È il video più esaustivo di questo argomento mai fatto e io li guardo quotidianamente. Complimenti dal profondo del cuore di uno studente liceale del quinto scientifico che si è andato a ripassare l'argomento per lo studio di funzioni.❤️
Grazie mille, data la bravura nello spiegare, sarebbe davvero molto bello un video sulla geometria solida, che viene trattata spesso male. Grazie mille
Ciao! Perché o lo metti a dominatore e il 7 diventa 14 oppure lo semplifichi con il 26 che diventa 13. Ma non puoi fare entrambe le cose! In caso scrivimi su Instagram alla pagina Fexmath che ti mando un vocale 😉
È il video più esaustivo di questo argomento mai fatto e io li guardo quotidianamente. Complimenti dal profondo del cuore di uno studente liceale del quinto scientifico che si è andato a ripassare l'argomento per lo studio di funzioni.❤️
Ma grande! Contattami su Instagram alla pagina Fexmath che posso aiutare te ed i tuoi amici!
Spieghi molto bene semplice e chiaro complimenti
Mi stai aprendo un mondo 🤩
Grande!
Grazie mille, data la bravura nello spiegare, sarebbe davvero molto bello un video sulla geometria solida, che viene trattata spesso male. Grazie mille
Ti ringrazio molto Flavio!
Per qualunque dubbio scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
@@FexMathFedericoSangalli grazie mille
Ma figurati! Ci sentiamo lì 😉💪🏼
Bravissimo tutto molto chiaro. Qualche esercizio più consistente si può fare?
Ciao! In che senso?😊
spiegazione top,solo una domanda, come mai nell'ultimo esercizio quando hai diviso per 2, il 7 al denominatore è diventato 14 e il 26 è rimasto così.
Ciao! Perché o lo metti a dominatore e il 7 diventa 14 oppure lo semplifichi con il 26 che diventa 13. Ma non puoi fare entrambe le cose!
In caso scrivimi su Instagram alla pagina Fexmath che ti mando un vocale 😉
@@FexMathFedericoSangalli Come fa il 7 a diventare 14? Per caso, bisogna fare 2 per 7?
Come fa il 7 a diventare 14? Per caso, bisogba fare 2 x 7?
Perché nell’esercizio al minuto 1:30 non hai messo le C.E (x>0)? Per lo stesso motivo del primo esercizio?
ottima spiegazione, chiarissima
Ti ringrazio, per qualunque chiarimento scrivimi pure in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
@@FexMathFedericoSangalli condivido il video nel mio gruppo di classe, dato il fatto che in pochi lo sanno fare 😂
@@giorgiodei389 hahaha grazie! In caso posso anche darvi ripetizioni per migliorare 😉
te amo
Addirittura 🤣🤣
una speigazione eseguita con bravura..grazie..e BUONGIORNO
Grazie a te Tommaso 💪🏼😁