Acquario di Genova Biosfera Bigo ascensore panoramico e centro città

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • In questo video vi porto in visita all'acquario di Genova, per poi visitare la Biosfera progettata da Renzo Piano dopo essere saliti su Bigo l'ascensore panoramico che ci mostrerà una panoramica della città, infine visiteremo il centro città.
    Vi invito a Iscrivetevi al mio Canale RUclips, attivate la campanella mettete Like ai video per supportarmi! Non costa nulla! Ma per me è di grande aiuto per continuare a portare avanti questa mia passione.
    di seguito una descrizione dei luoghi che vedremo in questo:
    L'acquario: Il percorso di 2 ore e 30 minuti comprende 39 vasche cui si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei inaugurato nell'estate del 2013. La superficie totale della struttura è di 27 000 metri quadrati. Le vasche ospitano circa 15 000 animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con evidenti finalità didattiche.
    Quattro grandi vasche consentono di osservare gli animali da due diversi livelli; ospitano rispettivamente i lamantini, squali di diverse specie, foche, pinguini. Grazie al nuovo Padiglione Cetacei, i delfini possono essere ammirati sia dall'alto, grazie a una grande parete vetrata con una finestra apribile, sia da una prospettiva subacquea grazie al tunnel vetrato di 15 metri di lunghezza e al grande acrilico lungo 20 metri.
    Due volte al giorno, il pubblico può assistere al momento del pasto dei delfini con un addestratore a disposizione per raccontare curiosità e informazioni sulla biologia degli animali e sul lavoro quotidiano necessario al mantenimento di questi animali.
    I percorsi speciali "Avventura Acquario" e "Acquario segreto" sono particolarmente indicati per i bambini: permettono di scoprire cosa si nasconde dietro le vasche e vedere le aree segrete dell’Acquario. I bambini potranno capire e imparare molto di più della bellezza dell'acquario.
    Una volta al mese, l'Acquario di Genova propone la "Notte con gli Squali", offrendo a un massimo di 35 ragazzi per notte (di età compresa tra i 7 e i 18 anni) di dormire davanti alla vasca degli squali, passando un'intera notte all'interno dell'acquario, per scoprire tutto sul comportamento notturno dei suoi abitanti.
    Bigo Ascensore Panoramico:
    Progettata da Renzo Piano per le Colombiadi del 1992, il nome e il design si ispirano al bigo, ovvero la gru usata per il carico e lo scarico in ambiente navale.
    Il Bigo possiede, oltre a una funzione di immagine, anche una funzione strutturale (sostenere il tendone della piazza delle feste lì vicino) e una turistica: possiede infatti un ascensore panoramico che sale fino a 40 m di altezza e ruota a 360 gradi; al suo interno, la vista della città di Genova è guidata, con sottofondo musicale, tramite pannelli scritti e voce guida in diverse lingue che indicano i palazzi e le strutture degne di nota. Quando è attivo, l'ascensore parte da terra ogni 10 minuti.
    La strutture del Bigo furono affidate alla Ove Arup & Partners e vennero calcolate da Peter Rice. Quest'ultimo aveva già partecipato al progetto dell'Opera House di Sydney ed era stato nel 1976 capo progetto nel Centre Pompidou di Parigi.
    La Biosfera: Anche questa progettata da Renzo Piano, Al suo interno è ricostruita una piccola porzione di foresta pluviale tropicale che ospita oltre 150 specie di organismi animali e vegetali, quali uccelli, tartarughe, pesci, insetti, le grandi felci arboree provenienti dai vivai comunali, alte fino a sette metri, e varie specie di piante tropicali tradizionalmente utilizzate dall'uomo, che trovano le condizioni climatiche idonee alla loro sopravvivenza grazie a un sistema di condizionamento computerizzato che garantisce il mantenimento di un adeguato livello di temperatura e umidità all'interno della sfera. Aperta al pubblico nel 2001 in occasione del vertice del G8 tenutosi a Genova. Oggi la visita all'interno della sfera è parte integrante del percorso offerto dall'Acquario di Genova.
    Esistono due sistemi di condizionamento dell'aria: uno artificiale, utilizzato nella stagione invernale, costituito da macchine termiche poste sotto la sfera, che sfruttano il calore dell'acqua del mare per alimentare mediante una pompa di calore una serie di radiatori e un altro naturale costituito da un sistema di vele mobili che in base alla posizione del sole variano l'incidenza delle radiazioni solari (schermandolo più o meno).
    Inaugurata dall sindaco di Genova Giuseppe Pericu, costata all'epoca 4 miliardi di lire, ma una serie di difficoltà che causarono rischi per la sopravvivenza delle specie e ne comportarono la chiusura nel febbraio del 2003, e fu poi riaperta il 1º ottobre 2003.
    00:00 Riassunto e Sigla
    00:31 Inizio il Porto
    00:50 Entriamo Nell'acquario
    01:30 Pinguini
    02:16 Tartarughe
    02:39 Delfini
    03:19 Lucertole
    04:02 Meduse
    04:35 barriera corallina
    04:52 Bigo Ascensore Panoramico
    05:13 La Biosfera
    06:21 Genova in giro per il centro
    #bigo #acquariodigenova #biosfera
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 9

  • @massimannucci
    @massimannucci Год назад +1

    Bel video e qualità delle immagini ECCEZIONALE !

  • @lucadistefano3618
    @lucadistefano3618 Год назад +1

    Fantastico l'acquario di Genova!

    • @Exeter_The_Passenger
      @Exeter_The_Passenger  Год назад +1

      Davvero bello! Però se capiti a Valenzia, l'oceanografico ed il bioparco, sono o più belli d'Europa! Se invece vai nei dintorni di Pisa alla certosa di calcio, c'è un acquario bellissimo, di acqua dolce, che a due il vero ha molte più specie di Genova!

    • @lucadistefano3618
      @lucadistefano3618 Год назад +1

      @@Exeter_The_Passenger Grazie delle info👌

    • @Exeter_The_Passenger
      @Exeter_The_Passenger  Год назад

      @@lucadistefano3618 ci mancherebbe mi fac piacere!

  • @Explorerwolf
    @Explorerwolf Год назад +1

    belle immagini. mi piaciono molto i velieri iniziali. un saluto!