Italian chat: dobbiamo parlare del passato remoto! (Subtitles)
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- Italian language video lessons on Italian grammar, vocabulary, and conversation.
⭐ My Grammar book: www.almaedizio...
⭐ My Italian pronunciation course for beginners and intermediate students: www.giulia.sch...
HOW TO SUPPORT MY CHANNEL:
channel membership (various tiers, bonus content and exercise materials)
/ @lucreziaoddone
"Grazie" button below each video to donate if you enjoyed the lesson
Comment, like and subscribe to engage on my channel (this one is free!)
🗣️ Sign up at Italian language platform Giulia by Treccani to start your journey towards speaking Italian: www.giulia.sch... (affiliate link).
MY PODCAST
🎙️ on SoundCloud: goo.gl/JVqMbM
🎙️ on Apple Podcasts: goo.gl/VSmnxB
🎙️ on Spotify: goo.gl/EFQyQu
🎙️ on Amazon Music and Audible: amzn.to/3NVoNCK
📸 Instagram @lucreziaoddone bit.ly/Lucrezia...
🎵 Listen to my selection of Italian songs: open.spotify.c...
LEZIONI PIÙ RICHIESTE / MOST REQUESTED LESSONS:
⏩ How to use CI: • Come usare CI in itali...
⏩ How to use NE: • Come usare NE in itali...
⏩ Imperfetto VS Passato Prossimo: • Italian Past Tenses Im...
⏩ Pronomi diretti (direct object pronouns): • Understanding Italian ...
⏩ Pronomi indiretti (indirect object pronouns): • Italian Indirect Objec...
Thank you for watching and for choosing to learn Italian with me!
Ciao Lucrezia 🌹🌹In Francia abbiamo anche il nostro “passato remoto”😁
“Le passé simple”.😁
È esattamente lo stesso tempo del passato remoto e si usa per gli stessi motivi.
In Francia c'è lo stesso problema, perché molte persone dicono che il "passé simple" non si usa.
Sono molto sensibile, come lei, su questo argomento, manteniamo la nostra ricchezza linguistica🥰
Per dire la verità non hai parlato troppo 😂 Grazie per una presentazione chiaramente esemplificata, e per il tuo entusiasmo onnipresente per la lingua più bella del mondo!
Comè al solito …. Chiaro and sottile. Mille grazie Lucrezia
Grazie mille, professoressa, è sempre un piacere ascoltarla e imparare cose nuove sulla lingua italiana.
Grazie mille, Lucrezia, per questo video utilissimi. Vorrei immergermi nel' passato remoto presto per sapere usarlo attivamente.
Grazie, fu un’ottima lezione che mi piacque.
Grande molto perfetto.
Grazie mille maestra il prossimo video vorremmo che ci illustri come coniugarlo per favore❤
Grazie mille buongiorno ❤❤❤❤
Anche la mia insegnante alla scuola ci ha detto che non si usa più il passato remoto nella lingua parlata e che è solo importante capirlo in un modo passivo 🙈 Grazie per il tuo video 😊
Mi piaciono tanto le tue spiegazione!!! Sei chiarissima.
Lucrezia, che bella spiegazione! Ne aspetto altre! Molto bello il punto sulla percezione emotiva. Io vivo a Nord e no, si usa poco nella conversazione. Però sì, bisognerebbe conoscerlo. Sugli insegnanti all'estero, forse - non parlando più con altri italiani - potrebbero non ricordardarlo. Se ci pensi, tra l'altro, non è facile da spiegare..
Ho già trovato questo canale e questo è il promo post che sto vedendo e devo dire che mi piace molto. Molto chiaro, molto utile e molto interessante. Grazie 🎉❤
Chiaro e evidentemente necessario, questa spiegazione sull’uso del passato remoto. Come sempre, grazie mille Lucrezia!🙏🏻
Grazie mille, Lucrezia 😊. Oh no! Speravo che dopo che un'italiana (forse del nord) mi avesse detto che il passato remoto non fosse più usato molto, non avrei avuto bisogno di impararlo.
Tutti questi tempi verbali italiani mi fanno esplodere la testa 🤣.
Grazie Lucrezia! Ho appena iniziato a leggere romanzi in italiano e questo è molto utile!
Grazie Lucrezia per le tue vidoes.
Molto molto fantastico.
Veramente ti ringrazio questo video 🫶🏻
Grazie cara Lucrezia per questa spiegazione. Non ho mai incontrato questo argomento, ma adesso ho la informazione per rispondere.
Io sono Belga, vivo in België e ho un'amica qua di Napoli. Lei vive qua da 10 anni. Lei usa il passato remoto e dice che devo usarlo :) Lei dice che nel nord non si usa e nel sud invece sì. Però.. quando lei va a casa a Napoli e parla con la madre, la madre dice che è antica e ni lo usa 😂
Grazie Mille Prof.ssa Lucrezia; è molto importante il passato remoto, nel sud davvero è così.
Ciao Lucrezia! Grazie per il tuo video. Nel mio parere, il passato remoto è l'elemento più difficile della lingua italiana. Siccome cerco di leggere romanzi e brevi racconti in italiano, sono in grado di riconoscerlo; dunque l'ho imparato "passivamente" come dici tu. Tuttavia, mi sembra estremamente difficile imparare ad usarlo a causa delle eccezioni che sembrano infinite. Potresti fare un video di grammatica che approfondisce questo argomento per auitarci? Grazie in anticipo.
Grazie! Uso libri di racconti in italiano per studiare e tutti usano il pasato remoto.
Grazie 🌺🌷🌸
Grazie Lucrezia. Ammetto che ho ancora abbastanza paura di imparare il passato remoto (anche se tengo vicino sempre le coniugazioni per essere, fare, avere, volere - devo aggiungere "nascere" lol). In questo momento, sto cercando di usare di più tutte le forme del congiuntivo nel mio parlato. Ma hai ragione che è importante, almeno, essere in grado di riconoscerlo nella letteratura. A presto!
Grazie Lucrezia per questa lezione utile! In aggiunti ai posti di cui hai parlato qui, per me l’altro in cui incontro il passato remoto è la musica. Mi piace un sacco Mina Mazzini e le sue canzoni sono pieno dei verbi coniugati in questo tempo verbale perché canta sempre di un amore scordato, un amore spento, che è finito molti anni fa. Sempre melodrammatiche, le sue canzoni hahaha le adoro. (La sua canzone ``Dico No’’ viene in mente, per esempio.)
Conosce delle risorse che mi aiuterebbero a imparare il passato remoto al livello di poterlo capire quando si è parlato? Ci sono corsi in cui si usa nella conversazione? Ho alcuni cari amici nelle campagne della Campania, e il loro italiano parlato è difficile per me capire. Mi sono chiesto quanto della difficoltà potrebbe essere dovuto al passato remoto. Ho studiato le spiegazioni nei libri di grammatica, e lunghe liste di verbi, ma non ho trovato nessun corso basato su audio che strutturasse la pratica necessaria.
Grazie per i suoi videos! È una istruttrice molto chiara e precisa!
Buon Mercoledi, Lucrezia! 💚🤍❤️
Ho imparato il passato remoto da Pinocchio 😅
Già ho sentito questo tipo di affermazione sul passato remoto. Per fortuna, la mia insegnante ha spiegato di una maniera molto simile a quella che hai detto nel video, per esempio del´uso nella letteratura. Ascoltando la radio oppure guardando programmi televisivi, diventa molto chiaro la questione del uso regionale. Penso che al´inizio del apprendimento, è meglio usarlo passivamente per poter capire il contesto e dopo, naturalmente, si può usarlo di una forma più naturale se necessario. Un abbraccio e a presto!
Molto interessante!! noi diciamo " Nací " con il passato remoto in spagnolo.
Ho una storia sull’uso del passato remoto. L’ho imparato fino al punto di poterlo usare spontaneamente e a dire la verità avrei preferito che fosse il tempo predominante anziché il passato prossimo, perché evita la concordanza del participio passato, evitando ostacoli. Però tanti italiani mi sembrano aspettarsi che uno straniero usi soltanto il passato prossimo, e c’è chi mi ha preso in giro per averlo saputo coniugare, forse ritenendo tale uso vistoso.
Ciao Lucrezia Grazie di tutto❤a me dicono addirittura che il congiuntivito non sanno bene italiani non devo pretendere io. Mi angoscia questa cosa.❤
È la stessa cosa per il passato remoto in francese. Non l'usiamo piu o raramente nella lingua quotidiana informale ma rimane importante nella lingua formale, in particolare scritta. Sarei curiosa di sapere se gli insegnanti di francese che vivono all'esterno di Francia dicono che il passato remoto non si usa piu ;)
Bel discussione!
Potresti anche parlare delle tue 3 usi di "appunto" tra 6:00 e 6:20... e poi di nuovo a 11:27?
3:26 Ho contribuito con un video di Lucrezia ❤
Secondo me, si deve sfatare l'idea che un madrelingua per forza conosca bene la sua lingua (in termini di regole). Questa cosa di "il passato remoto non si usa" mi sembra che sia diventata una frase che venga ripetuta senza pensarci. Nel caso di cui ho parlato (ma ho già sentito la stessa cosa di altre persone), la ragazza era del Sud e quindi usava il passato remoto, ma mi ha comunque detto che non si usa 😆
Il passato remoto si usa, eccome! Ho sentito il regista Marco Bellocchio parlare durante una masterclass al festival Visions du Réel. Per raccontare i fatti del passato, ha usato il passato remoto, non il passato prossimo. Mi è piaciuto tantissimo! ❤
Ciao Lucrezia, sono italiana. Nel mio ambito (la traduzione) avevo studiato che "buon pomeriggio" è un calco dell'inglese "good afternoon" introdotto in italiano relativamente tardi tramite il doppiaggese. Ti risulta? A volte persino in ambito accademico si trovano bufale. Io ho smesso senza di utilizzare "buon pomeriggio" nell'italiano formale, proprio perché mi era stato insegnato che nell'italiano diciamo tradizionale bastano "buon giorno / buona sera". Mi chiedo cosa ne pensi.
è certo Lucrezia, sto provando di leggere I promessi Spossi e ce sono tanti passato remoto!!
Qui nel Belgio siamo fortunati. Molti insegnanti (spesso insegnante) sono italiani. Però sono riservati a insegnare a fondo il passato remoto, anche quando vengono del Sud (frequentemente). Tra studenti questa coniugazione è impopolare, considerata difficilissima. Al contrario, al congiuntivo viene prestata molta attenzione.
Grazie Lucrezia. Sono fortunato di parlare il francese che ha lo stesso tempo verbale, cioè il "passé simple", con lo stesso uso. E ovunque nella lingua scritta e nei racconti, e nella lingua parlata si usa piuttosto nel registro formale come al Nord della penisola italiana.
Mi piace il passato remoto, viene usato tantissimo nello spagnolo, nel portuguese e nel inglese. Mi sembra utile. Ho una piccola domanda, se un vampiro tipo Nosferatu sta parlando, direbbe "sono nato nel anno 500 dopo Christo?" grazie mille😃😃😃
Ciao Lucrezia. Are you still providing live lessons on italki, or perhaps some other platform ?
Il mio insegnante di italiano mi ha detto che il passato remoto è molto usato, soprattutto nella lingua scritta. Ovviamente si studia a livello B2, quindi lo studente deve avere una buona padronanza della lingua. Il problema è che persino gli italiani fanno fatica a studiarlo, perché è difficile memorizzare tutte le forme verbali. Però, onestamente, è un argomento di grammatica che, nonostante l’abbia studiato, riesco a capire completamente bene però non mi sento a mio agio usarlo.
Stai attento! C'è una creatura folta piccolissima vicino alla gola. 😆
E’ l'uso del passato remoto più prevalentemente nell'Italia di sud risultato dell'influenza dello spagnolo nella regione? Lo spagnolo ha un tempo verbale semplice per il passato che mi ricorda il passato remoto italiano.
Ciao Lucre! Sai, nel libro Nuovo Espeesso 3 (non riccordo l’unità), negli esercizi c’è un testo dove dice proprio che non sì usa e che può essere sostituito con il passato prossimo 😢
molto interessante!
Anch'io ho avuto una professoressa che mi ha detto quando facevo il livello A1 che il passato remoto e il "buon pomeriggio" non venivano usati di più 😅. Un anno fa ho cominciato a leggere libri in italiano e mi sono sentita tradita perché ho incontrato verbi al passato remoto e anche un buon pomeriggio 😂.
Aggiungerei che ho osservato e osservai ,in tempo diversi, nel senso che esiste un prima ed un dopo, che i miei consuoceri di Belvedere Marittimo , usano spesso coniugare al passato remoto azioni e avvenimenti anche recenti. E questo fatto mi ha incuriosito , eppure avrei dovuto darlo per scontato almeno in ragione di alcuni libri di autori notissimi della letteratura italiana : Verga, nei Malavoglia, Pirandello , Tomasi di Lampedusa. E questa singolarità non l'avverto invece in mia nuora che non coniuga al remoto.
A mio avviso, esiste un determinismo geografico, che genera un determinismo storico che segna e ci tramanda gli eventi storici di una civilizzazione, così affermava - affermò uno stimato prof. di dottrine politiche, qui a Torino, quando frequentavo-frequentai- un corso sulla Storia delle dottrine politiche , negli anni 70. Il fatto che in Meridione si usi ,anche nel contesto familiare, il passato remoto, ci indica che in modo consapevole ed inconsapevole il meridione è depositario della -Tradizione intellettuale e letteraria di grande rilievo e di un Passato Remoto che è ancora presente in alcune aree geografiche della Calabria dove esiste e resiste e resistette il Grecanico.
Tuttavia e per buona fortuna non vuole che si scriva di esso "Ei fu".
Ecco, mi piacerebbe che i miei nipoti potessero avere una prof. di italiano come Lei che avverto essere in linea con la difesa della nostra Lingua corrotta ed infarcita sempre più di anglicismi e francesismi anche nelle volgarità e/o specialmente in esse.
Io da tre mese che mi sono trasferito all'Italia precedente a gualdo Tadino visto che nella lingua informale stanno usando il passato prossimo a volte non pronunciano i verbi ausiliari e altre parole all'inizio ho trovato tante difficoltà da capire ma adesso ti seguo ogni video di te e tra qualche mese passerò il mio test di B1 mondial è una sfida per me ma speriamo bene
Ho sentito anch’io la stessa affermazione su passato remoto dal mio insegnante qui in Belgrado. Che non è usato spesso.
Chiarissmo. Io uso pomeriggio 😅🎉
Grazie per il tuo video! La mia insegnante (che é di Bolognia) ha detto che non si usa il passato remoto spesso i nord d'Italia ma solo nel sud perché é usato come il passato prossimo quindi tutte le persone usano passato prossimo o passato remoto ma solo uno di due. Ma ha anche detto che nella letteratura, si usa passato remoto quindi non dovremmo usare il passato remoto ma solo riconoscerlo.
Non sono d’accordo con quanto ti ha detto la tua professoressa, il passato remoto e il passato prossimo sono da usare entrambi, non bisogna usare uno al posto dell’altro perché hanno una funzione comunicativa diversa! Per quanto riguarda l’uso più frequente del passato remoto al sud e del passato prossimo al nord, sì, ma sono usi colloquiali e “regionali”. In italiano esistono i due tempi per un motivo, servono a identificare una distanza temporale diversa!
Grazie per la tua risposta! Sono felice che ho finalmente capito l'uso d'entrambe le tempi.
grazie per l'affermaziione , il passato remoto eˋveramente ovunque, nella leteratura. Ma i tempi verbali dell passato mi confondono molto. Non solo la scelta tra passato prossimo e lˋìmperativo , o tra passato prossimo e passato remoto che mi da problemi. la difficolta eˋ che nella ligua scritta , avolta anche nella lingua parlata, si usa tuti i tre tempi verbali nello stesso paragrafo. Qual eˋil tuo consiglio per rendere la "vita" dei studnti piu' facile?
🎉🎉
Lo stesso vale per il tedesco: Molti dicono, che "das Imperfekt" non sia più utilizzato - solo "das Perfekt". Ma non è vero. In tutto ciò che è scritto è obbligatorio usare "das Imperfekt". Ma molte persone non leggono e non scricono più. Parlano o usano solo WhatsApp etc. Questo è "Simple German" al livello più basso. Ma non è bene fermarsi qui. 🤗
Aspetto capisci qualcosa pasato remoto o no 😊🌹✋🇪🇨 Quito Ecuador Sudamérica
❤👍
Grazie, Lucrezia! Il traspassato remoto?
Grazie a te! Nel parlato sembra essere in disuso, ma nella lingua scritta compare nei classici della letteratura per esempio!
@@lucreziaoddone Grazie mille per la tua risposta, Lucrezia! Capisco, Lucrezia.
Per esempio, Lampedusa o Dino Buzzati usano il traspassato remoto? (scusi, ho usato il presente historico)
Lucrezia, lo so che a Sicilia e penso che a Calabria si usano il passato remote invece di passato prossimo. Anche mi è stato insegnato che il passato remoto si usa "nella letteratura per parlare di fatti o eventi accaduti in un tempo molto passato lontano dal presente". Ma come mai nel romanzi i scrittori si usano il passato remoto quando descrivendo eventi in una storia che sono relativamente recente agli eventi nella storia? Ha detto che il passato remoto "è il tempo principale della narrazione al passato, ed è il tempo che troviamo nei romanzi". Questa è la ragione perché i scrittori usano il passato remoto nei romanzi?
Se così, allora quando si usa il passato prossimo quando si scrive? Solo per interazioni informali con gli amici?
Non è solo un tempo della letteratura, si usa anche nel parlato!! Il passato remoto è frequente nei romanzi perché quando si racconta una storia c’è un distacco naturale che si crea nella narrazione scritta, che è molto diverso da quando si parla.
Io penso per i beginners ci stanno altri modi affino che sono confortabile.
alora 🤚👒
Si dice che il congiuntivo va a essere estinto molto presto in Italia. Che ne pensi?
Forse in alcune fasce di popolazione sì, quelle che si allontanano dagli studi, però in realtà non so rispondere alla tua domanda, perché rischio di generalizzare!
Personalmente penso di no. Il congiuntivo si utlizza ed è inevitabilmente legato al condizionale; non si può estinguere il periodo ipotetico!
🌹 TY for sharing 🤘
Be well ✝️
Quando nacque mia sorella che è MOLTO più grande di me non furono gli automobili.
*non c’erano le automobili
@@lucreziaoddone Grazie !!! .... perche non stiamo parlando di un evento .... ovviamente ... duuuuu
Lucrezia, abbiamo ,ciascuno di Noi, un'idea del passato ,in generale, che dipende anche dl contesto familiare e pubblico in cui viviamo, siamo vissuti o abbiamo vissuto, eravamo vissuti, e finalmente vivemmo! qauasto potrebbe essere l'incipit della Storia nostra e dell'idioma che ci caratterizza.
In Toscana quale dei due ?
*DOBBIAMO* farlo? Davvero? Preferisco di no. Non vivo in Sicilia o in Toscana...
Perché i sottotitoli non seguono esattamente ciò che dici? Non sono precisi. È possibile che questi sono generati con AI?
Ho dimenticato di dire che uso i sottotitoli in italiano 😊
Diatopica mi risulta una nuova parola - grazie! Mi sa che il film Divorzio all'Italiana offre un bel esemplare dell'uso del passato remoto. Lo si puo vedere su RUclips (32.52) Una vecchia donna grida "Bene facesti!"