Anche io ho fatto parte del glorioso Terzo Reggimento , battaglione Goito , compagnia Comando cap. Andretta, nel periodo marzo-luglio 1967, grado Sergente AUC, 45esimo corso. Ne ho un ricordo bellissimo. Un affettuoso saluto a tutti i bersaglieri !!! Danilo Lazzeri
majiora viribus audere (combattere con maggiore forza). io ero bersagliere del 2° 1952, giugno 72 > settembre 73, e ero alla seconda compagnia. viale suzzani125 milano....chi se lo dimentica! si diceva: bersagliere per tutta la vita. è vero, mi sento ancora bersagliere.
Orgoglioso anchio di aver fatto parte del glorioso terzo..quanti ricordi.. bellissimi ricordi anche delle numerose polveriere fatte in quel di Goito località Villabona, che la caserma aveva il compito di custodire. Sacrificio, ordine e legalità per la nostra amata patria
Mi ricordo le feste che si facevano al 3°Reggimento Bersaglieri di Milano ed in particolare a Natale quando facevano venire babbo Natale per dare i regali ai figli dei militari e questo video mi ha ricordato i bei tempi quando ero bambino e mio padre il Maresciallo Vulcano Armando mi portava a vedere le cerimonie dei Bersaglieri .
lorenzo lavilla secondo contigente 71 seconta comp. leoni bellissimi ricordi sfilata 2 giugno 72 a roma con il terzo emozione unica,saluto tutti bi bersaglieri in particolare chi di quell'epoca.
Che emozione vedere il Terzo bersaglieri vero, quello di Milano! Ora che tristezza relegato a Capo Teulada ridotto pure a cantare una canzone della fanteria! Se al Terzo di Milano ci avessero chiesto di cantare una canzone della fanteria li avremmo "fatti correre"!
@@francolindiri7060 si ma non "lento pede" o avvitati nel terreno! Altra dinamicità!!! Lo so che il complesso di inferiorità nei confronti dei bersaglieri è notevole quindi si ricorre al tentativo di fanterizzarci, mi creda non è la prima volta che vedo il ricorso a questo mezzuccio, quando ci assegnarono alla Legnano ci fu analogo tentativo ma furono " respinti" su tutta la linea!!!!
@@francolindiri7060 guardi che Capo Teulada e il poligono, in particolare, lo conosco meglio di lei visto che non conto neanche più le attività che ho fatto! Da quel che capisco credo che lei sia un fantone avvitato nel terreno molto complessato nei confronti dei bersaglieri! Nel caso in cui fosse un bersagliere, nel suo caso pseudo-bersagliere, cambi!!! La specialità non ha proprio bisogno di personaggi come lei!
Io ero del 2° '52. La prima sera che arrivai in caserma mi fecero dormire nella CCS e il giorno seguente mi assegnarono alla 2.a Compagnia. Non se la prenda, ma della CCS si diceva..... Compagnia Comando Sciacquini. Lo sfottò esisteva anche sotto la naia. Cordiali saluti da Cosenza, Calabria.... Saudita.
Caporal Maggiore Gabriello Adriatico 1^49 sono stato al glorioso Terzo Reggimento Bersaglieri di Milano XVIII Battaglione Goito caserma Mameli compagnia Comando con il capitano Avossa e sergente Scibona 1969-1970 ricordi bellissimi insieme al mio carissimo grande amico caporal maggiore Rosario Muscillo. Ricordo indimenticabile della grande fanfara del 3^diretta magistralmente dal mitico capo fanfara Leandro Bertuzzo.
Buongiorno a tutti; credo di essere abbastanza sicuro di questo filmato, il comandante del terzo reggimento è il Colonnello Ambrogio Viviani che si vede verso la fine; io sono il figlio, Claudio Viviani, all'epoca del filmato avevo 9 anni e per me è stata una grande emozione rivederlo; ho ancora il super otto originale e molti altri filmati del periodo ma non riusciamo a visionarli. Ambrogio Viviani, generale di divisione, è deceduto il 3 settembre 2013 dopo una lunga vita dedicata interamente al servizio militare e alla patria. Ringrazio tanto chi a pubblicato questo filmato. URRA' !
Questo filmato mi ha trasmesso grande emozione. Come ufficiale in congedo,, ero stato richiamato e quella fu l'ultima volta che ebbi occasione di sfilare in divisa. Ho conosciuto Ambrogio Viviani, all'epoca Colonnello Comandante del Terzo, stava ultimando "La storia del Terzo" e ne posseggo una copia con dedica. Onore ai Bersaglieri, onore al Terzo.
Ciao anche io ricordo con un nodo alla gola queste cerimonie meravigliose e ricordo a Natale quando il reggimento organizzava per le feste natalizie l arrivo di babbo Natale che portava a tutti i figli dei militari dei regali , che bei ricordi. Mio padre era il maresciallo Vulcano Armando
Ho avuto il piacere di essere al servizo di Suo padre nel 1986 e di lui serbo un dolcissimo ricordo. Mi volle come interprete per la traduzione in italiano di testi francesi e inglesie e ben ricordo il suo rigore professionale, il senso del dovere e il forte amor patrio. Leggo ora il Suo post e scatto sull'attenti apprendendo che andato avanti cinque anni fa. La invito a non disperdere il patrimonio documentaristico in Suo possesso: basta portare i filamti in un appositio centro - ve ne sono dapperutto - e saranno convertiti in DVD facilmente visionabili in qualsiai PC o in TV. Sarei felcie se volesse inviarmi qualche foto di Suo padre, via e-mail o tramite i social associati al mio nome, facilmente reperibili in rete. Un abbraccio affettuoso e fervidi auguri
Anch'io sono fiero di aver fatto parte del glorioso Terzo Reggimento Bersaglieri di Milano XVIII Batt. Goito Compagnia Comando del Cap. Avossa. Anno 1969 - 1970 caporal maggiore radiotelegrafista con il sergente Scibona. C'è qualcuno che ha fatto servizio alla polveriera di Remondò e il campo a Cascina Pelato ? Che bei ricordi !
io ero del secondo 52, quindi, giugno 72 > settembre 73. ricordo sia le settimane passate alla polveriera di Remondò che Cascina Pelata che era davvero....pelata. per tutta la durata del campo, il tempo è stato piovoso, molto piovoso. una sola cosa non avevo bagnata: la testa poiché avevo l'elmetto.
@@pietrorota8033 Sono del 1* 49 a Cascina Pelato ho fatto il campo nel mese di gennaio un freddo da morire nonostante i miei 19 anni. Il ghiaccio che c'era non si rompeva neanche quando passavano con i carri M113 e M47. Nonostante ciò ho sempre un bellissimo ricordo. Congedato maggio 1970. Un saluto bersaglieresco.
Sono stato BERSAGLIERE DEL GLORIOSO 3 Majora Viribus Audere che emozione vedere la caserma tanti bei ricordi sono del 3 71 XVIII Btg, 3 compagnia cap. SCARAMAGLI
io ero del secondo 52 (seconda compagnia, capitano Raffaele Rucco) e ricordo anche il nome del suo cap. Scaramaglia. all'arrivo delle reclute del secondo 53, quelli che come me non erano graduati, per fare "posto" ai nuovi arrivati, fummo spostati nella terza compagnia.
CIAO A TUTTI, CON TUTTO IL RISPETTO PER IL GRANDE E UNICO MAESTRO BERTUZZO, MA QUESTA E SUONATA E CANTATA DALLA FANFARA DEI BERSAGLIERI ENRICO TOTI DI NICHELINO, DIRETTA DALL'UOGOTENENTE FRANCESCO D'ARIENZO.
Dal 2004 al 2006 al TERZO Bersaglieri Urra' Purtroppo la mi sta gloriosa caserma è stata chiusa abbandonata occupata devastata Non è la fine che una gloriosa caserma deve fare Se proprio devono fare spazio ad altro sarebbe bello vederci un parco per bambini e spazio per correre ed al centro lo stemma del nostro glorioso terzo Rgt più decorato d'Italia. Ma dimenticavo ...siamo in Italia
CapMag.Sergio Degli Esposti, ho prestato servizio presso la Caserma Mameli presso la Comp.Comando nel 1964/65 ,abbiamo riaperto noi quella caserma che era abbandonata
Anche io ho fatto parte del glorioso 3° Reggimento nella caserma Mameli nel 1967. Mi piacerebbe se qualche commilitone si ricorda di me mi può contattare, sono il presidente di sezione Bersaglieri Curtatone e Montanara-Pisa.
Così come Lei, anch'io su questi canali ho cercato qualcuno del 2° '52 e anche se in barba alla privacy ho fatto alcuni nomi dei commilitoni, nessuno mi ha risposto. (Ho avuto risposta dal figlio di un Capitano che nel '73 però aveva 9 anni). Saluti da Cosenza, Calabria.... saudita.
Ho vissuto in questa caserma dal Marzo del 66 ,al Gennaio 67, devo dire, che era mantenuta, in maniera più decorosa, con aiuole con tanti fiori, nella parte alta dello schermo c'era il campo da calcio , perfettamente tenuto dove disputevamo il campionato tra le varie compagnie.
giugno 72 > settembre 72, seconda compagnia. il sabato ci facevano il cu.. con la fanfara al centro del campo sportivo e noi sul viale intorno con 4 giri di corsa e 1 di passo. il record fu di 18 giri e rimanemmo solo noi della seconda compagnia a fare i 18 giri. il nostro capitano, tale Raffaele Rucco, era molto ambizioso e ci teneva a primeggiare con la sua compagnia. come dice lei, era una caserma tenuta molto bene. più volte, tante e tante volte, noi della seconda non prendevamo la decade intera (lire 500 al giorno) e quei soldi il ns capitano li investi per farci le docce all'interno della stessa compagnia, quindi evitandoci di andare a fare la fila al reparto docce che ai miei tempi, era di fianco allo spaccio.
@@pietrorota8033 La corsa del sabato si chiamava corsa Reggimentale con il colonnello Comandante in testa e la gloriosa fanfara del mitico Maresciallo Leonardo Bertuzzo. Non correvano solo chi era ricoverato in infermeria. Un caro saluto a tutti i commilitoni.
Nella Caserma che definimmo "hotel Mameli" da giugno 72 a settembre 73, seconda compagnia. Auguri di un buon 2022 a TUTTI i Bersaglieri e in particolare ai Commilitoni de 2°\52. ((Ho cercato senza trovare nessuno dei Commilitoni, chissà se qualcuno vedrà questo video e magari si ricorda di me come io ricordo Loro. In "barba" alla privacy, faccio anche dei nomi: Battaglioni Aldo pr Mantova, Ragionieri Roberto pr di Parma, Moretti Egisto di Siracusa, Giannone Maurizio di Modica/ Ragusa, Cipolla Renato pr Verona, Giorgetti Maurizio pr di Viterbo.))
Compagnia Comando e Servizi,distaccato a Busto Arsizio,Colonnello Becciu/sardo..comandante di Compagnia Capitano Paparella..continuo a correre in bici..abbraccioni a TUTTI
Ero anch'io al CCS di Busto Arsizio con Paparella -3° 53-Quindi Fine 73 e tutto il 74. Furiere nell'ufficio del MM Rosselli. Non ho piu' sentito nessuno da quella volta.
buonasera a tutti anch,io ho fatto parte della gloriosa caserma mameli 6/83 comandante di compagnia ten. francesco vacca comandante casema ten. col. murgolo non dimenticherò mai i momenti passati con i miei commilitoni, anzi se qualcuno vede questo messaggio si faccia avanti
Sono stato bersagliere alla caserma mameli 2 compagnia mitragliere assaltatore cap d aria. Anno settembre 1977 agosto 1978 cerco commilitoni ciao da menegolo enzo
d'aria, quando c'ero io (2° 52, seconda compagnia) era il vice del capitano Raffaele Rucco. d'aria era della lucania. (lei che è stato nella seconda compagnia, sicuramente avrà trovato le docce nel locale bagno. il nostro capitano, è il caso di dire che era davvero un SIGNORE, con le due all'interno della compagnia, ci diede una grande comodità e non facemmo più la fila per la doccia, il cui locale era ubicato vicino lo spaccio.
Pelle d'oca...venni trasferito al terzo per punizione....ebbi l' onore di addestrare alla guida dei carri uno scaglione di ragazzini napoletani e romani...non avevano rivali
Passucci Michele sono stato aggregato al 18.simo BTG bersaglieri poggio scanno 4 cp mortai giugno /luglio 1983 come motociclista acrobata e ho partecipato alla manifestazione all'arena civica mi piacerebbe avere notizie dei miei commilitoni /notizie di quella manifestazione video ecc.
qualcuno di voi (2° contingente 1952 > giugno 1972 / agosto 1973) è stato nella caserma mameli, viale suzzani 125 milano? io ero nella seconda compagnia, il cui capitano era Raffaele Rucco.
(2° cont.51,quando siete arrivati voi ci spostarono dalla seconda alla prima compagnia alla seconda rimasero solo i caporali istruttori,ricordo Mazzella,Iuliano,Mitidieri,Zagaria,il capitano Ruocco aveva il pizzetto il vice era il Ten.Daria.siamo stati i primi ad annullare il nonnismo vi abbiamo fatto dormire tranquilli, sono passati 50 anni mi sembra ieri,sono fiero ancora tutt'oggi di quella esperienza,mi rammarico che non riesco a trovare la sfilata del 2 giugno che facemmo noi del 3°Bers, 1972. un augurio a tutti i Bersaglieri.
@@lorenzolavilla7975 proprio per quello che Lei dice, purtroppo non ci conoscemmo. Oltre che il capitano Ruocco (pizzetto e che ....moglie bella che aveva) il vice Daria (di Potenza con 124 sport) e ricordo anche Mitidieri. Uno del Suo contingente, tale Ursillo di Cesenatico, in quanto caporal maggiore, rimase nella 2.a compagnia e a settembre '72 nel congedarsi mi chiese di cambiare gli anfibi e accettai solo perché era davvero un bravo e simpatico ragazzo. Passato nella 3.a compagmia per l'arrivo deIle reclute (2° contingente 1953) io non feci la sfilata del 2 giugno a Roma in quanto insieme a altri ci offrimmo per imbiancare i lati esterni di tutte le compagnie e a fine lavoro ricevemmo una licenza di 4 gg + viaggio a.r. che per me Calabrese "" Saudita"" erano 3 gg di viaggio. La sfilata la vedemmo in TV. Lei di quale Regione è? Io sono in pensione e a parte i 4 anni lavorati prima del servizio militare, poi sono stato 39 anni conducente di autobus exstra urbani con una Società pubblica. Aguro a Lei e a me, il meglio della vita che ci resta. cordiali saluti.
Sono solo passati 50 anni! Mamma mia che emozione. Anch'io ero nella seconda compagnia del Capitano Rucco e nel medesimo periodo (giugno 72 /settembre 1973) proprio così settembre perchè mi fecero scontare alla fine alcuni giorni di cpr e così mi congedai per ultimo. In tutta sincerità non ricordo il tuo nome ma sicuramente ci saremmo conosciuti. Ricordo un certo Pietro Trifirò con cui ero amico, poi un ragazzo di Rovigo ma non mi ricordo il nome. Mi misero in un ufficio dove facevo gli ordini di servizio (guardie, piantoni, eccetera). Allora abitavo a Roma mentre adesso vivo in Sicilia. Ricordo quel periodo come uno dei più belli della mia vita e ancora oggi mi vengono i brividi se sento e vedo la fanfara. Grazie per avermi rinfrescato dei bei ricordi. Stammi bene.
@@salvatoregiordano7428 Felice di aver trovato qualcuno del 2°/52. Purtroppo neanche io mi ricordo di Te, pur avendo ancora una buona memoria, quello che mi "spiazza" è il fatto che dici: ...abitavo a Roma e oggi in Sicilia. A ogni modo, quel periodo è stato molto bello e importante. Inizialmente ero molto scontento di essere militare poiché il lavoro non mi è MAI "schifato" e a quel tempo guadagnavo pure bene. Poi ai primi di ottobre '72 mi sono detto: vuoi o non vuoi, devi stare qui in divisa fino a settembre '73 e da quel giorno sono stato in pace con la testa e sono stato bene, anzi benissimo. Ricordo come se fosse oggi la sera della vigilia di Natale, quando al refrettorio vi erano anche gli Ufficiale e sotto Ufficiali con le loro mogli o fidanzate. Il Capitano Raffaele Rucco, si avvicinò al ns tavolo con la di Lui moglie. Una donna bellissima, alla quale mettemmo il nome, Claudia Mori (moglie di Celentano). Il Capitano che era spiritoso, rivolgendosi alla moglie disse: questi stanno facendo "progetti" nella loro testa. La moglie e tutti noi, scoppiammo a ridere. La mattina del gg 3 settembre 73, come il Capitano come già fatto per chi era partito in congedo, ricevette uno per uno quelli che saremmo andati via il giorno seguente. Quando entrai, naturalmente saluto d'obbligo sugli attenti e mi chiese quali progetti avevo per la vita civile. Detto che nel maggio 72 avevo superato un concorso in una Società pubblica di trasporto extra urbano, e speravo che la graduatoria non scadesse poiché ero 84° sui 150 promossi, mi fece i complimenti. I ricordi di quel periodo mi hanno accompagnato per sempre e proprio io che come già detto il primo periodo ci stavo male, sono fiero di aver fatto il militare nei Bersaglieri e fortunato di essere capitato in una bella città come Milano. Spero e mi auguro che TUTTI i commilitoni di allora, siano in salute. Un abbraccio a Te.
Salve sono Martina Francesco anch'io ero nella caserma mameli milano 2compagnia leoni nell'anno 1979=80 capitano Daria detto lo squalo cerco compagni di naia
come già risposto ad altro commilitone, Daria, quando io ero alla seconda compagnia, giugno72>settembre 73, era il vice di Raffaele Rucco. Daria: fisico asciutto, sempre elegante, era un lucano.
2° 85 1a Cp Capitano Paolo Murra 6° Palestro. L'ho sentito al telefono 5 anni fa, era in servizio in un ufficio a Roma ma ora e' in pensione. Gli anni sono passati. Saluti.
cerco qualcuno del secondo 52 (giugno 72 > settembre 73). ero alla seconda compagnia. in "violazione della privacy" faccio dei nomi dei commilitoni di quel periodo: Aldo Battaglioli (san cassiano cavriana - prov. di mantova), Roberto Ragionieri (traversetolo - prov. di Parma), Maurizio Giorgetti (prov. di Viterbo), Egisto Moretti (siracusa), Maurizio Giannone (Modica - prov. Ragusa) /// io sono della provincia di cosenza, calabria....saudita.
Bonciani Roberto Fi 2 sc1978/79 cap maggiore 3^ compagnia Capitano Musella.Ricordi bellissimi e indelebili. Mi ha formato il carattere. Potevo essere trasferito a Firenze ma stavobene e restai a Milano. Saluti a tutti i commilitoni. Majora Viri bus Audere
Grazie Brescialeonessa! Bel filmato pieno di emozionanti ricordi. Sono stato al 18°BTG. scaglione 9/83 compagnia Leoni
Anche io ho fatto parte del glorioso Terzo Reggimento , battaglione Goito , compagnia Comando cap. Andretta, nel periodo marzo-luglio 1967, grado Sergente AUC, 45esimo corso. Ne ho un ricordo bellissimo. Un affettuoso saluto a tutti i bersaglieri !!! Danilo Lazzeri
OK GRANDISSIMA INSERZIONE. GRAZIE DI CUORE DA PARTE MIA E DELL'UOGOTENENTE FRANCESCO D'ARIENZO
Grazie brescialeonessa per aver caricato momenti unici
anche se li ho trovati solo ora.
Come era ben tenuta !!! 10/97
ciao.scusa ma..non è che conoscevi un certo MANA (il nome non lo ricordo)che era di torino?
no mi spiace, il nome non mi dice nulla
Con la Vaira nel cuore. Un saluto a tutti i miei commilitoni del I/98. Orgoglioso di essere stato un Bersagliere d'Italia del 3° Reggimento.
Io facevo parte di di quei bersaglieri nel 1975 gran bei ricordi rivederli ancora .MAJORA VIRIBUS AUDERE.......
majiora viribus audere (combattere con maggiore forza). io ero bersagliere del 2° 1952, giugno 72 > settembre 73, e ero alla seconda compagnia. viale suzzani125 milano....chi se lo dimentica! si diceva: bersagliere per tutta la vita. è vero, mi sento ancora bersagliere.
Orgoglioso anchio di aver fatto parte del glorioso terzo..quanti ricordi.. bellissimi ricordi anche delle numerose polveriere fatte in quel di Goito località Villabona, che la caserma aveva il compito di custodire. Sacrificio, ordine e legalità per la nostra amata patria
Mi ricordo le feste che si facevano al 3°Reggimento Bersaglieri di Milano ed in particolare a Natale quando facevano venire babbo Natale per dare i regali ai figli dei militari e questo video mi ha ricordato i bei tempi quando ero bambino e mio padre il Maresciallo Vulcano Armando mi portava a vedere le cerimonie dei Bersaglieri .
GRAZIE !!!! MAJORA VIRIBUS AUDERE !!!
lorenzo lavilla secondo contigente 71 seconta comp. leoni bellissimi ricordi sfilata 2 giugno 72 a roma con il terzo emozione unica,saluto tutti bi bersaglieri in particolare chi di quell'epoca.
@@lorenzolavilla7975 bers. Di Lorenzo Rosario 10 sca 94 bei ricordi..
Che emozione vedere il Terzo bersaglieri vero, quello di Milano! Ora che tristezza relegato a Capo Teulada ridotto pure a cantare una canzone della fanteria! Se al Terzo di Milano ci avessero chiesto di cantare una canzone della fanteria li avremmo "fatti correre"!
Siete fanteria!!
O che credevi di essere astronauta?
@@francolindiri7060 si ma non "lento pede" o avvitati nel terreno! Altra dinamicità!!! Lo so che il complesso di inferiorità nei confronti dei bersaglieri è notevole quindi si ricorre al tentativo di fanterizzarci, mi creda non è la prima volta che vedo il ricorso a questo mezzuccio, quando ci assegnarono alla Legnano ci fu analogo tentativo ma furono " respinti" su tutta la linea!!!!
@@flaviopolli9402 lei non sta bene,si riprenda al più presto e venga a fare visita al terzo bersaglieri reggimento di fanteria motorizzata.
@@francolindiri7060 guardi che Capo Teulada e il poligono, in particolare, lo conosco meglio di lei visto che non conto neanche più le attività che ho fatto! Da quel che capisco credo che lei sia un fantone avvitato nel terreno molto complessato nei confronti dei bersaglieri! Nel caso in cui fosse un bersagliere, nel suo caso pseudo-bersagliere, cambi!!! La specialità non ha proprio bisogno di personaggi come lei!
@@flaviopolli9402 ah ,ah.ah...si faccia vedere.
Sono stato in questa caserma come trasmettitore alla ,3 compagnia 1970 1971 concedo a settembre 1971
Un saluto, da un trasmettitore secondo c/69, 43 / mo btg Firenze. Trs Antonio Goglia.
QUARTO 92 CCS BELLISSIMI RICORDI VESPRI SICILIANI INCLUSI LA MAMELI UN FIORE ALL'OCCHIELLO... SEMPRE
Io ero del 2° '52.
La prima sera che arrivai in caserma mi fecero dormire nella CCS e il giorno seguente mi assegnarono alla 2.a Compagnia.
Non se la prenda, ma della CCS si diceva..... Compagnia Comando Sciacquini.
Lo sfottò esisteva anche sotto la naia.
Cordiali saluti da Cosenza, Calabria.... Saudita.
Qui suonavo il bombardino........proprio quell'anno li' nel lontano 1975.....maresciallo Bertuzzo....Grazie Brescialeonessa, bel tuffo nel passato....
Anche io ho fatto il servizio militare all Caserma Mameli del 3° reggimento che bello rivedre queste immagini ,1974 agosto
meraviglioso ho fatto li il mio militare.
Caporal Maggiore Gabriello Adriatico 1^49 sono stato al glorioso Terzo Reggimento Bersaglieri di Milano XVIII Battaglione Goito caserma Mameli compagnia Comando con il capitano Avossa e sergente Scibona 1969-1970 ricordi bellissimi insieme al mio carissimo grande amico caporal maggiore Rosario Muscillo. Ricordo indimenticabile della grande fanfara del 3^diretta magistralmente dal mitico capo fanfara Leandro Bertuzzo.
Buongiorno a tutti; credo di essere abbastanza sicuro di questo filmato, il comandante del terzo reggimento è il Colonnello Ambrogio Viviani che si vede verso la fine; io sono il figlio, Claudio Viviani, all'epoca del filmato avevo 9 anni e per me è stata una grande emozione rivederlo; ho ancora il super otto originale e molti altri filmati del periodo ma non riusciamo a visionarli. Ambrogio Viviani, generale di divisione, è deceduto il 3 settembre 2013 dopo una lunga vita dedicata interamente al servizio militare e alla patria. Ringrazio tanto chi a pubblicato questo filmato.
URRA' !
Grazie Claudio, sono feliche che tu abbia apprezzato il filmato.
Questo filmato mi ha trasmesso grande emozione. Come ufficiale in congedo,, ero stato richiamato e quella fu l'ultima volta che ebbi occasione di sfilare in divisa. Ho conosciuto Ambrogio Viviani, all'epoca Colonnello Comandante del Terzo, stava ultimando "La storia del Terzo" e ne posseggo una copia con dedica. Onore ai Bersaglieri, onore al Terzo.
Ciao anche io ricordo con un nodo alla gola queste cerimonie meravigliose e ricordo a Natale quando il reggimento organizzava per le feste natalizie l arrivo di babbo Natale che portava a tutti i figli dei militari dei regali , che bei ricordi. Mio padre era il maresciallo Vulcano Armando
claudio viviani signor viviani come. Posso contattarLa grazie
Ho avuto il piacere di essere al servizo di Suo padre nel 1986 e di lui serbo un dolcissimo ricordo. Mi volle come interprete per la traduzione in italiano di testi francesi e inglesie e ben ricordo il suo rigore professionale, il senso del dovere e il forte amor patrio. Leggo ora il Suo post e scatto sull'attenti apprendendo che andato avanti cinque anni fa. La invito a non disperdere il patrimonio documentaristico in Suo possesso: basta portare i filamti in un appositio centro - ve ne sono dapperutto - e saranno convertiti in DVD facilmente visionabili in qualsiai PC o in TV. Sarei felcie se volesse inviarmi qualche foto di Suo padre, via e-mail o tramite i social associati al mio nome, facilmente reperibili in rete. Un abbraccio affettuoso e fervidi auguri
emozionanteeeeee anche io sono un bersaglere del terzo reggimento goito. 7/88
Anch'io sono fiero di aver fatto parte del glorioso Terzo Reggimento Bersaglieri di Milano XVIII Batt. Goito Compagnia Comando del Cap. Avossa. Anno 1969 - 1970 caporal maggiore radiotelegrafista con il sergente Scibona. C'è qualcuno che ha fatto servizio alla polveriera di Remondò e il campo a Cascina Pelato ? Che bei ricordi !
io ero del secondo 52, quindi, giugno 72 > settembre 73. ricordo sia le settimane passate alla polveriera di Remondò che Cascina Pelata che era davvero....pelata. per tutta la durata del campo, il tempo è stato piovoso, molto piovoso. una sola cosa non avevo bagnata: la testa poiché avevo l'elmetto.
@@pietrorota8033
Sono del 1* 49 a Cascina Pelato ho fatto il campo nel mese di gennaio un freddo da morire nonostante i miei 19 anni. Il ghiaccio che c'era non si rompeva neanche quando passavano con i carri M113 e M47. Nonostante ciò ho sempre un bellissimo ricordo. Congedato maggio 1970. Un saluto bersaglieresco.
Sono stato BERSAGLIERE DEL GLORIOSO 3 Majora Viribus Audere che emozione vedere la caserma tanti bei ricordi sono
del 3 71 XVIII Btg, 3 compagnia cap. SCARAMAGLI
io ero del secondo 52 (seconda compagnia, capitano Raffaele Rucco) e ricordo anche il nome del suo cap. Scaramaglia. all'arrivo delle reclute del secondo 53, quelli che come me non erano graduati, per fare "posto" ai nuovi arrivati, fummo spostati nella terza compagnia.
Veramente bella la canzone bravi !!!!
Salve sono megolo enzo sono stato bersagliere nel lontano settembre 77 .agosto 78 2 compagnia capitano Daria cerco i commilitoni
1 /97 1 cp fucilieri .
Sono nato nel 75 e sono fiero del 3 rgt e del 18 poggio scanno.
Signore grazie
Che bello!
CIAO A TUTTI, CON TUTTO IL RISPETTO PER IL GRANDE E UNICO MAESTRO BERTUZZO, MA QUESTA E SUONATA E CANTATA DALLA FANFARA DEI BERSAGLIERI ENRICO TOTI DI NICHELINO, DIRETTA DALL'UOGOTENENTE FRANCESCO D'ARIENZO.
Carmelo, quello che tu hai scritto è esatto ed è precisamente spiegato nel commento: premi il tasto "mostra altro"
Dal 2004 al 2006 al TERZO Bersaglieri
Urra'
Purtroppo la mi sta gloriosa caserma è stata chiusa abbandonata occupata devastata
Non è la fine che una gloriosa caserma deve fare
Se proprio devono fare spazio ad altro sarebbe bello vederci un parco per bambini e spazio per correre ed al centro lo stemma del nostro glorioso terzo
Rgt più decorato d'Italia.
Ma dimenticavo ...siamo in Italia
Anche ero in questa caserma dal 72. Adaprile 73 caporal maggiore. Quarta compagnia mortaisti
io ero del 2° contingente 1952 (giugno 1972 > settembre 1973) ed ero alla seconda compagnia dove il captano era Raffaele Rucco.
7/94 terzo reggimento Bersaglieri, presente!!!
CapMag.Sergio Degli Esposti, ho prestato servizio presso la Caserma Mameli presso la Comp.Comando nel 1964/65 ,abbiamo riaperto noi quella caserma che era abbandonata
Anche io ho fatto parte del glorioso 3° Reggimento nella caserma Mameli nel 1967. Mi piacerebbe se qualche commilitone si ricorda di me mi può contattare, sono il presidente di sezione Bersaglieri Curtatone e Montanara-Pisa.
Così come Lei, anch'io su questi canali ho cercato qualcuno del 2° '52 e anche se in barba alla privacy ho fatto alcuni nomi dei commilitoni, nessuno mi ha risposto.
(Ho avuto risposta dal figlio di un Capitano che nel '73 però aveva 9
anni).
Saluti da Cosenza, Calabria.... saudita.
Ho vissuto in questa caserma dal Marzo del 66 ,al Gennaio 67, devo dire, che era mantenuta, in maniera più decorosa, con aiuole con tanti fiori, nella parte alta dello schermo c'era il campo da calcio , perfettamente tenuto dove disputevamo il campionato tra le varie compagnie.
giugno 72 > settembre 72, seconda compagnia. il sabato ci facevano il cu.. con la fanfara al centro del campo sportivo e noi sul viale intorno con 4 giri di corsa e 1 di passo. il record fu di 18 giri e rimanemmo solo noi della seconda compagnia a fare i 18 giri. il nostro capitano, tale Raffaele Rucco, era molto ambizioso e ci teneva a primeggiare con la sua compagnia. come dice lei, era una caserma tenuta molto bene. più volte, tante e tante volte, noi della seconda non prendevamo la decade intera (lire 500 al giorno) e quei soldi il ns capitano li investi per farci le docce all'interno della stessa compagnia, quindi evitandoci di andare a fare la fila al reparto docce che ai miei tempi, era di fianco allo spaccio.
@@pietrorota8033
La corsa del sabato si chiamava corsa Reggimentale con il colonnello Comandante in testa e la gloriosa fanfara del mitico Maresciallo Leonardo Bertuzzo. Non correvano solo chi era ricoverato in infermeria. Un caro saluto a tutti i commilitoni.
Nella Caserma che definimmo "hotel Mameli" da giugno 72 a settembre 73, seconda compagnia. Auguri di un buon 2022 a TUTTI i Bersaglieri e in particolare ai Commilitoni de 2°\52. ((Ho cercato senza trovare nessuno dei Commilitoni, chissà se qualcuno vedrà questo video e magari si ricorda di me come io ricordo Loro. In "barba" alla privacy, faccio anche dei nomi: Battaglioni Aldo pr Mantova, Ragionieri Roberto pr di Parma, Moretti Egisto di Siracusa, Giannone Maurizio di Modica/ Ragusa, Cipolla Renato pr Verona, Giorgetti Maurizio pr di Viterbo.))
Compagnia Comando e Servizi,distaccato a Busto Arsizio,Colonnello Becciu/sardo..comandante di Compagnia Capitano Paparella..continuo a correre in bici..abbraccioni a TUTTI
Ero anch'io al CCS di Busto Arsizio con Paparella -3° 53-Quindi Fine 73 e tutto il 74. Furiere nell'ufficio del MM Rosselli. Non ho piu' sentito nessuno da quella volta.
Credo sia stato l'ultimo 18 giugno effettuato a quel livello
Onorato di essere commentato da Giuseppe Scandura. :-) Bersagliereschi saluti. :-)
Ciao terzo 80 suonavo la tromba il capo fanfara grande Maresciallo Bertuzzo prima tromba Di Benedetto Pasquale di Bari grande solista ciao a tutti
La Carrettiana.Questa canzone fù scritta molti anni dopo.
Al automezzi al passo, bersaglieri di corsa😏🙏💕💕
buonasera a tutti anch,io ho fatto parte della gloriosa caserma mameli 6/83 comandante di compagnia ten. francesco vacca comandante casema ten. col. murgolo non dimenticherò mai i momenti passati con i miei commilitoni, anzi se qualcuno vede questo messaggio si faccia avanti
Facevo parte del 4 battaglione carri di solbiate olona. Il giuramento lo fatto nella caserma del 3 reggimento bersaglieri dl. Milano .nel 1972. 73
Ciao anche io sono stato nel 72 a Solbiate Olona ma non ricordo la compagnia:3rgt 25 btg
Che ne sarà della nostra caserma bei rigordi indimendicabili
da quando il 3° si è trasferito in Sardegna è stata occupata per un po poi sgomberata ora mestamente vuota ed allo sfascio ......
MIO MARITO NEL LONTANO 73 OTT NOV HA FATTO IL CORSO RADIOFONISTA 28 BERSAGLIERE CASERMA BABINI BELLINZAGO NOVARESE
Sono è resto un bersagliere de grande 8 anche se ho 77anni a pesca non ho trovato nessuno spero a san dona
Io c'ero proprio quell'anno li'... ...suonavo il bombardino, se qualcun'altro c'era , io sono su facebook Ciao !!
Sono stato bersagliere alla caserma mameli 2 compagnia mitragliere assaltatore cap d aria. Anno settembre 1977 agosto 1978 cerco commilitoni ciao da menegolo enzo
d'aria, quando c'ero io (2° 52, seconda compagnia) era il vice del capitano Raffaele Rucco. d'aria era della lucania. (lei che è stato nella seconda compagnia, sicuramente avrà trovato le docce nel locale bagno. il nostro capitano, è il caso di dire che era davvero un SIGNORE, con le due all'interno della compagnia, ci diede una grande comodità e non facemmo più la fila per la doccia, il cui locale era ubicato vicino lo spaccio.
Pelle d'oca...venni trasferito al terzo per punizione....ebbi l' onore di addestrare alla guida dei carri uno scaglione di ragazzini napoletani e romani...non avevano rivali
Passucci Michele sono stato aggregato al 18.simo BTG bersaglieri poggio scanno 4 cp mortai giugno /luglio 1983 come motociclista acrobata e ho partecipato alla manifestazione all'arena civica mi piacerebbe avere notizie dei miei commilitoni /notizie di quella manifestazione video ecc.
OK OK SCUSAMI. BERSAGLIERESCHI SALUTI
1963 caserma bevilacqua Novara Quartier Generale
qualcuno di voi (2° contingente 1952 > giugno 1972 / agosto 1973) è stato nella caserma mameli, viale suzzani 125 milano? io ero nella seconda compagnia, il cui capitano era Raffaele Rucco.
(2° cont.51,quando siete arrivati voi ci spostarono dalla seconda alla prima compagnia alla seconda rimasero solo i caporali istruttori,ricordo Mazzella,Iuliano,Mitidieri,Zagaria,il capitano Ruocco aveva il pizzetto il vice era il Ten.Daria.siamo stati i primi ad annullare il nonnismo vi abbiamo fatto dormire tranquilli, sono passati 50 anni mi sembra ieri,sono fiero ancora tutt'oggi di quella esperienza,mi rammarico che non riesco a trovare la sfilata del 2 giugno che facemmo noi del 3°Bers, 1972. un augurio a tutti i Bersaglieri.
@@lorenzolavilla7975 proprio per quello che Lei dice, purtroppo non ci conoscemmo. Oltre che il capitano Ruocco (pizzetto e che ....moglie bella che aveva) il vice Daria (di Potenza con 124 sport) e ricordo anche Mitidieri. Uno del Suo contingente, tale Ursillo di Cesenatico, in quanto caporal maggiore, rimase nella 2.a compagnia e a settembre '72 nel congedarsi mi chiese di cambiare gli anfibi e accettai solo perché era davvero un bravo e simpatico ragazzo. Passato nella 3.a compagmia per l'arrivo deIle reclute (2° contingente 1953) io non feci la sfilata del 2 giugno a Roma in quanto insieme a altri ci offrimmo per imbiancare i lati esterni di tutte le compagnie e a fine lavoro ricevemmo una licenza di 4 gg + viaggio a.r. che per me Calabrese "" Saudita"" erano 3 gg di viaggio. La sfilata la vedemmo in TV. Lei di quale Regione è? Io sono in pensione e a parte i 4 anni lavorati prima del servizio militare, poi sono stato 39 anni conducente di autobus exstra urbani con una Società pubblica. Aguro a Lei e a me, il meglio della vita che ci resta. cordiali saluti.
Sono solo passati 50 anni! Mamma mia che emozione. Anch'io ero nella seconda compagnia del Capitano Rucco e nel medesimo periodo (giugno 72 /settembre 1973) proprio così settembre perchè mi fecero scontare alla fine alcuni giorni di cpr e così mi congedai per ultimo. In tutta sincerità non ricordo il tuo nome ma sicuramente ci saremmo conosciuti. Ricordo un certo Pietro Trifirò con cui ero amico, poi un ragazzo di Rovigo ma non mi ricordo il nome. Mi misero in un ufficio dove facevo gli ordini di servizio (guardie, piantoni, eccetera). Allora abitavo a Roma mentre adesso vivo in Sicilia. Ricordo quel periodo come uno dei più belli della mia vita e ancora oggi mi vengono i brividi se sento e vedo la fanfara. Grazie per avermi rinfrescato dei bei ricordi. Stammi bene.
@@salvatoregiordano7428 Felice di aver trovato qualcuno del 2°/52. Purtroppo neanche io mi ricordo di Te, pur avendo ancora una buona memoria, quello che mi "spiazza" è il fatto che dici: ...abitavo a Roma e oggi in Sicilia. A ogni modo, quel periodo è stato molto bello e importante. Inizialmente ero molto scontento di essere militare poiché il lavoro non mi è MAI "schifato" e a quel tempo guadagnavo pure bene. Poi ai primi di ottobre '72 mi sono detto: vuoi o non vuoi, devi stare qui in divisa fino a settembre '73 e da quel giorno sono stato in pace con la testa e sono stato bene, anzi benissimo. Ricordo come se fosse oggi la sera della vigilia di Natale, quando al refrettorio vi erano anche gli Ufficiale e sotto Ufficiali con le loro mogli o fidanzate. Il Capitano Raffaele Rucco, si avvicinò al ns tavolo con la di Lui moglie. Una donna bellissima, alla quale mettemmo il nome, Claudia Mori (moglie di Celentano). Il Capitano che era spiritoso, rivolgendosi alla moglie disse: questi stanno facendo "progetti" nella loro testa. La moglie e tutti noi, scoppiammo a ridere. La mattina del gg 3 settembre 73, come il Capitano come già fatto per chi era partito in congedo, ricevette uno per uno quelli che saremmo andati via il giorno seguente. Quando entrai, naturalmente saluto d'obbligo sugli attenti e mi chiese quali progetti avevo per la vita civile. Detto che nel maggio 72 avevo superato un concorso in una Società pubblica di trasporto extra urbano, e speravo che la graduatoria non scadesse poiché ero 84° sui 150 promossi, mi fece i complimenti. I ricordi di quel periodo mi hanno accompagnato per sempre e proprio io che come già detto il primo periodo ci stavo male, sono fiero di aver fatto il militare nei Bersaglieri e fortunato di essere capitato in una bella città come Milano. Spero e mi auguro che TUTTI i commilitoni di allora, siano in salute. Un abbraccio a Te.
Mi chiamo Enrico Gallo mi sono congedato da Caporal Maggiore ero del 3° 53
Salve sono Martina Francesco anch'io ero nella caserma mameli milano 2compagnia leoni nell'anno 1979=80 capitano Daria detto lo squalo cerco compagni di naia
Ero anche io li, seconda compagnia! Lei era il mio capitano!!
io del 4/91 era diventato Ten.Col quando c'ero io
come già risposto ad altro commilitone, Daria, quando io ero alla seconda compagnia, giugno72>settembre 73, era il vice di Raffaele Rucco. Daria: fisico asciutto, sempre elegante, era un lucano.
Io allora bambinello lì😊
1° 87 3a Compagnia, capitano Paolo Murra. Un cordiale saluto a tutti.
2° 85 1a Cp Capitano Paolo Murra 6° Palestro. L'ho sentito al telefono 5 anni fa, era in servizio in un ufficio a Roma ma ora e' in pensione. Gli anni sono passati. Saluti.
80-81 compagnia ccs incarico 17 a
..dimenticavo secondo contingente maggio giugno 1975
Ci stato pure io 75 76 incoronato Luigi vorrei incontrare I miei conpagnia di Camerata 😂😢
cerco qualcuno del secondo 52 (giugno 72 > settembre 73). ero alla seconda compagnia. in "violazione della privacy" faccio dei nomi dei commilitoni di quel periodo: Aldo Battaglioli (san cassiano cavriana - prov. di mantova), Roberto Ragionieri (traversetolo - prov. di Parma), Maurizio Giorgetti (prov. di Viterbo), Egisto Moretti (siracusa), Maurizio Giannone (Modica - prov. Ragusa) /// io sono della provincia di cosenza, calabria....saudita.
7/88 CCS io c'ero...mitici
Sono fiero.di mio nonno che ha combattuto col 3 Reggimento Bersaglieri BATTAGLIONE GOITO.
Dove ha combattuto? Mio nonno sul Don.
1.95 seconda compagnia leoni
In
Bonciani Roberto Fi
2 sc1978/79 cap maggiore 3^ compagnia Capitano Musella.Ricordi bellissimi e indelebili. Mi ha formato il carattere. Potevo essere trasferito a Firenze ma stavobene e restai a Milano. Saluti a tutti i commilitoni. Majora Viri bus Audere
LA MIA CASERMA MLANO ERAVAMO RAGAZZIFULMINI NON CERANO I TELEFONINII SOLO CORRERE AVEVAMO LE MOLLE E IL B