Doppio tutorial. Realizzare un tagliere professionale e ottenere l'effetto Corten su MDF
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- #mpcreazionilegno #falegnameria #workbench #adler #MDF
▶️ Qui puoi trovare la mia attrezzatura
www.amazon.it/...
Un video dove presento una lavorazione innovativa. Come ottenere un effetto ossidato, stile acciaio Corten, su supporto MDF. Una lavorazione facile, alla portata di tutti ma di grande effetto e soddisfazione.
Qui potete trovare tutte le informazioni per replicare quanto visto nel video:
www.adler-ital...
Alcuni degli utensili e finiture utilizzati:
Cera d'api: amzn.to/2UWpCjQ
Fresa per scanalatura: amzn.to/2JDFOkJ
Morsetti a molla: amzn.to/2Xc5Mnp
Rasiera: amzn.to/2x4Z0Ft
Sega Dozuki: amzn.to/2UZFrX9
Abrasivo grana 600: amzn.to/34aKhF4
Contenitore per la miscelazione: amzn.to/2VelU5t
Vastringa: amzn.to/2UEVcDR
Bello bravissimo, eccezzionale la tecnica per la verniciatura del piano inferiore, bravo
Videone! Ammazza quanti consigli e suggerimenti. Oltre al contenuto, riprese curate al top. Insomma tanta roba
un altro oggetto di rara eleganza. complimenti!!! bello anche il ripiano!
Grazie Claudio 👍
Bravo Morgan , complimenti bellissimo manufatto e OTTIMA spiegazione delle lavorazioni ... come sempre del resto !!!
Continua così 👍🏻
Grazie Davide
Bellissimo prodotto di adler. Complimenti
Un manufatto stupendo e un video da tenere sempre a portata di Click per gli ottimi consigli dispensati. Ottimo lavoro Morgan.
Gran bel tagliere.....li ci spezzi un abbacchio intero.....grande il mio amico Morgan, sempre dettagliato nelle spiegazioni e dispensatore di ottimi consigli. Fantastico l'effetto ruggine....a presto !!!
Grazie Fabietto...dai che manca poco
complimenti e grazie del tempo che dedichi agli altri (peccato vivere lontani)
Ciao Alessandro grazie a te per fare parte della community...di dove sei? Ho avuto anche corsisti dalla Sicilia....😉😉😉😉
@@MPCreazioniLegno ciao ,io vivo da ventanni in Austria,qui è difficile trovare esperti falegnami che siano disposti a insegnare (ovviamente a compenso ).Inoltre avendo la reperibilità non posso all'ontanarmi più di un paio di giorni (sono 10 anni che non faccio delle vere ferie).Credimi sono io doverti ringraziare per i video che fai ma soprattutto per la passione che ci metti e il modo genuino che usi .Dai una grande motivazione a provare e fare .grazie se passi per Klagenfurt hai una cena offerta .
@@alessandroconcina8142 grazie se passo ti messaggio in anticipo...mi fa sempre piacere conoscere nuovi amici
Complimenti lavoro professionale 🔝🔝
buongiorno ,buona domenica delle palme
ottimo progetto realizzato nei dettagli spiegato anche nei dettagli
Grazie anche a te
Morgan ottimo sia il carrello sia il risultato finale. Complimenti🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣👍👍👍👍👍👍
Che taglierone! bella l'ossidazione dell'mdf, bel lavoro Morgan
Grazie Andrea...
Grazie Alessandro mi fa davvero piacere...la mia falegnameria è sempre aperta, quando vuole venire a trovarmi la aspetterò con gioia.
Grande Morgan... Bellissimo risultato!
6 stato molto preciso nelle spiegazioni dei dettagli e dei prodotti. Grazie !
Fantastico video Morgan, molto interessante, grazie x la chicca della vernice 👌
Sei un falegname nella tradizione di Geppetto e mastro Ciliegia, eccellente veramente, l'amore tuo per la materia prima traspare in ogni lavorazione, un piacere vedere i tuoi camei di falegnameria tradizionale, in tutti i video che ho visto sino ad ora hai usato 4 bussole (morsa banco di controvena) e 4 viti (maniglia banchetto) i tuoi colleghi improvvisati falegnami si staranno chiedendo come fa a tenere tutto con incastri e colla e spine, loro che di viti, bulloni e tirafondi ne fanno un "arte"
Grazie Roberto, mi fa davvero piacere...come sai non ho grande stima per fori a tasca 😂😂😂😂
complimentiil risultato èmolto molto bello
ECCELLENTE E GRAN BEL VIDEO.
COME SEMPRE, MORGAN SEI STATO PRECISO NELLE DESCRIZIONI E NELLE ATTUAZIONI DEL PROGETTO.
INTERESSANTE L'OSSIDAZIONE DEL RIPIANO IN M.P.F.-
COMPLIMENTI.
SALUTI
SALVIO
Morgan fai sempre dei lavori da vero professionista complimenti !!!
Bellissimi i tuoi video così come i tuoi manufatti....resto dell'idea che il legno è bello vederlo al naturale...complimenti
😉💪💪💪👍👍👍😍😍 morgan, non so come più chiamarti, se maestro il re del legno. In video spettacolare. Ottime spiegazioni e video girato benissimo. Buona domenica
Troppo buono Tiziano... è sempre piacevole leggerti. Grazie buona domenica anche a te
@@MPCreazioniLegno e per me è un piacere vederti lavorare e spiegare i tuoi meravigliosi lavori. buona domenica anche a te e famiglia.
Morgan! Stupefacente! Tutto perfetto e grande lavorazione, ma l'effetto ruggine è fighissimo. Sono ripetitivo lo so! Ma sei veramente grande! Un saluto da Roma
Grazie Andrea 🤗🤗🤗
Gran bella lavorazione Morgan, sia la lavorazione sul MDF, nuova per me, che sul legno, c'è sempre da imparare. Continua così
Gran lavoro come al solito. Sempre un passo avanti MAESTRO! Grazie....
Morgan manufatto eccezionale, poi l'effetto metallo ossidato è molto particolare, sicuramente da provare, ciao e buon lavoro 😉
Complimenti Morgan, veramente un bel lavoro, ne prenderò sicuramente spunto. Molto belle anche le inquadrature...TOP !!
Davvero bel lavoro spiegato benissimo
Ottimo lavoro, bravissimo
È sempre un piacere vedere cone realizzi le tue creazioni, con una dote di insegnamento che non ha pari.
Grazie Raffaele
Bell' oggetto realizzato magistralmente, anche se ho visto le anteprime è stato interessante vederlo realizzare. Quel pezzo di Iroko è spettacolare 😍
Fantastico!!! 😍😍😍
E parecchio solido sicuramente, anche se, le ruotine mi sembrano un pochino misere rispetto alla struttura....
Mitico Morgan💪🏼💪🏼💪🏼
Grazie Pedro..son piccole ma caricano 25 kg l'una.
Ciao Morgan. Bellissimo lavoro. Lavorando nella nautica ho usato spesso l'iroko e mi piace molto il suo colore. Mi hai dato una grande idea per un mio progetto con quell'effetto ruggine.. Grazie e complimenti. 👍
Ciao bell video e una grande novità che no conoscevo grazie mile 👍👍
Bellissimo 🤩🤩🤩 complimenti Morgan 👏👏👏👏 Buona domenica delle palme 🕊️
Grazie, anche a te.
Lavoro notevole, sei forte Morgan! interessante l'effetto del mdf
Stupenda esecuzione professionale,💯👍👏👏👏👏👏👏👏
Bel tagliare mi piace la robustezza penso che non avra mai fine bel lavoro complimenti per il video molto bello e un bel 👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏👏👏
lavoro molto bello...grazie
Bellissimo effetto, molto interessante.
Sono interessanti tutti i video, anche quelli dove fai lavori super professionali utilizzando anche macchine che solo un vero falegname può avere, ma quelli che hanno alcune lavorazioni riproducibili anche da un hobbista nel proprio garage sono le più utili secondo me. Bravo!
Forte...un vero falegname che si finge fabbro!
WOW, questo progetto me lo ero perso. BELLISSIMO!!! In assoluto adoro il tagliere per le sue dimensioni e finitura... E' quasi un peccato usarlo ;-)
Complimenti è fantastico!!!
Spettacolo! Questa finitura potrebbe essere usata anche su ante da cucina o armadi. Grande Morgan! 🔝👏👍
Nasce proprio con quello scopo 👍
Fantastico effetto!! E il tagliere è bellissimo! Per chi ha tanto spazio 😜😜
Le domande erano 2 😊
Olio di finitura più consigliato x alimenti. Quale hai usato? Ce ne sono tanti ma qual'è il più adatto.GRAZIE per le tue lezioni👍👍👏👏
Ciao Morgan.. veramente un ottimo progetto complimenti.. l'effetto metallo ossidato ci sta anche bene ed è un'ottima idea ed una bellissima lavorazione, io l'avevo fatta su delle travi! Come sempre ottimo video e spiegazioni molto molto dettagliato e soprattutto illustrate in maniera molto comprensibile! Grande.. Buona domenica delle palme.. appena possibile ti aspetto in valle d'Aosta.. ciao
Verrò con vero piacere....e grazie
Bellissimo progetto complimenti... 🕺
Ottima realizzazione complimenti
Grazie Giuseppe
@@MPCreazioniLegno grazie a te per aver fatto vedere questo video ti auguro buona pasqua e adesso mi iscrivo al tuo canale
Ne avevo sentito parlare, e ho visto cose realizzate con questa tecnica, sopratutto in Svizzera, ma non avevo mai visto la procedura! Bella li Morgan, molto interessante,e particolare l'argomento! Peccato mi hai tolto il gusto di poterti dire qualcosa su come spruzzi! 🤣🤣🤣
Ps sono sempre in pole per il video sul banco da falegname👍👍
😂😂😂😂 meno male che ho precisato
Un artista come sempre
Grazie Massimo
Molto interessante :D Anche il montaggio video mi è sembrato più dinamico del solito 👍👍
Marco piano piano imparo a montare sempre meglio.... grazie
Molto interessante. Avevo visto qualcosa di simile fatto su delle colonne in muratura all'interno di un ristorante...ma sul pannello è veramente molto bella!
Semplicemente stupendo
Ottimo lavoro bravo
Stupendo, mai visto in vita mia un effetto del genere anche perché sono neofita e queste cose sono di una spettacolarità incredibile! Vorrei chiederti, se possibile, una cosa Morgan, che olio hai adoperato prima della cera? Poi ho visto, nella stesura dell'olio, che hai dei movimenti diversi! Potresti delucidarmi un po' su questo passaggio!? Grazie per la disponibilità
Bellissimo , bravo👍🏻👍🏻
Ciao!!
Lavoro magnifico...bellissimo davvero, ne vorrei uno anch'io :-)
Iscritto subito!!!
Il video è bello lungo, ma l’argomento è così interessante che scorre benissimo. Sto facendo in questi giorni una struttura simile... purtroppo la lama della mia combinata non si abbassa e per i tenoni ho avuto le mie difficoltà...
Se per caso hai una elettrofresatrice puoi farli con quelli
Ciao ,, arrotondare il tenone e non squadrare la mortasa .. credo di non averlo mai visto (eppure ne ho visto a migliaia di video sulla falegnameria). Un`ottima soluzione direi, più veloce e altrettanto precisa (forse anche più precisa). Strano che non mi ricordi di averlo visto fare da altri professionisti. Complimenti.
Ciao Willy, di solito come giustamente dici si squadra la mortasa ma in questo caso - avendo le traverse a filo delle gambe e non al centro - mi restava una spalla esigua di meno di 1cm tra mortasa e spigolo gamba, quindi ho preferito arrotondare il tenone e non andare a sollecitare con lo scalpello all'interno della mortasa.
Lavorando con la punta alla combinata, va da sé che le mortase non erano squadrate e quindi si ritoccava con la raspa il tenone. Io ho lavorato per 10 anni con mio zio e in varie situazioni si facevano in questo modo. Vecchia scuola.
Super come al solito anche se l'effetto sul mdf non mi esalta. Io però volevo chiederti una cosa, per portare a misura i pezzi grezzi con la sega a nastro perché si va ad occhio sul segno e non si usa la guida parallela? tanto dopo si passa sulla pialla e Il lato esterno è abbastanza regolare.
Le tavole grezze non sempre presentano coste regolari e spesso sono anche torte, appoggiarle alla guida potrebbe comportare uno sforzo eccessivo per la lama che rimarrebbe incastrata. A mano libera segui la traccia e hai poi una costa dritta per iniziare alla pialla
Grandissimo come sempre 💪🏽👏🏽
Ciao, complimenti.una domanda: per il tagliere che vinilica usi? È specifica per oggetti uso alimentare?
Ciao grazie...beh la collq non ha mai toccato il piano quindi semplice D3...la finitura invece è specifica per taglieri e cibi.
Molto bello questo progetto. Come tutti gli altri del resto! Ho una domanda. Come si chiama quel filo blu che usi per tracciare il legno prima della sega a nastro?
Grazie.
Si chiama Marcatore a linea di gesso
@@MPCreazioniLegno grazie mille
Video di falegnami, anche professionisti, ce ne sono moltii, ma le faccio i complimenti perché parla il giusto, lo fa in maniera semplice e chiara. Il lavori sono altrettanto semplici in termini di design, moderni e molto belli. Inizierò un corso a breve della durata di un anno e magari mi iscriverò anche ad uno suo che sembrano promettere bene per quello che ho visto. Complimenti ancora. Buon lavoro.
PS: è possibile, previa chiamata e disponibilità, venirla a trovare un giorno, per fare due chiacchiere su questo mestiere che ho approvato come hobby 5 anni fa? grazie comunque.
essendo ad uso alimentare, i prodotti utilizzati sia per il tagliere che per il ripiano sono ideali?
Ciao bella idea complimenti, ma volevo chiederti, alla fine non si deve dare nessun protettito quando ha finito di fare effetto l'essiccante per l'effetto ruggine?
Se vuoi puoi dare una mano di trasparente.
Ciao Morgan. Bello è riduttivo. Bellissima la maniglia. 1 tagliere così è il sogno di ki cucina.
Domanda se non disturbo: il rapporto dente/canale in base allo spessore del pezzo in lavorazione. Quì in 1 spessore di 9 hai fatto 1 canale profondo 5 cm. totale. Il dente ke spessore ha?
ottimo seguo con piacere, i tuoi video. avrei una domanda,ma perchè preferisci la colla poliuretanica anzichè la vinilica?
Le uso entrambe ma per le giunzioni tenone mortasa preferisco la PU per una questione di maggiore tenuta nel tempo. Poi l'uso varia a seconda della temperatura, sotto i 10 gradi la PU mi assicura tenuta sempre mentre la vinilica fa fatica ad asciugare...
@@MPCreazioniLegno grazie, si ho visto il video di controvena che ne parlava o era nel tuo! non ricordo. rimango un po perplesso ti dico la verità perchè sempre usare la vinilica,ecco. comunque complimenti per il canale,mai banale.
Bellissimo tagliere Morgan io faccio l'idraulico sono un po stufo ora vorrei cambiare un po da quando ti seguo mi sono molto appassionato del legno io o grosso vantaggio penso che o una grossissima manualita e inparo subito o anche 30 bici epoca ma mi sono stancato ora tengo le piu belle le altre le do via perché ora mi piace il legno tu sei uh grande mi piace molto come lavori e come spieghi mi piacerebbe incontrarti per farti un po di domande e come cominciare questa avventura e darmi dei consigli grazie mille
Un tagliere pazzesco 😎...bellissima la lavorazione effetto corten, che tu sappia può essere usato come finitura per piano da lavoro da usare a contatto col cibo?
Direi di no, infatti l'ho utilizzata per il ripiano dove il cibo non va
Ma l’iroko è una essenza adatta per un tagliere e quindi per stare a contatto con alimenti?
il legno di Iroko è caratterizzato dalla presenza di un composto fenolico non saturo, la cloroforina, che esercita un’energica azione antiossidante e quindi non tossica. A dirla tutta nessun legno è veramente compatibile con gli alimenti. L'iroko è però un legno particolarmente oleoso e se opportunamente trattato offre una buona superficie idrorepellente.
Molto bello e molto interessante la lavorazione sull'MDF. Una domanda, magari me lo sono perso io, sul piano di Iroko hai passato olio prima della cera, giusto? Che olio?
L'olio è quello di TUNG, duro e resistente per un uso abbastanza gravoso
Ciao Morgan, anche se lungo me lo sono guardato tutto d'un fiato, quando ti ho visto con quel bestione di iroko (si scrive così?) d'istinto sarei corso a darti una mano.. Ma quanto pesa? chissà quanti prosciutti ci puoi mettere su, da vegetariano ci metterei su le zucche. La trovata del ripiano inferiore con quella vernice mi è piaciuta molto, intriga tanto quanto la resina, mi sa che il ferro ti ispira di più. Se non ricordo male avevi fatto un tavolo con gambe in ferro ossidate (ricordo bene?). A inizio video confesso che il tavolo mi è sembrato ballerino, forse per le ruote, perché vedendo i materiali che hai usato e gli squadri perfetti così come le giunzioni, no può muoversi. Un bel lavoro, salvo quella pialla auto costruita che è da buttare....a proposito il cestino che trovi fuori dalla porta è il mio ,mettila dentro li che passo a ritirare..!!!!👍😜
Grazie davvero....eh si è proprio una piallaccia scarsa 😜
Bellissimo
Ciao scusa vorrei sapere come hai trattato il piano, prima della cera d'api cosa hai passato?
Ciao ho passato olio di tung
ciao, bel video e un gran bel piano di lavoro. una curiosità : perchè quando in fase di taglio hai alzato lo stop per girare il pezzo? . Poi la maniglia in massello è una chicca, io avrei nascoto la testa delle viti con dei tappi in legno di essenza diversa, ma questo puoi farlo anche in seguito ... se vuoi , ciao e buon lavoro
Grazie.....sono gesti automatici, nemmeno me ne ero accorto, se non in fase di editing 😜
Ciao,
bellissimo tagliere e ottima realizzazione, come sempre.
Che olio hai usato per la finitura prima della cera d’Api?
Ho visto che hai usato una colla vinilica. Quale è? È certificata per contatto indiretto con alimenti? Io non ho trovato finora nessuna colla vinilica certificata. Solo le alifatiche Titebond Premium e Ultimate, che sono certificate dalla FDA per contatto indiretto con alimenti.
Ciao Dario grazie....è una vinilica non adatta ai cibi ma il tagliere è stato piallato a mano dopo l'incollaggio proprio per togliere parti di iroko che ne erano state a contatto. L'olio usato prima della cera è olio di tung.
Meraviglioso
I complimenti sono doverosi per il video progetto ma soprattutto per la comunicazione. Domanda tecnica. Mi piacerebbe sapere la resistenza al graffio che ha adesso il pannello in MDF e il contatto con alimenti. Grazie
Fabio il piano non si è rigato minimamente e la finitura non ha subito danni nel tempo. Per il resto che chiedi, non ho problemi con il cibo. Tra l'altro, come scritto ad altri, l'iroko contiene un antiossidante naturale.
Che dire , solamente che è stupendo , bellissimo lavoro e bellissimo l'effetto ferro . 👍 Che legno hai utilizzato per giuntare il piano . Comunque complimenti .
Ciao Maurizio grazie.....la linguetta riportata è in multistrato di betulla perchè stabile e indeformabile nel tempo.
@@MPCreazioniLegno Sono un neofita quindi non riesco a capire perché hai diviso in due la giunzione in multistrato di betulla; non si poteva lasciare un solo prezzo lungo quanto la fresatura?
Grazie mille per la condivisione dei tuoi lavori.
@@enricomarchisio7475 ciao Enrico certo ma dato che ho usato scarti ho messo quel che avevo tanto l'effetto sulla tenuta non cambia
Bello sia l isola sia l effetto ottenuto ciao
Primo.....like e continuo a vedere !!!!
Studio falegnameria e il mio professore di scienze del legno ci ha detto che i legni scuri andrebbero evitati a causa dei tannini presenti in essi. I tanni non sono nocivi ma non dovrebbero mai andare a contatto con gli alimenti.
Come mai questa scelta ?
Ciao Patrik, il legno di Iroko è caratterizzato più che dalla presenza di tannini, dalla presenza di un composto fenolico non saturo, la cloroforina, che esercita un’energica azione antiossidante. A dirla tutta nessun legno è veramente compatibile con gli alimenti. L'iroko è però un legno particolarmente oleoso e se opportunamente trattato offre una buona superficie idrorepellente.
💪💪💪💪💪Bravissimo
ottimo lavoro volevo chiederti sulle fresate del tagliere per unirli quante passate hai fatto visto che erano profonde . Hai un bellissimo cane e maschio o femmina. Provo a indovinare è femmina
Ciao Marco, le fresate sono profonde 25mm quindi circa 5 passate ma con una fresatrice potente...il cane è maschio e ti ringrazia 🤗
Voi non siete falegnami siete degli artisti del legno
Grande progetto e bellissima realizzazione.. sull'effetto Corten non mi pronuncio perchè sono un verniciatore ancora più scarso di te..😆👍
Salve bella lavorazione. Non hai descritto cosa hai usato prima di passare la cera per proteggere il tagliere. E alla struttura non applichi niente per protezione? Inoltre anche voglio sapere perché usi la poliuretanica (dovrebbe essere del normale silicone) al posto della vinilica. Grazie e buona domenica.
Prima della cera ho passato due mani di olio di Tung e sulla struttura ho passato due mani di trasparente all'acqua con pistola a spruzzo...ho saltato questi due passaggi sennò il video era troppo lungo...
Che olio hai dato sul tagliere prima della cera? Era un po' sfocato e non si leggeva l'etichetta.
Hai ragione.... Olio di Tung
Complimenti per il tuo canale, ti ho conosciuto recentemente guardando Gabriele di Controvena.
Non ho capito come hai fissato il tagliere alla struttura..
Ciao Gianluca, il tagliere è stato fissato tramite quegli angolari in legno avvitati alle traverse...
Gran bel progetto, fa venire la voglia di passare ore ed ore in falegnameria!
Mi sorgono alcuni dubbi che voglio porgere alla tua attenzione:
1) Quando si usa la colla poliuretanica non converrebbe usare un'apposita mascherina o lavorare in una zona ventilata?
2) Se la polvere di ferro è fatta da vero ferro, e se l'ossido è vero ossido, non è pericoloso usare quel piano, soprattutto in cucina? Oppure forse c'è un rivestimento finale che mi sono perso?
Perdonami, non voglio fare l'esperto (non potrei neanche permettermelo), sono solo dei dubbi che mi sono sorti spontanei mentre guardavo il video.
Ci mancherebbe fai bene a chiedere. La colla PU che uso non contiene né formaldeide né metildiisociano quindi non ha esalazioni nocive, come ad esempio altre colle. Sul piano, come illustro nel video, ho dato uno strato di trasparente all'acqua bicomponente che blocca l'ossidazione e crea uno strato protettivo. In ogni caso il piano sotto non è per gli alimenti.
@@MPCreazioniLegno ok grazie per i chiarimenti! Allora mi riguardo il video, mi era sfuggita la fase del rivestimento 😅
Morgan ma davvero prima facevi l'avvocato??hai una maestria notevole, ti guardo con ammirazione. Ma dove hai imparato a lavorare il legno??sarebbe interessante se ci raccontassi un po' del tuo background.....il lavoro cmq è bellissimo, bravo
Ciao Carlo, ti ringrazio. Si consulente legale per una vita... Magari ne parliamo alla love del 16 aprile sul mio canale se partecipi
ottimi prodotti.io per i piani di lavoro"alimentari"uso semplice olio di oliva.
Capolovaro. . .. unica nota stonata se posso permettermi sono... le viti sui manici... potevano essere messe delle spine ?
Eh sì Gerry ma come ho detto a inizio video è stato fatto con quanto avevo in Lab e spine non ne avevo...🤷
Ottimo lavoro - alla modica cifra ? Quanto costerebbe al pubblico un manufatto cosi realizzato ? - Per quanto riguarda la verniciatura - hhahahahha dai detto bene - sei ancora un principiante - lo si vede da come muovi la pistola durante la verniciatura . La tua signora sarà felice del lavoro .
Eh si sulla verniciatura ho ancora da imparare... 👍
Cosa differenzia un ottimo pilota da un campione? Solo pochi decimi in meno a giro, poca roba ma sostanziale.
I tuoi decimi mancanti sono quelle "ruotine" inguardabili e assolutamente inadeguate per quel fantastico e massiccio tagliere.
Infatti all'inizio del video si vede benissimo che appena ti appoggi si muove tutto il carrello e non credo tu abbia fatto sto enorme tagliere per fare due fettine di salame.
Altri decimi persi per non aver usato colle , vernici e oli per alimenti.
Per il resto ottimo lavoro, ben eseguita anche la verniciatura (non essendo un professionista) e sopratutto ottimo video con qualità sia audio, video e montaggio. P.S. sei sulla strada buona per diventare un campione :-)
Concordo quasi su tutto, tranne per il fatto che l'Iroko ha degli antiossidanti naturali che non sono dannosi a contatto con il cibo e l'olio dato è un prodotto naturale. Le ruote sono già state sostituite, erano ovviamente provvisorie...ti ringrazio per gli ottimi spunti e consigli 👍👍👍
Tutto perfetto, tranne la finitura a cera, che per alimenti è da escludere assolutamente.
Ciaooo complimenti per i tuoi lavori sei molto bravo, un bel like per te, anch'io sono un artigiano che fa lavoretti con il legno, e volevo chiederti se ti andava di venire sul mio canale e guardare qualche video....e se ti andava di iscriverti al canale, come io mi iscrivo al tuo, cosi mi aiuti a farlo crescere, ti ringrazio anticipatamente e ti auguro buona serata
Una goduria vederti lavorare!
Grazie Francesco
Bellissimo complimenti