solo ago butterfly collegato alla siringa. Puó essere dovuto a questo? Oltre ad altre problematiche legate al paziente? Grazie a chi riuscirá a rispondere.
Salve Silvia, le possibilità sono davvero molte, sicuramente il sistema vacutainer è molto utile perchè rende la procedura molto meno macchinosa potendo riempire e cambiare le provette con una mano sola lasciando l'altra libera, magari di tenere l'ago in sede. Detto questo, i motivi potrebbero essere molti, per esempio scarsa portata del vaso o ipovolemia, o magari più semplicemente l'ago che tocca la parete del vaso e non permette una buona aspirazione. 👋Paolo I.O.
@@INFERMIERIOnlineOfficial grazie per la risposta esaustiva.👍🙂
Provette con gel separatore: a cosa serve il gel?
🥥🥥🥥🥥🥑🥑🥑🥑🥜🥜🥜🥜🍳🍳🍳🍳🥩🥩🥩🥩🥙🥙🥙🧆🥜🥜🍗🍗🍗🍗🍗🥓🥓🥓
in base a cosa si decide se usare l'ago a farfalla o quello standard?
Solitamente in base al patrimonio venoso e all'esperienza dell'operatore
Buono
Ciao, ma dopo un prelievo si puo' svenire ?
Ciao, si può succedere.
👍👍🤝
Una domanda..... Un medico, come fa ad abituarsi al sangue, interventi ecc.
Dovresti chiedere ad un medico Alessandro... un Infermiere si abitua molto in fretta con esperienze dirette di tirocinio durante il percorso di studi e poi durante la vita lavorativa. Non è un lavoro che fa per tutti... buona serata 👋🏻
@@INFERMIERIOnlineOfficial va bene, grazie
A mia madre
Non si lascia mai il Butterfly, mai!!! Si rischia di perdere la vena, con una mano si tiene fermo l ago e con un'altra si prende la provetta vacutainer.
il mio primo prelievo mia sorella
Qualcuno mi può spiegare perché EGA venoso è anche detto BAB.
Grazie
Il mio primo prelievo lo fatto 38 anni fa nel pronto soccorso
Rispetto alla disinfezione invece il mio prof me lo ricordo diceva sempre da alto verso basso. Non circolare perché mischia
Ciao, mi sapete dire dove è possibile comprare il kit per esercitarsi
Ciao Andrea! Certo, ti lascio qui di seguito qualche link:
Pad simulatore 1: amzn.to/3kRlM8p
Pad simulatore 2: amzn.to/3uXK995
Ago a farfalla: amzn.to/3c2oRyq
👋
Gli assistenti sanitari possono fare prelievi ?
Ciao Francesco, no i prelievi del sangue sono di competenza infermieristica o medica.
E stato molto bravo però i guanti non si tolgono così altrimenti rischi di infettarti anche per togliersi i guanti c'è una manovra
Non sono Filippo B. Ma sua madre
Buongiorno, sono brasiliano e infiermiere.
Come fate quando vi capitano tossicodipendenti con le vene distrutte
Non sempre i prelievi sono semplici... se il prelievo risulta particolarmente difficile si può sempre ricorrere all'utilizzo dell'ecografo (quando presente). 👋
Il mio primo prelievo l'ho fatto a mia nonna
Ciao
Sraccordare il deflussore per riempirlo di sangue è una procedura non raccomandata in quanto a rischio di spandimento e di contaminazione; è preferibile riempire una provetta "a perdere".
Cioè da buttare.
Il laccio va tolto non appena compare il sangue nella camera dell'ago a farfalla!
Bbbhbbbb ububbbbhbuubbbbhubbbhbbibn
Io a mia madre, non sono un infermiere
🥳😋😜😝😳👍✅😅
😢😢😮
Nel 1967 ospedale S. Camillo a Roma
Raga sto pe sbratta