Come rendere antisismico un antico edificio

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 23 июл 2018
  • Abbiamo visto tutti le terribili immagini dei danni provocati dai recenti terremoti in Italia Centrale con numerosi paesi, spesso piccoli capolavori di architettura e urbanistica dei secoli passati, gravemente lesionati e a volte completamente devastati. Cosa si può fare per rendere più resistente ai terremoti lo straordinario patrimonio edilizio che rappresenta la bellezza di tanti borghi italiani situati in zone ad alto rischio sismico?
  • НаукаНаука

Комментарии • 122

  • @alessandrotrevisanelloarch4060
    @alessandrotrevisanelloarch4060 4 года назад +2

    Grazie per l'interessante e semplice illustrazione delle problematiche e dei possibili interventi di miglioramento. E' importante dare maggiore visibilità a queste tematiche che ci sembrano sempre non riguardare da vicino, tranne tristemente dopo un terremoto.

  • @MrRoccochiolo
    @MrRoccochiolo 5 лет назад +15

    Buongiorno e ottimo video! E' vero che oggi ci sono molte soluzioni per prevenire disgrazie ma quello che manca sono i soldi che poi parlare di bassi costi e una presa per i fondelli!

  • @LiB280
    @LiB280 5 лет назад +5

    INCREDIBILE!!! BRAVISSIMI❤ 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @sderiza86
    @sderiza86 5 лет назад +1

    ottimo video

  • @emanueleberti6596
    @emanueleberti6596 5 лет назад +6

    Sí ma le prove vengono fatte su edifici che hanno solo un piano, senza carichi nei solai e senza tetto. E cmq alla fine della prova non crollano ma sono molto danneggiate, figuriamoci cosa succede a un edificio più alto con più piani e ammobiliato.

  • @xdellavedova
    @xdellavedova 5 лет назад +16

    per le vecchie case basta alleggerire il tetto
    e piu' che risparmio sulle tasse con bonus bisognerebbe finanziare la manutenzione antisismica sulle vecchie costruzioni con fondi che vanno a coprire il 60% delle spese

    • @bacillo48
      @bacillo48 5 лет назад +3

      Sarebbe da finanziare, con speciali buoni del tesoro emessi a questo scopo. Con un finanziamento totale equivalente a 100 miliardi di euro in 5 anni si avrebbe il doppio capo di aumentare l'occupazione di centinaia di migliaia di posti e preservativi da danni futuri per centinaia di EUro. Ma qualcuno non vuole farlo...

    • @riccardoz2953
      @riccardoz2953 5 лет назад +5

      @@bacillo48 di soldi buttati nell'edilizia ce ne sono stati fin che troppi. io vedo case vecchie che vengono "ristrutturate" buttano giu 3 lati, e lasciano quello esterno, per poi buttare giu pure quello. da una casa bifamiliare (classico appartamento piano terra scale e appartamento piano primo) tirano fuori anche 6-8 "appartamenti". dove senti tutto, d'estate fa caldo bestia (e vai con i condizionatori) d'inverno freddo ( e vai con riscaldamenti). ed intanto cementificano dappertutto. cosi poi quando piove di brutto l'acqua va dove sempre è andata. e si aprono voragini, smottano colline , franano montagne come si vede ogni anno. Centro storico? giusta la detrazione ma visto che e casa tua e se crolla sono cavoli tuoi, giusto pure che contribuisca il proprietario, dopotutto è casa tua.
      Ma siamo in italia dove emergenza = costruire in barba alle regole (vedi ad esempio dopo il terremoto dell'Aquila, per anni gli abitanti sono stati costretti in prefabbricati d'emergenza (e giu milioni nell'emergenza, nel dopo disastro, nella ricostruzione in emergenza) ma prevenire? pensarci prima?
      Senza entrare in merito di abusivismo, di case di 1 piano che sono magicamente "cresciute" di altri due, di progetti fatti sulla carta e disattesi in fase d'opera e tutta la serie di magagne ben note a chi costruisce di professione.
      Purtroppo in Italia tra buonismo, leggi assurde applicate e leggi da applicare inattese, una sopraintendenza alle belle arti che se trova un pezzo di coccio ti blocca il cantiere per anni e ovviamente il settore dell'edilizia attuale ( gente che costruisce case fatte bene ce ne sono sempre meno, ma i prezzi aumentano calando pure sui materiali e le tecnologie) si va di male in peggio.

    • @cirorenghini284
      @cirorenghini284 3 года назад

      con il super bunus se abbini isolamento termico con il consolidamento sismico puoi usufruire del 110% piu cambi le finestre fai un isolamento interno della casa alla gine non paghi un solo centesimo Superbonus 110%

  • @telosfd
    @telosfd 5 лет назад

    Super. Che tipo di uso di malta sopra lo schermo metallico, gunite shotcrete? What kind of mortar use above the metallic screen, gunite shotcrete?

  • @massimoooooooooooxyz
    @massimoooooooooooxyz 4 года назад +1

    Per migliorare la sicurezza dei borghi e "sconfiggere" il partito del cemento...recuperare e non cementificare altro suolo. Bel video.

  • @UffMobileConsumator
    @UffMobileConsumator 5 лет назад +4

    Gent.mo Ingegnere il video propone dei miglioramenti antisismici o degli adeguamenti antisismici ?

  • @andreaebbasta3432
    @andreaebbasta3432 4 года назад +5

    Un sistema simile a quello del 7:00 era già applicato dagli antichi greci. Una dimostrazione è il Partenone e il fatto che stia ancora in piedi 😊

    • @multiodisseo
      @multiodisseo 4 года назад +2

      Si , il Partenone è in piedi in Gran Bretagna . Il Partenone è crollato ed è stato restaurato in continuazione ( ancora adesso cercano di rimetterlo su ) .................... ma di che parli ? Li hai mai visti i templi dal vivo ? Hai idea di quanto sono alte le colonne e di quanto è piccola la base ? Per evitare che le sezioni si staccassero usavano degli incastri in cui inserivano il piombo ( detto così non si capisce bene ,,, però esistono i libri ) .

  • @Quasar975
    @Quasar975 5 лет назад +14

    sistemi efficaci si, ma a basso costo non si può' sentire. Dire che i costi dei danni dovuti dal sisma sono maggiori, oltre al discorso principale della sicurezza, è palese, ma la realizzazione nell'immediato non è a basso costo e a portata dei più'.

    • @antarextube
      @antarextube 5 лет назад +2

      Infatti nel video si sono dimenticati di far notare che le pareti sulle quali si interviene sono prima state riportate allo stato di 'rustico', la qual cosa ha un suo costo.

    • @Mario-xg4tx
      @Mario-xg4tx 5 лет назад +4

      Lavoro nel settore, bel video ma di basso costo non ci vedo nulla, putroppo non si possono rendere tutte antisismiche per il costo che comporta, a limite mettere i tiranti ma per il resto troppi soldi e non conviene. Sono curioso quanto ci è costato quel lavoretto effettuato effettuato nel palazzo regionale dell'Aquila, soldi nostri buttati in qualche tasca di privati e amici.

  • @_elprincipe_milito6304
    @_elprincipe_milito6304 5 лет назад

    Tanta roba bravi🇮🇹🇦🇱

  • @andreal.a.lakers2799
    @andreal.a.lakers2799 3 года назад

    Casa, mia è in blocchetti di tufo.... 3 piani travetti di ferro... Purtroppo nn e stato fatto il cemento armato....prima si usava la capriata con i travetti di ferro poggiati sopra, senza pilastri di collegamento alle estremita....

  • @vilfredocampana4422
    @vilfredocampana4422 5 лет назад +12

    Con i soldi dello stato tutto è possibile chiedetelo ad un proprietario di pagare a sue spese una simile ristrutturazione. Interni completamente da sventrare facciate da rimaneggiare nella totalità......il coraggio di tirare tutto giù e ricostruire con un vero piano urbanistico no?

    • @Steelkeeper
      @Steelkeeper 3 года назад +1

      tirare giù tutto? ma cosa stai dicendo? Queste tecniche ingegneristiche sono studiate proprio per preservare il patrimonio delle costruzioni Italiane, sia per quelle monumentali che quelle abitative....

  • @guidoballarani7596
    @guidoballarani7596 5 лет назад +10

    Norcia era già stata ristrutturata con tali metodologie ma il nuovo sisma, certamente in tempi più lunghi, ha comunque sortito i suoi devastanti effetti.
    La realtà è che un edificio antico nato con determinate caratteristiche può essere migliorato nel suo comportamento sismico ma affermare che possa essere reso antisismico... direi proprio di no! Da qui nascono inutili e sterili polemiche da bar tipo.... "visto in Giappone... terremoti fortissimi e non crolla un edificio..." vediamo quanti edifici con le caratteristiche dei borghi medioevali hanno e poi mi saprete dire! Costruire dal nuovo con criteri antisismici non è un problema... sul restauro al contrario di problemi ce ne sono diversi... il primo? Denaro! Impensabile usare attuatori di terremoto in fondazione per edifici civili o pubblici che non giustifichino ampiamente la spesa! A distanza di anni non si trovano ancora le risorse necessarie per ristrutturazioni standard... figuriamoci con le tecnologie più costose!

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote 5 лет назад +3

      Guido Ballarani, lei ha scritto quanto basta per spiegare come sia necessario riflettere sulla possibilta' di eliminare tutte le case vecchie e antiche. Salvo qualche edificio di pregio e valore storico. Cosi a partire da una decisione su quale sia la priorita'> le vite umane o la conservazione di case vecchie quanto fragili. Per la loro messa in regola servirebbero tonnellate di miliardi. Lo so, e' un ragionamento "sadico", ma se non ci sono i soldi, ma i terremoti non lo sanno, meglio agire in difesa della popolazione. Un morto non torna piu...

    • @mondoparallelo4507
      @mondoparallelo4507 5 лет назад +3

      Le case o i palazzi antisismici sono quelli che non crollano e non che rimangono senza lesioni perciò Norcia a sortito l'effetto che ci si aspettava. Sarebbe il caso di mettere mano una volta per tutte ad un piano reale di prevenzione e di adeguamento, accessibile a tutti e a basso costo e secondo il grado di pericolosità sismica del territorio.
      Adeguare il vecchio se ancora non colpito dal sisma e ricostruire ciò che è già caduto il più possibile fedele all'originale ma solo nella facciata con un fac-simile ed una struttura interna antisismica, per l'appunto come Norcia.
      L'unica casa antisismica che non si crepa o lesiona è in legno non adeguato al nostro territorio se non in zone moderne.

    • @andreavi2807
      @andreavi2807 5 лет назад +1

      @@mondoparallelo4507 Bravissimo Daniele Tonietti!! hai parlato bene..peccato non tutti la pensino come te.

    • @agolavena
      @agolavena 5 месяцев назад

      A Norcia come all'Aquila il grosso problema dei crollo é stato determinato dai pesanti tetti rifatti in cemento armato. Le fondamenta e le mura si muovevano ma il tetto molto pesante stava fermo e poi schiacciava la struttura che non riusciva ad assorbire le scosse ed il peso del tetto collassava sulla casa.
      Ci sarà un motivo se le case del 1900 sono ancora in piedi dopo tutti questi anni. Erano fatte molto bene e molto più salubri, soprattutto per durare a lungo. L'importante é fare la manutenzione periodica se necessaria.

  • @Windof
    @Windof 4 года назад +2

    Ecco, adottiamo l'ultima soluzione: quella di intervento su tutto l'isolato! Mi sembra molto più pratica.
    Ovviamente già immagino che il valore delle case dell'intero isolato sarà supponiamo di 2 milioni di euro, mentre il costo dell'intervento sarà di 4 milioni di euro?
    Perfetto.

    • @multiodisseo
      @multiodisseo 4 года назад +1

      Ma poi le case varranno 8 milioni di euro . Perché esiste un criterio di valutazione economica degli edifici che considera anche la sicurezza ......... ma , probabilmente , non conosci il mercato ( fatti un corso da agente immobiliare ) . Pure il fotovoltaico costa un sacco di soldi , ma poi risparmi ( anche se............. io aspetto un altro po' ) . Mettiamola così : quest ' estate è mancata l ' acqua per non so che guasto .......... ho sbagliato a comprare un serbatoio di 2 mila litri e un ' autoclave ?
      COMUNQUE . Le costruzioni più sicure sono quelle ad arco e crociera .

    • @Windof
      @Windof 4 года назад

      @@multiodisseo fai tu un corso da agente immobiliare, meglio se ne fai 10, dopodiché è meglio se non dai pareri e non ti occupi di cose che non ti competono perché l'attività peritale è una attività regolata per legge e in quanto agente immobiliare non potrai comunque svolgerla.

    • @Windof
      @Windof 4 года назад

      @Giuseppe Battagliese forse non hai capito bene il senso del mio commento iniziale perché in pratica con un velo di sarcasmo sto dicendo che l'intervento sarà talmente costoso da non potersi ricaricare sul valore delle case. Le opere possono aver senso fintanto che si effettuano interventi onerosi sì ma su immobili di alto valore storico ed economico, ma se si fa la stessa cosa su case vecchie e di valore modesto non ha senso.
      Questo è lo stesso motivo per cui non si fanno gli altri interventi che indichi.

  • @96garibaldi
    @96garibaldi 5 лет назад

    Salve,vorrei sapere dove è stato tratto il video per avere una visione più ampia del contesto. Ha un link da allegare? Ringrazio

    • @emanuelefarinelli6680
      @emanuelefarinelli6680 4 года назад +1

      Buongiorno, Noi siamo une fra le imprese contattate per fornire supporto al video realizzato; in particolare per il rinforzo mediante la cucitura con nastri in acciaio inox (sistema CAM), per qualsiasi informazione/interessamento siamo a completa disposizione. Può trovare i nostri riferimenti sul sito www.domus-costruzioni.it

  • @simonealabis5528
    @simonealabis5528 2 года назад

    Il miglior piano antisismico,in caso di sisma,resto sempre dell idea che sia,a prescindere,quello di fuga..

  • @antonelloranalli7481
    @antonelloranalli7481 5 лет назад +5

    Nessuno parla di percentuali di antisismicita'. Cosa rimane delle pareti in pietra dopo questi trattamenti?Inoltre l'adeguamento di una riparazione è al 60%.Le nuove costruzioni lo sono al 100%.I costi di demolizione e ricostruzione spesso non si discostano da quelli per la riparazione.

    • @antarextube
      @antarextube 5 лет назад +2

      Concordo, in molti casi NON conviene intervenire sull'esistente ma abbattere per poi ricostruire con tecniche antisismiche.

    • @andreavi2807
      @andreavi2807 5 лет назад

      @@antarextube il problema è proprio che a volte non è possibile abbattere e molto spesso gli edifici tutelati non hanno alcun motivo di esserlo

  • @gentjanbreshani5934
    @gentjanbreshani5934 4 года назад +1

    INCREDIBILE BRAVISSIMI ,andate in Albania a insegnare i nostri costruttori come si costruiscano i condomini così non cadono piu grazie

  • @ok-ez5de
    @ok-ez5de 5 лет назад +18

    Dovrebbero farli tutti i lavori antisismici ma a carico dello Stato .perché una famiglia con un mutuo sulle spalle magari di 30 anni come fa a far fronte alle spese di sti ulteriori lavori

    • @davidedaengazza
      @davidedaengazza 4 года назад

      È quello che faranno da luglio di quest'anno

    • @andreal.a.lakers2799
      @andreal.a.lakers2799 3 года назад

      Nn attappano le buche fanno le case? 😅

    • @ok-ez5de
      @ok-ez5de 3 года назад

      @@andreal.a.lakers2799 che vuol dire

    • @andreal.a.lakers2799
      @andreal.a.lakers2799 3 года назад

      @@ok-ez5de vuol dire che e stata fatta a blocchetti senza cemento armato, se fa una scossa so cavoli amari...

  • @isaacantisismica
    @isaacantisismica 4 года назад

    Conoscete la nuova tecnologia brevettata I-Pro 1?
    I-Pro 1 è il primo dispositivo attivo pensato per proteggere gli edifici esistenti in caso di terremoto. Facile e veloce da installare e non invasivo, I-Pro 1 deve essere installato sul tetto dell'edificio per proteggerlo in caso di terremoto. E' adatto ad diversi tipi di strutture, è sufficiente definire il numero di dispositivi da installare.
    Link al video: ​@​
    Link al sito: ​@t​

  • @magmafire6115
    @magmafire6115 5 лет назад

    e vero che queste tecnologie tengono su la casa, ma il problema e quando la casa viene scossa il cemento si spacca, e ci troviamo la casa ancora su mà lesionata, l'unica soluzione e la gomma si può scuotere ma non si spacca

    • @olliop
      @olliop 5 лет назад +1

      Quindi cosa fai, casa in GOMMA?

    • @gusmeroli3823
      @gusmeroli3823 3 года назад

      L unica risposta è il cemento armato. Ferro e cemento!!! Quello rersiste a tutto. fa danni solo al portafoglio!!

  • @baronedipratorosolo
    @baronedipratorosolo 4 года назад

    Efficaci ma estremamente costosi.

  • @dannyboy9162
    @dannyboy9162 5 лет назад +4

    Il problema grosso è che le amministrazioni comunali e le soprintendenze non permettono la demolizione e ricostruzione, anche in edifici che non ha senso preservare.
    Le tecniche viste nel video tranne quella sulle fondazioni (con costi esorbitanti) hanno un effetto di miglioramento sismico e non di adeguamento.
    I bassi costi paventati nel video sono idiozie. Il rinforzo a rete si aggira intorno ai 50/70€/mq x 2 facce di muro.
    I tiranti funzionano solo se posizionati in corrispondenza degli orizzontamenti come solai e tetto e comunque connessi con altre opere di rinforzo delle murature.
    Per i privati si tratta di costi molto elevati che non vengono fatti volentieri dai proprietari perché non ne vedono il beneficio tangibile al contrario del parquet.
    In.sintesi i problemi sono molteplici ci.vorrebbe un cambio di mentalità nelle amministrazioni pubbliche e soprattutto manca la grana sia per il pubblico che per il privato

    • @Windof
      @Windof 4 года назад +1

      e aggiungiamoci che lo Stato se si demolisce un vecchio edificio per ricostruirlo vuole che si paghino nuovamente gli oneri di concessione, solitamente piuttosto salati. Per questo c'è chi ricostruendo lascia in piedi parte dei vecchi muri.
      Si vorrebbe rinnovare il patrimonio architettonico ma lo Stato ci deve sempre lucrare sopra.

  • @celestealessandrini3597
    @celestealessandrini3597 3 года назад

    E se il ferro o l'acciaio dei cuscinetti antisismici si ossida?

  • @eventodesign
    @eventodesign 3 года назад +1

    migliorare si deve,ma chi puo' farlo, ci vogliono i denari, non penso che tutti lo possono fare, saluti

  • @gioele9362
    @gioele9362 5 лет назад +4

    Sì ma se la spesa per rendere "antisismico" un edificio antico è superiore al valore dell'immobile stesso (cosa che penso avvenga nel 90% dei casi), che senso ha?

    • @ilbianconero2846
      @ilbianconero2846 4 года назад +2

      Magari il senso lo trovi quando succede il terremoto e questi sistemi ti salvano la vita. Per dire.

  • @sexologiamedica7743
    @sexologiamedica7743 4 года назад +3

    Io credo che l'Italia si dovrebbe demolire tutta e rifarla nuova con tecniche antisismiche.
    E giá che ci siamo fare tutte casette a 2 piani con giardino e garage, no i palazzoni che ci sono ora

    • @TheCristinaMas
      @TheCristinaMas 3 года назад +1

      Praticamente lei vorrebbe distruggere tutti i borghi storici che fanno dell'Italia un paese unico al mondo? Mi pare una bestemmia. Poi posso essere d'accordo sui palazzacci di periferia.

  • @ettoredomini3189
    @ettoredomini3189 Год назад

    spendiamo i soldi del pnrr per realizzare queste cose in Italia.

  • @AdilAdil-zq5vt
    @AdilAdil-zq5vt 2 года назад

    Dove posso mandare il curriculum .sono un bravo operaio esperto di muro .

  • @antarextube
    @antarextube 5 лет назад +4

    Tutte le tecniche mostrate nel video sono dei palliativi che ingenerano sicurezza mal riposta in colui che dovesse applicarle.
    Il punto debole delle vecchie costruzioni sta nel fatto che sono prive di basamento in cemento che dovrebbe essere armato, (alcuni lo chiamano 'dado') che lega tutta la costruzione sia sul piano orrizzontale che su quelli verticali tramite i pilastri.
    Le prove di resistenza fatte in laboratorio mostrate nel video lasciano il tempo che trovano perchè fatte su paretine di poca superficie e minima altezza.
    Inoltre a che tipo di scuotimento sono sottoposte: ondulatorio, sussultorio? L'onda le prende di spigolo o di piatto?
    Nel palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila si vede bene che é stato completamente rifatto il basamento.
    Quale privato si può permettere o avrebbe convenienza economica a fare una cosa simile sulla sua casa di proprietà? Credo nessuno.

    • @michelepalmiero3564
      @michelepalmiero3564 5 лет назад +2

      Tecnicamente parlando, hai scritto una serie di inesattezze.

    • @Johnny99826
      @Johnny99826 5 лет назад +2

      Stai quindi dicendo che questi scienziati hanno allestito, progettato e studiato cose di cui ne sanno poco? Avrà sicuramente ragione luigi za su youtube.

    • @andreavi2807
      @andreavi2807 5 лет назад

      @@Johnny99826, Luigi za avrà scritto anche una serie di inesattezze tecniche e su questo non ci piove...ma non ha tutti i torti nel concetto espresso! Se le leggi italiane, a fronte dei recenti sismi di conseguenze devastanti, avessero consentito la demolizione di edifici di pregio "relativo" con la prescrizione che la ricostruzione fosse, almeno esternamente, quanto più simile all'originale...sarebbe tutto molto più semplice e sicuro.

    • @andreavi2807
      @andreavi2807 Год назад

      @afro cioni me lo chiedo pure io, perché o non leggi o non capisci...o scrivi su cose che non conosci. Certo è che non hai nemmeno l'umiltà di sforzarti di capire cosa gli altri vogliono dire..

  • @luckystrike656
    @luckystrike656 3 года назад +1

    Dopo le recenti scosse avvenute in Croazia dove ho visto anche case singole "recenti" (ricostruite dopo la guerra, cioè dopo il 95-96) crollare mi chiedo se avere un immobile in proprietà abbia senso.
    È da 1 anno che sono proprietario di una casa singola, fatta da forati, cemento armato, sono giovane, non capisco niente di edilizia, e ho comprato perché mi sembrava fatta bene, ora le vedo crollare.
    Per la paura di perderla, dopo aver preso anche il mutuo, dovrei prendere un'altro per renderla più resistente...
    Sarebbe stato meglio rimanere in affitto....

    • @gusmeroli3823
      @gusmeroli3823 3 года назад

      la parte in cemento armato resistera a violentissime scosse se costruita con criterio , ossia con il ferro e cemento coordinato. la parte in mattoni se non hai una Cintura(Gabbia) perimetrale di ferro e cemento crollerà!!

    • @luckystrike656
      @luckystrike656 3 года назад

      @@gusmeroli3823 grazie eh! Molto incoraggiante

    • @guerrieri90
      @guerrieri90 3 года назад

      @@luckystrike656 purtroppo è vero, ma l'importante non è tanto per l'investimento, vivere in affitto o in casa propria non fa differenza, l'importante è che non ti crolli in testa uccidendoti. Le case si ricostruiscono, le vite perse no.
      Io per evitare il problema ho comprato una casa mal concia, l'ho demolita e ricostruita in prefabbricato in cemento armato autoportante. Così non c'è il problema delle tamponature in mattoni che cedono nelle case tradizionali, anche in quelle coi piloni in cemento armato.

  • @antoniodelucia3544
    @antoniodelucia3544 5 лет назад +1

    efficaci, ma se in italia per un'intervento normale semplice impiegano decenni figuriamoci se fanno anche questo tipo d'interventi, impiegherebbero millenni e non basterebbe tutto il denaro del pianeta

    • @sebyb80
      @sebyb80 5 лет назад +1

      Ben detto!...ma quale basso costo...

  • @Paolo27688
    @Paolo27688 5 лет назад +6

    Ma perché non si pensa con la testa di Pierluigi Nervi? Il ferro cemento da lui inventato potrebbe risolvere qualunque problema di stabilità, se usato correttamente come lui dimostrò si possono realizzare strutture antisismiche e proteggere quelle esistenti. Ci siamo dimenticati questo grande italiano solo perché contemporaneo dell'era fascista? Ma lasciamo la politica ai politici e riesumato il grande architetto e il suo ferro cemento ,

    • @michelepalmiero3564
      @michelepalmiero3564 5 лет назад +1

      Il materiale a cui ti riferisci è un semplice conglomerato cementizio ad armatura diffusa. Roba giá brevettata dai francesi quasi un secolo prima. Inoltre non è codificato in nessuna normativa antisismica, visto che per lo più era usato per sculture. La sua validitá per strutture antisismiche sarebbe tutta da dimostrare.

    • @donkeymarco
      @donkeymarco 3 года назад

      ​@@michelepalmiero3564 Il "ferrocemento" veniva utilizzato per lo più, brevetto francese di metà XIX secolo per la costruzione di imbarcazioni.
      I brevetti di Nervi erano per le applicazioni nell'edilizia e riguardavano la pre-fabbricazione degli elementi, l'utilizzo del ferrocemento come matrice a perdere casseforme a perdere per il getto delle nervature, ad esempio del Palazzetto dello Sport all'EUR. Inoltre permetteva di avere spessori ridotti (e peso ridotto), facilità di modellazione di forme complesse (vedi ad esempio la copertura dell' Aula Paolo VI nella Città del Vaticano, ora sostituite da pannelli fotovoltaici).
      A ben guardare alcune delle tecnologie di "rinforzo" per il miglioramento delle proprietà antisismiche, da qualche anno proposte sul mercato, prevedono l'utilizzo di maglie metalliche annegate in opportune malte.
      Detto questo qualsiasi sia la tecnologia utilizzata, mettendo da parte i costi, bisogna vedere poi come viene progettato l'intervento e come viene realizzato l'intervento. Problematica che in Italia è tutt'altro che da trascurare.
      Questo è un filmato dell'utilizzo del "geosteel" di Kerakoll. Dire che l'ultima prova è "superata" uhmm mi lascia qualche dubbio.
      ruclips.net/video/bKoVs4yYDMc/видео.html

  • @corry23cc
    @corry23cc 5 лет назад +3

    Il problema è che l’antisismicità è parecchio in contrapposizione con il risparmio energetico.

    • @michelepalmiero3564
      @michelepalmiero3564 5 лет назад +7

      Assoluta inesattezza.

    • @andreavi2807
      @andreavi2807 5 лет назад +3

      corry23cc ma sai almeno di cosa stai parlando?
      se mi dici che mettere in atto entrambe (consolidamento sismico e contenimento energetico) è un'operazione anti economica su questo tipo di edifici..ok...ma detto come l'hai scritto è un'immane boiata

    • @corry23cc
      @corry23cc 5 лет назад

      andrea vi dimostrami che ho torto? Io ribadisco quanto ho scritto. Attento tue prove. Grazie

    • @corry23cc
      @corry23cc 5 лет назад

      Michele Palmiero io non la penso così! Dimostrami che mi sbaglio.

    • @andreavi2807
      @andreavi2807 5 лет назад

      @@corry23cc se metti in atto un intervento del gerene, di certo hai sventrato casa, di conseguenza saresti un pollo non mettere in atto soluzioni a cappotto per il contenimento energetico...quindi non è vero che contrasta con il risparmio energetico!

  • @mariochat7273
    @mariochat7273 5 лет назад +1

    POI SI ARRUGGINISCE ...

  • @mohamedzakymohamedzanaty1355
    @mohamedzakymohamedzanaty1355 4 года назад

    هههههه دقيق اة دقيق اوى

  • @robertoorsi5771
    @robertoorsi5771 5 лет назад +7

    Credo che spendere i soldi pubblici per queste cose anzichè per importare migranti sia meglio.

    • @michelepalmiero3564
      @michelepalmiero3564 5 лет назад +13

      Non pensavo fosse possibile tirare in ballo i "migranti" parlando di costruzioni antisismiche. Complimenti per la fantasia.

    • @andreavi2807
      @andreavi2807 5 лет назад

      @@massimobernardo- si rischia che sia comunque più conveniente che attuare queste tecniche "poco costose"

  • @alessio8066
    @alessio8066 3 года назад

    Mahhhhj

  • @albertshani6996
    @albertshani6996 4 года назад

    😂 speriamo sè non cade il terremoto
    sè sucede cazzi nostri

  • @LAJCrew-dz9bw
    @LAJCrew-dz9bw 3 года назад

    The safe maraca luckily shelter because cord constitutively shelter until a cautious transaction. foregoing, venomous plane

  • @antonego2204
    @antonego2204 5 лет назад

    quanti scurreggioni

  • @costrutor
    @costrutor 5 лет назад

    Si brave ma la fondazione e deve esire dopiato e protitto e diveso

  • @SamsungSamsung-gr9ep
    @SamsungSamsung-gr9ep 4 года назад

    Con quelle cacatine pensate di renderle antisismiche? ? Hahahahehehehehihihi