Molto interessante Rixx!! Il Cesi-Marciano deve essre proprio carino. Per ora ho una fotocopia del primo brano del libro ed è molto molto musicale e piacevole. Sarà il mio prossimo libro da comprare ❤
@@ilPianodiRixx Grazie di averla presa in considerazione! Io ho usato Mikrokosmos a scopo didattico e ho adorato questa impostazione "alternativa" ma comunque super completa
@@ciroforestiero6084 ciao Ciro! Intendi Bach o Beyer? Per Bach c’è da aver chiari alcuni elementi chiave come lettura, conoscere la tastiera del piano, prima indipendenza delle dita e coordinazione delle mani. Beyer ti da tutto ciò
Comprato su Amazon e restituito. Ha una grafica illeggibile, sembra la fotocopia della fotocopia fatta con una fotocopiatrice del 1980. Poi, la versione su Amazon, è commentata in tre lingue..inguardabile. Sul noioso l'ho capito subito
@@fulviopepe5190 Fulvio il Rossomandi prima edizione 1916, entrambi hanno la loro bella età. Come dico nel video, il Beyer ha i suoi anni, ma ne apprezzo (e non solo io..) la sua accessibilità (forse eccessiva). Particolare che altri metodi di propedeutica non curano in questo modo
@@elvezo69 Con oggi iniziano ufficialmente i corsi dell’Accademia pertanto le iscrizioni sono chiuse, farò comunque una lezione gratuita nel mio canale principale di Telegram pertanto ti consiglio di entrare lì per restare aggiornato!
Grazie ❤
Molto interessante Rixx!!
Il Cesi-Marciano deve essre proprio carino. Per ora ho una fotocopia del primo brano del libro ed è molto molto musicale e piacevole. Sarà il mio prossimo libro da comprare ❤
A scusami Rixx per chi inizia a mettere le mani sulla tastiera va bene fare gli esercizi del Beyer quelli segnalati da te in questo video?
Ciao Umberto! Direi che sono una buona traccia 👍🏼
il Beyer me lo ricordo come poco musicale (insomma, noiosissimo). Mi piacerebbe ci dessi il tuo parere sui mikrokosmos
@@phibetakappa629 Mikrocosmos interessante. Buona idea! 👍🏼
Potresti fare mikrokosmos di Bartok?
@@mattiavulcano7000 Bell’idea!
@@ilPianodiRixx Grazie di averla presa in considerazione! Io ho usato Mikrokosmos a scopo didattico e ho adorato questa impostazione "alternativa" ma comunque super completa
concordo , lo sto usando da oltre un anno e non lo digerisco molto , troppo tecnico , senza musicalità coinvolgente , lungo e noioso
Beyer non va mai usato da solo. Bene Trombone, bene Bach… bene qualunque altra cosa che aiuti e motivi.
@@EmanuelaPaludet Sono d’accordo Emanuela. Bach utilissimo per l’indipendenza delle mani!
Ma è solo x principianti?
@@ciroforestiero6084 ciao Ciro! Intendi Bach o Beyer? Per Bach c’è da aver chiari alcuni elementi chiave come lettura, conoscere la tastiera del piano, prima indipendenza delle dita e coordinazione delle mani. Beyer ti da tutto ciò
Comprato su Amazon e restituito. Ha una grafica illeggibile, sembra la fotocopia della fotocopia fatta con una fotocopiatrice del 1980.
Poi, la versione su Amazon, è commentata in tre lingue..inguardabile.
Sul noioso l'ho capito subito
@@dariogeo5591 Ciao Dario, prova con altre edizioni! Io evito la ricordi e preferisco la Curci, specie per l’impaginazione
Beyer è obsoleto...
Meglio tre volumi rossomandi.....
@@fulviopepe5190 Fulvio il Rossomandi prima edizione 1916, entrambi hanno la loro bella età. Come dico nel video, il Beyer ha i suoi anni, ma ne apprezzo (e non solo io..) la sua accessibilità (forse eccessiva). Particolare che altri metodi di propedeutica non curano in questo modo
Vorrei capire come funziona no le tue lezioni
@@elvezo69 Con oggi iniziano ufficialmente i corsi dell’Accademia pertanto le iscrizioni sono chiuse, farò comunque una lezione gratuita nel mio canale principale di Telegram pertanto ti consiglio di entrare lì per restare aggiornato!