Capire le carenze delle piante in acquario. Perchè le mie piante stanno morendo? PARTE 2
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ @misterrio
Link social di Mister Rio: linktr.ee/Mist...
Ciao ragazzi! Ecco la seconda parte del video sul capire le piante! Oggi parleremo del potassio, uno dei macro più importanti a mio avviso da aggiungere in vasca.
Una concentrazione fino a 40mg/l è adatta a sostenere tutte le piante in acquario ma cosa succede se aumentiamo fino a 60? scopriamolo nel video!
Buona visione!
Finalmente qualcuno che riesce a spiegarmi bene questa complessa situazione… grazie a te ho capito che le mie piante avevano una forte carenza di potassio!!! Grazie
E' proprio un piacere seguirti nei tuoi video! bravissimo!!!
Grande!!! Ecco che problema hanno le mie hygrophile! 🌿
Si, talvolta la carenza di Mg può presentarsi con pietre calcare, ma non credo per "adsorbimento" del Mg dalla roccia.
Con tali rocce si usa molto acqua ad osmosi non ricostruita. Il K viene dalla fertilizzazione, il carbonato di calcio dalle pietre, e con i tempo si ha un progressivo sbilanciamento ionico con KH e GH "contenuti" dove però il GH è quasi tutto dato da ioni CaCO3.
Ho letto che il gh è ls concentrazione di sali in particolare calcio e magnesio perciò se il valore del gh sta bene serve comprare un test del magnesio?
Grazie
Grazie ❤️
Video sempre molto attuali e interessanti! Fertilizzo seguendo il protocollo Alxyon, aggiungendo ad ogni cambio di acqua i sali appositi usando il calcolatore disponibile sul sito impostando per raggiungere KH 4. Ho misurato il potassio ed è leggermente basso, circa 8 - 10 mg/l... per aumentarlo dovrei aggiungere ancora sali che mi risulta contengono anche K, ma come faccio a non aumentare il KH che è già al giusto valore? Dovrei aggiungere solo potassio? Spesso si sconsiglia di aggiungere elementi seguendo già un protocollo completo. Le piante non presentano fori ma le Polysperma hanno radici aeree...grazie per l'eventuale risposta
Ciao, quanto tempo ha la vasca? Dopo mesi va fatto un ciclo di carbone e un cambio del 50%
@@MisterRio E' giovane...circa tre mesi
@@francescorocchi1310 fai quindi il cambio del 50% e integra con s1 vedrai che avrai i livelli nuovamente alti 😃
Scusate se mi intrometto, ma anch’io uso protocollo Alxyon..vasca da 120 netti avviata da 3 mesi con fondo amazonia ver2..mi rendo conto che davvero è difficile gestirlo..fino a 1/2 settimane fa mi toglieva un grado di kh al giorno e 1 gradi di gh ogni due giorni..ho integrato regolarmente con rebalance sia l’uno che l’altro..purtroppo sto lottando con alghe verdi..ora kh a 4 e gh a 7 rimangono stabili per 4/5 giorni,ma scendono prima del cambio settimanale..sbaglio o faccio bene a correggere questi due valori?..nel senso,non rischio di andare a sballare i valori di potassio sodio ecc usandoli in questo modo?..non capisco davvero quale sia l’errore..sempre un piacere vedere i tuoi video mister 😃
@@andreasolomita8231 il problema è che il protocollo alxyon è pensato per terreni inerti, non allofani...
Bel video interessante 👍
Ci sarà a breve una diretta? Vorrei farle delle domande😊😊😊
Ciao! Sono attualmente molto impegnato ma non escludo di farne una entro due settimane!
Ciao Mister, che sali consigli per il gh ? Molti marchi non specificano le composizioni e quindi molto difficile capire quali siano "privi" di sodio
Dai un occhio ai sali alxyon. Ottimi prodotti basso prezzo, made in italy
Video molto interessante. Fertilizzo con il protocollo seachem , le istruzioni dicono che con la dose consigliata si innalza il valore del potassio di 1 mg/l, significa che dovrei moltiplicare la dose per 10? Tieni presente che uso acqua osmotica ricostruita con i sali.
Molte volte mi capita di votare l'intero flacone di potassium dentro le vasche
@@MisterRio Grazie! Ho alcune piante che soffrono di clorosi e altre che hanno radici aeree, penso di avere capito dove sta il problema... Aspetto i prossimi video con azoto e fosforo!
@@lucaorofino1245 sono già disponibili per gli abbonati, altrimenti escono 1 a settimana
Ciao, vorrei passare da fertilizzazione seachem a quello unico della SHG. Devo cambiare l'acqua e nel caso in che percentuali? Grazie.
50% e ciclo di carboni attivi x 7gg 😄
Ciao, secondo te con un conduttivimetro che misura in micro Siemens, possiamo conoscere la quantità di sali totali disciolti in acqua ma soprattutto possiamo pensare che intorno ai 400 micro siemens abbiamo una buona quantità di potassio?
Chiaramente senza utilizzare o comprare il test apposito 🤷♂️
Per me è totalmente inutile. Il potassio come spiego è dannoso oltre i 40mg/l quindi bisogna proprio far cadere l'intero flacone per andare in eccesso. Quindi...abbondare!
Ciao, in un acquario di 52l netti vorrei usare solo di osmosi (adesso sto tagliando con acqua rubinetto) poi integrare con i sali naturalmente grazie
L'importante è che raggiungi i valori desiderati
@@MisterRio guardo prima i test poi al cambio li minarizzo uguale vero?
Scusa mi son espresso male
Volevo dire prima dl
Volevo dire al cambio dell'acqua prima guardo i valori esistenti del kh e gh poi con i sali vado a integrare l'acqua osmosi nuova, mi confermi? Gentilissimo
ciao esiste un modo naturale di aumentare il po4 in vasca senza usare prodotti chimici??? il potassio in eccesso può causare crescita delle alghe?? ciao e grazie
Interessante.....ma come si misura? Come faccio a Sapere quanto ne ho in vasca?
Esiste il test ma lo sconsiglio. Bisogna andare a occhio. Intasare la vasca di potassio è davvero difficile con cambi frequenti
@@MisterRio capisco....ma quando parli di 15 mg/l e di 40 mg/l....per noi hobbisti sono sfumature difficilmente realizzabili. Diciamo che il potassio si va un po' a caso....
@@ienapliskin1302 personalmente doso seguendo i mg/l. So che un prodotto alza di 10mg/l? Metto 10mg/l a settimana. Con i cambi del 30% settimanali e 50% mensili mai andato oltre
Ciao, esiste il test jbl, che ho , pero' devi misurarlo in una certo modo per sapere la quantita giusta, le istruzioni ti diranno ti misurare 15 ml di acqua dell acquario ma cosi' facendo raggiungi il valore max cioe' di 15 ml/ l per vedere se ne hai di piu'in vasca dei mettere nella provetta 5ml di acqua dell acquario e 10 ml di acqua demineralizzata aggiungi i reagenti ed il risultato lo moltiplichi per 3 dato che l acqua dell acquario e 1/3 della soluzione.
comprato una volta il potassio , l ho aggiunto e subito dopo ho fatto il test , ho portato il valore al livello desiderato da quel giorno in poi nonostante i cambi il valore e rimasto sempre alto intorno ai 50 mg/l da subito mi e venuto il dubbio che non fosse affidabile .... da allora non ne ho aggiunto piu. Ho notato pero una cosa che è presente in parte nell azoto che uso per fertilizzare , potrebbe bastare ???
Dipende dalla vasca
@@MisterRio vasca da 80 litri con pratino, molto piantumata e co 2
@@dj8simo6 non esistono tabelle magiche... personalmente ti rispondo che non basta mai 🤣
@@MisterRio quindi mi attengo magari alla dose indicata dal bugiardino
Tutto perfetto spiegazione eccellente ma non ci hai detto come aggiungere il potassio nel nostro acquario 😂
Con i fertilizzanti!
Il test c e ed e' affidabile, dipende da COME viene svolto
Il test c'è e lo dico subito. 😄A me non piace ed è un mio parere personale ovviamente, se ti trovi bene continua 😁