MUGGIA E L'ARTE, il confine sottile

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Aggirandoci per il territorio muggesano siamo sorpresi da scorci e sensazioni che ci trasportano lontano, in un luogo e in un tempo sospesi e magici.
    Un percorso artistico che ci racconta la poesia dell'ultimo guizzo d'Italia come scrisse Pasolini.
    A 20 anni dalla scomparsa del maestro Ugo Carà l'architetto Roberto Dambrosi racconta la genesi del museo che egli progettò. Il laureando Saša Banchi ha scelto questo edificio per la sua tesi.
    Il Museo Ugo Carà è diventato negli anni anche un luogo d'incontro e proprio sull'incontro tra arte figurativa, letteratura e la tematica del femminile si incentra una delle molte mostre temporanee che il museo propone: il professore di Storia dell'arte dell'Università di Udine Alessandro Del Puppo assieme alla studentessa Mavi Modolo ci raccontano "Trieste e una donna".
    Proprio il tema del femminile ci porta nel cuore del borgo assieme a Sergia Adamo che, attraverso tre esempi di letteratura che hanno Muggia come protagonista, si muove dal Mandracchio per arrivare al Lazzaretto e al confine di Punta Sottile.
    di Sara Švagelj e Ettore Spezza

Комментарии •