Video e recensione davvero fantastici, hai trattato praticamente tutto di questo gioco (soprattutto ciò che interessa ai fan di lunga data). Un po' scontato forse ma sarei felicissimo di vedere anche un video basato sul primo capitolo PS1!
Dio mio che ricordi. Hai fatto benissimo a definirlo sogno febbrile, infatti quelle volte in cui mi capita di pensarci mi viene il mal di testa. Ricordo benissimo che mi ero bloccato alla lezione di erbologia e un mio amico venne a casa per sconfiggere il livello, ma soprattutto mi ricordo proprio le librerie che celavano stanze segrete cupe e solitarie che mi terrorizzavano. Un’angoscia esistenziale assurda e surreale ma la cosa bella è che lo avrò finito una ventina di volte
Avevo circa dieci anni quando lo giocai e finì, dopo aver abbandonato il primo essendomi bloccato al livello delle "grotte in banca" (finito poi da adulto...). Pur riconoscendo la mediocrità di questo porting per la mitica PlayStation (fuori mercato, nel 2002), ci sono legato: vuoi alcuni livelli oggettivamente divertenti (Hogwarts da esplorare, come hai sottolineato tu), vuoi le ottime musiche... non riesco a volergli male. Ho giocato tie-in ben peggiori ("Il quinto elemento", i due "Matrix", "Il corvo"). Grazie per questo bel ricordo d'infanzia. 👍
Veramente un bel video, classico esempio di videogioco fatto un po a caso, un po per hype ma che, forse per serendipità, riesce a creare dei momenti perfetti e ittipetibili anche per dei tripla A
Che ricordi mamma mia, credo abbiamo più o meno la stessa età infatti anche a me questo gioco ha segnato l'infanzia. Questo tipo di video diverso dal solito ti fa solo che bene, amplia gli argomenti, ti permette di affrontare nuovi spunti e soprattutto porta varietà al canale. Poi per gusto mio personale puoi fare video soltanto di souls e siamo a posto ahahah, ma sinceramente hai proprio talento per parlare di cose che ti appassionano, quindi qualsiasi cosa porti la rendi coinvolgente e appassionante. P.s. il finale è qualcosa di magico.
Sto ancora aspettando un gioco sul Mondo di Harry Potter con queste atmosfere. Hanno quel vago senso horror misto a follia che li rende magici. Il sound design era stupendo. Gli scacchi del primo per ps1 mi fanno ancora angoscia. Grazie per il video!
sarà sempre nei miei ricordi. Uno dei miei titoli preferiti di sempre. Suggestivo come pochi. Quando ho scoperto i muri segreti poi... una marea di segreti alla caccia delle figurine streghe e maghi famosi
"Sembra che abbiamo trovato il treno Ron" ..............................................................................................................................
Il legame affettivo che provi x questo gioco è molto evidente, posso capirti, ho vissuto la mia infanzia giocando l'uno (la pietra filosofale) l'avrò superato tutto una quindicina di volte circa. Certi giochi ti restano dentro proprio, visto oggi con grafiche e gameplay moderni possono sembrare banali, ma all'epoca erano giochi veramente TOP. Da piccolo ho sempre desiderato giocare al 2 (questo) ma non ci sono mai riuscito, grazie a te ora l'ho un pò visto, e posso dirti che sia a livello grafico che di gameplay, 1 e 2 sono completamente identici ahah
Per quanto imperfetta, la versione per PS1, a mio avviso, è stata una delle migliori uscite in quell'anno. Super-fedele al libro, atmosfere perfette, momenti cupi proprio come il secondo capitolo della saga...le versioni PS2/Xbox, per quanto graficamente belle, non avevano lo stesso fascino e saltava parecchi punti salienti della storia. Come ad esempio il ritrovamento di Mr Purr pietrificata...
Il minigioco del quidditch era tanta roba ai tempi. Mi ricordo i giochi ps1 della disney tipo Hercules, i giochi su ps2 del Signore degli Anelli, poi Golden eye, The Thing, il gioco di Matrix su pc che era un incubo da far partire, i giochi su Riddick, tutti i giochi derivati da Star Wars e Marvel. Tanti giochi onesti anche se tie in.
Tempo fa' ti dissi che mi ero giocato il primo gioco,dopo questo video mi sono ricreduto. Mi sa che mi sono giocato questo😂. Ci sono un botto di missioni divertenti anche se un po' sopra le righe come il lancio degli gnomi e i rutti di Ron. Per non parlare poi di QUELLA faccia. Un video del genere dopo tutti quelli precedenti ci sta e forse a livello di montaggio forse ti sei superato 👍. Ps. La professoressa Sprite sembra un pikmin😂
Ho letteralmente consumato questo gioco da bambino. Ho fatto l’errore mortale di guardare questo video a ora di cena, ho rischiato 3 volte il soffocamento da risate 😂😂😂
La versione PS2, invece, è veramente un capolavoro (sia "la camera dei segreti" che "la pietra filosofale"). La cosa particolare della serie di Harry Potter è che le versioni PC, PS2, PS1 sono completamente diverse tra loro, proprio a livello di genere (le versioni GameCube e XBOX sono versioni castrate della versione PS2). In tutto questo, la cosa che rende la versione PS2 superiore a tutte le altre è il fatto che sia uno Zelda Like riuscito alla perfezione
@@brescello8900 i primi 3 Harry Potter, nella loro versione PS2, sono a tutti gli effetti degli Zelda Like, riprendendo in tutto e per tutto meccanica dei vecchi Zelda. Se poi hai giocato solo Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, non posso farti niente 😂
Ero talmente malato del film e del libro (a tutt'oggi il film della saga che preferisco) che quando mi regalarono la versione per pc ho letteralmente fatto esplodere il pc nell'estate del 2003 per il surriscaldamento. Qualche mese dopo mi regalarono la PS ONE (anche se volevo la 2 mi accontentai per un paio di annetti buoni della uno coi giochi che non si trovavano e costavano 19 euro quelli normali e 10 i platinum, dio che ricordi) fatto sta che quando vidi la versione ps1 dal mio migliore amico delle elementari (facevo la seconda o terza elementare) misi i soldi da parte per comprarlo da Pulsar (il negozio di videogiochi a via Magnagrecia a Roma dove mi sono rifornito fino a credo i 13-14 anni) e dopo 2 mesi e mezzo finalmente misi le mani sull'agognato giochetto (come li chiamavo all'epoca). Dopo un mese buono di protobestemmie, gioco per un bambino era veramente impegnativo sia per l'incapacità che per i limiti tecnici della console e della programmazione, arrivai ad Aragog. Se nonché quando arrivò la befana dell'anno successivo 2004 vennero tutti i miei amici di infanzia e mio cugino il quale pensò bene di cancellare i dati per iniziare una nuova avventura con gli amichetti. Protobestemmie parte 2, con l'aiuto di mamma e di mia zia che abitava a casa da noi riuscii in una settimana ad arrivare ad Aragog e infine finire il gioco. Ora detto ciò ultime considerazioni al riguardo, ho giocato anche le altre versioni del gioco per le console da casa, quello su PS2 proprio su PS2 quando feci l'upgrade, mentre le versioni Gamecube e Xbox con gli emulatori durante il lockdown, fondamentalmente lo stesso gioco come su PS2 con qualche piccola modifica negli ambienti e la grafica, in ogni caso quella che mi rimane nel cuore e che ciclicamente rigioco (più o meno a cadenza annuale a ridosso del mio compleanno) è quella per PC, di cui conosco ogni singolo pixel, che ho giocato in debug mode, ho giocato anche le mod homebrew e che ho tentato di moddare personalemente con i motori appositi di modding, e che a breve sempre nella community dedicata al modding sembrerebbe che avrà una mod che sfrutti l'unreal 4 o 5. Il motivo per cui preferisco questa versione molto limitata, è la seguente, HP CoS per PC è stato il mio primo videogioco strutturato in assoluto, tutto sommato per l'epoca il tipo di piattaforma e le caratteristiche tecniche era un gioco ragguardevole con la possibilità di esplorare in maniera molto molto libera il mondo di gioco, il quale era ricco di segreti (sempre vista la mole del gioco stesso ovvimente) che potevano essere sbloccati col tempo scoprendo i nuovi incantesimi e ritornando nelle varie aree di gioco, inoltre le gelatine avevano uno scopo vero e proprio, erano infatti delle valute di gioco (EA e le microtransazioni all'epoca senza soldi veri per fortuna) che permettevano di comprare oggetti utili per il gioco oltre alle figurine, che in tutte le altre versioni erano meri collezionabili ma che in questa versione avevano uno scopo ed erano di tre tipi. quelle di bronzo le uniche veramente utili perché ogni 10 davano una barra di energia aggiuntiva, quelle d'argento che ogni 10 garantivano una chiave per una area di gioco segreta per poter prendere le 11 figurine d'oro. Insomma per l'epoca, i soldi investiti, e l'attenzione mediati il Tie In per PC era spaziale soprattutto per un bambino, oggi rigioco più come copy mechanism.
Nooo, mi ero completamente dimenticato la missione tie-in degli gnomi da lanciare! Comunque per me è stato un enorme pezzo di infanzia, così come il secondo e terzo gioco (quest'ultimo il mio preferito per grafica, seppur riconosca che sia invecchiata malissimo) e non ti nascondo che lo giocherei nuovamente per provare un'esperienza adulta, più goliardica e demenziale. Da non sottovalutare l'assoluta noncuranza del doppiaggio italiano che, un po' come per quello degli anime in Giappone, è sempre fuori sincrono.
@@souls_gsatyr e ti dirò di più: ho anche giocato un pezzo del quarto e del sesto. Il sesto faceva talmente tanto cagare che l'unica mia parte preferita che ricordi risiede nella partita a scacchi tra Ron ed Harry.
questo gioco lo conoscevo solo dai meme. le stesse musiche sono anche usate nel videogioco del prigioniero di azkaban per gameboy advance sp, l'unico titolo di questo tipo che mi sono trovato a giocare
Ci sono anche nel libro de "La camera dei segreti"! Sono postini, e nel libro cercano di consegnare una lettera d'amore scritta da Ginny ad Harry, con lui che (senza sapere chi è il mittente, tra l'altro) cerca di scappare e alla fine viene raggiunto dal cupido che gli intona una poesia. Che sarebbe poi la roba che ti cantano quando nel gioco ti raggiungono :)
No io sto ridendo per la fine del video di quegli omini no io sto ridendo per la fine del per quegli omini Bianchi con la barba e stavo ridendo quando poi ho sentito La Fenice ha mandato a fuoco l'uccello 😂🤣🤣🤣🤣🤣😄😄
Mi sa ti stai confondendo con una missione nella Pietra Filosofale. Praticamente si doveva salvare un gattino di uno studente che era finito in un pozzo.
Gioco bellissimo p. S. In realtà le azioni vengono intaccate, se non esplori vince serpeverde la coppa delle case e senti i fischi. Lo giuro. Mi è successo
@@xanderssj5776 me lo ricordo bene,perchè dando per scontato che dovesse vincere Grifondoro,pensavo fosse scriptato,e che poi ci sarebbe stato un ribaltamento,invece ci fu la fine del gioco senza poter recuperare😂. Peró c'è da dire che sto gioco lo adoravo,mi affascinava ma mi faceva pure squagliare,non dico di paura,ma di disagio...quindi non andavo tanto ad esplorare,tipo ricordo la parte di un ragazzo che aveva perso il gatto in un pozzo...quando glielo vai a prendere poi era inquietantissimo.Poi durante altre giocate ho fatto vincere Grifondoro
Periodicamente lo rigioco insieme al primo capitolo. Per quanto non sia un buon gioco, le sensazioni che mi da e che mi ha lasciato da piccolo sono impagabili
Non sto piangendo, mi è solo entrato un flipendo negli occhi.
Video e recensione davvero fantastici, hai trattato praticamente tutto di questo gioco (soprattutto ciò che interessa ai fan di lunga data). Un po' scontato forse ma sarei felicissimo di vedere anche un video basato sul primo capitolo PS1!
Grande, sono contento tu stia spaziando nei video
Dio mio che ricordi. Hai fatto benissimo a definirlo sogno febbrile, infatti quelle volte in cui mi capita di pensarci mi viene il mal di testa. Ricordo benissimo che mi ero bloccato alla lezione di erbologia e un mio amico venne a casa per sconfiggere il livello, ma soprattutto mi ricordo proprio le librerie che celavano stanze segrete cupe e solitarie che mi terrorizzavano. Un’angoscia esistenziale assurda e surreale ma la cosa bella è che lo avrò finito una ventina di volte
Il modo in cui lo hai descritto mi ha fatto veramente tanto ridere,
ma questo per per è un capolavoro,
praticamente la mia infanzia.
Che nostalgia! La soundtrack è qualcosa di magico.
Ancora la metto di sottofondo mentre scrivo, di tanto in tanto!
Avevo circa dieci anni quando lo giocai e finì, dopo aver abbandonato il primo essendomi bloccato al livello delle "grotte in banca" (finito poi da adulto...).
Pur riconoscendo la mediocrità di questo porting per la mitica PlayStation (fuori mercato, nel 2002), ci sono legato: vuoi alcuni livelli oggettivamente divertenti (Hogwarts da esplorare, come hai sottolineato tu), vuoi le ottime musiche... non riesco a volergli male.
Ho giocato tie-in ben peggiori ("Il quinto elemento", i due "Matrix", "Il corvo").
Grazie per questo bel ricordo d'infanzia. 👍
Veramente un bel video, classico esempio di videogioco fatto un po a caso, un po per hype ma che, forse per serendipità, riesce a creare dei momenti perfetti e ittipetibili anche per dei tripla A
Che ricordi mamma mia, credo abbiamo più o meno la stessa età infatti anche a me questo gioco ha segnato l'infanzia.
Questo tipo di video diverso dal solito ti fa solo che bene, amplia gli argomenti, ti permette di affrontare nuovi spunti e soprattutto porta varietà al canale. Poi per gusto mio personale puoi fare video soltanto di souls e siamo a posto ahahah, ma sinceramente hai proprio talento per parlare di cose che ti appassionano, quindi qualsiasi cosa porti la rendi coinvolgente e appassionante.
P.s. il finale è qualcosa di magico.
Ahah grazie, le visual non sembrano molto accondiscendenti, per ora, ma sicuramente in futuro proverò a parlare di qualcos'altro quando capita :)
Sto ancora aspettando un gioco sul Mondo di Harry Potter con queste atmosfere. Hanno quel vago senso horror misto a follia che li rende magici. Il sound design era stupendo. Gli scacchi del primo per ps1 mi fanno ancora angoscia.
Grazie per il video!
sarà sempre nei miei ricordi. Uno dei miei titoli preferiti di sempre. Suggestivo come pochi. Quando ho scoperto i muri segreti poi... una marea di segreti alla caccia delle figurine streghe e maghi famosi
GRAZIE. Mi hai appena offerto un viaggio bellissimo nella mia infanzia. :')
Il gioco di king Kong era veramente innovativo raga meccaniche veramente fighe. Forse uno dei migliori giochi tratti da film, se non il migliore
Assolutamente d'accordo. Non per un discorso di infanzia ma proprio per meccaniche davvero singolari per l'epoca
"Sembra che abbiamo trovato il treno Ron"
..............................................................................................................................
Il legame affettivo che provi x questo gioco è molto evidente, posso capirti, ho vissuto la mia infanzia giocando l'uno (la pietra filosofale) l'avrò superato tutto una quindicina di volte circa. Certi giochi ti restano dentro proprio, visto oggi con grafiche e gameplay moderni possono sembrare banali, ma all'epoca erano giochi veramente TOP. Da piccolo ho sempre desiderato giocare al 2 (questo) ma non ci sono mai riuscito, grazie a te ora l'ho un pò visto, e posso dirti che sia a livello grafico che di gameplay, 1 e 2 sono completamente identici ahah
che ricordi, ci giocavo per ore e ore e ore
Steso dal ridere, sei un grande ahahahahahah
Bellissimo video 🤣 purtroppo o per fortuna non sono mai stato fan di Harry Potter! E quindi mi ero perso questa perla del trash 🤣
Per quanto imperfetta, la versione per PS1, a mio avviso, è stata una delle migliori uscite in quell'anno. Super-fedele al libro, atmosfere perfette, momenti cupi proprio come il secondo capitolo della saga...le versioni PS2/Xbox, per quanto graficamente belle, non avevano lo stesso fascino e saltava parecchi punti salienti della storia. Come ad esempio il ritrovamento di Mr Purr pietrificata...
Il minigioco del quidditch era tanta roba ai tempi. Mi ricordo i giochi ps1 della disney tipo Hercules, i giochi su ps2 del Signore degli Anelli, poi Golden eye, The Thing, il gioco di Matrix su pc che era un incubo da far partire, i giochi su Riddick, tutti i giochi derivati da Star Wars e Marvel. Tanti giochi onesti anche se tie in.
"Uno stile impeccabile, quasi come il mio". "DAJE".
Tempo fa' ti dissi che mi ero giocato il primo gioco,dopo questo video mi sono ricreduto. Mi sa che mi sono giocato questo😂. Ci sono un botto di missioni divertenti anche se un po' sopra le righe come il lancio degli gnomi e i rutti di Ron. Per non parlare poi di QUELLA faccia. Un video del genere dopo tutti quelli precedenti ci sta e forse a livello di montaggio forse ti sei superato 👍.
Ps. La professoressa Sprite sembra un pikmin😂
Grazie, fra ❤️
Tra l’altro la voce della professoressa di erbologia è quella della mitica Emanuela Pacotto, alias Bulma, Nami e via dicendo 😂
Che ricordi! Grazie Giovanni Allheavy 😅
Ho letteralmente consumato questo gioco da bambino. Ho fatto l’errore mortale di guardare questo video a ora di cena, ho rischiato 3 volte il soffocamento da risate 😂😂😂
La versione PS2, invece, è veramente un capolavoro (sia "la camera dei segreti" che "la pietra filosofale"). La cosa particolare della serie di Harry Potter è che le versioni PC, PS2, PS1 sono completamente diverse tra loro, proprio a livello di genere (le versioni GameCube e XBOX sono versioni castrate della versione PS2).
In tutto questo, la cosa che rende la versione PS2 superiore a tutte le altre è il fatto che sia uno Zelda Like riuscito alla perfezione
Zelda like ?
Mi che stai dicendo ahahahab
@@brescello8900 i primi 3 Harry Potter, nella loro versione PS2, sono a tutti gli effetti degli Zelda Like, riprendendo in tutto e per tutto meccanica dei vecchi Zelda. Se poi hai giocato solo Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, non posso farti niente 😂
@@destoom775 mi sa che è proprio il contrario
Gioco a zelda da the adventure of link su nes 😂😂
Harry potter non è uno zelda like
Ero talmente malato del film e del libro (a tutt'oggi il film della saga che preferisco) che quando mi regalarono la versione per pc ho letteralmente fatto esplodere il pc nell'estate del 2003 per il surriscaldamento.
Qualche mese dopo mi regalarono la PS ONE (anche se volevo la 2 mi accontentai per un paio di annetti buoni della uno coi giochi che non si trovavano e costavano 19 euro quelli normali e 10 i platinum, dio che ricordi) fatto sta che quando vidi la versione ps1 dal mio migliore amico delle elementari (facevo la seconda o terza elementare) misi i soldi da parte per comprarlo da Pulsar (il negozio di videogiochi a via Magnagrecia a Roma dove mi sono rifornito fino a credo i 13-14 anni) e dopo 2 mesi e mezzo finalmente misi le mani sull'agognato giochetto (come li chiamavo all'epoca).
Dopo un mese buono di protobestemmie, gioco per un bambino era veramente impegnativo sia per l'incapacità che per i limiti tecnici della console e della programmazione, arrivai ad Aragog. Se nonché quando arrivò la befana dell'anno successivo 2004 vennero tutti i miei amici di infanzia e mio cugino il quale pensò bene di cancellare i dati per iniziare una nuova avventura con gli amichetti. Protobestemmie parte 2, con l'aiuto di mamma e di mia zia che abitava a casa da noi riuscii in una settimana ad arrivare ad Aragog e infine finire il gioco.
Ora detto ciò ultime considerazioni al riguardo, ho giocato anche le altre versioni del gioco per le console da casa, quello su PS2 proprio su PS2 quando feci l'upgrade, mentre le versioni Gamecube e Xbox con gli emulatori durante il lockdown, fondamentalmente lo stesso gioco come su PS2 con qualche piccola modifica negli ambienti e la grafica, in ogni caso quella che mi rimane nel cuore e che ciclicamente rigioco (più o meno a cadenza annuale a ridosso del mio compleanno) è quella per PC, di cui conosco ogni singolo pixel, che ho giocato in debug mode, ho giocato anche le mod homebrew e che ho tentato di moddare personalemente con i motori appositi di modding, e che a breve sempre nella community dedicata al modding sembrerebbe che avrà una mod che sfrutti l'unreal 4 o 5.
Il motivo per cui preferisco questa versione molto limitata, è la seguente, HP CoS per PC è stato il mio primo videogioco strutturato in assoluto, tutto sommato per l'epoca il tipo di piattaforma e le caratteristiche tecniche era un gioco ragguardevole con la possibilità di esplorare in maniera molto molto libera il mondo di gioco, il quale era ricco di segreti (sempre vista la mole del gioco stesso ovvimente) che potevano essere sbloccati col tempo scoprendo i nuovi incantesimi e ritornando nelle varie aree di gioco, inoltre le gelatine avevano uno scopo vero e proprio, erano infatti delle valute di gioco (EA e le microtransazioni all'epoca senza soldi veri per fortuna) che permettevano di comprare oggetti utili per il gioco oltre alle figurine, che in tutte le altre versioni erano meri collezionabili ma che in questa versione avevano uno scopo ed erano di tre tipi. quelle di bronzo le uniche veramente utili perché ogni 10 davano una barra di energia aggiuntiva, quelle d'argento che ogni 10 garantivano una chiave per una area di gioco segreta per poter prendere le 11 figurine d'oro.
Insomma per l'epoca, i soldi investiti, e l'attenzione mediati il Tie In per PC era spaziale soprattutto per un bambino, oggi rigioco più come copy mechanism.
Harry Potter e la Pietra Filosofale e la Camera dei Segreti sono tutt'ora i miei giochi preferiti della PS1 😍
Nooo, mi ero completamente dimenticato la missione tie-in degli gnomi da lanciare! Comunque per me è stato un enorme pezzo di infanzia, così come il secondo e terzo gioco (quest'ultimo il mio preferito per grafica, seppur riconosca che sia invecchiata malissimo) e non ti nascondo che lo giocherei nuovamente per provare un'esperienza adulta, più goliardica e demenziale. Da non sottovalutare l'assoluta noncuranza del doppiaggio italiano che, un po' come per quello degli anime in Giappone, è sempre fuori sincrono.
Il fascino del raffazzonato :)
Bella, comunque, non pensavo li avessi giocati tutti (i primi, almeno)
@@souls_gsatyr e ti dirò di più: ho anche giocato un pezzo del quarto e del sesto. Il sesto faceva talmente tanto cagare che l'unica mia parte preferita che ricordi risiede nella partita a scacchi tra Ron ed Harry.
Dal quarto in poi io mai toccati, ma tanto da quel poco che ho potuto vedere son davvero brutti. E neanche in modo interessante
mamma miah... ricordo ancora lo comprai dal palermitano vicino al campo sportivo di agrigento😊❤
Mi piaceva il suono delle scarpe perché sembrava avessero sempre le suole bagnate e scivolose 🤣🤣🤣
Beh la parte in cui si sbarazzano degli gnomi è presente nel libro non nei film
Sisì avoja, come la parte dei cupidi e il complemorte, d'altronde
oddio la voce di mirtilla mi ricorda qualcuno ma non ricordo chi!!! XD chi la doppia? e chi ha doppiato ancora?
Emanuela Pacotto, la doppiatrice di Bulma di Dragon Ball, Sakura di Naruto, Jessie dei Pokemon, millemila altri personaggi
questo gioco lo conoscevo solo dai meme. le stesse musiche sono anche usate nel videogioco del prigioniero di azkaban per gameboy advance sp, l'unico titolo di questo tipo che mi sono trovato a giocare
C'erano anche nel Prigioniero di Azkaban per PS2
Da bambino lo adoravo
Ma quindi i tre cupidi di Gilderoy Allock hanno una lore?? Qualcuno potrebbe spiegarmela gentilmente?
Ci sono anche nel libro de "La camera dei segreti"! Sono postini, e nel libro cercano di consegnare una lettera d'amore scritta da Ginny ad Harry, con lui che (senza sapere chi è il mittente, tra l'altro) cerca di scappare e alla fine viene raggiunto dal cupido che gli intona una poesia. Che sarebbe poi la roba che ti cantano quando nel gioco ti raggiungono :)
@@souls_gsatyr grazie mille ❤️
No io sto ridendo per la fine del video di quegli omini no io sto ridendo per la fine del per quegli omini Bianchi con la barba e stavo ridendo quando poi ho sentito La Fenice ha mandato a fuoco l'uccello 😂🤣🤣🤣🤣🤣😄😄
ma qualcuno si ricorda la stanza vuota col gattino prima di entrare nella camera dei segreti?
Mi sa ti stai confondendo con una missione nella Pietra Filosofale. Praticamente si doveva salvare un gattino di uno studente che era finito in un pozzo.
@@giogio90rx no. Quella è un'altra. Nel due c'è una stanza vuota con un gattino, poco prima di entrare nella camera dei segreti.
Gioco bellissimo p. S. In realtà le azioni vengono intaccate, se non esplori vince serpeverde la coppa delle case e senti i fischi. Lo giuro. Mi è successo
Io questa cosa la ricordo per la versione PS2, su PS1 mi sembra che a prescindere dai punti che fai le altre case ne fanno sempre meno.
O no? Mmh...
Stavo cercando un commento che dicesse questa cosa,altrimenti lo avrei detto io. Me lo ricordo,successe anche a me
@@souls_gsatyr nono proprio su ps1 se non esplori punti non ne fai e alla fine vince serpeverde. Invece degli applausi si sentono buuu e fischi
@@matty94rc allora non sono pazzo
@@xanderssj5776 me lo ricordo bene,perchè dando per scontato che dovesse vincere Grifondoro,pensavo fosse scriptato,e che poi ci sarebbe stato un ribaltamento,invece ci fu la fine del gioco senza poter recuperare😂.
Peró c'è da dire che sto gioco lo adoravo,mi affascinava ma mi faceva pure squagliare,non dico di paura,ma di disagio...quindi non andavo tanto ad esplorare,tipo ricordo la parte di un ragazzo che aveva perso il gatto in un pozzo...quando glielo vai a prendere poi era inquietantissimo.Poi durante altre giocate ho fatto vincere Grifondoro
Gylderoy Allock col doppiatore di Max Payne
L'ho amato tantissimo quel gioco
Che bello, che ricordi
io conservo ancora il primo titolo per ps 1 :')
Se questo è un esperimento direi che è riuscito bene
Posso dire che questo gioco mi diede all' epoca delle "Hogwarts vibes" che il più recente "Hogwarts Legacy" può solo sognarsi
Periodicamente lo rigioco insieme al primo capitolo.
Per quanto non sia un buon gioco, le sensazioni che mi da e che mi ha lasciato da piccolo sono impagabili
che cosa hanno visto i miei occhi
L'arte.
A me piace moltissimo Harry Potter e la pietra filosofale. 😍
per gli standard dell'epoca era un giocone
❤
Il migliore gioco anzi i migliori sulla sue hanno migliorato la grafica ma la trama fa pena invece questi sono spettacolari
Fai diventare interessante un tie in relativamente mediocre, continua cosi.
Giocato su ps2 molto carino
Il più bello
Potterr potterr