Che ricordi questa melodia! Ecco qual'era la melodia che ripresi a mezzogiorno. Beh che devo dire, un'intera orchestra a suonare in questo Melloncelli! ricordavo bene la possenza di sto riproduttore
Per registrare i brani anziché usare delle vere campane come per le altre suonate, avevano usato uno Schulmerich con 2 ottave di campane tubolari e arpeggio, suonando "dal vivo" tramite una doppia tastiera tipo quelle degli organi di chiesa ma molto più piccola. Poi le varie registrazioni originali le riversavano sulle varie cassette Stereo8 a seconda delle necessità degli utenti, per poi digitalizzarle quando fecero i riproduttori Repromatic digitali con i lettori CD.
Su questo sono d'accordo con te. Peccato solo che ci siano le campane tubolari al posto di quelle vere e che entrambi i suoni coprivano solo 2 ottave, ma volendo si potrebbe "ricreare" con un campanile elettronico Belltron attuale un po' come ho fatto con l'Ave Maria di Gounod.
@@ilvostromike2024 Per saperlo puoi già ascoltare l'Ave Maria di Gounod (c'è anche la versione originale registrata direttamente dal Belltron del SS. Sacramento). Si poteva anche mettere il suono delle campane tubolari tipo Schulmerich ma dopo diventava troppo surreale.
Che ricordi questa melodia! Ecco qual'era la melodia che ripresi a mezzogiorno. Beh che devo dire, un'intera orchestra a suonare in questo Melloncelli! ricordavo bene la possenza di sto riproduttore
Per registrare i brani anziché usare delle vere campane come per le altre suonate, avevano usato uno Schulmerich con 2 ottave di campane tubolari e arpeggio, suonando "dal vivo" tramite una doppia tastiera tipo quelle degli organi di chiesa ma molto più piccola. Poi le varie registrazioni originali le riversavano sulle varie cassette Stereo8 a seconda delle necessità degli utenti, per poi digitalizzarle quando fecero i riproduttori Repromatic digitali con i lettori CD.
Mi piace tantissimo questa Melodia 🤩🤩🤩😎😎😎
Su questo sono d'accordo con te. Peccato solo che ci siano le campane tubolari al posto di quelle vere e che entrambi i suoni coprivano solo 2 ottave, ma volendo si potrebbe "ricreare" con un campanile elettronico Belltron attuale un po' come ho fatto con l'Ave Maria di Gounod.
@@CampaneElettronicheMaceratesi la rifarai con il Belltron?
@@ilvostromike2024 Se ci sarà modo, forse sì.
@@CampaneElettronicheMaceratesi sono curioso se è all’altezza del Melloncelli 😎😎😎
@@ilvostromike2024 Per saperlo puoi già ascoltare l'Ave Maria di Gounod (c'è anche la versione originale registrata direttamente dal Belltron del SS. Sacramento). Si poteva anche mettere il suono delle campane tubolari tipo Schulmerich ma dopo diventava troppo surreale.
Il campanile mi piace!
Peccato che là non ci siano né campane vere né elettroniche, ma solo un riproduttore di cassette.