Ciao! Grazie per questi video, molto chiari e interessanti. Complimenti! Il mio interesse non si riferisce alla pesca ma ad uno strumento musicale che si chiama Kora, al quale mi sto interessando. É un'arpa tipica dell'Africa Occidentale ... del Gambia, del Mali e del Senegal in particolare. É incordata oggi con nylon monofilo da pesca (anticamente con corde in budello). Mi sembra che il procedimento di incordatura sia alquanto empirico e non si basi su uno studio effettivo dei carichi. Lo strumento ha 21-22 corde ed è soggetto ad un carico medio di 150 kg. Generalmente si utilizza un diametro che va da 0.50 per gli acuti (la5) a 2.0 mm per la nota più bassa (FA1). Il calcolo del tiro e del carico di rottura seguirebbe la formula di Taylor, una equazione che tiene conto del materiale (per il nylon ho calcolato 1150 kg/m3) del diametro, della frequenza e della lunghezza. Vorrei fare le prove che hai fatto tu tenendo conto anche della frequenza. Questo si dovrebbe realizzare con un monocordo, simile al tuo, con l'aggiunta di una cassa di risonanza e dei ponti mobili per simulare la frequenza. Ti ringrazio davvero tanto per i tuoi utilissimi video che mi permetteranno ora di fare i miei test. Cordiali saluti. Luciano
Grazie a te per l'apprezzamento e l'interesse al mio canale....mi stai parlando di un argomento, quello musicale, che mi è particolarmente familiare in quanto sono professore di musica ed esattamente saxofonista....dal lontano 1973 che sono nel campo musicale ed è stata da allora la mia fonte di reddito nonostante io abbia studiato, oltre in conservatorio, in istituti tecnici industriali che mi hanno fornito una preparazione anche tecnica.... Non ti annoio ulteriormente con il racconto delle mia vita.... Detto questo credo che tu sia veramente sulla strada giusta per poter portare avanti la tua passione!!! L'approccio interdisciplinare a qualsiasi argomento della nostra quotidianità come vedi porta sempre i suoi frutti!! Un cordiale saluto e rimango a disposizione!
Ciao, un test che si potrebbe effettuare, è la comparazione tra filo di marca e filo cinese, aventi caratteristiche simili, ovvero diametro e carico di rottura dichiarato, secondo me ci fugherebbe qualche dubbio sull'eterno dilemma di quanto investire nell'acquisto delle lenze. I complimenti per questo video valgono anche per i prossimi che rilascerai, veramente interessanti e dettagliati, grazie.
Grazie per l'apprezzamento della mia metodologia! Queste proposte sono esattamente lo scopo finale di questo video: Cercare di comprendere e valutare quanto le politiche di marketing incidono sulla reale bontà di un prodotto... Già con il trecciato "cinese" la riduzione percentuale del carico di rottura rispetto al blasonato monofilo italico è stata nettamente inferiore.... Certo non è un confronto affidabile vista la netta differenza di tipologia di prodotti ma, hai visto mai? Seguiranno senz'altro altri video in merito con le vostre proposte!! GRAZIE!!!
@@roberto110956 in effetti si aprono veramente molti scenari di sperimentazione e verifica delle mirabolanti caratteristiche di taluni fili venduti a carissimo prezzo.... Vediamo come evolverà questa "storia"...
Buonasera a te e grazie per l'interesse al mio canale! Come ho già risposto ad altri commenti sto effettuando questi test nel più rigoroso rispetto della normativa di riferimento che ho ampiamente illustrato in questo video e nei tre successivi... ruclips.net/video/2v8qjfeZoF4/видео.html Poi è chiaro che ogni suggerimento o curiosità sono assolutamente ben accolte: è proprio questo lo spirito di base del mio canale, uno scambio di idee e tecniche il più possibile ampio senza preconcetti. Ognuno poi adatterà alle proprie esigenze le idee proposte! Comunque la tua idea è ottima...vediamo se riesco a pensare qualcosa in merito... Un salutone e grazie ancora! Rimango a disposizione!!!!
Ottimo video ,purtroppo mi sa che nessun valore dichiarato sull etichetta corrisponda a realtà, che sia nailon treccia o fluorocarbon.magari potresti confrontare i vari nodi di collegamento finale moschettone per vedere quello che ha più tenuta ,complimenti per l attrezzo che hai costruito 👋
Buongiorno e grazie per l'interesse al mio canale! Concordo pienamente su quanto dici e già ne ero parzialmente consapevole ma ciò che potrebbe essere interessante è sapere quanto il valore dichiarato si discosti da quello reale e quanto un nodo piuttosto che un altro vada ad incidere sulla tenuta globale. Io per primo, ma penso che sia così per quasi tutti, faccio anzi, facevo, riferimento al valore dichiarato ma in futuro mi sono riproposto di tenere conto di queste variabili. Sicuramente seguiranno video di comparazione sui vari tipi di nodi sperando possano essere utili alla comunità! Grazie ancora ed un salutone
Complimenti Un fattore importante è la velocità di rotazione della manovella con cui metti in tensione il filo Potresti provare ad aumentare la lunghezza del filo allungando il tester? Ti propongo il classico "un metro" Grazie per il video e per i prossimi Ciao a tutti
Grazie per l'interesse al mio canale! La lunghezza del "tester" si può variare tranquillamente e quella che poi in effetti ho realizzato e che si vede nel video è tale per ragioni di riprese ed in piùun monofilo in nylon o fluorocarbon avendo un coefficiente di allungamento piuttosto importante avrebbero portato l'eventuale nodo fuori inquadratura...comunque la cosa è fattibile! Di contro posso dirti che più la trazione avviene velocemente più lo stress del filo sarà elevato e conseguentemente anche il valore di resistenza potrebbe scendere ulteriormente...almeno mi sembra di aver intuito questo. Di sicuro seguiranno altri video con i Vostri preziosi suggerimenti!! Un saluto!!
Grazie per gli apprezzamenti!! Mi danno la carica per cercare di fare sempre meglio! Ti premetto che sto programmando il prossimo video su questo argomento con riferimenti tecnici molto specifici...sto scoprendo un mondo in cui le grandi case di commercializzazione di questi materiali (fili ed affini) sguazzano come vogliono a discapito, purtroppo, di noi consumatori finali... Grazie ancora ed a prestissimo!!
bravo complimenti per i contenuti che porti. farei anche io la prova su una lunghezza di 1 MT e poi su 2 MT per capire sul nylon quanto influisce l'elasticitá
Molto interessante!!!
Grazie!
Apprezzo molto!!
Ciao! Grazie per questi video, molto chiari e interessanti. Complimenti! Il mio interesse non si riferisce alla pesca ma ad uno strumento musicale che si chiama Kora, al quale mi sto interessando. É un'arpa tipica dell'Africa Occidentale ... del Gambia, del Mali e del Senegal in particolare. É incordata oggi con nylon monofilo da pesca (anticamente con corde in budello). Mi sembra che il procedimento di incordatura sia alquanto empirico e non si basi su uno studio effettivo dei carichi. Lo strumento ha 21-22 corde ed è soggetto ad un carico medio di 150 kg. Generalmente si utilizza un diametro che va da 0.50 per gli acuti (la5) a 2.0 mm per la nota più bassa (FA1). Il calcolo del tiro e del carico di rottura seguirebbe la formula di Taylor, una equazione che tiene conto del materiale (per il nylon ho calcolato 1150 kg/m3) del diametro, della frequenza e della lunghezza. Vorrei fare le prove che hai fatto tu tenendo conto anche della frequenza. Questo si dovrebbe realizzare con un monocordo, simile al tuo, con l'aggiunta di una cassa di risonanza e dei ponti mobili per simulare la frequenza. Ti ringrazio davvero tanto per i tuoi utilissimi video che mi permetteranno ora di fare i miei test. Cordiali saluti. Luciano
Grazie a te per l'apprezzamento e l'interesse al mio canale....mi stai parlando di un argomento, quello musicale, che mi è particolarmente familiare in quanto sono professore di musica ed esattamente saxofonista....dal lontano 1973 che sono nel campo musicale ed è stata da allora la mia fonte di reddito nonostante io abbia studiato, oltre in conservatorio, in istituti tecnici industriali che mi hanno fornito una preparazione anche tecnica....
Non ti annoio ulteriormente con il racconto delle mia vita....
Detto questo credo che tu sia veramente sulla strada giusta per poter portare avanti la tua passione!!!
L'approccio interdisciplinare a qualsiasi argomento della nostra quotidianità come vedi porta sempre i suoi frutti!!
Un cordiale saluto e rimango a disposizione!
Ciao, un test che si potrebbe effettuare, è la comparazione tra filo di marca e filo cinese, aventi caratteristiche simili, ovvero diametro e carico di rottura dichiarato, secondo me ci fugherebbe qualche dubbio sull'eterno dilemma di quanto investire nell'acquisto delle lenze. I complimenti per questo video valgono anche per i prossimi che rilascerai, veramente interessanti e dettagliati, grazie.
Grazie per l'apprezzamento della mia metodologia!
Queste proposte sono esattamente lo scopo finale di questo video:
Cercare di comprendere e valutare quanto le politiche di marketing incidono sulla reale bontà di un prodotto...
Già con il trecciato "cinese" la riduzione percentuale del carico di rottura rispetto al blasonato monofilo italico è stata nettamente inferiore....
Certo non è un confronto affidabile vista la netta differenza di tipologia di prodotti ma, hai visto mai?
Seguiranno senz'altro altri video in merito con le vostre proposte!!
GRAZIE!!!
Molto curioso e molto interessante!
@@roberto110956 in effetti si aprono veramente molti scenari di sperimentazione e verifica delle mirabolanti caratteristiche di taluni fili venduti a carissimo prezzo....
Vediamo come evolverà questa "storia"...
Molto interessante, porteresti fare delle prove di monofili di vario diametro sottoposti a carchi a strappo
Buonasera a te e grazie per l'interesse al mio canale!
Come ho già risposto ad altri commenti sto effettuando questi test nel più rigoroso rispetto della normativa di riferimento che ho ampiamente illustrato in questo video e nei tre successivi...
ruclips.net/video/2v8qjfeZoF4/видео.html
Poi è chiaro che ogni suggerimento o curiosità sono assolutamente ben accolte: è proprio questo lo spirito di base del mio canale, uno scambio di idee e tecniche il più possibile ampio senza preconcetti.
Ognuno poi adatterà alle proprie esigenze le idee proposte!
Comunque la tua idea è ottima...vediamo se riesco a pensare qualcosa in merito...
Un salutone e grazie ancora!
Rimango a disposizione!!!!
Ottimo video ,purtroppo mi sa che nessun valore dichiarato sull etichetta corrisponda a realtà, che sia nailon treccia o fluorocarbon.magari potresti confrontare i vari nodi di collegamento finale moschettone per vedere quello che ha più tenuta ,complimenti per l attrezzo che hai costruito 👋
Buongiorno e grazie per l'interesse al mio canale!
Concordo pienamente su quanto dici e già ne ero parzialmente consapevole ma ciò che potrebbe essere interessante è sapere quanto il valore dichiarato si discosti da quello reale e quanto un nodo piuttosto che un altro vada ad incidere sulla tenuta globale.
Io per primo, ma penso che sia così per quasi tutti, faccio anzi, facevo, riferimento al valore dichiarato ma in futuro mi sono riproposto di tenere conto di queste variabili.
Sicuramente seguiranno video di comparazione sui vari tipi di nodi sperando possano essere utili alla comunità!
Grazie ancora ed un salutone
Complimenti
Un fattore importante è la velocità di rotazione della manovella con cui metti in tensione il filo
Potresti provare ad aumentare la lunghezza del filo allungando il tester?
Ti propongo il classico "un metro"
Grazie per il video e per i prossimi
Ciao a tutti
Grazie per l'interesse al mio canale!
La lunghezza del "tester" si può variare tranquillamente e quella che poi in effetti ho realizzato e che si vede nel video è tale per ragioni di riprese ed in piùun monofilo in nylon o fluorocarbon avendo un coefficiente di allungamento piuttosto importante avrebbero portato l'eventuale nodo fuori inquadratura...comunque la cosa è fattibile!
Di contro posso dirti che più la trazione avviene velocemente più lo stress del filo sarà elevato e conseguentemente anche il valore di resistenza potrebbe scendere ulteriormente...almeno mi sembra di aver intuito questo.
Di sicuro seguiranno altri video con i Vostri preziosi suggerimenti!!
Un saluto!!
Si certo la velocità di rotazione è un parametro importante e tu sei super ok
Un dato interessante è l'allungamento e per fare questo devi rivedere l'inquadratura video e il sistema di conteggio
Comunque bravissimo
Grazie per gli apprezzamenti!!
Mi danno la carica per cercare di fare sempre meglio!
Ti premetto che sto programmando il prossimo video su questo argomento con riferimenti tecnici molto specifici...sto scoprendo un mondo in cui le grandi case di commercializzazione di questi materiali (fili ed affini) sguazzano come vogliono a discapito, purtroppo, di noi consumatori finali...
Grazie ancora ed a prestissimo!!
bravo complimenti per i contenuti che porti. farei anche io la prova su una lunghezza di 1 MT e poi su 2 MT per capire sul nylon quanto influisce l'elasticitá