ARIA CONDIZIONATA: CON LE ORCHIDEE SI PUÒ UTILIZZARE ?
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- PUÒ NUOCERE ALLE NOSTRE ORCHIDEE, IN QUESTI MESI DI CALDO TORRIDO, L' UTILIZZO DELL'ARIA CONDIZIONATA ?
QUALI SONO I PRO E QUALI CONTRO ?
MA SOPRATTUTTO CI SONO DELLE CONTROINDICAZIONI ? SI RISCHIA QUALCOSA ?
LASCIATEMI UN COMMENTO E TANTISSIMI LIKE (👍 )
#orchid #orchids #orchidscare #orchidcare #selfwatering #phalaenopsis #phalaenopsisorchid #orchidee #growth #orchidcollection #orchidworld #grow #orchideen #orchidees #orchidées #orchidée #phalaenopsisorchids #selfwateringpot #selfwateringsystem
#growlight #airconditioner #airconditioning
😮😊che meraviglia di orchidee ❤❤❤
Graziee milleee Cinziaa 🥰🥰👋👋🥰🙏🙏
Buongiorno Daniele!Io ti guardo oggi e mi fa piacere.Una bella settimana e....a presto!
Ciao Tanza e grazie millee. Buona settimana a te, buone fioriture. Buon tutto insomma 🥰🥰🥰👋❤️🥰👋
Ciao Daniele, io ho condizionatore ma non hanno mai sofferto per questo, anzi. Buonanotte e buon riposo. Bellissime le fioriture. 👏.🥰🤗
Ciao Lory, infatti non soffrono. Però in qualche commento me lo avevano chiesto. Pensavano, o avevano sentito dire, che fosse dannoso. Allora ho risposto con il video. Buonissima giornata a te e buon pranzo oramai 🙏🥰🥰🥰👋🥰
@@danielearingoli certo, molti pensano che sia dannoso, video interessante e informativo come tutti i tuoi. Grazie e buon pomeriggio 🥰🤗🥰🥰🥰
@@lorydasola5817 grazie a teee. 🥰🥰👋
Ciao Daniele, per incrementare l’umidità io vaporizzo ogni volta che passo ed inoltre posiziono tra le piante dei contenitori colmi di acqua, di modo che essa, evaporando, incrementa il tasso di umidità e lo rende costante giorno e notte.
È una super buonissima idea che ti ruberò molto ben volentieri. Infatti è il mio più grande problema in estate. Grazie e buonissima giornata a te 🙏🥰🥰🥰🥰👋
Bella la lampada grande che hai , costa molto ? Di Che modello si tratta ?👍👍
Ciao Giuseppe, è una growlight SpiderFarmer SF 1000 che sviluppa 100 watt. È dimmerabile nel senso che puoi regolarla da 100 watt a scendere fino a 0 watt . Quindi è possibile regolarla e moderare anche i consumi. Copra una superficie di 90cm x 90 cm quindi direi che per me è il massimo che ho trovato. Poi fa anche modelli diversi più allungati se ti serve una superficie più a forma di rettangolo, tipo 120cm x 60cm..ecc. I costi sono sopra i 150 euro
👋🥰🥰🥰
Ciao Daniele domanda un po’ extra del video..le luci a led che usi sono specifiche per le piante o bastano anche quelli che si trovano nei vari centri di brico . Grazie mille per i tuoi video molto pratici.
Ciao, grazie a te. Sono lampade specifiche che coprono lo spettro della luce solare. Sono studiate apoosta e calcolate per lo spettro dei colori della luce. Le altre non hanno questi vantaggi. Le trovi unicamente con la scritta GrowLight..Sono sviluppate per coltivatori professionisti. Le trovi anche su alAmazon. Più piccoline le produce la SANSI a partire da pochi watt a salire. I prezzi variano a secpnda del modello e dei watt Le mie sono le SpiderFarmer ed ho anche le MarsHydro. Buona giornata a te 🙏👋🥰🥰👋
Ciao Daniele, io ho solo Phalaenopsis e da quando le temperature si sono alzate tantissimo e in casa si raggiungono i 30° la mattina nebulizzo le foglie con uno spruzzino. Il pomeriggio accendo l'aria condizionata per qualche ora. La notte un po' di spifferi aperti alle finestre, qui al mare l'umidità di certo non manca...🙄😅🥰🙋♀
Bravissima Stefania, hai fatto tutto, e stai facendo, in maniera precisissima. Non avevo dubbi. Mi servirebbe un pò di umidità del mare......le mie orchidee sarebbero molto felici...Beata te 🥰🥰👋
Ciao Daniele! Grazie per aver trattato un argomento che, soprattutto in questo periodo, interessa sicuramente molti!!
Non tutti hanno la fortuna di avere un bel posto all'ombra e , come dici tu, ricorrere purtroppo al climatizzatore è una questione di sopravvivenza!!!
Io avevo provato a metterle fuori su un balconcino dove la mattina c'è l'ombra, ero tranquilla... nel pomeriggio il posticino che avevo trovato era sì sempre all'ombra, ma per il gran calore dei vari motori esterni dei climatizzatori ( abito in un condominio) si surriscaldava!!
Le ho ritirate subito dentro, ma...forse è troppo tardi! Le foglie appaiono un po' flosce e "rigate"... Come potrei farle riprendere?
Ciao Beatrice grazie mille. Per fsrle riprendere prova con più umidità ambientale intanto. Prova a riportarle a 65% almeno
Poi potresti metterle con il sistema del laccio della scarpa e lasciale lì per un paio di mesi buoni buoni. Poi vediamo come reagiscono. Con il laccio della scarpa al limite anche se l'umidità non arriva a 65% reggono lo stesso. Aggiornami poi 🙏🥰🥰🥰👋
Caro Daniele, sono alle prime armi e, almeno per il momento, devo confessarti che ho un po' timore a sperimentare cose nuove... già non sono brava con quelle " tradizionali"... 😢...
Ma non è comunque detto!! Devo soltanto andarmi a rivedere i tuoi video precedenti... ti ho " scoperto" da poco...
Intanto però ti chiedo: potrei - come consigliato da te - fargli prendere umidità anche di notte, lasciando aperta a metà la porta- finestra della "loro" stanza a nord- ovest?
Sarebbero però in un posto riparato...
E la mattina metterle fuori, soltanto fino al primo pomeriggio?
Che ne dici?
Ti ringrazio già da adesso per la tua pazienza!!!! 😊
ciao Beatrice, vai tranquilla che siamo tutti sempre alla ricerca di migliorare e alla fine si scoprono sempre cose nuove. Ti rispondo subito dicendoti che le Phalaenopsis possono stare bene fino a 15 gradi, quindi porte fineste o esterno lo reggono molto bene. Le mie sono arrovate anche a 13 gradi in inverno. Importante è non esporle al sole perchè si bruciano in men che si dica. In inverno invece sole a volontà ( da Nov. a Feb. ) Per il resto puoi tutto anche tenerle sempre fuori. Lo sbalzo termico le aiuta a sentire lo stimolo per una buona fioritura. Attenzione solo alle intemperie ( grandine ) per il resto sono rusticotte diciamo. 🙏👋🥰🥰
@@danielearingoli GRAZIE davvero, Daniele!! Sei riuscito a rassicurarmi alla grande!!!
Continuerò senz'altro a seguirti...
Buon fine settimana!!!!
altrettanto a te. 👋🥰🥰🥰🥰
Ciao Daniele avrei una domanda da farti.
Attualmente ho delle lampade Grow light della Sansi da 28W.
Sto valutando di cambiarle con delle lampade simili alle tue a Led.
Cosa mi sai dire in merito.
Grazie
Ciao Marino se puoi valuta la SpiderFarmer Sf 1000 che sviluppa 100 watt ma è dimmerabile e quindi puoi regolarla anche a 60 watt oppire 50 watt. E copre una superficie di 90cm. x 90 cm. L'unico neo è che costa un pò di più delle altre ma è molto valida. La trovi su Amazon e nei giorni PrimeDay lo sconto è notevole. Mi raccomando la Sf 1000...e non la SF1000D che ha una resa a livello di diodi inferiore e per questo costa di meno 🙏🥰🥰👋
Daniele, li vizi troppo le tue piante! non amo tutto ciò che è condizionato compreso l'aria, tutte le mie piante li tengo fuori a 35/38 gradi all'ombra e stanno bene, si li bagno si li vaporizzo specialmente le Hoye e sono una esplosione di fiori, chiaramente sono tutte al riparo dal sole altrimenti si carbonizzano, come mi è successo col basilico. Ti suggerisco di comprarti un bel ventaglio 😅😅
Ci vuole un ventagliotto. Ma non si riesce a stare bene neanche in casa. Sono quasi a tetto e tra il piano mio e quello a livello piano terra c'è tanta differenza. Le mie si sono abituate a questo bel vizio e oramai a toglierglielo è un problema. Comunque non ti nascondo che sono contrario anche io a tutto quello che è artificiale. Ma è solo per pura sopravvivenza. 🙏🥰🥰🥰👋
@@danielearingoli contento tu!! 😂🥰🥰
@@CaterinaSalamone 🤣🤣🤣 "me la sono cercata" 🤣🤣🥰🥰👋
Ma con questi finestroni c'è ugualmente bisogno delle lampade? Anche in estate?😮
Ciao Mariella purtroppo per me, si. Perchè ho davanti a quei bei finestoni esposti ad Est..un palazzone il doppio piu alto e più largo che mi rende casa buia, con la luce che entra in estate per solo due ore, dalle 10.00 alle 12.00 poi buio totale. Sarebbe stato bellissimo poter non usare le lampade artificiali, o limitarle solo per l'inverno. 😭😭🙏👋👋👋🥰🥰🥰