141 - L'ultima condanna a morte italiana, la Strage di Villarbasse [Pillole di Storia]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 17 фев 2019
  • Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
    Oppure direttamente qui su RUclips abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
    Per una donazione libera invece: paypal.me/bibliotecadiAless
    Errori : la pena di morte fu abolita sotto Umberto I e reintrodotta durante il fascismo
    Per approfondire gli argomenti della puntata:
    Altre pillole dal 45 a oggi : • 28 - La Prima guerra d...
    Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
    open.spotify.com/show/39aoTRP...
    Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.com/show/4X9hy5v...
    I nostro social con tante curiosità storiche:
    Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
    Instagram della Biblioteca : bibliotecad...
    Il gruppo facebook : / 624562554783646
    La community su telegram : t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsq...
    L'ultima pena capitale del nostro paese

Комментарии • 644

  • @ugodiprovenza
    @ugodiprovenza 3 года назад +24

    Tra i pochi giornalisti presenti all’esecuzione c’era Giorgio Bocca, giovanissimo corrispondente della stampa. Una precisazione: la pena di morte non venne cancellata nel codice militare...pertanto in caso di stato di guerra poteva essere applicata.. venne completamente eliminata dai nostri codici circa 20 anni fa. Complimenti e bravo

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 года назад +8

      Grazie!

    • @filippo9617
      @filippo9617 Год назад +2

      In realtà meno di 20, fu rimossa dal cidice militare di guerra nel 2007, tu fai confusione con la rimozione da quello di pace, negli anni 90.

    • @gherardomassi
      @gherardomassi Месяц назад

      ​@@filippo9617p

  • @vincenzocanta5111
    @vincenzocanta5111 3 года назад +25

    Quello di Villarbasse è stato solo l'episodio più eclatante di quel triste periodo; aggressioni a case isolate erano all'ordine del giorno, così come il banditismo di strada: percorrere certe strade poteva essere estremamente pericoloso..

  • @aldocolamartino2991
    @aldocolamartino2991 3 года назад +17

    Hai perfettamente ragione, in campagna non si pativa la fame come in città durante la guerra, per quanto fosse lo stesso una esistenza dura

  • @DanieleGuardione
    @DanieleGuardione 3 года назад +12

    Grazie mille, non conoscevo questa storia. La Francia continuò a somministrare la pena di morte fino al '77(la mitologica ghigliottina)

  • @johnchurchill6778
    @johnchurchill6778 4 года назад +8

    Sempre un grande. Grazie sinceramente per il tuo tempo e dedicazione.

  • @massimomartinelli9601
    @massimomartinelli9601 4 года назад +20

    Mi dispiace per il bravo Heikudo ma dire che la pena di morte ci sia stata per tutto il Regno d'Italia è un grave errore. La pena di morte fu abolita per la prima volta nel Mondo proprio in Italia, nel Granducato di Toscana nel 1786, ma reintrodotta davanti alla paura della Rivoluzione francese. Durante la Rivoluzione del 1848 fu di nuovo abolita in Toscana, come pure nel 1849 dalla Repubblica romana. Ripristinata con la restaurazione dello Stato pontificio, rimase invece abolita in Toscana, dove il Granduca tornato sul trono ritenne pericoloso mettersi contro un sentimento popolare fortemente ostile al boia. Negli anni '50 l'abolizione fu oggetto di dibattito negli Stati italiani. Pesantemente utilizzata per motivi politici nel Lombardo-Veneto nel periodo dello stato d'assedio (1849-1854) declinò nel quinquennio successivo ( a Milano uno degi ultimi casi fu un serial killer ante litteram) come pure negli altri Stati, tranne le Due Sicilie, lo Stato Pontificio e la Sardegna insulare. Con l'Unità, la questione della Pena di morte impedì per molti anni l'unificazione del codice penale: poiché sembrava impossibile far accettare la pena capitale ai toscani che vedevano il patibolo come emblema della tirannide, e parimenti impossibile abolirla in tutta Italia; venne perciò esteso a tutto il Regno il Codice penale sardo - con alcune norme speciali "antibrigantaggio" per diversi anni in vigore nel Mezzogiorno- tranne che in Toscana, dove venne mantenuto il codice penale preunitario. Finalmente nel 1889 fu adottato un nuovo codice penale unitario ("Codice Zanardelli") che aboliva la Pena di Morte; questa restava invece in vita nel Codice penale militare di Guerra, e durante il Primo conflitto mondiale l'Italia è stata fra i Paesi ( o forse IL PAESE) che hanno fucilato il maggior numero di propri soldati. Nel1927, prendendo occasione da alcuni attentati a Mussolini, la pena di morte fu reintrodotta esclusivamente per il reato di attentato al Capo del Governo. Con l'adozione del nuovo Codice penale ( Codice Rocco, 1930) la pena di morte venne reintrodotta anche per reati comuni , come la strage o l'omicidio aggravato dalle circostanze di cui all'art. 576.

    • @user-yo2pw5tm9x
      @user-yo2pw5tm9x 2 месяца назад +3

      Bravo,una sintesi chiara e di utile divulgazione.

    • @andreaferrario7977
      @andreaferrario7977 3 дня назад

      Complimenti per l'esauriente spiegazione.

  • @alessandrodorsi9800
    @alessandrodorsi9800 Месяц назад +6

    Agghiacciante è il sorriso di uno dei tre assassini,nella fotografia visibile a sinistra dello sfondo

  • @angelobugini6771
    @angelobugini6771 5 лет назад +14

    L'ultima esecuzione italiana, la Strage di Villlarbasse `e un piccolo documentario davvero notevole! Grazie mille per condividere!

  • @sinutubb
    @sinutubb 2 года назад +29

    Oggi sarebbero delle star : migliaia di lettere da ammiratrici che vogliono sposarli : la mummia della Leosini che va ad intervistarli e poi infine la liberazione perchè non solo non esiste più la pena di morte in questo paese ma proprio la giustizia ...

    • @mareprofondo6094
      @mareprofondo6094 Месяц назад +1

      .....
      La mummia della Leosini...... Geniale 😂😂😂

    • @fernandovertemati4876
      @fernandovertemati4876 Месяц назад +3

      La Leosini fa' il suo mestiere. Se non ti và, non la guardare. Non è una cosa così difficile!!!!

    • @JUSTICEMASTER-gu2kn
      @JUSTICEMASTER-gu2kn 15 дней назад

      @@fernandovertemati4876 la leosini è una mezza stronza. molto poco obiettiva in tante delle sue.

  • @laceviolet7831
    @laceviolet7831 4 года назад +8

    Ho scoperto ora il tuo canale e con calma mi guarderò i video. Adoro la storia, dopo aver studiato lettere classiche ho continuato con storia perchè è la mia passione ( amo anche la letteratura, antica e moderna, ovvio ). Quanto condivido la tua ultima frase!!! La curiosità è la chiave di tutto, avere sempre sete di conoscenza e voglia di arricchirsi. Poi la storia insegna molto più di quanto molti credano, studiandola ci si rende conto di come spesso le cose si ripetano, con modalità diverse ma simili per certo versi. Mi sono accorta di questa cosa quando ho approfondito la storia romana, soprattutto gli aspetti politici….. ;-)…. ;-)…. Complimenti.. Alla prossima.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад

      Grazie!

    • @ugolagazzi4246
      @ugolagazzi4246 3 года назад

      Incredibile il sorriso sprezzante di uno degli uomini in ceppi,nella foto alle spalle dello speaker.

    • @user-yo2pw5tm9x
      @user-yo2pw5tm9x 2 месяца назад

      ​​@@ugolagazzi4246pena meritata:pluriomicidio e rapina con aggraravante di crudeltà.😢😢😢

  • @BrunoSecondo78
    @BrunoSecondo78 4 года назад +13

    Abito nella prov.di Torino, ricordo che mio padre , quando ero bambino, menzionava talvolta questo tristissimo episodio ...

    • @Mj.Mj.Mj30
      @Mj.Mj.Mj30 Месяц назад

      I miei nonni la ricordavano con ribrezzo

  • @stefanobaudo5043
    @stefanobaudo5043 4 года назад +6

    Avevo sentito parlare di questo caso nel museo Lombroso a Torino, ma mi sarebbe sempre piaciuto poter approfondire, bel video!

  • @dott.stefanos2960
    @dott.stefanos2960 4 года назад +2

    Bellissima pillola come sempre. Ho seguito il tuo consiglio sull'essere curiosi e sono andato a spulciare su vari siti, tra cui wikipedia, in realtà definiscono questo come il penultimo caso di pena di morte, in quanto il giorno successivo successivo, 5 marzo 1947, vennero fucilati, a La Spezia, Emilio Battisti, Aurelio Gallo e Aldo Morelli, condannati a morte già dal maggio 1946 per crimini commessi durante il periodo della RSI. Questa di Villarbasse resta tuttavia l'ultima condanna, ma non l'ultima esecuzione. A parte questo, ti faccio tanti complimenti per questa ed altre pillole sempre molto interessanti. :)

  • @edoardopalpati7307
    @edoardopalpati7307 4 года назад +3

    Non mi stanco di vedere le tue pubblicazioni!
    Grazie.

  • @carlomarini4255
    @carlomarini4255 4 года назад +6

    Non sapevo nulla di questa storia. Molto interessante. Ottimo video. Saluti.

  • @angeloarena4693
    @angeloarena4693 2 месяца назад +5

    Venne reintrodotta col Codice Rocco, il Codice Zanardelli non la prevedeva

  • @ruggieroroger
    @ruggieroroger 4 года назад +8

    Hai spiegato molto bene questa "pillola" di storia

  • @carlosarconio4902
    @carlosarconio4902 3 года назад +19

    Vorrei essere contro la pena di morte,ma come fai se hanno massacrato una famiglia intera? E quel bambino di 2anni, chi glielo avrebbe detto un giorno che gli assassini della sua famiglia sarebbe un giorno uscita di galera, come poi succede sempre?... In questi casi,mi costa dirlo,ma è giusto eliminare simili criminali dannosi in qualsiasi contesto sociale.

    • @Lusa44
      @Lusa44 2 месяца назад

      Con l'ergastolo non si esce di galera e un delinquente ha tempo di pensare al male fatto per tutta la vita, io sono contrario a sostituirmi alla legge di Dio, dove esiste il comandamento NON AMMAZZARE!!!!
      Mi metterei nelle stesse condizioni dell'assassino.......ed io non lo sono.

  • @claudiolocatelli2954
    @claudiolocatelli2954 4 года назад +1

    Sempre bravo nell’eloquio, così da tenere viva l’attenzione di chi ascolta.

    • @markmilan8365
      @markmilan8365 4 года назад +1

      Sono d'accordo. Il modo di spiegare chiaro e semplice, a mio parere piu' scorrevole di Lucarell, che e' pur sempre molto bravoi. L'ho seguito con piacere.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад

      Grazie!

  • @albertofusco9098
    @albertofusco9098 Год назад +2

    Da notare che non c’è un taglio Tutto di seguito senza errori o artifizi Bravo ottimo narratore

  • @erminiadegregori3138
    @erminiadegregori3138 10 месяцев назад +1

    Stupendo canale scoperto da poco...VIDEO VERAMENTE IMPORTANTI

  • @user-uj4ek8bh1d
    @user-uj4ek8bh1d Месяц назад +4

    La pena di morte in alcuni casi, come questo, è assolutamente da necessaria!

  • @1234nervo
    @1234nervo 4 года назад +7

    Saranno passati anche 70 anni ma il popolo e sempre lo stesso! Per quello che la storia ritorna sempre nel peggio !

  • @paoloardisson2895
    @paoloardisson2895 4 года назад +4

    Interessante e ben esposto a parte il 'più bene' alla fine.

  • @simonettatancini3174
    @simonettatancini3174 3 года назад +4

    È una storia agghiacciante che non conoscevo e non conoscevo affatto chi fosserero gli ultimi in Italia ad essere giustiziati. Sono contraria alla pena di morte. Carcere a vita in isolamento ritengo possa essere la giusta punizione. Grazie per la storia che ci hai raccontato

  • @albysmart1
    @albysmart1 24 дня назад +1

    Io sono di Rivoli e questa storia la conoscevo non in maniera così approfondita..

  • @chefacasatua8269
    @chefacasatua8269 4 года назад +4

    Raccontato benissimo... complimenti

  • @mellonanest
    @mellonanest 3 года назад +13

    io applicherei ancora la pena di morte,ben conscio che tale minaccia non dissuade dal compiere il crimine,almeno in casi di particolare ferocia e reiterazione del crimine ;mi vengono in mente gli assassini della uno bianca,gli assassini del Circeo.Non può esserci redenzione in costoro,non è possibile il recupero.Dunque meglio la pena capitale.M

  • @gualtieromalpezzi2458
    @gualtieromalpezzi2458 4 года назад +2

    Grazie, raccontato molto bene

  • @tulliomoro1219
    @tulliomoro1219 4 года назад +16

    Si dice irrogare una pena, e non comminare. La legge "commina", cioè minaccia una pena (comminare deriva dal latino comminari / minari, cioè "minacciare"), il giudice, invece, la pena la irroga.

  • @giovannididomenica6963
    @giovannididomenica6963 4 года назад +3

    Il plotone d'esecuzione fu composto interamente da uomini della Polizia di Torino, Polizia che all'epoca si chiamava Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza

  • @jonnisau
    @jonnisau 5 месяцев назад +1

    Non sapevo di questo episodio.Grazie

  • @lucianocanestrari
    @lucianocanestrari 4 года назад +4

    Grazie della storia raccontata

  • @Ingefurly
    @Ingefurly 4 года назад +5

    Chi ha una trentina d'anni, negli anni '90 dubito che seguisse con particolare passione le campagne di Marco Pannella contro la pena di morte nel mondo.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад

      Io ne ho 34 e le ricordo benissimo

    • @Ingefurly
      @Ingefurly 4 года назад

      @@laBibliotecadiAlessandria Complimenti! Eri un bambino prodigio. Persino fra quelli che all'epoca avevano una ventina d'anni pochi se ne ricordano.

    • @atreo2691
      @atreo2691 4 года назад

      Io non le ho mai seguite,perche già immaginavo quello che sarebbè sucesso,ossia assassini e mafiosi a piede libero dopo un pò di anni e il senso della giustizia stravolto a tutela del criminale,ma in fondo era quello che speravano i radicali,ossia la decadenza e la distruzione morale del'Italia.
      Detto questo non sono fascista,perche avrei voluto che gli ultimi ad essere fucilati fossero i fascisti e invece furono ignobilmente aministiati in nome di un buonismo di maniera che porta i suoi danni fino ai nostri giorni!

  • @fabioaneti2616
    @fabioaneti2616 4 года назад

    Bravissimo, narrazione molto avvincente

  • @rinodario4912
    @rinodario4912 4 года назад +4

    Non avevo mai sentito di questo fatto, interessante.

  • @annamariapeli6025
    @annamariapeli6025 4 года назад +34

    mi ha colpito la foto alle tue spalle dove uno degli assassini sorride come se fosse il protagonista di una bravata

    • @rinodario4912
      @rinodario4912 4 года назад +6

      A maggior ragione meritavano la pena inflitta.

    • @civax778
      @civax778 3 года назад +7

      Una legnata nei denti!!! Avrebbe riso meno!!

    • @luigiberretta2485
      @luigiberretta2485 3 года назад

      Quando si sta lavorando, che sia turno di giorno o di notte, non si leggono libri o ci si fa i cazzi propri, ... si lavora sempre e basta. Spero che tu, dopo la lettura del libro in momenti di spensieratezza, sia concorde con me e tanti altri alla esumazione della pena di MORTE!

    • @giorgiozavaglia5430
      @giorgiozavaglia5430 3 года назад +5

      Va bene, gli e' passato il sorriso nel poligono di tiro

    • @scrivanoanonimo
      @scrivanoanonimo 3 года назад +4

      Tipico dei mafiosi, quando vengono arrestati non ne vedi mai uno piangere o con la faccia triste...

  • @francescocum4351
    @francescocum4351 5 лет назад +20

    La pena di morte rimase però nell'ordinamento militare per alto tradimento

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад +7

      Si esatto, ma non credo sia mai stata comminata

    • @simone19655
      @simone19655 5 лет назад +1

      @@laBibliotecadiAlessandria anche se di traditori nella Marina e Aviazione era pieno l alto comando

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад +5

      In realtà sì e poi scoperto essere tutta propaganda... non c'erano traditori a supermarina e che gli inglesi avevano decriptato i codici nostri e dei nazisti

    • @Fufu8881
      @Fufu8881 4 года назад +5

      in realtà l'ultima condanna a morte in Italia fu eseguita un giorno dopo questa, a La Spezia. Furono fucilati tre membri della GNR (quindi militari).

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад +1

      Lo dico nel video, questa è stata l'ultima comminata, ma poi eseguita prima

  • @berardodigiacomantonio8808
    @berardodigiacomantonio8808 3 года назад +15

    Una strage cosi' crudele, mi dispiace dirlo, non merita pieta'! Io sono contrario alla pena di morte, ma a tutto c'e' un limite!

  • @montefraiteve
    @montefraiteve 4 года назад +4

    Abito nel paese confinate, mai saputo di questa storia... Molto interessante!!!

  • @user-vd4on5tk7t
    @user-vd4on5tk7t Месяц назад +9

    Oggi ci vorrebbe ancora per certi individui

    • @lucianozanchi7040
      @lucianozanchi7040 23 дня назад

      Specialmente per molti politici ed altri criminali falzi ipocriti assassini di tangenti e compagni.

  • @enrver1
    @enrver1 4 года назад +10

    Fatti i necessari distinguo e considerato come vengono ridotti drasticamente gli anni da scontare (vedi Certezza della Pena) ritengo che, per certi casi, il recupero di criminali incalliti sia irrealizzabile e quindi sarebbe opportuno che una pena definitiva li mettesse nell'impossibilità di nuocere.

    • @paolodenuzzo8083
      @paolodenuzzo8083 4 года назад +2

      Esiste l ergastolo ostativo per gli appartenenti alla criminalità organizzata e per determinate tipologie di reato che equivale alla morte civile.

    • @angelomontrasio8108
      @angelomontrasio8108 4 года назад +4

      Paolo De Nuzzo certo, ma la Comunità non è che si deve sobbarcare il mantenimento di questi individui A VITA. Devono lavorare e non per guadagnare, ma per contribuire al loro mantenimento, visto che il cibo è solo la minima parte dei costi che la detenzione comporta, e chi lavora mangia ... scegli tu.

    • @paolodenuzzo8083
      @paolodenuzzo8083 4 года назад

      @@angelomontrasio8108 un momento! Se certa deve rimanere in carcere per apre le spese di mantenimento, sanitarie, e di rieducazione ed istruzione sono per forza a carico dello stato e di chi altri se no? Volete che il detenuto di mantenga da solo? Mandatelo fuori dalle strutture carcerarie.

    • @angelomontrasio8108
      @angelomontrasio8108 4 года назад +2

      Paolo De Nuzzo certo, ci sono tanti lavori che nessuno vuol fare ... nei campi, sulle strade da riparare, hai voglia quanti lavori ci sono da fare... o il lavoro non fa parte della rieducazione? E ripeto, chi lavora mangia, come facciamo noi tutti. O no? O il tuo modello è la Svezia, dove un pluriomicida che ha fatto una strage (80 persone) fa lo sciopero della fame perché il menù non è abbastanza vario?

    • @paolodenuzzo8083
      @paolodenuzzo8083 4 года назад

      @@angelomontrasio8108 la Svezia e e tutti gli altr i paesi scandinavi sono di gran lunga più evoluti di noi. Perché quindi non imitarli anche sotto l' aspetto della politica penitenziaria?

  • @carloorganai6676
    @carloorganai6676 3 года назад +5

    Quindi 3 di loro erano siciliani e, se non ho capito male, di Mezzoiuso il paese diventato famoso per via delle tre donne vessate dai mafiosi e che Giletti ci ha rappresentato in alcune puntate di Non è l'arena.- Strano paese questo Mezzojuso, fa venire i brividi...

    • @scrivanoanonimo
      @scrivanoanonimo 3 года назад +5

      Le buone tradizioni non si abbandonano, vanno mantenute per decenni..

  • @oetteo76
    @oetteo76 Месяц назад +1

    Per la cronaca, la pena capitale non si applica per correggere il reo ( ovviamente) . Si applica perché lo Stato decide che per alcuni delitti, per avere GIUSTIZIA, il reo non può pagare meno che con la sua vita.. e francamente sono pienamente d accordo.

  • @paoloperrelli3226
    @paoloperrelli3226 2 года назад +18

    In casi di estrema ferocia da parte dei malfattori, come quello che hai raccontato, e, con prove schiaccianti a carico dei rei, per me la pena capitale andrebbe ripistinata

  • @marcomanzone3535
    @marcomanzone3535 4 года назад +27

    Pena di morte? In questi casi, se ci sono le prove è più che Giusta!

    • @yashida339
      @yashida339 4 года назад +3

      Pienamente d accordo camerata

    • @marioguida1841
      @marioguida1841 3 года назад +3

      Esatto

    • @filippo9617
      @filippo9617 Год назад +1

      @@yashida339 non dare del fascista a caso, solo perchè dissenti da ciò che uno pensa.

    • @yashida339
      @yashida339 Год назад

      @@filippo9617 Camerata lo uso in senso affettivo Filippo

  • @marcoporcellana5660
    @marcoporcellana5660 2 года назад

    Bravo! Veramente Interessante.

  • @donnix1482
    @donnix1482 2 года назад +2

    Ma il bambino che dovrebbe essere nato nel ‘43 oggi si sa se è ancora vivo? Cosa fa nella vita? Sarebbe molto interessante parlarci, è un vero e proprio superstite e un pezzo di storia italiana visto che quella sera vide lo scaturirsi dell’ultima condanna a morte

  • @riccardorosicarello732
    @riccardorosicarello732 3 года назад +12

    Da reintrodurre per molti molti reati.

    • @factotumhenrylacarogna
      @factotumhenrylacarogna 3 года назад +1

      Anche per chi scrive cazzate seduto nel divano al cellulare.

    • @riccardorosicarello732
      @riccardorosicarello732 3 года назад +1

      @@factotumhenrylacarogna Concordo, abbiamo lo stesso punto di vista

    • @elicotteriantincendio4041
      @elicotteriantincendio4041 9 дней назад

      Con le magistrature che vi sono al mondo? Italia inclusa? Tortora docet....o vasta guardare in USA 90% di giuduci wasp mandano a morte 90% di Afro americani....che caso

  • @arturov8972
    @arturov8972 2 года назад

    Pillola ben strutturata, sintetica ed informativa, come al solito. Unico piccolo appunto si poteva fare un piccolo riferimento al codice Zanardelli che abolí la pena di morte in Italia dal 1889 al 1926 quando fu ripristinata dal nuovo codice. Cmq complimenti di nuovo 😇

  • @AlaucciUK
    @AlaucciUK Год назад

    Ciao! Complimenti per il canale e per i video, le storie sono molto interessanti e raccontate davvero bene. Sto facendo una ricerca sulla pena di morte per un compito scolastico. Mi ha colpito l'ultima parte, in cui si fa riferimento ad un carabiniere dei fucilieri che ha avuto una crisi nervosa dopo l'esecuzione. Dove posso approfondire la sua storia? Grazie

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  Год назад

      Devo essere sincero non ricordo più dove presi quel particolare, sono passati degli anni. Però, se in generale cerchi episodi in cui ci furono dei rifiuti da parte di soldati a cui era demandata la fucilazione, potresti guardare nei resoconti sulla prima guerra mondiale

  • @oneyang100
    @oneyang100 5 лет назад +16

    Ottimo servizio ma ha tralasciato un particolare importante e curioso, nell'ufficio del pubblico ministero era inserito un giovane uditore giudiziario a nome Oscar Luigi Scalfaro, poi politico DC e Presidente della Repubblica.

    • @guglielmoscano8189
      @guglielmoscano8189 4 года назад +17

      ... Il peggior Presidente della Repubblica. Comunque le curiosità storiche sono sempre piacevoli da sapere.

    • @giorgioschiavolena8878
      @giorgioschiavolena8878 4 года назад +10

      @@guglielmoscano8189 .... e dopo di lui non che ci sia stato di meglio.

    • @ilcampigiano5502
      @ilcampigiano5502 4 года назад +6

      @@giorgioschiavolena8878 Ciampi è stato un ottimo presidente, boia deh!

    • @giorgioschiavolena8878
      @giorgioschiavolena8878 4 года назад +7

      @@ilcampigiano5502 per certi versi si. Ma fu lui che ci portò nell'euro e mai rispose su quella riunione nel panfilo Britannia dove fu decisa la svendita del nostro patrimonio pubblico

    • @fistoto
      @fistoto 4 года назад +3

      @@giorgioschiavolena8878 ecco perche' ci vorrebbe la lapidazione a voler di popolo

  • @fabiocicchino8754
    @fabiocicchino8754 2 года назад

    Bravissimo 🙂

  • @Shakur43
    @Shakur43 4 года назад +67

    La pena di morte non rieduca il morto...Ma fa riflettere molto i vivi…...

    • @alessandroriga8096
      @alessandroriga8096 4 года назад +3

      È terrorismo.

    • @rudenonsbaglia
      @rudenonsbaglia 4 года назад +11

      Non è vero. Dove la pena di morte è usata come deterrente ci sono lo stesso più omicidi pro capite rispetto agli Stati che non la usano.

    • @robertodeluca236
      @robertodeluca236 4 года назад +11

      @@rudenonsbaglia
      Verissimo. Basta vedere cosa succede nello stato del Texas negli USA dove la pena capitale esiste da sempre e viene applicata assiduamente. Eppure il tasso di omicidi è uno dei più elevati. Tralasciando tutte le questioni etiche, come deterrente non serve a nulla.

    • @marioguida1841
      @marioguida1841 3 года назад +3

      Esatto

    • @marioguida1841
      @marioguida1841 3 года назад +2

      @@rudenonsbaglia balle

  • @giannicatenazzo7423
    @giannicatenazzo7423 4 года назад +4

    Un giorno, parlando con un amica, venne fuori che le regalarono un libro su un fatto di cronaca avvenuto a Villarbasse. Una persona che contribuì al libro è un suo conoscente e glielo regalò. Me lo ha prestato pochi giorni fa e lo sto leggendo ancora adesso, in questo momento, mentre sono a lavoro durante il turno di notte. Se non avessi visto questa pillola forse non avrei avuto grande interesse nel leggerlo e probabilmente mi sarei perso una gran bella occasione.

  • @tenersa
    @tenersa 5 лет назад +16

    Minuto 1' 39": nel ventennio la pena di morte venne comminata in modo piú libertino...piú libertino??? Cioè più licenzioso, immorale, godereccio? Io credo che il termine "libertino" vada corretto in sconsiderato, spregiudicato, senza controllo. Per il resto, interessante ricostruzione, ben documentata. :-)

    • @faffofaffo1
      @faffofaffo1 4 года назад +2

      Penso che il termine più corretto, sia quando necessario.

    • @incazzato656
      @incazzato656 4 года назад +2

      invece oggi non ci si comporta in maniera "libertina"... nooo... in galera non ci va nessuno... e crepano solo i buoni

    • @atreo2691
      @atreo2691 4 года назад +1

      Nel ventennio non si passava nemmeno dal giudice,si eliminava chi dava fastidio e basta,vedi Matteotti,Don Minzoni,Giuseppee di Vagno e molti altri ancora,assassinati per ordine di un coglione che si faceva chiamare duce che ha messo in cattiva luce anche molti aspetti della cultura dell'antica roma,come il fascio littorio,il saluto romano e tante altre cose a cui quella merda si e immedesimato,ammantandole di una brutta nomea,quando in principio non erano niente di cosi terribile e secondo me andrebbero rivalutate e sottratte alla cultura fascista!

  • @francescofrancia2792
    @francescofrancia2792 3 года назад +1

    Stasera su RaiStoria c'è la puntata di "Passato e Presente" su questo argomento. Poi la replicano anche domani, e comunque sarà su Raiplay!

    • @eltar67
      @eltar67 3 года назад

      Ormai l'orrendo Mieli e' ridotto a copiare argomenti gia' trattati da altri(idem per la questione nord irlandese). Mi risparmiero' le sue inutili elucubrazioni, rai storia Pd e' totalmente inattendibile per il periodo dall'unita' d'Italia in poi.

  • @user-ht3dn1jr1b
    @user-ht3dn1jr1b 8 дней назад

    Grazie Rip In pace Angeli Condoglianze

  • @caporetto90
    @caporetto90 3 года назад +1

    potente!

  • @FrancescoRapalino
    @FrancescoRapalino Месяц назад +1

    Ci fu ancora un'esecuzione successiva, ma per una condanna comminata in precedenza

    • @paoladip4373
      @paoladip4373 Месяц назад

      Quale?

    • @FrancescoRapalino
      @FrancescoRapalino Месяц назад +1

      @@paoladip4373 dirti chi era stato condannato non ricordo... mi sembra esecuzione a Gaeta

  • @essenzanome2636
    @essenzanome2636 4 года назад +14

    Oggi vengono messi in libertà pensa come siamo messi e noi ai domiciliari da onesto cittadini mi sa che mi metto a delinquere

    •  4 года назад +1

      Certe gravi condanne non dovrebbero essere lasciate gestire dai giudici di sorveglianza di un carcere che, a sua dicrezione, può mandare a scontare una pena ai domociliari anche un personaggio pericoloso come Izzo.

    • @chefmarco6481
      @chefmarco6481 4 года назад

      Purtroppo esisterà sempre gente dalla parte dei criminali

    • @essenzanome2636
      @essenzanome2636 4 года назад

      @@chefmarco6481 che ti devo rispondere ... Contento tu!Indifferenza è una libertà sottovalutata ai giorni nostri nn trovi? Ma pur sempre libertà sogettive......la libertà nn è sogettiva svegliati è di tutti.

  • @gvbrandolini
    @gvbrandolini 3 года назад +1

    Interessante.

  • @paoloemilio3147
    @paoloemilio3147 4 года назад +4

    Bella pillola, di un episodio noto, in quanto sono di Torino. E che mi fa venire in mente un suggerimento per un'altra storia da raccontare, sempre restando in zona. Anche all'epoca il "caso" fu nazionale. Ne venne fatto anche un bel film con Totò e Macario. Il caso dello "Smemorato di Collegno"! E di come è andata a finire (se finì).

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад +1

      Vero, ci starebbe anche di quello!

    • @angelafiorisi6964
      @angelafiorisi6964 4 года назад

      Ho letto qualcosa in proposito: credo che abbia scelto definitivamente la moglie più abbiente e che di siano trasferiti all'estero

    • @eltar67
      @eltar67 3 года назад

      Lo smemorato non era il marito, ovviamente.

  • @bebagatta1777
    @bebagatta1777 Месяц назад

    Complimenti, sei veramente bravo. Ottima dialettica, ottima pronuncia. Bravo.

  • @robertopesenti1173
    @robertopesenti1173 2 месяца назад

    iL NARRATORE è MOLTO BRAVO! cOMPLIMENTI.

  • @antoniogubellini8726
    @antoniogubellini8726 4 года назад +3

    Nel nostro ordinamento, la pena di morte è stata abrogata non nel 1948, ma molto dopo.

  • @Alf2960
    @Alf2960 2 года назад +1

    Buongiorno, quello che colpisce è il sorriso, nella foto di sfondo, di uno dei colpevoli, come fosse a ... non so nanche fare un esempio.

  • @scrivanoanonimo
    @scrivanoanonimo 3 года назад +6

    Allora si era appena usciti dalla guerra e la morte era ancora presente fra la gente, per cui una legge simile era ben tollerata. Ora dopo 70 anni per alcuni omicidi o stragi, non sarebbe male reintrodurla..

  • @luciostufano4719
    @luciostufano4719 4 года назад +1

    Comunque video sempre bello complimenti

  • @taipanadf
    @taipanadf 4 года назад +3

    Interessante,mi piacerebbe sentire la storia dei misteri di Alleghe

    • @paoladip4373
      @paoladip4373 Месяц назад

      Di cosa si tratta?

    • @taipanadf
      @taipanadf Месяц назад +1

      Una serie di omicidi,hanno fatto anche un film e un libro di Saviane

  • @vincenzocanta5111
    @vincenzocanta5111 3 года назад +1

    Sono stato a visitare la "cascina fatale" di Villarbasse, in cima a un colle; ora ha cambiato nome.

  • @stefaniadiale6966
    @stefaniadiale6966 Год назад +2

    Terribile delitto. È stato sacrosanto applicare la pena capitale. Mi chiedo come mai, non venga mai citato questo efferato fatto. Ne' nelle lezioni di storia ne' in nessuna commemorazione. Sembra proprio che il fatto sia stato insabbiato. C'è da chiedersi come mai..

  • @palmolella
    @palmolella 4 года назад +3

    Che racconto tragico e drammatico, ben illustrato, ma terribile.

  • @mariocorsini1939
    @mariocorsini1939 Месяц назад +2

    Per quanto riguarda la legge militare la pena capitale fu abolita nel 1994

  • @federicobianchi4661
    @federicobianchi4661 4 года назад +2

    Ma pena di morte, più che una punizione, è il modo più elementare per levare di torno qualcuno

  • @donataferrari4399
    @donataferrari4399 3 года назад +6

    Ci vorrebbe una giustizia più ferma ...ma sono contraria alla pena di morte

  • @claudioquorato2508
    @claudioquorato2508 4 года назад +3

    bella esposizione . non enfatica
    . chiara . buon ritmo

  • @giuseppemariani7544
    @giuseppemariani7544 3 года назад

    Occorre correggere: il liberale Zanardelli aveva abolito la pena di morte. Poi reintrodotta durante il fascismo.

  • @ivanoporrino3352
    @ivanoporrino3352 4 года назад +8

    Pena di morte!!

  • @giovannimaar1524
    @giovannimaar1524 3 года назад +1

    Interessante. Un episodio sconosciuto. Da allora non e' cambiato nulla. Gli autori sono sempre gli stessi.

  • @giovannisclafani2665
    @giovannisclafani2665 4 года назад +3

    Per la cronaca: sapete chi fu il Pubblico Ministero al processo? Oscar Luigi Scalfaro, futuro Presidente della Repubblica, che appena un anno prima, sempre come Pubblico Ministero, aveva mandato a morte sei collaborazionisti fascisti. Ma erano altri tempi...

  • @simonegrasselli6316
    @simonegrasselli6316 3 года назад +14

    Sentenza più che giusta,è oggi che va tutto al contrario.

  • @Contegiuseppe2
    @Contegiuseppe2 10 дней назад

    L'ultima pena di morte fu eseguita il giorno giorno seguente, cioè il 5 marzo 1947 per crimini contro l'umanità (deportazioni)

  • @emanuelecaramello6544
    @emanuelecaramello6544 4 года назад +4

    Ho guardato il video e per caso, mentre scorrevo i commenti, ho scoperto che ci fu un ulteriore fucilazione il giorno dopo. Sicuramente come dici tu, questa è stata l'ultima sentenza comminata in ordine temporale anche se eseguita anteriormente però già nel titolo tu parli di "ultima esecuzione" quindi non è proprio corretto.
    Non capisco perchè non vengono ricordate entrambe con la stessa importanza o quella del 5 che è realmente l'ultima in ordine temporale.

  • @albertodei162
    @albertodei162 5 дней назад

    Credo che il giudice che emise il verdetto di morte fosse Oscar Luigi Scalfaro

  • @simone19655
    @simone19655 5 лет назад +7

    ci cascò con tutte le scarpe/un po scivolò un po fu spinto. nel più classico trappolone della polizia.

  • @macknut2033
    @macknut2033 4 года назад +10

    Tutto é bene ciò che finisce bene

    • @lucaabram5915
      @lucaabram5915 3 года назад

      A parte per le vittime e questa è la fregatura della pena di morte. Non serve a niente. È solo vendetta

    • @macknut2033
      @macknut2033 3 года назад

      @@lucaabram5915 appunto

  • @saxcix9856
    @saxcix9856 4 года назад +8

    Pure oggi sarebbe utile

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Год назад +2

    Per alcuni reati, ci vorrebbe anche oggi.

    • @gianpaolobertelli2809
      @gianpaolobertelli2809 Месяц назад

      TI PREGO : MOLTO PIÙ BENE ?????? FORSE VOLEVI DIRE , MEGLIO ????? INCREDIBILE !!!!!!!! AMEN

  • @alessandrofarris7714
    @alessandrofarris7714 Год назад

    Questa vicenda è raccontata nella graphic novel del BeccoGiallo.

  • @edoardoianniello1643
    @edoardoianniello1643 2 года назад

    In realtà la pena di morte venne abolita nuovamente da Umberto II con decreto luogotenenziale del 10 agosto 1944, ma fu reintrodotta all'inizio della repubblica. Inoltre questa non fu l'ultima esecuzione italiana, bensì l'ultima condanna a morte : l'ultima esecuzione fu il giorno dopo, a La Spezia. Bel video comunque 😊

  • @Tore1960
    @Tore1960 6 дней назад

    Per molti la questione della pena di morte non riguarda il semplice fatto della pena applicabile al 'colpevole'. Molti che sono contro tale pena probabilmente sarebbero invece favorevoli se ci fosse la sicurezza assoluta che il 'colpevole' sia veramente tale. Soprattutto se colpevole di determinati delitti.
    Quindi è tutto molto più sfumato e il problema affonda i suoi principi fondamentali nei motivi della pena stessa. Deve tendere, sempre e comunque, al recupero sociale del condannato oppure serve solo ed esclusivamente a punire, si presume proporzionalmente, tale condannato?
    Ovvio che i due principi in una certa misura convivano e questo aggiunto al fatto che comunque si parla di giustizia umana, per definizione ipoteticamente fallace e condizionata da mille fattori, fa propendere all'abolizione della pena di morte. Il quale quindi è una scelta razionale contrapposta a quella emotiva che porta alla punizione esemplare e definitiva.

  • @studiocavalloperin6017
    @studiocavalloperin6017 4 года назад +1

    fu l’ultima volta che fu irrogata (non comminata) la pena di morte

  • @micheleraffele7582
    @micheleraffele7582 3 года назад +1

    Considerando che l'ultima esecuzione nella civile Francia risale a 31 anni dopo.

  • @Mioots
    @Mioots 4 года назад +2

    Heikudo, io ho ricordo di una storia simile accaduta a Pasta di Rivalta... Sono io che mi confondo?

  • @pietrosola5249
    @pietrosola5249 4 года назад +1

    Bello l'ultima esecuzione capitale la strage di villarbasse

  • @gaetanosamuelartale5013
    @gaetanosamuelartale5013 3 года назад

    Grazie mille. Non so dare una risposta ... sono reduce da Birkenau! Shalom.

  • @tracciadunombra6680
    @tracciadunombra6680 4 года назад +3

    "Se tu m'occidi, è ben ragion che deggi
    darmi de la vendetta anco il conforto;
    che voglion tutti gli ordini e le leggi
    che chi dà morte altrui debba esser morto" - Ludovico Ariosto, O.F. XXXVI, 33;
    "Ma dargli presta morte troppo santa
    pena lor parve e indegna a tante offese;
    et era meglio fargliela sentire,
    fra strazio prolungandola e martìre." - ib. XXXVII, 93.

    • @PreppoAntani
      @PreppoAntani 4 года назад

      1.515 ca.

    • @tracciadunombra6680
      @tracciadunombra6680 4 года назад

      @@PreppoAntani Tre edizioni Orlando Furioso: 1516 - 1521 -1532: ever green.

    • @PreppoAntani
      @PreppoAntani 4 года назад

      Si, infatti ho scritto "ca." che sta per "circa", anche perché la stesura di un libro di solito precede la sua pubblicazione. Comunque siamo sempre a ca. 500 anni fa.

    • @tracciadunombra6680
      @tracciadunombra6680 4 года назад +1

      @@PreppoAntani Ci sono libri recenti che sono già morti alla loro comparsa, e libri vecchi che sono sempre nuovi. Come il caso di specie.

  • @alfonsodazzi5684
    @alfonsodazzi5684 4 месяца назад +2

    Una piccola curiosità: ma è vera la storia dei fucili per metà caricati a salve? Un fuile che spara a salve è paticamente senza rinculo. Te ne accorgi se hai sparato a salve.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 месяца назад

      È riportata in tante fonti

    • @alfonsodazzi8337
      @alfonsodazzi8337 3 месяца назад +1

      Anche io la ho sentita. Magari lo facevano davvero. Però se spari a salve cioè senza pallottola il fucile non ha praticamente rinculo. Te ne accorgi subito che era a salve.

  • @cipofly
    @cipofly 3 года назад

    nel bene o male è storia Italiana seppur cronaca ma è FONDAMENTALE "fare i conti con il passato" , 1000 punti per te 👍.
    Post Scriptum : se al militare che ha avuto il "crollo emotivo" gli avessero fatto vedere di persona la carneficina e la ricostruzione dei fatti Dubito che si sarebbe sottratto al plotone d'esecuzione (mia opinione personale) .