Bellissima performance......che ebbe il suo esordio al Piccolo Teatro di Via Calvi a Palermo negli anni 70! A quell'epoca ero giovane e squattrinato, ma mi sono rifatto qualche anno dopo e ho visto "Palermo oh cara!" al Teatro della Verdura, in quell'occasione gli interpreti furono Burruano e Sperandeo......
Io l ho visto in via Calvi. Grande Burruano. Palermo ha dato natali a grandi attori. Palermo città meravigliosa. Peccato che qualcuno non merita di essere palermitano.
Il topo cioè "U Surci" è Paride Benassai. Un bravo attore Palermitano, visto in parecchi film tra cui "L'ora Legale" di Ficarra e Picone, dove interpreta un ristoratore che ha un edificio abusivo e che vuole chiamare sempre i carabinieri.
@@carlomaiorana9906 esatto, nell'immaginario collettivo in Sicilia il dialetto sarebbe quello con cadenza catanese tanto che la stessa coppia Franchi Ingrassia ,quando intendevano inserire battute in vernacolo siculo, erano spinti a farlo con cadenza catanese; Ma la Sicilia, vi sono dialetti diversissimi da Citta a Citta, da Paese a Paese. addirittura da quartieri a quartieri, ma il cinema ha sempre dato idea errata di questo cosicché accade di vedere recitare attori che si esprimono in dialetti si che somigliano al siciliano, ma somigliano a dialetti disparati delle varie parti della Sicilia, accadendo che un film girato a Palermo vede attori esprimersi in catanese come se il dialetto palermitano non sia diverso da quello; altro discorso attori non siciliani che si avventurano nel siciliano dialettale dando seguito a macchiette ridicole e poco credibili.
Arte meravigliosa, come è meravigliosa Palermo.
Grandissimi Burruano e Benassai!
Bellissima performance......che ebbe il suo esordio al Piccolo Teatro di Via Calvi a Palermo negli anni 70!
A quell'epoca ero giovane e squattrinato, ma mi sono rifatto qualche anno dopo e ho visto "Palermo oh cara!" al Teatro della Verdura, in quell'occasione gli interpreti furono Burruano e Sperandeo......
beddamatriii c'ero anchio . Indimenticabile
Io ho avuto la fortuna di vederlo in via Calvi. Bellissimo, uno dei miei più cari ricordi...
Io l ho visto in via Calvi. Grande Burruano. Palermo ha dato natali a grandi attori. Palermo città meravigliosa. Peccato che qualcuno non merita di essere palermitano.
Il sarcasmo palermitano...meraviglioso
Quello che fa la parte del topo come si chiama??
Il topo cioè "U Surci" è Paride Benassai. Un bravo attore Palermitano, visto in parecchi film tra cui "L'ora Legale" di Ficarra e Picone, dove interpreta un ristoratore che ha un edificio abusivo e che vuole chiamare sempre i carabinieri.
Paride Benassai
Ma non ce la sceneggiata completa
www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-e08a5fc7-99af-4ee3-b083-f8de393c2991.html
www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3f07806f-6d20-4415-bb4b-fa34b5ffbd8a.html
www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-7bd97c77-3508-4b05-9956-131f241dd393.html
Questo e'il nostro dialetto palermitano stretto non il comune siciliano parlato nei film
@@carlomaiorana9906 esatto, nell'immaginario collettivo in Sicilia il dialetto sarebbe quello con cadenza catanese tanto che la stessa coppia Franchi Ingrassia ,quando intendevano inserire battute in vernacolo siculo, erano spinti a farlo con cadenza catanese; Ma la Sicilia, vi sono dialetti diversissimi da Citta a Citta, da Paese a Paese. addirittura da quartieri a quartieri, ma il cinema ha sempre dato idea errata di questo cosicché accade di vedere recitare attori che si esprimono in dialetti si che somigliano al siciliano, ma somigliano a dialetti disparati delle varie parti della Sicilia, accadendo che un film girato a Palermo vede attori esprimersi in catanese come se il dialetto palermitano non sia diverso da quello; altro discorso attori non siciliani che si avventurano nel siciliano dialettale dando seguito a macchiette ridicole e poco credibili.