La "bitonale ciclica" della "la sonora" ...mi sento come zio paperone quando racconta le storie del klondike...nostalgia nostalgia canaglia (cit. Al Bano)
Bellissimo video, mi ricorda molto come impostazione, Allarme in città che davano su Raitre. Da brividi sentire il ruggito dei motori dei vecchi automezzi storici come il mitico Om160 e la mitica ApbOm79 e sentire le vecchie sirene. Sempre belli i filmati d'epoca sui pompieri italiani ed emozionanti le fasi di partenza e le corse in città in mezzo al traffico con le accelerazioni e le decelerazioni dei motori delle vecchie autobotti. Trieste...quanti ricordi di quella bella città quando ero militare a Villa Opicina
Ha chi ha messo non mi piace non sa cosa vuole dire vivere con un vigile del fuoco. Paura si.... ma tanta soddisfazione. Uomini che fanno solo del bene e senza pensare alla propria vita costantemente in pericolo. Ascolta bene i vigili del fuoco di Trieste sono i migliori d'Italia. Rifletti prima di dire non mi piace. Firmato... La moglie del capo squadra Miro Korva
Concordo, questi ragazzi rischiano la vita per preservare la nostra......onore e rispetto a tutti i vigili del fuoco del paese, ma perché no, anche a quelli degli altri paesi❤
Mitici anni 80...per fortuna che il soccorso, per tecniche e mezzi, ha fatto veramente un salto di qualità da allora (ma il Fiat 238 tetto alto della CRI e dei VVF xe mitico) e a Gorizia in quei anni il 22222 iera il numero della Croce Verde Goriziana 🚑🚒
Che evoluzione che hanno avuto da allora a oggi, nei mezzi e nelle divise tattiche. Una cosa però non è mai cambiata, il loro correre come pazzi senza temere per la loro vita. Onore a loro.
Bei Tempi... lampeggianti rotanti che non ti accecavano, sirena bitonale pneumatica, e le APS che non avevano il rischio delle centraline che andavano in tilt. Però di certo gli elmetti son meglio quelli di adesso ;)
Quanti passi in avanti però che son stati fatti nel trattamento dei pazienti politraumatizzati!! Mi viene da sorridere guardando come all.’epoca un traumatizzato fosse caricato in barella e senza presidi... se lo si facesse oggi si rischierebbe la denuncia 😂... sempre belli questi filmati e grandi i nostri pompieri!!
All'epoca si effettuava "scoop & run". Dalla fine degli anni '90 si è passati allo "stay & play" anche per gli interventi internistici, con la possibilità di trasmettere un ECG direttamente al medico. Se presenti infermieri professionali effettuare somministrazione di farmaci già in loco. Il servizio specializzato di soccorso sanitario (118) venne inaugurato a Bologna nel 1990.
Bellissimo documentario, grazie per averlo reso disponibile, era da quando lo avevo visto in tv che lo stavo disperatamente cercando. Avevo anche contattato la Rai di Trieste ma senza fortuna. Purtroppo la qualita`dello streaming di youtube non e`il massimo, sarebbe possibile avere il file video originale, anche a pagamento? Grazie. Luca
@Furio Coccolet Io mi ricordo vagamente per cui posso essere d’accordo con il periodo di “messa in onda” che può essere 87 ma il, programma potrebbe essere stato realizzato qualche anno prima, bisognerebbe sentire qualcuno che vi abbia partecipato oppure riconoscere il mezzo che si vede al minuto 22:40 e quando è stato introdotto. Va detto che alcune sequenze e interventi sembrano chiaramente costruiti, tipo l’uscita in massa per l’incendio alla biblioteca oppure l’incidente della vespa, tanto per rassicurare chi sottolineava la rozzezza dei soccorsi. Sarebbe stato un bel programma ma viziato appunto da una produzione rudimentale ( "ultimo minuto" venne realizzato molto meglio) e in altre puntate tendente a una patetica e irritante “ indagine sociale”
complimenti bellissimo video io ho fatto dei modellini in scala se ti va di vederli su RUclips antonello vicino pompieri del mondo se ti va puoi lasciare un commento grazie
A me piacciono solo i vigili del fuoco la guardia forestale e la protezione civile sono i migliori mi piacciono tantissimissimo tutti e tre sono troppo belli e toghi io voglio fare il vigile del fuoco perché proteggono la gente e gli animali mi piacciono tanto loro devono essere pagati 3000 euro al mese anche la guardia forestale e la protezione civile sono importanti per la popolazione quando ci sono le calamità naturali sono sempre i primi ad intervenire grande abbraccio ai vigili del fuoco la guardia forestale e la protezione civile bel lavoro che fanno per la polilazione
Le autolettighe nei comandi erano sempre presenti.. venivano utilizzate per servizi interni o su richiesta potevano anche effettuare soccorsi alla popolazione. Nel 1997 spezia aveva 2 lettighe in centrale e 1 al distaccamento porto. Capitava quotidianamente di fare soccorsi rivolti a civili
Uno spettacolo assoluto ❤❤Ho una domanda, soprattutto per chi ha avuto l'onore di guidare questi mezzi visti in questo video, i loro motori, essendo a gasolio, avevano qualche sistema di riscaldamento immediato, magari installato eccezionalmente per i vigili? Visto che Giustamente non c'era il tempo per farli scaldare, chiedo perché i diesel (credo soprattutto quelli di una volta rispetto ai moderni) avevano bisogno di un pochino di tempo per riscaldare per evitare di "strizzarli a freddo"😃
Sono appassionato di camion, furgoni, pompieri, filmati vintage e... Trieste nel cuore. Questa per me è il sacro gral dei video! Grazie!
Kj9io
Anche io 👍
La "bitonale ciclica" della "la sonora" ...mi sento come zio paperone quando racconta le storie del klondike...nostalgia nostalgia canaglia (cit. Al Bano)
ciao io ho fatto dei modellini in scala se ti va di vederli su RUclips antonello vicino pompieri del mondo se ti va puoi lasciare un commento grazie
Bellissimo video, mi ricorda molto come impostazione, Allarme in città che davano su Raitre. Da brividi sentire il ruggito dei motori dei vecchi automezzi storici come il mitico Om160 e la mitica ApbOm79 e sentire le vecchie sirene. Sempre belli i filmati d'epoca sui pompieri italiani ed emozionanti le fasi di partenza e le corse in città in mezzo al traffico con le accelerazioni e le decelerazioni dei motori delle vecchie autobotti. Trieste...quanti ricordi di quella bella città quando ero militare a Villa Opicina
Portano.malattie
ma a me sembra la stessa sirena di ora
@@diegocarnivorius-stormchas9849 No, adesso sono elettroniche. Queste erano pneumatiche.
Ha chi ha messo non mi piace non sa cosa vuole dire vivere con un vigile del fuoco. Paura si.... ma tanta soddisfazione. Uomini che fanno solo del bene e senza pensare alla propria vita costantemente in pericolo. Ascolta bene i vigili del fuoco di Trieste sono i migliori d'Italia. Rifletti prima di dire non mi piace. Firmato... La moglie del capo squadra Miro Korva
Grazie
Il pompiere PAURA non he ha
Concordo, questi ragazzi rischiano la vita per preservare la nostra......onore e rispetto a tutti i vigili del fuoco del paese, ma perché no, anche a quelli degli altri paesi❤
Video meraviglioso! Il 238 autolettiga con sirena Marellona è fantastico!
Ora la sirena di una ambulanza si fa fatica a sentirla, tranne quando ti arrivano a culo.
Bellissimo, che bei mezzi Ancora molti sono funzionanti e utilizzati nei vari comandi e distaccamenti di Italia
Perché no n ti fai un bel giro con il 79 bara
Che bello rivedere la vecchia APS, i vecchi elmetti, cinturone e picozzino..... VVA 1973...🇮🇪🇮🇪🇮🇪🇮🇪
Un grazie agli eroi dei nostri tempi. Grandi.
Bellissimo video complimenti
Mi ricorda il film i pompieri
Stupendo,se ne ha altri li metta...EMOZIONI UNICHE!!🔝🚒
Veramente stupendo!
Mitici anni 80...per fortuna che il soccorso, per tecniche e mezzi, ha fatto veramente un salto di qualità da allora (ma il Fiat 238 tetto alto della CRI e dei VVF xe mitico) e a Gorizia in quei anni il 22222 iera il numero della Croce Verde Goriziana 🚑🚒
ciao io ho fatto dei modellini in scala se ti va di vederli su RUclips antonello vicino pompieri del mondo se ti va puoi lasciare un commento grazie
Bellissimo!
Sevizio stupendo
Che evoluzione che hanno avuto da allora a oggi, nei mezzi e nelle divise tattiche. Una cosa però non è mai cambiata, il loro correre come pazzi senza temere per la loro vita. Onore a loro.
Bellissimo video, il 22222 era il numero telefonico dei vf prima del 115.
Bei Tempi... lampeggianti rotanti che non ti accecavano, sirena bitonale pneumatica, e le APS che non avevano il rischio delle centraline che andavano in tilt. Però di certo gli elmetti son meglio quelli di adesso ;)
Video fantastico!
Quanti passi in avanti però che son stati fatti nel trattamento dei pazienti politraumatizzati!! Mi viene da sorridere guardando come all.’epoca un traumatizzato fosse caricato in barella e senza presidi... se lo si facesse oggi si rischierebbe la denuncia 😂... sempre belli questi filmati e grandi i nostri pompieri!!
All'epoca si effettuava "scoop & run". Dalla fine degli anni '90 si è passati allo "stay & play" anche per gli interventi internistici, con la possibilità di trasmettere un ECG direttamente al medico. Se presenti infermieri professionali effettuare somministrazione di farmaci già in loco.
Il servizio specializzato di soccorso sanitario (118) venne inaugurato a Bologna nel 1990.
FANTOMATICO!!!!! 👨🚒👨🚒👨🚒🚒🚒🚒
Stupendo
Fantastico
Spettacolo
Stupendo mi sembra di ritornare giovane
Madò che bellezza
Bellissimo.
bel colpo Furio!
confermi 1987?
a vedere l'Alfa 90 dei Carabinieri gli anni sono quelli
Sinceramente non lo so..🤗
Perfavore che programma è? Esiste completo? Grazie mille
Il video è completo!
Inquietante vedere come venivano trattati i feriti una volta...
Bellissimo documentario, grazie per averlo reso disponibile, era da quando lo avevo visto in tv che lo stavo disperatamente cercando. Avevo anche contattato la Rai di Trieste ma senza fortuna. Purtroppo la qualita`dello streaming di youtube non e`il massimo, sarebbe possibile avere il file video originale, anche a pagamento? Grazie. Luca
Sarebbe stato interessante capire in che anno è stato girato. Comunque bel documentario.
1987
Sono figlio di vigile del fuoco orgoglioso di te Papà adesso ho preso il tuo posto papà
Che anno risale il video?
@Furio Coccolet Io mi ricordo vagamente per cui posso essere d’accordo con il periodo di “messa in onda” che può essere 87 ma il, programma potrebbe essere stato realizzato qualche anno prima, bisognerebbe sentire qualcuno che vi abbia partecipato oppure riconoscere il mezzo che si vede al minuto 22:40 e quando è stato introdotto. Va detto che alcune sequenze e interventi sembrano chiaramente costruiti, tipo l’uscita in massa per l’incendio alla biblioteca oppure l’incidente della vespa, tanto per rassicurare chi sottolineava la rozzezza dei soccorsi. Sarebbe stato un bel programma ma viziato appunto da una produzione rudimentale ( "ultimo minuto" venne realizzato molto meglio) e in altre puntate tendente a una patetica e irritante “ indagine sociale”
che anno è?
Mitica autolettiga 248 tr,quante corse in gioventù 😪primi anni 80?
238
Uno S P E T T A C O L O
Emergenza in città 1988 un programma simile
Squadra 17, squadra 17!
complimenti bellissimo video io ho fatto dei modellini in scala se ti va di vederli su RUclips antonello vicino pompieri del mondo se ti va puoi lasciare un commento grazie
Io ricordo Allarme in Citta'...
Questo un vhs 📼 casseta
Aps 79....che mezzo.....
😮
A me piacciono solo i vigili del fuoco la guardia forestale e la protezione civile sono i migliori mi piacciono tantissimissimo tutti e tre sono troppo belli e toghi io voglio fare il vigile del fuoco perché proteggono la gente e gli animali mi piacciono tanto loro devono essere pagati 3000 euro al mese anche la guardia forestale e la protezione civile sono importanti per la popolazione quando ci sono le calamità naturali sono sempre i primi ad intervenire grande abbraccio ai vigili del fuoco la guardia forestale e la protezione civile bel lavoro che fanno per la polilazione
L'ambulanza targata VF? Qualcuno mi spiega?
Probabilmente paramedici inquadrati con i pompieri
Negli anni 70,80,90,ogni comando aveva un autolettiga x soccorso a persona
Le autolettighe nei comandi erano sempre presenti.. venivano utilizzate per servizi interni o su richiesta potevano anche effettuare soccorsi alla popolazione. Nel 1997 spezia aveva 2 lettighe in centrale e 1 al distaccamento porto. Capitava quotidianamente di fare soccorsi rivolti a civili
Stupendo!
Anno?
1987
Pensavo prima,82,83
Non gli basta la sirena, vogliono pure il suono del clacson per togliersi dai piedi...mah
Sirena Pneumatica))
Ma come parlano?😂
Miomaritozedespinea
Uno spettacolo assoluto ❤❤Ho una domanda, soprattutto per chi ha avuto l'onore di guidare questi mezzi visti in questo video, i loro motori, essendo a gasolio, avevano qualche sistema di riscaldamento immediato, magari installato eccezionalmente per i vigili? Visto che Giustamente non c'era il tempo per farli scaldare, chiedo perché i diesel (credo soprattutto quelli di una volta rispetto ai moderni) avevano bisogno di un pochino di tempo per riscaldare per evitare di "strizzarli a freddo"😃
i primi preriscaldatori arrivano nei primi anni 90 con gli Iveco 190/26
@@montag140465 la ringrazio 😃
IVECO ACM80 a passo corto e spesso telonato dovevi attendere che i freni andassero in pressione ricordo circa 2-3 minuti