SUOR ANGELICA-INTERMEZZO - G. Puccini, elab. B. Maspoli

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • "Suor Angelica" è un'opera in un atto composta da Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano e fa parte del "Trittico", insieme a "Il Tabarro" e "Gianni Schicchi".
    L’opera è stata composta da Puccini durante la Prima Guerra Mondiale ed è ambientata verso la fine del 1600.
    Suor Angelica vive in un convento da sette anni, essendovi stata mandata dalla sua famiglia aristocratica come punizione per aver dato alla luce un figlio al di fuori del matrimonio. Nonostante il tempo trascorso, Angelica desidera ancora sapere che fine abbia fatto il suo bambino, che non ha mai più rivisto dopo la nascita.
    Un giorno, la Principessa zia di Angelica, arriva al convento e rivela che la famiglia ha organizzato il matrimonio della sorella minore di Angelica ma, prima che le nozze possano avere luogo, Angelica deve rinunciare alla sua parte di eredità e quando Angelica la supplica di darle notizie del figlio, le rivela crudelmente che il bambino è morto due anni prima.
    Sconvolta dalla notizia, Angelica decide di togliersi la vita. Prepara una pozione con le erbe del giardino del convento e la beve, con l'intenzione di unirsi al figlio in cielo. Tuttavia, mentre il veleno fa effetto, si rende conto che, suicidandosi, ha condannato la sua anima e sarà eternamente separata dal suo bambino.
    Nei suoi ultimi momenti prega per il perdono e la Vergine Maria le appare in una visione, portando con sé il figlio di Angelica.
    Uno dei momenti più intensi e toccanti dell'opera è sicuramente il famoso Intermezzo orchestrale che accompagna la scena in cui Suor Angelica, dopo aver ricevuto la notizia della morte del figlio, prepara la pozione per avvelenarsi e che il nostro vicemaestro Bruno Maspoli ha trascritto per la nostra Filarmonica in occasione dell’anno del centenario della scomparsa di Puccini.
    Registrazione live del Concerto di Gala 2025
    26 gennaio 2025 - Aula Magna delle Scuole Medie di Stabio
    Direzione: Maestro Angelo Riva
    © Filarmonica Unione San Pietro ©

Комментарии •