ottima spiegazione, brava...io avrei pero' invece che usare la proprieta di divisione dei logaritmi, spostato a sinistra e destra dell'uguale e ti sarebbero venute somme di logaritmi che si trasformavano in prodotti, per cui senza andare a scomodare equazioni frazionarie che sono bruttine da vedere....magari il mio consiglio ti puo' essere utile in futuro...ciao e grazie!
Tutto chiarissimo!!!! Sono vecchierello, quindi con capacità neurali in continuo degrado, ed aver compreso ogni passaggio, grazie alla tua spiegazione, mi ha fatto ringiovanire .... Ora ... vado a fare gli altri esercissi!!! 😁
Ciao professoressa, come ti chiami di nome ? un po' come accade ai ragazzini ( io avrei pero' una certa) ci si becca la cottarella per la prof che per il modo che ha di spiegare le cose e la flessione delle intinazioni esercita un certo fascino, Non che questo sia capitato a me che sono felicemente sposato, ma ritengo che il tuo modo di spiegare le cose sia davvero affascinante
Ciaooo, mi sai dire se il secondo termine dopo l'uguale che si trova spesso nelle consegne è la (g)? Poi mi piacerebbe sapere se lo devo sempre riportare al primo membro e cosa farne. Sono parecchio confuso😔
@@matematicale Perdonami tu! In una equazione logaritmica dovrebbe essere l'argomento (quello che intendo è la b nella forma ax = b) e mi chiedevo se corrispondesse alla g(x). Ho capito che verso la fine dell'equazione è l'esponente da dare alla base
Certo che spiegate così chiaramente diventa tutto affascinante. Grazie. Brava.
mi hai salvato in matematica un sacco di volte, ti ringrazio veramente tanto🔥
ottima spiegazione, brava...io avrei pero' invece che usare la proprieta di divisione dei logaritmi, spostato a sinistra e destra dell'uguale e ti sarebbero venute somme di logaritmi che si trasformavano in prodotti, per cui senza andare a scomodare equazioni frazionarie che sono bruttine da vedere....magari il mio consiglio ti puo' essere utile in futuro...ciao e grazie!
Se tutti i professori spiegassero come te... Bravissima❤
Complimenti per la spiegazione
Tutto chiarissimo!!!!
Sono vecchierello, quindi con capacità neurali in continuo degrado, ed aver compreso ogni passaggio, grazie alla tua spiegazione, mi ha fatto ringiovanire ....
Ora ... vado a fare gli altri esercissi!!! 😁
Grazie
Perfetto!
Grazie 7,5 all interrogazione, tutto merito tuo
GRANDISSIMA!!! 🙌
Io con il metodo del delta faccio 100 volte prima, potrebbe servirmk quest'altro metodo per il futuro?
Ciao professoressa, come ti chiami di nome ?
un po' come accade ai ragazzini ( io avrei pero' una certa) ci si becca la cottarella per la prof che per il modo che ha di spiegare le cose e la flessione delle intinazioni esercita un certo fascino, Non che questo sia capitato a me che sono felicemente sposato, ma ritengo che il tuo modo di spiegare le cose sia davvero affascinante
Ciaooo, mi sai dire se il secondo termine dopo l'uguale che si trova spesso nelle consegne è la (g)? Poi mi piacerebbe sapere se lo devo sempre riportare al primo membro e cosa farne. Sono parecchio confuso😔
Perdonami, non ho capito la domanda...
@@matematicale Perdonami tu! In una equazione logaritmica dovrebbe essere l'argomento (quello che intendo è la b nella forma ax = b) e mi chiedevo se corrispondesse alla g(x). Ho capito che verso la fine dell'equazione è l'esponente da dare alla base
Brava
al posto di scomporre il trinomio 3x(2) -10x +8 ho svolto il Delta con risultati 6 e 2/5 , il risulto é accettabile in ogni caso giusto?
Certo! È la stessa cosa!
Toglietemi tutto ma non il mio delta 😂😂😂
TOP
lussi+ lussi=2 lussi
ma se non si è capito niente