Io non l'ho odiato. Lui aveva il suo modo di vivere. Fatto di regole, disciplina, inquadramento. Si odiava da solo, perché non era in grado di disciplinarsi nella sua gelosia. Era qualcosa che gli sfuggiva e non sapeva "incasellare" nella sua vita. In fin dei conti lui ha commesso UN ERRORE, ma aveva avvisato Scanna di non farsi giustizia da solo. E l'ha pagata cara. Molto cara. Niente promozione ne trasferimento. Doveva soprassedere? Lo aveva detto chiaramente a Scanna che era solo un teppista da strada, e come tale ha "risposto". Quando nell'esercito non c'è spazio per vendette personali. Scanna l'ha fatto e di vendetta personale vivrà i mesi di Naja. Chiusura del Karma. Solo che Scanna è il gradino più basso, e finito quel periodo se ne sarebbe tornato a casa. Il Tenente Fili sarà segnato a vita. Con una macchia del genere sul suo profilo personale, sarebbe rimasto tenente a vita. Cavolo, ha abbandonato un presidio sotto il suo Comando... "mica pipa".
Dai i Tognazzi, Alessandro Gasmann, la bravissima Amanda Sandrelli, solo per citare i primi che mi vengono in mente sono bravissimi attori che non sfigurano rispetto ai mostri sacri dei loro genitori, ti direi anche Christian e Manuel De Sica, quest'ultimo nella produzione musicale, se non facessi torto alla Immensità del talento del loro inarrivabile padre Vittorio.
Ho visto 365 giorni all'alba da interno e mi sono sentito uno di loro, rivivere certe situazioni capitate, sapevo come si sentivano in quel momento e mi ha fatto uno strano effetto. Bellissimo.
Grandissimo attore Massimo, un vero peccato che si siano dimenticati di lui. Questo film è veramente molto bello, visto diverse volte, lo rivedo sempre con molto piacere.
Vidi questo film al cinema in piena naja, D'apporto praticamente identico nelle fattezze e negli atteggiamenti al mio capitano di allora! Roba da non credere! A causa di questo non nascondo che per anni m'ha fatto sempre un brutto effetto vederlo in tv anche se poi ha interpretato altri ruoli ma poi ho capito che ciò è accaduto solo perchè è talmente bravo che ha dato vita ad un personaggio che sembrava VERO! Grandissimo!
umm allora a livello generale ..può essere ma dipende poi dal corpo d'armata d'appartenenza, insomma...si a livello generale si ... poi per quanto riguarda gli ufficiali, dai NON ERA PER FORTUNA SEMPRE COSI'...
Ho fatto una carriera militare nella Marina militare, nei miei 35 anni di servizio ho conosciuto due ufficiali davvero cattivi e senza cuore, vi assicuro che esistono queste persone cattive. Per questo dico che Massimo Dapporto ha fatto un'interpretazione davvero eccellente.
Dove? Sono stato ufficiale, di complemento, nella MM e la mia impressione è che ci fosse una differente umanità rispetto all’Esercito. Gli ufficiali di accademia puntavano ai ranghi più alti, noi a fare il nostro.
Sono stato fcm/sdi a vallegrande..... il nonnismo c'era ma..... era per lo più rispetto..... non cambierei ogni giorno della vita militare..... si cresce.... si diventa adulti..... mai violenze.... ma rispetto......
Quando uscì questo film nelle sale cinematografiche...io avevo appena ricevuto la cartolina per andare a fare le visite mediche per l'arruolamento al servizio militare. E devo dire che...il film non prometteva nulla di buono. E quando andai a farlo sul serio, molte cose che avevo visto proprio in questo film...erano assolutamente reali. Anche se devo ammettere che è stata comunque una bellissima esperienza! Nella quale ho conosciuto tanti amici che mi sono ancora rimasti nel cuore. Ma ritornando al video in questione...lui e Claudio Amendola, erano decisamente perfetti per fare quel film, che oserei definire... davvero ben riuscito.
io ho fatto la visita il giorno dopo che è uscito in Tv, nel 1990......ore ed ore ad aspettare fra una visita e l'altra, dalle 7 del mattino alle 11 senza andare in bagno, trattati come delinquenti, un giovane carabiniere bastardo a sorvegliarci....
@@lucadellalombardia9055 mi ricordo che quando andai a fare la visita medica, mi dissero subito...lei è nato per fare il Granatiere!!!! Per il resto, non ci diedero neanche una bottiglietta d'acqua, neanche un panino, niente di niente. C'erano ragazzi che si fumavano di tutto! E il tenente si mise a rompere il cazzo a tutti quanti ! E per poco non chiamarono i carabinieri per sapere chi aveva fatto entrare le canne in caserma. Dopo ci diedero un foglio e ci buttarono per strada alle 14:30 del pomeriggio digiuni senza niente. Così, trovammo una rosticceria aperta e ci buttammo dentro! E la cosa bella è che mangiò con noi anche chi non aveva nulla. Perché essere poveri e onesti, non è una colpa, ma solo una condizione. E quello fu il momento migliore della giornata. Bere una birra 🍻 mangiare qualcosa, e fumare un po' di erba con chi non avevi mai visto prima. E che forse...non avresti mai più rivisto.
@@longobardialfonso8376 meno male che hanno tolto questa cosa, oggi ci sono i professionisti volontari, anzi secondo me andrebbero un po' alzate le loro paghe.
@@lucadellalombardia9055 mi sembra una cosa giusta! Perché la vita militare non è fatta per chiunque. Ed è giusto che siano i professionisti volontari a fare questo mestiere per loro scelta.
@@SuperPaola1963 quindi - ecco la risposta a chi dice che non si vede più in TV, che la TV si sia dimenticata di lui - probabilmente ha deciso di dedicare anima e cuore al teatro! 😄❤️🎭
Grande Massimo D'asporto. Bellissima interpretazione la sua. Perfetti anche tutti gli altri interpreti. Un film che fa riflettere ed emoziona. Quando Amendola l'ultima notte di naja abbraccia e consola il suo compagno in lacrime perché probabilmente non si sarebbero più visti è da pelle d'oca.
Solo chi ha fatto la naia può comprendere quali sentimenti si provava nei giorni precedenti il congedo degli scaglioni, in particolare l'ultima sera quando si dava il saluto ai congedanti, altro che pelle d'oca, ho visto gente che passavano per dei duri, caporali istruttori e caporalmaggiori che facevano tremare interi plotoni di reclute...ebbene li ho visti sciogliersi in un pianto dirotto.
Sono dei primi anni '70 e da piccolo questo film mi spaventò non poco. Vivevo il giorno in cui sarei partito per il servizio militare e di cose me ne dicevano. Quando poi finii militare, capitava che coi commilitoni facevamo delle battute recitando frasi del film. Vissi dei comandanti del genere e situazioni difficili. D'Apporto ancora oggi col suo perentorio "Scanna ecc ecc" e quello sguardo mi fa venire la pelle d'oca. Meritava l'oscar! Per esser stato un film italiano di poco conto, invece lo considero uno dei migliori, anche per le tematiche che propose.
Chi era un po'debole o timido se la passava male. Alcuni erano terrorizzati. Specialmente dai gruppetti bergamaschi . Noi eravamo un gruppo ti toscani e laziali molto uniti , e c'è la siamo cavata bene. Altri isolati un po'peggio.
Visto il servizio che fece precedentemente mio fratello al Ministero della difesa a Roma, sembrava fosse in vacanza e non vedevo l'ora di partire, mi spaventai dopo" Btg Nembo" Tornassi nel 90 la rifarei senza esitare . Grande 🎥 film
Io lo ho visto da recluta, a Brunico 6° 87, nel cinema a un km dalla caserma E. Federico, la cosa che ricordo di più sono i titoli di coda e noi tutti, reclute, che ci precipitiamo all'uscita e la corsa pazza verso la caserma per rientrare dentro l'orario che mi pare fossero le 23. Poi lo ho rivisto varie volte negli anni, più che altro alla ricerca nostalgica di quelle sensazioni che non potranno tornare mai più.
Degno di suo padre....grandi ambedue. Feci il militare subito dopo quel film, e pensai spesso a lui quando vedevo quegli ufficiali e sottufficiali ridicoli e frustrati....grande film e grandissima interpretazione di FILI...
Interpretazione pazzesca, grande attore. "Mi ci sono volute" diverse interviste ed altri ruoli, all'epoca, per mettermi in testa che non era veramente così carogna come nell'indimenticabile parte : D
io ex sott'ufficiale dei Paracadutisti dal 88-92 devo dire che tutto lo staf ha fatto un lavoro davvero reale sembravano davvero militari e davvero succedeva così con il nonnismo... direi che sulla sceneggiatura c'è stato lo zampino di chi veramente ha passato tutto questo... Dapporto un mostro di talento...
@@DiegoFavonio 🥰 verissimo.... e ti dirò di più visto che io sono di Livorno... ogni volta che vado in Pisacane.. o Vannucci.. ritorvo i miei allievi o fratelli.. mi trattano sempre come uno di loro... ⚡🇮🇹⚡
Io avevo fatto il servizio militare un paio d' anni prima ...e devo dire che Massimo Dapporto ,ha saputo interpretare, come ha descritto lui stesso, in questa sua intervista, in modo eccellente, il ruolo di un 'ufficiale frustrato , come purtroppo se ne incontravano sotto la naja ...Un film molto realistico ,che non a caso ha lasciato un segno nel tempo e lo si vede sui molti canali You Tube che tuttora ne parlano... Bravissimo nel suo ruolo di recluta anche il Grande Claudio Amendola...👍👏
Grande, Massimo! Adesso, un aneddoto in piu' e personale. Quando avevo visto il film in televisione, da li' a poco avrei affrontato la mia chiamata al servizio di leva: c'avevo 'na paura di incontrare un tenente come quello magistralmente interpretato da Dapporto, che quando si presento' la possibilita' di fare il servizio civile, non c'avevo dubbi e presentai subito domanda come obiettore. Peccato, pero', che con quello che avvenne dopo durante quel periodo di servizio, forse quel tenente sarebbe stato come una passeggiata nel bosco, ma questa e' un'altra storia. Grazie mille per la condivisione di questa intervista.
@@problemitecnicitv9620 Ma diciamo che, come in ogno luogo in cui si incontrano persone, ci sono persone belle, con le quali si instaurano solide amicizie, e persone meno belle, la cui opinione sul servizio civile, considerato poco patriottico, ci veniva rinfacciata diverse volte. E mi fermo qui per ovvie ragioni. Ma ripeto, abbiamo avuto la fortuna di incontrare tanti giovani ragazzi e ragazze, bravissimi e disponibili, con i quali abbiamo collaborato senza problemi e nel massimo rispetto.
Anch'io proprio dopo,la visione del film ,che ancora mi terrorizza , presi subito info per fare l'obiettore sono passati trent'anni e ancora ci penso........😬
Io feci il sevizio civile per...non tagliarmi i capelli 😂 Fu un'esperienza meravigliosa, ricordo quell'anno con grande nostalgia, e i quindici giorni di precongedo una vera disgrazia!!!
Film molto veritiero. All'epoca, ma anche e forse soprattutto negli anni precedenti, la situazione era quella descritta. Dapporto bravissimo, dava proprio un'impressione realistica del personaggio, quei tenenti "alla Fili" esistevano davvero. Il finale veritiero, visto che di lì a qualche anno scoppiò la guerra in Jugoslavia.
Come ho scritto lo vidi da recluta e però lo trovai un tantino forzato e non rispecchiante la realtà di quello che stavo vivendo, anche se devo dire che ufficiali e sottufficiali problematici durante le leva ne ho incontrati più di uno, ma del resto persone e superiori problematici si trovano in ogni ambiente della vita e del lavoro, con la differenza che in un contesto civile abbiamo mezzi per far valere le nostre ragioni che la disciplina militare allora come adesso non consente.
@@elio067 Si infatti. Ricordo ad esempio durante i due giorni, in una delle prove, che ci dissero di compilare solo la parte A, e non la B, che sarebbe stata spiegata dopo. Un ragazzo invece iniziò a riempire anche il modulo B e non capendo una domanda si rivolse a chi era in sala con noi, non ricordo che grado avesse, ma ricoso la sua risposta "Perché è andato avanti a riempire il questionario? Allora lei non capisce un cazzo!!". Da del "Lei" perché è un civile, e ci mette un bel Cazzo per enfatizzare? Frustrato dal non potergli dire nulla? Roba da volergli rompere i denti. Il comportamento corretto lo ebbe un altro ufficiale, quando mi recai in bagno prima delle visita medica: uscii quando stava passando lui e il nostro responabile, quello che doveva "controllarci", e disse "E questo? I bagni da usare soono sotto, non qui al piano" "Scusi, non lo sapevo..." dissi; ma mi stava ignorando, se la stava prendendo in modo assai pesante con il sottoposto (non avendo poi fatto il militare non so nepoure le gerarchie). Per lui "non esistevo" e come civile, anche se alcuni dicono che a fare i due gironi si è già sotto le armi, non poteva dirmi nulla, o comunque la responsabilità era comunque di chi doveva seguire più di 40 persone.
Unico appunto: il finale non è veritiero, perché i militari di leva non partecipavano alle operazioni militari "sul campo". Impensabile che dei militari di leva, peraltro congedanti, fossero mandati in guerra
@@thepaul3883 nel 1987 ti avrei dato ragione, oggi dopo la tragica esperienza del look down non mi sento di essere così d'accordo, sento anzi un profondo senso di inqiuetudine, la certezza del fatto che la Repubblica nata sulle ceneri della dittatura e forgiata dalle sofferenze della guerra, ha definitivamente perduto gli anticorpi che rendevano sacre le fondamentali libertà individuali e collettive. Penso però che quel finale aperto sia in ogni caso la parte migliore del film, l'alba tanto attesa e agognata, carica di tutte le incognite e le promesse della vita che avevamo noi ragazzi di vent'anni nel 1987.
Bravo Massimo,grande attore. Hai lavorato molto bene in questo film che avrò visto diverse volte,bravo anche Claudio Amendola come anche altri attori e penso comparse.
Fare la parte da carogna da un uomo cosi umile ed essere convincente vuol dire proprio essere un grande attore e mi meraviglio che questo attore aia spariro dalle scene co sono tanti '"" attori cani""e quelli bravi ndo stanno?perche l'hanno dimenticato e non trovano uno straordinario ruolo da affidagli mi auguro che finalmente ci sia un regista con l'occhio lungo che finalmente si svrgli in bocca al lupo Massimo
Pare opinione diffusa che chi fa "la carogna", l'antagonista del video, poi è quello che alla mattina arriva coi cornetti, che è sempre puntuale, e non si prende mai troppo sul serio. Ovvio, anche tra loro ci saranno le "star" da strapazzo che dicono "mi trovate nel mio camerino, chiamatemi quando giriamo, e per il resto chiedete al mio schia... Assistente. Lei, cortesemente, mi faccia avere un whisky doppio, e lo vorrei entro cinque minuti". 🤣
Solo applausi!!! Che grande film, nonostante la sceneggiatura particolaremente forte per certi aspetti, ricorda un mondo che sarebbe forse il caso, oggi, di rispolverare per dare una tempra maggiore a questa nuova generazione di maschi chinati sullo smartphone... Dapporto? Grandissima interpretazione, idem gli altri giovani attori che in quel periodo emergevano. Se non lo avete visto ancora il film, siete in grande difetto e rimediate!
Bellissima intervista e bellissima persona (e grande voce!!), condivido con chi si stupisce che non faccia più televisione né cinema. Potrebbe dare ancora tantissimo!!! Fa tenerezza quando fa l'esempio dell'acqua al pesce (produttori e registi, svegliatevi! C'è una vera perla che vi sta chiedendo attenzione!)
Un grande film, una parte interpretata in modo magistrale del "tenente bastardo" è riuscito ad impersonare alla perfezione alcuni tenenti di allora, che sfogavano i loro problemi sui militari di leva, con la scusa delle regole e degli ordini. Mi capitò di vivere una situazione del genere solo per aver osato pensare differentemente dal tenente. Ma, pure questo mi ha insegnato a tenere la guardia alta dopo. Vedi la scena di cui parla Massimo Dapporto incui Claudio Amendola pensava di potersi fidare, invece... (Leva 83/84)
Un mio amico mi disse che molti anni fa, credo fosse una ventina d'anni fa, aveva visto assieme a un suo gruppo di amici, forse nella zona di roma massimo dapporto in giro per strada, credo lo avesse incrociato in un bar e gli chiesero alcune cose e aneddoti riguardo al film soldati e al lavoro sul set del film...be' questo amico mi disse che il signor dapporto iniziò a parlarne in un modo molto amichevole, persona di grande disponibilità e simpatia, stavano parlando come se avesse visto un gruppo di vecchi amici..tra l'altro racconti molto interessanti su questo bellissimo film che ogni tanto rivedo con grande piacere. Bravissimi attori e poi massimo dapporto qui era davvero in gambissima
@@cristianmannschaft1354sii certo!adesso però gli imboscati del paese vengono a cercarci,vogliono unirsi a noi e si lamentano perché NON POSSONO portare il cappello Alpino😂
Soldati presi ad ogni età... 🎤😯 30 anni dopo ho visto la versione integrale reperibile proprio sul Tubo, aggiunge a quanto già raccontato le partenze di alcuni personaggi e qualche scena inedita...
io feci il militare4 anni prima del film e : I TIPI DI divise, armadietti, il cubo, sala rubinetti, tutto uguale, la stecca, visita parenti in caserma, tutto tutto tutto uguale, fecero sicuramente un buon lavoro di ricerca e consulenza con veri soldati di naia, spesso i film sono romanzati, in realta questo film e una storia ma in un contesto riprodotto uguale perfettamente..... bravissimi...
Film stupendo,un piccolo capolavoro,Dapporto maestoso,un vero mostro sacro,ancora a distanza di 37 anni ogni tanto lo riguardo. Il finale è pazzesco e mette angoscia,ma è molto efficace. Ormai è un cult del cinema. Sarebbe bello ne facessero un sequel oggi,con i vari personaggi che si ritrovano dopo decenni,per vedere il risultati delle loro vite. Strano che a Risi e Bonivento non sia mai venuto in mente. Se avessi soldi,lo produrrei io. Non ultima la canzone di Smaila,davvero rimane dentro allo spettatore
Mi ricorda la mia infanzia e anche il periodo che ho militato nell' Arma anche frequentando il 72' Corso di Perfezionamento Allievi a Iglesias (Cagliari) poiché il Tenente Martini Gesualdo Comandante del 1' Plotone Perfezionamento è stato vendicativo come questo personaggio iscrivendomi ulteriormente al canale da Sostenitore per Spirito di Solidarietà essendo nato nel 1982
Tutti noi che abbiamo fatto il servizio di leva negli anni dopo l'uscita del film siamo partiti con il timore di trovare un tenente come Fili e dei casi di nonnismo come quello mostrato nel film... per fortuna nel mio caso non ho incontrato queste difficoltà, nei primi anni '90 erano state anche varate delle misure contro il nonnismo che fino agli anni '80 era stata una piaga difficile da estirpare
io vidi il film pochi mesi prima di partire militare ed ero ovviamente in ansia temendo di dover affrontare situazioni come quelle affrontate da l protagonista. Fortunatamente andò tutto bene e ricordo ancora oggi il servizio militare con grande piacere
Ah, si? E che misure presero se il Nonnismo, per le Forze Armate, non esisteva? Forse non sai che l'Esercito Italiano non dette nessun benestare a questo Film. Per questo le mostrine sono inventate o modificate, i gradi invertiti, le accortezze di rispettare gli iter militari del tutto compati in aria... Per l'esercito parlare di nonnismo era pura invenzione, eppure non esite persona (di una certa età) che ha provato o sentito persone direttamente coinvolte. Certo non è che era chissà che cosa, in molte caserme. Si passava dal semplice "Tu mi rifai il letto ogni mattina o sono guai", a cose ben peggiori. Di provvedimenti non fecere prorio nulla.
@@Thersicore76 Parlo a ragion veduta, ero in marina nel 1994, nel mio ufficio venivano predisposti dei controlli a sorpresa che venivano fatti nel cuore della notte da parte dei sottuficiali d'ispezione. Alcuni casi furono duramente puniti dal comandante. Sono esperienze che ho vissuto
Quando è uscito il film mi ero congedato da poco nel 1986, ricordo in particolare la scena dell'aereo il finale perché l'ho vissuta meno drammatica ovviamente con più consapevolezza ma era un volo il mio per Pantelleria dove in quel periodo le cose non andavano tanto bene con Gheddafi, tutti sappiamo poi come è finita.
Interpretazione magistrale!!!... ma tutti...proprio tutti... calati nei personaggi come se fosse reale sul serio!... senza dubbio un interpretazione...unica ed irripetibile!!!... complimenti!!! Ti ho battuto!... lo avrò visto e rivisto almeno 7 / 8 o nove volte!...e chissà ancora!!!
Intrigante l'idea di vederlo con DeNiro e Duvall, a tornare indietro di quarant’anni ovviamente. Ma per me Duvall sarà sempre Kilgore in Apocalypse Now ❤️
Grandissimo attore come suo padre, che ricordo vagamente ma con affetto per una nota pubblicità (ma non solo), e poi ovviamente lui in quanto qui ha offerto una prova maiuscola della sua bravura... inutile dire che, il film lo conosco a memoria e, finalmente dopo tanti anni sono riuscito a vedere la versione estesa per la televisione che potrete trovare in due parti qui su RUclips! 😉😉👍👍
Bellissimo film massimo sei grande ma perche non lo fanno qualche volta x televisione io lo guarderei sempre la noia era così altro i giovani di oggi . Ti vedo poco x televisione televisione sei un grande attore
Inconcepibile che un attore e soprattutto un doppiatore straordinario come Massimo Dapporto sia stato dimenticato.
Interpretazione mostruosa. Fosse stato girato in America avrebbe sicuramente vinto un Oscar
Esatto
probabile
Lo penso anch'io
Molto probabile
🤣😂🤣😂
Quando arrivi ad odiare cosi' tanto un personaggio, vuol dire che l'interprete e' stato straordinario
Verissimo!
l'attore vero e quello che ti a credere a quello che non esiste
Vero, difatti Fili nel film è una vera merxa
Concordo con Te! 🤝
Io non l'ho odiato. Lui aveva il suo modo di vivere. Fatto di regole, disciplina, inquadramento. Si odiava da solo, perché non era in grado di disciplinarsi nella sua gelosia. Era qualcosa che gli sfuggiva e non sapeva "incasellare" nella sua vita. In fin dei conti lui ha commesso UN ERRORE, ma aveva avvisato Scanna di non farsi giustizia da solo. E l'ha pagata cara. Molto cara. Niente promozione ne trasferimento. Doveva soprassedere? Lo aveva detto chiaramente a Scanna che era solo un teppista da strada, e come tale ha "risposto". Quando nell'esercito non c'è spazio per vendette personali. Scanna l'ha fatto e di vendetta personale vivrà i mesi di Naja. Chiusura del Karma. Solo che Scanna è il gradino più basso, e finito quel periodo se ne sarebbe tornato a casa. Il Tenente Fili sarà segnato a vita. Con una macchia del genere sul suo profilo personale, sarebbe rimasto tenente a vita. Cavolo, ha abbandonato un presidio sotto il suo Comando... "mica pipa".
Uno dei pochi attori per bene rimasti.....grande Massimo ♥️♥️♥️
Un grande attore unico❤
Uno dei pochi casi di figlio d’arte valido e competente .
Dai i Tognazzi, Alessandro Gasmann, la bravissima Amanda Sandrelli, solo per citare i primi che mi vengono in mente sono bravissimi attori che non sfigurano rispetto ai mostri sacri dei loro genitori, ti direi anche Christian e Manuel De Sica, quest'ultimo nella produzione musicale, se non facessi torto alla Immensità del talento del loro inarrivabile padre Vittorio.
Ho visto 365 giorni all'alba da interno e mi sono sentito uno di loro, rivivere certe situazioni capitate, sapevo come si sentivano in quel momento e mi ha fatto uno strano effetto. Bellissimo.
L’umiltà e la saggezza di questo uomo la dicono lunga sulla bravura di questo attore, semplicemente fantastico.
Vero concordo 💯
Un gran signore
Grandissimo attore Massimo, un vero peccato che si siano dimenticati di lui. Questo film è veramente molto bello, visto diverse volte, lo rivedo sempre con molto piacere.
Dapporto avrebbe meritato l'Oscar per la sua interpretazione, e anche se non lo ha preso per me è stato ugualmente da Oscar
Vidi questo film al cinema in piena naja, D'apporto praticamente identico nelle fattezze e negli atteggiamenti al mio capitano di allora! Roba da non credere! A causa di questo non nascondo che per anni m'ha fatto sempre un brutto effetto vederlo in tv anche se poi ha interpretato altri ruoli ma poi ho capito che ciò è accaduto solo perchè è talmente bravo che ha dato vita ad un personaggio che sembrava VERO! Grandissimo!
È vero, sottoscrivo in pieno il tuo commento.
Commovente toccante❤
A ottobre 1993 la prima sera in caserma allo spaccio trasmismero questo alla tele
Io cercavo proprio questi ufficiali 🔝🔝🔝
Un film che rimarrà nella storia e nel cuore
uno dei finali più potenti che mi ricordi
Grande Massimo e grande Claudio
Un film bellissimo che rispecchia in pieno la leva negli anni '80
Rispecchia in pieno un rapporto così nefasto fra i soldati e gli ufficiali?
@@mattrolls1765 fino al momento in cui la moglie lo molla diciamo di...... se eri particolarmente "fortunato"
Oddio, non era esattamente la normalità. Quello a cui si arriva nel film tra Dapporto e Amendola è un tantino sopra le righe.
umm allora a livello generale ..può essere ma dipende poi dal corpo d'armata d'appartenenza, insomma...si a livello generale si ... poi per quanto riguarda gli ufficiali, dai NON ERA PER FORTUNA SEMPRE COSI'...
Molto bravo anche Benvenuti nell'interpretazione del "nonno" cattivo.
Ho fatto una carriera militare nella Marina militare, nei miei 35 anni di servizio ho conosciuto due ufficiali davvero cattivi e senza cuore, vi assicuro che esistono queste persone cattive.
Per questo dico che Massimo Dapporto ha fatto un'interpretazione davvero eccellente.
Ma come si fa a vivere e lavorare in quelle condizioni?
Quindi hai conosciuto il concetto di lavoro vero e di sacrificio??????
solo 2 ? io di buoni non arrivo a ricordarne 10
Dove? Sono stato ufficiale, di complemento, nella MM e la mia impressione è che ci fosse una differente umanità rispetto all’Esercito. Gli ufficiali di accademia puntavano ai ranghi più alti, noi a fare il nostro.
Sono stato fcm/sdi a vallegrande..... il nonnismo c'era ma..... era per lo più rispetto..... non cambierei ogni giorno della vita militare..... si cresce.... si diventa adulti..... mai violenze.... ma rispetto......
Quando uscì questo film nelle sale cinematografiche...io avevo appena ricevuto la cartolina per andare a fare le visite mediche per l'arruolamento al servizio militare. E devo dire che...il film non prometteva nulla di buono. E quando andai a farlo sul serio, molte cose che avevo visto proprio in questo film...erano assolutamente reali. Anche se devo ammettere che è stata comunque una bellissima esperienza! Nella quale ho conosciuto tanti amici che mi sono ancora rimasti nel cuore. Ma ritornando al video in questione...lui e Claudio Amendola, erano decisamente perfetti per fare quel film, che oserei definire... davvero ben riuscito.
io ho fatto la visita il giorno dopo che è uscito in Tv, nel 1990......ore ed ore ad aspettare fra una visita e l'altra, dalle 7 del mattino alle 11 senza andare in bagno, trattati come delinquenti, un giovane carabiniere bastardo a sorvegliarci....
@@lucadellalombardia9055 mi ricordo che quando andai a fare la visita medica, mi dissero subito...lei è nato per fare il Granatiere!!!! Per il resto, non ci diedero neanche una bottiglietta d'acqua, neanche un panino, niente di niente. C'erano ragazzi che si fumavano di tutto! E il tenente si mise a rompere il cazzo a tutti quanti ! E per poco non chiamarono i carabinieri per sapere chi aveva fatto entrare le canne in caserma. Dopo ci diedero un foglio e ci buttarono per strada alle 14:30 del pomeriggio digiuni senza niente. Così, trovammo una rosticceria aperta e ci buttammo dentro! E la cosa bella è che mangiò con noi anche chi non aveva nulla. Perché essere poveri e onesti, non è una colpa, ma solo una condizione. E quello fu il momento migliore della giornata. Bere una birra 🍻 mangiare qualcosa, e fumare un po' di erba con chi non avevi mai visto prima. E che forse...non avresti mai più rivisto.
@@longobardialfonso8376 meno male che hanno tolto questa cosa, oggi ci sono i professionisti volontari, anzi secondo me andrebbero un po' alzate le loro paghe.
@@lucadellalombardia9055 mi sembra una cosa giusta! Perché la vita militare non è fatta per chiunque. Ed è giusto che siano i professionisti volontari a fare questo mestiere per loro scelta.
@@longobardialfonso8376 esattamente.
Quest'uomo oltre che grande attore è un gran signore.
Verissimo, lo conosco personalmente da anni, ieri l'ho visto a teatro e ho potuto salutarlo ancora. Un grandissimo attore e un gran signore.
Mecojoni
Ha preso dal papà.
@@SuperPaola1963 quindi - ecco la risposta a chi dice che non si vede più in TV, che la TV si sia dimenticata di lui - probabilmente ha deciso di dedicare anima e cuore al teatro! 😄❤️🎭
Assolutamente d'accordo è un ottimo attore e un gran signore figlio degno del grande Carlo
Massimi Dapporto è una bella persona ed è un grande attore. Spazio in TV per vederlo ancora recitare c'è ne tanto. Dovrebbero pensarci. 👏👏👏👏
Grande Massimo D'asporto. Bellissima interpretazione la sua. Perfetti anche tutti gli altri interpreti. Un film che fa riflettere ed emoziona. Quando Amendola l'ultima notte di naja abbraccia e consola il suo compagno in lacrime perché probabilmente non si sarebbero più visti è da pelle d'oca.
Bello ciò che hai scritto ma non ho potuto trattenermi dal ridere quando ho letto: "Massimo D'asporto" 😂😂😂😂
@@squbasub Sì come la pizza... LOL
Solo chi ha fatto la naia può comprendere quali sentimenti si provava nei giorni precedenti il congedo degli scaglioni, in particolare l'ultima sera quando si dava il saluto ai congedanti, altro che pelle d'oca, ho visto gente che passavano per dei duri, caporali istruttori e caporalmaggiori che facevano tremare interi plotoni di reclute...ebbene li ho visti sciogliersi in un pianto dirotto.
@@elio067 Sono del tuo stesso anno e concordo in pieno con ciò che scrivi.
Dapporto. D'asporto ce sta la porchetta...
Tale Padre tale Figlio...Umiltá e grande Attore!
Ero militare con l'8/87 ad Ascoli Piceno....... il film rappresentava veramente la leva di quel tempo........ Complimenti a Massimo e Claudio.
Anche lei è stato al 235?
4/87.....io c'ero!!
Io l'ho fatto nell'85 a Novara.......quel periodo era davvero così! ...avevo un maresciallo proprio come il tenente Fili!.....
Interpretazione fenomenale di Dapporto.Ricordo anche la partecipazione di Ivo Garrani nel ruolo del colonnello.
Sono dei primi anni '70 e da piccolo questo film mi spaventò non poco. Vivevo il giorno in cui sarei partito per il servizio militare e di cose me ne dicevano. Quando poi finii militare, capitava che coi commilitoni facevamo delle battute recitando frasi del film. Vissi dei comandanti del genere e situazioni difficili. D'Apporto ancora oggi col suo perentorio "Scanna ecc ecc" e quello sguardo mi fa venire la pelle d'oca. Meritava l'oscar! Per esser stato un film italiano di poco conto, invece lo considero uno dei migliori, anche per le tematiche che propose.
credo l'unico film italiano serio sull'argomento
Chi era un po'debole o timido se la passava male. Alcuni erano terrorizzati. Specialmente dai gruppetti bergamaschi . Noi eravamo un gruppo ti toscani e laziali molto uniti , e c'è la siamo cavata bene. Altri isolati un po'peggio.
Visto il servizio che fece precedentemente mio fratello al Ministero della difesa a Roma, sembrava fosse in vacanza e non vedevo l'ora di partire, mi spaventai dopo" Btg Nembo" Tornassi nel 90 la rifarei senza esitare . Grande 🎥 film
Che interpretazione di Dapporto, indimenticabile!
Gran film. Gran personaggio. Gran interpretazione.
Io lo ho visto da recluta, a Brunico 6° 87, nel cinema a un km dalla caserma E. Federico,
la cosa che ricordo di più sono i titoli di coda e noi tutti, reclute, che ci precipitiamo all'uscita e la corsa pazza verso la caserma per rientrare dentro l'orario che mi pare fossero le 23.
Poi lo ho rivisto varie volte negli anni, più che altro alla ricerca nostalgica di quelle sensazioni che non potranno tornare mai più.
Eh sì, ormai ci si avvicina ai 60... Sono sensazioni che non tornano anche se cerchiamo di riviverle in qualche modo
Pure io 6/87😊
Uno dei miei film preferiti!!
Che bel commento! Ho ascoltato con molto piacere e provo tanta ammirazione per un gran bel personaggio. Grazie!
Un tenente perfetto, grandissima interpretazione, in quel periodo ero a militare e lo vidi al cinema.
Forse più capitano che tenente
@@AngDece purtroppo niente promozione e niente Udine
Degno di suo padre....grandi ambedue. Feci il militare subito dopo quel film, e pensai spesso a lui quando vedevo quegli ufficiali e sottufficiali ridicoli e frustrati....grande film e grandissima interpretazione di FILI...
Interpretazione pazzesca, grande attore. "Mi ci sono volute" diverse interviste ed altri ruoli, all'epoca, per mettermi in testa che non era veramente così carogna come nell'indimenticabile parte : D
che bella intervista e che bella persona. E che bravo attore, come aveva fatto bene quel personaggio, senza cadere nella caricatura.
io ex sott'ufficiale dei Paracadutisti dal 88-92 devo dire che tutto lo staf ha fatto un lavoro davvero reale sembravano davvero militari e davvero succedeva così con il nonnismo... direi che sulla sceneggiatura c'è stato lo zampino di chi veramente ha passato tutto questo... Dapporto un mostro di talento...
i Para' non sono mai ex ;) 3°/'92 9à Tigre
@@DiegoFavonio 🥰 verissimo.... e ti dirò di più visto che io sono di Livorno... ogni volta che vado in Pisacane.. o Vannucci.. ritorvo i miei allievi o fratelli.. mi trattano sempre come uno di loro... ⚡🇮🇹⚡
Io avevo fatto il servizio militare un paio d' anni prima ...e devo dire che Massimo Dapporto ,ha saputo interpretare, come ha descritto lui stesso, in questa sua intervista, in modo eccellente, il ruolo di un 'ufficiale frustrato , come purtroppo se ne incontravano sotto la naja ...Un film molto realistico ,che non a caso ha lasciato un segno nel tempo e lo si vede sui molti canali You Tube che tuttora ne parlano... Bravissimo nel suo ruolo di recluta anche il Grande Claudio Amendola...👍👏
Grande, Massimo!
Adesso, un aneddoto in piu' e personale.
Quando avevo visto il film in televisione, da li' a poco avrei affrontato la mia chiamata al servizio di leva: c'avevo 'na paura di incontrare un tenente come quello magistralmente interpretato da Dapporto, che quando si presento' la possibilita' di fare il servizio civile, non c'avevo dubbi e presentai subito domanda come obiettore.
Peccato, pero', che con quello che avvenne dopo durante quel periodo di servizio, forse quel tenente sarebbe stato come una passeggiata nel bosco, ma questa e' un'altra storia.
Grazie mille per la condivisione di questa intervista.
Perché? 😄 Che le successe col servizio civile, se può e ha il piacere di raccontarlo (anche brevemente)? 😅 Grazie. 😄
@@problemitecnicitv9620 Ma diciamo che, come in ogno luogo in cui si incontrano persone, ci sono persone belle, con le quali si instaurano solide amicizie, e persone meno belle, la cui opinione sul servizio civile, considerato poco patriottico, ci veniva rinfacciata diverse volte. E mi fermo qui per ovvie ragioni.
Ma ripeto, abbiamo avuto la fortuna di incontrare tanti giovani ragazzi e ragazze, bravissimi e disponibili, con i quali abbiamo collaborato senza problemi e nel massimo rispetto.
Anch'io proprio dopo,la visione del film ,che ancora mi terrorizza , presi subito info per fare l'obiettore sono passati trent'anni e ancora ci penso........😬
Io feci il sevizio civile per...non tagliarmi i capelli 😂 Fu un'esperienza meravigliosa, ricordo quell'anno con grande nostalgia, e i quindici giorni di precongedo una vera disgrazia!!!
Film molto veritiero. All'epoca, ma anche e forse soprattutto negli anni precedenti, la situazione era quella descritta. Dapporto bravissimo, dava proprio un'impressione realistica del personaggio, quei tenenti "alla Fili" esistevano davvero. Il finale veritiero, visto che di lì a qualche anno scoppiò la guerra in Jugoslavia.
Come ho scritto lo vidi da recluta e però lo trovai un tantino forzato e non rispecchiante la realtà di quello che stavo vivendo, anche se devo dire che ufficiali e sottufficiali problematici durante le leva ne ho incontrati più di uno, ma del resto persone e superiori problematici si trovano in ogni ambiente della vita e del lavoro, con la differenza che in un contesto civile abbiamo mezzi per far valere le nostre ragioni che la disciplina militare allora come adesso non consente.
@@elio067 Si infatti. Ricordo ad esempio durante i due giorni, in una delle prove, che ci dissero di compilare solo la parte A, e non la B, che sarebbe stata spiegata dopo. Un ragazzo invece iniziò a riempire anche il modulo B e non capendo una domanda si rivolse a chi era in sala con noi, non ricordo che grado avesse, ma ricoso la sua risposta "Perché è andato avanti a riempire il questionario? Allora lei non capisce un cazzo!!". Da del "Lei" perché è un civile, e ci mette un bel Cazzo per enfatizzare? Frustrato dal non potergli dire nulla? Roba da volergli rompere i denti. Il comportamento corretto lo ebbe un altro ufficiale, quando mi recai in bagno prima delle visita medica: uscii quando stava passando lui e il nostro responabile, quello che doveva "controllarci", e disse "E questo? I bagni da usare soono sotto, non qui al piano" "Scusi, non lo sapevo..." dissi; ma mi stava ignorando, se la stava prendendo in modo assai pesante con il sottoposto (non avendo poi fatto il militare non so nepoure le gerarchie). Per lui "non esistevo" e come civile, anche se alcuni dicono che a fare i due gironi si è già sotto le armi, non poteva dirmi nulla, o comunque la responsabilità era comunque di chi doveva seguire più di 40 persone.
Unico appunto: il finale non è veritiero, perché i militari di leva non partecipavano alle operazioni militari "sul campo". Impensabile che dei militari di leva, peraltro congedanti, fossero mandati in guerra
@@thepaul3883 nel 1987 ti avrei dato ragione, oggi dopo la tragica esperienza del look down non mi sento di essere così d'accordo, sento anzi un profondo senso di inqiuetudine, la certezza del fatto che la Repubblica nata sulle ceneri della dittatura e forgiata dalle sofferenze della guerra, ha definitivamente perduto gli anticorpi che rendevano sacre le fondamentali libertà individuali e collettive.
Penso però che quel finale aperto sia in ogni caso la parte migliore del film, l'alba tanto attesa e agognata, carica di tutte le incognite e le promesse della vita che avevamo noi ragazzi di vent'anni nel 1987.
@@thepaul3883 Scusami,ma tu l'hai fatto il militare?
Film bellissimo, bei ricordi
Grande Massimo, peccato la TV abbia dimenticato un ottimo attore e soprattutto una persona per bene: merita il meglio
O forse lui si è dimenticato della TV... 😏 Chi lo sa! 😌 Magari ne ha di proposte, ma semplicemente le rifiuta! 😌 Chi lo sa! 😌
@@problemitecnicitv9620 ma veramente lo ha detto durante l'intervista è la TV a snobbarlo per poi dare spazio a dei cani
Bravo Massimo,grande attore. Hai lavorato molto bene in questo film che avrò visto diverse volte,bravo anche Claudio Amendola come anche altri attori e penso comparse.
Film stupendo ed interpretazione superlativa !!!!
Mi rivedo nel passato..... chr tempi..... che attore e che attori..... stupendo film
Fare la parte da carogna da un uomo cosi umile ed essere convincente vuol dire proprio essere un grande attore e mi meraviglio che questo attore aia spariro dalle scene co sono tanti '"" attori cani""e quelli bravi ndo stanno?perche l'hanno dimenticato e non trovano uno straordinario ruolo da affidagli mi auguro che finalmente ci sia un regista con l'occhio lungo che finalmente si svrgli in bocca al lupo Massimo
Pare opinione diffusa che chi fa "la carogna", l'antagonista del video, poi è quello che alla mattina arriva coi cornetti, che è sempre puntuale, e non si prende mai troppo sul serio. Ovvio, anche tra loro ci saranno le "star" da strapazzo che dicono "mi trovate nel mio camerino, chiamatemi quando giriamo, e per il resto chiedete al mio schia... Assistente. Lei, cortesemente, mi faccia avere un whisky doppio, e lo vorrei entro cinque minuti". 🤣
Che classe che signorilità. Oggi la TV si basa sui pagliacci quindi sii fiero di non farne parte....
Un attore troppo sottovalutato ❤❤❤ avrebbe meritato molto più comunque un attore umile, serio, e rispettoso.
Una Interpretazione da vero MAESTRO del CINEMA! Un Film Sottovalutato con una Traccia Audio da Primo posto a San Remo!
Grandissima interpretazione come tutte le tue interpretazioni...sei bravissimo ti stimo molto grande Massimo 💪💪❤
Veramente un ottimo attore. Lui ed il papà. Bravo!
Io faccio l'attore mi piace lavorare nel cinema e teatro. Massimo D'Apporto è un attore che stimo tantissimo.
Solo applausi!!! Che grande film, nonostante la sceneggiatura particolaremente forte per certi aspetti, ricorda un mondo che sarebbe forse il caso, oggi, di rispolverare per dare una tempra maggiore a questa nuova generazione di maschi chinati sullo smartphone... Dapporto? Grandissima interpretazione, idem gli altri giovani attori che in quel periodo emergevano. Se non lo avete visto ancora il film, siete in grande difetto e rimediate!
Bellissima intervista e bellissima persona (e grande voce!!), condivido con chi si stupisce che non faccia più televisione né cinema. Potrebbe dare ancora tantissimo!!! Fa tenerezza quando fa l'esempio dell'acqua al pesce (produttori e registi, svegliatevi! C'è una vera perla che vi sta chiedendo attenzione!)
Un grande film, una parte interpretata in modo magistrale del "tenente bastardo" è riuscito ad impersonare alla perfezione alcuni tenenti di allora, che sfogavano i loro problemi sui militari di leva, con la scusa delle regole e degli ordini. Mi capitò di vivere una situazione del genere solo per aver osato pensare differentemente dal tenente.
Ma, pure questo mi ha insegnato a tenere la guardia alta dopo. Vedi la scena di cui parla Massimo Dapporto incui Claudio Amendola pensava di potersi fidare, invece...
(Leva 83/84)
Massimo sei un grande attore ma sopratutto un grande uomo !💪
Un mio amico mi disse che molti anni fa, credo fosse una ventina d'anni fa, aveva visto assieme a un suo gruppo di amici, forse nella zona di roma massimo dapporto in giro per strada, credo lo avesse incrociato in un bar e gli chiesero alcune cose e aneddoti riguardo al film soldati e al lavoro sul set del film...be' questo amico mi disse che il signor dapporto iniziò a parlarne in un modo molto amichevole, persona di grande disponibilità e simpatia, stavano parlando come se avesse visto un gruppo di vecchi amici..tra l'altro racconti molto interessanti su questo bellissimo film che ogni tanto rivedo con grande piacere. Bravissimi attori e poi massimo dapporto qui era davvero in gambissima
Nostalgia degli anni 80, della leva.....che quel film raccontava magnificamente
A nessuno piaceva fare la naja credimi!!!!!! Se potevamo evitarla e che bene........
😂😂 nostalgia di quel troiaio
@@cristianmannschaft1354sii certo!adesso però gli imboscati del paese vengono a cercarci,vogliono unirsi a noi e si lamentano perché NON POSSONO portare il cappello Alpino😂
Attore fantastico e film meraviglioso.
Grande Massimo persona. Per bene bravo
MITOLOGICO MASSIMO.
UNA LEGGENDA VIVENTE.
stupenda intervista... complimenti a tutti
Soldati presi ad ogni età... 🎤😯 30 anni dopo ho visto la versione integrale reperibile proprio sul Tubo, aggiunge a quanto già raccontato le partenze di alcuni personaggi e qualche scena inedita...
Sono curioso andrò a vederla.
Soldati. Niente di nuovo. Poveri ragazzi nostri....
La versione integrale è bellissima!
Bellissimo film, uno dei migliori mai prodotti in Italia
È stato talmente bravo in quel film che ogni volta che vedo D'Apporto, anche adesso, mi sta sulle palle!!!
io feci il militare4 anni prima del film e : I TIPI DI divise, armadietti, il cubo, sala rubinetti, tutto uguale, la stecca, visita parenti in caserma, tutto tutto tutto uguale, fecero sicuramente un buon lavoro di ricerca e consulenza con veri soldati di naia, spesso i film sono romanzati, in realta questo film e una storia ma in un contesto riprodotto uguale perfettamente..... bravissimi...
Grandissimo Massimo Dapporto, ottimo attore....splendida interpretazione!
Film stupendo,un piccolo capolavoro,Dapporto maestoso,un vero mostro sacro,ancora a distanza di 37 anni ogni tanto lo riguardo. Il finale è pazzesco e mette angoscia,ma è molto efficace. Ormai è un cult del cinema. Sarebbe bello ne facessero un sequel oggi,con i vari personaggi che si ritrovano dopo decenni,per vedere il risultati delle loro vite. Strano che a Risi e Bonivento non sia mai venuto in mente. Se avessi soldi,lo produrrei io. Non ultima la canzone di Smaila,davvero rimane dentro allo spettatore
Mi ricorda la mia infanzia e anche il periodo che ho militato nell' Arma anche frequentando il 72' Corso di Perfezionamento Allievi a Iglesias (Cagliari) poiché il Tenente Martini Gesualdo Comandante del 1' Plotone Perfezionamento è stato vendicativo come questo personaggio iscrivendomi ulteriormente al canale da Sostenitore per Spirito di Solidarietà essendo nato nel 1982
Questo film mi ricorda la mia gioventù, molto bello cast eccellente, musiche di Umberto Smaila .Finale significato.
Tutti noi che abbiamo fatto il servizio di leva negli anni dopo l'uscita del film siamo partiti con il timore di trovare un tenente come Fili e dei casi di nonnismo come quello mostrato nel film... per fortuna nel mio caso non ho incontrato queste difficoltà, nei primi anni '90 erano state anche varate delle misure contro il nonnismo che fino agli anni '80 era stata una piaga difficile da estirpare
io vidi il film pochi mesi prima di partire militare ed ero ovviamente in ansia temendo di dover affrontare situazioni come quelle affrontate da l protagonista. Fortunatamente andò tutto bene e ricordo ancora oggi il servizio militare con grande piacere
Ah, si? E che misure presero se il Nonnismo, per le Forze Armate, non esisteva? Forse non sai che l'Esercito Italiano non dette nessun benestare a questo Film. Per questo le mostrine sono inventate o modificate, i gradi invertiti, le accortezze di rispettare gli iter militari del tutto compati in aria... Per l'esercito parlare di nonnismo era pura invenzione, eppure non esite persona (di una certa età) che ha provato o sentito persone direttamente coinvolte. Certo non è che era chissà che cosa, in molte caserme. Si passava dal semplice "Tu mi rifai il letto ogni mattina o sono guai", a cose ben peggiori. Di provvedimenti non fecere prorio nulla.
@@Thersicore76 Parlo a ragion veduta, ero in marina nel 1994, nel mio ufficio venivano predisposti dei controlli a sorpresa che venivano fatti nel cuore della notte da parte dei sottuficiali d'ispezione. Alcuni casi furono duramente puniti dal comandante. Sono esperienze che ho vissuto
@@Thersicore76 già, vedi il caso Scieri del 1999...
10/82 tre caserme... Nonnismo zero!
Grande Film. Bravi tutti. Io congedato nel 1986. Molto emozionante. 💯💯💪👏👏🎖️🥇🍺🇮🇹
Scena finale recitata in modo magistrale!
Interpretazione stratosferica. Da premio Oscar.
Bei ricordi di un grande film e canzone scritta e cantata da smaila 👍
Grande figlio di un grande padre. Un vero signore, oltre che un bravo attore.
Quando è uscito il film mi ero congedato da poco nel 1986, ricordo in particolare la scena dell'aereo il finale perché l'ho vissuta meno drammatica ovviamente con più consapevolezza ma era un volo il mio per Pantelleria dove in quel periodo le cose non andavano tanto bene con Gheddafi, tutti sappiamo poi come è finita.
"A qualcuno potrà far sorridere questo bis". Un minuto e mezzo di cinema monumentale.
Grande film ogni tanto lo rivedo e mi riporta indietro alla mia gioventù
Il ruolo del tenente Fili non era facile....un personaggio così va interpretato e Massimo D'Apporto lo ha fatto favolosamente!
Interpretazione magistrale!!!... ma tutti...proprio tutti... calati nei personaggi come se fosse reale sul serio!... senza dubbio un interpretazione...unica ed irripetibile!!!... complimenti!!! Ti ho battuto!... lo avrò visto e rivisto almeno 7 / 8 o nove volte!...e chissà ancora!!!
Quando l' attore e il personaggio sembrano due persone diverse, è stato fatto un buon lavoro.
Questo film mi fa tornare ai tempi della naja.. che anni dio santo ☺️
Un GRANDISSIMO attore e persona Umile!!!!
Grande interpretazione del personaggio
Intrigante l'idea di vederlo con DeNiro e Duvall, a tornare indietro di quarant’anni ovviamente. Ma per me Duvall sarà sempre Kilgore in Apocalypse Now ❤️
non sono più riuscito a vedere Dapporto fuori da quel personaggio, incredibile..
Che perla, grazie
Sembra una persona giusta, corretta. Ottimo attore e si troppo sottovalutato dalla filmografia italiana.
gran film, grande interpretazione
Il Nils Liedholm del cinema.
Gran signore.
Complimenti a Massimo D'apporto, bravissimo attore
Il film rispecchia totalmente i giorni passati in caserma,fuori uscita, e attività dentro e fuori dalla caserma..
Film ben riuscito....
Grandissimo attore come suo padre, che ricordo vagamente ma con affetto per una nota pubblicità (ma non solo), e poi ovviamente lui in quanto qui ha offerto una prova maiuscola della sua bravura... inutile dire che, il film lo conosco a memoria e, finalmente dopo tanti anni sono riuscito a vedere la versione estesa per la televisione che potrete trovare in due parti qui su RUclips! 😉😉👍👍
ruclips.net/video/8LvunWnJa34/видео.html
Grande film con un grande DAPPORTO
Tenente Fili massiccio e incazzato presente! Grande Massimo.
Interpretazione immensa
Grande interprete
Avanti con il sequel...soldati 365 all'alba 2👍, più di vent'anni che aspettiamo.
Un film straordinario.
Bravissimo Lui ma tutti in quel film, Alessandro Benvenuti per citarne uno, e la colonna sonora fantastica e reale
Grande professionista.
Bellissimo film massimo sei grande ma perche non lo fanno qualche volta x televisione io lo guarderei sempre la noia era così altro i giovani di oggi
. Ti vedo poco x televisione televisione sei un grande attore
Grande Massimo! Ti vogliamo rivedere! ❤
Un grande film che merita davvero tanto tanto gradi tutti ❤