Infatti, altri marchi fanno sempre il V8, invece Iveco fa solo V6 perchè il motivo ufficiale è il rispetto delle emissioni. Ma allora come mai gli altri fanno quasi tutti il V8 e rientrano lo stesso nelle emissioni? Pazzesco...
Capisco la nostalgia dei vecchi tempi, lo stile di guida e tutto, ma cari "colleghi" davvero a voi piace fare km su km con un mezzo scomodo, senza nessun confort? Rumoroso, beve come un boing 747, se non passavi dal pompista con 480 cv originali e 300qli sull'Appennino ti passavano tutti (e non dite cazzate), quelli pompati stavano con la cabina alzata prima del valico... Si è stato bello, emozionante, ma paragonare questa macchina con una qualsiasi moderna, non è concepibile. Io non sono masochista. I nostri vecchi colleghi hanno guidato in condizioni paurose e non parlo di 190.48 e equivalenti, parlo dei fantastici 690, 682 e anche più indietro 666 lancia 3ro 634 ecc. Ma si va avanti, c'è il progresso, saranno per tutte plastiche ed elettronica, ma stai bene inverno estate sole pioggia e neve, assistenza ovunque e meno dolori a schiena gambe e braccia
dai boschi non uscivi con gli altri semplici camion.....il 48 era il migliore.....ma vorrei sapere chi e che sorpassava il 48 all epoca,se era uno dei camion piu potenti......dove l avrai visto......
2 mondi diversi io ho avuto l'esperienza di usarli in Germania sia i vecchi modelli che i nuovi scegliendo i confor e meglio il nuovo ma scegliendo qualità è motore sceglierei il mitico turbo star di un tempo sicuramente
Il vero e solo TurboStar resterà sempre il 48 ! Che comunque brucia ad occhi chiusi il nuovo modello senza pensarci. C’è e ci sarà sempre solo un Re 190-48 !
Bella linea, mi piace come idea. Ovviamente il discorso "costo" è da tenere molto in considerazione, specialmente in questo periodo che stiamo vivendo. Tornando al Truck, trovo davvero bella l'idea di una elaborazione in chiave moderna su un veicolo da lavoro che ha fatto la storia, che fortunatamente ancora non è andata del tutto perduta. Infatti è ancora possibile vedere per le strade ed in parecchi cantieri alcuni 190 sopravvissuti, tenuti anche ottimamente! Faccio inoltre i complimenti per l'ottimo video! ;)
Si si bella cag..... Del TurboStar ha solo infangato il nome, Manca la parte importante x essere paragonato al TurboStar.. il V8 in modalità "Ignorante"
Paragonare il Turbostar a S-Way è come paragonare Fangio e Senna si sono due Camion e due piloti, ma il tempo è diverso, le esigenze sono diverse e il mondo è cambiato, metterli a paragone è sciocco sia dalla casa madre sia da chi ha passione, ogniuno ha fatto il suo tempo per lo meno il 48 il 570 si vedrà, per chi è un romantico come me il 48 è un tuffo al cuore ma perché sono di quella generazione dove ancora in Italia ci si poteva permettere di andare in ferie e avere un piccolo risparmio in banca, catapultiamolo al mondo di oggi il mercato richiede velocità risparmio e le macchine non devono durare 30 anni perché le normative lo impedirebbero.
Io ho avuto sia il 190 42 che il 190 48.... Ma il 190 42 beveva come un lavandino........e aggiungo che il 42 a freddo faceva delle fumate come una ciminiera
Motore?! Aaaa giusto il 6 in linea con il motorino di avviamento della Uno 45 Sting e dalle turbine fatte in bachelite che si sostituiscono assieme ai filtri ad ogni tagliando.....oppure mi sbaglio?! È una domanda la mia! Certo che ad evocare il nome Turbostar ci vuole un bel coraggio!
Sicuramente non IVECO. Spiace dirlo, ma Iveco è bello finché non vedi gli altri. Poi non conosco i costi: certo che se costa il 40% in meno di un Volvo allora ha il suo perché.
Il problema rimane sempre lo stesso. Mi riferisco al modo di pagarlo, perché con il caro gasolio , e con le tariffe praticate dalla confindustria, è impossibile riuscire a fare quadrare i conti ed andare d'accordo con le banche. Comunque sinceri auguri a chi rischia di perderci anche la casa per riuscire a pagarlo. Speriamo in tempi migliori...
Il TurboStar è roba ormai di antiquariato. Gli iveco nuovi??? Nemmeno parenti plasticoni inaffidabili cruscotti simil-albero di natale. L'unica cosa indovinata: il nome SE-VAI (ovviamente assieme ad un bel punto interrogativo)
Potete dire ciò che volete! Del caro e splendido 190.48 non scambierei neanche una vite con il veicolo di adesso. Ps: ma neanche con gli altri in circolazione.
Ragazzi...ma se non mettono un motore V8 sotto la cabina....non e un TURBO STAR.. Ho sentito rumori che in prossimo futuro S WAY avra un nouvo motore V8...ma chi sa quando arrivera quell' giorno..
@@Vietrasporti L'ho so...ho detto che si sente in giro...io ho ordinato un nuovo S WAY 570..arrivera l'anno prossimo..ma ho chiesto anche a dealer e mi hanno detto anche loro che non e previsto
Da semplice appassionati del settore, per me se rivisitavano il vecchio motore da 17.173 cm3 in chiave moderna mantenendo il v8 forse era meglio, poi sono scelte di marketing....
OSCENO!!!!! Il 48, come tutti gli iveco aveva un mucchio di difetti, ma sentirlo girare era come sentire pavarotti, e gli si perdonava tutto, poi con il fuller era super affidabile non come queste schifezze fatte negli ultimi 30 anni da iveco, senza parlare dei difetti a cui iveco si affeziona come le portiere e i bracci tergi (ancora gli stessi) che si deformano in continuo.... Ma iveco come il mago attacca un pò di plastiche design e voilà nuovo modello...per non parlare di tutta questa elettronica iveco, quanti problemi darà? o si conidera solo che è bello? Io per molte cose tornerei volentieri al 190 col fuller, se non fosse per i consumi e un pò il confort...
ma il turbostar anni 80' rimane sempre quello quel s way di blastica non lo potra' mai sostituire il 190 è indistruttibile s way troppa elettronica invece il 190 camion semplice ma molto efficace utile potente versatile insomma il 190 è sempre il 190
Plagio del frente de un Scania de aca a la china , una pena Iveco tiene buenos productos no nesecita robarse diseños de la competencia y ese frente del nuevo modelo es un clon de su rival.
Si si puoi fargli quello che vuoi ma rimane il fatto che non avrà mai il cuore del turbostar si bello solo apparenze manca sempre la cosa importante il motore🤣🤣🤣🤣
Una maniera come un'altra per vendere qualche Stralis ad un prezzo maggiorato sfruttando il nome di un successo del passato con cui non ha nulla a che vedere!!!
mi dispiace ma non ha niente a che vedere con il turbo star....e lo trovo anche penoso usare il suo nome per il nulla.....per 2 adesivi.....classica usanza di merda della fiat.........
che mostro il 48 !!! l'altro è la variante metrosexual... senza il V8 è come Rocco Siffredi senza pisello
Si chiama downsizing. Il tuo amico Ciccio da Tenerife queste cose manco le sa.
il mio amico chi? comunque lei è troppo preparato e cedo volentieri alla sua preparazione in materia di miniature e rimpicciolimenti vari
Ma senza il V8 che turbostar e'?!?!?
Sarà un 190 36
Infatti 👍
Infatti, altri marchi fanno sempre il V8, invece Iveco fa solo V6 perchè il motivo ufficiale è il rispetto delle emissioni. Ma allora come mai gli altri fanno quasi tutti il V8 e rientrano lo stesso nelle emissioni? Pazzesco...
@@maurogiuva5895: Only Scania builds V8 Engines in Europe, IVECO, MAN, Mercedes-Benz, Renault, Volvo and Ford use 6 Zylinder Emgines.
@@ULTRA_2112
E non per niente l'iveco, come gli altri che allestiscono motorizzazioni 6 in linea rimangono invenduti.
I still prefer and love the old Turbostar
Capisco la nostalgia dei vecchi tempi, lo stile di guida e tutto, ma cari "colleghi" davvero a voi piace fare km su km con un mezzo scomodo, senza nessun confort? Rumoroso, beve come un boing 747, se non passavi dal pompista con 480 cv originali e 300qli sull'Appennino ti passavano tutti (e non dite cazzate), quelli pompati stavano con la cabina alzata prima del valico... Si è stato bello, emozionante, ma paragonare questa macchina con una qualsiasi moderna, non è concepibile. Io non sono masochista. I nostri vecchi colleghi hanno guidato in condizioni paurose e non parlo di 190.48 e equivalenti, parlo dei fantastici 690, 682 e anche più indietro 666 lancia 3ro 634 ecc. Ma si va avanti, c'è il progresso, saranno per tutte plastiche ed elettronica, ma stai bene inverno estate sole pioggia e neve, assistenza ovunque e meno dolori a schiena gambe e braccia
Se si potesse fare come siamo Nati noi ,,, Ai voglia che Corro!!!💓💓💓
Finalmente qualcuno che lo dice!!!
Be oddio ti passavano tutti....i 480cv originali erano notevoli 35 anni fa', certo ad oggi un 480 originale è inferiore parecchio ai nuovi.
dai boschi non uscivi con gli altri semplici camion.....il 48 era il migliore.....ma vorrei sapere chi e che sorpassava il 48 all epoca,se era uno dei camion piu potenti......dove l avrai visto......
2 mondi diversi io ho avuto l'esperienza di usarli in Germania sia i vecchi modelli che i nuovi scegliendo i confor e meglio il nuovo ma scegliendo qualità è motore sceglierei il mitico turbo star di un tempo sicuramente
Il vero e solo TurboStar resterà sempre il 48 ! Che comunque brucia ad occhi chiusi il nuovo modello senza pensarci.
C’è e ci sarà sempre solo un Re 190-48 !
Bella linea, mi piace come idea. Ovviamente il discorso "costo" è da tenere molto in considerazione, specialmente in questo periodo che stiamo vivendo. Tornando al Truck, trovo davvero bella l'idea di una elaborazione in chiave moderna su un veicolo da lavoro che ha fatto la storia, che fortunatamente ancora non è andata del tutto perduta. Infatti è ancora possibile vedere per le strade ed in parecchi cantieri alcuni 190 sopravvissuti, tenuti anche ottimamente! Faccio inoltre i complimenti per l'ottimo video! ;)
Poi è ancora acquistabile nel mondo dell' usato
Que pedazo de motor el V8. Pero los tiempos cambian. A mi me gusta mucho IVECO ,son muy bonitos
Ci vuole 8 cilindri x s way ma il turbo star resterà sempre il mito
Fantastica macchina, grande S-Way il migliore camion in circolazione
😆😆😆😆😆😆😆💩💩💩💩💩🤮🤮🚾🚾🚾
Si si bella cag.....
Del TurboStar ha solo infangato il nome,
Manca la parte importante x essere paragonato al TurboStar.. il V8 in modalità "Ignorante"
Esatto!Ridateci quel V8!
Paragonare il Turbostar a S-Way è come paragonare Fangio e Senna si sono due Camion e due piloti, ma il tempo è diverso, le esigenze sono diverse e il mondo è cambiato, metterli a paragone è sciocco sia dalla casa madre sia da chi ha passione, ogniuno ha fatto il suo tempo per lo meno il 48 il 570 si vedrà, per chi è un romantico come me il 48 è un tuffo al cuore ma perché sono di quella generazione dove ancora in Italia ci si poteva permettere di andare in ferie e avere un piccolo risparmio in banca, catapultiamolo al mondo di oggi il mercato richiede velocità risparmio e le macchine non devono durare 30 anni perché le normative lo impedirebbero.
Bravissimo Camusso ottima prova ottimo video 😮😮😮😊😊😊❤❤❤🎉🎉🎉
Io ho avuto sia il 190 42 che il 190 48.... Ma il 190 42 beveva come un lavandino........e aggiungo che il 42 a freddo faceva delle fumate come una ciminiera
Ma senza il V8 che turbo star è??
Non vogliamo le scritte sulla carrozzeria ma il V8 sotto la cabina.....bisogna far piangere di nuovo gli scanisti....
Motore?! Aaaa giusto il 6 in linea con il motorino di avviamento della Uno 45 Sting e dalle turbine fatte in bachelite che si sostituiscono assieme ai filtri ad ogni tagliando.....oppure mi sbaglio?! È una domanda la mia!
Certo che ad evocare il nome Turbostar ci vuole un bel coraggio!
Anche perché il turbostar è stato un gran bidone , e te lo dico io che ne spianati 2 di brodo star
Non bestemmiamo... Il turbo star è V8 è sostanza di meccanica... non adesivi ma vi siete rimbecilliti?
Possiamo dire che questo è un Homage del turbostar
Bellissimo video complimenti 👍👍👍👍
Bello 🤩
Posso fare una domanda? E meglio un Iveco un Man Mercedes o uno Scania o Volvo...e perché no un Renault o Daf?
O magari un Ford… 😃
Sicuramente non IVECO. Spiace dirlo, ma Iveco è bello finché non vedi gli altri. Poi non conosco i costi: certo che se costa il 40% in meno di un Volvo allora ha il suo perché.
SPA Stura?
Bello davvero il nuovo ma il vecchio turbo star ha lo sguardo più da gaiardo 😎
Il problema rimane sempre lo stesso.
Mi riferisco al modo di pagarlo, perché con il caro gasolio , e con le tariffe praticate dalla confindustria, è impossibile riuscire a fare quadrare i conti ed andare d'accordo con le banche.
Comunque sinceri auguri a chi rischia di perderci anche la casa per riuscire a pagarlo.
Speriamo in tempi migliori...
Si ma vogliamo il mitico 190 - 48 V8 motore e quello che ci manca
Mi sarebbero piaciute le trombe a coppia in alto a sinistra x richiamare il vecchio stile del 190-48
Il fascino è innegabile, dovrà avere anche affidabilità e costi di gestione competitivi.
Io sceglierei sempre il 48 il suo fascino non tramonta mai
Magnifique 🚛👍🤩
Iveco ma vai a quel paese avete oscurato un mito una leggenda,ma per favore il turbostar è uno e basta
Magnifique ❤
Si preparano per il paddock Ferrari di quest'anno
GRANDI SPIEGAZIONE PERFETTA
IVECO S-WAY 570!!!
Il TurboStar è roba ormai di antiquariato. Gli iveco nuovi??? Nemmeno parenti plasticoni inaffidabili cruscotti simil-albero di natale. L'unica cosa indovinata: il nome SE-VAI (ovviamente assieme ad un bel punto interrogativo)
Waoooooooo
Veramente stupendo,
Se dai in mano a un autista di oggi un Turbostar cambio Fuller del 480 cv non riesce a fare 1 km.....
Non sarà mai affascinante come quello vecchio
Potete dire ciò che volete! Del caro e splendido 190.48 non scambierei neanche una vite con il veicolo di adesso. Ps: ma neanche con gli altri in circolazione.
Ragazzi...ma se non mettono un motore V8 sotto la cabina....non e un TURBO STAR..
Ho sentito rumori che in prossimo futuro S WAY avra un nouvo motore V8...ma chi sa quando arrivera quell' giorno..
Non è vero. Non è previsto nessun V8 sotto la cabina dell’S-Way
@@Vietrasporti L'ho so...ho detto che si sente in giro...io ho ordinato un nuovo S WAY 570..arrivera l'anno prossimo..ma ho chiesto anche a dealer e mi hanno detto anche loro che non e previsto
s-way orgoglio italiano
Eccellenza tutta italiana
Non credo italiana non più he
Il 48 veniva assemblato in Germania, a Ulm, nella fabbrica Magirus.
Eccellenza italiana??? .....
Non è V8, non è TurboStar...!
Bravissimi tutti! Cerea neh
Ce qui est certain, le routier qui va entrer dans la cabine du S WAY va avoir les yeux qui brillent!, il est magnifique!, tout comme un Scania!.
Da semplice appassionati del settore, per me se rivisitavano il vecchio motore da 17.173 cm3 in chiave moderna mantenendo il v8 forse era meglio, poi sono scelte di marketing....
Come mezzo e carino ma senza il V8 biturbo che ti consuma anche l'anima non è proprio il vero erede
Si ...ma...il 480...era il top del top all epoca..questo ha nemmeno 100 cv in piu...vabbe' il mio sogno era un iveco 190 / 900
pero potevano ficcarci sotto il motore della trincia new holland al posto del motorino che hanno messo adesso.
Dovresti resuscitare il Pegaso in Spagna
Magari un bel Troner?
Et pourquoi pas le barero
Se continuavano a produrre il v8 oggi poteva avere 1000 cv!
Io riportavo il mitico cambio fuller su questo mezzo
OSCENO!!!!! Il 48, come tutti gli iveco aveva un mucchio di difetti, ma sentirlo girare era come sentire pavarotti, e gli si perdonava tutto, poi con il fuller era super affidabile non come queste schifezze fatte negli ultimi 30 anni da iveco, senza parlare dei difetti a cui iveco si affeziona come le portiere e i bracci tergi (ancora gli stessi) che si deformano in continuo.... Ma iveco come il mago attacca un pò di plastiche design e voilà nuovo modello...per non parlare di tutta questa elettronica iveco, quanti problemi darà? o si conidera solo che è bello? Io per molte cose tornerei volentieri al 190 col fuller, se non fosse per i consumi e un pò il confort...
La livrea ci poteva anche stare, ma le scritte turbostar anche no.
Ti volevo fermare sul sei cilindri
😊 il PC
E il V8?
Sullo Scania.
Non è la stessa cosa se era V8 forse
bello. ma. il. cambio. automatico. e' la. fine. dei. camion. e. dei. camionisti
E che cazzo!
Per questo potevano fare un V8!!!
Lo fa Scania, poteva farlo Iveco in collaborazione con AIFO.
Tra poco arriva un 600 Cv…
Ma non sarà V8, sfortunatamente...
@@levisalvini4110 no. Sempre 6 in linea
chiamare turbo star il nuovo è una offesa per il vecchio.
Quasi quasi mi metto a fare il camionista
ma il turbostar anni 80' rimane sempre quello quel s way di blastica non lo potra' mai sostituire il 190 è indistruttibile s way troppa elettronica invece il 190 camion semplice ma molto efficace utile potente versatile insomma il 190 è sempre il 190
Grandissimo i v8
Dateci un V8 cambio Fuller è vecchio tachigrafo e allora la Iveco farà di nuovo Furore
Ottimo camion ma ci vuole sotto il cofano il motore de 48
Plagio del frente de un Scania de aca a la china , una pena Iveco tiene buenos productos no nesecita robarse diseños de la competencia y ese frente del nuevo modelo es un clon de su rival.
Si si puoi fargli quello che vuoi ma rimane il fatto che non avrà mai il cuore del turbostar si bello solo apparenze manca sempre la cosa importante il motore🤣🤣🤣🤣
190/48 i migliore di sempre
Una maniera come un'altra per vendere qualche Stralis ad un prezzo maggiorato sfruttando il nome di un successo del passato con cui non ha nulla a che vedere!!!
GRAN MACCHINUN
Una tamarrata. Manca il fuller e soprattutto il V8 che quando acceleri quasi si alza di lato .
Ditemi quel che volete,ma anche esteticamente,preferisco il 190
Stesso suono del 48 proprio
Copiatoooooo
Ma che skiff sembra uno Scania dove sarebbe l'originalità?.
Comunque somiglia tanto al modello Scania. Bello ma non a niente a che vedere con il grande marchio I.V.E.C.O. Sembra una brutta copia SCANIA.
mi dispiace ma non ha niente a che vedere con il turbo star....e lo trovo anche penoso usare il suo nome per il nulla.....per 2 adesivi.....classica usanza di merda della fiat.........
Davvero stupendo...però mi dispiace ma DOVEVA essere v8.....
QUANTI NOMI IN INGLESE...,.NON SI CAPISCE UN.............
Ci vuole un 8 cilindri
vergogna
Sempre 190/48
190 48 turbo star
Il cambio automatico però 🤢🤢🤢🤢🤢🤢
Per carità 🤦♂️
mercedes, scania, man sono camion…