2. Fichte: la dottrina morale, la missione dell'uomo, del dotto e del popolo tedesco.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 окт 2017

Комментарии • 75

  • @flaminiaricci1612
    @flaminiaricci1612 6 лет назад +147

    Grazie professore! sono una studentessa del quinto anno e alla ricerca di un professore di filosofia competente e appassionato. Spero continuerà a pubblicare le sue lezioni!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  6 лет назад +8

      Flaminia Ricci grazie Flaminia, continuerò 😊💪

    • @user-kj6dm5zy8m
      @user-kj6dm5zy8m 3 месяца назад

      Bom dia professor não sei se consegues entender a minha língua mas eu quero saber se tu tens um artigo escrito sobre Fichte. ​@@MatteoSaudino

  • @jadyata7635
    @jadyata7635 3 года назад +29

    In pratica ho pagato l'università per laurearmi su RUclips grazie a lei ♥️ adoro i suoi parallelismi con l'attuale, si vede che ci tiene che i suoi studenti facciano buon uso della conoscenza scolastica. Fossero tutti come lei!

  • @NadiaSilvestri990
    @NadiaSilvestri990 5 лет назад +49

    Grazie a Lei ho portato a casa un 28 in Fil. Antica ed un 29 in Fil. Moderna, seguendo questo andamento (che tende all'infinito), vado dritta verso un bel 30 in Contemporanea!
    Grazie mille.

  • @giugnotorvo
    @giugnotorvo 5 лет назад +20

    A proposito di libertà, uno dei più bei aforismi di Fichte, nonché una delle più belle citazioni nella mia collezione personale, che mi porto dentro sin al liceo è la seguente:
    "Frei sein, ist nichts, frei werden, ist der Himmel".
    "Essere liberi, è niente, divenire liberi, è cosa celeste".
    Qui sta tutta la forza dello Streben e di tutto l'idealismo a venire.
    Grande prof, avessi avuto un insegnante di filosofia come lei al liceo. Invece avevamo un democristiano che è stato un anno sulla patristica e ha quindi glissato su tutta la sinistra hegeliana, liquidando Marx come "un cattivo filosofo".

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  5 лет назад +8

      Grazie, che tristi i professori che non si lasciano trasportare dalla bellezza del pensiero, ma si fanno incatenare dalla ideologie

    • @giugnotorvo
      @giugnotorvo 5 лет назад +8

      @@MatteoSaudino già. In compenso avevamo un professore di italiano molto più libertino e goliardico che mi fece innamorare di tutto il filone di letteratura civile ed esule. Dante, Boccaccio, Machiavelli, Foscolo,... La scapigliatura milanese...
      I suoi studenti sono molto fortunati!

  • @andreamoroni410
    @andreamoroni410 3 года назад +3

    Questo canale RUclips mi accompagnerà per tutta la vita. Spero che i suoi video possano rimanere in rete per sempre. Grazie davvero di cuore 😁💣💪🏻

  • @mariacristinapiccarolo5738
    @mariacristinapiccarolo5738 5 лет назад +2

    Che meraviglia Risentir nominare Mazzini. Grazie Prof.

  • @giuseppemonaco4631
    @giuseppemonaco4631 3 года назад +2

    La ringrazio professore! Sono un vecchio ragazzo di 48 anni.....ho avuto una semplice formazione tecnica e credo il mio pensiero politico sia molto distante dal suo! MA le sue lezioni di storia storiografia filosofia....non posso che divorare con AVIDITÀ! Grazie ancora

  • @albertocasaluci8738
    @albertocasaluci8738 4 года назад +1

    Grazie professore, è stato chiarissimo sia sul pensiero fichtiano che sulla sua contestualizzazione storica. Mi aspetto tante lezioni così a venire!

  • @TT-sx9lg
    @TT-sx9lg 3 года назад +1

    Io dico solo grazie a lei ed entourage.

  • @ilyem5911
    @ilyem5911 3 года назад

    questa è la sua spiegazione che mi è piaciuta di più , (ora sono al 5o anno ed è dal 3 liceo che usufruisco del suo canale in vari momenti delle mie giornate ), in DAD la prof ci ha spiegato questi stessi argomenti che ha spiegato lei in questo video, e niente io dopo 10 min mi sono addormentata e ho perso il resto delle lezioni di quella giornata . ora mi ritrovo, mesi dopo , a dover recuperare i vecchi appunti che sono semplicemente un unione di parole che hanno un significato specifico, messe in ordine diverso e che hanno una finalità diversa nello spiegare i diversi ragionamenti di x y ecc,la differenza tra le sue spiegazioni e le spiegazioni di molti altri insegnanti è che non si limitano solo a riassumere con poco interesse il processo dialettico , ma spingono a pensare e andare oltre e per esempio considerare il determinato ragionamento in altri contesti , con alti scopi, scopi che non sono solo 'ripetitivi'
    ( cosa che ho notato molto in questo video quando faceva riferimento a come il positivismo di fichte può puzzare un bel po' se considerato in altri contesti , con altre finalità)

  • @cristiandisalvo7008
    @cristiandisalvo7008 6 лет назад +4

    Grazie.

  • @stefiscedda
    @stefiscedda 4 года назад +3

    Una lezione emozionante!

  • @silviapedulla589
    @silviapedulla589 6 лет назад +3

    Complimenti ho capito chiaramente la teoria di Fichte, complimenti per la spiegazione davvero un grande professore!!!

  • @giuliadetaro4150
    @giuliadetaro4150 4 года назад +12

    Salve professore, innanzitutto vorrei farle i complimenti per le sue spiegazioni super esaudienti e convolgenti. Per quanto riguarda Fichte, volevo chiederle: c'è un video dove parla dell’attività conoscitiva e dell’attività morale?

  • @faustatani4253
    @faustatani4253 2 года назад

    Bellissima lezione!!Grazie,prof.!

  • @micap5592
    @micap5592 4 года назад

    grazie Professore!

  • @raffaellavelotti9155
    @raffaellavelotti9155 2 года назад

    Sempre un grande 🔝

  • @elisabettabordignon8168
    @elisabettabordignon8168 5 лет назад +2

    grazie mille la amo

  • @federicarossi6931
    @federicarossi6931 2 года назад

    Fantastico!!!!!!!

  • @annalisapotenza5132
    @annalisapotenza5132 3 года назад +1

    Bravo ed esaustivo!

  • @carolacalanna7063
    @carolacalanna7063 6 лет назад +10

    Seconda sua video-lezione che seguo: non mi delude mai professore

  • @nataliamarino4456
    @nataliamarino4456 5 лет назад +10

    Ci sono sue lezione su Schelling? Quelle su Fichte sono straordinarie.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  5 лет назад

      Grazie Natalia, su Shelling vi è solo una lezione dedicata alla filosofia dell'Arte nell'Ottocento

  • @b.a.pjiyongikon9600
    @b.a.pjiyongikon9600 5 лет назад

    Volevo ringraziarlo tantissimo per queste lezioni. Ho seguito con tanta attenzione e la sua elaborazione è molto facile, soprattutto con i vari esempi, ha semplificato la comprensione dei concetti. Ho notato che i professori di filosofia, sono molto sicuri di quello che dicono ed espongono anche i propri pensieri, logica e idee, cosa che faccio anche io. Io ho una passione per la filosofia dall’inizio del primo anno di liceo, tanto che inizio a parlare di un concetto e arrivo con la logica da sola al pensiero di un determinato filosofo, senza rendermene conto e che penso quasi in maniera simile all’autore. La filosofia può sembrare difficile, se non sai usare la logica. Mettere in dubbio le cose, non è andare contro la tua conoscenza, ma mettere in dubbio per farsi delle domande. Se l’uomo non mettesse in dubbio qualsiasi cosa, non sarebbe nemmeno in grado di formulare una domanda logica e farsi di nuovo un’altra serie di domande, che ti aiutano a trovare delle risposte. Risposte non concrete, ma ti aiuta a saper superare quella conoscenza finita per raggiungere l’infinito, anche seppur, impossibile raggiungere l’infinito. La conoscenza è un susseguirsi di ostacoli e ostacoli. Non esiste nè finito né infinito, ma solo trasformazioni che avvengono dal nostro essere in grado e capaci, di superare gli ostacoli e arrivare alla libertà (non cercare di raggiungere la libertà)
    Scusate, non intendevo fare un commento lunghissimo.

    • @b.a.pjiyongikon9600
      @b.a.pjiyongikon9600 5 лет назад

      Fichte è il filosofo che ho trovato maggiormente difficile da comprendere, ma grazie a lei, ho capito tutto....Tranne il terzo principio dell’io che non riesco a comprendere ancora 😂

  • @Asiarzz
    @Asiarzz 3 года назад

    ci vogliono più professori come lei!

  • @gabrieleciuffi835
    @gabrieleciuffi835 4 года назад +1

    grande prof !

  • @lucioscarpone5544
    @lucioscarpone5544 5 лет назад +2

    complimenti, eccellente e grazie!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  5 лет назад

      Grazie a lei

    • @lucioscarpone5544
      @lucioscarpone5544 5 лет назад +1

      @@MatteoSaudino sa, ho 48 anni e prossimo anno mi iscrivo a filosofia, (la fine sarà solo alla fine), ma siccome vivo in recupero da sempre, mi volevo mettere una volta in pari nella mia vita, e studio da solo i tre anni di liceo; le sue lezioni, ad uno che è cresciuto in Germania ed è teutonico, sollazzano l'anima per la 'chiarezza esplicativa' e il connubio dell'espressione empatica latina; lo dico da 20 anni che un innesto tra le due culture sarebbe il culmine della civiltà! :-) Saluti

  • @claudioorlandi73
    @claudioorlandi73 4 года назад +1

    non perdetevi questo video.. min 32,,,grande insegnante-interprete del passaggio filosofico letterario di Fichte ( e cmq Italia Germania 4-3 / 3-1 / 2-0)

  • @caos4169
    @caos4169 5 лет назад +1

    💘

  • @jurgen641
    @jurgen641 6 лет назад +4

    Professore mi piacerebbe sentire una sua lezione sull'idealismo estetico di schelling

  • @soulsages68
    @soulsages68 5 лет назад +19

    la bidella che passa per l’orario AHAHAH

  • @ilsartobaldassarre
    @ilsartobaldassarre 6 лет назад +17

    Rivedo molto di più il modello di libertà Fichtiano nelle api, piuttosto che nell'aquila, animale decisamente più individualista.
    Evidentemente Fichte da piccolo è stato punto da uno sciame d'api.

    • @misterfelix5816
      @misterfelix5816 4 года назад +2

      Uno sciame d'api a forma di aquila😉

  • @pol9kj
    @pol9kj 6 лет назад +6

    Gogol Bordello nun se batte!!!

  • @alessandro1723
    @alessandro1723 3 года назад +7

    Le api sono sulla bandiera dell'isola d'Elba! Ce le fece mettere Napoleone quando fu messo a capo/esiliato sull'isola

  • @alessandraritadellaera1825
    @alessandraritadellaera1825 3 года назад

    Molto utile e soprattutto grazie! Potrebbe spiegare anche la dottrina della conoscenza?

  • @leonardolococo4628
    @leonardolococo4628 4 года назад

    Professore complimenti per il video, mi è sorto un dubbio, da cui non riesco a uscire. Se l'io finito devo contrapporsi al non-io per essere libero e divenire infinito. Non ha senso che un uomo si contrapponga ad un altro uomo, poiché sarebbe come se l'io divisibile si contrapponesse a sé stesso, quindi non ci sarebbe tensione e superamento. Quindi secondo me fichte non avrebbe mai inteso la libertà dell'uomo in contrapposizione a quella di un altro uomo. A meno ché l'uomo che vuole divenire libero a discapito di un altro uomo, non consideri quest'ultimo come non-io per sé.
    Complimenti per le sue spiegazioni

  • @danielemorbioli2375
    @danielemorbioli2375 4 года назад

    ho notato delle apparteneze con Plotino per quanto riguarda l'Io infinito come volontà creatrice anche se in Plotino non si puo parlare di volontà, e con Platone per quanto riguarda il dotto che deve insegnare ed educare il popolo. mi sbaglio?

  • @danipirrons5557
    @danipirrons5557 6 лет назад

    Buona sera prof, mi scusi un'info. Devo dare da non frequentare Fil. Teoretica e Fil. Morale. Mi sembra di capire che ha senso dare prima morale. Grazie. Daniela

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Год назад

    Poi voglio ascoltare di nuovo " la sua lezione "LA NOIA".🙂Buona giornata Matteo.

  • @dionisoilcrocefisso
    @dionisoilcrocefisso 2 года назад +1

    Grande album quello dei Gogol..
    Per il resto valgono i complimenti già forniti sotto..

  • @flaviomartignoni9524
    @flaviomartignoni9524 5 лет назад

    DOMANDA: se è impossibile raggiungere l' IO infinito, perchè altrimenti smetterebbe di esistere attraverso gli IO FINITI, come fa il NON IO ad avere dei limiti ? Ogni nostro passo avanti verso l'eternità dell' IO assoluto troveremo del nuovo NON IO da superare...

  • @ettoregravante8460
    @ettoregravante8460 3 года назад +1

    Il futurismo ha attinto dalle idee di Fichte?

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 7 месяцев назад

    Buongiorno,la " missione" è più importante della ricerca della felicità personale? Anche quando all' interno di quest' ultima è compresa la tutela della felicità dell' altro? Come possono coesistere lacerazione per la tristezza altrui nel cercare la propria serenità,il proprio abitare bene* ,nell' altro e nel luogo,in ogni dove - temporaneamente* se uno schiaccia la serenità mettendo a rischio l' incolumità dell' altro?

  • @pasqualemanieri7690
    @pasqualemanieri7690 3 года назад

    Credo che con Fichte si pogono le basi teoretiche per una filosofia che come pensiero dominante sarà quello dell ' irrazionalismo .

  • @user-kj6dm5zy8m
    @user-kj6dm5zy8m 3 месяца назад

    Boa tarde professor não sei se consegues entender a minha língua, eu quero saber se tu tens um artigo escrito sobre Fichte, algo que podemos citar com mais facilidade?

  • @riccardino_
    @riccardino_ 3 года назад

    Professore ho seguito il video con attenzione e ho bisogno di un chiarimento, ovvero che lei mi confermi nel mio intendere oppure che mi corregga se e dove fosse necessario.
    Io ho capito che:
    l'Io assoluto, infinito, indivisibile, pone se stesso come suprema autocoscienza e identità di essere e pensiero (tesi);
    l'Io assoluto, infinito, indivisibile, pone il non-Io finito, relativo e divisibile, la natura (antitesi);
    l'Io assoluto, infinito e indivisibile, pone l'io finito relativo e divisibile, capace di autocoscienza (il sottoscritto, ad esempio), assegnandogli Il compito dello streben, ossia di confrontarsi con il non io, ovvero la natura.
    Questa la vedo come una tripletta dialettica trascendentale soprannaturale di primo grado o assoluta, essendovi implicato l'Io assoluto, infinito e indivisibile.
    Le chiedo: secondo Fichte e l'idealismo tedesco, l'io finito relativo e divisibile, allorchè si accinge a svolgere il compito etico affidatogli dall'Io assoluto, infinito e indivisibile, muovendosi a sua volta secondo la tripletta dialettica suaccennata, tripletta stavolta naturale o di secondo grado (categoriale?), l'io finito dicevo, pone se stesso come autocoscienza, come identità di essere e pensiero, (in altre parole si auto-pone, si auto-crea) o considera il proprio essere come prodotto dell'Io assoluto, infinito e indivisibile?
    La questione non è di poco momento, perché se l'io finito pone se stesso come identità di essere e pensiero (autoponendosi o autocreandosi), per ciò stesso rivendicherebbe per sé una prerogativa che spetta unicamente all'Io assoluto.
    La pretesa condivisione di quella prerogativa, a mio giudizio, porrebbe il non-io in urto con il principio di non contraddizione: l'Io assoluto, infinito e indivisibile (A) non può essere l'io finito, relativo e divisibile (non-A).
    E in filosofia ciò che è contraddittorio, non esiste: è il duro rimprovero teoretico che Reinhold, Maimon e Schulze mossero a Kant; rimprovero dal quale, a tempo debito, prese le mosse proprio l'idealismo per annullare la distanza tra soggetto e oggetto.
    La ringrazio fin da ora per l'attenzione che mi volesse riservare e per la risposta che mi vorrà fornire ringraziandola per le lezioni sul suo canale.

  • @mariorossi1067
    @mariorossi1067 5 лет назад +1

    L'ape era il simbolo di Napoleone

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Год назад

    Ma lo sa che mi piacerebbe imparare la lingua tedesca? Così dura e diversa dalla nostra.☝️Una piccola testimonianza datami dalle numerose domande che faccio al prossimo dopo e in procinto di un cambiamento. Più volte ho ricevuto commenti positivi da giovani** +qui, insoddisfatti ed irrealizzati) che si sono trasferiti a Berlino.( Per qualcuno è una 2° casa) ma anche nella Germania dell' Ovest. Unico punto immodificabile( avviene però in Australia) stà nello sfruttamento del " tempo". Se scegli una professione di manovalanza o artigianale..al bando il relax o il bivaccare per prendere fiato 😅 Un mio compaesano ,un tempo dipendente in una famosa fabbrica di gelati, da molti anni si è trasferito in Germania( 🤔non ricordo la zona😬) . Felice e ambizioso ha poi messo sù una gelateria con produzione propria e vendita . Wow..vien di dire. Orbene, nonostante non abbia mai saputo cos' è crisi di lavoro, la filosofia richiesta assiduamente è il correre e produrre, senza inutili*** perdite di tempo.Considerando che, in loco ha trovato la compagna di vita, con cui ha fatto figli, se tutto il tempo lo investono li, per il piacere del prossimo( ha molti clienti) dove e come possono trovare il loro tempo libero? Quel tipo di attività, non lo permette.,🤔Lascio una nazione perchè non voglio lavorare a cottimo da dipendente ...e mi ritrovo a far la stessa cosa, 🤷con più fervore( è suo..) altrove da titolare.Senza dubbio, la ricerca e l' obbiettivo di questo ex ragazzo,si è fin' ora limitata all' avere, al possedere in proprio. Certo che guadagna di più e si costruirà una bella pensioncina..ma..il tragitto, il bello del percorso di un viaggio, dove và a finire? Dipende dall' individuo o dalle convinzioni? Non vedo altra risposta. Cosa nè pensa Prof?

  • @annalisapotenza5132
    @annalisapotenza5132 3 года назад

    Peccato che la filosofia cosi'come la religione e la scienza non riescano a dare una risposta univoca e soddisfacente alla nostra esistenza. Non sappiamo chi veramente siamo ne'da dove veniamo. Ma intanto 'parliamo' e 'pensiamo', facendo conseguire al pensiero azioni non sempre decorose...

  • @valentinazampieron6983
    @valentinazampieron6983 4 года назад +1

    NON TI RINGRAZIERÓ MAI ABBASTANZA, MI HAI FATTO PRENDERE 8!

  • @riccardodattilio7332
    @riccardodattilio7332 3 года назад

    Secondo me, la libertà individuale dev’essere scissa dalla libertà sociale. La libertà sociale deve solo corrispondere alle convenzioni affinché ognuno possa esercitare la propria libertà.
    E non voglio che si confonda con la libertà borghese, dove la libertà è data dal lavoro (come lo è anche la libertà sociale). La libertà dev’essere propria di ogni individuo, nell’attribuire un significato alla realtà, il lavoro consiste proprio nel attribuire un significato agli elementi della realtà, significati volti a una funzionalità, significati che andranno fatti valere in un processo dialettico. Libertà è innanzitutto produzione di significato. Si aliena ogni qualvolta che l’individuo si rassegna a dei significanti già dati, per cui si limita al lavoro di trasformazione della natura in merce

  • @cryinglightning2363
    @cryinglightning2363 Год назад

    Non ho capito perché i popoli conquistati dalla Germania sono comunque liberi

  • @peakyrh
    @peakyrh 6 лет назад

    Dov'è che insegna lei? Che mi trasferisco subito . La nostra fra storia e filosofia dove siamo indietro forse coi tempi suoi non arriviamo neanche alla seconda guerra mondiale . Proprio ieri discutevo con mio padre del fatto che si dovrebbe fare storia moderna ormai . L'evoluzione del terrorismo da dove nasce dalle brigate rosse a oggi lei è d'accordo?

  • @pinkopalinko2881
    @pinkopalinko2881 4 года назад

    Diego Fusaro = dotto ?

  • @riccardodattilio7332
    @riccardodattilio7332 3 года назад

    Mhm.....sì, ma c’è una libertà data, verso cui tutti devono tendere. Non c’è una libertà individuale, c’è un’azione che viene considerata libera solo se diretta a determinati fini

  • @fernandobianchino1899
    @fernandobianchino1899 5 лет назад

    i farmacisti oltre a catalogare le piante ( e la natura in toto ) , che è un fase lunga , le studia e le trasforma in pomate , elisir , capsule , compresse , sciroppo , dosando i loro principi attivi utili e necessari per migliorare la salute dell'essere umano e animale e soluzioni utili per le stesse piante . Mi creda c'è tanta creatività per conoscenza fisica , chimica , biologica , fisiologica , patologica . Non è facile fare un'emulsione se non si dosano i due liquidi immiscibili , con caratteristiche chimico-fisiche differenti , con le giuste quantità , con il rispetto delle sequenze di operatività , a determinate temperature etc... . Due polveri messe insieme, ad esempio, possono liquefarsi . Serve tanta conoscenza e tanta fantasia per ottenere il 'rimedio ' necessario.