Gennaio 2001, Parigi viaggio di nozze, museo dell'aria a Le Bourget in un hangar c'era il Concorde credo il 001. Lo avevo visto solo una volta in alcune foto pubblicate nel libro La conquista del cielo, che mi porto dietro fin da bambino, sono foto oltre che dell'aereo esternamente anche delle apparecchiature che vi erano per i collaudi al posto dei sedili. L'aereo era visitabile al suo interno, fu come camminare dentro quelle fotografie. Una sensazione al limite dell'onirico.
@@albertobonato allora in questo caso mille grazie a Giuseppe Civitella per questo contenuto,e a te per tutti gli altri che di certo non sono da meno,fruirne mi fa tanta compagnia 👍🏻
Hai raccontato questa storia in modo impeccabile.Ho studiato molto la storia di questi due stupendi velivoli,e stavo per prenotare un viaggio a New York sul Concorde quando avvenne l' incidente.Mio fratello ci aveva viaggiato qualche tempo prima e mi aveva descritto il viaggio come un' esperienza fantastica. Il Tupolev 144 era teoricamente un gioiello,come tanti altri aerei progettati dai validissimi ingegneri sovietici,ma si scontro' contro due ostacoli insormontabili: il primo fu la fretta.Fretta di effettuare il primo volo in anticipo sul Concorde e di volare a velocità supersonica prima del Concorde solo per motivi propagandistici e per far scrivere dei primati sui libri di aviazione.Il secondo fu l' arretratezza tecnologica di un'industria aviatori che non era (e probabilmente quella russa attuale non è ancora) in grado di realizzare quanto gli ingegneri progettavano. Da qui il disastro del Tu 144,un disastro totale,che coinvolgeva ogni aspetto del velivolo,dai sistemi di bordo al confort,dai motori all' autonomia e perfino alla capacità di volare a velocità supersonica se non per periodi limitati.Se i due supersonici rivali si somigliava era anche perché le leggi dell'aerodinamica e della fisica sono uguali sia in Russia che in occidente,ma lo spionaggio da parte sovietica ci fu eccome e una volta scoperto portò a problemi e incidenti diplomatici.Un caso di spionaggio sfociato in una figuraccia imbarazzante dei sovietici riguardo' i pneumatici. La Michelin produceva gli speciali pneumatici del Concorde che funzionavano perfettamente.Il carrello del Tupolev aveva molte più ruote rispetto al Concorde perché i pneumatici russi davano problemi e scoppiavano.La cosa sembrava irrisolvibile,tuttavia,nell' ambito della distensione est-ovest,si organizzarono visite di delegazioni anglo francesi agli stabilimenti Tupolev e visite di delegazioni sovietiche negli stabilimenti anglo francesi dove si producevano i Concorde. Ma quando i sovietici ebbero l' opportunità di visitare la Michelin per vedere da vicino i pneumatici del Concorde,alcuni di essi furono dotati di scarpe con una speciale suola appiccicosa che avrebbe raccolto campioni delle mescole Michelin.Evidentemente la cosa non bastò perché da Mosca giungevano richieste agli agenti del Kgb a Parigi per ottenere altri campioni.I servizi francesi mangiarono la foglia e stettero al gioco e quando un agente sovietico si accingeva a spedire dei campioni in patria,il suo plico fu intercettato e sostituito con uno uguale contenente gomma da masticare...masticata. Immediatamente dopo l' agente fu arrestato mentre si trovava in un lussuoso ristorante di Parigi. Il Tu 144,un aereo bellissimo ma in realtà un abbaglio tecnico e un sogno irrealizzabile.
Complimenti per la eccezionale preparazione e narrazione. Anni fa, una carissima amica che fece la hostess sull'aereo Russo, mi disse che spesso indossava delle cuffie protettive per l'udito. Grazie 👏
Mamma mia Alberto starei le ore ad ascoltarti, hai un modo, una voce che incanta, sono felice di averti conosciuto. Grazie per tutto l'impegno che metti nei tuoi video, la tua passione arriva al cuore. Ps. Comunque la narrazione dell'artiglio, per adesso mi ha emozionato più di tutti i tuoi video, anche se sono tutti stupendi ❤❤❤❤ sei un grande continua.
Bellissimo documentario Alberto. Grazie. Ho visitato Concorde e Tupolev 144 a Sinsheim. Si entra in entrambi con una scala a chiocciola e si arriva fino all'ingresso cabina di pilotaggio e l'inclinazione in cui sono posizionati si fa sentire. Se andate a Sinsheim già che ci siete andate anche a Speyer, vicino al circuito di Hockenheim, e troverete un'altra sezione del museo in cui potrete salire su un Boeing 747 posto su dei pilastri e potrete anche andare sull'ala dell'aereo, ma, soprattutto potrete vedere il Buran, lo Shuttle russo.
Buongiorno Alberto complimenti per i tuoi contenuti interessanti. Vorrei ascoltarti mentre parli con il tuo modo interessante e coinvolgente del disastro dimenticato di Mononagh. Un disastro dell'emigrazione italiana.
Cmq mi chiedo ma quante cose sai Alberto ! Sei un divulgatore capace di rapire la mia attenzione con ogni argomento che tratti . Sarà l obbiettività , la sincerità che traspare oltre alla capacità di esporre i fatti . Posso solo farti i complimenti e essere invidioso della tua bravura , sarà un superpotere .
È una storia di amicizia, follia di regime e di eroi se così vogliamo chiamarli , di un tempo Sarebbe bella raccontata da un grande narratore quale sei. Inoltre ricorderemo una bellissima figura di uomo , ormai dimenticata e forse mai ricordata.
Conoscevo già la storia del Concorde sovietico: il TU-144, argomento peraltro molto interessante dal punto di vista storico, ingegneristico e politico, mi ha fatto molto piacere sentir parlare di questa storia raccontata da te, bel lavoro davvero!
Devo ancora vedere il video, ma da enorme appassionato di aviazione con alle spalle oltre 4mila ore di volo su simulatori, stasera volevo vedere un video di Alberto, ed eccone uno nuovo su un tema a me caro. Buona serata!
@@alessandrofrau4196 Non c'è molto da dire riguardo a me. Sono appassionato di storia navale italiana e mezzi di trasporto in generale anche grazie ad una famiglia di ferrovieri alle spalle ed i miei 17 anni trascorso in Alitalia. Mi piace scrivere su storie come queste ed ho la fortuna di aver trovato Alberto che gli interessa quello che scrivo. Tutto qui. 😎
@@giuseppecivitella3221Devo ammettere che viste le mie passioni che accennavo inizialmente, è una piacevole sorpresa scoprire che è un comandante della vecchia guardia. Grazie per la risposta!
Io lo conoscevo come Concordosky, ma al di là del nome fu un flop galattico. Certo che quanto hai raccontato non lo conoscevo. Bravo Alberto, sei sempre il n.1
Grande Alberto! 🔝👍 È sempre un piacere ascoltarti. Gli Statunitensi questa volta ci avevano visto lungo.Per l'amor di Dio, niente da dire, bellissimo e affascinante il Concorde ma un aereo civile supersonico non serve a niente. Se non fosse stato per l'incidente li avrebbero comunque fermati tutti. Volavano ancora solo perché erano un simbolo di prestigio per la British Airway e per l'Air France.
Il concorde si vede molto bene esposto à CDG tra il T 1 ed il T2, ci ho lavorato per 1 anno e ogni volta che ci passavo in macchina tra i due terminal era sempre un piacere 😀; é anche in esposizione al museo dell’aviazione a toulouse, lo ho fatto diverse volte, sempre fantastico! Peccato davvero che sia in disuso; comunque é la prova che siamo molto più avanti di quello che vogliamo far credere…..al prossimo video allora! Grazie mille e ciao!
Ti pensavo giusto oggi mentre ero in auto con in cuffia una live de "I Criticoni" (non ricordo per quale film mi sei venuto in mente): "ma un video di Bonato?". Ed eccoti! Grande!
Complimenti, io ho avuto l' occasione di partecipare dal vivo all' Air show di Singapore nel 2009. Eventi dal vivo solo per addetti ai lavori. Ps + sarebbe interessante approfondire la storia del record di velocità al suolo sul lago salato di Bonneville nello Utah. Storie di uomini, mezzi, fallimenti ed ovviamente records.
Ciao Alberto mi piacerebbe ascoltare una storia sull allunaggio del apollo 11 del 1969 mi sono sempre chiesto chi sa se veramente ci siamo mai andati sulla luna, grazie ti seguo e mi piace un sacco ascoltarti e hai tutta la mia ammirazione ❤❤❤❤
Un bel video, descrive con terminologia precisa,ma comprensibile anche ai non addetti ai lavori, tutto quello che c' è da sapere sull'incidente. Per quanto riguarda un eventuale ritorno di velivoli civili supersonici,esprimo le stesse perplessità. Troppo costosi sviluppo e gestione,e francamente non si sente una grande necessità di aerei di questo tipo...
Ciao Alberto.. Attendevo un tuo video ed eccolo qui.. Bravo ed esaustivo come sempre. Nel mio paese ad ottobre 1987 cadde un ATR 42.. Nessun sopravvissuto purtroppo.. Potresti farci un video..il fatto avvenne nel comune di Barni in provincia di Como.. Ciao.. Complimenti
complimenti per il contenuto e solo per aggiungere un particolare vista l'enfasi data alla velocità dei 2 aerei, vorrei specificare che la velocità del suono varia oltre che con la temperatura anche con la quota che modifica la densità dell'aria e per complicare le cose in maniera non lineare arrivando anche all'inversione del segno della variazione ad altissima quota. a parità di velocità quindi si può avere un diverso moltiplicatore dell'unità di misura Mach. spero che la mia osservazione sia interessante e soprattutto corretta....
Alberto i vecchi detti non sbagliano mai, da me si dice, la gatta per far presto partorì gattini cechi ecco in questo caso la gatta è la Russia …. Pur di arrrivare prima …. Non arrivo’ da nessuna parte 😢Grazie video come sempre perfetto 👏👏👏👏
Complimenti bel video, corretto sia da un punto di vista storico sia da un punto di vista di terminologia aeronautica cosa rara. Sarebbe bello un video analogo che trattasse lo Space Shuttle Americano e il Buran Russo e in ambito di aviazione la conquista dell'Everest con l'elicottero avvenuta all'inizio degli anni settanta con un SA 315B Lama conquista mai battuta se non in questi ultimi anni con un AS 350B3 😊
A Sinsheim ci si può anche entrare nei due gioielli e camminare fino su al cockpit, chiuso da un plexi trasparente. Nel Concorde, dietro alla inusuale cloche, che richiama il manubrio del Ciao Piaggio prima serie, è ben visibile il machmetro.
...... Confesso di non capire molto dell'argomento, molti tecnicismi del tutto sconosciuti ....... Ma la narrazione è affascinante, quindi prenderò ciò che posso
Non devi già essere esperta per interessarti ad una cosa…se una persona é abituata a farsi domande,é destinata a crescere come essere umano!La vita è già studio!
@@giuseppecivitella3221 grazie, sei squisito, non saprei da dove iniziare ..... Ma sono argomenti importanti e fortissimi 😘😘😘😘 un bacio panoramico a te
Proprio il 3 Giugno, esattamente lo stesso giorno dell'incidente del Concordinsky, ma 25 anni dopo, nel 1998, è avvenuto un altro famoso incidente, di cui purtroppo si parla poco: sto parlando del disastro di Eschede, passato alla storia per essere stato il più grave disastro ferroviario della storia che ha coinvolto un treno ad alta velocità. Ti consiglio di farci un video!
Sarebbe molto interessante un video sull' incidente del K19 e uno su quelli degli shuttle Challenger e Columbia e anche uno sugli incidenti di Three Miles Island e Chernobyl.
Questa smania dei sovietici di arrivare prima a costo di vite umane mi ricorda la storia del comandante KOMAROV Vladimir, il primo uomo ufficialmente morto in un lancio spaziale
A 10:40 dici che il TU144 è stato il primo jet civile a usare il paracadute per fermarsi, pero in Wikipedia si vede che lo usava già il TU104, primo jet sovietico per passeggeri. Evidentemente il paracadute era una fissa alla Tupolev.
Il Tu144 un aereo ingegneristicamecte molto diverso dal concorde. L' aspetto esteriore inganna, ma se osservate la posizione dei motori molto differente fa capire il concetto di diversità quasi totale x le forze espresse dai motori stessi sul corpo dell' aerei. I sovietici pagarono cara la volontà di proporre commercialmente il Tu144 anche in occidente..... Quell' aereo che cadde aperto in più pezzi non fu abbastanza sorvegliato e controllato prima del volo fatale in francia. Qualcuno potrà rispondermi che non ci fu una prova a sostenere micro cariche esplosive nella fusoliera, ma rispondo che neppure ci furono le prove per avvallare il collasso strutturale durante il volo x calcoli ingegneristici errati.
Che schifo e che scandalo sarebbe se venisse completamente fuori che fu un sabotaggio da parte dei francesi o anche di altre nazioni occidentali. Io avevo sentito che l' aereo russo si era trovato davanti un piccolo aereo che poteva proprio essere un Mirage 3 e che ciò era visibile in alcune foto tenute segrete. Questa circostanza può aver costretto il pilota russo ai comandi a una manovra imprevista e brusca per evitare una collisione con il piccolo aviogetto francese,che pare non fosse del tutto autorizzato a volare in quel punto e che pare stesse fotografando in volo il Tu-144,questo viene effettivamente detto a 25 minuti e 34 e anche a 27 min. e 28 sec. .
Dai, pure qua discorsi complottisti ? E tu pensi che i sovietici abbiano lasciato il 144 solo soletto in un hangar per permettere ai francesi di sabotarglielo ? Ma poi a che pro ? Il 144 era nettamente inferiore al Concorde a livello tecnico se non per la velocità. Per il resto era tutto un'altra storia e sta lì a dimostrarlo il fatto che i sovietici ad un certo punto contattarono le aziende europee per acquisire la tecnologia che non riuscirono a sviluppare. Il Concorde era avanti anni luce rispetto al 144.
Io ricordo quando chiusero il Concorde, vivevo a Londra ai tempi e un po' mi spiacque. Ma poi uno pensa, oltre al cosiddetto "orgoglio nazionale", a cosa serviva? Io non me lo sarei mai potuto permettere, e serva a gente della City per volare a New York e viceversa per scaricare ii costi quando sarebbe bastata una telefonata...
Quello che tu leggi CCCP ci ci ci pi, in russo, alfabeto cirillico, es es es er sojuz sovetskich socialisticeskich respublik unione delle repubbliche socialiste sovietiche in italiano urss
Gennaio 2001, Parigi viaggio di nozze, museo dell'aria a Le Bourget in un hangar c'era il Concorde credo il 001. Lo avevo visto solo una volta in alcune foto pubblicate nel libro La conquista del cielo, che mi porto dietro fin da bambino, sono foto oltre che dell'aereo esternamente anche delle apparecchiature che vi erano per i collaudi al posto dei sedili. L'aereo era visitabile al suo interno, fu come camminare dentro quelle fotografie. Una sensazione al limite dell'onirico.
Alberto, davvero impressionante la quantità di informazioni che troviamo nei tuoi video, e la cura dei dettagli.Non ti si ringrazia mai abbastanza 🙏
@@Diogene_Ventuno ringrazia Giuseppe in questo caso.
@@albertobonato allora in questo caso mille grazie a Giuseppe Civitella per questo contenuto,e a te per tutti gli altri che di certo non sono da meno,fruirne mi fa tanta compagnia 👍🏻
@@Diogene_Ventuno senza la passione di Alberto i miei scritti resterebbero nelle cartelle del pc. 😁
Grazie Alberto.
Entusiasmante come tutti i tuoi video!
Complimenti 👏
Hai raccontato questa storia in modo impeccabile.Ho studiato molto la storia di questi due stupendi velivoli,e stavo per prenotare un viaggio a New York sul Concorde quando avvenne l' incidente.Mio fratello ci aveva viaggiato qualche tempo prima e mi aveva descritto il viaggio come un' esperienza fantastica. Il Tupolev 144 era teoricamente un gioiello,come tanti altri aerei progettati dai validissimi ingegneri sovietici,ma si scontro' contro due ostacoli insormontabili: il primo fu la fretta.Fretta di effettuare il primo volo in anticipo sul Concorde e di volare a velocità supersonica prima del Concorde solo per motivi propagandistici e per far scrivere dei primati sui libri di aviazione.Il secondo fu l' arretratezza tecnologica di un'industria aviatori che non era (e probabilmente quella russa attuale non è ancora) in grado di realizzare quanto gli ingegneri progettavano. Da qui il disastro del Tu 144,un disastro totale,che coinvolgeva ogni aspetto del velivolo,dai sistemi di bordo al confort,dai motori all' autonomia e perfino alla capacità di volare a velocità supersonica se non per periodi limitati.Se i due supersonici rivali si somigliava era anche perché le leggi dell'aerodinamica e della fisica sono uguali sia in Russia che in occidente,ma lo spionaggio da parte sovietica ci fu eccome e una volta scoperto portò a problemi e incidenti diplomatici.Un caso di spionaggio sfociato in una figuraccia imbarazzante dei sovietici riguardo' i pneumatici. La Michelin produceva gli speciali pneumatici del Concorde che funzionavano perfettamente.Il carrello del Tupolev aveva molte più ruote rispetto al Concorde perché i pneumatici russi davano problemi e scoppiavano.La cosa sembrava irrisolvibile,tuttavia,nell' ambito della distensione est-ovest,si organizzarono visite di delegazioni anglo francesi agli stabilimenti Tupolev e visite di delegazioni sovietiche negli stabilimenti anglo francesi dove si producevano i Concorde. Ma quando i sovietici ebbero l' opportunità di visitare la Michelin per vedere da vicino i pneumatici del Concorde,alcuni di essi furono dotati di scarpe con una speciale suola appiccicosa che avrebbe raccolto campioni delle mescole Michelin.Evidentemente la cosa non bastò perché da Mosca giungevano richieste agli agenti del Kgb a Parigi per ottenere altri campioni.I servizi francesi mangiarono la foglia e stettero al gioco e quando un agente sovietico si accingeva a spedire dei campioni in patria,il suo plico fu intercettato e sostituito con uno uguale contenente gomma da masticare...masticata. Immediatamente dopo l' agente fu arrestato mentre si trovava in un lussuoso ristorante di Parigi. Il Tu 144,un aereo bellissimo ma in realtà un abbaglio tecnico e un sogno irrealizzabile.
Complimenti per la eccezionale preparazione e narrazione.
Anni fa, una carissima amica che fece la hostess sull'aereo Russo, mi disse che spesso indossava delle cuffie protettive per l'udito.
Grazie 👏
Mamma mia Alberto starei le ore ad ascoltarti, hai un modo, una voce che incanta, sono felice di averti conosciuto. Grazie per tutto l'impegno che metti nei tuoi video, la tua passione arriva al cuore. Ps. Comunque la narrazione dell'artiglio, per adesso mi ha emozionato più di tutti i tuoi video, anche se sono tutti stupendi ❤❤❤❤ sei un grande continua.
Ne ignoravo l'esistenza, sia dell'aereo russo, sia dell'incidente. Grazie per il video davvero ben fatto ed interessante
Bellissimo documentario Alberto. Grazie. Ho visitato Concorde e Tupolev 144 a Sinsheim. Si entra in entrambi con una scala a chiocciola e si arriva fino all'ingresso cabina di pilotaggio e l'inclinazione in cui sono posizionati si fa sentire. Se andate a Sinsheim già che ci siete andate anche a Speyer, vicino al circuito di Hockenheim, e troverete un'altra sezione del museo in cui potrete salire su un Boeing 747 posto su dei pilastri e potrete anche andare sull'ala dell'aereo, ma, soprattutto potrete vedere il Buran, lo Shuttle russo.
Bravo
Buongiorno Alberto complimenti per i tuoi contenuti interessanti. Vorrei ascoltarti mentre parli con il tuo modo interessante e coinvolgente del disastro dimenticato di Mononagh. Un disastro dell'emigrazione italiana.
Cmq mi chiedo ma quante cose sai Alberto ! Sei un divulgatore capace di rapire la mia attenzione con ogni argomento che tratti . Sarà l obbiettività , la sincerità che traspare oltre alla capacità di esporre i fatti . Posso solo farti i complimenti e essere invidioso della tua bravura , sarà un superpotere .
Video molto dettagliato come sempre....bravo Alberto
Video sempre interessanti Alberto .
Grazie per tutto ciò che ci racconti, mi fai scoprire o approfondire nuovi o vecchie accadimenti.
Fa sempre piacere ascoltare le spiegazioni che riesci a riportare e la passione che riesci a trasmettere. Grazie e attendiamo il prossimo video. Ciao
Un grande grazie per tutti questi approfondimenti. È un piacere seguirla. Complimenti per la professionalità. Un saluto accompagnato da apprezzamento.
ben tornato, grazie per i tuoi racconti!!!
Grande Alberto una storia molto tecnica raccontata in modo veramente speciale. Grazie
Bellissimo Video Alberto, sempre dettagliatissimo grazie per i tuoi bellissimi video.
Che belli vedere il tuo nuovo documentario.
Bravissimo e preciso come sempre. Thx 🎉
Sempre argomenti di grande interesse.
grandissimo Alberto, come sempre esaustivo ed erudito, grazie!!
Altro gran bel video bravo Alberto
Adoro questo aereo, il fratello maggiore del Concorde !!!! 195 Ton di MOTW, velocità massima Mach = 2,35 !!! Grazie per il video, molto apprezzato !!
Per concludere la giornata non avrei potuto chiedere di meglio ciao alberto! grazie!
Grazie Alberto... preciso, avvincente ed soprattutto molto descrittivo!
Bel documento, grazie
Che dire stupendo come racconti tu questi episodi fai appassionare tutti bravo ❤❤
Complimenti per questo FANTASTICO video!
Sono stato a Sinsheim, ed è davvero un paradiso per tutti gli appassionati
Gran bel Lavoro Alberto...grazie tante
Bellissimo video,e tu sei un ottimo divulgatore,e sempre un piacere ascoltarti.
È una storia di amicizia, follia di regime e di eroi se così vogliamo chiamarli , di un tempo
Sarebbe bella raccontata da un grande narratore quale sei. Inoltre ricorderemo una bellissima figura di uomo , ormai dimenticata e forse mai ricordata.
Sempre molto interessanti i tuoi video/racconti. Complimenti,
Conoscevo già la storia del Concorde sovietico: il TU-144, argomento peraltro molto interessante dal punto di vista storico, ingegneristico e politico, mi ha fatto molto piacere sentir parlare di questa storia raccontata da te, bel lavoro davvero!
Buonasera Alberto e grazie. Proprio una bella storia!
Devo ancora vedere il video, ma da enorme appassionato di aviazione con alle spalle oltre 4mila ore di volo su simulatori, stasera volevo vedere un video di Alberto, ed eccone uno nuovo su un tema a me caro. Buona serata!
Spero che un giorno tu possa trovare il tempo per parlarci di Giuseppe che scrive i racconti con te, sempre se non desidera rimanere dietro le quinte.
@@alessandrofrau4196 Non c'è molto da dire riguardo a me. Sono appassionato di storia navale italiana e mezzi di trasporto in generale anche grazie ad una famiglia di ferrovieri alle spalle ed i miei 17 anni trascorso in Alitalia. Mi piace scrivere su storie come queste ed ho la fortuna di aver trovato Alberto che gli interessa quello che scrivo. Tutto qui. 😎
@@giuseppecivitella3221Devo ammettere che viste le mie passioni che accennavo inizialmente, è una piacevole sorpresa scoprire che è un comandante della vecchia guardia. Grazie per la risposta!
Grazie Giuseppe per la preziosa collaborazione 😊
Io lo conoscevo come Concordosky, ma al di là del nome fu un flop galattico. Certo che quanto hai raccontato non lo conoscevo. Bravo Alberto, sei sempre il n.1
Come sempre un Video interessantissimo narrato in modo impeccabile 👏🏻
Bel video. Grazie.
Accidenti non lo sapevo grande ... grazie non si smette mai di sapere grazie questi si che sono video 👍 grazie ancora un salutone
Aviazione, il mio argomento oreferito! Grazie Alberto ❤
Grazie Alberto. Sto seguendo con interesse!
Ottimo! Grazie
Buonasera Alberto un sempre un grande piacere guardare i video molto interessanti e dettagliati grazie un saluto da Beppe 71 Cremona
Grande Alberto! 🔝👍 È sempre un piacere ascoltarti.
Gli Statunitensi questa volta ci avevano visto lungo.Per l'amor di Dio, niente da dire, bellissimo e affascinante il Concorde ma un aereo civile supersonico non serve a niente. Se non fosse stato per l'incidente li avrebbero comunque fermati tutti.
Volavano ancora solo perché erano un simbolo di prestigio per la British Airway e per l'Air France.
Il concorde si vede molto bene esposto à CDG tra il T 1 ed il T2, ci ho lavorato per 1 anno e ogni volta che ci passavo in macchina tra i due terminal era sempre un piacere 😀; é anche in esposizione al museo dell’aviazione a toulouse, lo ho fatto diverse volte, sempre fantastico! Peccato davvero che sia in disuso; comunque é la prova che siamo molto più avanti di quello che vogliamo far credere…..al prossimo video allora! Grazie mille e ciao!
Ciao Alberto, che piacere vederti.
grazie un piacere starti a sentire
Grazie Alberto sei un grande! Saluti da Nepi
Il paese dell'Acqua ! 😁
Ciao Alberto, sono stato al museo di Vigna di Valle proprio quest'estate, e hai ragione, per un appassionato (come me) è davvero tanta roba!
Lo hanno riaperto dopo un lunghissimo restauro. È un posto per me interessantissimo e meraviglioso!
Splendido mi piacciono molto queste storie ❤
Ti pensavo giusto oggi mentre ero in auto con in cuffia una live de "I Criticoni" (non ricordo per quale film mi sei venuto in mente): "ma un video di Bonato?". Ed eccoti! Grande!
Molto interessante complimenti :-)
Encomiabile come sempre.
Un carissimo saluto a te e famiglia caro Alberto 🙏🏻💪🏻👏🏻👍🏻❤❤❤
Ciao Alberto. Buona sera da Udine!
Complimenti, io ho avuto l' occasione di partecipare dal vivo all' Air show di Singapore nel 2009. Eventi dal vivo solo per addetti ai lavori. Ps + sarebbe interessante approfondire la storia del record di velocità al suolo sul lago salato di Bonneville nello Utah. Storie di uomini, mezzi, fallimenti ed ovviamente records.
bravissimo Alberto
Bellissimo racconto
Sempre molto interessante.
Bravo, ottimo video....
Ciao Alberto mi piacerebbe ascoltare una storia sull allunaggio del apollo 11 del 1969 mi sono sempre chiesto chi sa se veramente ci siamo mai andati sulla luna, grazie ti seguo e mi piace un sacco ascoltarti e hai tutta la mia ammirazione ❤❤❤❤
Ho messo il pollice in sù ancor prima di guardare il video, ormai so già che sarà un argomento interessante, non delude mai,sempre un grazie Alberto.
Bravo video interessantissimo ❤
Un bel video, descrive con terminologia precisa,ma comprensibile anche ai non addetti ai lavori, tutto quello che c' è da sapere sull'incidente.
Per quanto riguarda un eventuale ritorno di velivoli civili supersonici,esprimo le stesse perplessità. Troppo costosi sviluppo e gestione,e francamente non si sente una grande necessità di aerei di questo tipo...
Sempre meglio Alberto, complimenti.
Ciao Alberto.. Attendevo un tuo video ed eccolo qui.. Bravo ed esaustivo come sempre. Nel mio paese ad ottobre 1987 cadde un ATR 42.. Nessun sopravvissuto purtroppo.. Potresti farci un video..il fatto avvenne nel comune di Barni in provincia di Como.. Ciao.. Complimenti
Guardo piu' tardi intanto per intanto messo mi piace.
complimenti per il contenuto e solo per aggiungere un particolare vista l'enfasi data alla velocità dei 2 aerei, vorrei specificare che la velocità del suono varia oltre che con la temperatura anche con la quota che modifica la densità dell'aria e per complicare le cose in maniera non lineare arrivando anche all'inversione del segno della variazione ad altissima quota. a parità di velocità quindi si può avere un diverso moltiplicatore dell'unità di misura Mach. spero che la mia osservazione sia interessante e soprattutto corretta....
Complimenti per il racconto molto ben fatto!
Comunque il paracadute freno era utilizzato anche dal Caravelle 😉
Oooooo finalmente qualcosa da sentire
Alberto i vecchi detti non sbagliano mai, da me si dice, la gatta per far presto partorì gattini cechi ecco in questo caso la gatta è la Russia …. Pur di arrrivare prima …. Non arrivo’ da nessuna parte 😢Grazie video come sempre perfetto 👏👏👏👏
Complimenti bel video, corretto sia da un punto di vista storico sia da un punto di vista di terminologia aeronautica cosa rara. Sarebbe bello un video analogo che trattasse lo Space Shuttle Americano e il Buran Russo e in ambito di aviazione la conquista dell'Everest con l'elicottero avvenuta all'inizio degli anni settanta con un SA 315B Lama conquista mai battuta se non in questi ultimi anni con un AS 350B3 😊
A Sinsheim ci si può anche entrare nei due gioielli e camminare fino su al cockpit, chiuso da un plexi trasparente.
Nel Concorde, dietro alla inusuale cloche, che richiama il manubrio del Ciao Piaggio prima serie, è ben visibile il machmetro.
..fantastico ..comunicare con i bigliettini!!
Grande Albertone
La tua capacità di narrazione coinvolge l’ascoltatore per la ricchezza di nozioni e di cenni storici… ti invidio questa capacità 😃
...... Confesso di non capire molto dell'argomento, molti tecnicismi del tutto sconosciuti ....... Ma la narrazione è affascinante, quindi prenderò ciò che posso
Non devi già essere esperta per interessarti ad una cosa…se una persona é abituata a farsi domande,é destinata a crescere come essere umano!La vita è già studio!
chiedi pure, cercherò di risponderti nella maniera più semplice e dettagliata possibile.
@@giuseppecivitella3221 grazie, sei squisito, non saprei da dove iniziare ..... Ma sono argomenti importanti e fortissimi 😘😘😘😘 un bacio panoramico a te
@@vitoscavo1259 verissimo, grazie 😗😘
@@MariaAnnunziata-sp6de fai domande su quello che per te non è chiaro. Una cosa alla volta e vedrai che sarà tutto più semplice.
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Proprio il 3 Giugno, esattamente lo stesso giorno dell'incidente del Concordinsky, ma 25 anni dopo, nel 1998, è avvenuto un altro famoso incidente, di cui purtroppo si parla poco: sto parlando del disastro di Eschede, passato alla storia per essere stato il più grave disastro ferroviario della storia che ha coinvolto un treno ad alta velocità. Ti consiglio di farci un video!
ciao bellissimo video . se ti interessa potresti parlare del incidente della nave dona paz nelle filippine. Grazie per il tuo lavoro
Grazie
Grazie per la germania....mi precipito🎉
Sarebbe molto interessante un video sull' incidente del K19 e uno su quelli degli shuttle Challenger e Columbia e anche uno sugli incidenti di Three Miles Island e Chernobyl.
Potresti fare un video sui recenti problemi di sicurezza del Boeing 737 max, che hanno anche cercato di nascondere malamente?
😊❤
Io, il mio gattone gelato e video 💯 di Alberto 🔝
A quando un video sul disastro aereo di Olgiate Olona?
Questa smania dei sovietici di arrivare prima a costo di vite umane mi ricorda la storia del comandante KOMAROV Vladimir, il primo uomo ufficialmente morto in un lancio spaziale
A 10:40 dici che il TU144 è stato il primo jet civile a usare il paracadute per fermarsi, pero in Wikipedia si vede che lo usava già il TU104, primo jet sovietico per passeggeri. Evidentemente il paracadute era una fissa alla Tupolev.
Ciao Alberto. Complimenti per tutti i contenuti. Strepitosi.
Aspettiamo quello del mh!
il volo MH370 è ancora avvolto dal mistero, si possono solo fare delle speculazioni.
Certo, i costi son molto alti ed i benefici non sono poi un gran chè. Grazie per il video.
bravissimo.. ma la sigla del tupolev del 73? ci ci ci pi?? ..CCCP e- cirillico.. si pronincia SSSR ..oh, sei un mago comunque, ti adoro.
Se lo leggevo come dicevi tu poi dovevo anche spiegarlo altrimenti altri mi avrebbero rimproverato perchè leggevo in modo errato.
Una piccola correzione: L’incidente del Concorde non fu il 22 Luglio 2000, bensì il 25 Luglio 2000.
@@andreaberetta3092 vero. Hai ragione. Grazie.
Vigna di Valle tutta la vita!!!!
Il Tu144 un aereo ingegneristicamecte molto diverso dal concorde. L' aspetto esteriore inganna, ma se osservate la posizione dei motori molto differente fa capire il concetto di diversità quasi totale x le forze espresse dai motori stessi sul corpo dell' aerei. I sovietici pagarono cara la volontà di proporre commercialmente il Tu144 anche in occidente.....
Quell' aereo che cadde aperto in più pezzi non fu abbastanza sorvegliato e controllato prima del volo fatale in francia.
Qualcuno potrà rispondermi che non ci fu una prova a sostenere micro cariche esplosive nella fusoliera, ma rispondo che neppure ci furono le prove per avvallare il collasso strutturale durante il volo x calcoli ingegneristici errati.
Che schifo e che scandalo sarebbe se venisse completamente fuori che fu un sabotaggio da parte dei francesi o anche di altre nazioni occidentali. Io avevo sentito che l' aereo russo si era trovato davanti un piccolo aereo che poteva proprio essere un Mirage 3 e che ciò era visibile in alcune foto tenute segrete. Questa circostanza può aver costretto il pilota russo ai comandi a una manovra imprevista e brusca per evitare una collisione con il piccolo aviogetto francese,che pare non fosse del tutto autorizzato a volare in quel punto e che pare stesse fotografando in volo il Tu-144,questo viene effettivamente detto a 25 minuti e 34 e anche a 27 min. e 28 sec. .
Dai, pure qua discorsi complottisti ? E tu pensi che i sovietici abbiano lasciato il 144 solo soletto in un hangar per permettere ai francesi di sabotarglielo ? Ma poi a che pro ? Il 144 era nettamente inferiore al Concorde a livello tecnico se non per la velocità. Per il resto era tutto un'altra storia e sta lì a dimostrarlo il fatto che i sovietici ad un certo punto contattarono le aziende europee per acquisire la tecnologia che non riuscirono a sviluppare. Il Concorde era avanti anni luce rispetto al 144.
Il mio complottista preferito
Io ricordo quando chiusero il Concorde, vivevo a Londra ai tempi e un po' mi spiacque. Ma poi uno pensa, oltre al cosiddetto "orgoglio nazionale", a cosa serviva? Io non me lo sarei mai potuto permettere, e serva a gente della City per volare a New York e viceversa per scaricare ii costi quando sarebbe bastata una telefonata...
Il JAL 123 face un tail strike come il volo LATAM 8073 a Malpensa !
Quello che tu leggi CCCP ci ci ci pi, in russo, alfabeto cirillico, es es es er sojuz sovetskich socialisticeskich respublik unione delle repubbliche socialiste sovietiche in italiano urss