Complimenti per questo lavoro realizzato a regola d’arte. La cura del dettaglio e la voglia di renderlo perfetto è di ispirazione! Sarebbe ancor più interessante inserire i costi di lavorazione e dei materiali. Grazie Mario continua con il tuo progetto è una figata, questo è uno dei video che fa apprezzare al meglio la tua passione.
Di solito non riesco a seguire video di maker di questa durata, ma la qualità del tuo lavoro miscelata ai dettagli fornitori è fantastica, e mi ha incollato allo schermo! Complimenti sinceri!
a parte che ti consiglierei una sorta di paranco a soffitto onde evitare troppi bip, il lavoro è veramente una roba da morire d'ammirazione e per la precisione e per lo spirito con cui l'hai fatto...Bravo ogni progetto che fai progredisci nel mestiere.
Ad ogni tuo progetto si alza sempre di più l'asticella. Ottimo lavoro, è un tavolo fantastico! P.S.: Ma la parte che ho apprezzato di più di questo video... sono i *bip* da schiacciamento dita!!!😁
Ciao, hai fatto un ottimo lavoro, bravo..personalmente avrei poco poco allargato la superficie di appoggio dei piedi sul pavimento! Solo una piccola osservazione! Ancora bravo e ciaooo
il trucco del ferro da stiro è fenomenale, non lo conoscevo. Bravo bel lavoro. Ma, se puoi rispondere, un tavolo così quanto verrebbe a costare.....c'è davvero un sacco di lavoro dietro....Io di solito mi rompo le .... già dopo la prima passata di carteggiatura, :-)
Per tavole cosi spesse, lunghe non biscotti ma giunzioni domino della festool...questo sarebbe stata la soluzione migliore,ne convieni? Avere tutte le attrezzature magari....buon lavoro!!
Bellissimo tavolo. Se mi permetti un appunto però i fori sulle barre in acciaio forse era meglio farli asolati a parte il primo per permettere il movimento trasversale della tavola.
per fare in modo che i bordi delle due tavole combaciassero, potevi metterle vicine e passare una sega circolare lungo il bordo di unione. Lo spessore della sega avrebbe fatto in modo che poi dopo 1-2 passaggi combaciassero. Per la finitura finale, la mia preferenza, anche se necessita di più manutenzione è sempre olio e cera. Questi composti a spruzzo rendono la superficie sempre plasticosa. Per il resto, bel tavolo
Molto bello! Complimenti. Ti volevo chiedere indicativamente quanto viene a costare un tavolo così? Quali sono le sue misure e quanto è spesso? Che legno è? Magari l hai detto ma me lo sono perso...😅. Grazie e ancora bravo!!!!
Ciao, ottimo video e davero di qualità. Non sono esperto in materia, ma il trasparente con il suo indurente (senza aggiungere il diluente) può essere anche applicato con un pennello?
Ciao, si puoi anche stenderlo a pennello. Mi è capitato qualche mese fa di provare e non ho avuto particolari problemi. Devi solo stare attendo a stendere lungo la venatura altrimenti vedi i segni
Grande Mario! Probabilmente me lo sono perso io tra i vari post su IG… ma le gambe del tavolo da dove le hai tirate fuori? Fatte fate? Il lavoro è davvero stupendo, sia il risultato finale, che nella cura dedicata ai vari passaggi! 🚀
Bravissimo bellissimo lavoro. Perché non hai comprato ponti da 60-65 millimetri ? Perché non hai usato le giunsioni a domino (secondo me più appropriate al tuo progetto) ? Petche non ti sei fatto aiutare da qualcuno ? Dopo il progetto hai provveduto a fornirti di cavalletti a rullo? Comunque bravissimo bel lavoro Buon tutto
Ciao! Come la vedresti una finitura in olio per un tavolo del genere? Ho lo stesso progetto ma la mia tavola è di abete... vorrei rifinirlo in modo da scurirlo anche un po' e creare più contrasto con le venature (purtroppo l'abete non brilla in fatto di venature) ma ho difficoltà a scegliere la finitura (preferisco sempre passarla con rullo e panno personalmente)
@@BigRocketProject a ok ottimo sto facendo un lavoro del genere e devo verniciare. A dire il vero ho visto dei lavori a pennello sul legno che non si vede alcun segno assolutamente quindi non so se fare spruzzo o meno. Comunque bravo davvero pubblica altro che ce dell arte. Ti stimo
Complimenti per il lavoro eccellente! Vorrei solo fare una domanda a te e a tutti. Vorrei realizzare un tavolo con tavola intera di cedro di 160x100x6 cm. Ha senso anche per me inserire i profili a u come hai fatto tu (anche se non ho unito due tavole) o forse sarebbe più indicato inserire un profilo longitudinalmente?
Ciao Federico, io mettere le barre per stabilizzare la tavola. Il legno continua a muoversi nel tempo e bisognerebbe sempre unire le tavole e alternare le venature. Se la vuoi tenere intera mi assicurerei prima di lavorarla che l'umidità interna sia inferiore al 15% almeno e mettere quelle barre cosi da evitare ogni tipo di movimento futuro.
@@BigRocketProject grazie, ma per capire meglio: il loro scopo è quello di evitare che il legno si apra e le crepe aumentino di dimensione? E circa il rischio che si possa imbarcare per la sua lunghezza?
@@federicoalbertopozzi Si le barre in questo caso le avevo messe perchè le tavole erano del clinente e non erano state nstagionate a sufficienza. Essendo poi nella parte centrale del tronco il tronco tende sempre a spaccarsi e creare crepe. per il lungo non si imbarga ma al massimo si avvita, mettendo le barre quanto meno previene questo fenomeno
Ottimo lavoro e con una tecnica eccellente !!! P.S.: sei ancora interessato a qualcuno che voglia approfondire l'uso della CNC? Sono di Verona e dopo una stampante 3d ho preso una piccola CNC per imparare il suo uso come makers. Fammi sapere
Grazie, il prezzo varia in base all'essenza che si sceglie, la base o gambe e se bordo vivo o squadrato del tavolo. In questo caso sui 1600€ circa + consegna
Non ti dico quanto ho preso ma ti dico che ho speso 35h per farlo. E le spese ch eho avuto sono solo della ferramenta e finitura. Le tavole mi sono state fornite dal cliente.
ohhh finalmente qualcuno che fornisce indicazioni dettagliate sulle vernici... bravo 10+ e grazie!
Complimenti per questo lavoro realizzato a regola d’arte.
La cura del dettaglio e la voglia di renderlo perfetto è di ispirazione!
Sarebbe ancor più interessante inserire i costi di lavorazione e dei materiali.
Grazie Mario continua con il tuo progetto è una figata, questo è uno dei video che fa apprezzare al meglio la tua passione.
Di solito non riesco a seguire video di maker di questa durata, ma la qualità del tuo lavoro miscelata ai dettagli fornitori è fantastica, e mi ha incollato allo schermo! Complimenti sinceri!
Si vedeva già da instagram che sarebbe venuto bene, e li si vedeva tutto il tempo impiegato e la fatica. Grande Mario 🔝🔝🔝
Dopo 20 minuti e 22 secondi di visualizzazione dico solo una roba: CHE BOMBA!! Grandissimo!!
Bravo veramente! Hai reso un lavoro particolare in modo semplice.
a parte che ti consiglierei una sorta di paranco a soffitto onde evitare troppi bip, il lavoro è veramente una roba da morire d'ammirazione e per la precisione e per lo spirito con cui l'hai fatto...Bravo ogni progetto che fai progredisci nel mestiere.
Grazie mille 🚀🚀
Complimenti, un lavoro titanico!!!
Ad ogni tuo progetto si alza sempre di più l'asticella. Ottimo lavoro, è un tavolo fantastico!
P.S.: Ma la parte che ho apprezzato di più di questo video... sono i *bip* da schiacciamento dita!!!😁
Vabbè veccioooo sei un fenomeno, questo è un lavoro degno di nota.. 🔝 🔝
Grazie mille 😉
Bravo Mario, gran bel lavoro!
Complimenti Mario, il tavolo è veramente bello👍
Ciao, hai fatto un ottimo lavoro, bravo..personalmente avrei poco poco allargato la superficie di appoggio dei piedi sul pavimento! Solo una piccola osservazione!
Ancora bravo e ciaooo
Bellissimo 😍😍😍😍…
Complimenti sei grande 😉👍
Grande Mario, lavoro spettacolare 👏👏👍😉
Ottimo lavoro Mario e molto apprezzato le indicazioni sulle finiture. Grazie sei grande
Se bravo, sei tanto bravo, complimenti davvero
il trucco del ferro da stiro è fenomenale, non lo conoscevo. Bravo bel lavoro. Ma, se puoi rispondere, un tavolo così quanto verrebbe a costare.....c'è davvero un sacco di lavoro dietro....Io di solito mi rompo le .... già dopo la prima passata di carteggiatura, :-)
Spettacolo Mario, il tuo canale meriterebbe molti più iscritti
lavorone. Bravo!
bravo!!! complimenti!!!
Tanta tanta roba!
Ciao vorrei chiedere come hai costruito il supporto in ferro
Semplicemente fantastico, bravo Mario👍👍👍👍
Bravissimo! Ho fatto lo stesso tavolo 2 anni fa in pezzo unico 210 x 80/90 x 8 e con l'avanzo ho fatto il top del lavabo in bagno
Per tavole cosi spesse, lunghe non biscotti ma giunzioni domino della festool...questo sarebbe stata la soluzione migliore,ne convieni? Avere tutte le attrezzature magari....buon lavoro!!
Averlo avuto sarebbe stato il massimo 😍
Figada atomica, brao vecio, lavoro da pro!!! 👍👍👍
Che spettacolo di Tavolo.
Grande Mario💪💪💪
Bel lavoro, complimenti. Video eccezionale
Grande, proprio un bel lavoro !!
Un progettone!! Semplicemente stupendo 🔝🔝🔝
Bellissimo tavolo. Se mi permetti un appunto però i fori sulle barre in acciaio forse era meglio farli asolati a parte il primo per permettere il movimento trasversale della tavola.
Bravoooo! (Che pazienza!😅)
Bravissimo Mario complimenti 👍
per fare in modo che i bordi delle due tavole combaciassero, potevi metterle vicine e passare una sega circolare lungo il bordo di unione. Lo spessore della sega avrebbe fatto in modo che poi dopo 1-2 passaggi combaciassero. Per la finitura finale, la mia preferenza, anche se necessita di più manutenzione è sempre olio e cera. Questi composti a spruzzo rendono la superficie sempre plasticosa. Per il resto, bel tavolo
OTTIMO LAVORO.
SALUTI
SALVIO
Bravissimo Mario!!!!!😜mi piace un sacco…
Bellissima ❤
Molto bello! Complimenti. Ti volevo chiedere indicativamente quanto viene a costare un tavolo così? Quali sono le sue misure e quanto è spesso? Che legno è? Magari l hai detto ma me lo sono perso...😅. Grazie e ancora bravo!!!!
BRAVISSIMO!!!!!!!
bel lavoro .. bravo davvero .. e anche poche bestemmie :.)
E bellissimo complimenti Mario!!
Ciao, ottimo video e davero di qualità. Non sono esperto in materia, ma il trasparente con il suo indurente (senza aggiungere il diluente) può essere anche applicato con un pennello?
Ciao, si puoi anche stenderlo a pennello. Mi è capitato qualche mese fa di provare e non ho avuto particolari problemi. Devi solo stare attendo a stendere lungo la venatura altrimenti vedi i segni
ma grande dritta! sono a 10 minuti da Monzambano.👍👍💪
Chiaro, bravissimo e simpatico. Grazie! …. Posso chiederti cosa usi per riprenderti? Qualità davvero meravigliosa 😮
Grazie, Utilizzo un canon R6
@@BigRocketProject grazie della risposta. Ancora complimenti! Montaggio e coinvolgimento TOP!
Ciao Mario!!! Veramente mooolto bella veramente!!👍💪complimenti!!
Grande Mario! Probabilmente me lo sono perso io tra i vari post su IG… ma le gambe del tavolo da dove le hai tirate fuori? Fatte fate?
Il lavoro è davvero stupendo, sia il risultato finale, che nella cura dedicata ai vari passaggi!
🚀
In descrizione trovi ig del fabbro che le ha fatte
Bravissimo bellissimo lavoro.
Perché non hai comprato ponti da 60-65 millimetri ?
Perché non hai usato le giunsioni a domino (secondo me più appropriate al tuo progetto) ?
Petche non ti sei fatto aiutare da qualcuno ?
Dopo il progetto hai provveduto a fornirti di cavalletti a rullo?
Comunque bravissimo bel lavoro
Buon tutto
Che tavolo 🚀🚀🚀❤️❤️❤️
Ciao Mario, Figata pazzesca il tavolo. Una curiosità (se puoi dirmelo), quanto ti è costato calibrare il tavolo? Grazie mille e buon lavoro.
Complimenti, ho una domanda quale legno si avvicina di più in termini di venatura al noce canaletto (Noce Europeo)
Ciao! Come la vedresti una finitura in olio per un tavolo del genere? Ho lo stesso progetto ma la mia tavola è di abete... vorrei rifinirlo in modo da scurirlo anche un po' e creare più contrasto con le venature (purtroppo l'abete non brilla in fatto di venature) ma ho difficoltà a scegliere la finitura (preferisco sempre passarla con rullo e panno personalmente)
Ciao mario ascolta volevo chiederti le misure del tavolo?
Bellissimo ma dove hai comprato quel piede?
Spettacolo
Stupendo
Ottimo lavoro.
Il piedistallo mi sembra un po' piccolo per la drandezza e peso della tavola.
Dove compri le tavole ?
Complimenti ottimo lavoro !
COMPLIMENTI BELLISSIMO TAVOLO
Ciao! Per quanto riguarda le gambe del tavolo dove le hai prese? Sono state fatte su misura da un fabbro??
Ciao, si le gambe sono state disegnate da noi e fatte realizzare da un fabbro
Ciao che vernice hai usato?
In quel caso ho usato finitura acrilica bicomponente della verinlegno M3145 OBI 310 5 GLOSS
@@BigRocketProject a ok ottimo sto facendo un lavoro del genere e devo verniciare. A dire il vero ho visto dei lavori a pennello sul legno che non si vede alcun segno assolutamente quindi non so se fare spruzzo o meno. Comunque bravo davvero pubblica altro che ce dell arte. Ti stimo
è il primo tuo video che vedo, ma...insegnami maestro!
Ciao se ci mettevi la resina al posto delle viti ?
Complimentoni x la super girata 💪 ma cosa quella polvere che metti dentro la resina?
Ciao Mario, complimenti, gran bel lavoro. Qual'è il colorante che usi per la resina? Grazie Matteo
Ciao! Cosa hai usato per fare la sede delle viti che fissano le gambe del tavolo?
Complimenti per il lavoro eccellente! Vorrei solo fare una domanda a te e a tutti. Vorrei realizzare un tavolo con tavola intera di cedro di 160x100x6 cm.
Ha senso anche per me inserire i profili a u come hai fatto tu (anche se non ho unito due tavole) o forse sarebbe più indicato inserire un profilo longitudinalmente?
Ciao Federico, io mettere le barre per stabilizzare la tavola. Il legno continua a muoversi nel tempo e bisognerebbe sempre unire le tavole e alternare le venature. Se la vuoi tenere intera mi assicurerei prima di lavorarla che l'umidità interna sia inferiore al 15% almeno e mettere quelle barre cosi da evitare ogni tipo di movimento futuro.
@@BigRocketProject grazie, ma per capire meglio: il loro scopo è quello di evitare che il legno si apra e le crepe aumentino di dimensione? E circa il rischio che si possa imbarcare per la sua lunghezza?
@@federicoalbertopozzi Si le barre in questo caso le avevo messe perchè le tavole erano del clinente e non erano state nstagionate a sufficienza. Essendo poi nella parte centrale del tronco il tronco tende sempre a spaccarsi e creare crepe. per il lungo non si imbarga ma al massimo si avvita, mettendo le barre quanto meno previene questo fenomeno
La resina l hai presa trasparente e messo dopo il colore o nera?
Complimenti per il lavorone! Il colore della resina lo ha deciso il cliente o te? GRAZIE
Ciao Roberto, scelto io il colore ed è stato super approvato 😉
Grande big
assurdo.. bellissimo... cosa puo costare un tavolo cosi? parlo solo di materiale senza le varie lavorazioni
Ciao. Domanda da neofita. Ho delle zone che colorano di meno con l’impregnante. Come faccio ad uniformare il colore? Grazie
Domanda? Resina all Aqua con diluente epossidico?
Ciao Mario! Ottimo lavoro ho seguito il video perché dovrei fare qualcosa di simile! Per i piedi del tavolo li hai fatti realizzare da qualcuno?
Ciao, si in descrizione trovi il link del fabbro a cui ho commissionato la base
@@BigRocketProject grazie mille
wow....what else!
Risultato eccezziuonalo 😊😊
Bel lavoro. Non ho capito che legno e
Ciao, è cedro del lago di garda
Ottimo lavoro e con una tecnica eccellente !!!
P.S.: sei ancora interessato a qualcuno che voglia approfondire l'uso della CNC? Sono di Verona e dopo una stampante 3d ho preso una piccola CNC per imparare il suo uso come makers. Fammi sapere
Ciao Giorgio, scusa ma non ricordo questo discorso che ho fatto😅 Mi rinfreschi la memoria?
Mi sembra che nel video " vi do delle News" di circa 5/6 mesi fa , eri intenzionato a trovare idee per la CNC. Ma forse ho inteso male
Come realizzi le gambe?
Le ho disegnate al computer e poi le ho fatte realizzare ad un fabbro
Riciao Mario, dimenticavo.. Ho acquistato i tuoi adesivi. Speriamo arrivino presto. Eccertooo..
Ciao. Quanto costa approssimativamente un tavolo così di 2 metri?
Ciao Angelo, 1500 circa in base al tipo di legno che scegli
@@BigRocketProject di dove sei?
@@KeF811 Peschiera del Garda. Se hai bisogno di info su questo lavoro scrivimi pure a info@bigrocketproject.com
Lavoro muolto belo, quanto Costa realizzare un tavolo come questo? Abracci
Grazie, il prezzo varia in base all'essenza che si sceglie, la base o gambe e se bordo vivo o squadrato del tavolo. In questo caso sui 1600€ circa + consegna
Top top top
Quello spessore probabilmente voleva doppio l’anello sopra e sotto
Alternativamente avresti potuto dare una pre* finitura a cera e poi la resina?
E come sempre Super Mario
Ottimo lavoro, però io avrei preferito i piedi a fratini.
Anche perché se tendesse ad imbarcarsi lo farebbe anche con i lamelli ma con doppio lamello no...comunque bel tavolo bravo
grande MARIOOOOO
Posso chiedere quanto può costare una tavola del genere ?
Per 1500 la compreresti?
nome della finitura Verinlegno la mrca ma il tipo?
SEi un grande
ciao mario quanto hai speso e quanto hai guadagnato con questo progetto
Non ti dico quanto ho preso ma ti dico che ho speso 35h per farlo. E le spese ch eho avuto sono solo della ferramenta e finitura. Le tavole mi sono state fornite dal cliente.
Quanto costa un tavolo così?
Quello nel video viene sui 1500€ + consegna. Se ti interessa avere più informazioni manda una mail a info@bigrocketproject.com
Mario il nome originale è lamello ma comunemente chiamato biscotto 🍪