Ciao quando usi il filtro variabile, tieni gli iso in automatico? Io noto che in esterno, col cielo variabile, devo regolarlo spesso in base a come cambia la luce. Con gli iso in automatico noto dei problemi. Nel senso che varia troppo in automatico la luce tra zone alte e basse.
Ciao posso fare una riflessione .. Se faccio un video nei locali ho feste il movimento della videocamera e veloce e lo zoom e variabile in 2secondi . E meglio usare modalità manuale ho automatica ? grazie per la condivisione .
Ciao… Sto cercando chiarimenti sui filtri Nd da impiegare su GoPro .. Il tuo è stato tra i più intuitivo.. Una cosa non mi è chiara.. Quando parlate di 1,2,3,4 stop cosa si intende?
Ciao Dalilú, grazie per i tuoi video. Devo acquistare il mio primo filtro nd variabile da utilizzare principalmente su una lente 35mm 1.4. quale mi consigli? Nisi da 1.5 -5 stop o da 5-9?. Credo che la maggior parte delle riprese le farò nel tardo pomeriggio o comunque quasi mai sotto il picco del sole... Vorrei poter mantenere almeno un'apertura di diaframma di 2.8. grazie mille
Ciao Dalilù sono entrato per curiosità sul tuo canale perchè cercavo qualcuno che mi spiegasse che cosa è il filtro ND e ti ho scoperta complimenti sei un vulcano una ragazza veramente in gamba! Ma veniamo al dunque io faccio video esclusivamente di partite di calcio visto che sono il cameraman di una squadra di Eccellenza. Il mio problema è il sole si perchè in alcuni campi mi trovo con il sole contro e faccio una fatica bestia a riprendere. Cosa mi puoi consigliare per evitare questo disturbo? Io uso una reflex Nikon D7100 con obbiettivo Zoom Nikon 18/200. F3,5 grazie per la risposta.
Ciao Dalila, ho visto che la domanda che sto per fare è già stata fatta da un altro utente, solo che la risposta è stata fornita a sua volta da altri utenti e non da te. Nello specifico mi dici perfavore perché, negli esempi, hai deciso di montare un filtro piuttosto di scendere con la velocità ISO?
Perché spesso anche con il minimo ISO disponibile sei sempre sovra esposto (es giri in log con Sony, usi gli iso standard Blackmagic, giri in esterna di giorno). Il filtro ND è l'unico modo per tenere un valore corretto di ISO senza dover chiudere il diaframma o modificando lo shutter, perdendo quindi la correttezza dei valori di shutter e diaframma
@@DaliluOF Come sempre mi ero fatto un'idea completamente sbagliata. È da poco che mi interesso di videomaking e trovo i tuoi tutorial molto interessanti. Grazie mille per la disponibilità. Ciauuu...😁
Io ho comprato 4 filtri nd variabile, ma non ho risolto il problema... non so che filtro che devo comprare per poter aprire il diaframma perlomeno a f4... puoi darmi un consiglio sul filtro acquistare? Purtroppo sono alle prime armi...
Ciao, ti è mai capitato di utilizzare filtri ND/PL? La domanda sorge perché ho già utilizzato gli ND, ma non ho eliminato il problema dei controluce, delle diverse esposizioni di due ambienti o della consueta sovraesposizione del cielo nelle esterne. Avendo i sopracitati doppi filtri (ND e polarizzatore), suppongo potrei avvicinare ombre e luci, pensando a un set veloce in cui non avrei il tempo di lavorare sulla fotografia. Dico una scemenza o è possibile? Grazie e complimenti per il canale 🤗
condivido pienamente l'idea di comprare un solo filtro nd costoso quindi qualitativamente alto e poi successivamente andare a comprare i vari adattatori che costano pochissimo e adattare il filtro all'ottica di registrazione del momento
Ciao, Dalilú! Bel video! Che filtro mi consigli per fare video con una Sony a6000 con l'obiettivo base del kit senza spendere troppo? Non ho capito esattamente come scegliere la giusta misura del filtro, cosa devo leggere sull'obiettivo? Grazie
Sull’obiettivo leggi la dimensione del filtro che puoi montarci. Io consiglio sempre di prendere dei filtri più grandi per riuscire a coprire più ottiche, ma se non vuoi spendere molto adesso prendilo della dimensione dell’obiettivo kit che costa sicuramente molto meno :)
Non ho ancora usato un filtro e non ho mai pensato di prenderne uno di poca efficienza perché so che non mi avrebbe garantito una corretta esposizione cmq avrei avuto sempre dei problemi. Aspetto di fare qualche soldo e prenderne uno e buono. Grazie Daly 😁
@@HUBIXDesignofficialyoutube in linea di massima, potrebbe anche essere come dici tu, ma non è una garanzia data la differenza oggettiva di un filtro da 10 e uno da 100€. Poi, ci saranno i maghi e quelli sicuramente più bravi di me a lavorare con un filtro da 10€, ma dubito che un professionista possa usare qualcosa del genere, plasticoso e di poco precisione, che avvolte son più i danni che fa invece di migliorare la qualità la degrada. PS: punti di vista; io non userei mai un filtro di poco conto.
Il problema dei filtri economici è che al 90% hanno sempre una dominante, abbassano la nitidezza e a chiusure troppo elevate vanno a formare una sorta di vignetta tura :)
Ciao Dalilú, complimenti per la spiegazione! Ma una volta registrato il video senza filtro nd e quindi ad alta velocità, è possibile correggere in post la scattosità dell immagine?
C'è qualche plugin, che personalmente non ho mai provato. Io preferisco lavorare con il filtro ND per star tranquilla su quello che voglio effettivamente fare =)
@@DaliluOF quindi questo potrebbe essere il motivo per cui quando facevo qualche video con la SONY NEX 5T con impostazioni automatiche all'aperto avevo una scattosità orribile che mi ha portato spesso a non fare video..???? wow! Domani provooh! Poi comprerò un filtro ND, ovviamente - di quelli che consigli qui. Grazie!
penso che comprerò questo, per la lente kit originale che ho avuto in dotazione con la SONY NEX 5T, spero vada bene per i video, proprio come spieghi tu: nisifilters.it/prodotto/filtro-nd8-3-stop/
Ciao Dalilù ho una lente con diametro 86mm, quindi dovrei prendere un filtro nisi da 95mm (il massimo di grandezza) ma ho notato che gli anelli adattatori arrivano massimo a 82mm , come risolvo?
In effetti si fa un po’ di confusione quando si sente regola dei 180, cmq Una si chiama regola dell’angolo dell’otturatore a 180 gradi è quella di avere una corretta sfumatura dei movimento, in pratica il tempo di scatto rispetto al frame rate della videocamera. L’altra cosiddetta regola dei 180 gradi è l'ordine di lettura dell'occhio e della mente umana. Sono le angolazioni della macchina da presa per mantenere sullo schermo uno spazio e una direzione coerente.
Ma quanto mi piace guardare i tuoi video 🙌🏻 sono fatti davvero bene, brava!
Ti ringrazio! :D
Grande Dalilu!! Sempre al top!!
GRAZIE! 💪
Sei veramente brava! ti spieghi benissimo in ogni tuo video! forti questi filtri non li conoscevo!
Grazie, ottimo video! 🤩
Prego!
Ciao quando usi il filtro variabile, tieni gli iso in automatico? Io noto che in esterno, col cielo variabile, devo regolarlo spesso in base a come cambia la luce. Con gli iso in automatico noto dei problemi. Nel senso che varia troppo in automatico la luce tra zone alte e basse.
Grazie mille di tutti i consigli, ,m sto avvicinando a questo mondo e i tuoi sono consigli d’oro
Ciao posso fare una riflessione .. Se faccio un video nei locali ho feste il movimento della videocamera e veloce e lo zoom e variabile in 2secondi . E meglio usare modalità manuale ho automatica ? grazie per la condivisione .
Ciao…
Sto cercando chiarimenti sui filtri Nd da impiegare su GoPro ..
Il tuo è stato tra i più intuitivo..
Una cosa non mi è chiara..
Quando parlate di 1,2,3,4 stop cosa si intende?
Ciao Dalilú, grazie per i tuoi video. Devo acquistare il mio primo filtro nd variabile da utilizzare principalmente su una lente 35mm 1.4. quale mi consigli? Nisi da 1.5 -5 stop o da 5-9?. Credo che la maggior parte delle riprese le farò nel tardo pomeriggio o comunque quasi mai sotto il picco del sole... Vorrei poter mantenere almeno un'apertura di diaframma di 2.8. grazie mille
Vai pure con quello da 1,5 a 5 stop :) Ricorda che in descrizione trovi il link per acquistarlo scontato!
Ciao Dalilù sono entrato per curiosità sul tuo canale perchè cercavo qualcuno che mi spiegasse che cosa è il filtro ND e ti ho scoperta complimenti sei un vulcano una ragazza veramente in gamba! Ma veniamo al dunque io faccio video esclusivamente di partite di calcio visto che sono il cameraman di una squadra di Eccellenza. Il mio problema è il sole si perchè in alcuni campi mi trovo con il sole contro e faccio una fatica bestia a riprendere. Cosa mi puoi consigliare per evitare questo disturbo? Io uso una reflex Nikon D7100 con obbiettivo Zoom Nikon 18/200. F3,5 grazie per la risposta.
Ciao Dalilú! Per favore, cosa mi consiglieresti per i video all'aperto in pieno sole, di quanti stop nd variabile 1-5 o 5-9? Grazie
Quello da 1-5. L'altro è utile giusto d'estate :)
Bomba, complimenti per il video dali💪
Daje!
Ciao Dalila, ho visto che la domanda che sto per fare è già stata fatta da un altro utente, solo che la risposta è stata fornita a sua volta da altri utenti e non da te. Nello specifico mi dici perfavore perché, negli esempi, hai deciso di montare un filtro piuttosto di scendere con la velocità ISO?
Perché spesso anche con il minimo ISO disponibile sei sempre sovra esposto (es giri in log con Sony, usi gli iso standard Blackmagic, giri in esterna di giorno). Il filtro ND è l'unico modo per tenere un valore corretto di ISO senza dover chiudere il diaframma o modificando lo shutter, perdendo quindi la correttezza dei valori di shutter e diaframma
@@DaliluOF Come sempre mi ero fatto un'idea completamente sbagliata. È da poco che mi interesso di videomaking e trovo i tuoi tutorial molto interessanti. Grazie mille per la disponibilità. Ciauuu...😁
Prego! 💪💪💪
Io ho comprato 4 filtri nd variabile, ma non ho risolto il problema... non so che filtro che devo comprare per poter aprire il diaframma perlomeno a f4... puoi darmi un consiglio sul filtro acquistare? Purtroppo sono alle prime armi...
Ciao, ti è mai capitato di utilizzare filtri ND/PL? La domanda sorge perché ho già utilizzato gli ND, ma non ho eliminato il problema dei controluce, delle diverse esposizioni di due ambienti o della consueta sovraesposizione del cielo nelle esterne. Avendo i sopracitati doppi filtri (ND e polarizzatore), suppongo potrei avvicinare ombre e luci, pensando a un set veloce in cui non avrei il tempo di lavorare sulla fotografia. Dico una scemenza o è possibile?
Grazie e complimenti per il canale 🤗
condivido pienamente l'idea di comprare un solo filtro nd costoso quindi qualitativamente alto e poi successivamente andare a comprare i vari adattatori che costano pochissimo e adattare il filtro all'ottica di registrazione del momento
Esattamente 😁
Ciao, Dalilú! Bel video! Che filtro mi consigli per fare video con una Sony a6000 con l'obiettivo base del kit senza spendere troppo? Non ho capito esattamente come scegliere la giusta misura del filtro, cosa devo leggere sull'obiettivo?
Grazie
Sull’obiettivo leggi la dimensione del filtro che puoi montarci. Io consiglio sempre di prendere dei filtri più grandi per riuscire a coprire più ottiche, ma se non vuoi spendere molto adesso prendilo della dimensione dell’obiettivo kit che costa sicuramente molto meno :)
@@DaliluOF grazie! Mi arriva domani 😊
Non ho ancora usato un filtro e non ho mai pensato di prenderne uno di poca efficienza perché so che non mi avrebbe garantito una corretta esposizione cmq avrei avuto sempre dei problemi. Aspetto di fare qualche soldo e prenderne uno e buono.
Grazie Daly 😁
salvatore caracozzi la corretta esposizione la hai anche con un filtro da 10€, il problema è la nitidezza/qualità della ripresa
@@HUBIXDesignofficialyoutube in linea di massima, potrebbe anche essere come dici tu, ma non è una garanzia data la differenza oggettiva di un filtro da 10 e uno da 100€. Poi, ci saranno i maghi e quelli sicuramente più bravi di me a lavorare con un filtro da 10€, ma dubito che un professionista possa usare qualcosa del genere, plasticoso e di poco precisione, che avvolte son più i danni che fa invece di migliorare la qualità la degrada. PS: punti di vista; io non userei mai un filtro di poco conto.
Il problema dei filtri economici è che al 90% hanno sempre una dominante, abbassano la nitidezza e a chiusure troppo elevate vanno a formare una sorta di vignetta tura :)
preso diretto da Nisi Nd Variabile, azienda seria e qualità costruttiva tanta! #daje
Yessss! 😁 Daje!
Sei fenomenale Dalilù, complimenti!
GRAZIE!!!!!
Con camera montata su gimbal come cambi l’esposizione? Non conviene lavorare in semi auto?
Video utilissimo, grazie mille!
Prego!
Ciao complimenti x i video. Domandina: mi spieghereste qual’è il motivo per cui non potevi scendere sotto gli 800 iso girando in “flat”? Grz
Sicuro per il noise ma é la prima volta che sento sta cosa ora googlo.
Se ha usato una Sony Mirrorless, serie alpha e ha girato in slog 2 o 3, non è possible scendere sotto agli 800 iso.
ciao, capita anche a te con i filtri nd variabili, al valora max creano vignettature? grazie
Non con i filtri NiSi :)
Dalilu, non riesco a trovarne uno da 46 mm di diametro per un sigma 30 mm 2.8. Sono tutti grandi su Nisi
Ciao Dalilú, complimenti per la spiegazione! Ma una volta registrato il video senza filtro nd e quindi ad alta velocità, è possibile correggere in post la scattosità dell immagine?
C'è qualche plugin, che personalmente non ho mai provato. Io preferisco lavorare con il filtro ND per star tranquilla su quello che voglio effettivamente fare =)
@@DaliluOF quindi questo potrebbe essere il motivo per cui quando facevo qualche video con la SONY NEX 5T con impostazioni automatiche all'aperto avevo una scattosità orribile che mi ha portato spesso a non fare video..???? wow! Domani provooh! Poi comprerò un filtro ND, ovviamente - di quelli che consigli qui. Grazie!
penso che comprerò questo, per la lente kit originale che ho avuto in dotazione con la SONY NEX 5T, spero vada bene per i video, proprio come spieghi tu: nisifilters.it/prodotto/filtro-nd8-3-stop/
Ciao Dalilù ho una lente con diametro 86mm, quindi dovrei prendere un filtro nisi da 95mm (il massimo di grandezza) ma ho notato che gli anelli adattatori arrivano massimo a 82mm , come risolvo?
Ci sono anelli anche più grandi, basta cercare su Amazon "step up" con il mm che ti serve
Sei grande 🙌🏻
In effetti si fa un po’ di confusione quando si sente regola dei 180, cmq Una si chiama regola dell’angolo dell’otturatore a 180 gradi è quella di avere una corretta sfumatura dei movimento, in pratica il tempo di scatto rispetto al frame rate della videocamera. L’altra cosiddetta regola dei 180 gradi è l'ordine di lettura dell'occhio e della mente umana. Sono le angolazioni della macchina da presa per mantenere sullo schermo uno spazio e una direzione coerente.
Esattamente, però abbreviando sempre regola dei 180 gradi :D
Dalilù ❤️ complimenti sei bravissima
Cosa consigli tra 1-5 stop e 5-9 stop??
L’1-5 stop lo uso di più, il 5-9 quando ci sono situazioni super critiche :)
@@DaliluOF grazie mille...
Puoi fare un video per spiegare come si apre e chiude il diaframma
Dalilú scusa ma la regola dei 180 gradi parla dello scavalcamento di campo no?
Magari mi sbaglio eh!
Si chiamano entrambe "regola dei 180gradi". Io parlo dei gradi dell'otturatore :D
@@DaliluOF ecco tutto "chiaro" hahah
Sono indeciso se prendere anche il 5-9 stop 😫
Sempre la numero 1