tarantella lenta (om)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 16

  • @DamianoBevilacqua
    @DamianoBevilacqua  7 лет назад +6

    vedi #damiano #dbt #damianobevilacqua

  • @culturamusicalepopolare
    @culturamusicalepopolare Год назад +1

    Penso sia uno più bravi suonatori del due bassi reggino. La tonalità in LA è un classico cantato dai gruppi popolari calabresi

  • @massimobelfiore4546
    @massimobelfiore4546 7 лет назад +1

    bravo Damiano, estro e fluiditezza

  • @nicomurace
    @nicomurace 7 лет назад +2

    Damiano: che passate! Bello il suono di questo organetto. Esecuzione normale, non lenta, come sempre all'altezza della nostra tarantella. Ti seguo. Buone cose.

  • @domenicocacciola1224
    @domenicocacciola1224 7 лет назад +2

    Damiano sei il numero 1

  • @roccobueti-folkfolkcalabri3598
    @roccobueti-folkfolkcalabri3598 7 лет назад +1

    Complimenti Damiano

  • @brunoquattrone75
    @brunoquattrone75 7 лет назад

    bravissimo 👍

  • @wildtrophyhunts300
    @wildtrophyhunts300 7 лет назад

    BRAVO!!!!!

  • @tf_kevinian08galluccio67
    @tf_kevinian08galluccio67 4 года назад

    WOWWW!

  • @italia4393
    @italia4393 7 лет назад +2

    👍👍👍

  • @brunoquattrone75
    @brunoquattrone75 7 лет назад +1

    scusa ti volevo chiedere se fai lezioni

  • @candeloroditullio7384
    @candeloroditullio7384 7 лет назад +2

    Bravissimo.
    Una domanda gentilmente, ma un tutorial con un video magari fatto più lento per capire la cadenza dei bassi e le note della mano dx????
    Se è possibile, perchè queste tarantelle calabresi o riggitane (che non ho mai capito la differenza), sono bellissime ma difficile da eseguire, se non viene spiegato le basi.
    sò che ci tenete tanto alla vostra cultura, magari questo può essere un modo, un motivo e un'incentivo a far capire e trasmettere le vostre tradizioni musicali, che io ammiro tantissimo.
    Grazie, molto gentile.

    • @culturamusicalepopolare
      @culturamusicalepopolare Год назад +1

      Il due bassi è l'organetto tipico suonato nella fascia reggina, Jonica e aspromontana della regione, in parallelo con gli stili di Tarantella ballati in questo lembo di Calabria che mantiene salde le proprie tradizioni popolari musicali, specialmente nell'area della Valle del Sant'Agata. Si ballano tante Tarantelle, in Calabria, diverse tra di loro per ritmo, gestualità e movenze, con strumenti popolari che variano a seconda della zona in cui si balla e si suona questa danza di tradizione, di cui la "Riggitana" è tra le più seguita ed eseguita ovunque, grazie alla varietà di figure e alla "Rota" che identifica il ballo tradizionale della bassa regione

    • @candeloroditullio7384
      @candeloroditullio7384 Год назад

      @@culturamusicalepopolare grazie per l'ampia spiegazione.
      Chiedevo gentilmente se è possibile un piccolo tutorial per far capire a chi come me è appassionato di organetto, le note della mano dx da toccare nei vari passaggi (fraseggi) e la mano sx come si muove in sincronia....
      Sò che è difficile da spiegare, ma un video lento giusto per far capire le difficoltà del brano in questione....

  • @fabiofirriolo1763
    @fabiofirriolo1763 7 лет назад

    che tonalità è questo organetto?